MARIANA MAZZUCATO, NGOZI OKONJO-IWEALA, JOHAN ROCKSTRÖM, and THARMAN SHANMUGARATNAM
LONDON – The world’s water crisis can no longer be ignored. Unless we manage water properly, we will neither tackle climate change nor meet most of the Sustainable Development Goals (SDGs).
Last year’s unprecedented floods, droughts, cyclonic storms, and heatwaves showed what is coming. But while such disasters garner plenty of attention, the underlying water crisis does not. Water-related challenges – whether there is too much or too little, or whether it is dirty and unsafe – are already fueling chronic food and health insecurity in entire regions. Every 80 seconds, a child under five dies from a disease caused by polluted water; and hundreds of millions more are growing up stunted and with diminished lifetime prospects.
Making matters worse, we have entered a vicious cycle in which the interaction of the water crisis, global warming, and the loss of biodiversity and natural capital exacerbate all three. Wetland erosion and lost soil moisture risk turning some of the planet’s great carbon stores into new sources of greenhouse-gas emissions, with devastating consequences for the climate.
No country can rely on its own territory for more than half the rainfall it receives. Everyone’s fresh water ultimately comes from precipitation, which depends on the presence of stable oceans, intact forests, and healthy ecosystems in other countries and regions. Yet the capacity of both land and ocean systems to generate water is being destabilized.
As co-chairs of the Global Commission on the Economics of Water, we are calling for collective action to overcome the water crisis. We must marshal a response that is bolder, more integrated across sectors, more networked at the national and global levels, and more equitable than previous efforts. Our work shows that this will require a new “economics of water,” as well as a comprehensive strategy to address seven key points.
First, we must recognize the global water cycle as a common good, and manage it accordingly. Since everyone is ultimately connected through water, we must work together to break the vicious cycle and put water back on a sustainable trajectory. That will require a vision based on justice and equity for all communities everywhere.
Second, we must adopt a mission-driven approach encompassing all the key roles that water plays in human well-being. That means treating safe water for domestic use as a human right, and acting collectively to stabilize the global hydrological cycle by managing water use in industry. To ensure food security and resilient food supply chains, and to preserve biodiversity and natural carbon sinks, we will need a revolution in both green (rain-fed) and blue (irrigated) water management.
In addition to mobilizing diverse stakeholders, we will need to use innovation policies and industrial strategies to catalyze solutions to the water crisis. We should scale up investments in water through new public-private partnerships that are as ambitious as those that got us to the moon 50 years ago; but we must attach conditions to ensure that collectively created value is shared widely.
Third, we need to stop underpricing water. With proper pricing and targeted support for the poor, water would be used more efficiently in every sector, more equitably across every community, and more sustainably both locally and globally. But our decision-making also must account for water’s non-economic value, to ensure that we are protecting the broader ecosystem on which the water cycle (and human societies) depend.
Fourth, we must phase out some $700 billion of annual agriculture and water subsidies – which often fuel excessive water consumption and other environmentally damaging practices – and reduce the leakages in today’s water-delivery systems. Doing so would free up significant resources with which to incentivize water conservation and support the poor directly.
Fifth, we should establish Just Water Partnerships (JWPs) to ensure that low- and middle-income countries can invest in water access, resilience, and sustainability, in ways that contribute both to their national development goals and the global common good.
JWPs would help to bring together several financing streams, not only by re-channeling inefficient domestic subsidies toward better uses, but also by enabling multilateral development banks and development-finance institutions to leverage public finance and crowd in more private capital. The economic returns on these investments would vastly exceed their costs, especially if JWPs are designed to maximize synergies with initiatives to address climate change and achieve more inclusive growth.
Sixth, we should support more dynamic innovation to extend the reach of scarce water resources. Again, such investments will yield high returns. Going to the moon produced advances not only in aerospace but also in nutrition, electronics, communications, materials, and software. Likewise, focusing our attention on the water challenge means doing many things differently, which will lead to creative breakthroughs across many sectors.
For example, fortifying freshwater-storage systems will require us to reimagine how we manage wetlands and groundwater resources that have been dangerously depleted. Developing an urban circular (recycling-oriented) economy for water will create a new logic for treating industrial and urban wastewater. Adopting precision irrigation, drought-resilient rain-fed farming, and less water-intensive crops will move us toward more sustainable food systems and higher incomes for farmers. And water footprints in manufacturing can be reduced, including through the reuse of water in producing critical materials such as the lithium we need for widespread electrification.
Lastly, we must reshape multilateral governance for water. The current system is highly fragmented and inadequate to the challenge. One useful tool is trade policy. By incorporating water-conservation standards in trade agreements, we can encourage more sustainable practices and discourage wasteful water subsidies. We also must use multilateralism to develop skills and capacity globally, and to protect the farmers, women, indigenous peoples, and consumers who are at the frontlines of water conservation.
We still have a chance to convert the water crisis into a global opportunity for economy-wide progress and a new social contract with justice and equity at its center. Failing that, we will no longer have a safe Earth system.
Misurarsi con la crisi globale dell’acqua,
di Mariana Mazzzucato, Ngozi Okonjo-Iweala, Johan Rockström e Tharman Shanmugaratnam
LONDRA – La crisi mondiale dell’acqua non può più essere ignorata. Se non gestiamo in modo appropriato l’acqua, non affronteremo neppure il cambiamento climatico né soddisfarremo la maggior parte degli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDG).
L’anno passato inondazioni senza precedenti, siccità, tempeste cicloniche e ondate di caldo hanno mostrato cosa sta arrivando. Ma mentre tali disastri provocano grande attenzione, la sottostante crisi dell’acqua non lo fa. Le sfide connesse all’acqua – cha sia troppa o troppo poca, o che sia sporca ed insicura – stanno già alimentando una cronica insicurezza alimentare e sanitaria in intere regioni. Ogni 80 secondi un bambino sotto i cinque anni muore per una malattia provocata da acqua inquinata e centinaia di milioni in più stanno crescendo con il rachitismo e con prospettive di vita ridotte.
A rendere le cose peggiori, siamo entrati in un circolo vizioso nel quale nell’interazione tra la crisi idrica, il riscaldamento globale e la perdita di biodiversità si esacerbano l’una con l’altra. L’erosione delle terre umide e la perdita di umidità del suolo rischiano di modificare alcune grandi riserve di carbonio del pianeta in nuove fonti di emissioni di gas serra, con conseguenze devastanti per il clima.
Nessun paese può basarsi sul proprio territorio per più delle metà delle piogge che riceve. In ultima analsi le acque dolci di ciascun paese derivano dalle precipitazioni, che dipendono dalla presenza di stabili oceani, di foreste intatte e di ecosositemi in salute in altri paesi e regioni. Tuttavia la capacità sia delle terre che degli oceani di generare acqua viene destabilizzata.
Come co-Presidenti della Commissione Globale sull’Economia dell’Acqua, stiamo chiedendo una iniziativa collettiva per superare la crisi idrica. Dobbiamo disporre una risposta che sia più coraggiosa, più integrata tra i settori, più interconnessa ai livelli nazionali e globali e più equa degli sforzi precedenti. Il nostro lavoro mostra che questo richiederà una nuova “economia dell’acqua”, così come una strategia organica per affrontare sette aspetti fondamentali.
Il primo: dobbiamo riconoscere il ciclo globale dell’acqua come un bene comune e gestirlo di conseguenza. Dal momento che in ultima analisi tutti siamo connessi attraverso l’acqua, dobbiamo lavorare assieme per rompere il ciclo vizioso e collocare l’acqua su una traiettoria sostenibile. Ciò richiederà una visione basata sulla giustizia e sull’equità per tutte le comunità in ogni luogo.
Il secondo: dobbiamo adottare un approccio orientato alla missione di abbracciare tutte le funzioni che l’acqua esercita nel benessere umano. Ciò significa trattare l’acqua sicura per l’uso domestico come un diritto umano, ed agire collettivamente per stabilizzare il ciclo idrologico globale gestendo l’uso dell’acqua nell’industria. Per garantire la sicurezza del cibo e catene dell’offerta alimentare resilienti e per preservare la biodiversità e i pozzi di assorbimento naturale del carbonio, avremo bisogno di una rivoluzione sia ambientalistica (‘verde’, alimentata dalle piogge) che artificiale (‘blu’, con l’irrigazione) della gestione dell’acqua.
In aggiunta alla mobilitazione dei diversi portatori di interessi, avremo bisogno di utilizzare politiche dell’innovazione e strategie industriali per catalizzare soluzioni alla crisi idrica. Dovremmo accrescere gli investimenti sull’acqua attraverso nuovi partenariati pubblico-privati che siano altrettanto ambiziosi di quelli che ci portarono sulla Luna cinquanta anni orsono; ma dobbiamo collegarli a condizioni che garantiscano che il valore creato collettivamente venga ampiamente condiviso.
Terzo: abbiamo bisogno di smettere di svalutare il prezzo dell’acqua. Con un prezzo appropriato e un sostegno mirato per i poveri, l’acqua dovrebbe essere utilizzata con più efficienza in ogni settore, in modo più equo tra tutte le comunità e in modo più sostenibile sia localmente che globalmente. Ma le nostre decisioni pubbliche devono anche tener conto del valore non economico dell’acqua, per garantire che si protegga l’ecosistema più generale dal quale dipende il ciclo dell’acqua (e le società umane).
Quarto: dobbiamo progressivamente eliminare qualcosa come 700 miliardi di dollari di sussidi annuali per l’agricoltura e per l’acqua – che spesso alimentano consumi eccessivi di acqua ed altre pratiche ambientalmente dannose – e ridurre le perdite nei sistemi odierni delle forniture idriche. Farlo potrebbe liberare significative risorse con le quali incentivae la conservazione dell’acqua e sostenere direttamente i poveri.
Quinto: dovremmo stabilire Giusti Partenariati per l’Acqua (JWP) per garantire che i paesi a basso e medio reddito possano investire nell’accesso all’acqua, nella resilienza e nella sostenibilità, in modi che contribuiscano sia agli obbiettivi di sviluppo nazionale che al bene comune globale.
Gli JWP contribuirebbero a mettere assieme varie correnti di finanziamento, non solo reincanalando sussidi nazionali inefficienti verso usi migliori, ma anche consentendo alle banche di sviluppo multilaterale ed alle istituzioni finanziarie per lo sviluppo di far leva sulla finanza pubblica e di attrarre più capitali privati. I rendimenti economici di questi investimenti supererebbero grandemente i loro costi, particolarmente se i JWP fossero concepiti per massimizzare le sinergie con iniziative rivolte al cambiamento climatico ed a una crescita più sostenibile.
Sesto: dovremmo sostenere innovazioni più dinamiche per ampliare la gamma delle risorse idriche scarse. Anche in questo caso, tali investimenti genererebbero alti rendimenti. Andare sulla Luna produsse progressi non solo nel settore aerospaziale, ma anche nella alimentazione, nell’elettronica, nelle comunicazioni, nei materiali e nel software. In modo analogo, concentrare la nostra attenzione sulla sfida idrica comporta fare diversamente molte cose, che porteranno a svolte creative in molti settori.
Ad esempio, rafforzare i sistemi di conservazione dell’acqua dolce ci costringere a reimmaginare il modo in cui gestiamo le terre umide e le risorse delle acque di falda che stiamo venendo pericolosamente svuotando. Sviluppare un’economia urbana circolare (orientata al riuso) per l’acqua creerà una nuova logica per il trattamento delle acque reflue industriali ed urbane. Adottare l’irrigazione di precisione, resiliente alla siccità ed all’agricoltura alimentata dalle piogge, e raccolti a minore intensità di acqua ci sposteranno verso sistemi alimentari più sostenibili e verso redditi più elevati per gli agricoltori. E gli impatti dell’acqua nel settore manifatturiero possono essere ridotti, anche attraverso i riuso dell’acqua nella produzione di materiali fondamentali come il litio di cui abbiamo bisogno per une elettrificazione generalizzata.
Infine, dobbiamo riformare la governance multilaterale per l’acqua. Il sistema attuale è altamente frammentato e inadeguato alle sfide. Uno strumento utile è la politica commerciale. Incorporando standard per la conservazione dell’acqua negli accordi commerciali, possiamo incoraggiare pratiche più sostenibili e scoraggiare lo spreco dei sussidi idrici. Dobbiamo anche usare il multilateralismo per sviluppare globalmente competenze e capacità e per proteggere gli agricoltori, le donne, le popolazioni indigene ed i consumatori, che sono in prima linea nella conservazione dell’acqua.
Avremo una possibilità di convertire la crisi idrica in una opportunità globale per un progresso dell’intera economia e per un nuovo contratto sociale, che abbia al centro giustizia ed equità. Se falliremo, non disporremo più di un ‘sistema Terra’ sicuro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"