CAMBRIDGE – US President Joe Biden deserves all the praise he received for his recent trip to Ukraine and Poland to mark the first anniversary of Russia’s full-scale invasion. Biden’s ten-hour train ride from the Polish border to Kyiv – no small feat for an octogenarian leader – completely pre-empted Russian President Vladimir Putin’s propaganda plans for the occasion. It was a great day for Ukraine, the United States, and its NATO allies..
But when, during a speech at the Royal Castle in Warsaw, Biden claimed that the current sanctions on Russia represent “the largest sanctions regime ever imposed on any country in history,” his statement, though accurate, was also misleading. The sanctions that the US has used elsewhere, for example on North Korea and Iran, have been far more severe than the current sanctions on Russia, because they include secondary sanctions on third-party countries that continue to trade with these regimes. In the case of Russia, this is only just starting.
For now, Russia continues to sell oil to India and China and buy fresh fruits and vegetables from Israeli exporters. Moreover, a huge amount of trade takes place through so-called transshipments. To be sure, European exports to Russia have plummeted in line with the sanctions regime. But at the same time, the trade volume between Russia and countries like Turkey, Armenia, Kazakhstan, and Kyrgyzstan has shot up.
As a result, the sanctions have not hit Russia’s economy nearly as hard or as fast as expected. In the early days of the war, the US surprised even seasoned veterans of international finance when it swiftly froze $300 billion of Russia’s official foreign-exchange reserves. When Apple Pay and Google Pay were suspended in Russia, many hoped that Moscow’s subways would come to a standstill. But while Russia’s GDP was projected to shrink by at least 10%, the International Monetary Fund now estimates that the Russian economy contracted by just over 2% in 2022, and even expects it to grow slightly this year.
To be sure, there are plenty of reasons to be skeptical of the GDP numbers, which for the Kremlin are just a propaganda tool to convince European countries and their allies that sanctions are hurting them more than they are hurting Russia. Nevertheless, it is clear that the current sanctions regime has failed to devastate the Russian economy, as Western leaders had hoped.
But economic sanctions alone were never going to be enough to topple Putin’s regime. After all, the only reason why sanctions succeeded in South Africa in the 1980s and early 1990s was that the world was largely united against South African apartheid. But that was clearly an exception to the rule.
Where sanctions have really mattered is on the battlefield. While not as economically crippling as some had hoped, Western sanctions on military technology and components have curtailed Russia’s ability to replenish its reserves of high-precision missiles. Although some of the computer chips used in both civilian and military equipment have surely found their way to Russia, there is no doubt that the difficulties in obtaining specialized chips have taken a toll.
But that is not enough. The sanctions did not stop Russia from finding enough chips to cover large parts of Ukraine with smart landmines. According to some estimates, 30% of Ukraine is now covered with mines, particularly the northeast. These devices, which are prohibited by the 1997 Mine Ban Treaty (to which Russia is not a party), could hinder Ukraine’s recovery for years. And Russia has managed to do this without China openly supplying it with military technology, a risk scenario that the Biden administration has recently highlighted.
Biden may have been wrong in describing the EU-US-led sanctions regime as the most extensive ever imposed on any country, but he was not entirely off-base. The financial sanctions, in particular, are wide-ranging and complex, with some even targeting Putin himself. But the sanctions have been designed so that Russia can keep exporting anything but oil (for which it still has plenty of buyers) relatively freely. For example, it is awkward indeed that the US, which gets almost 20% of its electricity from nuclear power, is still importing Russian uranium.
Russia was running significant trade surpluses prior to the invasion, so it still has ample access to hard currency for imports, even if it has to pay more for rerouting them, and even if the range of goods it can buy has diminished. To tighten the screws on Putin’s regime, the US and its allies must get serious about secondary sanctions.
But that is easier said than done. While some have suggested that secondary sanctions could trigger a global recession, such fears are likely overstated. The bigger issue is that non-aligned countries such as India and Russian allies such as China do not share the West’s moral indignation over the invasion of Ukraine. Imposing secondary sanctions could accelerate the process of deglobalization that has been the subject of much analysis over the past year (though so far largely absent from trade numbers).
While Biden and NATO will most likely try to avoid this outcome, they might be pushed to cross the Rubicon if, say, Putin uses a tactical nuclear weapon in Ukraine. Many commentators believe this “Armageddon” scenario would never happen, and I hope that they are right. But if Putin is backed into a corner (perhaps following a Ukrainian spring offensive) and takes that step, China and India would be expected to stop trading with Russia. If they refused, the US and its allies would have no choice but to actually impose the most severe sanctions regime the world has ever seen.
Perché le sanzioni contro la Russia hanno mancato il bersaglio,
di Kenneth Rogoff
CAMBRIDGE – Il Presidente statunitense Joe Biden merita tutto l’elogio che ha ricevuto per il suo recente viaggio in Ucraina e in Polonia per rimarcare il primo anniversario dell’invasione su vasta scala della Russia. La corsa in treno di dieci ore dal confine polacco a Kiev – una impresa non piccola per l’ottuagenario leader – ha del tutto anticipato i progetti propagandistici per l’occasione del Presidente russo Vladimir Putin. È stato un gran giorno per l’Ucraina, per gli Stati Uniti ed per i loro alleati della NATO.
Ma quando, durante un discorso al Castello Reale di Varsavia, Biden ha sostenuto che le attuali sanzioni sulla Russia rappresentano “il più grande regime sanzionatorio mai imposto nella storia ad un paese”, la sua affermazione, per quanto precisa, era anche fuorviante. Le sanzioni che gli Stati Uniti hanno utilizzato altrove, ad esempio sulla Corea del Nord e sull’Iran, sono state assai più severe delle attuali sanzioni sulla Russia, perché esse includevano sanzioni secondarie su altri paesi che continuavano a commerciare con questi regimi. Nel caso della Russia, questo sta soltanto cominciando.
Per adesso, la Russia continua a vendere petrolio all’India ed alla Cina e acquista frutta e vegetali dagli esportatori di Israele. Inoltre, una vasta attività commerciale ha luogo attraverso i cosiddetti trasbordi. Di sicuro, le esportazioni europee alla Russia sono crollate in coerenza con il regime delle sanzioni. Ma nello stesso tempo, il volume commerciale tra la Russia e paesi come la Turchia, l’Armenia, il Kazakistan ed il Kirghizistan ha avuto un impennata.
Di conseguenza, le sanzioni non hanno colpito l’economia russa neanche lontanamente in modo così duro e rapido come ci si aspettava. Quando Apple Pay e Google Pay sono stati sospesi in Russia, molti speravano che le metropolitane di Mosca sarebbero giunte ad una paralisi. Ma mentre si prevedeva che il PIL russo si restringesse di almeno un 10%, adesso il Fondo Monetario Internazionale stima che l’economia russa si sia contratta soltanto di un 2% nel 2022, e ci si aspetta che persino cresca leggermente quest’anno.
Di certo, c’è una gran quantità di ragioni per essere scettici sui dati del PIL, che per i Cremlino sono solo strumenti di propaganda per convincere i paesi europei e i loro alleati che le sanzioni li stanno danneggiando più di quanto danneggino la Russia. Ciononostante, è chiaro che l’attuale regime di sanzioni non è riuscito a devastare l’economia russa come avevano sperato i leader occidentali.
Ma le sanzioni economiche da sole non erano mai destinate ad essere sufficienti a rovesciare il regime di Putin. Dopo tutto, la sola ragione per la quale le sanzioni ebbero successo nel Sudafrica negli anni ’80 e nei primi anni ’90 fu che il mondo era largamente unito contro l’apartheid sudafricana. Ma quella fu chiaramente una eccezione alla regola.
Dove le sanzioni sono state realmente importanti è stato sul campo di battaglia. Mentre economicamente non stanno provocando la paralisi che qualcuno aveva sperato, le sanzioni occidentali sulla tecnologia militare e le sue componenti hanno limitato la sua capacità di rimpinguare le sue riserve di missili di alta precisione. Per quanto alcuni dei semiconduttori per computer utilizzati nell’equipaggiamento sia civile che militare abbiano certamente trovato la loro strada verso la Russia, non c’è dubbio che le difficoltà ad ottenere semiconduttori specializzati abbiano comportato un tributo.
Ma questo non è sufficiente. Le sanzioni non hanno fermato la Russia dal trovare sufficienti semiconduttori per coprire ampi territori dell’Ucraina con mine ‘intelligenti’. Secondo alcune stime, il 30% dell’Ucraina è adesso coperta da mine, particolarmente nel nordest. Questi congegni, che sono proibiti dal Trattato per la Messa al Bando delle Mine del 1997 (al quale la Russia non ha aderito), possono ostacolare la ripresa dell’Ucraina per anni. E la Russia è riuscita a farlo senza che la Cina apertamente le fornisse tecnologia militare, uno scenario rischioso che di recente l’Amministrazione Biden ha evidenziato.
Biden può aver avuto torto nel descrivere il regime delle sanzioni a guida europea e statunitense come il più vasto mai imposto a nessun paese, ma non era completamente in errore. Le sanzioni finanziarie, in particolare, sono ad ampio raggio e complesse, con alcune indirizzate persino a Putin stesso. Ma le sanzioni sono state concepite perché la Russia possa continuare ad esportare ogni cosa ad eccezione del petrolio (per il quale ha ancora una gran quantità di acquirenti), in modo relativamente libero. Ad esempio, è certamente imbarazzante che gli Stati Uniti, che ottengono quasi il 20% della loro elettricità dall’energia nucleare, stiano ancora importando uranio russo.
La Russia stava amministrando cospicui surplus commerciali prima dell’invasione, così ha ancora ampio accesso alla valuta pregiata per le importazioni, anche se deve pagare di più per dirottarle ed anche se la gamma dei prodotti che può acquistare è diminuita. Per stringere le viti sul regime di Putin, gli Stati Uniti ed i loro alleati devono fare sul serio sulle sanzioni secondarie.
Ma questo è più facile a dirsi che a farsi. Mentre qualcuno ha suggerito che le sanzioni secondarie potrebbero innescare una recessione globale, tali timori sono probabilmente sovrastimati. Il problema più grande è che i paesi non allineati come l’India e gli alleati della Russia come la Cina non condividono l’indignazione morale dell’Occidente sull’invasione dell’Ucraina. Imporre sanzioni secondarie potrebbe accelerare il processo di deglobalizzazione che è stato l’oggetto di tanta analisi nell’anno passato (per quanto sinora sia in gran parte assente dai dati commerciali).
Mentre è più probabile che Biden e la NATO cercheranno di evitare questo risultato, essi potrebbero essere spinti ad attraversare il Rubicone se, ad esempio, Putin utilizzasse un armamento nucleare tattico in Ucraina. Molti commentatori credono che un simile scenario da “Armageddon” non potrebbe mai accadere, ed io spero che abbiano ragione. Ma se Putin venisse costretto in un angolo (forse a seguito di un’offensiva primaverile ucraina) e facesse quel passo, la Cina e l’India ci si aspetterebbe che interrompessero i commerci con la Russia. Se rifiutassero di farlo, gli Stati Uniti e i loro alleati non avrebbero altra scelta se non quella di imporre effettivamente il più severo regime di sanzioni che il mondo abbia mai visto.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"