Altri Economisti » Selezione del Mese

Come non andare nel panico sulla Previdenza Sociale, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 28 febbraio 2023)

 

Feb. 28, 2023

How Not to Panic About Social Security

By Paul Krugman

zzz 429

“The days of our years are threescore and ten,” says Psalm 90 in the King James Bible. So right now I’m about to [keels over].

OK, actually, I’m feeling fine, and because both high education and high income are strongly correlated with life expectancy (more on that in a minute) I could easily be looking at two decades or more ahead, although obviously nothing is guaranteed. But one thing will change: Since there’s no longer any payoff to a delay, I’m about to start receiving Social Security payments.

Which, along with the fact that Social Security and Medicare are in the news, makes this seem like a good occasion to write about some common misconceptions about the program, mostly on the right but to some extent also on the left.

The thing about Social Security is that from the beginning it was designed to encourage misconceptions. It looks, on casual inspection, like a giant version of a private pension plan. You pay into such a plan during your working years, contributing to a pension fund, and when you retire you receive payments from that fund in proportion to the amount you put in.

That, by the way, is also the reason the payroll tax only applies up to a maximum income, currently $160,200: There’s a limit to how much you can contribute to a tax-advantaged pension plan, so there’s a seemingly analogous limit on contributions to Social Security.

I haven’t studied the detailed history of the program’s origins, but I’m pretty sure that it was set up to look like an ordinary pension fund because that made it politically easier to sell. But in reality, Social Security has never been run like a private pension plan.

For one thing, for the first half-century of the program’s existence it had almost no assets; in 1985, the trust fund was only large enough to pay around two months’ worth of benefits. So it has always operated mainly on a pay-as-you-go basis, with today’s payroll taxes paying for today’s retiree benefits, not tomorrow’s.

I often get mail from people claiming that this makes Social Security a Ponzi scheme. But it isn’t. It’s just a government program supported by a dedicated tax, which is fairly common — for example, that’s how we pay for roads and bridges, which are funded by gas taxes.

The other way Social Security is unlike a private pension is that what you get out isn’t at all proportional to what you put in. Workers with low earnings get a much higher share of those earnings replaced than higher-wage workers. In the past, this made the program strongly redistributive — a much better deal for workers with low pay than for workers with high pay.

By the late 1970s it was clear, however, that Social Security was facing financial trouble down the road. The baby boom ended in 1964, so the working-age population, which grew rapidly as long as boomers were still entering the labor market, would grow more slowly in the decades ahead; this meant that the program’s tax base would grow more slowly than the number of beneficiaries, especially once the boomers began retiring.

So in 1981 a bipartisan commission set out to secure Social Security’s future. It tried to do so with two measures. First, it increased the payroll tax rate; the idea was to make Social Security a bit more like a “real” pension fund by taking in more than it was spending, building up a serious trust fund that could help defray costs once the baby boomers hit the system. It also set in motion a gradual rise in the age of eligibility for full benefits, which started at 65 and will reach 67 for those born after 1960.

All of this was supposed to secure the system’s finances until 2060. It did in fact buy the system a number of decades, but the Social Security Administration currently expects the trust fund to be exhausted by 2035. The main reason for the shortfall, as I understand it, is that taxable wages have grown more slowly than expected, which in turn is largely the result of rising inequality: A growing share of overall income has gone to people with really high earnings, and much of that income isn’t subject to the payroll tax with its limit.

So what happens once the trust fund is exhausted? The system doesn’t collapse — but payroll tax receipts are expected to be only about 80 percent of promised benefits. So if nothing is done, benefits will suddenly have to be slashed by 20 percent.

That, however, almost certainly won’t be allowed to happen. These programs are both immensely popular and deeply relied upon, after all.

One obvious course of action would be to provide the system with more money. I get a lot of mail from people saying that we should simply eliminate the upper limit on the payroll tax. That would certainly raise a lot of money. But bear in mind that there’s no fundamental reason Social Security has to be financed with payroll taxes — we only do it that way because back in 1935, F.D.R.’s advisers thought it would be a good idea to dress Social Security up to look like a private pension fund. And Social Security isn’t the only program that’s going to need more money unless we cut expenses. So we should be trying to figure out the best way to raise a few more percentage points of G.D.P. in taxes. To achieve that, raising the payroll cap may not be the best way to go.

The other idea I hear a lot is that we should raise the retirement age — which has already been increased, from 65 to 67. After all, people are living longer, so they can work longer, right?

Well, some people are living longer. But one key point in thinking about Social Security is that the number of years you can expect to spend collecting benefits has become increasingly linked to the income you earned earlier in your life. Here’s a chart everyone discussing retirement ages should know about, although many don’t. It shows how life expectancy at age 65 has changed for Americans with different levels of income:

vita e pensioni

Money is time (to live).Credit…Congressional Research Service

 

Life expectancy has indeed risen a lot for the affluent, but for the less well-paid members of the working class, it has hardly risen at all.

What this means is that calling for an increase in the retirement age is, in effect, saying that janitors can’t be allowed to retire because lawyers are living longer. Not a very nice position to take.

Growing disparities in life expectancy also mean, by the way, that Social Security isn’t as redistributive as it used to be. Low earners get more of their income replaced than high earners, but this is increasingly offset by the fact that they have fewer years to collect benefits.

In any case, I hope we don’t raise the retirement age further. As I wrote last week, what we need is medical cost control plus moderate tax hikes.

And meanwhile, don’t worry too much about your future benefits. Social Security isn’t a Ponzi scheme, it isn’t going bankrupt, and it will probably continue much as it has.

 

Come non andare nel panico sulla Previdenza Sociale,

di Paul Krugman

 

“I giorni dei nostri anni sono sessanta e dieci”, dice il Salmo 90 nella Bibbia di Re Giacomo. Dunque in questo momento ci sono vicino (a cadere).

In effetti va bene, mi sento bene, e poiché sia l’elevata istruzione che l’alto reddito sono fortemente correlati con l’aspettativa di vita (ci arrivo subito), potrei tranquillamente guardare avanti due decenni o più, sebbene ovviamente niente sia assicurato. Ma una cosa cambierà: dal momento che non ho più alcun vantaggio a rinviare, sono vicino a cominciare a ricevere gli assegni della Previdenza Sociale [1].

Il che, assieme al fatto che la Previdenza Sociale e Medicare sono nei notiziari, la rende una buona occasione per scrivere su qualche errata convinzione su quel programma, principalmente a destra ma in qualche misura anche a sinistra.

Il fatto con la Previdenza Sociale è che dagli inizi essa venne concepita per incoraggiare idee sbagliate. Essa sembra, ad una indagine superficiale, come un versione gigantesca di un programma pensionistico privato. In tale programma si paga durante gli anni lavorativi, contribuendo ad un fondo pensionistico, e quando si va in pensione si ricevono i pagamenti da quel fondo in proporzione a quanto si è versato.

Quella, per inciso, è anche la ragione per la quale la tassa sulle retribuzioni si paga soltanto fino ad un reddito massimo, attualmente 160.200 dollari: c’è un limite a quanto si può contribuire ad un programma pensionistico fiscalmente avvantaggiato, così come c’è un limite apparentemente analogo sui contributi alla Previdenza Sociale.

Non ho studiato la storia dettagliata delle origini del programma, ma sono abbastanza sicuro che esso fu stabilito per apparire simile ad un ordinario fondo pensionistico, perché ciò lo rendeva politicamente più presentabile. Ma in realtà, la Previdenza Sociale non è mai stata amministrata come un piano pensionistico privato.

Da una parte, per la prima metà del secolo dell’esistenza del programma, esso non aveva quasi alcun asset; nel 1985, il fondo fiduciario era soltanto grande a sufficienza per pagare circa due mesi di valore dei sussidi. Dunque esso ha sempre operato principalmente sulla base di un principio ‘a ripartizione’ [2], con le tasse sulle retribuzioni dei lavoratori al presente che ripagano i benefici per i pensionati odierni, non per quelli di domani.

Ricevo spesso mail da parte di persone che sostengono che questo rende la Previdenza Sociale uno ‘schema Ponzi’ [3]. Ma non è così. E solo un programma governativo sostenuto da una tassa ad esso riservata, il che è abbastanza comune – ad esempio, è il modo in cui paghiamo le strade ed i ponti, che son finanziati da tasse sui carburanti.

L’altro motivo per il quale è improbabile che la Previdenza Sociale sia una pensione privata è che quello che ottenete non è affatto proporzionale a quello che avete versato. I lavoratori con bassi compensi ricevono una quota assai superiore di quella sostituzione dei salari che non i lavoratori ad eleati compensi. Nel passato, questo rendeva il programma fortemente redistributivo – un affare molto migliore per i lavoratori con bassi salari che per i lavoratori con alti salari.

Verso la fine degli anni ’70, tuttavia, era chiaro che la Previdenza Sociale stava incontrando sul suo cammino guai finanziari. Nel 1964 terminava il boom delle nascite, cosicché la popolazione in età lavorativa, che era cresciuta rapidamente finché i ‘figli del boom’ stavano ancora  entrando nel mercato del lavoro, sarebbe cresciuta più lentamente nei decenni successivi; che comportava che la base fiscale del programma sarebbe cresciuta più lentamente del numero dei beneficiari, particolarmente una volta che i figli del boom avessero cominciato ad andare in pensione.

Così una commissione bipartisan nel 1981 stabilì come assicurare il futuro della Previdenza Sociale. Anzitutto, essa aumentò il tasso dell’imposta sui compensi; l’idea fu di rendere la Previdenza Sociale un po’ più simile ad un “reale” fondo pensionistico prendendo più di quello che spendeva, costruendo un serio fondo fiduciario che poteva contribuire a sostenere i costi una volta che i figli del boom delle nascite avessero raggiunto il sistema. Essa mise anche in moto una crescita graduale dell’età nella quale ricevere i benefici pieni, che partiva a 65 anni e avrebbe raggiunto i 67 per i nati dopo il 1960.

Tutto questo si pensava garantisse le finanze del sistema fino al 2060. Di fatto, ciò fu sufficiente al sistema per un certo numero di anni, ma attualmente la Amministrazione della Previdenza Sociale si aspetta che il fondo fiduciario sia esaurito col 2035. La principale ragione per l’ammanco, da quanto comprendo, è che i salari tassabili sono cresciuti più lentamente di quanto ci si aspettava, il che è in gran parte il risultato di una ineguaglianza crescente: una quota crescente del reddito complessivo è andata a persone con compensi realmente elevati, e molto di quel reddito non  è soggetto alla tassa sui compensi, dato il suo limite.

Dunque, cosa accade una volta che il fondo fiduciario è esaurito? Il sistema non collasserà – ma le entrate della tassa sui compensi ci si aspetta saranno solo l’80 per cento dei sussidi promessi. Se non si fa niente, i profitti all’improvviso dovranno essere tagliati del 20 per cento.

Tuttavia, quasi certamente non si permetterà che accada niente del genere. Dopo tutto, questi programmi sono immensamente popolari e su di essi si fa un profondo affidamento.

Un ovvio indirizzo sarebbe fornire il sistema di maggiore denaro. Mi arriva una gran quantità di mail da persone che sostengono che dovremmo semplicemente eliminare il limite superiore della tassazione sui compensi.  Questo certamente farebbe crescere molto le entrate. Ma si tenga a mente che non c’è alcuna ragione per la quale la Previdenza Sociale debba essere finanziata con la tassazione sui compensi – lo facciamo solo perché nel passato 1935 i consiglieri di Roosevelt pensarono che sarebbe stata una buona idea travestire la Previdenza Sociale sino a farla somigliare ad un fondo pensionistico privato. E la Previdenza Sociale non è il solo programma che è destinato ad aver bisogno di più denaro se non tagliamo le spese. Dunque dovremmo cercare di immaginarci il modo migliore per aumentare le tasse di pochi punti in percentuale del PIL. Per ottenere questo, aumentare il tetto [sulla tassa] dei compensi può non essere il modo migliore di procedere.

L’altra idea della quale sento molto parlare è che dovremmo aumentare l’età pensionabile – che è già stata aumentata, da 65 a 67 anni. Dopo tutto, le persone vivono più a lungo, dunque possono lavorare più a lungo, giusto?

Ebbene, alcune persone vivono più a lungo. Ma un aspetto cruciale nel pensare alla Previdenza Sociale è che il numero di anni nei quali potete pensare di raccogliere i benefici è diventato sempre più connesso con il reddito che avete guadagnato agli inizi della vostra vita. Ecco una tabella che tutti coloro che dibattono dell’età pensionabile dovrebbero conoscere, per quanto molti non la conoscano. Essa mostra come l’aspettativa di vita a 65 anni sia cambiata per gli americani con diversi livelli di reddito:

vita e pensioni

Il denaro è tempo (per vivere). Fonte: Servizio di ricerche del Congresso [4]

L’aspettativa di vita è in effetti cresciuta molto per i benestanti, ma per i componenti meno pagati della classe lavoratrice essa quasi non è cresciuta affatto.

Quello che questo comporta è che pronunciarsi per una crescita dell’età pensionabile è, in effetti, come dire che non si può consentire agli addetti alle pulizie di andare in pensione perché gli avvocati vivono più a lungo. Che non è un argomento grazioso da sostenere.

Le crescenti disparità nelle aspettative di vita comportano anche che la Previdenza Sociale non è così redistributiva come era un tempo. Chi ha bassi salari ottiene più nel suo reddito sostituito di chi ha elevati compensi, ma ciò è sempre più bilanciato dal fatto che i primi hanno minori anni per raccogliere i benefici.

In ogni caso, voglio sperare che non aumenteremo ulteriormente l’età pensionabile. Come ho scritto la settimana scorsa, ciò di cui abbiamo bisogno è un controllo dei costi sanitari in aggiunta a moderati aumenti delle tasse.

E nel frattempo non ci preoccupiamo troppo delle nostre pensioni future. La Previdenza Sociale non è un ‘schema Ponzi’, non è destinata alla bancarotta e probabilmente proseguirà ad essere quello che è sempre stata.

 

 

 

 

 

 

[1] Traduco con “previdenza sociale” perché quello è il termine italiano che mi pare si utilizzi nel diritto del lavoro; più preciso della più generica ‘sicurezza sociale’.

[2] II sistema a ripartizione è “una delle modalità di finanziamento di un sistema pensionistico (tradotto nel linguaggio anglosassone con l’espressiva locuzione pay as you go), in base alla quale le pensioni erogate sono pagate con i contributi di chi è in servizio in quell’epoca. In definitiva, l’onere pensionistico è ripartito sui lavoratori correnti. In aggiunta, vi è un contratto esplicito o implicito secondo cui le pensioni degli attuali attivi (che in tal modo nulla devono accantonare per il loro ciclo vitale inattivo) saranno pagate da chi lavorerà in futuro. Si contrappone al sistema pensionistico a capitalizzazione, nel quale gli attivi versano contributi per loro stessi quando saranno vecchi (e non per gli attuali pensionati), contando sul fatto che il montante contributivo genererà le risorse necessarie all’erogazione delle loro pensioni.” Treccani.

[3] Lo schema Ponzi è un modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni alle vittime a patto che queste reclutino nuovi “investitori”, a loro volta vittime della truffa. La tecnica prende il nome da Charles Ponzi, un immigrato italiano negli Stati Uniti che divenne famigerato per avere applicato una simile truffa su larga scala nei confronti della comunità di immigrati prima e poi in tutta la nazione. Ponzi non fu il primo a usare questa tecnica, ma ebbe tanto successo da legarvi il suo nome. Con la sua truffa coinvolse infatti 40 000 persone e, partendo dalla modica cifra di due dollari, arrivò a raccoglierne oltre 15 milioni. (Wikipedia).

E questa è l’immagine del nostro connazionale, sorridente:

zzz 162

 

 

 

 

 

 

 

 

[4] Come si vede nella interessantissima tabella – che purtroppo si riferisce ad un periodo dal 1912 sino soltanto al 1941 – gli anni di aspettativa di vita per gli americani sessantacinquenni, nel 1912, erano abbastanza simili per i redditi da lavoro bassi (pallini blu) e per quelli alti (pallini rossi): erano 15 anni, ovvero ci si poteva spettare di campare sino a 80 anni, qualunque fosse il proprio reddito. Ma nel 1941 coloro che si collocavano nella metà superiore della distribuzione del reddito avevano una speranza di vita che era salita circa a 22 anni, mentre coloro che si collocavano nella metà inferiore ancora erano bloccati ai 16 anni. Davvero un peccato che non si forniscano anche i dati dal 1941 ad oggi.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"