ATHENS – My father was the epitome of the liberal individual, a splendid irony for a lifelong Marxist. To make a living, he had to lease his labor to the boss of a steel plant in Eleusis. But during every lunch break he wandered blissfully in the open-air backyard of the Archaeological Museum of Eleusis, where he luxuriated in the discovery of ancient steles full of clues that antiquity’s technologists were more advanced than previously thought.
Following his return home, at just after 5 p.m. every day, and a late siesta, he would emerge ready to share in our family life and to write up his findings in academic articles and books. His life at the factory was, in short, neatly separated from his personal life.
It reflected a time when even leftists like us thought that, if nothing else, capitalism had granted us sovereignty over ourselves, albeit within limits. However hard one worked for the boss, one could at least fence off a portion of one’s life and, within that fence, remain autonomous, self-determining, free. We knew that only the rich were truly free to choose, that the poor were mostly free to lose, and that the worst slavery was that of anyone who had learned to love their chains. Still, we appreciated the limited self-ownership we had.
Young people today have been denied even this small mercy. From the moment they take their first steps, they are taught implicitly to see themselves as a brand, yet one that will be judged according to its perceived authenticity. (And that includes potential employers: “No one will offer me a job,” a graduate told me once “until I have discovered my true self.”) Marketing an identity in today’s online society is not optional. Curating their personal lives has become some of the most important work young people do.
Before posting any image, uploading any video, reviewing any movie, sharing any photograph or tweet, they must be mindful of whom their choice will please or alienate. They must somehow work out which of their potential “true selves” will be found most attractive, continually testing their opinions against their notion of what the average opinion among online opinion-makers might be. Because every experience can be captured and shared, they are continually consumed by the question of whether to do so. And even if no opportunity actually exists for sharing the experience, that opportunity can readily be imagined, and will be. Every choice, witnessed or otherwise, becomes an act in the careful construction of an identity.
One need not be a leftist to see that the right to a bit of time each day when one is not for sale has all but vanished. The irony is that the liberal individual was snuffed out neither by fascist brownshirts nor by Stalinist commissars. It was killed off when a new form of capital began to instruct youngsters to do that most liberal of things: be yourself. Of all the behavioral modifications that what I call cloud capital has engineered and monetized, this one is surely its overarching and crowning achievement.
Possessive individualism was always detrimental to mental health. The techno-feudal society that cloud capital is fashioning made things infinitely worse when it demolished the fence that provided the liberal individual with a refuge from the labor market. Cloud capital has shattered the individual into fragments of data, an identity comprising choices expressed by clicks, which its algorithms are able to manipulate in ways no human mind can grasp. It has produced individuals who are not so much possessive as possessed, or rather persons incapable of self-possession. It has diminished our capacity to focus by co-opting our attention.
We have not become weak-willed. No, our focus has been hijacked by a new ruling class. And because the algorithms embedded in cloud capital are known to reinforce patriarchy, invidious stereotypes, and pre-existing oppression, the most vulnerable – girls, the mentally ill, the marginalized, and the poor – suffer the most.
If fascism taught us anything, it is our susceptibility to demonizing stereotypes and the ugly attraction (and potency) of emotions like righteousness, fear, envy, and loathing that they arouse in us. In our contemporary social reality, the cloud brings us face to face with the feared and loathed “other.” And because online violence seems bloodless and anodyne, we are more likely to respond to this “other” with taunting, demeaning language and bile. Bigotry is techno-feudalism’s emotional compensation for the frustrations and anxieties we experience in relation to identity and focus.
Comment moderators and hate-speech regulation can’t stop this brutalization because it is intrinsic to cloud capital, whose algorithms optimize for the cloud rents that flow more copiously toward Big Tech’s owners from hatred and discontent. Regulators cannot regulate artificial-intelligence-driven algorithms that even their authors cannot understand. For liberty to have a chance, cloud capital needs to be socialized.
My father believed that finding something timelessly beautiful to focus on, as he did while wondering among the relics of Greek antiquity, is our only defense from the demons circling our soul. I have tried to practice this over the years in my own way. But in the face of techno-feudalism, acting alone, isolated, as liberal individuals will not get us very far. Cutting ourselves off from the internet, switching off our phones, and using cash instead of plastic is no solution. Unless we band together, we will never civilize or socialize cloud capital – and never reclaim our own minds from its grip.
And herein lies the greatest contradiction: Only a comprehensive reconfiguration of property rights over the increasingly cloud-based instruments of production, distribution, collaboration, and communication can rescue the foundational liberal idea of liberty as self-ownership will require. Reviving the liberal individual thus requires precisely what liberals detest: a new revolution.
La strana morte dell’individuo liberale,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Mio padre era il modello dell’individuo liberale, uno splendido paradosso per un marxista di lunga data. Per campare, dovette affittare la sua forza lavoro al padrone di una fabbrica d’acciaio ad Eleusi. Ma durante ogni pausa pranzo passeggiava beatamente nel giardino all’aria aperta del Museo Archeologico di Eleusi, dove si deliziava nella scoperta di antiche stele piene di indizi secondo i quali i tecnologi dell’antichità erano più avanzati di quanto non si pensasse in precedenza.
Dopo il suo ritorno a casa, appena dopo le 5 del pomeriggio di ogni giorno, e dopo una siesta tardiva, si rialzava pronto a condividere la nostra vita di famiglia e a scrivere le sue scoperte in articoli accademici e libri. La sua vita in fabbrica, in breve, era nettamente separata dalla sua vita personale.
Era il riflesso di un tempo nel quale persino le persone di sinistra come noi pensavano che, se non altro, il capitalismo ci avesse garantito la sovranità su noi stessi, sebbene entro certi limiti. Per quanto uno lavorasse duramente per il padrone, si poteva almeno ritagliare una porzione della propria vita e, dentro quel recinto, restare autonomo, autodeterminato, libero. Sapevamo che soltanto i ricchi erano effettivamente liberi di scegliere, che i poveri erano più che altro liberi di rimetterci, e che la peggiore schiavitù era quella di chiunque avesse imparato ad amare le proprie catene. Eppure, apprezzavamo la limitata sovranità su noi stessi che avevamo.
Ai giovani di oggi viene negata persino questa piccola benedizione. Dal momento che fanno i loro primi passi, viene loro implicitamente insegnato a considerarsi secondo una etichetta, seppure come qualcuno che sarà giudicato secondo la sua percepita autenticità (e ciò include anche i potenziali datori di lavoro: una volta un laureato mi disse, “Nessuno mi offrirà un posto di lavoro, finché non avrò scoperto il mio autentico me stesso”). Nella odierna società on-line, commercializzare un’identità non è opzionale. La cura delle proprie esistenze personali è diventata una parte del lavoro più importante che fanno i giovani.
Prima di postare ogni immagine, di caricare ogni video, di commentare ogni film, di condividere ogni fotografia o messaggio, essi devono essere consapevoli di chi accontenterà o contrarierà la loro scelta. In qualche modo essi debbono calcolare cosa dei loro effettivi “se stessi” sarà trovato più attraente, continuamente mettendo alla prova le loro opinioni rispetto alla loro idea di quale potrebbe essere l’opinione media di coloro che fanno opinione on-line. Perché ogni esperienza possa essere compresa e condivisa, sono continuamente consumati dalla domanda su cosa fare. E persino se non esiste effettivamente nessuna opportunità per condividere l’esperienza, quella opportunità può essere prontamente immaginata, e lo sarà. Ogni scelta, che sia o meno testimoniata, diventa un atto nella scrupolosa costruzione di un’identità.
Non c’è bisogno di essere di sinistra per accorgersi che il diritto ogni giorno ad un po’ di tempo nel quale non si sia in vendita è quasi interamente svanito. Il paradosso è che l’individuo liberale non era stato estirpato né dalle camice nere fasciste né dai commissari stalinisti. Esso è stato liquidato quando una nuova forma di capitale ha cominciato a istruire i ragazzi a fare la più liberale delle cose: essere se stessi. Di tutte le modifiche comportamentali che quello che io chiamo il ‘capitale della nuvola informatica’ ha concepito e monetizzato, questa è certamente una realizzazione principale e suprema.
L’individualismo possessivo è sempre stato a detrimento della salute mentale. La società tecno-feudale che il capitale della nuvola informatica sta fabbricando ha reso le cose infinitamente peggiori quando ha demolito il recinto che forniva l’individuo liberale di un rifugio dal mercato del lavoro. Il capitale della nuvola ha frantumato l’individuo in frammenti di dati, una identità che include le scelte espresse attraverso i ‘click’, che i suoi algoritmi sono capaci di manipolare in modi che nessuna mente umana può afferrare. Ha prodotto individui che non sono tanto possessivi quanto posseduti, o piuttosto persone incapaci di possedere se stesse. Ha diminuito la nostra capacità di concentrarci appropriandosi della nostra attenzione.
Non siamo diventati deboli nella volontà. No, la nostra concentrazione è stata confiscata da una nuova classe dominante. E poiché gli algoritmi incarnati nel capitale della nuvola sono noti per rafforzare il patriarcato, gli stereotipi odiosi e l’oppressione pre-esistente, i più vulnerabili – le ragazze, i malati di mente, i marginalizzati ed i poveri – soffrono maggiormente.
Se il fascismo ci ha insegnato qualcosa, essa è la nostra predisposizione ad avversare come demoni gli stereotipi e la maligna attrazione (e potenza) verso emozioni come il perbenismo, la paura, l’invidia, e di essere restii a accettare che esse siano risvegliate in noi stessi. Nella nostra realtà sociale contemporanea, la nuvola ci porta faccia a faccia con l’”altro” temuto e detestato. E poiché la violenza on-line sembra senza spargimento di sangue e inoffensiva, è più probabile che a questo “altro” si reagisca con un linguaggio sarcastico, degradante e con bile. La faziosità e il compenso emotivo del tecno-feudalesimo per le frustrazioni e le ansietà che sperimentiamo in relazione al processo dell’identificazione ed alla concentrazione.
I moderatori dei commenti e i regolamenti sul linguaggio offensivo non possono fermare questo incattivimento che è intrinseco al capitale della nuvola informatica, giacché gli algoritmi ottimizzano le rendite della nuvola che, con l’odio ed il malumore, fluiscono più copiosamente ai possessori delle grandi società tecnologiche. Perché la libertà abbia qualche possibilità, è necessario socializzare il capitale della nuvola.
Mio padre credeva che trovare qualcosa di infinitamente bello su cui concentrarsi, come lui faceva mentre ammirava i relitti dell’antichità greca, sia la nostra unica difesa contro i demoni che circuiscono la nostra anima. A modo mio, ho cercato di praticare questo nel corso degli anni. Ma di fronte al tecno-feudalesimo, agendo da soli, isolati, come individui liberali, non ci porterà molto lontano. Tagliarci fuori da internet, spengere i nostri telefonini ed usare contante al posto delle tessere di plastica non è una soluzione. Se non ci mettiamo assieme, non civilizzeremo né socializzeremo mai il capitale della nuvola – e non sottrarremo mai le nostre menti dalla sua presa.
E proprio in questo consiste la grande contraddizione. Soltanto una organica riconfigurazione dei diritti di proprietà sempre più basati sulla nuvola sugli strumenti della produzione, della distribuzione, della collaborazione e della comunicazione può salvare la basilare idea liberale della libertà, come richiederà la autodeterminazione. Ripristinare l’individuo liberale quindi richiede proprio quello che i liberali detestano: una nuova rivoluzione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"