CAMBRIDGE – Knowledge holds the key to economic prosperity. Technology, innovation, and know-how all come from learning new ways to produce the goods and services that enrich us. Knowledge is also the archetypal “public good”: new ideas can benefit everyone; and unless governments or monopolies restrict their dissemination, usage does not diminish availability. This is especially important for poor countries, because it means that they do not have to reinvent the wheel. They can simply adopt technologies and methods created by richer countries to drive their own economic development.
While economists and policymakers have long appreciated the economic significance of knowledge, they have not paid sufficient attention to the conditions that make it useful. Context matters: any mismatch between the conditions under which ideas are generated and the specificities of the environment where they are applied can significantly reduce the value of acquiring knowledge.
For example, corn is grown all over the world, but it is subject to different environmental threats, depending on the local ecology. Research and development efforts have naturally focused on developing resistance to pests that are most common in North America and Europe. As a result, thousands of biotech patents are geared toward the European corn worm, but only five unique patents are for innovations protecting against the , which predominantly affects Sub-Saharan Africa.
Having studied these and many other examples, economists Jacob Moscona and Karthik Sastry of Harvard University argue that the inappropriateness of technologies developed in advanced economies can pose a significant obstacle to agricultural-productivity growth in low-income areas. According to their analysis, the technology mismatch in crop-specific pests and pathogens alone can account for 15% of the global disparity in agricultural productivity.
In a recent panel discussion organized by the International Economic Association, Moscona and other experts provided a wide range of illustrations of inappropriate technologies at work. Mireille Kamariza, a bioengineer at UCLA, described how the development of diagnostic technologies for tuberculosis and other infectious diseases that chiefly affect low-income countries has lagged far behind diagnostic technologies for rich-country diseases.
When COVID-19 hit rich countries, hundreds of diagnostic tests became available within months. By contrast, it took more than a century to achieve comparable progress with respect to tuberculosis. Moreover, advanced tuberculosis-diagnostics techniques still rely on trained technicians and a steady supply of electricity, which may not be available in low-income settings.
Mismatch can also occur within countries when technologies tailored to the interests of certain groups are deployed more widely. Automation and digital technologies, for example, can be inappropriate if they produce undesirable effects for many workers. As Anton Korinek of the University of Virginia notes, all innovations are double-edged: they can enhance productivity in the aggregate, but they can also generate sharp redistributive effects favoring capital owners over workers. And when the overall productivity gains are not very large, they can easily be outweighed (from a societal perspective) by the negative redistributive effects – a phenomenon that economists Daron Acemoglu and Pascual Restrepo call “so-so” innovation.
Robots provide the clearest example of this adverse shift against workers, and artificial intelligence is expanding the range of domains where distributional conflicts can become significant. As Korinek points out, chatbot software that replaces human workers enhances the returns to AI engineers and firm owners, while displacing workers with less than a college education. The impact is magnified in developing countries where low-cost labor is the sole source of comparative advantage.
Moreover, knowledge is embedded not only in seeds or software but also in cultural norms. At the same IEA panel, economist Nathan Nunn talked about a different, temporal kind of mismatch where knowledge and practices that were appropriate for a society at one time can later become dysfunctional. Cultural traditions pass on useful knowledge to future generations. Religious rituals, for example, can help to coordinate crop planting, and particular cooking techniques imparted by a family’s elders can protect against dietary toxins. But since cultural norms evolve slowly, rapid changes in society can produce an “evolutionary mismatch.”
Drawing on his work with Leonard Wantchekon, Nunn gives the example of Africa’s traumatic experience with transcontinental slavery. Communities in Africa that had the most extensive contact with slave traders developed a deep mistrust of outsiders, leaving them with a cultural inclination that is counterproductive for developing a flourishing market economy in today’s world. Similarly, Americans’ aversion to redistribution appears to reflect the country’s high degree of economic mobility in the past, rather than current realities.
Whether they take the form of inappropriate technologies or cultural practices, such mismatches need to be addressed if knowledge is going to benefit a society. One strategy is consciousness raising. That is how the environmentalist movement helped steer consumer demand away from fossil fuels and mobilize support for the development of renewables. A similar “technology for workers” movement could redirect innovation in a more labor-friendly direction. Enhancing the voice of relevant stakeholders – such as workers or poor countries – in decisions about innovation and technology would guard against the adoption of inappropriate technologies.
Public policies are also critical. The Green Revolution in the twentieth century was motivated by the explicit recognition that enhancing agricultural productivity in low-income countries would require developing high-yield seed varieties suited to tropical environments. Though we lack a similar multilateral effort to close global technology gaps today, Moscona points to several middle-income countries (India, Brazil, South Africa) that have the capacity to develop technologies more appropriate to developing economies.
But even in those countries, innovation tends to follow the norms and preferences of Silicon Valley, rather than local needs. Policymakers and innovators alike would do well to remember that it is not knowledge, but rather useful knowledge, that empowers us.
Le incompatibilità della conoscenza,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – La conoscenza resta la chiave della prosperità economica. La tecnologia, l’innovazione ed il saper fare derivano tutti dall’apprendere nuovi modi di produrre beni e servizi che ci arricchiscono. La conoscenza è anche il “bene pubblico” per definizione: da nuove idee possono trarre vantaggio tutti; e, a meno che i Governi ed monopoli non restringano la loro diffusione, l’uso non ne diminuisce la disponibilità. Questo è particolarmente importante per i paesi poveri, perché comporta che essi non debbono reinventarsi la ruota. Essi possono semplicemente adottare, per indirizzare il loro sviluppo economico, tecnologie e metodi creati dai paesi più ricchi.
Mentre gli economisti e le autorità hanno da tempo apprezzato il significato economico della conoscenza, non hanno prestato sufficiente attenzione alle condizioni che la rendono utile. I contesti sono importanti: una incompatibilità tra le condizioni nelle quali le idee vengono generate e le specificità dell’ambiente in cui vengono applicate può ridurre significativamente il valore dell’acquisire conoscenza.
Ad esempio, il mais è cresciuto in tutto il mondo, ma è soggetto a differenti minacce ambientali che dipendono dall’ecologia locale. Gli sforzi della ricerca e dello sviluppo si sono naturalmente concentrati sullo sviluppare resistenza ai parassiti che sono più frequenti nel Nord America e in Europa. Come risultato, migliaia di brevetti biotecnologici sono indirizzati al verme europeo del mais, ma solo cinque singoli brevetti riguardano innovazioni che proteggono dalla piralide del mais, che interessa in modo predominante l’Africa Sub Sahariana.
Avendo studiato questi e molti altri esempi, gli economisti Jacob Mascona e Karthik Sastry del’Università di Harvard sostengono che l’inappropriatezza delle tecnologie sviluppate nelle economie avanzate può costituire un importante ostacolo alla crescita della produttività agricola nelle aree a basso reddito. Secondo la loro analisi, l’incompatibilità sui parassiti e sugli agenti patogeni specifici di un raccolto può da sola pesare per il 15% della disparità globale nella produttività agricola.
In una discussione in un comitato organizzata dalla Associazione Economica Internazionale (IEA), Moscona e altri esperti hanno fornito una vasta gamma di illustrazioni di tecnologie inappropriate in funzione. Mireille Kamariza, una bioingegnera dell’Università della California di Los Angeles, ha descritto come lo sviluppo delle tecnologie diagnostiche per la tubercolosi ed altre malattie infettive che colpiscono soprattutto i paesi a basso reddito sia stato in grande ritardo rispetto alle tecnologie diagnostiche per le malattie dei paesi ricchi.
Quando i Covid-19 ha colpito i paesi ricchi, migliaia di test diagnostici divennero disponibili nel giro di mesi. All’opposto, c’è voluto più di un secolo per realizzare un progresso paragonabile con la tubercolosi. Inoltre, le tecniche avanzate della diagnostica della tubercolosi si basano ancora su tecnici qualificati e su un offerta di elettricità regolare, che possono non essere disponibili in contesti a basso reddito.
L’incompatibilità può anche intervenire all’interno dei paesi quando tecnologie fatte su misura degli interessi di certi gruppi vengono dispiegate più generalmente. L’automazione e le tecnologie digitali, ad esempio, possono essere inappropriate se producono effetti indesiderabili per molti lavoratori. Come osserva Anton Korinek dell’Università della Virginia, tutte le innovazioni hanno due facce: esse possono sorreggere la produttività complessivamente, ma possono anche generare bruschi effetti redistributivi favorendo i possessori dei capitali sui lavoratori. E quando i vantaggi complessivi nella produttività non sono molto grandi, essi possono facilmente pesare di meno (in una prospettiva sociale) degli effetti redistributivi negativi – un fenomeno che gli economisti Daron Acemoglu e Pascual Retsrepo definiscono innovazione “per modo di dire”.
I robot forniscono l’esempio più chiaro di questo spostamento negativo contro i lavoratori, e l’Intelligenza Artificiale sta espandendo la gamma dei settori nei quali i conflitti distributivi possono diventare significativi. Come mette in evidenza Korinek, il software dei “robot che interloquiscono” in sostituzione degli umani rafforza il rendimenti degli ingegneri della IA e dei proprietari di impresa, mentre rimpiazza i lavoratori con una istruzione inferiore ad una laurea. L’impatto è ingigantito nei paesi in via di sviluppo dove il basso costo del lavoro è l’unica fonte di vantaggio comparativo.
Inoltre, la conoscenza è incorporata non solo nei semi o nel software ma anche nelle norme culturali. Nello stesso comitato dell’IEA, l’economista Nathan Nunn ha parlato di un diverso tipo di incompatibilità, di natura temporale, dove la conoscenza e le pratiche che erano appropriate per la società di un tempo, divengono successivamente disfunzionali. Le tradizioni culturali trasferiscono alle future generazioni una conoscenza utile. I rituali religiosi, ad esempio, possono contribuire a coordinare la semina delle coltivazioni, e particolari tecniche di cottura impartite dagli anziani di una famiglia possono proteggere contro le tossine alimentari. Ma dal momento che le norme culturali si evolvono lentamente, rapidi cambiamenti di una società possono produrre una “incompatibilità evoluzionistica”.
Attingendo al suo studio con Leonard Wantchekon, Nunn fornisce l’esempio della esperienza traumatica dell’Africa con la schiavitù transcontinentale. Le comunità africane che ebbero il contatto più vasto con i commercianti di schiavi svilupparono una profonda sfiducia verso i forestieri, lasciandole con una inclinazione culturale che è controproducente per lo sviluppo di una prospera economia di mercato nel mondo odierno. In modo simile, l’avversione degli americani verso la redistribuzione sembra riflettere l’alto grado di mobilità economica del paese nel passato, anziché le realtà attuali.
Che prendano la forma di tecnologie inappropriate o di pratiche culturali, tali incompatibilità debbono essere affrontate se la conoscenza è destinata provocare beneficio in una società. Una strategia sta consapevolmente crescendo. È quello il modo in cui il movimento ambientalista ha contribuito ad allontanare la domanda dei consumatori dai combustibili fossili e a mobilitarli a sostegno delle energie rinnovabili. Un movimento simile della “tecnologia per i lavoratori” potrebbe reindirizzare l‘innovazione in una direzione più favorevole al lavoro. Rafforzare la voce di rilevanti portatori di interessi – come i lavoratori o i paesi poveri – nelle decisioni sull’innovazione e la tecnologia potrebbe mettere in guardia contro l’adozione di tecnologie inappropriate.
Anche le politiche pubbliche sono fondamentali. La Rivoluzione Verde nel ventesimo secolo [1] venne motivata dall’esplicito riconoscimento che rafforzare la produttività agricola nei paesi a basso reddito avrebbe richiesto varietà di sementi ad alto rendimento adatte agli ambienti tropicali. Sebbene manchiamo oggi di un simile sforzo multilaterale per chiudere il divario tecnologico globale, Moscona indica veri paesi a medio reddito (India, Brasile, Sudafrica) che hanno la capacità di sviluppare tecnologie più appropriate per sviluppare le economie.
Ma persino in quei paesi, l’innovazione tende a seguire le norme e le preferenze della Silicon Valley, piuttosto che i bisogni locali. Le autorità e gli innovatori assieme dovrebbero ben tenere a mente che non è la conoscenza, ma piuttosto la conoscenza utile, che ci rafforza.
[1] Per rivoluzione verde, o terza rivoluzione agricola, si intende l’approccio innovativo ai temi della produzione agricola che, attraverso l’impiego di varietà vegetali geneticamente selezionate, fertilizzanti, fitofarmaci, acqua e altri investimenti di capitale in forma di nuovi mezzi tecnici e meccanici, ha consentito un incremento significativo delle produzioni agricole in gran parte del mondo tra gli anni quaranta e gli anni settanta del Novecento.
Tale processo di innovazione delle tecniche agrarie iniziò in Messico nel 1944, ad opera dello scienziato statunitense Norman Borlaug (Premio Nobel per la pace nel 1970), con l’obiettivo di selezionare nuove varietà in grado di soddisfare le crescenti richieste alimentari e ridurre le aree a rischio di carestia. Oggi le tecniche sviluppate e i caratteri selezionati sono diffusi in tutti i continenti. Tra le nazioni dove questo nuovo modo di fare agricoltura ha dato i migliori risultati si annoverano l’India e il sud-est asiatico e il Centro-Sud America. A causa delle condizioni climatiche e della complessa situazione geo-politica meno significativi sono risultati gli sforzi condotti nell’Africa sub-sahariana, che ancora oggi soffre di carestie endemiche. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"