NEW YORK – In January 2022, when yields on US ten-year Treasury bonds were still roughly 1% and those on German Bunds were -0.5%, I warned that inflation would be bad for both stocks and bonds. Higher inflation would lead to higher bond yields, which in turn would hurt stocks as the discount factor for dividends rose. But, at the same time, higher yields on “safe” bonds would imply a fall in their price, too, owing to the inverse relationship between yields and bond prices.
This basic principle – known as “duration risk” – seems to have been lost on many bankers, fixed-income investors, and bank regulators. As rising inflation in 2022 led to higher bond yields, ten-year Treasuries lost more value (-20%) than the S&P 500 (-15%), and anyone with long-duration fixed-income assets denominated in dollars or euros was left holding the bag. The consequences for these investors have been severe. By the end of 2022, US banks’ unrealized losses on securities had reached $620 billion, about 28% of their total capital ($2.2 trillion).
Making matters worse, higher interest rates have reduced the market value of banks’ other assets as well. If you make a ten-year bank loan when long-term interest rates are 1%, and those rates then rise to 3.5%, the true value of that loan (what someone else in the market would pay you for it) will fall. Accounting for this implies that US banks’ unrealized losses actually amount to $1.75 trillion, or 80% of their capital.
The “unrealized” nature of these losses is merely an artifact of the current regulatory regime, which allows banks to value securities and loans at their face value rather than at their true market value. In fact, judging by the quality of their capital, most US banks are technically near insolvency, and hundreds are already fully insolvent.
To be sure, rising inflation reduces the true value of banks’ liabilities (deposits) by increasing their “deposit franchise,” an asset that is not on their balance sheet. Since banks still pay near 0% on most of their deposits, even though overnight rates have risen to 4% or more, this asset’s value rises when interest rates are higher. Indeed, some estimates suggest that rising interest rates have increased US banks’ total deposit-franchise value by about $1.75 trillion.
But this asset exists only if deposits remain with banks as rates rise, and we now know from Silicon Valley Bank and the experience of other US regional banks that such stickiness is far from assured. If depositors flee, the deposit franchise evaporates, and the unrealized losses on securities become realized as banks sell them to meet withdrawal demands. Bankruptcy then becomes unavoidable.
Moreover, the “deposit-franchise” argument assumes that most depositors are dumb and will keep their money in accounts bearing near 0% interest when they could be earning 4% or more in totally safe money-market funds that invest in short-term Treasuries. But, again, we now know that depositors are not so complacent. The current, apparently persistent flight of uninsured – and even insured – deposits is probably being driven as much by depositors’ pursuit of higher returns as by their concerns about the safety of their deposits.
In short, after being a non-factor for the last 15 years – ever since policy and short-term interest rates fell to near-zero following the 2008 global financial crisis – the interest-rate sensitivity of deposits has returned to the fore. Banks assumed a highly foreseeable duration risk because they wanted to fatten their net-interest margins. They seized on the fact that while capital charges on government-bond and mortgage-backed securities were zero, the losses on such assets did not have to be marked to market. To add insult to injury, regulators did not even subject banks to stress tests to see how they would fare in a scenario of sharply rising interest rates.
Now that this house of cards is collapsing, the credit crunch caused by today’s banking stress will create a harder landing for the real economy, owing to the key role that regional banks play in financing small and medium-size enterprises and households. Central banks therefore face not just a dilemma but a trilemma. Owing to recent negative aggregate supply shocks – such as the pandemic and the war in Ukraine – achieving price stability through interest-rate hikes was bound to raise the risk of a hard landing (a recession and higher unemployment). But, as I have been arguing for over a year, this vexing tradeoff also features the additional risk of severe financial instability.
Borrowers are facing rising rates – and thus much higher capital costs – on new borrowing and on existing liabilities that have matured and need to be rolled over. But the increase in long-term rates is also leading to massive losses for creditors holding long-duration assets. As a result, the economy is falling into a “debt trap,” with high public deficits and debt causing “fiscal dominance” over monetary policy, and high private debts causing “financial dominance” over monetary and regulatory authorities.
As I have long warned, central banks confronting this trilemma will likely wimp out (by curtailing monetary-policy normalization) to avoid a self-reinforcing economic and financial meltdown, and the stage will be set for a de-anchoring of inflation expectations over time. Central banks must not delude themselves into thinking they can still achieve both price and financial stability through some kind of separation principle (raising rates to fight inflation while also using liquidity support to maintain financial stability). In a debt trap, higher policy rates will fuel systemic debt crises that liquidity support will be insufficient to resolve.
Central banks also must not assume that the coming credit crunch will kill inflation by reining in aggregate demand. After all, the negative aggregate supply shocks are persisting, and labor markets remain too tight. A severe recession is the only thing that can temper price and wage inflation, but it will make the debt crisis more severe, and that in turn will feed back into an even deeper economic downturn. Since liquidity support cannot prevent this systemic doom loop, everyone should be preparing for the coming stagflationary debt crisis.
Il circolo vizioso in arrivo,
di Nouriel Roubini
NEW YORK – Nel gennaio del 2022, quando i rendimenti sui buoni del Tesoro decennali erano ancora circa all’1% e quelli sui bund tedeschi erano al -0,5%, mettevo in guardia che l’inflazione sarebbe stata negativa sia per le azioni che per le obbligazioni. L’inflazione più elevata avrebbe portato a rendimenti più alti delle obbligazioni, il che a sua volta avrebbe danneggiato le azioni quando il fattore di sconto [1] per i dividendi fosse cresciuto. Ma, nello stesso tempo, rendimenti più alti sulle obbligazioni “sicure” avrebbero comportato anche una caduta del loro prezzo, a seguito della relazione inversa tra rendimenti e prezzi delle obbligazioni.
Il principio fondamentale – noto come “rischio di durata” – sembra sia stato smarrito da molti banchieri, investitori a reddito fisso e regolatori bancari. Quando la crescente inflazione ha portato a rendimenti più alti delle obbligazioni, i buoni del Tesoro decennali hanno perso più valore (-20%) dell’indice S&P 500 (-15%), e chiunque avesse asset denominati in dollari o in euro di reddito fisso di lunga durata ne ha pagato le conseguenze. Che per questi investitori sono state gravi. Per la fine del 2022, le perdite non realizzate [2] delle banche statunitensi sui titoli hanno raggiunto i 620 miliardi di dollari, circa il 28% del loro capitale totale (2.200 miliardi di dollari).
A rendere le cose peggiori, i tassi di interesse più elevati hano ridotto il valore di mercato anche degli altri asset delle banche. Se si fa un prestito bancario decennale quando i tassi di interesse a lungo termine sono all’1%, e poi quei tassi salgono al 3,5%, il valore effettivo di quel prestito (quello che qualcun altro sul mercato vi pagherebbe per esso) cadrà. Mettere nel conto questo comporta che le perdite non realizzate delle banche effettivamente ammontano a 1.750 miliardi di dollari, ovvero all’80% del loro capitale.
La natura “non realizzata” di queste perdite è un mero artificio dell’attuale regime regolamentare, che consente alle banche di stimare i titoli ed i prestiti al loro valore nominale piuttosto che al loro effettivo valore di mercato. Di fatto, a giudicare dalla qualità del loro capitale, la maggioranza delle banche statunitensi sono tecnicamente vicine all’insolvenza, e centinaia sono già pienamente insolventi.
Certamente, l’inflazione crescente riduce il valore effettivo delle passività delle banche (depositi) aumentando la loro “franchigia su depositi” [3], un asset che non compare nei loro bilanci patrimoniali. Dal momento che le banche pagano ancora circa lo 0% sulla maggior parte dei loro depositi, anche se i tassi ‘da una notte all’altra’ sono cresciuti sino al 4% o più, quando i tassi di interesse sono più alti il valore di questo asset cresce. In effetti, alcune stime indicano che i tassi di interesse crescenti hanno aumentato il valore totale delle franchigie sui depositi delle banche statunitensi di circa 1.750 miliardi di dollari.
Ma questo asset esiste soltanto se i depositi restano con le banche mentre crescono i tassi, e adesso sappiamo dalla Silicon Valley Bank e dalla esperienza di altre banche regionali statunitensi che tale vischiosità è lungi dall’essere sicura. Se i depositanti fuggono, la franchigia sui depositi scompare, e le perdite ‘non realizzate’ sui titoli divengono realizzate quando le banche li vendono per soddisfare le richieste di ritiro. La bancarotta allora diventa inevitabile.
Inoltre, l’argomento del “deposito di franchigia” ipotizza che la maggioranza dei depositanti siano sciocchi e che manterranno i loro soldi in conti che comportano un interesse vicino allo zero, quando potrebbero guadagnare il 4% o più nei fondi totalmente sicuri del mercato monetario che investono nei buoni del Tesoro a breve termine. Ma, ancora, adesso sappiamo che i depositanti non sono così ottusi. L’attuale, in apparenza persistente, fuga dei depositi non assicurati – e persino di quelli assicurati – è probabilmente stata provocata altrettanto dal perseguimento da parte dei depositanti di rendimenti migliori che dalle loro preoccupazioni sulla sicurezza dei loro depositi.
In breve, dopo esser stata un ‘non-fattore’ per gli ultimi 15 anni – da quando la politica e i tassi di interesse a breve termine caddero sin quasi allo zero a seguito della crisi finanziaria globale del 2008 – la sensibilità al tasso di interesse dei depositi è tornata allo scoperto. Le banche hanno considerato un altamente prevedibile rischio di durata perché volevano arricchire i loro margini di interesse netto. Esse sfruttavano il fatto che mentre gli addebiti sul capitale sulle obbligazioni governative e sui titoli garantiti da mutui erano pari a zero, le perdite su tali asset non dovevano essere segnalate al mercato. Aggiungendo l’insulto alla ingiuria, i regolatori non avevano neppure sottoposto le banche agli stress test per vedere come se la sarebbero passata in un scenario di bruschi aumenti dei tassi di interesse.
Ora che questo castello di carte sta collassando, la restrizione creditizia provocata dallo stress bancario odierno determinerà un atterraggio più duro per l’economia reale, a seguito del ruolo chiave che le banche regionali giocano nel finanziamento delle piccole e medie imprese e delle famiglie. A seguito dei recenti traumi sull’offerta aggregata – come la pandemia e la guerra in Ucraina – ottenere la stabilità dei prezzi attraverso i rialzi dei tassi di interesse era destinato ad accrescere il rischio di un atterraggio duro (una recessione ed una disoccupazione maggiore). Ma, come vengo sostenendo da un anno, questo scambio molesto realizza anche il rischio aggiuntivo di una grave instabilità finanziaria.
Coloro che si indebitano sono di fronte a tassi crescenti – e quindi a costi del capitale molto più elevati – sui nuovi debiti e sulle passività esistenti che sono maturate e hanno bisogno che i loro debiti siano rinnovati. Ma la crescita dei tassi di interesse a lungo termine sta portando a massicce perdite anche per i creditori che possiedono asset di lunga durata. Come risultato, l’economia sta cadendo un una “trappola del debito”, con deficit e debito pubblico elevati che provocano il “dominio” della politica della finanza pubblica su quella monetaria, nonché elevati debiti privati che provocano il “dominio finanziario” sulle autorità monetarie e regolamentari.
Come ho messo in guardia da tempo, le banche centrali che si confrontano con questo trilemma probabilmente prenderanno paura (ridimensionando la normalizzazione della politica monetaria) per evitare un tracollo economico e finanziario che si autorafforzano, e sarà predisposto lo scenario per un de-ancoraggio delle aspettative di inflazione nel corso del tempo. Le banche centrali non devono illudersi col pensiero di poter ancora realizzare assieme la stabilità dei prezzi e finanziaria tramite una qualche sorta di principio di ‘separazione’ (elevare i tassi per combattere l’inflazione e al tempo stesso utilizzare un sostegno di liquidità per mantenere la stabilità finanziaria). In una trappola del debito, tassi di riferimento più elevati alimenteranno crisi del debito sistemiche che il sostegno della liquidità sarà insufficiente a risolvere.
Le banche centrali non devono neanche considerare che l’incombente stretta creditizia liquiderà l’inflazione frenando la domanda aggregata. Dopo tutto, gli shock negativi dell’offerta aggregata stanno persistendo ed i mercati del lavoro restano troppo rigidi. Un grave recessione è l’unica cosa che può temperare i prezzi e l’inflazione salariale, ma renderà la crisi del debito più severa, e ciò a sua volta avrà un riscontro su un declino economico persino più profondo. Dal momento che il sostegno della liquidità non può impedire questo circolo vizioso sistemico, ognuno dovrebbe prepararsi alla incombente crisi stagflazionistica del debito.
[1] Il “fattore di sconto” è la formula che offre un modo per calcolare il valore netto presente (NPV), moltiplicando il reddito o le perdite sul reddito future per determinare il preciso fattore al quale il valore viene moltiplicato per ottenere l’odierno valore netto presente.
[2] Ovvero le perdite derivanti dal calo del valore di un asset che, non essendo ancora stato venduto, sono ancora ‘non realizzate’.
[3] La franchigia è l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell’assicurato. I danni che hanno un importo inferiore alla franchigia rimangono integralmente a carico dell’assicurato.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"