Altri Economisti » Selezione del Mese

Il fallimento di Credit Suisse – un evento non irripetibile, di Peter Bofinger (da Social Europe, 10 aprile 2023)

 

10th April 2023

The failure of Credit Suisse—not just a one-off

PETER BOFINGER 

CPUC13fI_400x400

In the wake of the collapses of Silicon Valley Bank and Credit Suisse (CS), the narrative that the two banks were special cases—so one could therefore return to business as usual—quickly gained ground. On closer inspection, however, this is far from being valid, at least for CS.

True, the bank has a long history of mismanagement: involvement with the Bulgarian mafia from 2004 to 2007, dubious dealings involving a British subsidiary in Mozambique in 2011 and losses at the hedge funds Archegos and Greensill in 2021. And it is probably not wrong to report a ‘general rip-off mentality’ among its managers.

Recent problems should not however be reduced to past mistakes—or excessive management remuneration. The bank was not operating in a vacuum: it was under the constant supervision and monitoring of the Swiss Financial Market Supervisory Authority (FINMA) and the Swiss National Bank (SNB). In the event of chronic concerns, it was up to these institutions to urge remedial action.

‘Well placed to cope’

Yet in its financial-stability report last September, referring also to UBS, the SNB declared:

“The capital position of both banks has improved further since the last Financial Stability Report. The capital ratios of Credit Suisse and UBS exceed the requirements under the Swiss ‘too big to fail’ (TBTF) regulations and are above average by international comparison”.

The report also presented very positively the outcomes of stress test conducted by the SNB: ‘The results of the stress scenario analysis indicate that, thanks to their capital buffers, the two globally active Swiss banks are well placed to cope with severely adverse developments in economic and financial conditions.

And despite all the mismanagement, the CS annual report published last month showed the bank still had 45 billion Swiss francs in equity at the end of 2022. Its auditors, PricewaterhouseCoopers, confirmed in that report that everything was in order. Since CS was sold to UBS shortly afterwards for only CHF3 billion, the question arises as to how such a massive loss in value—in less than three months—might be explained.

Real causes

What were the real causes of the bank’s collapse? There is no doubt it was triggered by massive withdrawals by depositors who feared losing their money in the face of so much negative news. But this was also addressed by the SNB in its stability report. In the event of ‘liquidity shocks’, it said it would provide additional liquidity, in its capacity as ‘lender of last resort’, against sufficient collateral.

This corresponds to the textbook procedure for a banking crisis, based on distinguishing solvency and liquidity problems. A bank that is insolvent, being over-indebted, must be closed or restructured immediately. A solvent bank, on the other hand, which becomes illiquid due to a withdrawal of deposits triggered by psychological factors, presents a scenario for the central bank to step in as lender of last resort. As long as the bank is sufficiently capitalised, the central bank should be able to keep it alive with liquidity assistance.

If the accounts are correct, CS was a solvent bank with above-average capital adequacy, at least until the end of 2022. As late as March 15th 2023, the SNB and FINMA explicitly affirmed that CS met the capital and liquidity requirements imposed on systemically important banks. If necessary, the SNB would provide liquidity.

The fundamental problem, therefore, is that the Swiss authorities were not able to rescue CS, despite their statements to the contrary, resulting in a huge loss of capital for shareholders and subordinated debt holders. For Switzerland, this raises the question of how to reform its authorities, which were incapable of recognising the bank’s problems and ensuring its survival, so that they may adequately supervise the new, extra-large UBS and effectively stabilise it in the event of a run.

No all-clear

Beyond Switzerland, the collapse of CS shows that even an above-average capital base is no guarantee of a bank’s stability in a crisis—and that stress tests, however important, should not be overestimated. If the Swiss authorities were unable to deal with a serious liquidity problem, moreover, couldn’t something similar happen in other countries?

So there is still no reason to sound the all-clear on global financial markets. The abrupt rise in central-bank policy rates since last year is a major challenge for the banking system. During the years of low interest rates, many institutions were generous in granting long-term loans, especially for housing, which are now yielding low returns. At the same time, they have been refinancing themselves with very short-term deposits.

As long as depositors remain calm, this is not a problem. But if confidence in a bank wanes, the only way for it to attract new funds is to pay the currently very high short-term interest rates for them. A liquidity problem can then quickly become a solvency issue.

This creates a conflict of objectives for central banks. Still unchecked ‘core’ inflation (excluding energy and food) argues for maintenance of a restrictive monetary policy but this increases tensions in the financial system.

This trade-off cannot be resolved but central banks can mitigate it by working with governments to make clear that solvent institutions can count on full liquidity support. In particular, the scope of government deposit insurance could be increased, at least temporarily, to reduce the risk of destabilising withdrawals in the first place.

Fundamental question

Given the complexity of global financial institutions, the more fundamental question arises as to how outsiders entrusting their money to a bank should be able to judge its quality and so impose what the literature calls ‘market discipline’. The World Bank defines this thus: ‘Market discipline refers to the process by which market participants, such as depositors and shareholders, monitor banks’ risks and take action to limit excessive risk-taking.

Customers can certainly monitor their pizza bakers but when it comes to banks depositors are no more able to monitor the safety of the service than are the passengers of an airline. The design of institutional arrangements that provide absolutely safe assets for large depositors is therefore an open question.

The option of holding deposits directly with the central bank—a central-bank digital currency—would be very welcome. But so far, the European Central Bank’s plans for a digital euro envisage an upper limit of only €3,000, to avoid the bypassing (‘disintermediation’) of the banking system.

 

Il fallimento di Credit Suisse – un evento non irripetibile,

di Peter Bofinger

 

A seguito dei collassi della Silicon Valley Bank e di Credit Suisse (CS), ha rapidamente guadagnato terreno la narrazione secondo la quale le due banche erano casi speciali – e che quindi si poteva tornare agli affari come al solito. Ad una analisi più ravvicinata, tuttavia, almeno per il Credit Suisse, questo sembra lungi dall’essere giustificato.

È vero, la banca ha una lunga storia di cattiva amministrazione: coinvolgimento con la mafia bulgara dal 2004 al 2007, accordi dubbi riguardanti una sussidiaria britannica in Mozambico nel 2011 e perdite nei fondi speculativi Archegos e Greensill nel 2021. E probabilmente non è sbagliato dar conto a carico dei suoi gestori di una ‘generale inclinazione all’imbroglio’.

I recenti problemi, tuttavia, non dovrebbero essere ridotti agli errori passati – o alla remunerazione eccessiva della direzione. La banca non operava nel vuoto: era sotto la costante supervisione della Autorità Svizzera di Supervisione del Mercato Finanziario (FINMA) e della Banca Nazionale Svizzera (SNB). Nel caso di preoccupazioni ricorrenti, toccava a questi istituti sollecitare iniziative di correzione.

“Ben collocati per reagire”

Tuttavia, nel suo rapporto sulla stabilità finanziaria dello scorso settembre, riferendosi anche alla UBS, la Banca Nazionale Svizzera dichiarava:

“La posizione del capitale di entrambe le banche è ulteriormente migliorata dall’ultimo Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. I rapporti di capitale del Credit Suisse e della UBS eccedono i requisiti dei regolamenti svizzeri del ‘troppo grande per fallire’ (TBTF) e sono superiori alla media dei confronti internazionali”.

Il rapporto presentava anche molto positivamente i risultati dello ‘stress test’ condotto dalla SNB: ‘I risultati della analisi dello scenario di stress indicano che, grazie alle loro riserve finanziarie, le due banche svizzere attive su scala globale sono ben collocate per reagire a sviluppi gravemente negativi nelle condizioni economiche e finanziarie.

E, nonostante tutta la cattiva amministrazione, il rapporto annuale del CS pubblicato il mese scorso mostrava che la banca aveva ancora 45 miliardi di franchi svizzeri in titoli alla fine del 2022. I suoi revisori contabili PricewaterhouseCoopers, confermavano in quel rapporto che ogni cosa era in ordine. Dal momento che CS è stata venduta a UBS poco tempo dopo per soli 3 milioni di franchi svizzeri, ciò solleva la domanda su come una tale massiccia perdita di valore – in meno di tre mesi – possa essere spiegata.

Cause reali

Quali sono state le cause reali del collasso della banca? Non c’è dubbio che esso sia stato innescato dai massicci ritiri da parte dei depositanti che temevano di perdere il loro denaro a fronte di notizie così negative. Ma questo tema era stato affrontato anche dalla SNB nel suo rapporto sulla stabilità. Nel caso di ‘shock di liquidità’, essa affermava che avrebbe fornito liquidità aggiuntiva, nella sua qualità di ‘prestatore di ultima istanza’, a fronte di garanzie sufficienti.

Questo corrisponde alla procedura prevista dai libri di testo per un crisi bancaria, che si basa su una distinzione tra problemi di solvibilità e problemi di liquidità. Una banca che è insolvente, essendo sovra indebitata, deve essere chiusa o ristrutturata immediatamente. D’altra parte, una banca solvente che diventa illiquida a seguito di ritiri dei depositi innescati da fattori psicologici, presenta per la banca centrale uno scenario per intervenire come prestatore di ultima istanza. Finché la banca è sufficientemente capitalizzata, la banca centrale dovrebbe essere capace di mantenerla in vita con un contributo di liquidità.

Se i conti sono corretti, il CS era una banca solvente con una adeguatezza patrimoniale superiore alla media, almeno sino alla fine del 2022. Non più tardi del 15 marzo del 2023, la SNB e FINMA affermavano esplicitamente che CS soddisfaceva i requisiti di capitale e di liquidità imposti alle banche sistemicamente importanti. Se necessario, la Banca Nazionale Svizzera avrebbe fornito liquidità.

Il problema fondamentale, di conseguenza, è stato che le autorità svizzere non erano capaci di fare il salvataggio, nonostante le loro affermazioni contrarie, comportando una vasta perdita di capitale per gli azionisti e per i detentori di debiti subordinati. Per la Svizzera, questo solleva la questione di come riformare le sue autorità, che sono state incapaci i riconoscere il problema della banca e di garantire la sua sopravvivenza, in modo tale che esse possano adeguatamente supervisionare la nuova UBS di grandi dimensioni ed efficacemente stabilizzarla nel caso di un assalto agli sportelli.

Nessun ‘via libera’

Oltre la Svizzera, il collasso di CS mostra che persino una base di capitale superiore alla media non costituisce garanzia di stabilità in una crisi  e che gli ‘stress test’, per quanto importanti, non dovrebbero essere sopravvalutati. Inoltre, se la autorità svizzere sono state incapaci di misurarsi con un serio problema di liquidità, qualcosa di simile non potrebbe accadere in altri paesi?

Dunque non c’è alcuna ragione per dare un segnale di emergenza rientrata sui mercati finanziari globali. La crescita improvvisa dei tassi di riferimento della banca centtrale a partire dall’anno passato è una sfida importante per il sistema bancario. Durante gli anni dei bassi tassi di interesse, molti istituti erano generosi nel concedere prestiti a lungo termine, particolarmente per le abitazioni, che adesso stanno generando bassi rendimenti. Nello stesso tempo, essi sono venuti rifinanziandosi con depositi davvero a breve termine.

Finché i depositanti restano calmi, questo non è un problema. Ma se la fiducia in una banca svanisce, il solo modo per attrarre nuovi fondi è pagare per essi i tassi di interesse a breve termine attualmente molto elevati. In quel caso, un problema di liquidità può rapidamente divenire una questione di solvibilità.

Questo crea un conflitto di obbiettivi per le banche centrali. Una inflazione ‘sostanziale’ (esclusi i prezzi energetici ed alimentari) ancora incontrollata agisce a favore di una politica monetaria restrittiva, ma questo accresce le tensioni sul sistema finanziario.

Questo scambio non può essere risolto ma le banche centrali possono mitigarlo lavorando con i governi per rendere chiaro che gli istituti solventi possono contare su un pieno sostegno di liquidità. In particolare, le dimensioni della assicurazione governativa sui depositi dovrebbe essere aumentata almeno temporaneamente, per ridurre in primo luogo il rischio di ritiri destabilizzanti.

Una questione di fondo

Data la complessità delle istituzioni finanziarie globali, si solleva la questione più di fondo di come i non addetti ai lavori che affidano il loro denaro ad una banca dovrebbero essere capaci di giudicare la sua qualità e dunque di applicare quella che la letteratura definisce ‘disciplina di mercato’. La Banca Mondiale definisce quest’ultima nel modo seguente: ‘La disciplina di mercato si riferisce al processo con il quale i partecipanti al mercato, come i depositanti e gli azionisti, monitorano i rischi bancari e prendono iniziative per limitare l’eccessiva assunzione di rischi.

I clienti possono certamente monitorare la pizza dei loro panettieri ma quando si passa ai depositanti nelle banche essi non sono più capaci di monitorare la sicurezza del servizio dei passeggeri di una linea aerea. Immaginare soluzioni istituzionali che forniscano asset assolutamente sicuri per i grandi depositanti è di conseguenza una questione aperta.

L’opzione di tenere depositi direttamente con la banca centrale – una valuta digitale della banca centrale – sarebbe proprio benvenuta. Ma sinora, i progetti della Banca Centrale Europea per un euro digitale immaginano un limite superiore di soli 3.000 euro, per evitare di aggirare (‘disintermediare’) il sistema bancario.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"