BERKELEY – My book on the economic history of the twentieth century, published last fall, did not include a chapter on the question of the future or “what we should do next,” because my frequent co-author, Stephen S. Cohen, convinced me that whatever I wrote would come to look outdated and silly within six months. He was right: such arguments are better left to commentaries like this one. So, if I had written a final chapter looking to the future, what should I have said?
Prior to the phantom text, I argue that for most of history, humanity was too poor for political governance to be anything but elites ruling through force and fraud to amass wealth and resources for themselves. But in 1870, the rocket of modern economic growth blasted off, doubling humanity’s technological competence every generation thereafter. Suddenly, we seemed to have acquired the means to bake an economic pie large enough for everyone to have enough. If we could solve the second-order problems of how to distribute and consume the pie so that everyone felt safe, healthy, and happy, a kind of utopia would be within reach.
Yet something went wrong. Between 1870 and 2010, humanity did not gallop, run, canter, trot, or even walk toward utopia. At best, we slouched – and not even always in the right direction. By the first decade of this century, the engine of economic growth had clearly begun to misfire. Not only could we no longer count on rapid growth, but we also had to account for new civilization-shaking threats like climate change.
The grand narrative of 1870-2010 was about technological triumph, coupled with social-organizational failure. The post-2010 grand narrative has yet to be written, mainly because humanity has been taking hesitant steps in at least four directions.
Some have looked back to the post-World War II social-democratic “New Deal Order,” which was born of a shotgun marriage between Friedrich von Hayek, with his exultant confidence in the power of the market to create prosperity, and Karl Polanyi, who stressed the importance of human dignity and rights other than those pertaining strictly to property. The shotgun was held by John Maynard Keynes, who believed in the power of technocratic economic management to maintain full employment, empower workers by making their time more valuable, and euthanize the rentiers through low interest rates.
But that system proved unsustainable in the late 1970s. It could no longer command the support of durable majorities in the world’s democracies, and its foundation of Fordist mass production had begun to fracture. The world economy was moving instead to global value chains and, eventually, to the current information-driven mode of production. To speak of reviving the New Deal today would be like someone in 1690 calling for a return to the eleventh-century feudal order that prevailed under William the Conqueror.
Others, meanwhile, have looked in the direction of doubling down on the neoliberal order that succeeded social democracy. For example, the United Kingdom did this starting in the late 2000s, when Nick Clegg, the leader of the Liberal Democrats, decided that his party’s purpose was to persuade voters who didn’t like Tories to support Tory rule. The reinvigorated neoliberalism that followed under Prime Minister David Cameron and Chancellor of the Exchequer George Osborne – not to mention the farcical experiment that Liz Truss and Kwasi Kwarteng recently pursued – delivered little in the way of absolute economic growth and offered a strong warning against moving in this direction.
A third option has been to conjure the spirit of ethnonationalism. Advocates of this direction believe that modern society’s principal flaws have less to do with material deprivation than with moral decay owing to the influence of outsiders and those who lack sufficiently deep roots in the blood and soil of the nation: immigrants, moochers, slackers, deviants, rootless cosmopolitans, and other sinister forces. Needless to say, this approach has very little to recommend it, both morally and as a matter of economic policy.
The fourth option addresses something that has been absent, or at least waning, ever since 1870. One could abandon the goal of utopia and return to orienting society around an elite – be it kleptocrats, plutocrats, party bosses, or some combination of these – that is focused on feathering its own nest through force and fraud. The strong would do what they wish, and the weak would suffer what they must. Going down this road, the closest one could get to a “good society” would be to use the new tools of the information age to enact a winner-takes-all hierarchy gently, rather than with the same brutality as in the past.
None of these options is likely to bring improvement, and some aren’t even feasible. Neoliberalism’s big problem was that it starved society of long-term investment, both in productivity-enhancing technology and in the vast majority of people. Social democracy’s problem was that most people did not want to be passive recipients of government benefits; rather, they wanted the social power to earn (and hence to deserve) their slice of the growing pie.
Is it fantastical to think that a productive and effective synthesis of these is still possible? Or is it just that I am an old ox who has been seeking such a synthesis for his entire career? Given the alternatives, I see no other choice than to keep pushing the same burden around the same circle. Like Martin Luther, I cannot do otherwise.
Utopia o disastro,
di J. Bradford DeLong
BERKELEY – Il mio libro sulla storia economica del ventesimo secolo, pubblicato lo scorso autunno, non comprendeva un capitolo sulla questione del futuro, o di “ciò he dovremmo fare prossimamente”, perché il mio abituale coautore, Stephen S. Cohen, mia aveva convinto che qualsiasi cosa avessi scritto avrebbe finito per apparire datata e sciocca in sei mesi. Aveva ragione lui: argomenti del genere è meglio lasciarli a commenti come questo. Dunque, se avessi scritto un capitolo finale rivolto al futuro, cosa avrei dovuto dire?
Prima di arrivare al testo immaginario, io ritengo che per la maggior parte della storia, l’umanità fosse troppo povera perché la governance politica fosse qualcosa di diverso da classi dirigenti che governano con la forza e le frodi per accumulare ricchezza e risorse per se stesse. Ma nel 1870, venne lanciato il razzo della crescita economica moderna, che raddoppiò la competenza tecnologica dell’umanità per ogni generazione successiva. All’improvviso, parve che avessimo acquistato i mezzi per cuocere una torta economica abbastanza larga perché tutti ne avessero abbastanza. Se avessimo potuto risolvere i problemi successivi di come distribuire e consumare quella torta in modo che ognuno si sentisse sicuro, in salute e contento, una sorta di utopia sarebbe stata nei pressi.
Tuttavia qualcosa andò storto. Tra il 1870 ed il 2010, l’umanità non andò a briglia sciolta, non corse, non andò al piccolo galoppo, non trotterellò e neanche si incamminò verso l’utopia. Nel migliore dei casi, procedemmo in modo goffo – e neanche sempre nella direzione giusta. Con il primo decennio di questo secolo, il motore della crescita economica chiaramente ha cominciato ad incepparsi. Non solo non potevamo più contare su una rapida crescita, ma abbiamo anche dovuto mettere in conto minacce che scuotono la civiltà odierna come il cambiamento climatico.
Il grande racconto del periodo 1870-2010 ha riguardato il trionfo tecnologico, accoppiato con un fallimento della organizzazione sociale. Il grande racconto successivo al 2010 deve ancora essere scritto, principalmente perché l’umanità ha fatto passi esitanti almeno in quattro direzioni.
Alcuni si sono guardati indietro al socialdemocratico “Ordine del New Deal” successivo alla Seconda Guerra Mondiale [1], che nacque come un matrimonio riparatore tra Friedrich von Hayek, con la sua fiducia esultante sul potere del mercato nel creare prosperità, e Karl Polany che metteva in rilievo l’importanza della dignità umana e dei diritti piuttosto che su quelle cose che attenevano alla proprietà in senso stretto. Il matrimonio riparatore venne officiato da John Maynard Keynes, che credeva al potere della gestione economica tecnocratica nel mantenere la piena occupazione, nel rafforzare i lavoratori attribuendo maggior valore al loro tempo, e portava alla eutanasia del redditieri con i bassi tassi di interesse.
Ma quel sistema si dimostrò insostenibile sin dagli ultimi anni ’70. Esso non poteva più suscitare il sostegno di maggioranze durature nelle democrazie del mondo, e il suo fondamento della produzione di massa fordista aveva cominciato a rompersi. L’economia del mondo si stava invece spostando verso catene del valore globali e, alla fine, verso l’attuale modo di produzione guidato dalla informazione. Parlare oggi di resuscitare il New Deal sarebbe come se qualcuno nel 1680 si fosse pronunciato per un ritorno all’ordine feudale dell’undicesimo secolo che prevaleva sotto Guglielmo il Conquistatore [2].
Altri, nel frattempo, hanno guardato nella direzione di ribadire l‘ordine neoliberista che succedette alla socialdemocrazia. Ad esempio, il Regno Unito lo fece a partire dagli ultimi anni 2000, quando Nick Clegg, il leader dei liberal democratici, decise che lo scopo del suo partito era persuadere gi elettori che non gradivano i conservatori a sostenere il governo dei conservatori. Il rinvigorito neoliberismo che ne derivò sotto il Primo Ministro David Cameron e il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne – per non dire del farsesco esperimento di recente perseguito da Liz Truss e Kwasi Kwarteng – ha ottenuto poco sulla strada di una completa crescita economica ed ha offerto un forte ammonimento contro uno spostamento in questa direzione.
Un terza opzione è stata evocare lo spirito dell’etnonazionalismo. I sostenitori di questo indirizzo credono che i difetti principali della società odierna abbiano meno a che fare con la privazione materiale che non con il decadimento morale, a seguito dell’influenza dei forestieri e di coloro che hanno radici insufficientemente profonde nel sangue e nel suolo della nazione: immigrati, scansafatiche, sradicati cosmopoliti, ed altre minacciose componenti. Non è il caso di dire che questo approccio è davvero poco raccomandabile, sia moralmente che sotto l’aspetto della politica economica.
La quarta opzione si indirizza verso qualcosa che è stato assente, o almeno era scemato, dal 1870. Si sarebbe potuto abbandonare l’obbiettivo dell’utopia e tornare ad orientare la società attorno ad un gruppo dirigente – che si trattasse di cleptocrati, di plutocrati, di capi partito, o di una combinazione di tutti questi – che fosse concentrato nell’attrezzare il proprio dominio con la forza e con la frode. Il forte avrebbe fatto quello che voleva, e il debole avrebbe patito quanto doveva. Scendendo su questa strada, la cosa più vicina che si potrebbe ottenere di una “buona società” sarebbe utilizzare gli strumenti dell’epoca dell’informazione per mettere in atto gradualmente una gerarchia del ‘vincitore-prende-tutto’, senza la medesima brutalità del passato.
Nessuna di queste soluzioni è probabile comporti miglioramenti, e alcune che neanche siano fattibili. Il grande problema del neoliberismo è stato che ha affamato la società di investimenti a lungo termine, sia nella tecnologia che accresce la produttività che per la grande maggioranza delle persone. Il problema della socialdemocrazia è stato che la maggioranza delle persone non voleva essere destinataria passiva dei sussidi del Governo; volevano piuttosto il potere sociale di guadagnare (e di conseguenza di meritare) la loro fetta della torta in crescita.
È fantasia pensare che una sintesi produttiva ed efficace di queste opzioni sia ancora possibile? Oppure è proprio che io sono un vecchio bue che è venuto cercando tale sintesi in tutta la sua carriera? Date le alternative, non vedo altra scelta che continuare a spingere lo stesso peso lungo lo stesso cerchio. Come Martin Luther, non posso fare altrimenti. [3]
[1] Ovvero, ad un ordine ipotizzato dopo la Seconda Guerra Mondiale ad imitazione del periodo supposto eroico del New Deal degli anni ’30.
[2] Guglielmo I, detto anche Guglielmo il Conquistatore (Falaise, 8 novembre 1028 – Rouen, 9 settembre 1087), è stato duca di Normandia dal 1035 con il nome di Guglielmo II e re d’Inghilterra dal 1066 fino alla sua morte. Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come “il Conquistatore” (in inglese “the Conqueror“, in francese “le Conquérant“) già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine. Wikipedia.
[3] Mi pare probabile che il paragone con un vecchio bue sia riferito alla sua mitezza (a memoria: “T’amo o pio bove, e mite un sentimento di vigore e di pace al cor mi infondi …”), ovvero al suo ripetere all’infinito il lavoro e il compito al quale è stato sottoposto (“spingere un peso sullo stesso cerchio”). Che poi l’autore di tale pensiero che DeLong suggerisce sia stato Martin Luther King o Martin Lutero, è forse più dubbio. Nella scelta, si possono considerare queste due ‘frasi celebri’:
Martin Luther King: “Si, è vero, io stesso sono vittima di sogni svaniti, di speranze rovinate, ma nonostante tutto oggi voglio concludere dicendo che io ho ancora dei sogni, perché so che nella vita non bisogna mai cedere.”
Martin Lutero: “Dio usa la lussuria per spingere gli uomini a sposarsi, l’ambizione per far loro ricoprire delle cariche, l’avarizia per farli guadagnare, e la paura per far avere loro fede. Dio mi ha condotto come una vecchia capra cieca.”
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"