Apr. 18, 2023
Adam Tooze
Sudan is a pivotal link in the increasingly fragile and violent geopolitics of both the Sahel and the Red Sea/Horn of Africa regions. The bloody fighting across the country that began on April 15 is the result of a clash between the two most powerful military forces in the country – General Abdel Fattah al-Burhan, president since October 2021, and General Mohamed Hamdan Dagalo, better known as Hemeti (Hemetti, Himedti), Sudan’s vice-president and commander of the powerful paramilitary Rapid Support Forces. The fighting is driven by rivalry between the generals, heading different factions within the security forces in the wake of the ouster of long-time President al-Bashir in April 2019. They represent different power groupings in Sudan and enjoy sponsorship from rival outside forces. Al-Burhan is connected to Sisi in Egypt. Hemeti is thought to be closer to the Emiratis. Both have links to Russia. But the condition of possibility for this clash are the political economy of Sudan to which one of the keys is gold. As the work of a brilliant group of French scholars reveals, the emergence of General Hemeti as a challenger for power in Khartoum, is a reflection of the power-shift brought about within Sudan and the wider region, by a spectacular gold rush.
***
As the International Crisis Group reported in 2019:
In central Sahel (Mali, Burkina Faso and Niger), gold mining has intensified since 2012 due to the discovery of a particularly rich vein that crosses the Sahara from east to west. The first finds were made in Sudan (Jebel Amir) in 2012, followed by others between 2013 and 2016 in Chad (Batha in the centre and Tibesti in the north of the country), in 2014 in Niger (Djado in the north east of the country, Tchibarakaten to the north east of Arlit, and the Aïr region in the centre north), then finally in 2016 in Mali (the northern part of the Kidal region) and Mauritania (Tasiast, in the west). The cross-border movement of experienced miners from the sub-region, notably from Sudan, Mali and Burkina Faso, has fuelled the exploitation of these sites. These recent discoveries come in addition to the gold already mined in Tillabéri (western Niger), Kayes, Sikasso and Koulikoro (southern Mali), and various regions of Burkina Faso, making artisanal gold a hugely important issue in the Sahel.
Source: Raphaëlle Chevrillon-Guibert, Laurent Gagnol, Géraud Magrin Hérodote 2019
As it has swept from East to West, the gold rush has been rearranging populations, economic, social, political and military relations across the Sahel. It is a moving frontier of artisanal production similar in some ways to the astonishing helter-skelter development of cocoa planting that I analysed in Ghana and Cote D’Ivoire in Chartbook 196.
The activities of Africa’s artisanal miners have attracted media coverage around the world. This tends to concentrate on the primitive conditions in which they work. Dramatic pictures of artisanal mining conjure up comparisons to the “19th century” or some other imagined past. Frequently comments are made about the stark contrast between the smartphones that the rare earths end up in and the primitivism of the conditions in which gold, coltan etc are mined.
The contrast between affluence and poverty is only too real. But the idea that they reflect different eras of history, or different stages of development is an illusion.
The activity of artisanal mining is quite new in most of the places in Africa that have been caught up in the current resource boom. It has certainly never been practice on this scale before. Giant artisanal mine sites in Mali or Darfur are no more more natural or native to Africa than the deforested cocoa regions of CdI. Furthermore, all this activity involving millions of people organized across huge distance, would not be possible without the extensive use of modern technologies at the African sites of production. In 2018 Mali registered 150 cellphone subscriptions per 100 inhabitants and rising. But there is one gizmo of which the Sahel’s gold miners can claim to be the most important users worldwide – the cheap portable metal detectors, which became widely available in the region around 2008-2009.
By 2009 the Sahelian demand for metal-detectors was so intense that it produced a global shortage of the equipment, with order books backed up for 6-9 months, and Chinese imitators scrambling to steal technology from Western market leaders. At one point the British army in Afghanistan blamed its lack of mine detectors on the African mining boom.
The communities that have been created by the gold rush are anything but “traditional” or “archaic”, like mining camps of the 19th-century California, they are wildly cosmopolitan places, peopled by migrants from across Africa, mixing communities – Muslim and non-Muslim – and opening up novel routes of trade and communication. This piece about communal mixing and life in gold regions of Niger gives a graphic description of the makeshift sociability that functions in the mining camps and the hardship these communities are forged under.
A fascinating snapshot of the level of activity in the region and its material needs was provided in December 2020 by a coordinated interpol operation in which regional police forces conducted raids on smuggling hotspots in Burkina Faso, Côte d’Ivoire, Mali and Niger. In the course of a week the police confiscated the modest total of 50 firearms, 6,162 rounds of ammunition, 1,473 kilos of drugs (cannabis and khat), 2,263 boxes of contraband drugs, 60,000 litres of contraband fuel … and 40,593 sticks of dynamite!
Unsurprisingly, mining on this scale draws in more or less organized groups of men with guns who seek to establish control, control commerce, tax and in some cases even organize production. Across the Western Sahel, gold figures in the background of the jihadist revolts.
Control over gold is also a key stake for the juntas who have recently seized control in Guinea, Burkina Faso and Mali. The gold has also attracted interested from the Russian mercenary forces that have been operating on an increasingly large scale, especially in Central African Republic.
***
Though the Jihadi threat tends to draw most outside coverage of the Sahel to the Western end, it is Sudan that anchors the Sahel gold belt in the East. And it is Sudan from where the gold rush began. According to the official statistics Sudan emerged quite suddenly in the 2010s as by far the largest of the Sahel producers, third only to South Africa and Ghana in Africa as a whole. Unlike the Western Sahel as presentation by the Sudanese Mining authorities spelled out, mining in Sudan goes back to antiquity.
Having said that, until the 2010s the vast majority of Sudan’s 45 million people support themselves with agriculture. Tensions between pastoralist and farmers are a key fissure in Sudanese society as in much of the Sahel and East Africa. But agriculture doesn’t generate hard currency to pay for imports, or much tax to operate a state. So commodities for export have long been key to the functioning of the Sudanese state and its politics.
Source: Ali, Murshed and Papyrakis et al Mineral Economics 2023
The Islamist regime that ruled the country from 1989 based itself from the late 1990s onwards not on gold but oil. Oil revenues were abundant enough to pay for infrastructure work such as the tarmacking of thousands of km of road and the construction of dams. They also had the attractive attribute of being generated from enclave industrial facilities that did not disturb the structures of Sudanese society or power. The oil fields were overwhelmingly in the South where Khartoum ruled at a distance over a mainly Christian population. In 2011 South Sudan broke away to form an independent state. The impact on the rest of the Sudanese economy was devastating. Whereas Sudan in 2010 benefited from oil exports of $ 9.69 billion, by 2015 its oil earnings were reduced to a paltry $627 million. This terrible blow triggered Khartoum into adopting a brutal austerity regime. But as Raphaëlle Chevrillon-Guibert shows in a fascinating report, the loss of the Southern oil fields did not come as a surprise. From 2005 onwards, anticipating eventual secession, Khartoum was looking to diversify its exports, prioritizing agricultural and mining development in the Northern part of the country.
Sudan has promising deposits of chromium, manganese and even uranium. But the obvious prize was gold. The original vision of the al-Bashir regime was to turn Sudan into an industrial gold producer like Ghana or South Africa. The regime would license production by a handful of large companies on the enclave model familiar from the oil industry. This was both “modern” and it would leave the existing structure of politics and society in place. As research by the US NGO Enough explains:
Until 2012, 74 percent of the country’s proven gold reserves were being managed through just two companies: the Canadian-Egyptian-Sudanese joint venture Ariab and the Moroccan-Sudanese venture Managem. Those companies’ concessions are in Red Sea and Nile states respectively, far from the country’s war zones. Although these large-scale mines attracted criticism for their poor labor conditions and negative environmental impact, the country’s gold trade was never directly touched by its wars.
Under the company concession regime, gold production remained contained. Between 2005 and 2011 production did increase significantly, but from a very low base. And then came the explosion of 2012.
As Jérôme Tubiana described it in Foreign Affairs:
In April 2012, a small team of wandering miners discovered gold in the Jebel Amir hills of North Darfur, Sudan. One of the mines was so rich — it reportedly brought millions of dollars to its owners — that it was nicknamed “Switzerland.” Diggers rushed in from all over Sudan, as well as from the Central African Republic, Chad, Niger, and Nigeria. After a much-publicized visit by Sudan’s mining minister and the governor of North Darfur state, their number may have reached 100,000. …
Between 2011 and 2014, rather than Sudan becoming the home of a tightly managed enclave gold mining industry, Northern Sudan, and especially Darfur, became the theatre for a full-scale gold rush. Sudan’s gold production surged to 70 million tons. Gold sales rose from ten percent of Sudan’s exports to 70 percent. In 2015, 1 million workers and 4 million dependents were supported by the mining industry, most but by no means all were Sudanese. The techniques used were primitive and dirty. Mercury was used to extract the gold and sodium cyanide to process the tailings, resulting in huge health risks for the workforce and extensive environmental damage. NGOs and local authorities have protested these conditions but the priority has been production.
Given this helter-skelter expansion the question of control was paramount. Nominally from 2012 it was the Central Bank that had the exclusive right to purchase artisan-mined gold and to sell it abroad. But the Central Bank has struggled to match international prices. Its efforts to do so by printing local currency en masse have sparked bouts of severe inflation. And efforts by the authorities to corral the private minters have been anything but consistent. The result is that perhaps as much as 90 percent of all gold produced in Sudan is exported through dark channels particularly to Dubai, which has become the major entrepot for gold exports from the Sahel artisanal mining boom. If 90 percent is the correct figure, as CNN sources estimate, then in 2022 $13.4 billion worth of gold production was smuggled out of Sudan. It could be even more.
The question is who organizes, sanctions and ultimately permits smuggling on this scale. The giant gold rush in Sudan exploded into the Darfur region, which since 2003 had been one of the chief battlefields of the Sudanese civil wars. In January 2013, the gold mining area of Jebel Amir in North Darfur witnessed a mass ethnic cleansing and forced clearance of much of the local population, overseen by Musa Hilal, an Arab tribal leader and infamous Janjaweed commander. In the course of the war, the Janjaweed, were accused of killing perhaps 300,000 civilians on behalf of al-Bashir’s regime. All the while, the gold flowed from Jebel Amir to Sudan’s central bank and from there to Dubai and the markets of the UAE. Sudan was forced to accept heavy discounts on its gold, but given American financial sanctions it was an invaluable source of foreign currency.
Musa Hilal resorted to any means of force necessary to control the Jebel Amir region. But his local standing and growing influence also made him a target. Following a rebellion by the local population, the man who moved to supplant and ultimately to subordinatet Hiala by 2017 was Mohamed Hamdan Dagalo, a Brigadier General in the Janjaweed. He is from the same ethnic group as Hilal but lacking his clan standing. At the end of fighting it was General Dagalo also known as Hemeti, a man without proper education who struggles to express himself in either proper Arabic or Sudanese colloquial Arabic and who many suspect of being Chadian, that emerged as the ruler of Jebel Amir. Dagalo and his brother, through their family vehicle the Al Gunade company, have thus become kingpins in Sudan’s gold economy. On that basis Hemeti emerged not just as a national powerhouse, but as an independent international actor. As many as 16,000 of his heavily armed RSF militia were deployed alongside regular Sudanese army as part of the Saud-coalition in Yemen. The RSF control trade and migration on the border region to Libya and have intervened militarily. And to further consolidate his grip Dagalo has struck up an unlikely relationship of patronage with Russia.
This may seem far-fetched. But the regime of sanctions imposed on Sudan by the US and the punishments meted out to French bank BNP in 2014, had the effect of freezing out much Western investment. Russia filled the vacuum. Moscow started engaging with Sudan at the latest in 2017 when then President al-Bashir was hosted by Putin in Sochi. As the New York Times reports:
Within weeks (of the meeting of al-Bashir with Putin), Russian geologists and mineralogists employed by Meroe Gold, a new Sudanese company, began to arrive in Sudan, according to commercial flight records obtained by the Dossier Center, a London-based investigative body, and verified by researchers at the Center for Advanced Defense Studies. The Treasury Department says that Meroe Gold is controlled by Mr. Prigozhin, and it imposed sanctions on the company in 2020 as part of a raft of a measures targeting Wagner in Sudan. Meroe’s director in Sudan, Mikhail Potepkin, was previously employed by the Internet Research Agency, the Prigozhin-financed troll factory accused of meddling in the 2016 United States election, the Treasury Department said. Meroe Gold’s geologists were followed by Russian defense officials, who opened negotiations over a potential Russian naval base on the Red Sea — a strategic prize for the Kremlin, suddenly within reach.
By 2019 al-Bashir faced opposition from within the army and from the pro-democracy movement. What was keeping him in power were above all the RSF under Hemeti’s command. But from 2017 onwards Hemeti became increasingly suspicious of businesses close to al-Bashir that were muscling into his territory. It was Hemeti’s decision to switch sides that opened the road to the coup that removed al-Bashir from power in April 2019.
Following the removal of al-Bashir Moscow backed both major military factions. Moscow cultivated Sudan’s regular military leadership in Khartoum with a view to establishing a permanent naval base on the Red Sea. At the same time, it worked with Hemeti and his militia in the gold fields. His Darfur base welcomed Russia’s own gold refining operations in Sudan and served as a convenient connecting point for their mercenary activities in both Central African Republic and Libya.
After a two-year experiment with a transitional civilian government, both the major military factions in Sudan and their Russian backers had had enough. In a transaction I wish I knew more about, in the spring of 2020 Hemeti’s group announced the official return to government control of the Jebel Amir mines. But who was the government? In October 2021 with Russian backing the military factions put an end to the civilian transitional administration. It has been rumored that the coup may have been motivated by the desire to end civilian administrative obstruction of collaboration between the Sudanese military and the Russians. In the months prior to the coup Russian operatives had become increasingly nervous about US oversight of their activities and had been looking to create Sudanese shadow companies to hide their tracks. This had been resisted by civilian Sudanese corruption watchdogs who bitterly resent the idea of a sellout of their country to Russia.
After the coup in October 2021 that civilian interference ceased. Russian warships docked in Sudanese ports and on February 24 2022, the day of Russia’s invasion of Ukraine, ex-Janjaweed militia leader and gold tycoon Hemeti was in Moscow hobnobbing with Lavrov and Russian top brass.
If you are curious about Gen Mohamed Hamdan aka Hemeti’s diplomatic forays you can follow the warlord’s account on twitter where he gives a running account of his diplomacy, including conversations with Secretary of State Blinken.
***
How the power struggle in Sudan will play out is an open question. Most recently a US diplomatic convoy was caught in the crossfire in Khartoum and Cairo is under pressure to send more troops into the country to rescue those already taken prisoner by RSF. Hemeti is spoiling for a fight, he relishes the prospect of positioning himself. as the successor to al-Bashir as Sudan’s defender against the over-mighty Egyptians. As Chevrillon-Guibert, Ille and Saleh summarize it, what we are witnessing is a truly remarkable catapulting of a provincial warlord of humble origins: “who belongs neither to the Darfurian elite nor to the Nile riparian elite historically dominant in the country” to the status of a global player. “Himeidti represents the intrusion of new, formerly peripheral, forces into the higher levels of power, by capturing natural resources and by pure and simple brutality”. He is a fitting product of the gold rush.
La crisi del Sudan e la corsa all’oro nel Sahel (Chartbook#209),
di Adam Tooze
Il Sudan è in una connessione cruciale con la sempre più fragile e violenta geopolitica sia delle regioni del Sahel che del Mar Rosso/Corno d’Africa. I sanguinosi combattimenti che sono comincati il 15 aprile sono il risultato di uno scontro tra le due più potenti forze militari nel paese: quella del Generale Abdel Fattah al-Burhan, Presidente dall’ottobre del 2021, e quella del Generale Mohamed Hamadan Dagalo, meglio conosciuto come Hameti (Hemetti, Himedti), Vicepresidente del Sudan e comandante delle potenti paramilitari Forze di Supporto Rapido. Il combattimento è guidato dalla rivalità tra i generali, alla guida di differenti fazioni all’interno delle forze di sicurezza a seguto delle estromissione nell’aprile del 2019 del Presidente da lungo tempo al-Bashir. Essi rappresentano diversi raggruppamenti di potere e godono dell’appoggio di forze esterne rivali. Al-Burhan è collegato con Sisi in Egitto. Hemeti si pensa sia più vicino agli Emirati. Hanno entrambi legami con la Russia. Ma ciò che ha favorito questo scontro è l’economia politica del Sudan, una delle chiavi della quale è l’oro. Come rivela il lavoro di un brillante gruppo di studiosi francesi, l’emergere del Generale Hemeti come uno sfidante per il potere a Khartoum è il riflesso dello spostamento di potere che si è determinato nel Sudan e nella più ampia regione, per effetto di una spettacolare corsa all’oro.
***
Come il Gruppo Internazionale di Crisi resocontava nel 2019:
Nel Sahel centrale (Mali, Burkina Faso e Nigeria), l’estrazione di oro si è intensificata dal 2012 a seguito della scoperta di una vena particolarmente ricca che attraversa il Sahara da oriente a occidente. Le prime scoperte vennero fatte in Sudan nel 2012 (Jebel Amir), seguite da altre tra il 2013 e il 2016 nel Chad (Batha nel centro e Tibesti nel nord del paese), nel Niger nel 2014 (Djado nel nord est del paese, Tchibarakaten a nordest di Arlit e la regione di Aȉr nel centro nord), poi finalmente nel Mali nel 2016 (la parte settentrionale della regione di Kidal) e in Mauritania (Tasiast, ad occidente). I movimenti oltre frontiera di minatori esperti della sub regione, precisamente dal Sudan, dal Mali e dal Burkina Faso, hanno alimentato lo sfruttamento di questi siti. Queste recenti scoperte si sono aggiunte all’oro che già viene estratto a Tillabéri (Niger occidentale), a Kayes, Sikasso e Koulikoro (Mali meridionale), e in varie regioni del Burkina Faso, rendendo l’oro artigianale un tema enormemente importante nel Saehl.
Fonte: Raphaëlle Chevrillon-Guibert, Laurent Gagnol, Géraud Magrin Hérodote 2019. [1]
Nel mentre si spostava rapidamente da est ad ovest, la corsa all’oro ha riorganizzato popolazioni, relazioni economiche, sociali, politiche e militari in tutto il Saehl. Si sta muovendo una frontiera di produzione artigianale simile in qualche modo allo sbalorditivo caotico sviluppo delle piantagioni di cacao che avevo analizzato nel Ghana ed in Costa d’Avorio su Chartbook 196.
Le attività dei minatori artigianali in Africa hanno attratto l’interesse dei media nel mondo. Esso tende a concentrarsi sulle condizioni primitive nelle quali essi lavorano. Le rappresentazioni spettacolari dell’estrazione artigianale evocano paragoni con il “diciannovesimo secolo” o con qualche altro passato dell’immaginazione. Frequentemente vengono avanzati commenti sul brusco contrasto tra i telefonini nei quali vanno a finire le terre rare e il primitivismo con il quale l’oro, la columbo-tantalite ed altri minerali vengono estratti.
Il contrasto tra benessere e povertà è fin troppo reale. Ma l’idea che esse riflettano epoche diverse della storia, o stadi differenti dello sviluppo è una illusione.
La attività della estrazione artigianale è abbastanza nuova nella maggior parte dei posti in Africa che sono stati interessati dall’attuale boom della risorsa. Di sicuro non è mai stata praticata in questa dimensione in precedenza. I giganteschi siti minerari artigianali nel Mali o nel Darfur non sono più naturali o tipici dei nativi delle deforestate regioni di cacao della Costa d’Avorio. Inoltre, tutta questa attività che coinvolge milioni di persone organizzate entro enormi distanze, non sarebbe possibile senza un ampio uso di tecnologie moderne presso i siti di produzione africani. Nel 2018 il Mali ha registrato 150 e più sottoscrizioni di telefoni cellulari per ogni 100 abitanti. Ma c’è un congegno del quale i minatori d’oro del Sahel possono vantare di essere i più importanti utilizzatori su scala mondiale – gli economici metal detector portatili, che sono diventati ampiamente disponibili nella regione attorno al 2008-2009.
Nel 2009 la domanda saehliana di metal detector era così intensa che ha determinato una scarsità globale dell’attrezzatura, con i registri delle ordinazioni che segnalavano ritardi di 6-9 mesi, e gli imitatori cinesi che sgomitavano per rubare la tecnologia ai leader di mercato occidentali. Al punto che l’esercito inglese in Afghanistan dava la colpa della scarsità dei suoi rivelatori di mine al boom minerario in Africa.
Le comunità che sono state create dalla corsa all’oro sono tutto meno che “tradizionali” ed “arcaiche”, come i campi minerari della California del 19° secolo; essi sono ambienti fortemente metropolitani, popolati da emigranti da tutta l’Africa, che mescolano comunità – musulmane e non musulmane – e aprono nuovi indirizzi del commercio e delle comunicazioni. Questo articolo [nella connessione nel testo inglese] sulla mescolanza di comunità e la vita nelle regioni auree del Niger offre una cruda descrizione della fortunosa socialità che vige nei campi minerari e degli stenti sotto i quali vengono forgiate queste comunità.
Uno spaccato affascinante del livello di attività nella regione e dei suoi bisogni materiali era stato fornito nel dicembre del 2020 da una coordinata operazione interpol nella quale forze di polizia regionale hanno condotto incursioni sulle zone calde del contrabbando in Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mali e Niger. Nel corso di una settimana la polizia ha confiscato il ‘modico’ totale di 50 armi da fuoco, 6.162 colpi di munizioni, 1.473 chili di droghe (cannabis e Khat), 2.263 scatole di droghe di contrabbando, 60.000 litri di carburante di contrabbando … e 40.593 candelotti di dinamite!
Non sorprendentemente, una attività estrattiva di queste dimensioni attiva gruppi di uomini armati più o meno organizzati che cercano di stabilire una sorveglianza, controllano il commercio, le tasse e in alcuni casi organizzano persino la produzione. In tutto il Sahel Occidentale, l’oro compare sullo sfondo delle rivolte jihadiste.
Il controllo sull’oro è anche un interesse cruciale delle ‘giunte’ che di recente hanno preso il controllo in Guinea, Burkina Faso e Mali. L’oro ha anche attratto l’interesse delle forze mercenarie russe che stanno operando sempre più su larga scala, particolarmente nella Repubblica Centrale Africana.
***
Sebbene la minaccia jiahdista tenda ad attrarre la maggior parte dei resoconti esterni sul Sahel da parte occidentale, è il Sudan che sorregge la ‘fascia dell’oro’ del Saehl ad oriente. Ed è dal Sudan che è partita la corsa all’oro. Secondo le statistiche ufficiali, il Sudan è emerso abbastanza improvvisamente negli anni attorno al 2010 con ampio margine come il più grande tra i produttori del Saehl, il terzo nell’Africa nel suo complesso, dietro soltanto al Sudafrica ed al Ghana. Diversamente dal Sahel Occidentale, come lascia intendere una presentazione della autorità minerarie sudanesi, l’attività estrattiva in Sudan risale all’antichità.
Ciò detto, prima degli anni attorno al 2010 la grande maggioranza delle 45 milioni di persone del Sudan si sostenevano con l’agricoltura. Tensioni tra i pastori e gli agricoltori sono una spaccatura fondamentale nella società sudanese come in buona parte del Saehl e dell’Africa Orientale. Ma l’agricoltura non genera denaro sporco da pagare per le importazioni, né molte tasse per far funzionare uno Stato. Dunque le materie prime per le esportazioni sono state a lungo la chiave del funzionamento dello Stato sudanese e della sua politica.
Fonte: Ali, Murshed e Papyrakis ed altri. Mineral Economics, 2023 [2]
Il regime islamico che governava il paese dal 1989 si basava, dalla fine degli anni ‘990 in avanti, non sull’oro ma sul petrolio. Le entrate petrolifere erano abbastanza abbondanti da pagare le opere infrastrutturali come l’asfaltatura delle strade e la costruzione di dighe. Esse avevano anche l’attraente caratteristica di essere generate da complessi della enclave industriale che non disturbavano le strutture della società e del potere sudanese. I campi petroliferi erano in misura schiacciante nel sud, dove Khartoum governava a distanza su una popolazione principalmente cristiana. Nel 2011 il Sudan del Sud si separò per dar vita ad uno Stato indipendente. L’impatto sul resto della società sudanese fu devastante. Mentre l Sudan nel 2010 beneficiava per 9,69 miliardi di dollari dalla esportazione del petrolio, col 2015 o suoi guadagni si ridussero alla miseria di 627 milioni di dollari. Questo colpo terribile indusse Khartoum ad adottare un brutale regime di austerità. Come mostra Raphaëlle Chevrillon-Guibert in un affascinante rapporto, la perdita dei campi petroliferi del Sud non fu una sorpresa. Dal 2005 in avanti, anticipando la secessione finale, Khartoum mirava a diversificare le sue esportazioni, dando la priorità allo sviluppo agricolo e minerario nella parte settentrionale del paese.
Il Sudan ha promettenti depositi di cromo, di manganese ed anche di uranio. Ma l’evidente ricompensa era l’oro. La visione originaria di al-Bashir era trasformare il Sudan in un produttore industriale di petrolio come il Ghana o il Sudafrica. Il regime avrebbe autorizzato la produzione da parte di una manciata di grandi società sul modello di enclave familiare nell’industria petrolifera. Questo era “moderno” e al tempo stesso avrebbe lasciato in essere la struttura esistente della politica e della società. Come spiega una ricerca a cura della ONG statunitense Enough:
A partire dal 2012, il 74 per cento delle accertate riserve auree del paese vennero gestite soltanto attraverso due società: la iniziativa imprenditoriale congiunta canadese-egiziana-sudanese Ariab e l’impresa marocchino-sudanese Managem. Le concessioni di queste società sono rispettivamente negli Stati del Mar Rosso e del Nilo, assai lontani dalle zone di guerra del paese. Per quanto queste estrazioni su larga scala provocarono critiche per le loro povere condizioni lavorative e per l’impatto ambientale negativo, il commercio dell’oro del paese non venne mai direttamente toccato dalle sue guerre.
Nel regime di concessione alle società, la produzione di oro rimase contenuta. Tra il 2005 ed il 2011 la produzione aumentò in modo significativo, ma a partire da una base molto bassa. E poi arrivò l’esplosione del 2012.
Come ha descritto su Foreign Affairs Jérôme Tubiana:
Nell’aprile del 2012, una piccola squadra di minatori vaganti scoprì l’oro sulle colline di Jebel Amir, nel Darfur del nord, Sudan. Una delle miniere era così ricca – a quanto si dice portò ai suoi possessori milioni di dollari – che venne soprannominata “Svizzera”. Scavatori si precipitarono da tutto il Sudan, come dalla Repubblica Africana Centrale, dal Chad, dal Niger e dalla Nigeria. Dopo una visita molto pubblicizzata del Ministro delle miniere del Sudan e del Governatore dello Stato del Nord Darfour, il loro numero può aver raggiunto le cento mila unità …
Tra il 2011 ed il 2014, anziché fosse il Sudan a diventare sede di una enclave di industria estrattiva dell’oro gestita in modo ristretto, furono il Sudan del Nord, e in particolare il Darfur, che divennero il teatro di una corsa all’oro di grandi dimensioni. La produzione di oro del Sudan salì a 70 milioni di tonnellate. Le vendite di oro crebbero dal 10 per cento delle esportazioni del Sudan al 70 per cento. Nel 2015, 1 milione di lavoratori e 4 milioni di addetti erano alle dipendenze dell’industria mineraria, la maggioranza dei quali, ma non tutti, erano sudanesi. Le tecniche utilizzate erano primitive e inquinanti. Veniva usato il mercurio per estrarre l’oro e il cianuro di sodio per lavorare i materiali di scarto, con la conseguenza di elevati rischi sanitari per la forza lavoro e di diffusi danni ambientali. Le ONG e le autorità locali protestarono contro queste condizioni, ma la priorità era la produzione.
Data questa espansione caotica, la questione del controllo era di primaria importanza. Formalmente dal 2012 era la Banca Centrale che aveva il diritto esclusivo di acquistare l’oro estratto in modo artigianale e di venderlo all’estero. Ma la Banca Centrale ha fatto fatica a corrispondere ai prezzi internazionali. I suoi sforzi di farlo stampando valuta locale in modo massiccio hanno scatenato colpi di grave inflazione. E gli sforzi da parte delle autorità di riunire i minatori privati sono stati tutto meno che coerenti. Il risultato è che qualcosa come il 90 per cento di tutto l’oro prodotto in Sudan viene esportato attraverso canali oscuri verso Dubai, che è diventato l’importante polo commerciale del boom minerario artigianale del Saehl. Se il 90 per cento è un dato corretto, come stimano fonti della CNN, allora nel 2022 13,4 miliardi di dollari di produzione di oro sono stati portati via di nascosto dal Sudan. La somma potrebbe essere anche maggiore.
La domanda è chi organizza, sanzione e in ultima analisi permette un contrabbando di queste dimensioni. La gigantesca corsa all’oro nel Sudan è esplosa nella regione del Darfur, che a partire dal 2003 è stata uno dei principali campi di battaglia delle guerre civili sudanesi. Nel gennaio del 2013, l’area mineraria aurea di Jebel Amir nel Darfur del Nord ha assistito ad una massiccia pulizia etnica e ad uno sfollamento forzato di buona parte della popolazione locale, gestita da Musa Hilal, un leader tribale arabo e famigerato comandante dei miliziani filogovernativi della Jianjaweed [4]. Nel corso della guerra, i miliziani sono stati accusati della uccisione di 300 mila civili al servizio del regime di al-Bashir. Per tutto il tempo, l’oro ha transitato da Jebel Amir alla banca centrale del Sudan e da lì a Dubai ed ai mercati degli Emirati Arabi. Il Sudan è stato costretto ad accettare pesanti sconti sul suo oro, ma date le sanzioni finanziarie americane esso era una fonte preziosa di valuta estera.
Musa Halil ha fatto ricorso ad ogni mezzo violento necessario per il controllo della regione di Jebel Amir. Ma la sua posizione locale e la sua crescente influenza lo hanno anche reso un obbiettivo. A seguito di una ribellione della popolazione locale, l’uomo che nel 2017 si mosse per subentrare e alla fine sottomettere Hilal fu Moahamed Hamdan Dagalo, un brigadier generale nella organizzazione di miliziani Jianjaweed. Egli proviene dal medesimo gruppo etnico di Hilal ma non ha la sua levatura nel clan. Alla fine dei combattimenti fu il Generale Dagalo, anche noto come Hemeti – un uomo senza particolare istruzione che fa fatica ad esprimersi sia in corretto arabo che in colloquiale arabo sudanese e che molti sospettano di provenire dal Chad – che emerse come il governante di Jebel Amir. Dagalo e suo fratello, attraverso il loro strumento di famiglia, la società Al Gunade, sono quindi diventati il perno dell’economa dell’oro del Sudan. Su quelle basi, Hemeti è emerso non solo come una potenza nazionale, ma come un indipendente protagonista internazionale. Qualcosa come 16 mila componenti pesantemente armati della sua milizia RSF vennero dispiegati assieme all’esercito regolare sudanese come parte della coalizione saudita nello Yemen. La RSF controlla il commercio e l’emigrazione verso la Libia ed è intervenuta militarmente. E per consolidare ulteriormente la sua presa, Dagalo ha stretto relazioni di sostegno con la Russia.
Questo può sembrare inverosimile. Ma il regime di sanzioni imposto al Sudan dagli Stati Uniti e le punizioni inflitte alla banca francese BNP nel 2014, hanno avuto l’effetto di congelare molti investimenti occidentali. La Russia ha riempito il vuoto. Mosca ha cominciato ad impegnarsi col Sudan nell’ultima parte del 2017, quando l’allora Presidente al-Bashir venne ricevuto da Putin a Sochi. Come resoconta il New York Times.
Nel giro di settimane (dagli incontri di al-Bashir con Putin), geologi russi ed esperti di mineralogia impiegati dalla Meroe Gold, una nuova società sudanese, hanno cominciato ad arrivare nel Sudan, secondo le testimonianze di voli commerciali ottenute dal Dossier Center, un organismo investigativo con base a Londra, e verificate da ricercatori presso il Centro per gli Studi Avanzati della Difesa. Il Dipartimento del Tesoro sostiene che Meroe Gold sia controllata dal Sig. Prigozhin, e nel 2020 ha imposto sanzioni sulla società come parte di una raffica di misure indirizzate sulla Wagner in Sudan. Il direttore di Meroe in Sudan, Mikhail Potepkin, ha affermato il Dipartimento del Tesoro, era precedentemente impiegato presso la Agenzia di Ricerca Internet, uno stabilimento di troll informatici finanziato da Prigozhin accusato d ingerenze nelle elezioni statunitensi del 2016. I geologi della Meroe Gold furono seguiti da ufficiali russi della difesa, che hanno aperto negoziati su una possibile base navale russa nel Mar Rosso – un premio strategico per il Cremlino, divenuto improvvisamente possibile.
Nel 2019 al-Bashir fece fronte ad una opposizione dall’interno dell’esercito e dal movimento per la democrazia. Ciò che lo teneva al potere era soprattutto la RSF sotto il comando di Hemeti. Ma dal 2017 in poi Hemeti divenne sempre più sospettato di affari con imprese vicine ad al-Bashir che stavano imponendosi nel suo territorio. Fu la decisione di Hemeti di cambiare schieramento che aprì la strada al golpe che rimosse al-Bashir dal potere nell’aprile del 2019.
A seguito della rimozione di al-Bashir, Mosca appoggiò entrambe le principale fazioni militari. Mosca foraggiava la leadership dell’esercito regolare del Sudan a Khartoum nella prospettiva di stabilire una base navale permanente sul Mar Rosso. Allo stesso tempo, lavorava con Hemeti e la sua milizia nei giacimenti auriferi. La sua base nel Darfour accoglieva operazioni si raffinamento dello stesso oro della Russia in Sudan e serviva come utile punto di connessione per le loro attività mercenarie sia nella Repubblica Centrale Africana che in Libia.
Dopo un esperimento di due anni con un Governo civile di transizione, sia le principali fazioni militari in Sudan che i loro sostenitori russi ne avevano avuto abbastanza. In una transazione della quale vorrei sapere di più, nella primavera del 2020 il gruppo di Hemeti annunciò il ritorno ufficiale al controllo delle miniere di Jebel Amir. Ma chi era al Governo? Nell’ottobre del 2021, con il sostegno russo, le fazioni militari misero fine alla amministrazione civile di transizione. Si è vociferato che il golpe possa essere stato motivato dal desiderio di porre fine all’ostruzionismo della amministrazione civile alla collaborazione tra l’esercito sudanese ed i russi. Nei mesi precedenti al golpe i funzionari russi erano diventati sempre più nervosi sulla sorveglianza statunitense delle loro attività e stavano mirando a creare società ombra sudanesi per nascondere le loro tracce. Questo veniva contrastato dai cani da guardia della corruzione civile sudanese che aspramente erano infastiditi dalla svendita del loro paese alla Russia.
Dopo il golpe dell’ottobre del 2021, quella interferenza civile cessò. Navi da guerra russe ormeggiavano nei porti sudanesi e il 24 febbraio del 2022, il giorno dell’invasione russa all’Ucraina, il leader della milizia ex-Janjaweed e magnate dell’oro Hemeti era a Mosca a intrattenersi con Lavrov e i vertici russi.
Se siete curiosi sulle iniziative diplomatiche del Generale Mohamed Hamdan, ovvero di Hemeti, potete seguire la posizione su Twitter del signore della guerra dove egli fornisce un resoconto della sue attività diplomatiche, comprese le conversazioni con il Segretario di Stato Blinken.
***
Come andrà a finire la lotta per il potere in Sudan è una questione aperta. Nel periodo più recente un convoglio diplomatico è stato sorpreso nel fuoco incrociato di Khartoum e il Cairo è sotto pressione per inviare più truppe nel paese per salvare coloro che sono già stati fatti prigionieri dalla RSF. Hemeti non vede l’ora di combattere, egli assapora la prospettiva di posizionarsi come il successore di al-Bashir come difensore del Sudan contro i troppo potenti egiziani. Come sintetizzano Chevrillon-Guibert, Ille e Saleh, ciò a cui stiamo assistendo è l’effettivamente considerevole catapultarsi di un signore della guerra di umili origini “che non si sente parte né della elite darfuriana, né dell’elite rivierasca del Nilo storicamente dominante nel paese”, nella posizione di un protagonista globale. “Hemeti rappresenta l’intrusione di nuove forze, un tempo periferiche, ai più alti livelli del potere, impossessandosi delle risorse naturali e per effetto di una pura e semplice brutalità”. È un prodotto appropriato della corsa all’oro.
[1] Per tenere a mente la geografia di questa parte centrale dell’Africa, la collocazione del Sudan (e anche per tenere a mente la distinzione tra Nigeria e Niger), può essere utile riferirsi a questa cartina che per comodità aggiungiamo noi. Come si vede la ‘fascia dell’oro’ che corre dal Mar Rosso (Sudan) sino alla Mauritania – passando per il Chad, il Niger, il Burkina Faso ed il Mali – si colloca sul parallelo superiore a quello della Nigeria. I campi petroliferi dei quali si parla nel prosieguo dell’articolo e che erano concentrati nell’area meridionale del Sudan, fanno oggi dunque parte di quello che – dopo il referendum del gennaio del 2011 – è diventato il Sudan Meridionale, in 54° Stato africano. Il referendum concluse decenni di cruenta guerra civile, nella quale il tema della ricchezza petrolifera fu ovviamente centrale. Su Wikipedia si può leggere una esposizione molto chiara della storia del Sudan.
[2] La tabella mostra – linea gialla – l’andamento del PIL procapite e – linea nera – quello delle rendite dal petrolio, nel Sudan. È evidente che il crollo delle entrate del petrolio dipende per intero dalla realizzazione, dopo il 2011, dell’indipendenza del Sudan del Sud.
[3] La tabella mostra l’andamento della produzione di oro dal 2002 al 2015 (il dato del 2015 è relativo ai primi tre trimestri). Dunque gli ultimi anni registrano le prime conseguenze del boom successivo alla scoperta del giacimento di Jebel Amir, che venne scoperto nell’aprile del 2012.
[4] Con il termine janjāwīd (anglicizzato janjaweed) sono indicati i miliziani filogovernativi impegnati nella guerra civile nella regione del Darfur in Sudan. Essi però rifiutano tale definizione e preferiscono essere chiamati mujāhidīn (guerrieri impegnati nello jihād) oppure “guardie di confine” o ancora “brigate di ricognizione”. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"