Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ultimo atto dell’ultima globalizzazione, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 20 febbraio 2023)

 

Feb 20, 2023

Globalization’s Latest Last Stand

ROBERT SKIDELSKY

skidelsky

LONDON – Is the world economy globalizing or deglobalizing? The answer would have seemed obvious in 1990. Communism had just collapsed in Central and Eastern Europe. In China, Deng Xiaoping was unleashing capitalist enterprise. And political scientist Francis Fukuyama famously proclaimed the “end of history,” by which he meant the triumph of liberal democracy and free markets.

Years earlier, the British economist Lionel Robbins, a firm believer in free markets, warned that the shaky political foundations of the postwar international order could not support a globalized economy. But in the euphoria and triumphalism of the early 1990s, such warnings fell on deaf ears. This was, after all, a “unipolar moment,” and American hegemony was the closest thing to a world government. With the Soviet Union vanquished, the thinking went, the last political barrier to international economic integration had been removed.

Dazzled by abstractions, economists and political scientists should have paid more attention to history. Globalization, they would have learned, tends to come in waves, which then recede. The first wave of globalization, which took place between 1880 and 1914, was enabled by a huge reduction in transport and communication costs. By 1913, commodity markets were more integrated than ever, the gold standard maintained fixed exchange rates, and capital – protected by empires – flowed freely and with little risk.

Alas, this golden age of liberalism and economic integration gave way to two world wars, separated by the Great Depression. Trade shrank to 1800 levels, capital flows dried up, governments imposed tariffs and capital controls to protect industry and employment, and the largest economies separated into regional blocs. Germany, Japan, and Italy went to war to establish blocs of their own.

The second wave of globalization, which began in the 1980s and accelerated following the end of the Cold War and the rise of digital communications, is now rapidly retreating. The global trade-to-GDP ratio fell from a peak of 61% just before the 2008 financial crisis to 52% in 2020, and capital movements have been increasingly restricted in recent years. As the United States and China lead the formation of separate geopolitical blocs, and the world economy gradually shifts from interconnectedness to fragmentation, deglobalization seems well underway.

To understand why globalization has broken down for a second time, it is worth revisiting John Maynard Keynes’s memorable description of London on the eve of World War I. “The projects and politics of militarism and imperialism, of racial and cultural rivalries, of monopolies, restrictions, and exclusion, which were to play the serpent to this paradise,” he wrote in 1919, “were little more than the amusements of [the investor’s and consumer’s] daily newspaper, and appeared to exercise almost no influence at all on the ordinary course of social and economic life, the internationalization of which was nearly complete in practice.”

In our own time, geopolitics is once again threatening to break the international order. Commerce, as Montesquieu observed, has a pacifying effect. But free trade requires strong political foundations capable of soothing geopolitical tensions; otherwise, as Robbins warned, globalization becomes a zero-sum game. In retrospect, the failure to make the United Nations Security Council truly representative of the world’s population might have been the original sin that led to the current backlash against economic openness.

But geopolitics is not the only reason for the breakdown of globalization’s second wave. Neoliberal economics, which came to dominate policymaking in the 1980s, has fueled global instability in three major ways.

First, neoliberals fail to account for uncertainty. The efficient-market hypothesis – the belief that financial markets price risks correctly on average – provided an intellectual basis for deregulation and blinded policymakers to the dangers of setting finance free. In the run-up to the 2008 crisis, experts and multilateral institutions, including the International Monetary Fund, were still claiming that the banking system was safe and that markets were self-regulating. While that sounds ridiculous in retrospect, similar views still lead banks to underprice economic risks today.

Second, neoliberal economists have been oblivious to global imbalances. The pursuit of market-led economic integration accelerated the transfer of manufacturing production from developed economies to developing economies. Counterintuitively, though, it also led to a flow of capital from poor to rich countries. Simply put, Chinese workers supported the West’s living standards while Chinese production decimated Western manufacturing jobs. This imbalance has fueled protectionism, as governments respond to public pressure by restricting trade with low-cost producers, and contributed to the splintering of the world economy into rival economic blocs.

Lastly, neoliberal economics is indifferent to rising inequality. Following four decades of hyper-globalization, tax cuts, and fiscal tightening, the richest 10% of the world’s population own 76% of the total wealth, while the poorest half own barely 2%. And as more and more wealth ends up in the hands of tech speculators and fraudsters, the so-called “effective altruism” movement has invoked Laffer curve-style logic to argue that allowing the rich to become even richer would encourage them to donate to charity.

Will globalization’s second wave collapse into a world war, as the first one did? It is certainly possible, especially given the lack of intellectual heft among the current crop of world leaders. To prevent another descent into global chaos, we need bold ideas that build on the economic and political legacies of Bretton Woods and the 1945 UN Charter. The alternative could be a more or less direct path to Armageddon.

 

L’ultimo atto dell’ultima globalizzazione,

di Robert Skidelsky

 

LONDRA – L’economia mondiale si sta globalizzando o deglobalizzando? Nel 1990 la risposta sarebbe sembrata evidente. Il comunismo era appena collassato nell’Europa centrale ed orientale. In Cina. Deng Xiaoping stava togliendo i freni all’impresa capitalistica. E lo scienziato della politica Francis Fukuyama notoriamente proclamava la “fine della storia”, con il che intendeva il trionfo della democrazia liberale e dei liberi mercati.

Anni prima, l’economista britannico Lionel Robbins, un convinto sostenitore dei liberi mercati, aveva messo in guardia che i traballanti fondamenti dell’ordine internazionale postbellico avrebbero potuto non sopportare un’economia globalizzata. Ma nell’euforia e nel trionfalismo dei primi anni ’90, ammonimenti del genere restavano inascoltati. Dopo tutto, era un “momento unipolare” e l’egemonia americana era quanto di più vicino ad un governo del mondo. Con l’Unione Sovietica sgominata, questo era il ragionamento, l’ultima barriera alla integrazione economica internazionale era stata rimossa.

Accecati dalle astrazioni, gli economisti e i politologi avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione alla storia. La globalizzazione, avrebbero dovuto aver appreso, tende ad affermarsi ad ondate, che poi si ritirano. La prima ondata della globalizzazione, che ebbe luogo tra il 1880 ed i 1914, fu consentita da una vasta riduzione nei costi dei trasporti e delle comunicazioni. Con il 1913, i mercati delle materie prime erano più integrati che mai, il gold standard manteneva fissi i tassi di cambio, e i capitali – protetti dagli imperi – scorrevano liberamente e con poco rischio.

Ahimè, questa epoca aurea del liberalismo e dell’integrazione economica cedette il passo a due guerre mondiali, con in mezzo la Grande Depressione. Il commercio si restrinse ai livelli del 1800, i flussi dei capitali si prosciugarono, i Governi imposero tariffe e controlli dei capitali per proteggere l’industria e l’occupazione e le economie più grandi si separarono in blocchi regionali. La Germania, il Giappone e l’Italia entrarono in guerra per dar vita ad un blocco per conto loro.

La seconda ondata della globalizzazione, che cominciò negli anni ’80 e si accelerò a seguito della fine della Guerra Fredda e all’avvento delle comunicazioni digitali, adesso sta rapidamente ritirandosi. Il rapporto tra commercio e PIL è caduto da un picco del 68% appena prima della crisi finanziaria del 2008 al 52% nel 2020, e negli anni recenti i movimenti dei capitali si sono sempre più ristretti. Nel mentre gli Stati Uniti e la Cina guidano la formazione di blocchi geopolitici separati, e l’economia mondiale gradualmente si sposta dalla interconnessione alla frammentazione, sembra davvero in corso una deglobalizzazione.

Per capire la ragione per la quale la globalizzazione ha collassato una seconda volta, è il caso di tornare alla memorabile descrizione di John Maynard Keynes di Londra alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. “I progetti e la politica del militarismo e dell’imperialismo, delle rivalità razziali e culturali, dei monopoli, delle restrizioni e della esclusione, che dovevano recitare, nei confronti di questo paradiso, il ruolo del serpente”, egli scrisse nel 1919, “erano poco più che distrazioni sulla stampa quotidiana [degli investitori e dei consumatori], e parevano non esercitare affatto alcuna influenza sull’andamento ordinario della vita sociale ed economica, la cui internazionalizzazione era in pratica quasi completa”.

Nei tempi nostri, la geopolitica sta ancora una volta minacciando di distruggere l’ordine internazionale. Il commercio, come osservava Montesquieu, ha un effetto pacificatore. Ma il libero commercio richiede solidi fondamenti politici capaci di placare le tensioni geopolitiche; altrimenti, come metteva in guardia Robbins, la globalizzazione diventa un gioco a somma zero. Retrospettivamente, l’incapacità di rendere il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite davvero rappresentativo della popolazione mondiale è stato il peccato originale che ha portato all’attuale contraccolpo contro l’apertura delle economie.

Ma la geopolitica non è la sola ragione del guasto della seconda ondata della globalizzazione. L’economia neoliberista, che finì per dominare le autorità politiche negli anni ’80, ha alimentato l’instabilità in tre modi principali.

Anzitutto, i neoliberisti non riescono a mettere nel conto l’incertezza. L’ipotesi dei mercati efficienti – la convinzione che i mercati finanziari in media correggono i rischi dei prezzi – ha fornito una base intellettuale per la deregolamentazione ed ha reso cieche le autorità sui pericoli del dare libertà completa alla finanza. Nel periodo antecedente la crisi del 2008, gli esperti e le istituzioni multinazionali, compreso il Fondo Monetario Internazionale, stavano ancora sostenendo che il sistema bancario era sicuro e che i mercati si auto regolavano. Mentre ciò retrospettivamente appare ridicolo, punti di vista simili guidano ancora le banche nel sottostimare ai giorni nostri i rischi economici.

In secondo luogo, gli economisti neoliberisti sono rimasti inconsapevoli degli squilibri globali. Il perseguimento dell’integrazione economica guidata dal mercato ha accelerato il trasferimento della produzione manifatturiera dalle economie sviluppate alle economie in via di sviluppo. Ciononostante, al contrario di quanto ci si poteva aspettare, ciò ha anche portato ad un flusso di capitali dai paesi poveri a quelli ricchi. Per dirla semplicemente, i lavoratori cinesi hanno sostenuto i livelli di vita dell’Occidente mentre le produzioni cinesi decimavano i posti di lavoro manifatturieri occidentali. Questo squilibrio ha alimentato il protezionismo, dato che i Governi rispondono alla pressione dell’opinione pubblica restringendo i commerci con i produttori  basso costo, ed ha contribuito a frantumare l’economia mondiale in blocchi economici rivali.

Infine, l’economia neoliberista è indifferente alla crescita dell’ineguaglianza. A seguito di quattro decenni di iperglobalizzazione, di tagli fiscali e di restrizioni della finanza pubblica, il 10% dei più ricchi della popolazione mondiale possiedono il 76% della ricchezza totale, mentre la metà più povera della popolazione possiede appena il 2%. E mentre sempre di più la ricchezza finisce nelle mani degli speculatori della tecnologia e dei truffatori, il cosiddetto movimento dell’ “altruismo efficace” ha invocato una logica del tipo della curva di Leffer [1] per sostenere che permettere ai ricchi di divenire persino più ricchi li avrebbe incoraggiati a donazioni caritatevoli.

La seconda ondata della globalizzazione collasserà in una guerra mondiale, come accadde per la prima? È certamente possibile, particolarmente considerata la mancanza di solidità intellettuale dell’ultima infornata di leader mondiali. Per impedire una ulteriore discesa nel caos globale, abbiamo bisogno di idee coraggiose che incrementino e eredità economiche e politiche di Bretton Woods e l’atto costitutivo delle Nazioni Unite del 1945. L’alternativa potrebbe essere un sentiero più o meno diretto verso l’Armageddon.

 

 

 

 

 

 

[1] Arthur Betz Laffer (Youngstown14 agosto 1940) è un economista statunitense, sostenitore della teoria dell’offerta, che divenne molto influente negli anni dell’amministrazione Reagan, tanto da esserne uno dei massimi consiglieri economici negli anni della sua presidenza. Laffer è conosciuto principalmente per la sua curva di Laffer. La curva ipotizza che se la pressione fiscale è troppo alta, le entrate fiscali calano, in virtù dei disincentivi a aumentare -in presenza di aliquote elevate- l’attività lavorativa. Sebbene non rivendichi la paternità di questo concetto, rimane popolare un incontro con esponenti repubblicani prima delle elezioni presidenziali del 1980. Leggenda vuole che Laffer incontrò Reagan in un ristorante e, scarabocchiando la curva su un tovagliolo, lo convinse della bontà della propria teoria. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"