Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La nuova geopolitica, di Jeffrey Sachs (dal Center for International Relations and Sustainable Development, 1 febbraio 2023)

 

Feb. 1, 2023

The New Geopolitics

Jeffrey Sachs

zzz 161

There is universal assent that we are in a period of geopolitical tension and flux. In a rough chronology, 1815-1914 was the era of British hegemony, the not-so-peaceful Pax Britannica. What followed between 1914 and 1945 was a disastrous period of two world wars and the Great Depression. The end of World War II marked the rise of the United States as the new hegemon as well as the start of the Cold War between the United States and the Soviet Union. This period lasted from 1947 to 1989. The period from 1989 to around 2008 has been described (rightly or wrongly) as the unipolar world, with the United States widely regarded as the sole superpower. In the past decade or so we have entered a new geopolitical era, but of what kind?

There are at least five major theories about the current geopolitics. The first three are variants of the Hegemonic Stability Theory; the fourth is the important school of international realism. The fifth is my preferred theory of multilateralism, based on the pre-eminent importance of global cooperation to solve pressing global problems.
The Hegemonic Stability Theory, favored by American elites in politics, government, and academia, holds that the United States remains the world’s hegemon, the sole superpower, albeit a hegemon that is challenged by a rising competitor, China, and by a lesser but nuclear-armed competitor, Russia.

The Hegemonic Competition Theory, sometimes nicknamed the Thucydides Trap theory, holds that China’s rise has ushered in a period of confrontation between the United States and China, alongside the ongoing confrontation of the United States and Russia. The U.S.-China competition is analogized to that of Sparta and Athens in the Peloponnesian Wars, with China playing the role of Athens, the rising power in the fourth century BCE Hellenic world, challenging Sparta, the incumbent power.

The Hegemonic Decline theory focuses on the fact the United States is no longer willing or able to play the role of global stabilizer (if it ever did). According to this theory, our current period will be akin to the period of British decline after World War I and before the rise of American hegemony. The Hegemonic Decline theory holds that the waning of a hegemon leads to global instability.

The Realist theory holds that geopolitics is defined by great power politics, with China, the United States, the EU, Russia, and increasingly India, playing the role of the great powers, and sharing the world stage with regional powers (such as Brazil, Indonesia, Iran, Pakistan, and Saudi Arabia, among others).

The Multilateralist theory, to which I subscribe, holds that only global cooperation and multilateralism, organized around UN institutions, can save us from ourselves, whether from war, dangerous technologies, or human-induced climate change. Multilateralism is often dismissed as excessively idealistic because it calls for cooperation among nations, yet I will argue that it is in fact more realistic than the Realist theory.

Of course, there are several other important approaches to geopolitics, including Marxist theories focusing on the interests and power of globally mobile financial capital, Immanuel Wallerstein’s core-periphery theory, and Samuel Huntington’s clash-of-civilizations theory. These are all well-known and have been widely debated. For the sake of brevity, I will focus on the three hegemonic theories, realism, and multilateralism.

Economic Drivers of long-term Geopolitical Change

America was far and away the world’s leading power at the end of World War II. According to the estimates of historian Angus Maddison (2010), the United States produced 27.3 percent of global output (measured at international prices) as of 1950, though constituting only 6 percent of the world population (and today only 4.1 percent). The Soviet Union was the next largest economy, at roughly one-third of the United States, while China was third, at roughly one-sixth. The American advantage was not only in total GDP but in science, technology, higher education, depth of capital markets, sophistication of business organization, and quality and quantity of physical infrastructure. American multinational companies circled the globe to create global supply chains.

The U.S. predominance has gradually declined since 1950 mainly because other parts of the world have gradually caught up with the United States in advanced technologies, skills, and physical infrastructure. As theory predicts, globalization promoted the spread of scientific and technological know-how, higher education, and modern infrastructure. East Asia was the greatest beneficiary of globalization. East Asia’s take-off started with Japan’s rapid postwar rebuilding during 1945-1960, followed by its decade of income doubling in the 1960s. Japan in turn provided a roadmap for the four Asian Tigers (Korea, Taiwan, Hong Kong, and Singapore), which began their rapid growth in the 1960s, and then for China starting in the late 1970s with Deng Xiaoping’s reforms and opening of the country to the world. According to Maddison’s estimates, 16 major East Asian economies produced 15.9 percent of world output in 1950, 21.7 percent in 1980, and 27.8 percent in 1990. In the 1990s, India too began an era of economic opening and rapid growth.

 

 

 

 

When the Soviet Union dissolved in 1991, the United States did not face any major competitor for global leadership. While the Western European economy was broadly comparable in size to the American economy, Western Europe remained dependent on the United States for military security and was in any event a disjoint group of nations with foreign policies generally subordinate to the United States. East Asia had grown rapidly but was even less of a geopolitical force than Europe. According to IMF measurements, China’s GDP measured in constant international dollars was 17.5 percent of American GDP despite a population that was 4.6 times the size. Its per capita income was therefore a mere 3.8 percent of the U.S. according to the IMF estimates. China’s technologies and military capacity were decades behind those of the United States, and its nuclear arsenal was small. It is perhaps understandable that policymakers in Washington assumed that the United States would be the world’s sole superpower for decades to come.

What they failed to anticipate, of course, was the ability of China to grow rapidly for decades to come. Between 1991 and 2021, China’s GDP (measured in constant international dollars) grew 14.1 times, while the American GDP grew 2.1 times. By 2021, according to IMF estimates, China’s GDP in constant 2017 international prices, was 18 percent larger than U.S. GDP. China’s GDP per capita rose from 3.8 percent of the U.S. in 1991 to 27.8 percent in 2021 (IMF estimates in constant international dollars).

China’s rapid gains in output and output per person were underpinned by rapid Chinese advances in technological knowhow, capacity to innovate, quality education at all levels, and the upgrading and modernization of infrastructure. Naïve and sometimes racist American punditry has dismissed China’s success as nothing more than China stealing American know-how, as if the United States is the only society that can harness modern science and engineering, and as if it too doesn’t rely on scientific and technological advances made elsewhere. In fact, China has been catching up by mastering advanced technological knowledge and taking measures to become a major innovator in its own right.

Nor should we neglect the rising economic power of both India and Africa, the latter including the 54 countries of the African Union. India’s GDP grew 6.3 times between 1991 and 2021, rising from 14.6 percent of America’s GDP to 44.3 percent (all measured in international dollars). Africa’s GDP grew significantly during the same period, eventually reaching 13.5 percent of U.S. GDP in 2022. Most importantly in this context, Africa is also integrating politically and economically, with important steps in policy and physical infrastructure to create an interconnected single market in Africa.

In the past 30 years, three basic economic changes have transformed geopolitics. The first is that the U.S. share of global output declined from 21.0 percent in 1991 to 15.7 percent in 2021, while China’s rose from 4.3 percent in 1991 to 18.6 percent in 2021. The second is that China has overtaken the United States in total GDP and has become the leading trade partner for much of the world. The third is that the BRICS, constituting Brazil, Russia, India, China, and South Africa, have also overtaken the G7 countries in total output. In 2021, the BRICS had a combined GDP of $42.1 trillion (measured in constant 2017 international prices), compared with $41.0 trillion in the G7. In terms of combined population, the BRICS, with a 2021 population of 3.2 billion, is 4.2 times the combined population of the G7 countries, at 770 million. In short, the world economy is no longer American-dominated or Western-led. China is of comparable overall economic size to the United States, and the large middle-income countries are a counterweight to the G7 nations. It is notable that four G20 Presidencies in a row will be held by middle-income developing countries: Indonesia (2022), India (2023), Brazil (2024), and South Africa (2025).

Contrasting Visions of Geopolitics

As China has matched or overtaken the United States in economic size and has become the leading trade partner with many countries around the world, and as the BRICS have matched the G7 in overall economic size, a debate rages in the United States and globally about America’s changing role and power, and the implications for the future of global governance and international affairs. As mentioned above, there are five schools of thought, which I now review in greater detail.

The Hegemonic Stability theory remains the dominant school of thought in the United States, at least in the leadership circles and East Coast think tanks and academic centers. According to this view, the U.S. and the U.S. alone can maintain geopolitical hegemony and thereby provide stability to the world. When the United States speaks of the “rule-based order,” it is not speaking of the UN system or international law. It is speaking of an American-led order, in which Washington, in consultation with its allies, writes the global rules.

According to this view, China remains far behind the United States in all key categories of power: economic, military, technological, and soft power. Russia is viewed as a declining, nearly defunct, regional power—albeit one with a large nuclear arsenal. In this school of thought, the nuclear threat can be contained through counter-threats and deterrence. American hegemony will ensure that Russia will play no major geopolitical role in the future. This hegemonic vision, known as neoconservatism in the United States, finds its expression in a wide range of policies.

The war in Ukraine forms a central part of Washington’s strategy for continued U.S. hegemony. While American policymakers presumably bemoan the destruction and deaths in Ukraine, they also welcome the opportunity to push NATO’s eastward enlargement and bleed Russia through a war of attrition. The Washington policy elite is in no hurry to end the war.

Nor is it eager to look more deeply at the roots of the war, which was surely provoked in part by the United States in its battle with Russia for political and military influence in Ukraine. This competition turned red-hot after George W. Bush pushed NATO in 2008 to commit to enlarging to Ukraine and Georgia. This was part of a long-term game plan, outlined by Zbigniew Brzezinski in his 1997 book The Grand Chessboard, to end the ability of Russia to project its power towards Western Europe, the Eastern Mediterranean, or the Middle East.

Russia will presumably fight at all costs to prevent NATO enlargement to Ukraine. When Ukraine’s pro-Russian President Viktor Yanukovych—who favored Ukraine’s neutrality instead of NATO enlargement—was overthrown with American financial and logistical support in early 2014, the Russo-Ukrainian war broke out. Russia retook Crimea and pro-Russian separatists claimed part of the Donbas. The war has escalated since 2014, most dramatically with Russia’s invasion on February 24th, 2022. In turn, the G7 and NATO have committed to support Ukraine for as long as necessary, with the goal of weakening Russia in the long term.

In addition to funding and arming Ukraine, the United States has now adopted the strategy of containing China, that is, hindering China’s continued economic and technological progress. The containment policy vis-à-vis China mimics the American strategy vis-à-vis the Soviet Union between 1947 and 1991. The anti-China containment policies include tariff increases on Chinese products; actions to cripple high-tech telecoms Chinese enterprises such as Huawei and ZTE; bans on exports of high-end semiconductors and semiconductor manufacturing equipment to China; decoupling American supply chains from China; creating new trade blocs, such as the Indo-Pacific Economic Framework, that exclude China; and an “entity list” of Chinese companies that are, in one way or another, barred from U.S. finance, trade, and technology. On the military front, the United States is forming new anti-China alliances such as AUKUS, with the UK and Australia, in this case to create a new nuclear submarine fleet and base in Northern Australia to police the South China Sea. The United States is also aiming to step up its military support for Taiwan, in one neocon phrase: to turn Taiwan into a “porcupine.”

The main competing vision of geopolitics today is the Hegemonic Competition theory, focusing on the coming clash between the United States and China. This theory is really a variant of the Hegemonic Stability theory. It argues that the United States may lose its hegemonic status to China, and that in any event, a bitter competition of the two countries is virtually inevitable.
The main failing of the Hegemonic Competition vision is its belief that China wants to become, the next global hegemon. True, Chinese leaders do not trust the United States nor Europe, especially in view of China’s suffering at the hands of outside imperial powers during the nineteenth and twentieth centuries. China aims for a world in which the United States is not the hegemon. Yet there is little persuasive evidence that China wants to replace America as hegemon or could do so even if it so desired.

Consider that China is still a middle-income country, with decades ahead needed to become a high-income country. Consider too that China’s population will likely decline markedly in the decades ahead. In that context, China will also age markedly, with the median age rising from 47 years today to 57 years by 2100 according to UN projections. Finally, consider that China’s statecraft over centuries has never sought a global empire. The Middle Kingdom has always sufficed. China has not fought one foreign war in 40 years, and has just a few small overseas military bases, compared with the hundreds operated by the U.S. military.
Rather than China’s hegemonic aspirations, which I believe do not actually exist, the real problem is the so-called “Security Dilemma,” according to which both China and the United States misconstrue the defensive actions of the other side as being offensive, thereby falling into an escalatory mode. For example, as China builds its military in the South China Sea, in its view to protect its vital sea lanes, Washington interprets this as an aggressive action by China aimed at American allies in the region. As the United States forms new alliances such as AUKUS and strengthens existing alliances, China regards these as blatant hegemonic attempts to contain China. Even when particular actions are truly defensive in nature—and not all of them are—they are readily misconstrued by the other side. This is indeed a major reason why the Thucydides Trap easily gives rise to war: not really because the two countries want war, but because they stumble into it by misinterpreting the actions of the other side.

The Hegemonic Decline theory is somewhat different. Instead of emphasizing the battle between China and the United States, this third theory emphasizes the implications of American hegemonic decline, which it takes for granted. The Hegemonic Decline theory starts with the idea that the world needs global public goods, such as macroeconomic stabilization policies, arms control, and common efforts against human-induced climate change. To ensure these public goods, according to this theory, a hegemon must bear the burden of providing the global public goods. In the nineteenth century, Britain underwrote Pax Britannica. Since 1950, the United States has supplied the global public goods. Yet with the gradual decline of the United States, there is no longer a hegemon to ensure global stability. Thus, we face a world of chaos, not because of U.S.-China competition, but because no country or region can coordinate global efforts to provide global public goods.

Charles Kindleberger, the MIT economic historian, was the originator and most persuasive proponent of the Hegemonic Decline theory, applying it to the Great Depression in his insightful book The World in Depression: 1929-1939 (1973). He argued that when the Great Depression hit, global cooperation was needed to address inter-country debts, failed banks, budget deficits, and the gold standard. Yet the UK was gravely weakened by World War I and the prolonged economic crisis of the late 1920s, and so was unable to act as a hegemon. The United States, alas, was not yet ready to take over that role, and would do so only after World War II.

All three hegemonic theories presume that hegemons are central to geopolitics and will remain so. The first assumes that the United States remains the hegemon; the second assumes that the United States and China are in competition to be the hegemon; and the third bemoans the absence of a hegemon just when we need one. This third theory, even though declaring the U.S. a has-been, is in some way still flattering it: après l’Etats Unis, le deluge.

The Realist theory denies the central role of hegemony, and perhaps would question whether America was ever truly the global hegemon. According to the realists, peace requires skillful balancing among the major powers. The essence of the realist theory is that no single power can or should presume to the rest; all need to manage their policies prudently to avoid provoking a conflict with the other powers. Leading realists such as Henry Kissinger and John Mearsheimer, for example, call for a negotiated end to the Ukraine War, arguing wisely that Russia is not going to disappear from the map, or from its geopolitical importance, and emphasizing that the war was partly provoked by the American misstep of crossing Russia’s redlines, notably regarding NATO enlargement to Ukraine and Georgia.
The realists argue for peace through strength, arming allies as necessary, and being on guard against aggressive actions by potential adversaries who cross American redlines. Peace, in the realist view, is achieved through the balance of power and the potential deployment of force, not through goodwill or high ideals. Deterrence matters. China is a competitor that must be matched economically, technologically, and militarily, but not necessarily a military foe. War can be avoided. The most famous historical model for the realists is Kissinger’s depiction of the Concert of Europe in the nineteenth century that kept the peace for most of the century.

The biggest challenge facing the realists is that maintaining a balance of power is very difficult when the relative capacities of the major powers is in great flux. The Concert of Europe broke down mainly because two major powers were on the rise economically. Germany surpassed Britain in GDP (on Maddison’s estimates) in 1908. The Russian empire was also growing economically, with a GDP about the size of Germany’s from 1870 onward. Britain feared Germany’s rise, and Germany feared a two-front war against Britain and Russia, which of course is exactly what transpired in 1914. According to many historians, Germany pressed for war in 1914 out of the conviction that delay would mean a more powerful Russia in the future.

 

 

 

 

 

 

 

Geopolitics as a Problem Solver?

The essential problem with these four prevailing geopolitical theories is they view geopolitics almost entirely as a game of winning and losing among the major powers, rather than as the opportunity to pool resources to face global-scale crises. The Hegemonic Decline theory recognizes the need for global public goods but holds that only a hegemon will provide those global public goods.

The Multilateralist theory starts from the premise that the world urgently needs geopolitical cooperation to solve global-scale challenges such as human-induced climate change and financial instability, and to avoid war among the major powers. The core of the multilateralist vision is the belief that global public goods can be provided cooperatively by the UN member states rather than by a single hegemon. The focus is on the constructive role of international law, international financial institutions, and international treaties, all under the framework of the UN Charter and Universal Declaration of Human Rights and supported by UN institutions.

This view is often argued to be unrealistic and dismissed as too idealistic. There are many plausible reasons for doubt: the UN is too weak; treaties are unenforceable; countries free ride on global agreements; and the veto power of the five permanent members of the Security Council (China, France, Russia, the United Kingdom, and the United States) paralyzes the UN. These points are true, but not decisive in my view. Cooperation can be strengthened if the case for it is better understood. Most importantly, neither the three hegemonic theories nor realism offer solutions to our global crises.

The Hegemonic Stability theory fails because the United States is no longer strong enough and interested enough to bear the burdens of providing hegemonic stability. In the late 1940s, the United States was ready to fund and support global public goods, including the establishment of the UN, the Bretton-Woods Institution, the GATT, the Marshall Plan, and others. Today, the U.S. does not even ratify the vast majority of UN treaties. It breaks GATT rules, shirks decarbonization, underfunds the UN and Bretton Woods institutions, and gives a pittance of its gross national income (0.16 percent) as foreign assistance.

The Hegemonic Competition theory fails because it presages conflict rather than solutions to problems. It is as best an explanation of global turbulence but not a strategy for peace, security, or global problem-solving. It is a predication of crisis. It is crucial to recall that both Sparta and Athens suffered from the Peloponnesian Wars.

The Realist approach is far more accurate, practicable, and useful than the hegemonic theories. Yet the Realist approach also suffers from three major weaknesses. First, while it calls for a balance of power to keep the peace, there is no permanent balance of power. Past balances quickly become current imbalances.

Second, as with the game theory that underpins Realism, both game theory and Realism underestimate the potential for cooperation in practice. In the Realist approach, non-cooperation among nations is assumed to be the only feasible outcome of geopolitics because there is no higher power to enforce cooperation. Yet in experimental game theory and in practical geopolitics, there is a lot more scope for successful cooperation (e.g., in the experimental Prisoner’s Dilemma game) than the theory predicts. This point has been emphasized for decades by Robert Keohane and was also emphasized by the late John Ruggie.

Third, and most importantly, Realism fails because it fails to solve the problem of global public goods, needed to address environmental crises, financial crises, health crises, and others. No single hegemon is going to provide the needed global investments. A global cooperative approach is needed to share the costs and spread the benefits widely.

The roadmap for achieving twenty-first-century multilateralism requires a separate essay. In short, twenty-first-century multilateralism should build on two foundational documents, the UN Charter and the Universal Declaration of Human Rights, and on the family of UN institutions. Global public goods should be financed by a major expansion of the multilateral development banks (including the World Bank and the regional development banks) and the IMF. The new multilateralism should be based on globally agreed goals, notably the Paris Climate Agreement, the Biodiversity Agreement, and the Sustainable Development Goals. It should bring the new cutting-edge technologies, including digital connectivity and artificial intelligence, under the ambit of international law and global governance. It should reinforce, implement, and build on the vital agreements on arms control and denuclearization. Finally, it should draw strength from the ancient wisdom of the great religious and philosophical traditions. There is a lot of work ahead to build the new multilateralism, yet the future itself is at stake.

 

La nuova geopolitica,

di Jeffrey Sachs

 

C’è il consenso di tutti: siamo in un periodo di tensioni e di continui cambiamenti geopolitici. Secondo una cronologia rudimentale, il 1815-1914 fu l’epoca dell’egemonia britannica, la non proprio pacifica Pax Britannica. Quello che seguì tra il 1914 e il 1945 fu un periodo disastroso di due guerre mondiali e della Grande Depressione. La fine della Seconda Guerra Mondiale segnò l’ascesa degli Stati Uniti come nuova potenza egemone assieme all’avvio della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Questo periodo durò dal 1947 al 1989. Il periodo tra il 1989 e circa il 2008 è stato descritto (giustamente o erroneamente) come il mondo unipolare, con gli Stati Uniti generalmente considerati come l’unica superpotenza. Nel decennio passato o giù di lì, siamo entrati in una nuova epoca geopolitica, ma di che genere?

Ci sono almeno cinque principali teorie sulla geopolitica attuale. Le prime tre sono varianti della Teoria della Stabilità Egemonica; la quarta è l’importante scuola del realismo internazionale. La quinta è la mia teoria preferita del multilateralismo, basata sul rilievo preminente della cooperazione globale per risolvere i pressanti problemi globali.

La Teoria della Stabilità Egemonica, favorita dalle classi dirigenti americane nella politica, nel Governo e nelle Università, sostiene che gli Stati Uniti restano il paese egemone del mondo, l’unica superpotenza, sebbene un egemone che è sfidato da competitori in crescita, dalla Cina e dalla Russia, quest’ultimo competitore minore ma provvisto di armi nucleari.

La Teoria della Competizione Egemonica, talvolta soprannominata la teoria della Trappola di Tucidide [1], sostiene che l’ascesa della Cina ha inaugurato un periodo di conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina, assieme al perdurante conflitto tra gli Stati Uniti e la Russia. La competizione Stati Uniti-Cina viene paragonata a quella tra Sparta ed Atene nelle Guerre del Peloponneso, con la Cina che recita il ruolo di Atene, la potenza in crescita nel mondo ellenico del quarto secolo prima dell’epoca volgare, che sfida Sparta, la potenza in carica.

La Teoria del Declino Egemonico si concentra sul fatto che gli Stati Uniti non sono più disponibili o capaci di interpretare il ruolo degli stabilizzatori globali (ammesso che l’abbiano mai fatto).  Secondo questa teoria, il nostro periodo attuale sarebbe simile al periodo del declino britannico dopo la Prima Guerra Mondiale e prima della ascesa dell’egemonia americana. La Teoria del Declino Egemonico sostiene che il tramonto della potenza egemone porta alla instabilità globale.

La Teoria realistica sostiene che la geopolitica è definita dalla politica della grandi potenze, con la Cina, gli Stati Uniti, l’Unione Europea, a Russia, e in modo crescente l’India, che condividono la scena mondiale assieme a potenze regionali (come, tra gli altri, il Brasile, l’Indonesia, il Pakistan e l’Arabia Saudita).

La Teoria Multilateralista, alla quale io aderisco, sostiene che solo la cooperazione globale e il multilateralismo, organizzato attorno alle istituzioni delle Nazioni Unite, possono salvarci da noi stessi, che si tratti di guerre, di tecnologie pericolose o del cambiamento climatico provocato dagli umani. Il multilateralismo è spesso liquidato come eccessivamente idealistico perché richiede la cooperazione tra le nazioni, tuttavia io intendo sostenere che di fatto esso è più realistico della Teoria realistica.

Naturalmente, ci sono vari altri importanti approcci alla geopolitica, incluse le teorie marxiste che si concentrano sugli interessi e il potere del capitale finanziario mobile su scala globale, la teoria centrata sulle periferie di Immanuel Wallerstein, e la teoria dello scontro delle civiltà di Samuel Huntington. Queste sono tutte ben note e sono state ampiamente dibattute. Nell’interesse della brevità, mi concentrerò sulle tre teorie egemoniche, su quella realistica e sul multilateralismo.

I fattori economici del cambiamento geopolitico di lungo termine

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale l’America era di gran lunga la potenza guida. Secondo le stime dello storico Angus Maddison (2010), gli Stati Uniti producevano i 27,3 per cento del prodotto globale (misurato in prezzi internazionali), sebbene costituissero soltanto il 6 per cento della popolazione mondiale (ed oggi soltanto il 4,1 per cento). L’Unione Sovietica era la seconda economia più ampia, grosso modo un terzo di quella degli Stati Uniti, mentre la Cina era la terza, grosso modo un sesto. Il vantaggio americano non era soltanto nel PIL ma nella scienza, nella tecnologia, nell’educazione superiore, nello spessore dei mercati dei capitali, nella sofisticazione della organizzazione delle imprese e nella qualità e quantità delle infrastrutture materiali. Le società multinazionali americane circondavano il globo nella creazione delle catene globali dell’offerta.

Il predominio degli Stati Uniti si è gradualmente ridotto a partire dal 1950 principalmente perché altre parti del mondo hanno gradualmente raggiunto gli Stati Uniti nelle tecnologie avanzate, nelle competenze e nelle infrastrutture fisiche. Come previsto dalla teoria, la globalizzazione ha promosso la diffusione delle competenze scientifiche e tecnologiche, della educazione superiore e delle infrastrutture moderne. L’Asia Orientale è stata la più grande beneficiaria della globalizzazione. Il decollo dell’Asia Orientale cominciò con la rapida ricostruzione post bellica del Giappone negli anni dal 1945 al 1960, seguito negli anni ’60 dal suo decennio di raddoppio del reddito. A sua volta il Giappone fornì l’indirizzo alla Quattro Tigri Asiatiche (la Corea, Taiwan, Hong Kong e Singapore), che cominciarono la loro rapida crescita negli anni ’60, e poi alla Cina che partì negli ultimi anni ’70 con le riforme di Deng Xiaoping e l’apertura al mondo del paese. Secondo le stime di Maddison, le 16 principali economie dall’Asia Orientale producevano nel 1950 il 15,9 per cento della produzione mondiale, nel 1980 il 21,7 per cento, nel 1990 il 27,8 per cento. Negli anni ’90 anche l’India cominciò un’epoca di apertura e di rapida crescita.

Quando l’Unione Sovietica si dissolse nel 1991, gli Stati Uniti non avevano di fronte alcun importante competitore per la leadership globale. Mentre l’Europa Occidentale era in generale paragonabile per dimensioni all’economia americana, l’Europa Occidentale restava dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza militare ed era in ogni circostanza un gruppi disunito di nazioni con politiche estere generalmente subordinate agli Stati Uniti. L’Asia Orientale era cresciuta rapidamente ma era ancor meno dell’Europa una forza geopolitica. Secondo le misurazioni del FMI, il PIL della Cina calcolato in dollari internazionali costanti [2] era il 17,5 per cento del PIL americano, nonostante che la popolazione fosse 4,5 volte maggiore per dimensioni. Secondo le stime del FMI, il suo reddito procapite era di conseguenza un mero 3,8 di quello statunitense. Le tecnologie e la capacità militare della Cina erano indietro di decenni a quelle degli Stati Uniti, e il suo arsenale nucleare era piccolo. Forse si può comprendere che le autorità di Washington considerassero che gli Stati Uniti sarebbe stati l’unica superpotenza del mondo nei decenni avvenire.

Quello che essi non riuscirono a prevedere, naturalmente, era la capacità della Cina di crescere rapidamente nei decenni successivi. Tra i 1991 e il 2021, il PIL della Cina (misurato in dollari internazionali costanti) crebbe 14,1 volte, mentre il PIL americano cresceva 2,1 volte. Col 2021, secondo le stime del FMI, il PIL della Cina a prezzi internazionali costanti del 2017, era il 18 per cento maggiore di quello degli Stati Uniti. Il PIL procapite della Cina è cresciuto dal 3,8 per cento di quello degli Stati Uniti nel 1991 al 27,8 per cento nel 2021 (stime del FMI in dollari internazionali costanti).

I rapidi guadagni della Cina nella produzione e nella produzione procapite sono stati sorretti dai rapidi avanzamenti cinesi nelle competenze tecnologiche, nella capacità di innovazione, nella qualità dell’educazione a tutti i livelli e nell’aggiornamento e modernizzazione delle infrastrutture. Commentatori ingenui e talvolta razzisti americani hanno liquidato il successo della Cina come niente di più che un furto delle competenze americane, come se gli Stati Uniti fossero l’unica società che può sfruttare la scienza e l’ingegneria moderne, e come se anche essi non si basassero su avanzamenti scientifici e tecnologici realizzati altrove. Di fatto, la Cina si è portata al passo padroneggiando le conoscenze tecnologiche avanzate e prendendo misure per diventare per suo conto un importante innovatore.

Non dovremmo neppure trascurare i crescente potere economico sia dell’India che dell’Africa, per quest’ultima includendo i 54 paesi dell’Unione Africana. Tra il 1991 ed il 2021 il PIL dell’India è cresciuto 6,3 volte, salendo dal 14,6 per cento del PIL dell’America al 44,3 per cento (tutti misurati in dollari internazionali). Durante lo stesso periodo il PIL dell’Africa è cresciuto in modo significativo, alla fine raggiungendo il 13,5 per cento del PIL statunitense nel 2022. Ancora più importante in questo contesto, l’Africa si sta anche integrando politicamente ed economicamente, con passi importanti nella politica e nelle infrastrutture materiali, al fine di creare un mercato unico interconnesso in Africa.

Nei trenta anni passati, tre mutamenti economici di base hanno trasformato la geopolitica. Il primo è che la quota statunitense del prodotto globale è calata dal 21,0 per cento del 1991 al 15,7 per cento del 2021, mentre la Cina è cresciuta dal 4,3 per cento nel 1991 al 18,6 per cento del 2021. Il secondo è che la Cina ha superato gli Stati Uniti nel PIL totale diventando il partner commerciale principale per gran parte del mondo. Il terzo è che i paesi del cosiddetto BRICS, che rappresentano il Brasile, la Russia, l’India, la Cina e il Sudafrica, hanno anch’essi superato come produzione totale i paesi del G7. Nel 2021, i BRICS hanno un PIL complessivo di 42,1 mila miliardi di dollari (misurato in prezzi internazionali costanti al 2017), a confronto con i 41,0 mila miliardi dei paesi del G7. In termini di popolazione complessiva, i BRICS con una popolazione di 3,2 miliardi nel 2021, sono 4,2 volte la popolazione complessiva dei paesi del G7, con 770 milioni di persone. In breve, l’economia mondiale non è più dominata dall’America o guidata dall’Occidente. La Cina ha dimensioni economiche totali comparabili a quelle degli Stati Uniti, e gli ampi paesi a medio reddito sono un contrappeso alle nazioni del G7. È rilevante che quattro Presidenze in fila del G20 saranno detenute da paesi a medio reddito in via di sviluppo: l’Indonesia (2022), l’India (2023), il Brasile (2024) e il Sudafrica (2025).

Visioni contrastanti della geopolitica

Al momento in cui la Cina ha eguagliato o superato gli Stati Uniti nelle dimensioni economiche ed è divenuta il principale partner commerciale di molti paesi in tutto il mondo, e i paesi del BRICS hanno eguagliato le dimensioni economiche complessive di quelli del G7, è infuriato un dibattito negli Stati Uniti e globalmente sul mutato ruolo e potere dell’America, e sulle implicazioni per il futuro della governance internazionale e degli affari internazionali. Come ho ricordato sopra, ci sono cinque scuole di pensiero che adesso esamino in modo più dettagliato.

La Teoria della Stabilità Egemonica resta la dominante scuola di pensiero negli Stati Uniti, almeno nei circoli della dirigenza, nei gruppi di ricerca della Costa Orientale e nei centri accademici.  Secondo questo punto di vista, gli Stati Uniti ed essi soltanto possono mantenere l’egemonia geopolitica e di conseguenza fornire stabilità al mondo. Quando gli Stati Uniti parlano di “ordine basato sulle regole”, essi non parlano del sistema delle Nazioni Unite o della legge internazionale. Parlano di un ordine a guida americana, nel quale Washington, in consultazione con i suoi alleati, scriva le regole globali.

Secondo questa opinione, la Cina resta molto indietro agli Stati Uniti in tutte le categorie principali di una potenza: economica, militare, tecnologica e della forza di persuasione. La Russia è considerata una potenza regionale, quasi defunta –  sebbene una con un grande arsenale nucleare. Secondo questa scuola di pensiero, la minaccia nucleare può essere contenuta attraverso controminacce e la deterrenza. L’egemonia americana garantirà che la Russia non giochi nel futuro alcun ruolo geopolitico. Questa visione egemonica, negli Stati Uniti nota come neoconservatorismo, trova la sua espressione in un’ampia gamma di politiche.

La guerra in Ucraina costituisce una parte centrale della strategia di Washington per una duratura egemonia statunitense. Mentre le autorità americane presumibilmente deplorano la distruzione e le morti in Ucraina, esse anche accolgono volentieri l’opportunità di spingere la NATO verso Est e di dissanguare la Russia attraverso una guerra di logoramento. La politica dei gruppi dirigenti di Washington è di non aver fretta nel porre termine alla guerra.

Essa non è neppure ansiosa di guardare più a fondo sulle radici della guerra, che certamente è in parte stata provocata degli Stati Uniti nella loro battaglia con la Russia per l’influenza politica e militare in Ucraina. Questa competizione divenne incandescente dopo che George W. Bush nel 2008 spinse la NATO a impegnarsi per l’allargamento all’Ucraina e alla Georgia. Questa fu una parte di di uno schema di gioco a lungo termine, che venne delineato da Zbigniew Brzezinski nel suo libro del 1997 La grande scacchiera, per porre fine alla capacità della Russia di proiettare il suo potere verso l’Europa Occidentale, il Mediterraneo Orientale o il Medio Oriente.

Presumibilmente la Russia combatterà a tutti i costi per impedire un allargamento della NATO all’Ucraina. Quando il Presidente prorusso dell’Ucraina Viktor Yanukovych – che era a favore della neutralità dell’Ucraina anziché di un allargamento della NATO – fu rovesciato con il sostegno finanziario e logistico americano agli inizi del 2014, scoppiò la guerra russo-ucraina. La Russia si riprese la Crimea ed i separatisti prorussi rivendicarono  parti del Donbass. La guerra è venuta crescendo a partire dal 2014, nel modo più drammatico con l’invasione della Russia il 24 febbraio del 2022. A loro volta, il G7 e la NATO si sono impegnati a sostenere l‘Ucraina per tutto il tempo necessario, con l’obbiettivo di indebolire la Russia nel lungo termine.

Oltre a finanziare e ad armare l’Ucraina, gli Stati Uniti hanno adesso adottato la strategia del contenimento della Cina, ovvero dell’impedire il continuo progresso economico e tecnologico della Cina. La politica del contenimento diretto della Cina imita la strategia faccia-a-faccia americana verso l’Unione Sovietica tra il 1947 ed il 1991. Le politiche del contenimento contro la Cina includono aumenti delle tariffe sui prodotti cinesi; azioni per danneggiare le imprese di telecomunicazione ad alta tecnologia cinesi come Huawei e ZTE; le messe al bando delle esportazioni dei semiconduttori di alta fascia e delle attrezzature manifatturiere dei semiconduttori verso la Cina; l’isolamento delle catene americane dell’offerta dalla Cina; la creazione di nuovi blocchi commerciali, come la Struttura Economica dell’Indo-Pacifico, che esclude la Cina ed una “lista di organismi” delle società cinesi che sono, in un modo o nell’altro, bandite dalla finanza, dal commercio e dalla tecnologia statunitense. Sul fronte militare, gli Stati Uniti stanno adesso formando nuove alleanze contro la Cina come l’AUKUS, con il Regno Unito e l’Australia, in questo caso per creare una nuova flotta nucleare sottomarina ed una base nell’Australia Settentrionale per controllare il Mare Cinese del Sud. Gli Stati Uniti stanno anche puntando ad accrescere il proprio sostegno militare a Taiwan per trasformare Taiwan – secondo la terminologia dei neoconservatori – in un “porcospino”.

La principale visione competitiva della geopolitica odierna è la Teoria della Competizione Egemonica, che si concentra sullo scontro tra Stati Uniti e Cina. Questa teoria è in realtà una variante della Teoria della Stabilità Egemonica. Essa sostiene che gli Stati Uniti possono perdere la loro condizione di egemonia verso la Cina, e che in ogni caso, una competizione più aspra dei due paesi è sostanzialmente inevitabile. Il principale difetto della visione della Competizione Egemonica è la sua convinzione che la Cina voglia diventare le prossima potenza egemone globale. È vero, i leader cinesi non si fidano degli Stati Uniti né dell’Europa, particolarmente in considerazione delle sofferenze della Cina nelle mani delle potenze imperiali straniere nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo. La Cina mira ad un mondo nel quale gli Stati Uniti non siano egemoni. Tuttavia sono poco persuasive le prove secondo le quali la Cina vorrebbe sostituire l’egemonia americana o che potrebbe farlo persino se lo desiderasse.

Si consideri che la Cina è ancora un paese di medio reddito, saranno necessari decenni per diventare un paese di alto reddito. Si consideri anche che la popolazione cinese probabilmente calerà in modo significativo nei prossimi decenni. In quel contesto anche la Cina invecchierà in modo rilevante, con l’età mediana che salirà, secondo le previsioni del FMI, dai 47 anni di oggi ai 57 anni del 2100. Infine, si consideri che l’arte del governare cinese non ha mai cercato un impero globale. È sempre stato sufficiente il Regno di Mezzo. La Cina non ha mai combattuto una guerra in 40 anni, ed ha soltanto poche piccole basi militari oltremare, a confronto con le centinaia messe in funzione dall’esercito statunitense. Piuttosto che aspirazioni egemoniche, che io credo in effetti non esistano, il problema reale è il cosiddetto “Dilemma della sicurezza”, secondo il quale sia la Cina che gli Stati Uniti possono fraintendere le altrui azioni difensive come offensive, di conseguenza ricadendo in modalità che tendono alla intensificazione. Ad esempio, la Cina sviluppa le sue forze armate nel Mar Cinese Meridionale, dal suo punto di vista per proteggere le sue rotte marittime vitali e Washington la interpreta come una iniziativa aggressiva della Cina rivolta agli alleati americani nella regione. Quando gli Stati Uniti formano nuove alleanze come l’AUKUS e rafforzano le alleanze esistenti, la Cina li considera come scoperti tentativi egemonici per contenere la Cina: Persino quando particolari iniziative sono per loro natura effettivamente difensive – e non tutte lo sono – esse sono prontamente fraintese dall’altro schieramento. Questa è in effetti una importante ragione per la quale la Trappola di Tucidide porta facilmente alle guerre: non perché davvero i due paesi vogliano la guerra, ma perché vanno a sbatterci equivocando le iniziative dell’altro versante.

La Teoria del Declino Egemonico è qualcosa di diverso. Invece di enfatizzare la battaglia tra la Cina e gli Stati Uniti, questa teoria enfatizza le implicazioni del declino egemonico americano, che considera garantito. La Teoria del Declino Egemonico parte dall’idea che il mondo ha bisogno di beni pubblici globali, come le politiche della stabilizzazione macroeconomica, il controllo degli armamenti e gli sforzi comuni contro il cambiamento climatico indotto dall’uomo. Per garantire tali beni pubblici, secondo questa teoria, una potenza egemone deve portare il peso della fornitura dei beni pubblici globali. Nel diciannovesimo secolo, l’Inghilterra diede copertura ala Pax Britannica. A partire dal 1950, sono stati gli Stati Uniti a offrire i beni pubblici globali. Tuttavia con il graduale declino degli Stati Uniti, non c’è più alcuna potenza egemone che garantisce la stabilità globale. Quindi, siamo dinanzi ad un mondo di caos, non per la competizione tra Cina e Stati Uniti, ma  perché nessun paese o regione possono coordinare gli sforzi globali per fornire i beni pubblici globali.

Charles Kindleberger, lo storico dell’economia del MIT, è stato il creatore e il proponente più persuasivo della Teoria del Declino Egemonico, applicandola alla Grande Depressione nel suo profondo libro Il mondo i depressione: 1929-1939 (1973). Egli sosteneva che quando colpì la Grande Depressione, era necessaria un cooperazione globale per affrontare i debiti tra i paesi, i fallimenti delle banche, i deficit di bilancio e il gold standard. Tuttavia il Regno Unito era gravemente indebolito dalla Prima Guerra Mondiale e dalla prolungata crisi economica degli anni ’20, e dunque era incapace di agire come potenza egemone. Gli Stati Uniti, ahimè, non erano ancora pronti per assumere quel ruolo, e l’avrebbero fatto soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Tutte e tre le teorie egemoniche presumono che le potenze egemoni siano centrali per la geopolitica e che resteranno tali. La prima ipotizza che gli Stati Uniti restino egemoni; la seconda che gli Stati Uniti e la Cina siano in competizione per essere egemoni; e la terza deplora l’assenza di una potenza egemone proprio quando ne avremmo bisogno. Questa terza teoria, seppure dichiarando gli Stati Uniti un soggetto esaurito in tale funzione, ancora li lusingano: dopo gli Stati Uniti, il diluvio.

La Teoria Realistica nega il ruolo centrale dell’egemonia, e forse metterebbe in dubbio che l’America sia mai stata effettivamente la potenza egemone globale. Secondo i realisti, la pace richiede un abile bilanciamento tra le principali potenze. La sostanza della Teoria Realistica è che nessuna singola potenza possa o dovrebbe presupporre la parte restante: tutti hanno bisogno di gestire le loro politiche con prudenza per evitare di provocare un conflitto con le altre potenze. Principali realisti come Henry Kissinger e John Mearsheimer, ad esempio, si pronunciano per una fine negoziata della Guerra Ucraina, sostenendo saggiamente che la Russia non è destinata a scomparire dalla carta geografica, e mettendo in evidenza che la guerra è stata in parte provocata dal passo falso americano di superare le linee rosse della Russia, in particolare considerando l’allargamento della NATO all’Ucraina ed alla Georgia. I realisti sostengono la pace con la forza, se necessario armando gli alleati, e restando in guardia contro iniziative aggressive di potenziali avversari che attraversano le linee rosse americane.  La pace, nella opinione dei realisti, si ottiene attraverso l’equilibrio tra le potenze e il potenziale dispiegamento delle forze, non con la buona volontà e gli alti ideali. La deterrenza è importante. La Cina è un competitore che deve essere confrontato economicamente, tecnologicamente e militarmente, ma non necessariamente un nemico militare. La guerra può essere evitata. Il modello storico più famoso dei realisti è la descrizione di Kissinger del Concerto Europeo [3] del diciannovesimo secolo, che mantenne la pace per la maggior parte del secolo.

La obiezione più grande che affrontano i realisti è che mantenere un equilibrio di potere è molto difficile quando le capacità relative delle principali potenze è in grande mutazione continua. Il Concerto Europeo collassò principalmente perché due principali potenze erano economicamente in crescita. La Germania aveva superato l’Inghilterra nel PIL (secondo le stime di Maddison) nel 1908. Anche l’Impero Russo ea in crescita economicamente, con un PIL, dal 1870 in avanti, delle dimensioni di quello della Germania. L’Inghilterra temeva la crescita della Germania, e la Germania temeva una guerra su due fronti contro l’Inghilterra e la Russia, che ovviamente è proprio quello che accadde nel 1914. Secondo molti storici, la Germania spinse per la guerra nel 1914 per la convinzione che un ritardo avrebbe comportato ua Russia più potente nel futuro.

La geopolitica è un risolutore di problemi?

Il problema essenziale con queste quattro prevalenti teorie geopolitiche è che esse considerano la geopolitica quasi interamente come una partita di vittorie e di sconfitte tra le principali potenze, piuttosto che come un opportunità per mettere insieme risorse per affrontare le crisi di dimensioni globali. La Teoria del Declino Egemonico riconosce la necessità dei beni pubblici globali ma ritiene che solo una potenza egemone fornirà quei beni pubblici globali.

La Teoria Multilateralista  prende le mosse dalla premessa che il mondo ha urgentemente bisogno di cooperazione geopolitica per risolvere le sfide di dimensione globale come il cambiamento climatico indotto dall’uomo e l’instabilità finanziaria, e per evitare la guerra tre le principali potenze. Il centro della visione multilateralista è il convincimento che i beni pubblici globali possono essere forniti in cooperazione dai membri delle Nazioni Unite anziché da una singola potenza egemone. Essa si concentra sul ruolo costruttivo della legislazione internazionale, delle istituzioni finanziarie internazionali, tutte sotto la struttura dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite e della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani e sostenute dalle istituzioni delle Nazioni Unite.

Questo punto di vista è spesso considerato come irrealistico e liquidato come troppo idealistico. Ci sono molte ragioni plausibili per avere quel dubbio: le Nazioni Unite sono troppo deboli; i trattati  non sono applicabili; i paesi hanno sconti sugli accordi globali e il potere di veto dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) paralizza le Nazioni Unite. Questi punti sono veri, ma secondo la mia opinione non sono decisivi. La cooperazione può essere rafforzata se i suoi argomenti sono meglio compresi. Più importante ancora, nessuna delle tre teorie egemoniche e neanche la teoria realistica offrono soluzioni alle nostre crisi globali.

La Teoria Egemonica della Stabilità non ci riesce perché gli Stati Uniti non sono più forti abbastanza né interessati a sopportare i pesi del fornire la stabilità egemonica. Negli ultimi anni ’40, gli Stati Uniti erano pronti a finanziare ed a sostenere i beni pubblici globali, compresa la fondazione delle Nazioni Unite, l’Istituzione di Bretton-Woods, il GATT, il Piano Marshall ed altro ancora. Oggi, gli Stati Uniti neanche ratificano la grande maggioranza dei Trattati delle Nazioni Unite. Essi violano le regole del GATT, si sottraggono ai doveri della decarbonizzazione, sotto finanziano le Nazioni Unite e le istituzioni di Bretton Woods e danno una miseria del loro reddito lordo nazionale (lo 0,16 per cento) nella assistenza all’estero.

La Teoria della Competizione egemonica non ci riesce perché pronostica conflitti piuttosto che soluzioni ai problemi. Essa è più che altro una spiegazione della turbolenza globale ma non una strategia per la pace, la sicurezza o la soluzione dei problemi globali. È fondamentale ricordare che le sofferenze delle Guerre Peloponnesiache vennero patite sia da Sparta che da Atene.

L’approccio Realistico è assai più accurato, praticabile ed utile delle teorie egemoniche. Tuttavia l’approccio Realistico soffre anch’esso di tre importanti debolezze. La prima, mentre si pronuncia per un equilibrio di potere per mantenere la pace, non esiste alcun equilibrio permanente dei poteri. I passati equilibri rapidamente diventano attuali squilibri.

La seconda, come con la ‘Teoria dei giochi[4] che sorregge il Realismo, sia la prima che quella Realistica nella pratica sottovalutano il potenziale della cooperazione. Nell’approccio Realistico, la non-cooperazione tra le nazioni è considerato come il solo risultato possibile della geopolitica perché non esiste alcun potere superiore che fa rispettare la cooperazione. Tuttavia nella Teoria sperimentale dei giochi e nella geopolitica pratica, c’è un po’ più di margine per la cooperazione cooperativa (ad esempio nel gioco sperimentale del Dilemma del Prigioniero) di quanto non preveda la teoria. Questo aspetto è stato messo in evidenza per decenni da Robert Keohane e su esso ha anche insistito l’ultimo John Ruggie.

La terza e più importante debolezza, il Realismo non ci riesce perché non riesce a risolvere il problema dei beni pubblici globali, necessari per misurarsi con le crisi ambientali, finanziarie, sanitarie ed altre ancora. Nessuna singola potenza egemone è destinata a fornire gli investimenti globali necessari. Un approccio cooperativo globale è necessario per condividere i costi e diffondere ampiamente i benefici.

Un piano d’azione per realizzare il multilateralismo del ventunesimo secolo richiede un saggio separato. In breve, il multilateralismo del ventunesimo secolo dovrebbe essere costruito su due documenti fondativi, l’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, e sul complesso delle istituzioni delle Nazioni Unite. I beni globali pubblici dovrebbero essere finanziati da una importante espansione delle banche di sviluppo multilaterale (compresa la Banca Mondiale e le banche regionali di sviluppo) e dal FMI. Il nuovo multilateralismo dovrebbe essere basato su obbiettivi globalmente condivisi, il particolare l’Accordo sul Clima di Parigi, l’Accordo sulla Biodiversità e gli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Esso dovrebbe portare le nuove tecnologie di avanguardia, compresa la connettività digitale e l’intelligenza artificiale, nell’ambito della legge internazionale e della governance globale. Esso dovrebbe rafforzare, mettere in atto e estendere gli accordi vitali sul controllo degli armamenti e sulla denuclearizzazione. Infine, dovrebbe trarre forza dalla saggezza antica delle grandi tradizioni religiose e filosofiche. Per costruire il nuovo multilateralismo c’è molto lavoro da fare, tuttavia la posta in gioco è il futuro stesso.

 

 

 

 

 

 

[1]Trappola di Tucidide” è un’espressione che definisce la possibile tendenza che porta alcune tensioni politiche per la supremazia tra entità statali a sfociare in vere guerre combattute. L’espressione richiama nel nome lo storico e militare ateniese dell’età classica greca Tucidide, il quale ipotizzò lo scoppio della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta come causato dal timore spartano per la crescente egemonia territoriale ateniese. Wikipedia.

[2] Il “dollaro internazionale costante” rappresenta un valore corretto delle valute in generale che serve a paragonarle ai valori del dollaro da un periodo all’altro.

[3] Il Concerto europeo, noto anche come Sistema del Congresso, come esito delle decisioni prese al Congresso di Vienna, rappresentò l’equilibrio delle potenze esistente in Europa dalla fine delle Guerre napoleoniche (1815) al Congresso di Berlino (1878), anche se con piccole modifiche dopo le rivoluzioni del 1848. Il sistema si dissolse di fatto l’anno dopo il Congresso, con la sottoscrizione della Duplice alleanza. Le potenze fondatrici furono AustriaPrussiaImpero russo e Regno Unito, ovvero i membri della Quadruplice Alleanza responsabile della caduta del Primo Impero francese. In seguito la Francia fu accettata come quinto membro del concerto. Wikipedia.

[4] Diversamente da quanto forse suggerirebbe il nome, la Teoria dei giochi è una cosa molto complicata perché sia possibile darne una definizione/spiegazione sintetica; si consideri soltanto che nella storia sono stati dati una decina di Premi Nobel a matematici e studiosi della Teoria dei giochi. Tra i vari tentativi consultabili di definizioni sintetiche – Wikipedia, Il Post … – consiglierei la lettura che ne dà il sito della Treccani. Il quale sito della Treccani inquadra così il tema nella descrizione iniziale:

“Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono anche dal comportamento di altri. È esattamente quanto succede nella gran parte dei giochi, nei quali le scelte di un giocatore non possono non tenere conto di quelle degli altri. Sebbene il problema sia stato spesso affrontato nella storia del pensiero, l’approccio matematico è stato impiegato relativamente tardi. La teoria dei giochi, che è la parte della matematica che si occupa di analizzare il comportamento di più individui che interagiscono fra loro – e che per questo più propriamente oggi viene chiamata teoria delle decisioni interattive – è disciplina davvero recente: il suo primo risultato risale al 1913 e la cosiddetta teoria classica è giunta a maturazione solo nei primi anni Settanta.” 

Seguono una decina di pagine non sempre semplici.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"