Altri Economisti » Selezione del Mese

Una intervista con RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO sul suo nuovo libro “Questa guerra non finisce in Ucraina” (a cura di Pablo Iglesias, cofondatore di “Podemos”). Jacobin, 27 marzo 2023.

 

Mar. 27, 2023

AN INTERVIEW WITH RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO about the new book This War Does Not End in Ukraine (Jacobin).

cedilloPABLO IGLESIAS

What led you to write this book?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

I had been writing articles about the Russian invasion of Ukraine, and some editors at Katakrak — the Spanish publisher — suggested expanding them into a book. It was extremely important for me to write about a conflict that will, in all probability, shape the rest of the century, even if we do not yet know exactly how. But we can be certain of one thing: without a far-reaching political and social uprising in Europe, it will turn out for the worse.

A big part of the problem is that nothing really can be ruled out. There is military escalation between blocs that have not only nuclear weapons, but also massive stores of conventional and biological means of causing damage, capable of destruction on an unimaginable scale. The longer this war lasts, the more it will foster further developments of authoritarianism and/or fascism. As if that weren’t enough, this is all happening in the middle of an ongoing energy crisis, at a moment of more and more human migration in response to extreme weather caused by global warming, and as people flee war, hunger, desertification, and shortages of drinking water.

It might seem like I am falling into the kind of catastrophist panic caused by a Eurocentric bias. After decades of watching wars unfurl from a safe distance, Europeans must now rapidly come to terms with a war that has broken out in the middle of our continent — and not just a conventional war, but a hybrid one encompassing information warfare, infrastructural sabotage, and, some sixty years after the Cuban missile crisis, the return of nuclear rhetoric. But this catastrophist stance is not my position. Not at all.

It’s some time already since the capitalist world system entered what Giovanni Arrighi and Beverly Silver called a stage of systemic chaos. From their perspective, this transformation was set in motion by the progressive decline of US hegemony after 1945 — a decline that does not imply, by any means, an actual loss of the hegemonic position. The United States has the largest current account deficit in the world. Since the 1980s, it has suffered a collapse not only of its industrial production (manufacturing), but also of human development, as measured by global indicators.

At the same time, it remains the world’s largest military power without comparison. The United States operates 750 military bases in some eighty countries. It determines the development of humanity through the dominance of the dollar as the world’s most important trade and reserve currency, and through the roles that the US Federal Reserve and Wall Street can play as the largest recipients of current account surpluses from large exporting countries. When we consider these realities, it becomes clear that the existence of the United States as a nation-state ultimately depends on maintaining this hegemony at all costs.

As if that weren’t enough to cause systemic chaos, we also need to consider the turbulences around “peak oil” and the falling profitability of energy extractivism. On the one hand, it is increasingly apparent that critical resources including energy, food, and raw materials are finite. On the other hand, the spirit of contemporary capitalism is shaped by the psychopathic refusal of this fact, embodied in personas like Elon Musk, Mark Zuckerberg, and Jeff Bezos.

In my view, the vulnerability of the health care system that became evident during the COVID-19 pandemic, together with increasing climate extremes, make it necessary today to go beyond Arrighi and Silver’s term and to speak of a phase of ecosystemic chaos. What a perfect time for a war between nuclear powers to break out, one that implicates not only the European countries but the whole planet! This is why the book title states that this war does not end in Ukraine.

The brutal fact of Russia’s imperialist invasion cannot be separated from the larger context. And this is why it is ludicrous, if not irresponsible, to believe that the whole thing could be understood as a violation of the UN Charters and the Geneva Convention. If we consider the involved actors and their respective allies, as well as the history of Ukraine itself, we must assume that what is unfolding is the beginning of a world war from the center of Europe, in the middle of an ecological and capitalist systemic crisis. So, there are more than enough urgent reasons, I think, to write this kind of book.

PABLO IGLESIAS

You talk in the book about a “war regime.” What does this mean?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

It refers in a very fundamental way to the deployment of a friend-enemy division in government operations, both domestic and international. In other words, the regime of war becomes applied to relations between parties and political forces, between governments and political and social struggles — in the media and social networks, and in the domain of freedom of expression, rights to assembly, and political demonstration.

In government and political activities, this friend-enemy division implies the elaboration and spread of narratives that accuse a constructed enemy of being responsible for the worsening of a social crisis and its consequences. This “enemy” is even made responsible for harsh policy measures that affect whole populations, ranging from budget cuts and wage suppression to the suspension of climate goals, increases in military funding, and even military intervention.

In the case of Russia, it makes less sense to speak of a war regime in this way. Since the collapse of the Soviet Union and Boris Yeltsin’s coup d’état, the long war in Chechnya has served to consolidate the power of the oligarchs and siloviki (ex-members of Soviet security and defense forces). Since the annexation of Crimea and the support for the “People’s Republics” in the Donbass, it is more accurate to speak of modifications to an existing authoritarian and militarized regime that is growing in power.

With respect to the EU countries, on the other hand, the establishment of a war regime interrupts a period of uncertainty with respect to the ruling order. This arose in the course of the pandemic and in the face of imminent climate crisis, but also in relation to certain political movements in the United States, including Black Lives Matter, the feminist wave starting in 2018, and unionization movements among multiracial coalitions of workers in retail, service, and platform logistics companies. In a sense, this recent conjuncture can be compared to the years following the 2008 crisis. Neoliberalism and its regime of financializing and creating profits out of growing indebtedness in the middle and working class no longer appeared inevitable.

But in comparison to the years following 2008, the situation today is more acute. The economic, social, and psychological effects of the pandemic; the criminal delays in decarbonization; and, no less importantly, the growth of the racist and nationalist right in EU member countries threaten not only EU institutions but also the entire existence of the EU. And all this gave impulse to social welfare–oriented policy like the European Green Deal, the Recovery and Resilience Facility, and the NextGenerationEU funds, as well as EU-level regulations for temporary labor contracts, minimum wages, and false self-employment (the registration of freelancer status for people who are de facto employees of companies, a common practice in logistics and service industries).

There is a connection between the pro-military, pro-confrontation stance of NATO states and new announcements of solutions “from above” to social contradictions. If we fail to recognize this connection, we will not be able to hold ground against the new wave of austerity and authoritarianism promoted in the name of a European project that has been taken over by financial, corporate, political, and media oligarchs. These actors prioritize the war and a permanent state of exception over a New Deal for the present, over any attempt at reformist dialectics between union, feminist, migrant, environmental, and LGBTQ movements that would require abandoning the accumulation of financial capital.

The militaristic response of the EU to Russia’s invasion of Ukraine has reduced the probability of a truly reformist path in the EU to almost nil. To the contrary, we can observe a process of fiscal, economic, military, and diplomatic federalization [i.e. tightening integration] in the EU. This does not change the structure of financial and corporate power. Rather, it uses the European Commission to coordinate that power in a centralized manner against centrifugal tendencies unleashed by a new wave of austerity, itself a consequence of the raising of interest rates by the Federal Reserve and the European Central Bank. The latter can only be understood as an oligarchic move to put an end to all post-neoliberal and socialist follies that gained force in the post-pandemic depression and with the need for decarbonization.

In this sense, we cannot underestimate the Kremlin’s long-term strategy. There is an obvious affinity between the reactionary imperialists of the Kremlin and a part of the racist and supremacist right in Europe and the United States. This suggests that the Right will benefit from the explosion of contradictions underway, and this will not be prevented by the hypocritical values upheld by the EU. As we know, the EU has no problem collaborating with the Polish right — whose stance on gender and LGBTQ rights is no different from its Russian counterpart, despite its historical role opposing the Kremlin — or with the likes of Turkish president Recep Tayyip Erdoğan.

PABLO IGLESIAS

You devote the first part of the book to examining the origins of the current war in the post-Soviet context. And there, you write about discourses that normalize war dynamics in both military and civilian contexts. Can you say more about this?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

In the Russian and Belarusian discourse, but also in what in the book I call “zombie neo-Stalinism” (in Spanish rojipardo, or red-brown, referring to left-wing authoritarian formations), the Russian invasion is considered the inevitable outcome of increasing aggression on the part of NATO since 2004. According to this depiction, Vladimir Putin’s speech at the Munich Security Conference in February 2007 serves as evidence that the Russian government always had peaceful intentions, and that it gave sufficient warning about what could happen if NATO did not end its expansion, and if no new security agreement were reached that would ensure the neutrality of all countries bordering the Russian Federation.

In these discourses, everything follows a strategic plan by the United States to suffocate the already minimal diplomatic and economic autonomy of the EU, to weaken a serious contender in the global geopolitical arena, and to clear the way for strategic confrontation with China. Of course, this discourse has various expressions. For example, [former Bolivian president] Evo Morales’s hallucinatory support of Putin as an “anti-imperialist leader,” which in a sense fits a kind of classic realpolitik, should be distinguished from the ongoing shape-shifting of “red-brown” positions — which, to be clear, embody a “leftist” fascism.

The latter represent a convergence of the most resentful, reactionary, racist, and patriarchal affects of residual Stalinism among generations old and young, on the one hand, and, on the other, the national-revolutionary and neo-communitarian stances of people like the French alt-right representative, Alain de Benoist; the “Marxist”-identifying Italian far-right thinker Diego Fusaro; and the Russian anti-communist Aleksandr Dugin, who has been called “Putin’s brain.”

This convergence is characterized by a civilizational idea that represents the symmetric counterpart to the values espoused by the EU and United States: the defense of the nation, of tradition, of the white working class and its supposed linguistic and cultural roots, of the bourgeois family and patriarchal notions of gender and sexuality, and the idea that migrants are “masses” manipulated by “globalist elites” who aim to destroy the nation and its imaginary national working class. There is a terrifying link between the unconcealed anti-communism of Putin, his oligarchs, and siloviki, and the pro-police, militarist, patriarchal, and paranoid Stalinism of the self-identified “anti-imperialist” camp.

With respect to what Putin calls the “Western collective,” we see the flip side of what I just described. As Bill Clinton wrote in the Atlantic shortly after the war began: we did our best to integrate Russia in the club of democratic nations, but it proved impossible. NATO is a military organization for the defense of liberal democracies in Europe, and only a totalitarian power could be against its expansion.

There have been attempts in Europe since the start of the war to forge a new power bloc between neoliberalism and neocolonial Eurocentrism. This is an attempt to bring bourgeois-conservative and Atlantic-oriented formations of the far right — including Giorgia Meloni and the Spanish Vox party — together with traditional social democrats and greens against the emancipatory challenges coming from socialist, communist, and anti-colonial struggles, but also against the pro-Russian extreme right. This comes as no surprise. History shows that dictatorial extremes always win in war, and that there is a demonstrable intimacy between neoliberalism, colonialism, and fascism. In the end, fascisms are always the preferred “provisional solution” for the propertied.

PABLO IGLESIAS

You write that World War I, not World War II, is the historical comparison that allows us to understand the political present and the current war. Why is that?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

The use of analogies of this kind always entails problems and traps, so we need to be careful. For a start, our ears should perk up when we hear both sides of the current war calling each other Nazis and totalitarians. Putin is being characterized as a present-day Hitler, while Zelensky supposedly leads a government that inherited its ideology from the Nazis and is being used by degenerate “globalist elites” to break open and besiege Russia.

This propagandistic cannibalization of World War II makes it difficult to recognize certain aspects of the present that become evident when we consider World War I as a comparison. I’m thinking about the conflict between imperialist blocs over a key country that is itself weakened by a civil war in the context of a war for independence, which in World War I was Serbia; the backdrop of a hegemon, Great Britain, that had entered a period of decline; and the presence of a semi-peripheral power that was fighting for a spot at the center of the world system, Russia.

There are further aspects of World War I that are helpful points of reference for understanding the current war in Ukraine: the moral arrogance with which both sides treat the war as a civilizational crusade, and the simultaneous frivolousness — or, to cite Christopher Clark’s characterization of the political elites in 1914, the “sleepwalking” — with which those in power openly promote military agitation and demand unconditional victory. Another resemblance can be seen in the current portrayal of pacifist stances as defeatist and as siding with the opponent. Logics like this were also operational during World War I, in the superficial suspensions of domestic political conflict in the name of national defense. The “civil truces” of the union sacrée in France and the Burgfrieden in Germany were based on leftist parties abandoning internationalism and class politics, while agreeing to not oppose the government or call to strike.

On the other hand, the analogy between the current war in Ukraine and World War II based on a struggle between democracy and fascism or authoritarianism does not hold. Regrettably, we must acknowledge that fascist tendencies can be observed on both sides, in equal parts.

PABLO IGLESIAS

The second part of your book describes a correlation between the war regime and new forms of fascism. Could you go into that?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

It’s not just a correlation, but a kind of causation. Or, at least, a kind of multiplying or accelerating effect. This is a premise of the book, and it also explains the book’s urgency. World War I was the first time that entire economies and populations were transformed into war machines aiming at military and social war. Trenches, chemical weapons, tanks, shells, and “storms of steel” marked a fusion of energies that arose in European political culture and its conservative, colonial, patriarchal, and militarist subjectivity.

The traumatic “experience” of war and the consequences of defeat (in the cases of Germany and Austria-Hungary) are catalysts for the deadly passions and the narratives of what is known as the “conservative revolution.” This is the birthplace of fascist forms. There is an intimate relationship between war, modern machines of warfare, and their effects on bodies and subjectivity. In war machines, which can be both military and social in nature, there is always the risk of war becoming absolute. Gilles Deleuze and Félix Guattari called this a “black hole.” When this happens, it becomes a kind of moral emblem, a source of values, to deliver and encounter death, and to anticipate and want catastrophe.

The current war is hybrid, nonlinear, and unrestricted. The establishment of war regimes creates an expansive ecotope in which fascisms linked to military, social, and media/informational warfare machines are able to thrive. This alone is reason enough to stop this war. The paradox of the war propaganda is that it claims to fight totalitarianism and fascism while creating conditions in which new forms of fascism can flourish.

PABLO IGLESIAS

You argue that pacifism should become the key force in a social and political movement in Europe. But we don’t see anything today that comes close to the antiwar protests that exploded across the continent in 2003. Do you think this will change?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

There is something unsettling, and horrifying, about the social mainstream’s apathy toward the current escalation of war — both before and after the Russian invasion. I include here the pro-military enthusiasm of the liberal left in both Europe and the United States, which propagates civilizational warmongering with moral arrogance. These phenomena still need to be analyzed. In Spain, the pacifist movement has long been a strong force in what can be called the social left, and thus the political left. The fight against joining NATO in the early 1980s gave rise to Izquierda Unida, the main coalition of leftist parties in the country.

More importantly, this fight brought younger generations into social movement politics who, starting in 1989, took on the campaign to end compulsory military service. Finally, the movement against the Iraq War was ethically transformative for many Spanish citizens. This paved the way for the (center-left) Zapatero government and the radical democratic movement known as 15-M, which in turn resulted, among many other things, in the Left becoming part of Spain’s current coalition government. So why not now? And why not in Spain?

Let me point out a few things that should be considered, not separately but in their interconnectedness: the brutal nature of the Russian invasion and its media performance; the excellent Ukrainian-US propaganda machine and its social media tentacles; and the fact that no party on the Left in Spain, with the exception of Podemos, is speaking out about the militarization underway in the EU. The EU, of course, is the provider of the funds that prevent social collapse.

I see two factors of paramount importance. For one, the Russian invasion has broken the backbone of the Left. It has divided the Left and accelerated the militaristic transformation of both pro-Atlantic and pro-Russian factions. And secondly, this vulnerability can only be understood if we bear in mind the deep depression and distress that the capitalist management of the COVID-19 pandemic caused in the global psyche, especially with respect to how we perceive the value of life. We can now see the resulting frustration, vengeance, and paranoia, but also attempts to reconnect, heal the body, and rescue love for the common good and cooperation against the absolutism of capitalist profits, property, and power.

The background of this emerging war regime is a planetary capitalism whose rulers are now looking to the limits of earth and its biosphere — a capitalism that is ready to further intensify fiscal austerity, with results that will make life difficult to bear for most human beings. In this context, war comes once again as a solution to social and political contradictions, as a means of imposing “order” both at home and abroad. Resistance to war is inevitable, and I think it will grow in the months to come. But this does not mean resistance will develop as an offensive counterforce.

History teaches us that without an uprising, pacifism has always lost the game. This is why I propose “constituent peace” as a practical political orientation: a meeting point where antiwar resistance, disobedience, desertion, and sabotage are linked to labor, feminist, LGBTQ, anti-colonial, anti-fascist, and ecological struggles, as well as fights for public health and education. This could be a multiple but convergent movement toward an uprising capable of bringing about new forms of people’s power. Our goal in Spain is to build an anti-fascist and emancipatory democracy, breaking the bonds between war, austerity, the concentration of wealth, and authoritarianism. We are aiming for a confederal republic, something that became possible to imagine in the course of the 15-M movement — something new and feasible, not nostalgic. Something that social and political lefts until now have failed to create.

 

Una intervista con RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO sul suo nuovo libro “Questa guerra non finisce in Ucraina” (a cura di Pablo Iglesias, cofondatore di “Podemos”). Jacobin, 27 marzo 2023.

 

Pablo Iglesias

Cosa ti ha portato a scrivere questo libro?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

Avevo scritto articoli sull’invasione russa in Ucraina, e alcuni editori presso Katatrak – la casa editrice spagnola – hanno suggerito di ampliarli in un libro. Per me è stato estremamente importante scrivere su un conflitto che, con tutta probabilità, influenzerà il resto del secolo, anche se non sappiamo ancora esattamente come. Ma di una cosa possiamo essere certi: senza una sollevazione politica e sociale di vasta portata in Europa, le cose andranno per il peggio.

Una gran parte del problema è che in realtà non si può escludere niente. C’è una escalation militare tra blocchi che non hanno soltanto armi nucleari, ma anche riserve massicce di strumenti convenzionali e biologici capaci di provocare danno, di distruzioni di dimensioni inimmaginabili. Più a lungo dura questa guerra, più essa incoraggerà sviluppi nel senso dell’autoritarismo e/o del fascismo. Come se non fosse abbastanza, tutto questo sta avvenendo nel mezzo di una perdurante crisi energetica, in un momento di sempre maggiori migrazioni umane in risposta a climi estremi provocati dal riscaldamento globale, con le persone che fuggono dalle guerre, dalla fame, dalla desertificazione e dalla scarsità d acqua potabile.

Può sembrare che mi stia precipitando nel genere di panico catastrofista innescato da un pregiudizio eurocentrico. Dopo aver osservato per decenni guerre che si dispiegavano ad una distanza di sicurezza, adesso gli europei devono fare i conti con una guerra che è esplosa nel mezzo del nostro continente – e non solo una guerra convenzionale, ma una guerra ibrida che include il conflitto informativo, il sabotaggio delle infrastrutture e, circa sessanta anni dopo la crisi cubana dei missili, il ritorno alla retorica nucleare. Ma questo atteggiamento catastrofista non è la mia posizione. Niente affatto.

È già passato del tempo dal momento in cui il sistema capitalistico mondiale è entrato in quello che Giovanni Arrighi e Beverly Silver definirono un stadio di caos sistemico. Nella loro prospettiva, questa trasformazione era messa in moto dal declino progressivo dell’egemonia statunitense dopo il 1945 – un declino che non comporta, ad ogni costo, una perdita effettiva di una posizione egemonica. Gli Stati Uniti hanno il più ampio deficit di conto corrente del mondo. A partire dagli anni ’80, hanno sofferto un collasso non solo della loro produzione industriale (manifatturiera) ma anche dello sviluppo umano, come misurato dagli indicatori globali.

Nello stesso tempo restano, senza confronti, la più grande potenza militare del mondo. Gli Stati Uniti hanno in funzione 750 basi militari in circa ottanta paesi. Ciò condiziona lo sviluppo dell’umanità attraverso il dominio del dollaro come la più importante valuta commerciale e di riserva del mondo, e attraverso le funzioni che la Federal Reserve statunitense e Wall Street possono giocare come i maggiori beneficiari dei surplus di conto corrente da parte di grandi paesi esportatori. Quando consideriamo queste realtà, diventa chiaro che l’esistenza degli Stati Uniti come Stato-nazione in ultima analisi dipende dal mantenimento ad ogni costo di questa egemonia.

Se non fosse abbastanza per provocare un caos sistemico, dobbiamo anche considerare le turbolenze attorno al “picco del petrolio” ed alla calante profittabilità dell’estrattivismo energetico. Da una parte, è sempre più evidente che risorse fondamentali inclusa l’energia, il cibo e le materie prime, sono ad esaurimento. Dall’altra parte, lo spirito del capitalismo contemporaneo prende la forma dl un rifiuto psicopatico di questo dato di fatto, incarnato in personaggi come Elon Musk, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos.

Dal mio punto di vista, la vulnerabilità del sistema della assistenza sanitaria che è divenuta evidente durante la pandemia del Covid-19, assieme con le crescenti manifestazioni climatiche estreme, rendono oggi necessario andare oltre il termine di  Arrighi e Silver  e parlare di una fase di caos eco sistemico. Un periodo perfetto per lo scoppio di una guerra tra potenze nucleari, che non coinvolge soltanto i paesi europei ma il pianeta intero! Questa è la ragione per la quale il titolo del libro afferma che questa guerra non finisce in Ucraina.

Il fatto brutale dell’invasione imperialistica della Russia non può essere separato da questo contesto più ampio. E questa è la ragione per la quale è comico, se non irresponsabile, ritenere che l’intera questione possa essere compresa alla stregua di una violazione della Carta delle Nazioni Unite e della Convenzione di Ginevra. Se valutiamo i protagonisti coinvolti ed i loro alleati, come la storia dell’Ucraina stessa, dobbiamo supporre che quanto sta accadendo sia l’inizio di una guerra mondiale  a partire dal centro dell’Europa, nel mezzo di una crisi sistemica ecologica e capitalistica. Penso dunque che ci fossero ragioni più che abbastanza urgenti per scrivere un libro del genere.

PABLO IGLESIAS

Tu parli nel libro di un “regime di guerra” Cosa significa questo?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

Si riferisce in un senso molto caratteristico allo sviluppo di uno schema amico-nemico nelle pratiche di governo, sia interne che internazionali. In altre parole, il regime di guerra finisce con l’applicarsi alle relazioni tra i partiti e le forze politiche, tra i governi e le lotte politiche e sociali – nei media e nelle reti sociali, nonché sul terreno della libertà di espressione, dei diritti di riunione e delle manifestazioni politiche.

Nel governo e nelle attività politiche, questa divisione amico-nemico implica la elaborazione e la diffusione di una narrazione che accusa un nemico costruito ad hoc della responsabilità del peggioramento di una crisi sociale e delle sue conseguenze. A questo “nemico” possono persino essere imputate le dure misure politiche che colpiscono popolazioni intere, che vanno dai tagli ai bilanci e dalla repressione salariale alla sospensione degli obbiettivi sul clima, agli aumenti nei finanziamenti militari e persino agli interventi militari.

Nel caso della Russia, parlare in questi termini di un regime di guerra ha meno senso.  Dal collasso dell’Unione Sovietica e dal colpo di Stato di Boris Eltsin, la lunga guerra in Cecenia è servita a consolidare il potere degli oligarchi e dei siloviki (ex membri delle forze di sicurezza e della difesa sovietiche). Dalla annessione della Crimea e dal sostegno alle “Repubbliche Popolari” nel Donbass, è più preciso parlare di modifiche ad un esistente regime autoritario e militarizzato il cui potere è crescente.

D’altra parte, rispetto ai paesi dell’UE, l’introduzione di un regime di guerra interrompe un periodo di incertezza sull’ordinamento di governo. Essa si era manifestata nel corso della pandemia e a fronte della imminente crisi climatica, ma anche nelle relazioni con certi movimenti politici negli Stati Uniti, compresi il Black Lives Matter, l’ondata femminista a partire dal 2018 e i fenomeni di sindacalizzazione tra coalizioni multirazziali di lavoratori nel commercio al dettaglio, nei servizi e nelle società delle piattaforme della logistica. In un certo senso, questa recente congiuntura può essere paragonata agli anni successivi alla crisi del 2008. Il neoliberismo ed il suo regime di finanziarizzazione e di creazione di profitti dall’indebitamento crescente nelle classi medie e lavoratrici non è apparso più inevitabile.

Ma, al confronto con gli anni successivi al 2008, oggi la situazione è più grave. Gli effetti economici, sociali e psicologici della pandemia; i ritardi criminali nella decarbonizzazione e, non meno importante, la crescita della destra razzista e nazionalista nei paesi membri dell’UE minacciano non solo le istituzioni europee, ma anche l’esistenza intera della UE. Tutto questo aveva dato impulso ad una politica sociale orientata al benessere, come l’Accordo Verde Europeo, il Dispositivo Europeo per la Ripresa e la Resilienza e i finanziamenti della NextGeneration EU, e come anche i regolamenti di livello europeo per i contratti di lavoro temporanei, per i minimi salariali e per false forme dei lavoro autonomo (la registrazione con l’etichetta di ‘autonomi’ di persone che sono di fatto impiegate delle società, una pratica comune nella logistica e nei settori dei servizi).

C’è una connessione tra la posizione a favore della militarizzazione e dello scontro degli Stati della Nato e i nuovi annunci di soluzioni “dall’alto” delle contraddizioni sociali. Se non riusciamo a riconoscere questa connessione, non riusciremo a resistere contro la nuova ondata di austerità e di autoritarismo promossa nel nome di un progetto europeo che è stato fatto proprio dagli oligarchi della finanza, delle grandi società, della politiche e dei media. Questi protagonisti danno la priorità alla guerra ed a un permanente stato di eccezione su un New Deal per il presente, su ogni tentativo di dialettica riformistica tra i movimenti sindacali, femministi, degli emigranti, degli ambientalisti e dei LGBTQ, che richiederebbero l’abbandono dell’accumulazione del capitale finanziario.

La risposta militaristica dell’UE alla invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha quasi annullato la probabilità di un indirizzo effettivamente riformistico nell’UE. Al contrario, nell’UE possiamo constatare un processo di federalizzazione [ovvero, di restringimento dell’integrazione] delle finanze pubbliche, dell’economia, militare e diplomatico. Questo non modifica la struttura del potere finanziario e delle società. Semmai, utilizza la Commissione Europea per coordinare quel potere in un modo centralizzato contro le tendenze centrifughe sguinzagliate da una nuova ondata di austerità,  essa stessa conseguenza dell’aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea. Quest’ultima è comprensibile soltanto come una mossa oligarchica per porre fine a tutte le follie post-neoliberiste e socialiste che avevano guadagnato forza nella depressione post-pandemica e con la necessità della decarbonizzazione.

In questo senso non possiamo sottovalutare la strategia a lungo termine del Cremlino. C’è un’evidente affinità tra i reazionari imperialisti del Cremlino e una parte della destra razzista e suprematista in Europa e negli Stati Uniti. Questo suggerisce che la destra trarrà beneficio dall’esplosione in corso delle contraddizioni, e questo non sarà impedito dagli ipocriti valori sostenuti dall’UE. Come sappiamo, l’UE non ha alcun problema a collaborare con la destra polacca – le cui posizioni sulle questioni di genere e i diritti LGBTQ non sono diverse dalla controparte russa, nonostante il suo storico ruolo di opposizione al Cremlino – o con gente come il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.

PABLO IGLESIAS

Tu dedichi la prima parte del libro ad esaminare le origini della guerra attuale nel contesto post sovietico. E in quello, ti riferisci a dibattiti che normalizzano, sia in ambienti civili che militari, le dinamiche di guerra. Puoi dirci di più a questo proposito?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

Nel discorso russo e bielorusso, a anche in quello che nel libro definisco “neo-stalinismo zombi” (in spagnolo rojipardo, o rosso-nero, in riferimento alle formazioni autoritarie della sinistra), l’invasione russa è considerata il risultato inevitabile della crescente aggressione da parte della NATO a partire dal 2004. Secondo questa rappresentazione, il discorso di Vladimir Putin alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco nel febbraio del 2007 serve come prova che il Governo russo ha sempre avuto intenzioni pacifiche, e che esso fornì un ammonimento sufficiente su quello che poteva accadere se la NATO non avesse posto termine alla sua espansione, e se non fosse stato raggiunto alcun nuovo accordo sulla sicurezza che garantisse la neutralità di tutti i paesi confinanti con la Federazione Russa.

In questi discorsi, tutto è conseguenza di un piano strategico degli Stati Uniti per soffocare la già esigua autonomia diplomatica e militare dell’UE, per indebolire un serio competitore nella arena geopolitica globale e per preparare la strada allo scontro strategico con la Cina. Ovviamente, questo ragionamento si presenta in vari modi. Ad esempio, l’allucinante sostegno di Evo Morales [il passato Presidente boliviano] a Putin come un “leader antiimperialista”, che in un certo senso si adatta ad un genere classico di realpolitik, dovrebbe essere distinto dalle posizioni continuamente mutevoli dei “rosso-neri” – che, per esser chiari, incarnano un fascismo “di sinistra”.

Quest’ultima rappresenta una convergenza tra le influenze, da una parte,  più rancorose, reazionarie, razziste e patriarcali dello stalinismo residuo nelle generazioni vecchie e nuove, e, dall’altra, dalle prese di posizione nazional-rivoluzionarie e neo-comunitarie di individui come il rappresentante del movimenti di destra francese Alain de Benoist; l’italiano pensatore di estrema destra Diego Fusaro, che si atteggia a “marxista” e l’anti comunista russo Aleksandr Dugin, che viene chiamato il “cervello di Putin”.

Questa convergenza è caratterizzata da una idea civilizzatrice che rappresenta il controcanto perfetto dei valori sposati dall’UE e dagli Stati Uniti: a difesa della nazione, della tradizione, della classe lavoratrice bianca e delle sue supposte radici linguistiche e culturali, delle nozioni di genere e di sessualità della famiglia borghese e patriarcale e dell’idea che gli emigranti sono “masse” manipolate dalle “elite globalistiche” che mirano a distruggere la nazione e la loro immaginaria classe lavoratrice nazionale. C’è una raccapricciante connessione tra il manifesto anticomunismo di Putin, dei suoi oligarchi e siloviki e lo stalinismo paranoide del sedicente campo “antiimperialista”.

Riguardo a quello che Putin definisce la “collettività occidentale”, osserviamo l’altra faccia della medaglia di quello che ho appena descritto. Come scrisse Bill Clinton su The Atlantic subito dopo l’inizio della guerra: noi facemmo del nostro meglio per integrare la Russia nel club delle nazioni democratiche, ma si dimostrò impossibile. La NATO è una organizzazione militare per la difesa delle democrazie liberali in Europa, e soltanto una potenza totalitaria potrebbe essere contro la sua espansione.

A partire dall’inizio della guerra, ci sono stati in Europa tentativi per forgiare un nuovo bocco di potere tra neoliberismo ed eurocentrismo neocoloniale. Si tratta di un tentativo per mettere assieme formazioni borghesi conservatrici di orientamento atlantico dell’estrema destra – compresa Giorgia Meloni e il partito spagnolo Vox – con i tradizionali socialdemocratici ed i verdi contro le sfide di emancipazione che vengono dai socialisti, dai comunisti e dalle lotte anticoloniali, ma anche contro l’estrema destra pro russa. Non è sorprendente. La storia mostra che gli estremismi dittatoriali nella guerra prevalgono sempre, e che c’è una dimostrabile contiguità tra neoliberismo, colonialismo e fascismo. Alla fine, i fascismi sono sempre la “soluzione provvisoria” preferita dai possidenti.

PABLO IGLESIAS

Ti scrivi che la Prima Guerra Mondiale, non la Seconda, è il paragone storico che ci permette di comprendere il presente politico e la guerra attuale. Perché lo sostieni?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

L’uso di analogie di questo genere comporta sempre problemi e trappole, dunque è meglio essere cauti. Per cominciare, dovremmo drizzare le antenne quando sentiamo entrambi gli schieramenti della guerra attuale chimare gli altri nazisti e totalitari. Putin viene caratterizzato come un Hitler dei nostri giorni, mentre Zelensky si suppone guidi un governo che ha ereditato la sua ideologia dai nazisti e viene utilizzato da degeneri “elite globalistiche” per creare una breccia e assediare la Russia.

Questa cannibalizzazione propagandistica rende difficile riconoscere certi aspetti del presente che divengono evidenti quando consideriamo come termine di confronto la Prima Guerra Mondiale. Sto pensando al conflitto tra blocchi imperialistici su un paese cruciale che era esso stesso indebolito da una guerra civile nel contesto di una guerra per l’indipendenza, che nella Prima Guerra Mondiale fu la Serbia; lo scenario di una potenza egemone, la Gran Bretagna, che era entrata in un periodo di declino e la presenza di una potenza semiperiferica che stava combattendo per un posto del centro del sistema mondiale, la Russia.

Ci sono ulteriori aspetti della Prima Guerra Mondiale che costituiscono punti utili di riferimento nella comprensione dell’attuale guerra in Ucraina: l’arroganza morale con la quale entrambi gli schieramenti trattano la guerra come un crociata civilizzatrice – oppure, per citare la caratterizzazione di Cristopher Clark delle elite politiche nel 2014, il “sonnambulismo” – con il quale coloro che erano al potere promuovevano apertamente agitazione militaristica e si proponevano una vittoria incondizionata. Altre somiglianze possono essere osservate nella attuale descrizione delle posizioni pacifiste come disfattiste e fiancheggiatrici dell’avversario. Logiche del genere erano in funzione anche durante la Prima Guerra Mondiale, con l’interruzione superficiale del conflitto politico interno nel nome della difesa nazionale. Le “tregue civili” della union sacrée in Francia e le Burgfrieden [1] in Germania erano basati sull’abbandono dei partiti di sinistra dell’internazionalismo e della politica di classe, nell’intesa di non opporsi al governo né di chiamare allo sciopero.

D’altra parte, l’analogia tra l’attuale guerra in Ucraina e la Seconda Guerra Mondiale basata su una lotta tra democrazia e fascismo o autoritarismo, non regge. Sfortunatamente, dobbiamo riconosce che tendenze fasciste possono essere osservate in parti eguali su entrambi i lati.

PABLO IGLESIAS

La seconda parte del tuo libro descrive una correlazione tra regime di guerra e nuove forme di fascismo. Potresti approfondire questo aspetto?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

Non si tratta soltanto di una correlazione, ma di una sorta di causa. O, almeno, di una sorta di effetto moltiplicatore o acceleratore. Questa è la premessa del libro, e spiega anche l’urgenza del libro. La Prima Guerra Mondiale fu la prima occasione nella quale economie e popolazioni intere vennero trasformate in macchine di guerra indirizzate ad una guerra sia militare che sociale. Trincee, armi chimiche, carri armati, proiettili e “tempeste di acciaio” marcarono una fusione di energie che si affermò nella cultura politica europea e nella sua soggettività conservatrice, coloniale, patriarcale e militarista.

L’ “esperienza” traumatica della guerra e le conseguenze della sconfitta (nei casi della Germania e dell’Austria-Ungheria) sono catalizzatori di passioni letali e delle narrazioni di quella che è nota come “rivoluzione conservatrice”. Queste è il luogo di nascita delle forme di fascismo. C’è una relazione intima tra la guerra, le macchine del benessere moderno, e i loro effetti sul corpo e sulla soggettività. Nelle macchine di guerra, che possono essere in natura sia militari che sociali, c’è sempre il rischio che la guerra diventi assoluta. Gilles Deleuze e Felix Guattari lo chiamano il “buco nero”. Quando accade, esso diventa una sorta di emblema morale, una fonte di valori, per distribuire ed affrontare la morte, e per anticipare e volere la catastrofe.

La guerra attuale è ibrida, non lineare e illimitata. L’instaurarsi dei regimi di guerra genera un habitat in espansione nel quale i fascismi, collegati con le macchine da guerra militari, sociali e mediatiche-informative, sono capaci di prosperare. Questa da sola è una ragione sufficiente per fermare la guerra. Il paradosso della propaganda di guerra è che essa pretende di combattere il totalitarismo ed il fascismo nel mentre crea le condizioni nella quale possono prosperare nuove forme di fascismo.

PABLO IGLESIAS

Tu sostieni che il pacifismo dovrebbe diventare la forza fondamentale di un movimento sociale e politico in Europa. Ma oggi non osserviamo niente che assomigli alle proteste contro la guerra che esplosero nel continente nel 2003. Pensi che questo cambierà?

RAÚL SÁNCHEZ CEDILLO

C’è qualcosa di inquietante, e di raccapricciante, nella apatia della opinione sociale corrente verso l’attuale scalata della guerra – sia prima che dopo l’invasione russa. Includo in questo l’entusiasmo militaristico della sinistra liberale sia in Europa che negli Stati Uniti, che diffonde con arroganza morale uno spirito guerrafondaio di civilizzazione. Questi fenomeni attendono ancora di essere analizzati. In Spagna il movimento pacifista è stato a lungo una componente cospicua di quella che possiamo chiamare la sinistra sociale, e quindi della sinistra politica. La lotta contro l’adesione alla NATO nei primi anni ’80, fece crescere Izquierda Unida, la principale coalizione di partiti di sinistra nel paese.

Ancora più importante, questa battaglia portò generazioni più giovani nella politica dei movimenti sociali che, a partire dal 1989, si impegnò nella campagna per la fine del servizio militare obbligatorio. Infine, per molti cittadini spagnoli, il movimento contro la guerra in Iraq fu una occasione di trasformazione etica. Preparò la strada per il Governo (di centrosinistra) di Zapatero e per il movimento radicale democratico conosciuto come 15-M [2], che a sua volta si espresse, tra le molte altre cose, in una sinistra che è divenuta una componente dell’attuale governo di coalizione della Spagna. Dunque, perché no? E perché no in Spagna?

Permettimi di considerare alcune cose che dovrebbero essere considerate non separatamente, ma nella loro interconnessione: la natura brutale della invasione russa e l’atteggiamento dei suoi media; l’eccellente macchina propagandistica ucraino-statunitense e i suoi tentacoli nei social media; e infine il fatto che nessun partito di sinistra in Spagna, ad eccezione di Podemos, sta parlando apertamente della militarizzazione in corso nell’UE. L’UE, ovviamente, è colei che fornisce i finanziamenti che impediscono il collasso sociale.

Io vedo due fattori di primaria importanza. Intanto, l’invasione russa ha rotto la spina dorsale della sinistra. Essa ha diviso la sinistra ed ha accelerato la trasformazione militaristica sia delle fazioni pro-atlantiche che pro-russe. In secondo luogo, questa vulnerabilità può solo essere compresa se teniamo a mente la profonda depressione e l’angoscia che la gestione capitalistica della pandemia del Covid-19 ha provocato nella psiche globale, particolarmente rispetto a come percepiamo il valore della vita. Adesso possiamo constatare la conseguente frustrazione, il senso di rivalsa e la paranoia, ma anche i tentativi di ricostruire, di guarire il corpo, e di mettere in salvo la passione per il bene comune e per la cooperazione contro l’assolutismo del profitto, della proprietà e del potere capitalistici.

Lo scenario di questo emergente regime di guerra è un capitalismo planetario i cui governanti adesso stanno volgendo lo sguardo ai limiti della Terra ed alla sua biosfera – un capitalismo che è pronto ad intensificare ulteriormente l’austerità delle finanze pubbliche, con risultati che possono rendere la vita difficile da sopportare per la maggioranza degli esseri umani. In questo contesto, la guerra arriva ancora una volta come una soluzione alle contraddizioni sociali e politiche, come un modo per imporre ordine sia in casa che all’estero. La resistenza alla guerra è inevitabile ed io penso crescerà nei mesi avvenire. Ma questo non significa che la resistenza si svilupperà come un fattore di contrasto capace di lasciare il segno.

La storia ci insegna che senza una ribellione, il pacifismo ha sempre perso la partita. Questa è la ragione per la quale io propongo una “costituente di pace” come un orientamento politico pratico: un punto di incontro nel quale la resistenza contro la guerra, la disobbedienza, la diserzione ed i sabotaggio siano collegati alle lotte del lavoro, femministe, LGBTQ, anticoloniali, antifasciste ed ambientalistiche, come alle lotte per la salute e l’istruzione pubblica. Questo potrebbe essere un movimento multiplo ma convergente verso una sollevazione capace di far emergere nuove forme di potere popolare. Il nostro obbiettivo in Spagna è costruire una democrazia antifascista e progressiva, rompendo i legami tra la guerra, l’austerità, la concentrazione della ricchezza e l’autoritarismo. Noi miriamo ad un repubblica confederale, a qualcosa che divenne possibile immaginare nel corso del movimento del 15-M – qualcosa di nuovo e di praticabile, non di nostalgico. Qualcosa che le sinistre sociali e politiche sinora non sono state capaci di creare.

 

 

 

 

 

 

[1] Il Burgfrieden, letteralmente “pace nel castello”, con il significato di “tregua nella lotta politica” (in italiano tradotta come “tregua interna”), è un prestito dal tedesco utilizzato per denominare la tregua politica nei conflitti di politica interna ed economici durante il periodo della prima guerra mondiale, concordata tra il Partito Socialdemocratico di Germania e i partiti borghesi.

[2] Il Movimiento 15-M, noto anche come movimento degli Indignados (pronuncia spagnola [indiɣˈnaðos]), è stato un movimento sociale di cittadini che ha dato vita, nel 2011, a una vasta mobilitazione pacifica di protesta dal basso contro il governo spagnolo dell’epoca (il secondo governo Zapatero), a fronte della grave situazione economica in cui versava il Paese nel frangente della crisi economico-finanziaria di quegli anni. Le proteste sono iniziate il 15 maggio 2011 in occasione delle elezioni amministrative. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"