Altri Economisti » Selezione del Mese

Il prodotto netto nella storia: perché lavoriamo? L’ideologia dietro la contabilità economica. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 13 marzo 2023)

 

Mar. 13, 2023

Net economic output in history: Why we work? Ideology behind economic accounting

Branko Milanovic

branko

Physiocrats. It is well-known in the history of economic thought that the founders of political economy, the Physiocrats and Quesnay in particular, thought that only agriculture is productive and manufacturing is “sterile”. Their use of the word “sterile”, and insistence on it, is unfortunate because the reality of what they argued is more sensible and sophisticated.

What they meant by “sterility” of manufacturing is that the price of manufactured goods decomposes into depreciation of capital, subsistence wage, “normal” return to the capitalist (which they, rather generously, assumed to be 10% per year) and even “recompense” for entrepreneurship. So why is it different from what economists believe today? In effect we use exactly the same components. But for the Physiocrats there was no surplus (on top of these four components which they saw as simple inputs) which could be taxed to provide income for the elite: the people who do not directly participate in the process of production, namely landlords, clergy and government officials.

In a certain way, it was quite sensible: one cannot tax subsistence wages, nor can he tax profit that is at a “normal” rate if he believes that driving it below that rate will result in no production being undertaken at all. However, absence of surplus in manufacturing was at odds with what was observed in France at the time. As Georges Weulersse, the author of the most detailed analysis of physiocracy (see below), explains, large fortunes—by definition made of accumulated surpluses—existed in manufacturing. Yet Physiocrats stubbornly refused to admit that, and argued that these fortunes existed only because of special protection given to individual industrialists. Manufacturing, they held, could not produce surplus on its own without state protection.

It was only in agriculture that existed a surplus that could be taxed: ground rent.  For in agriculture, price decomposes into depreciation, return to capital advanced by the tenant-farmer, subsistence wages paid to the hired labor and…the rent. Rent is not an income necessary to bring forth output. It is (as the nice formula has it) price-determined, not price-determining. It is the only net income which can be taxed and used to maintain a civilized society that needs government for the protection of property and administration of justice, and clergy for the provision of spiritual sustenance.

Physiocrats, quite consistently with this view, argued in favor of policies that would raise agricultural production through longer land-leases (so that tenant farmers have incentive to invest in land improvement), freedom of movement of grain (laissez-passer) and freedom of exports. Such measures would increase both the quantity of agricultural output and the relative price of food, and therefore doubly yield a greater net product, the goal of economic activity as defined by them.

This is, in essence, the logic behind the view that only agriculture is productive, which, without looking at it more closely, seems strange to the modern ear. But thinking of it, poses the all-important question: what is net income? There is no general answer to that question. It depends on what the social structure is, and what is the goal of economic activity.  Incomes that Physiocrats disregarded, i.e., wages, depreciation, interest, and entrepreneurial profit, are all parts of the gross value added as presently defined. Their and our components were not different. It is just that they were not interested in the components, like wages, that appear to us to be a valuable goal of economic activity.

SNA and online work.  And indeed the same questions regarding the definition of gross value added are discussed today: how should GDP account for the use of exhaustible resources, or should it include net income from financial services and insurance? (For a nice book on GDP measurement, see Diane Coyle’s  GDP: A Brief, but Affectionate History; for a tough review of the book, see Moshe Syrquin’s long essay here.) When the System of National accounts (SNA) and GDP in its more or less current version were defined, Simon Kuznets thought that transportation services should be considered an intermediate good and not included in value added. This was not accepted even if Kuznets’ logic was impeccable: if you use bus, metro, or your own car to go to work, depreciation of the car and the expense of gas etc. have to be deducted from your wage. Travelling to work is a means, not a goal. Kuznets’ argument reappears rather unexpectedly today with the “explosion” of online work during and after the pandemic. Online work reduces the travel cost but since we have decided  that transportation to and from workplace should be counted as value added, less of commuting traffic lowers GDP.  We thus have a paradoxical situation that what is clearly an improvement in the welfare of workers is counted as a reduction of GDP.

Output of goods only. There was a very important difference between the System of National Accounts and the System of Material Balances used in centrally-planned economies. The difference was due to what was considered to be the goal of economic activity. SMB excludes all activities that result in non-material output: government administration, education and health services. Gross output in centrally-planned economies was thus systematically lower than when expressed in the SNA. The difference was estimated at between 10 and 15 percent, and in some cases even 20 percent.

On the other hand, given that productivity growth is slower in education and health than in the production of material goods, underestimation of gross output in socialist countries was combined with an overestimation of the rate of growth. We thus had, judged from the standpoint of SNA, two opposite biases in centrally-planned economies: lower level of output, but its higher rate of growth.

Surplus value.  The SMB claimed to have been based on Marx’s view of productive labor,  but this is not obvious because we do not know what exactly was seen by Marx to be the goal of economic activity in socialism. Marx believed that “productivity” (and thus the goal) is a historic concept, defined from a systemic point of view. In a capitalist system, productive is the worker who produces surplus value for the capitalist. This is the origin of Marx’s famous example of the opera singer who is a productive worker if he is hired by a capitalist, but not when he works for himself. Productivity of labor is not, according to Marx, deducted from labor being embodied in goods as opposed to services (as held by the SMB) but from labor’s contribution to what is the goal of economic activity in a given system. Under capitalism, it is profit. So if the opera singer generates profit for the impresario who hired him, he is a productive worker. Similarly, if the goal was to provide net income for the elite as Physiocrats thought, and if the only source from which this can be extracted is agriculture, the correctly defined net product is indeed as they defined it.

What we call value added or useful output in one system is not necessary the same as what we call useful output in the other. It depends on what the ruling ideology tells us is the reason why we engage in economic activity at all.

 

Il prodotto netto nella storia: perché lavoriamo? L’ideologia dietro la contabilità economica.

Di Branko Milanovic

 

Fisiocratici. Nella storia del pensiero economico è ben noto che i fondatori dell’economia politica, i Fisiocratici e Quesnay in particolare, pensavano che solo l’agricoltura fosse produttiva e il settore manifatturiero fosse “sterile”. Il loro uso della parola “sterile”, e la loro insistenza su essa, non sono felici perché la realtà di quello che sostenevano è molto più sensata e sofisticata.

Quello che essi intendevano con “sterilità” del settore manifatturiero era che il prezzo dei beni manifatturieri si decompone in deprezzamento del capitale, salari di sussistenza, “normale” rendimento per il capitalista (che, piuttosto generosamente, consideravano essere il 10% all’anno) ed anche una “ricompensa” per l’imprenditorialità. Dunque, cosa c’è di diverso da quello che gli economisti credono oggi? In effetti noi usiamo le stesse componenti. Ma per i fisiocratici non c’era alcun surplus (in cima a queste quattro componenti che essi consideravano come semplici input) che potesse essere tassato per fornire di reddito l’elite: le persone che non partecipavano direttamente al processo di produzione, precisamente i proprietari terrieri, il clero e gli ufficiali di governo.

In un certo senso, era abbastanza sensato: non si possono tassare i salari di sussistenza, neppure si può tassare il profitto che è ad un tasso “normale”, se si crede che spingerlo sotto quel tasso si risolverà nel non impegnarsi affatto in alcuna produzione. Tuttavia, l’assenza del surplus era agli antipodi con quello che veniva osservato nella Francia di quei tempi.  Come spiega George Weulersse, l’autore della più dettagliata analisi della fisiocrazia (vedi sotto) le grandi fortune – per definizione costituite da surplus accumulati – esistevano nel settore manifatturiero. Tuttavia i fisiocratici si rifiutavano testardamente di ammetterlo, e sostenevano che queste fortune esistevano unicamente a causa di una speciale protezione verso gli industriali singoli. Il manifatturiero, sostenevano, non potrebbe di per sé produrre surplus senza la protezione dello Stato.

Era soltanto nella agricoltura che esisteva un surplus che poteva essere tassato: la rendita sui terreni. Perché in agricoltura, il prezzo si decompone nel deprezzamento (del capitale), nel rendimento del capitale anticipato dall’agricoltore conduttore, nei salari di sussistenza pagati al lavoro assunto e … nella rendita. La rendita non è un reddito necessario per realizzare la produzione. È determinata dal prezzo, non lo determina (come si esprime la relativa elegante formula). Essa è soltanto il reddito netto che può essere tassato e utilizzato per mantenere una società civilizzata che ha bisogno di governo per la protezione della proprietà e per la amministrazione della giustizia, nonché per il clero e per la fornitura del sostegno spirituale.

I fisiocratici, abbastanza coerentemente con questo punto di vista, erano a favore di politiche che aumentassero la produzione agricola attraverso affitti più lunghi dei terreni (in modo che gli agricoltori conduttori avessero incentivi per investire nel miglioramento del suolo), nella libertà dei movimenti dei grani (laisser-passer) e nella libertà delle esportazioni. Tali misure avrebbero accresciuto sia la quantità della produzione agricola che il prezzo relativo degli alimenti, e di conseguenza avrebbero generato due volte un prodotto netto maggiore, l’obbiettivo della attività economica come essi lo definivano.

Questa è, in sostanza, la logica che sta dietro il punto di vista di una agricoltura unicamente produttiva, che, se non osservato in modo più ravvicinato, ad un orecchio moderno sembra strano. Ma il ragionare su di esso, pone la domanda fondamentale: cosa è il reddito netto? Ciò dipende da quale è la struttura sociale e da quale è l’obbiettivo della attività economica.  I redditi che i fisiocratici trascuravano, ad esempio i salari, il deprezzamento, l’interesse e il profitto imprenditoriale, sono tutte componenti del valore lordo aggiunto come viene attualmente definito. Le loro componenti e le nostre non sono diverse. Solo che essi non erano interessati alle componenti, come i salari, che a noi appaiono come un obbiettivo apprezzabile della attività economica.

Il Sistema della contabilità Nazionale (SNA) e il lavoro online. E in effetti le stesse domande a riguardo della definizione del valore lordo aggiunto vengono discusse oggi: come dovrebbe il PIL misurare l’uso delle risorse esauribili, oppure esso dovrebbe includere il reddito netto derivante dai servizi finanziari e dalle assicurazioni? (Per un bel libro sulla misurazione del PIL, si veda “PIL: una storia breve ma appassionante” di Diane Coyle; per una difficile recensione del libro, si veda in questa connessione il lungo saggio di Moshe Syrquin). Quando il Sistema della Contabilità Nazionale e il PIL nella loro versione più o meno attuale vennero definiti, Simon Kuznets pensava che il servizi di trasporto dovevano essere considerati un bene intermedio e non inclusi nel valore aggiunto. Questo non venne accettato anche se la logica di Kuznets era impeccabile: se usate l’autobus, il metro o la vostra macchina per andare al lavoro, il deprezzamento del veicolo e le spese per la benzina etc. devono essere dedotte dal vostro salario. Viaggiare per lavorare è un mezzo, non un obbiettivo. Oggi l’argomento di Kuznets riappare abbastanza inaspettatamente con la “esplosione” del lavoro online durante e dopo la pandemia. Il lavoro online riduce il costo del viaggio ma dal momento che abbiamo deciso che il trasporto per e dal posto di lavoro dovrebbe essere conteggiato come valore aggiunto, meno traffico pendolare abbassa il PIL. Abbiamo dunque una situazione paradossale per la quale quello che è chiaramente un miglioramento del benessere dei lavoratori viene misurato come una riduzione del PIL.

Produzione soltanto di beni. Ci fu una differenza molto importante tra il Sistema della Contabilità Nazionale (SNA) e il Sistema degli Equilibri Materiali (SMB) utilizzato nelle economie pianificate centralmente [1]. La differenza era dovuta a quello che si considerava essere l’obbiettivo della attività economica. Lo SMB esclude tutte le attività che consistono nella produzione immateriale: l’amministrazione pubblica, l’istruzione ed i servizi sanitari. Il prodotto lordo nelle economie pianificate centralmente era quindi sistematicamente più basso di quello espresso nel SNA. La differenza veniva stimata tra il 10 ed il 15 per cento, e in alcuni casi persino al 20 per cento.

D’altra parte, dato che la crescita della produttività è più lenta nell’istruzione e nella sanità che non nella produzione di beni materiali, la sottostima del prodotto lordo nel paesi socialisti veniva combinata con una sovrastima del tasso di crescita. Avevamo quindi, giudicando dl punto di vista del SNA, due opposti pregiudizi nelle economie centralmente pianificate: un livello di produzione più basso ma un tasso di crescita più elevato.

Plusvalore. Il Sistema degli Equilibri Materiali  si sosteneva che fosse basato sul punto di vista di Marx del lavoro produttivo, ma questo non è così evidente perché non conosciamo cosa fosse considerato da Marx l’obbiettivo della attività economica nel socialismo. Marx credeva che la “produttività” (e quindi il relativo obbiettivo) fosse un concetto storico, definito da un punto di vista sistemico. In un sistema capitalistico, è produttivo il lavoratore che produce plusvalore per il capitalista. Questo è all’origine del famoso esempio fornito da Marx del cantante dell’opera che è un lavoratore produttivo se viene assunto da un capitalista, ma non quando lavora per suo conto. La produttività del lavoro non è, secondo Marx, dedotta dal lavoro essendo incarnata in prodotti in quanto opposti ai servizi (come sosteneva il SMB), ma dal contributo del lavoro a quello che è l’obbiettivo della attività economica in un dato sistema. Nel capitalismo, essa è il profitto. Dunque, se il cantante d’opera genera profitto per l’impresario che lo ha assunto, egli è un lavoratore produttivo. In modo simile, se l’obbiettivo era fornire il reddito netto per la elite come pensavano i fisiocratici, e se l’unica fonte dalla quale poteva essere estratto era l’agricoltura, il prodotto netto correttamente definito era come lo definivano loro.

Quello che noi chiamiamo valore aggiunto o produzione utile in un sistema non è necessariamente quello che definiamo produzione utile in un altro. Dipende da quale ideologia dominante ci spiega la ragione per la quale ci impegnamo in qualche modo in una attività economica.

 

 

 

 

 

 

[1] Forse aiuta a comprendere l’origine del termine Equilibri Materiali, considerare che nella pianificazione economica dei paesi socialisti le ‘offerte materiali’ venivano calcolate come ‘unità naturali’ – anziché con una misurazione monetaria – e in tal modo utilizzate per equilibrare l’offerta degli input disponibili con gli obbiettivi della produzione. La presunta logica, e talora gli inevitabili svantaggi di questo metodo di pianificazione, che rischiava di essere rudimentale, praticamente attraversarono l’intera storia più recente dell’URSS (ad esempio, il metodo degli ‘equilibri materiali’ venne contestato dal metodo di pianificazione ‘input-output’ di Wassily Leontief). La storia è in breve raccontata alla voce Material Balance Planning di Wikipedia (in lingua inglese).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"