Altri Economisti » Selezione del Mese

Quanto è stato negativo il salvataggio della Silicon Valley Bank? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 14 marzo 2023)

 

March 14, 2023

How Bad Was the Silicon Valley Bank Bailout?

By Paul Krugman

zzz 429

So the feds stepped in to protect all deposits at Silicon Valley Bank, even though the law says that deposits only up to $250,000 are insured and even though there was a pretty good case that allowing big depositors to take a haircut wouldn’t have created a systemic crisis. S.V.B. was pretty sui generis, far more exposed both to interest risk and to potential runs than any other significant bank, so even some losses for larger depositors may not have caused much contagion.

Still, I understand the logic: If I were a policymaker, I’d be reluctant to let S.V.B. fail, merely because while it probably wouldn’t have caused a wider crisis, one can’t be completely certain and the risks of erring in doing too much were far smaller than the risks of doing too little.

That said, there are good reasons to feel uncomfortable about this bailout. And yes, it was a bailout. The fact that the funds will come from the Federal Deposit Insurance Corporation — which will make up any losses with increased fees on banks — rather than directly from the Treasury doesn’t change the reality that the government came in to rescue depositors who had no legal right to demand such a rescue.

Furthermore, having to rescue this particular bank and this particular group of depositors is infuriating: Just a few years ago, S.V.B. was one of the midsize banks that lobbied successfully for the removal of regulations that might have prevented this disaster, and the tech sector is famously full of libertarians who like to denounce big government right up to the minute they themselves needed government aid.

But both the money and the unfairness are really secondary concerns. The bigger question is whether, by saving big depositors from their own fecklessness, policymakers have encouraged future bad behavior. In particular, businesses that placed large sums with S.V.B. without asking whether the bank was sound are paying no price (aside from a few days of anxiety). Will this lead to more irresponsible behavior? That is, has the S.V.B. bailout created moral hazard?

Moral hazard is a familiar concept in the economics of insurance: When people are guaranteed compensation for losses, they have no incentive to act prudently and in some cases may engage in deliberate acts of destruction. During the 1970s, when New York, in general, was at a low point and property values were depressed, the Bronx was wracked by fires, at least some of which may have been deliberately set by landlords who expected to receive more from insurers than their buildings were worth.

In banking, insuring deposits means that depositors have no reason to concern themselves with how the banks are using their money. This in turn creates an incentive for banks to engage in bad behavior, such as making highly risky but high-yielding loans. If the loans pay off, the bank makes a lot of money; if they don’t, the owners just walk away. Heads, they win; tails, the taxpayers lose.

This isn’t a hypothetical case; it’s pretty much what happened during the S.&L. crisis of the 1980s, when savings and loan associations, especially but not only in Texas, effectively gambled on a huge scale with other people’s money. When the bets went bad, taxpayers had to compensate depositors, with the total cost amounting to as much as $124 billion — which, as an equivalent share of gross domestic product, would be something like $500 billion today.

The thing is, it’s not news that guaranteeing depositors creates moral hazard. That moral hazard is one of the reasons banks are regulated — required to keep a fair bit of cash on hand, limited in the kind of risks they can take, required to have assets that exceed their deposits by a significant amount (a.k.a. capital requirements). This last requirement is intended not just to provide a cushion against possible losses but also to give bank owners skin in the game, an incentive to avoid risking depositors’ funds, since they will have to bear many of the losses, via their capital, if they lose money.

The savings and loan crisis had a lot to do with the very bad decision by Congress to relax regulations on those associations, which were in financial trouble as a result of high interest rates. There are obvious parallels to the crisis at Silicon Valley Bank, which also hit a wall because of rising interest rates and was able to take such big risks in part because the Trump administration and Congress had relaxed regulations on midsize banks.

But here’s the thing: The vast bulk of deposits at S.V.B. weren’t insured, because deposit insurance is capped at $250,000. Depositors who had given the bank more than that didn’t fail to do due diligence on the bank’s risky strategy because they thought that the government would bail them out; everyone knows about the F.D.I.C. insurance limit, after all.

They failed to do due diligence because, well, it never occurred to them that bankers who seemed so solid, so sympatico with the whole venture capital ethos, actually had no idea what to do with the money placed in their care.

Now, you could argue that S.V.B.’s depositors felt safe because they somewhat cynically believed that they would be bailed out if things went bad even if they weren’t entitled to any help — which is exactly what just happened. And if you believe that argument, the feds, by making all depositors whole, have confirmed that belief, creating more moral hazard.

The logic of this view is impeccable. And I don’t believe it for a minute, because it gives depositors too much credit.

I don’t believe that S.V.B.’s depositors were making careful, rational calculations about risks and likely policy responses, because I don’t believe that they understood how banking works in the first place. For heaven’s sake, some of S.V.B.’s biggest clients were in crypto. Need we say more?

And just in general, asking investors — not just small investors, who are formally insured, but even businesses with millions or hundreds of millions in the bank — to evaluate the soundness of the banks where they park their funds is expecting too much from people who are, after all, trying to run their own businesses.

The lesson I would take from S.V.B. is that banks need to be strongly regulated whether or not their deposits are insured. The bailout won’t change that fact, and following that wisdom should prevent more bailouts.

And you know who would have agreed? Adam Smith, who in “The Wealth of Nations” called for bank regulation, which he compared to the requirement that urban buildings have walls that limit the spread of fire. Wouldn’t we all, even the ultrarich and large companies, be happier if we didn’t have to worry about our banks going down in flames?

 

Quanto è stato negativo il salvataggio della Silicon Valley Bank?

Di Paul Krugman

 

Dunque, le autorità federali si sono fatte avanti per proteggere tutti i depositi della Silicon Valley Bank, anche se la legge dice che solo i depositi sino a 250 mila dollari sono assicurati e persino se ci fosse stato un buon argomento che consente ai grandi depositanti di ottenere una riduzione, ciò non dovrebbe determinare una crisi sistemica. La SVB era abbastanza sui generis, assai più esposta sia ai rischi per l’interesse che ai potenziali assalti agli sportelli di ogni altra banca importante, cosicché persino alcune perdite tra i depositanti più rilevanti non potevano provocare molto contagio.

Eppure, capisco la logica: se fossi una autorità finanziaria, sarei riluttante a permettere un fallimento della SVB, semplicemente perché mentre essa non avrebbe probabilmente provocato una crisi più ampia, non si può esserne del tutto certi e i rischi di sbagliare nel fare troppo sarebbero assai minori dei rischi del fare troppo poco.

Ciò detto, ci sono buone ragioni per sentirsi a disagio per questo salvataggio. E, in effetti, è stato un salvataggio. Il fatto che i fondi verranno dalla Società Assicurativa del Deposito Federale (FDIC)che rimedierà ad ogni perdita con accresciute imposizioni sulle banche – piuttosto che direttamente dal Tesoro non cambia il fatto che il Governo è venuto in soccorso di depositanti che non avevano alcun diritto legale di chiedere un tale salvataggio.

Inoltre, dover soccorrere questa particolare banca e questo particolare gruppo di depositanti fa infuriare: solo pochi anni orsono, la SVB era una delle banche di medie dimensioni che fecero con successo attività lobbistica per rimuovere i regolamenti che avrebbero potuto impedire questo disastro, ed il settore tecnologico è notoriamente pieno di libertariani a cui piace denunciare il ‘Gran Governo’ sino al momento in cui essi stessi non hanno bisogno dell’aiuto governativo.

Ma sia i soldi che l’ingiustizia sono davvero preoccupazioni secondarie. Il quesito più grande è se, salvando grandi depositanti dalla loro stessa inettitudine, le autorità abbiano incoraggiato futuri comportamenti negativi. In particolare, le imprese che hanno collocato grandi somme nella SVB senza chiedersi se la banca fosse sana, non stanno pagando alcun prezzo (a parte alcuni giorni di ansia). Questo porterà a comportamenti più irresponsabili? Ovvero, il salvataggio della SVB ha creato un ‘azzardo morale’?

L’azzardo morale è un concetto familiare nella economia delle assicurazioni: quando le persone hanno un compenso garantito in seguito a perdite, non hanno incentivo ad agire prudentemente e in alcuni casi possono impegnarsi in iniziative deliberate di distruzione. Durante gli anni ’70, quando New York nel suo complesso era nelle basse ed i valori immobiliari erano depressi, il Bronx era devastato da incendi, almeno alcuni dei quali potevano essere stati deliberatamente provocati da proprietari che si aspettavano di ricevere dagli assicuratori più di quanto i loro edifici valessero.

Nel settore bancario, assicurare i depositi comporta che i depositanti non hanno alcuna ragione di preoccuparsi su come le banche stanno usando i loro soldi. Questo a sua volta crea un incentivo nelle banche ad impegnarsi in condotte negative, quali il correre rischi elevati ad eccezione dei prestiti con alti rendimenti. Se i prestiti vengono restituiti, la banca fa un bel po’ di soldi; se non lo sono, i proprietari semplicemente se ne vanno. Se viene testa, essi vincono; se viene croce, perdono i contribuenti.

Questo non è una caso ipotetico; è grosso modo quello che avvenne nella crisi delle casse di  risparmio degli anni ’80, quando tali istituti, in particolare ma non soltanto nel Texas, in sostanza scommettevano su larga scala con il soldi degli altri. Quando le scommesse finivano male, i contribuenti dovettero rimborsare i depositanti, con un costo totale che ammontò a non meno di 124 miliardi di dollari – il che, come quota equivalente del prodotto interno lordo, sarebbe qualcosa come 500 miliardi di dollari oggi.

Il punto è che non è una novità che garantire i depositanti costituisca un azzardo morale. Quell’azzardo morale è una delle ragioni per le quali le banche sono regolamentate – sono tenute a mantenere una certa quantità di contante a disposizione, limitate nel genere di rischi che possono assumere, tenute a possedere asset che eccedano i loro depositi per una quantità significativa (anche noti come requisiti di capitale). Questo ultimo condizionamento è inteso non solo a fornire un ammortizzatore contro possibili perdite ma anche a dare ai proprietari della banca interessi in gioco, un incentivo ad evitare rischiosi fondi dei depositanti, dal momento che dovranno sopportare buona parte delle perdite, attraverso il loro capitale, se perdono denaro.

La crisi delle casse di risparmio aveva molto a che fare con la molto negativa decisione da parte del Congresso di attenuare i regolamenti su queste associazioni, che come conseguenza degli alti tassi di interesse erano in difficoltà finanziarie. Ci sono evidenti paralleli con la crisi della Silicon Valley Bank, che è andata a sbattere in un muro anche per i tassi di interesse in rialzo ed era nelle condizioni di assumere tali grandi rischi in parte perché l’Amministrazione Trump ed il Congresso avevano attenuato i regolamenti sule banche di medie dimensioni.

Ma lì è il punto: la parte più rilevante dei depositi alla SVB non erano assicurati, perché la garanzia dei depositi ha un tetto a 250 mila dollari. I depositanti che avevano dato alla banca più di quello non hanno mancato di adottare un dovere di vigilanza sulla strategia rischiosa della banca perché pensavano che il Governo li avrebbe salvati; dopo tutto, tutti sanno del limite di assicurazione della FDIC.

Essi non hanno adottato una doverosa vigilanza perché, in fin dei conti, non gli era mai accaduto che banchieri che sembravano così solidi, così solidali con tutto l’ethos del capitale di rischio, effettivamente non avessero alcuna idea di cosa fare con i soldi dei quali si prendevano cura.

Ora, si potrebbe sostenere che i depositanti della SVB si sentivano sicuri perché in qualche modo cinicamente credevano che sarebbero stati salvati se le cose fossero andate male anche se non avevano diritto ad alcun aiuto – che è esattamente quello che è successo. E, se si crede a questo argomento, i federali, accettando per intero tutti i depositanti, hanno confermato quel convincimento, creando maggiore azzardo morale.

La logica di questo punto di vista è impeccabile. Ed io non credo ad essa minimamente, perché essa dà ai depositanti troppo credito.

Io non credo che i depositanti della SVB stessero facendo calcoli scrupolosi, razionali, su rischi e sulle probabili risposte politiche, anzitutto perché non credo che essi comprendessero come funziona il sistema bancario. Per amor del cielo, alcuni dei maggiori clienti della SVB operavano con le criptovalute. C’è bisogno di dire di più?

E proprio in generale, chiedere agli investitori – non solo ai piccoli investitori, che sono formalmente assicurati, ma persino a imprese con milioni o centinaia di milioni in banca – di valutare lo stato di salute delle banche nelle quali parcheggiano i loro fondi è aspettarsi troppo da persone che, in fondo, stanno solo cercando di gestire i loro affari.

La lezione che trarrei dalla SVB è che le banche hanno bisogno di essere fortemente regolamentate, che i loro depositi siano o no assicurati. Il salvataggio non cambierà questo fatto, e ispirandosi a quella saggezza dovrebbe impedire ulteriori salvataggi.

E sapete chi sarebbe stato d’accordo? Adam Smith, che ne “La ricchezza delle nazioni” si pronunciava a favore della regolamentazione bancaria, che egli paragonava al requisito che gli edifici urbani avessero pareti che limitassero la diffusione del fuoco. Non saremmo tutti più contenti, persino gli ultra ricchi e le grandi società, se non dovessimo preoccuparci che le nostre banche vadano in fiamme?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"