Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La cronaca prevista delle rivoluzioni? Recensione del libro di Peter Turchin “Fine dei tempi” Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 13 aprile 2023)

 

13 APR 2023

The chronicle of the revolutions foretold? Review of Peter Turchin’s “End Times”

BRANKO MILANOVIC

zzz 234

For almost two decades, Peter Turchin has been involved, with many colleagues and co-authors, in an epochal project: to figure out, using quantifiable evidence, what are the forces that lead to the rise, and more importantly, to the decline of nations, political turbulence and decay, and revolutions. This has resulted in the creation of an enormous database (CrisisDB) covering multitude of nations and empires over centuries, and several volumes of Turchin’s writings (e.g., Secular Cycles (with Sergey Nefedov), War and Peace and War; I have read the former, not the latter).

End Times is Turchin’s attempt to break to the broader public what he has learned from the complex work in the field that he calls Cliodynamics. It is a work of “haute ulgarization” even if the adjective “haute” is sometimes inapplicable since, in his attempt to reach the broadest possible audience, Turchin has at times stylistically gone much too low assuming almost no prior knowledge amongst his readers. But this is a question of style.

What is the substance? To simplify, in my turn:  Turchin’s model of decay has one variable: inequality in income or wealth. That variable which is often adduced as a source of political discord is given a very concrete meaning by Turchin. (Here, I have to mention the often uncomfortable personal experience when people keen to praise my work on inequality would claim that it is important because high inequality leads to social conflict, yet without either them or me being able to pinpoint exactly how it does it. Now, Peter Turchin comes with an explanation).

Rising inequality means by definition that the median-income person will fall further behind the mean-income person, and increasingly behind the top 10% or the top 1 percent. The median-income person could be, as in today’s United States (a country to whose analysis most of the book is dedicated), an insufficiently credentialed manufacturing or service sector worker; or it could be a semi-skilled laborer in the 19th century Great Britain, or a small landholder in the 1830s France and 1850s Russia.  Thus, precise occupation or class does not matter: income position does.

What happens on the top of income distribution? Increased inequality means, again by definition, that people at the top are getting richer compared to the rest, or put differently, that the advantage of being in the top decile or top percentile is increasing. This, as every economist knows, implies that the “demand” for such top slots will go up. If the elite (the top decile or the top percentile) is composed, as in today’s US, of executives, investment bankers, corporate lawyers there will be an increasing attempt to study the most lucrative fields and to adopt the type of behavior (including the beliefs) most likely to lead to joining the elite. If more people do so than there are elite positions, a game of empty chairs follows. Not everyone among the aspiring elite will make it. The split in the elite, created by the disappointed would-be elite fighting for top positions, comes next.

In conditions where (a) the distance between the median and the top goes up (what Turchin calls “immiseration” although it is important to note that this is a relative immiseration; i.e., the median-income person can in real terms become better off), and (b) there is elite overproduction, a pre-revolutionary situation ensues.  Immiseration is not enough. To produce a breakdown, we have to have different elites fighting each other, with one of them enlisting the support of the “people” in order to win.

Even passing knowledge of the backgrounds of the most important revolutions in the modern era shows that Turchin’s simple model provides a good fit. Take the French revolution: stagnation of income and recurrent famines occurred simultaneously with a divided elite (aristocracy and part of the clergy against the rising city merchant class); in Russia in 1917, it was one part of aristocracy against another which lost its landholdings and wealth after the abolition of serfdom and could not compensate it with well-paying state jobs. (The statistic of the number of revolutionaries who were themselves, or their families, the impoverished nobles is striking.) Or take the 1979 Iranian revolution: the sidelined clergy against the bourgeois elite, which, like in the Russian case, produced through its offspring the future revolutionaries.

The model fits well—almost too well—the current American reality. The median person is the “deplorable” (to quote Hillary Clinton), a populist (to quote the mainstream media), a Hillbilly (to quote J. D. Vance) or one of the candidates for the deaths of despair (to quote Anne Case and Angus Deaton). The disaffected, disenchanted American lower middle class has been studied extensively after Trump came to power. The current elite, whom Turchin dissects in an almost forensic manner, is composed of CEOs and board directors, large investors, corporate lawyers, “policy-planning network”, and top elected officials (p. 203), that is, of all those who have money and who use it to gain voice and power. (Not unexpectedly, Turchin argues that the United States is a plutocracy that uses the tools of the general right to vote as a way to legitimize its power).

But that elite is not monolithic. An aspiring elite (“credential precariat”) has been constituted. It has failed so far to reach the top and has ideologically defined itself in opposition to immigration, globalization, “woke” ideology. Turchin argues that this aspiring or would-be elite is in the process of taking over the Republican party and thus creating a political tool for an effective intra-elite competition. This is, of course, resented by the ruling elite that enjoyed an extraordinary good run between 1980 and 2008 as its view of the world (neoliberal capitalism, “credentialism”, and identity politics) became espoused by both mainstream parties. Turchin regards the present political struggle in the US as the ruling class trying (desperately) to fend off an assault on its ideology and, more importantly, on its economic position, by an aspiring elite that is enlisting the support of the disaffected middle class.

It seems to be a battle of epic proportions. Many of the pre-revolutionary signs are there: dysfunctional political system, strong interparty splits, lack of political representation for the outsiders. Turchin approvingly quotes the seminal empirical work by Amory Gethin, Clara Martinez Toledano and Thomas Piketty arguing that in all Western democracies, the left-wing or social-democratic parties have become parties of the educated credential elites, while the working and middle classes have lost their influence and even representation.

Turchin is agnostic—as one should be—regarding what the outcome of the American political crisis will be. The American political system has shown itself to be extraordinary flexible and able to withstand serious shocks. In some ways, one could even think that Trump’s various conscious and unconscious “subversions” redounded precisely to the advantage of the system because they showed system’s resilience even when the President tried to “overthrow” it. But on the other hand, deep incomprehension and lack of interest in the other side’s view is precisely one of the characteristics of pre-revolutionary times and the US has plenty of evidence of this.

Turchin’s model applies to China (not discussed in the book) probably as well as to America. The relative immiseration of the median class has gone on for the past forty years. Indeed, it went hand-in-hand with its phenomenal increase in material well-being, to the clip of almost 10% per year, and is thus less noticeable. At the top end of the distribution, the political/administrative class that has historically ruled China is opposed, still very cautiously, by the rising capitalist/merchant class.  In a paper by Yang, Novokmet and Milanovic, we have documented and analyzed probably the most radical change —short of a revolution—in the composition of the elite ever. That has occurred in China between 1988 and 2013. Economic growth has displaced the administrative class in favor of those linked with the private sector (capitalists).

Turchin’s model of internal breakdown thus acquires a geopolitical dimension.  The struggle for global supremacy between the US and China can then be visualized as the question of whose political system will crack first. If China’s does, it will have to scale down its foreign ambitions, and accept the role of a subaltern power (to the United States) even in Asia. If the American political system collapses first, the US would move toward isolationism and would have to acquiesce into Chinese rising power in Asia, thus losing controlling role in the most dynamic part of the world.

Will Turchin’s model’s predictions turn out to be correct? We do not know, but I think, it is important to focus on the logic of the mechanism proposed by Turchin and to see the next couple of decades as a period of difficulties rather than to think, as some people who popularized Turchin’s views did in the Summer of 2020, that social processes can be predicted with a precision of movement of celestial bodies.

Turchin’s is a fascinating thesis worth reading about, and then either witnessing the chronicle how it unfolds, or perhaps participating in bringing about the outcome or staving it off —because Turchin does show that there the cases when the elite foresight and well-understood self-interest enabled it to ride off the time of troubles.

 

 

PS. A note. “Turchin’s model” is based on the Structural-Demographic Theory of social change developed from work by Jack Goldstone (https://en.wikipedia.org/wiki/Structural-demographic_theory); to see how they applied the theory to the current USA, see https://www.noemamag.com/welcome-to-the-turbulent-twenties/.”

 

La cronaca prevista delle rivoluzioni? Recensione del libro di Peter Turchin “Fine dei tempi

Di Branko Milanovic

 

Per circa due decenni, Peter Turchin è stato impegnato, assieme a molti colleghi e coautori, in un progetto epocale: comprendere, utilizzando testimonianze quantificabili, quali siano le forze che portano all’ascesa, e ancora più importante, al declino delle nazioni, alla turbolenza politica e al decadimento, infine alle rivoluzioni. Questo progetto ha comportato la creazione di un enorme database (CrisisDB) che copre nel corso dei secoli una moltitudine di nazioni e di imperi, nonché vari volumi degli scritti di Turchin (ad esempio, “Cicli secolari” – con Sergev Nefedov -, “Guerra, pace e guerra”; io ho letto il primo, non il secondo).

“Fine dei tempi” costituisce il tentativo di Turchin di sfondare nel pubblico più ampio con ciò che egli ha appreso nel complesso lavoro nel campo che egli definisce Cliodinamica. È un lavoro di “elevata volgarizzazione”, anche se l’aggettivo “elevata” talvolta è inapplicabile dal momento che, nel tentativo di raggiungere il pubblico più ampio possibile, ogni tanto  Turchin semplifica talmente da immaginare che i suoi lettori non abbiano quasi nessuna precedente conoscenza. Ma questa è una questione di stile.

Qual è la sostanza? A mia volta semplificando: il modello di Turchin del declino ha una variabile: l’ineguaglianza nel reddito o nella ricchezza. La variabile che è spesso addotta come fonte della discordia politica, viene fornita da Turchin in un significato concretissimo (a proposito, devo ricordare la spesso sconfortante mia esperienza personale quando le persone desiderose di elogiare il mio lavoro sull’ineguaglianza sostengono che esso è importante perché un’alta ineguaglianza porta al conflitto sociale, senza tuttavia che né loro né il sottoscritto siano capaci esattamente di stabilire con precisione come questo avvenga. Adesso, Peter Turchin arriva con una spiegazione).

La crescente ineguaglianza comporta per definizione che la persona con un reddito mediano finirà ulteriormente indietro rispetto alla persona con un reddito medio, e sarà sempre più  arretrata rispetto al 10% o all’1 per cento dei più ricchi. La persona con un reddito mediano potrebbe essere, negli Stati Uniti di oggi (un paese al quale viene dedicata l’analisi della maggior parte del libro), un lavoratore insufficientemente qualificato del settore manifatturiero o dei servizi; oppure un operaio semiqualificato nella Gran Bretagna del 19° secolo, o un piccolo proprietario di terra nella Francia attorno al 1830 e nella Russia attorno al 1850. Quindi, non è importante precisamente l’occupazione o la classe: è importante la posizione nel reddito.

Cosa accade ai livelli più elevati della distribuzione del reddito? La accresciuta ineguaglianza comporta, ancora per definizione, che le persone ai livelli più alti diventano più ricche al confronto con le altre, o per esprimersi diversamente, che il vantaggio di essere nel decile o nel percentile dei più ricchi è crescente. Questo, come sa ogni economista, implica che la “domanda” per tali collocazioni superiori crescerà. Se l’elite (il decile o il percentile più alto) è composta, come negli Stati Uniti di oggi, da dirigenti di imprese, da banchieri che gestiscono investimenti, da legali di società, ci sarà una tentativo crescente di studiare i campi più lucrativi e di adottare con maggiore probabilità i tipi di comportamento (comprese le convinzioni) per portarsi a raggiungere l’elite. Se lo fanno più persone di quante siano le posizioni di elite, ne conseguirà una competizione per posti vuoti. Non tutti nell’elite aspirante ce la faranno. Ne deriverà una divisione nell’elite, determinata dalla delusione dell’aspirante elite nel combattere per le posizioni apicali.

Nelle condizioni nelle quali: (a) cresce la distanza tra le posizioni  mediane e quelle apicali (che Turchin definisce “immiserimento”, sebbene sia importante osservare che si tratta di un immiserimento relativo: ovvero, la persone con reddito mediano possono in termini reali divenire più benestanti); e (b) c’è una superproduzione dell’elite, ne consegue una situazione pre-rivoluzionaria. L’immiserimento non è sufficiente. Per produrre una rottura, dobbiamo avere elite diverse che combattono l’una contro l’altra, con una di esse che, allo scopo di vincere, ingaggia il sostegno della “gente”.

Anche scorrendo la conoscenza dei retroterra delle più importanti rivoluzioni nell’epoca moderna, si dimostra che il semplice modello di Turchin si adatta piuttosto bene. Si prenda la Rivoluzione Francese: la stagnazione del redditi e le ricorrenti carestie avvennero simultaneamente ad una divisione della elite (aristocrazia e una parte del clero contro la classe in crescita dei mercanti delle città); in Russia nel 1917, fu una parte dell’aristocrazia in lotta con l’altra che perse la sua proprietà fondiaria e la sua ricchezza dopo l’abolizione della servitù e non poté compensarla con posti di lavoro statali ben retribuiti (sono impressionanti le statistiche sul numero dei rivoluzionari che erano essi stessi, o le loro famiglie, dei nobili impoveriti). Oppure si consideri la rivoluzione iraniana del 1979: il clero messo ai margini  contro l’elite borghese, come nel caso russo, produsse per il tramite della sua progenie i futuri rivoluzionari.

Il modello si adatta bene – quasi troppo bene – alla attuale realtà americana. La persona con reddito mediano è “sciagurata” (per citare Hillary Clinton), è populista (per citare i media prevalenti), è un “cafone” (per citare J. D. Vance) oppure è una dei candidati alle ‘morti per disperazione’ (per citare Anne Case ed Angus Deaton) [1]. La classe americana di reddito medio basso scontenta e disillusa è stata studiata ampiamente dopo che Trump arrivò al potere. La attuale elite, che Turchin disseziona con uno stile quasi forense, è composta da amministratori delegati e dirigenti di consigli di amministrazione, grandi investitori, legali di società, membri di ‘organismi di progettazione politica’ e i più elevati dirigenti elettivi (pag. 203), ovvero, tutti coloro che hanno soldi e li usano per avere maggiore voce in capitolo e potere. (non inaspettatamente, Turchin sostiene che gli Stati Uniti sono una plutocrazia che usa gli strumenti del diritto di voto come un modo per legittimare il suo potere).

Ma quella non è una elite monolitica. Si è venuta costituendo una elite aspirante (un “precariato qualificato”). Essa non è riuscita a raggiungere il livello apicale e si è ideologicamente definita in opposizione all’immigrazione, alla globalizzazione, alle ideologie “radicali”. Turchin sostiene che questa elite aspirante o mancata è in procinto di prendere il controllo del Partito Repubblicano e quindi di dar vita ad uno strumento politico per una effettiva competizione tra elite. Questa, ovviamente, non sopporta l’elite al comando che ha goduto di un andamento straordinario tra il 1980 ed il 2008, quando la sua visione del mondo (capitalismo neoliberista, “arroganza dei titoli” [2] e politica identitaria) abbracciò entrambi i principali partiti.  Turchin considera l’attuale battaglia politica negli Stati Uniti come il tentativo (disperato) della classe al comando di respingere un assalto alla sua ideologia e, ancora più importante, alla sua posizione economica, da parte di una elite aspirante che sta arruolando il sostegno della classe media scontenta.

Pare essere una battaglia di proporzioni epiche. Ci sono molti segni prerivoluzionari: un sistema politico che non funziona, forti spaccature all’interno dei partiti, mancanza di rappresentanza politica per coloro che sono ai margini. Turchin cita approvandolo il lavoro empirico di Amory Gethin, Clara Martinez Toledano e Thomas Piketty,  che sostiene che in tutte le democrazie occidentali, i partiti di sinistra o social-democratici sono diventati i partiti delle qualificate elite istruite, mentre le classi lavoratrici e medie hanno perso la loro influenza e persino la loro rappresentanza.

Turchin è agnostico – come si dovrebbe essere – a proposito di quale sarà il risultato della crisi politica americana. Il sistema politico americano si è dimostrato straordinariamente flessibile e capace di resistere a gravi shock. In un certo senso, si potrebbe anche pensare che le varie consce ed inconsce “sovversioni” di Trump hanno avuto un impatto precisamente a vantaggio del sistema, giacché hanno mostrato la resilienza del sistema persino quando il Presidente cercava di “rovesciarlo”. Ma d’altra parte, la profonda incomprensione e la mancanza di interesse sul punto di vista dell’altro schieramento è precisamente una delle caratteristiche delle epoche prerivoluzionarie e gli Stati Uniti sono una testimonianza completa di tutto ciò.

Probabilmente, il modello di Turchin si applica alla Cina (non discussa nel libro) altrettanto bene che all’America.  Nei passati quaranta anni, il relativo immiserimento della classe mediana è andato avanti. In effetti, esso è proceduto di pari passo con il fenomenale aumento del benessere materiale, alla velocità di quasi il 10% all’anno, ed è quindi meno osservabile. Sul versante più ricco della distribuzione, la classe amministrativo/politica che ha storicamente governato la Cina è stata avversata, seppure cautamente, dalla crescente classe capitalistica/mercantile. In un saggio a cura di Yang, Novokomet e del sottoscritto, abbiamo documentato ed analizzato probabilmente il cambiamento più radicale di sempre – una sorta di rivoluzione – della composizione della elite [3]. Ciò è intervenuto nella Cina tra il 1988 ed il 2013. La crescita economica ha spiazzato la classe amministrativa a favore di coloro che erano collegati con il settore privato (i capitalisti).

Il modello delle rotture interne di Turchin acquista quindi una dimensione geopolitica. La lotta per la supremazia globale degli Stati Uniti e della Cina può essere inquadrata entro la domanda di quale sistema politico collasserà prima. Se accadrà alla Cina, essa dovrà ridimensionare le sue ambizioni estere, ed accettare il ruolo di potenza subalterna (agli Stati Uniti) anche in Asia. Se il sistema americano collasserà per primo gli Stati Uniti si sposterebbero verso l’isolazionismo e dovrebbero assecondare un crescente potere cinese in Asia, perdendo quindi il controllo della parte più dinamica del mondo.

Le previsioni del modello di Turchin si mostreranno corrette? Non lo sappiamo, ma io penso sia importante concentrarsi sulla logica del meccanismo proposto da Turchin e considerare il prossimo paio di decenni come un periodo di difficoltà, anziché pensare, come alcune persone che hanno  reso popolari i punti di vista di Turchin nell’estate del 2020, che i processi sociali possano essere previsti con la precisione del movimento dei corpi celesti.

Quella di Turchin è una tesi affascinante che merita di essere letta, per poi assistere a come si dispiega, o forse partecipare a determinare il risultato  del prevenirla – giacché Turchin mostra in effetti che ci sono casi nei quali la preveggenza dell’elite e il suo stesso ben compreso interesse hanno reso possibile allontanare l’epoca dei guai.

 

 

PS. Una nota. Il “modello di Turchin” è basato sulla Teoria Strutturale-Demografico del cambiamento sociale sviluppata dal lavoro di Jack Goldstone (https://en.wikipedia.org/wiki/Structural-demographic_theory); per vedere come essi applicano la teoria agli attuali Stati Uniti, si veda https://www.noemamag.com/welcome-to-the-turbulent-twenties/.”

 

 

 

 

 

 

[1] Nel tradurre alcuni degli aggettivi devo ricorrere ad un po’ di immaginazione. In generale, ci si riferisce ai casi di ‘immiserimento’ di persone di razza bianca che hanno caratterizzato la situazione sociale americana negli ultimi decenni. Sono certamente dei ‘delusi’, anche se non esattamente della stessa estrazione sociale degli immiseriti ex nobili russi … La Clinton utilizzò effettivamente il termine ‘deplorable’, che forse in italiano si può restituire con ‘sciagurati’, che è leggermente più ‘empatico’ che non ‘deplorevoli’. “Hillybilly” sta a indicare una persona delle zone rurali e montane – ad esempio delle aree ex  minerarie degli Appalachi – e tradurlo con ‘cafoni’ ricorda il disprezzo con i quale venivano considerati gli immigrati del Sud d’Italia, che erano però aspiranti operai e non minatori disoccupati. Delle ‘morti per disperazione’ si è parlato varie volte in queste traduzioni, comprese quelle direttamente desunte dagli articoli di Anne Case ed Angus Deaton.

[2] Non so se nel linguaggio politico e sociologico americano il termine “credenzialismo” si riferisca anche ad altro, oltre alla esagerata enfasi sui titoli e sulle competenze. Ma questa è la traduzione che viene normalmente fornita dai dizionari più accreditati.

[3] Qua tradotto, il 19 dicembre del 2019: “Da lavoratori a capitalisti in meno di due generazioni: l‘elite urbana cinese (The British Journal of Sociology)”

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"