Altri Economisti » Selezione del Mese

In difesa dell’eguaglianza (senza l’economia del benessere), di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 25 marzo 2023)

 

Mar.25, 2023

In defense of equality (without welfare economics)

Branko Milanovic

zzz 234

When I taught recently at the Summer School at Groningen University, I began my lecture on the measurement of inequality by distinguishing between the Italian and English schools as they were defined in 1921 by Corrado Gini:

“The methods of Italian writers…are not…comparable to his [Dalton of the English school] own, inasmuch as their purpose is to estimate, not the inequality of economic welfare, but the inequality of incomes and wealth, independently of all hypotheses as to the functional relations between these quantities and economic welfare or as to the additive character of the economic welfare of individuals”. (Corrado Gini, Measurement of Inequality of Incomes, Economic Journal, March 1921.)

I put myself squarely in the camp of the “Italians”. Measurement of income inequality is like measurement of any natural or social phenomenon. We measure inequality as we measure temperature or height of people. The English (or welfarist) school believes that the measure of income inequality is only a proxy for a measure of a more fundamental phenomenon: inequality in welfare. The ultimate variable, according to them, that we want  to estimate is welfare (or even happiness) and how it is distributed. Income provides only an empirically feasible short-cut to it.

I would have been sympathetic to that approach if I knew how individual utility can be measured. There is, I believe, no way to compare utilities of different persons. We all agree that the marginal utility must be diminishing in income because it is the foundation of economic micro theory.  (If marginal utility of income were not decreasing, we would not be able to explain why demand curves are downward sloping.) But we have no idea whether, whole both your and my marginal utility functions are decreasing, my level of utility may, at any point, be orders of magnitude greater than yours or the reverse. Furthermore, and very importantly, “conditions of happiness are contradictory: happiness of a wolf is incompatible with the happiness of a lamb” (Pareto, Manual of Political Economy). So we cannot just add things up even if utilities were additive and we exactly knew how they look.

The only way for the “welfaristas” to solve this conundrum is to assume that all individuals  have the same utility function, and to ignore the incompatibility. This is such an unrealistically bold assumption that I think nobody would really care to defend it. The escape into “social welfare” is just a way to claim that something exists which cannot be deduced from its natural units (that is, from individual utilities). The only reasonable escape was many years ago proposed by Pareto: distinguish between “utility of a community” (on which we cannot say almost anything) and “utility for a community” where politicians or dictators can decide what is good for society.

Now, the welfarst approach continues to be associated with pro-equality policies.

Why? Because if all people have the same utility function, then the optimal distribution of income is such that everybody has the same income. If from that equilibrium you take some income from A and give it to B, loss of utility of A will outweigh the utility gain of B (because marginal utility is decreasing) and thus obviously total utility will be less in any situation where income is not fully equally distributed.

My students then asked how I can justify concern with inequality if I reject the welfarist view which is the main ideological vehicle through which equality of outcomes is being justified. (A non-utilitarian, contractarian alternative is provided by Rawls. Yet another alternative, based on equal capabilities—a close cousin to equality of opportunity (of which more below) is provided by Amartya Sen.)

My answer was that I justify concern with income inequality on three grounds.

The first ground is instrumental: the effect on economic growth. After the period of the 1990s where, due to lack of data, we ended up with inconclusive results on the link between inequality and economic growth, we are acquiring more and more evidence that high levels of inequality slow down the increase in total income. We are able to show that now because we have access to micro data and a much more sophisticated view of both inequality and growth. Here, as examples, are the papers by Sarah Voitchovsky and by Roy van der Weide and myself. But, it has to be acknowledged: if empirical literature were to come to a different conclusion, namely that inequality helps growth we should have to drop that instrumental argument against high inequality.

The second is political effect. In societies where economic and political  spheres are not separated by the Chinese wall (and all existing societies are such), inequality in economic power seeps and ultimately invades and conquers the political sphere. Instead of one-person one-vote democracy we get one-dollar one-vote plutocracy. This outcome appears inevitable, especially in modern societies where running political campaigns is extremely expensive. But it was not very different in ancient Greece or Rome. if we hold that democracy, a more or less equal influence of everyone on public affairs, is a good thing, we have to be in favor of severe limits on income and wealth inequality. It seems to me that the negative impact of inequality on democracy, not only obvious only in theory, is now being confirmed empirically as well (see Martin Giddens’ “Affluence and Influence”).

Let me note parenthetically that even if we failed to detect such explicit influence of the rich on policy making, the a priori case that it must exist (but is difficult to measure) would still be extremely strong. Because for the opposite case to hold, i.e., to argue that rich people give money to politicians but do not get anything in return, we have to assume an entirely irrational behavior of the rich: they throw money away for no reason. That goes so much against the fundamentals of economics that if we assume it here we should also assume it that when people go to restaurants; they throw money randomly: “Your glass of wine costs $10. Well, I will give you $15 and you do not need to give me the wine”. If that behavior seems reasonable to you, then I would agree that the rich may not influence politicians to whom they give money.

The third ground is philosophical. As Rawls has argued, every departure from unequal distribution of resources has to be defended by an appeal to a higher principle. Because we are all equal individuals (whether as declared by the Universal Charter of Human Rights or by God), we should all have an approximately equal opportunity to develop our skills and to lead a “good (and pleasant) life”. Because inequality of income almost directly translates into inequality of opportunities, it also directly negates that fundamental equality of all humans.  This is I think pretty evident on an a priori basis, but we have also an increasing number of papers that show the positive correlation between inequality of income and inequality of opportunity (see Marrero and RodriguezMiles Corak). Families with greater income ensure that their children have much better opportunities (which negates the fundamental equality of which we spoke) and in turn make sure they this new inequality of opportunity is converted  into yet higher income for themselves and their own children. So, a positive feedback works very strongly to maintain unequal access to opportunities.

I have to say here that in addition inequality of opportunity affects negatively economic growth (so we now have a negative effect going from my third ground back to the first) which makes inequality of opportunity bad on two grounds: (1) it negates fundamental human equality, and (2) it lowers the pace of material improvements for society.

My argument, if I need to reiterate it, is: you can reject welfarism, hold that inter-personal comparison of utility is impossible, and still feel very strongly that economic outcomes should be made more equal—that inequality should be limited so that it does not strongly affect opportunities, so that it does not slow growth and so that it does not undermine democracy. Isn’t that enough?

 

In difesa dell’eguaglianza (senza l’economia del benessere),

di Branko Milanovic

 

Quando di recente ho insegnato alla Summer School della Università di Groningen, ho cominciato la mia lezione sulla misurazione dell’ineguaglianza distinguendo tra le scuole italiana ed inglese, come nel 1921 vennero definite da Corrado Gini:

“I metodi degli scrittori italiani … non sono … paragonabili con i suoi (di Dalton [1], della scuola inglese), nella misura in cui il loro scopo è stimare non l’ineguaglianza del benessere economico, ma l’ineguaglianza dei redditi e della ricchezza, indipendentemente da tutte le ipotesi relative alle relazioni funzionali tra queste quantità e il benessere economico o alla natura aggiuntiva del benessere economico dei singoli” (Corrado Gini, Misurazione dell’ineguaglianza dei redditi, Economic Journal, Marzo 1921).  [2]

Io mi colloco precisamente nel campo degli “italiani”. La misurazione dell’ineguaglianza del reddito è come la misurazione di ogni fenomeno naturale o sociale. Misuriamo l’ineguaglianza come misuriamo la temperatura o l’altezza delle persone. La scuola inglese (ovvero l’approccio del ‘benessere’) crede che la misura dell’ineguaglianza del reddito sia soltanto un sostituto per la misura di un fenomeno più di fondo: l’ineguaglianza nel benessere. Secondo loro, la variabile ultima che vogliamo stimare è il benessere (o persino la felicità) e come è distribuita. Il reddito fornisce soltanto una scorciatoia empiricamente praticabile ad esso.

Potrei essere favorevole a questo approccio se sapessi come può essere misurata l’utilità personale. Non c’è, io credo, nessun modo per confrontare le utilità di diverse persone. Noi tutti concordiamo che nel reddito l’utilità marginale deve essere in diminuzione, giacché questa è la base della teoria economica micro (se l’utilità marginale non fosse decrescente, noi non saremmo capaci di spiegare perché le curve della domanda inclinano verso il basso). Ma noi non abbiamo idea se, calando entrambe le intere funzioni, la vostra e la mia, dell’utilità marginale, il mio livello di utilità possa, ad un certo momento, essere superiore di vari ordini di grandezza al vostro, o il contrario. Inoltre, e questo è essenziale, “le condizioni della felicità sono contraddittorie: la felicità di un lupo non è compatibile con la felicità di un agnello” (Pareto, Manuale di Politica Economica). Dunque, non possiamo proprio sommare le cose, neppure se le utilità fossero cumulative e conoscessimo esattamente come appaiono.

Il solo modo nel quale i “sostenitori dell’approccio del benessere” possono risolvere questo enigma è assumere che tutti gli individui abbiano la stessa funzione di utilità, e ignorare l’incompatibilità. Questo è un assunto talmente irrealisticamente avventato che penso nessuno davvero si prenda cura di difenderlo. La fuga nel “benessere sociale” è solo un modo per sostenere che esiste qualcosa che non può essere dedotto dalle sue componenti naturali (ovvero, dalle sue utilità individuali). La sola ragionevole via di fuga venne proposta molti anni fa da Pareto: distinguere tra l’ “utilità di una comunità” (sulla quale non possiamo dire quasi niente) e l’ “utilità per una comunità”, dove i politici o i dittatori possono decidere cosa è positivo per la società.

Ora, l‘approccio degli assistenzialisti continua ad essere associato con le politiche a favore dell’eguaglianza.

Perché? Perché se tutte le persone hanno la stessa funzione di utilità, allora la distribuzione ottimale del reddito è tale che ognuno ha lo stesso reddito. Se da quell’equilibrio voi prendete un po’ di reddito da A e lo date a B (dato che l’utilità marginale è decrescente), la perdita di utilità di A sarà più importante del vantaggio di utilità di B e quindi ovviamente l’utilità totale sarà inferiore in ogni situazione nella quale il reddito non è per intero egualmente distribuito.

I miei studenti chiedevano a quel punto come io posso giustificare la preoccupazione per l’ineguaglianza se respingo il punto di vista del benessere che è il principale veicolo ideologico attraverso il quale viene giustificata eguaglianza dei risultati (un alternativa non utilitaristica, contrattualistica viene fornita da Rawls. Tuttavia, un’altra alternativa, basata sulle eguali capacità – un parente stretto dell’eguaglianza delle opportunità (ci torno sotto) – è fornita da Amartya Sen).

La mia risposta era che io giustifico la preoccupazione per l’ineguaglianza dei redditi su tre terreni.

Il primo terreno è strumentale: l’effetto sulla crescita economica. Dopo il periodo degli anni ’90 nel quale, a seguito della mancanza di dati, finivamo con risultati inconcludenti sul nesso tra ineguaglianza e crescita economica, stiamo acquisendo sempre più prove che gli alti livelli di ineguaglianza rallentano la crescita del reddito totale. Adesso siamo capaci di dimostrarlo perché abbiamo accesso ai micro dati e ad un punto di vista molto più sofisticato sia sull’ineguaglianza che sulla crescita. Ecco, come esempi, (in connessione in lingua inglese [3]) i saggi di Sarah Voitchovsky e di Roy  van der Weide e del sottoscritto. Ma si deve riconoscere che se la letteratura empirica dovesse giungere ad una conclusione diversa, precisamente che l’ineguaglianza contribuisce alla crescita, noi dovremmo rinunciare a quell’argomento strumentale contro lo crescente ineguaglianza.

Il secondo terreno è l’ effetto politico. Nelle società nella quali le sfere economica e politica non sono separate da una Muraglia Cinese (e tutte le società esistenti sono tali),  l’ineguaglianza nel potere economico si diffonde e in ultima analisi invade e conquista la sfera politica. Invece di una democrazia del genere “una persona, un voto”, abbiamo una plutocrazia del genere “un dollaro, un voto”. Questo risultato sembra inevitabile, particolarmente nelle società moderne dove gestire le campagne elettorali è estremamente costoso. Ma non era molto diverso nell’antica Grecia o a Roma. Se riteniamo che la democrazia, una influenza più o meno uguale di tutti sugli affari pubblici, sia una cosa positiva, dobbiamo essere a favore di limiti severi sulle ineguaglianze di reddito e di ricchezza. A me sembra che l’impatto negativo dell’ineguaglianza sulla democrazia, non soltanto evidente nella sola teoria, adesso venga confermato anche empiricamente (vedi il libro di Martin Giddens “Affuence and Influence”).

Consentitemi tra parentesi di osservare che anche se non riuscissimo a rilevare tale esplicita influenza dei ricchi sul fare politica, l’argomento a priori che essa debba esistere (seppur difficile da misurare) resterebbe estremamente forte. Perché per ritenere il caso opposto, ovvero sostenere che le persone ricche danno soldi ai politici ma non ottengono niente in cambio, dovemmo ipotizzare un comportamento del tutto irrazionale dei ricchi: essi getterebbero via i loro soldi senza alcuna ragione. Ciò va talmente contro le basi dell’economia che se lo ipotizziamo dovremmo anche assumere che quando le persone vanno ai ristoranti esse buttino i loro soldi casualmente: “Il suo bicchiere di vino costa 10 dollari. Ebbene, io le darò 15 dollari e non c’è bisogno che lei mi dia il vino”. Se a voi sembra ragionevole quel comportamento, allora sarei d’accordo che i ricchi possano non influenzare i politici ai quali danno soldi.

Il terzo terreno è filosofico. Come ha sostenuto Rawls, ogni deviazione dalla ineguale distribuzione delle risorse deve essere difesa da un appello ad un principio superiore. Poiché siamo tutti individui uguali (che lo dica l’Atto Costitutivo Universale dei diritti umani o Dio), dovremmo avere tutti approssimativamente eguale opportunità di sviluppare le nostre competenze e di condurre una “buona (e piacevole) vita”. Dato che l’ineguaglianza del reddito quasi direttamente si traduce in ineguaglianza delle opportunità, essa nega alla radice la fondamentale eguaglianza di tutti gli esseri umani. Questo io penso sia abbastanza evidente anche in termini aprioristici, ma abbiamo anche un crescente numero di studi che mostrano la correlazione positiva tra ineguaglianza del reddito ed ineguaglianza delle opportunità (vedi – ancora in connessione integrale in lingua inglese – Marrero e Rodriguez, Miles Corak). Le famiglie con redditi maggiori si garantiscono che i figli abbiano opportunità molto migliori (il che nega l’eguaglianza fondamentale della quale abbiamo parlato) ed a loro volta rendono sicuro che questa nuova ineguaglianza di opportunità si traduca ancora in redditi più alti per se stessi e per la loro prole. Dunque, una retroazione positiva funziona ottimamente nel senso di mantenere un accesso ineguale alle opportunità.

In questo caso devo dire che l’ineguaglianza delle opportunità, in aggiunta, influenza negativamente la crescita economica (dunque abbiamo adesso un effetto negativo che proviene dal mio terzo terreno al primo): (1) esso nega la fondamentale eguaglianza umana, e (2) abbassa il ritmo dei miglioramenti materiali della società.

Il mio argomento è, se è necessario che insista: si può respingere l’approccio basato sul calcolo del benessere, considerare che il confronto interpersonale dell’utilità è impossibile, e ancora percepire molto nettamente che i risultati economici dovrebbero essere resi più eguali – che l’ineguaglianza dovrebbe essere limitata in modo tale che essa non influenzi fortemente le opportunità, dunque che non rallenti la crescita e non danneggi la democrazia. Non è sufficiente?

 

 

 

 

 

 

[1] Francis Wrigley Hirst (Dalton Lodge10 giugno 1873 – Singleton22 febbraio 1953) è stato un economista e sociologo britannico. Fu direttore dell’Economist dal 1907 al 1915 e si interessò principalmente di storia economica.

[2] La traduzione di questo articolo mi ha riproposto un problema nel quale non mi ero mai imbattuto così chiaramente. Il termine inglese “welfare” consente due traduzioni in italiano: o “benessere” – talora anche nel senso un po’ più forte di “felicità” – o “assistenza”, ovvero sussidi pubblici. Questa è la ragione per la quale in italiano traduciamo “welfare society” a piacimento con “società del benessere” o con “società assistenzialista”, implicitamente forse considerando che l’assistenzialismo sia in fin dei conti una condizione generale del “benessere” dei moderni. Ma in quel modo senza dubbio non si riflette granché sulla differenza sostanziale tra “benessere” ed “assistenza”.

Sennonché, dinanzi alla distinzione alla quale Milanovic si riferisce tra le due scuole economiche e statistiche italiana ed inglese della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento, si apre un problema. Quando, per indicare i cultori della scuola inglese, egli usa il termine “welfarist” o “welfarism”, possiamo (come verrebbe da fare in modo più comodo) tradurre con “assistenzialista” o “assistenzialismo”? Mi sembrerebbe molto dubbio. Un modo principale per fare “assistenzialismo” sarebbe, ad esempio, quello di avere imposte seriamente progressive. Ma in quel caso l’assistenza pubblica influisce direttamente, e statisticamente, sui redditi. Non può dunque essere quella forma di assistenza che differenzia le due scuole statistiche, nel senso della citazione sopra fornita di Corrado Gini. Quando Gini parla di “relazioni funzionali (dei redditi e della ricchezza) con il benessere economico” e di “natura aggiuntiva del benessere economico dei singoli”, non può riferirsi ad ogni forma di sussidio pubblico; di certo non a quelle che influiscono direttamente nelle condizioni di reddito e di ricchezza delle persone. Si riferisce ad altri fattori, quali forse tutto quello che influisce in senso lato nelle “utilità personali” (ambiente e storia ereditate, forme di alimentazione, competenze trasmesse da una generazione all’altra, forme di cooperazione e di reciproco sostegno nella vita locale, una ricchezza pubblica  diversa o diversamente distribuita, vantaggi nelle ‘utilità personali’ di fattori che derivano dal potere commerciale, finanziario o militare del paese nel quale si vive, oppure svantaggi crescenti derivanti dalla particolare esposizione al cambiamento del clima, etc.). Quindi, chiaramente non si può tradurre con “assistenzialista/assistenzialismo”, anche perché non siamo aiutati in italiano da un termine che nella nostra lingua non mi pare esista, come sarebbe “benesserismo”.

Nel descrivere la scuola inglese è preferibile un giro di parole (del tipo “sostenitori dell’approccio del benessere”), piuttosto del termine fuorviante di “assistenzialismo”.

[3] Se si clicca su entrambe le connessioni, si ottengono gli interi saggi in lingua inglese, ciascun di circa 24 pagine. Il primo, di Sarah Voitchovsky ha per titolo: “L’aspetto della ineguaglianza del reddito è importante per la crescita economica? Distinguere tra gli effetti dell’ineguaglianza nelle parti diverse della distribuzione del reddito”. Il secondo di Roy van der Weide e di Milanovic ha per titolo: “L’ineguaglianza è negativa per la crescita dei poveri (ma non per quella dei ricchi)”.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"