Project Syndicate » Selezione del Mese

Il ruolo della Fed nei fallimenti bancari, di Raghuram G. Rajan e Viral V. Acharya (da Project Syndicate, 28 marzo 2023)

 

Mar 28, 2023

The Fed’s Role in the Bank Failures

RAGHURAM G. RAJAN and VIRAL V. ACHARYA

zz 720   Acharya

 

 

 

 

 

CHICAGO – The recent bank collapses in the United States seem to have an obvious cause. Ninety percent of the deposits at Silicon Valley Bank (SVB) and Signature Bank were uninsured, and uninsured deposits are understandably prone to runs. Moreover, both banks had invested significant sums in long-term bonds, the market value of which fell as interest rates rose. When SVB sold some of these bonds to raise funds, the unrealized losses embedded in its bond portfolio started coming to light. A failed equity offering then set off the run on deposits that sealed its fate.

But four elements of this simple explanation suggest that the problem may be more systemic. First, there is typically a huge increase in uninsured bank deposits whenever the US Federal Reserve engages in quantitative easing. Because it involves buying securities from the market in exchange for the central bank’s own liquid reserves (a form of cash), QE not only increases the size of the central-bank balance sheet, but also drives an expansion in the broader banking system’s balance sheet and its uninsured demandable deposits.

We (along with co-authors) called attention to this under-appreciated fact in a paper presented at the Fed’s annual Jackson Hole conference in August 2022. As the Fed resumed QE during the pandemic, uninsured bank deposits rose from about $5.5 trillion at the end of 2019 to over $8 trillion by the first quarter of 2022. At SVB, deposit inflows increased from less than $5 billion in the third quarter of 2019 to an average of $14 billion per quarter during QE. But when the Fed ended QE, raised interest rates, and switched quickly to quantitative tightening (QT), these flows reversed. SVB started seeing an increase in outflows of uninsured deposits (some of which were coincident with the downturn in the tech sector, as the bank’s stressed clients started drawing down cash reserves).

Second, many banks, having benefited from the firehose of deposits, purchased liquid longer-term securities such as Treasury bonds and mortgage-backed securities, in order to generate a profitable “carry”: an interest-rate spread that provided yields above what the banks had to pay on deposits. Ordinarily, this would not be so risky. Long-term interest rates had not moved up much for a long time; and even if they did start to rise, bankers understand that depositors tend to be sleepy and will accept low deposit rates for a long time, even when market interest rates move up. The banks thus felt protected by both history and depositor complacency.

Yet this time was different, because these were flighty uninsured deposits. Having been generated by Fed action, they were always poised to flow out when the Fed changed course. And because large depositors can coordinate easily among themselves, actions taken by just a few can trigger a cascade. Even at healthy banks, depositors who have woken up to bank risk and the healthier interest rates available at money-market funds will want to be compensated with higher interest rates. The juicy interest-rate spreads between investments and somnolent deposits will be threatened, impairing bank profitability and solvency. As an apt saying in the financial sector goes, “The road to hell is paved with positive carry.”

The third concern is that these first two elements have been magnified today. The last time the Fed switched to QT and interest-rate hikes, in 2017-19, the increase in policy rates was less sudden and sizable, and the volume of interest-sensitive securities held by banks was smaller. Consequently, the losses that bank balance sheets needed to absorb were small, and there were no depositor runs, even though many of the same ingredients were in place. This time, the quantum of interest-rate increases, their rapidity, and bank holdings of rate-sensitive assets are all much larger, with the Federal Deposit Insurance Corporation suggesting that losses on available-for-sale and held-to-maturity bank securities holdings alone could exceed $1.5 trillion.

The fourth concern is unwitting supervisory coordination with the industry. Clearly, too many supervisors failed to see banks’ rising interest-rate exposure, or they were unable to force banks to reduce it. Had supervision been more forceful (we still are trying to gauge the extent to which it fell short), fewer banks would be in trouble today. Another problem, however, is that supervisors did not subject all banks to the same level of scrutiny that they applied to the largest institutions (which were subject to stress tests, among other things). These differential standards may have caused a migration of risky commercial real-estate loans (think of all those half-empty office buildings during the pandemic) from larger, better capitalized banks to relatively weakly capitalized small and midsize banks.

The upshot is that while many vulnerabilities in the banking system were created by bankers themselves, the Fed also contributed to the problem. Periodic bouts of QE have expanded banks’ balance sheets and stuffed them with more uninsured deposits, making the banks increasingly dependent on easy liquidity. This dependency adds to the difficulty of reversing QE and tightening monetary policy. The larger the scale of QE and the longer its duration, the more time the Fed should take when normalizing its balance sheet and, ideally, raising interest rates.

Unfortunately, these financial-stability concerns conflict with the Fed’s inflation-fighting mandate. Markets now expect the Fed to cut rates at a time of significantly above-target inflation, and some observers are calling for a halt to QT. The Fed is again providing liquidity in large quantities through its discount window and other channels. If financial-sector problems do not slow the economy, such actions could prolong the fight against inflation and make it more costly.

The bottom line is clear: As it re-examines bank behavior and supervision, the Fed cannot afford to ignore the role that its own monetary policies (especially QE) played in creating today’s difficult conditions.

 

Il ruolo della Fed nei fallimenti bancari,

di Raghuram G. Rajan e Viral V. Acharya

 

CHICAGO – I recenti collassi bancari negli Stati Uniti sembrano avere una causa evidente. Il novanta per cento dei depositi presso la  Silicon Valley Bank (SVB) ed alla Signature Bank non erano assicurati, e i depositi non assicurati sono comprensibilmente inclini agli assalti agli sportelli. Inoltre, entrambe le banche avevano investito somme significative in obbligazioni a lungo termine, il valore di mercato delle quali è caduto con l’aumento dei tassi di interesse. Quando la SVB ha venduto alcune di queste obbligazioni per raccogliere fondi, le perdite non realizzate incorporate nel suo portafoglio obbligazionario hanno cominciato a venire alla luce. Una offerta fallita di azioni ha poi scatenato la corsa ai depositi che ha determinato il suo destino.

Ma quattro elementi di questa semplice spiegazione indicano che il problema potrebbe essere più sistemico. Il primo: ogni qual volta la Federal Reserve statunitense si impegna nella ‘facilitazione quantitativa’ (QE), c’è normalmente un vasto incremento di depositi bancari non assicurati. Giacché essa riguarda l’acquisto di titoli dal mercato in cambio delle riserve liquide proprie della banca centrale (una forma di contante), la QE non solo aumenta le dimensioni degli equilibri patrimoniali della banca centrale, ma provoca anche una espansione nel più generale equilibrio patrimoniale del sistema bancario e dei suoi esigibili depositi non assicurati.

In uno studio presentato alla conferenza annuale della Fed di Jackson Hole nell’agosto del 2022, noi (assieme ad altri co-autori) chiedemmo attenzione a questa circostanza sottovalutata. Quando la Fed riprese la ‘facilitazione quantitativa’ durante la pandemia, i depositi bancari non assicurati crebbero di circa 5.500 miliardi di dollari alla fine del 2019 e sino a più di 8.000 miliardi nel terzo trimestre del 2019, ad una media di 14 miliardi di dollari a trimestre durante la QE. Ma quando la Fed interruppe la QE, aumentò i tassi di interesse e passò rapidamente ad una ‘restrizione quantitativa’ (QT), questi flussi si invertirono. La SVB cominciò a constatare un aumento dei flussi in uscita dei depositi non assicurati (alcuni dei quali coincisero con il declino del settore tecnologico, quando i clienti stressati della banca cominciarono a ridurre le riserve di contante).

Il secondo elemento: molte banche, avendo beneficiato della inondazione di depositi, hanno acquistato titoli liquidi a più lungo termine come buoni del Tesoro e titoli garantiti da mutui, allo scopo di generare un profittevole “far cassa” [1]: uno scarto sul tasso di interesse che forniva rendimenti superiori a quello che la banca doveva pagare sui depositi. Ordinariamente, questo non dovrebbe essere rischioso. Per un lungo periodo i tassi di interesse a lungo termine non si erano spostati in alto; e persino se essi cominciavano a crescere, i banchieri sapevano che i depositanti tendono ad essere sonnolenti e avrebbero accettato bassi tassi sui depositi per lunghi periodi, persino quando i tassi di interesse di mercato salivano. Le banche, quindi, si sentivano protette sia dalla storia che dalla compiacenza dei depositanti.

Tuttavia questa volta era diverso, perché questi erano depositi non assicurati inaffidabili. Essendo stati generati dall’iniziativa della Fed, erano sempre in procinto di uscire in massa quando la Fed avesse cambiato indirizzo. E poiché i grandi depositanti possono coordinarsi tra loro facilmente, iniziative assunte proprio da pochi possono innescare un effetto a cascata. Anche nelle banche in salute, i depositanti che si sono resi conto del rischio bancario e dei tassi di interesse più generosi disponibili nei fondi del mercato monetario vorranno essere compensati con tassi di interesse più elevati. I succosi scarti di tasso di interesse tra gli investimenti e i depositi sonnolenti saranno messi a rischio, compromettendo la profittabilità e la solvibilità delle banche. Come recita un opportuno proverbio del settore finanziario: “La strada per l’inferno è lastricata di speculazioni positive”.

La terza preoccupazione è che questi primi due elementi, oggi sono risultati ingigantiti. L’ultima volta che la Fed si spostò verso la ‘restrizione quantitativa’ e i rialzi dei tassi di interesse, nel 2017-19, l’aumento dei tassi di riferimento fu meno improvviso e consistente, e il volume dei titoli sensibili all’interesse detenuti dalle banche era più piccolo. Di conseguenza, le perdite che gli equilibri patrimoniali che una banca aveva bisogno di assorbire erano modesti, e non ci furono assalti dei depositanti, anche se erano in funzione molti degli stessi ingredienti. Questa volta, la quantità degli aumenti dei tassi di interesse, la loro rapidità e i possessi bancari di asset sensibili ai tassi erano molto più grandi, con la Società Assicurativa Federale su Depositi che suggerisce che le perdite, soltanto sui titoli bancari idonei alla vendita e detenuti sino a scadenza posseduti dalle banche, potrebbero eccedere i 1.500 miliardi di dollari.

La quarta preoccupazione riguarda un coordinamento nella sorveglianza del settore inconsapevole. Chiaramente, troppi supervisori non sono riusciti a vedere l’esposizione delle banche ai tassi di interesse crescenti, oppure sono stati incapaci di costringere le banche a ridurli. Se la supervisione fosse stata più energica (stiamo ancora cercando di stimare in quale misura essa è stata insufficiente), oggi ci sarebbero meno banche nei guai. Un altro problema, tuttavia, è che i supervisori non hanno assoggettato tutte le banche allo stesso livello di esame minuzioso che applicavano per gli istituti più grandi (che, tra le altre cose, erano soggetti agli ‘stress test’). Questi criteri differenziati possono aver provocato una migrazione dei rischiosi prestiti immobiliari commerciali (si pensi a tutti quegli edifici mezzi vuoti durante la pandemia) dalle banche più grandi e meglio capitalizzate alle banche piccole e di medie dimensioni, al confronto debolmente capitalizzate.

Il risultato è che mentre molte vulnerabilità nel sistema bancario sono state create dagli stessi banchieri, anche la Fed ha contribuito al problema. Periodici attacchi di ‘facilitazione quantitativa’ hanno espanso gli equilibri patrimoniale delle banche e le hanno riempite di maggiori depositi non assicurati, rendendo le banche sempre più dipendenti dalla facile liquidità. Questa dipendenza si è aggiunta alla difficoltà di invertire la ‘facilitazione quantitativa’ e di restringere la politica monetaria. Più ampia è a dimensione della QE e più lunga è la sua durata, di più tempo dovrebbe disporre la Fed quando normalizza il suo equilibrio patrimoniale e, idealmente, aumenta i tassi di interesse.

Sfortunatamente, queste preoccupazioni di stabilità finanziaria configgono con il mandato alla lotta all’inflazione della Fed. I mercati adesso si aspettano che la Fed tagli i tassi in un periodo di inflazione significativamente superiore all’obbiettivo, e alcuni osservatori stanno chiedendo un fermo alla ‘restrizione quantitativa’. La Fed sta ancora fornendo in grandi quantità liquidità attraverso il suo ‘sportello di sconto’ ed altri canali. Se i problemi del settore finanziario non rallentano l’economia, tali azioni potrebbero prolungare la lotta contro l’inflazione e renderla più costosa.

La morale della favola è chiara: mentre riesamina il comportamento e la supervisione delle banche, la Fed non può permettersi di ignorare il ruolo che le sue stesse politiche monetarie (in particolare la ‘facilitazione quantitativa’) hanno giocato nel creare le difficili condizioni odierne.

 

 

 

 

 

 

[1] “Carry” – o “carry trade” è in sostanza la attività speculativa che si propone di trarre vantaggio dallo scambio – di valute, di titoli o di altro – tra asset caratterizzati da diversi tassi di interesse. Forse tradurlo con “fare cassa” è un po’ semplicistico, a non mi viene in mente una singola parola più adatta. Più oltre, per evitare  il giro di parole, lo traduco con “speculazione”.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"