Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il capitalismo scatenato. Recensione di “Democrazia liberal capitalista” di Krishnan Nayar. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 4 maggio 2023)

 

4 MAG 2023

Capitalism unchained

Review of Krishnan Nayar’s Liberal Capitalist Democracy

BRANKO MILANOVIC

zzz 234

Krishnan Nayar makes three key points in his recently published Liberal Capitalist Democracy: The God that Failed. First, he argues that bourgeois revolutions frequently failed to lead to democracy, a view strongly embedded in the Anglo-American Whiggish history and in simplified Marxism. Rather they provoked aristocratic reaction and the authoritarian economic developments which in many respects were more successful than those of bourgeois democracy. In other words, democracy does not come with capitalism and, as we shall see, capitalism often destroys it.  The authoritarian modernizers  (Nayar studies four: post-1848 Germany, Louis Napoleon’s France, Bismarck’s Germany, and Stolypin’s  Russia) enjoyed wide support among the bourgeoisie who, fearful for its property, preferred to take the side of the reforming aristocracy than to throw in its lot with the proletariat. This indeed was one of the disappointments that surprised Marx and Engels in 1848-51, when they noticed that the propertied classes sided with Louis Bonaparte rather than with the Parisian workers.

Second, Nayar argues that the unbridled Darwinian capitalism always leads to social instability and anomie, and that social instability empowers right-wing parties. He thus argues that Hitler’s rise to power was made possible, or was even caused,  by the 1928-32 Depression, and not as some historians think  by either the fear of communism or bad tactics of the Communist Party which instead of allying itself with Social Democrats fought them.

Third, and for the present time perhaps the most interesting, Nayar argues that the success of Western capitalism in the period 1945-1980 cannot be explained without taking into account the pressure that came on capitalism both from the existence of the Soviet Union as an alternative model of society, and from strong left-wing parties linked with trade unions in major European countries. In that sense the period of les trente glorieuses which is now considered as the most successful period of capitalism ever occurred against the normal capitalist tendencies. It was an anomaly. It would not have happened  without socialist pressure and fear of riots, nationalizations, and, yes, defenestrations. But with the rise of neoliberal economics after 1980 capitalism gladly went back to its original 19th and early 20th  century versions which regularly produce social instability and strife.

The lesson to be taken from Nayar is in some ways simple. Capitalism, if it’s not embedded in society and does not accept limits  on what can be commodified, has to go through recurrent slumps and prosperities.  But these two cannot be seen just as a plus and a minus that cancel each other out. Their  political effects are very different. And this is where Nayar takes to task many economists who saw the 1920s Depression as a cleansing period of capitalism eventually bound to result in a boom. The point is that here we deal with real people and not mere numbers: many are unwilling to wait until the boom  comes; they may not even be around for its Coming. Thus they vote for radical solutions or go out in the street. This is something that is often forgotten by economists who treat individuals’ incomes over the long-term as a mathematical summation without realizing that the political effects of the minuses are very  different from those of the pluses.

If we look at the three main theses in Nayar’ s  book none of them is new. But they are when strung together and placed in their historical context.  The authoritarian modernizations have of course been a subject of many books some of which, like Barrington Moore’s classic, are cited here. The rise of fascism was, and is, increasingly linked with austerity policies as was recently done by Mark Blyth’s Austerity: History of a Dangerous Idea and Clara Mattei’s The Capital Order: How Economists Invented Austerity and Paved the Way to Fascism. Nayar may perhaps be overstating his case by claiming that many historians such Ian Kershaw and Joachim Fest tend to ignore the economic causes of the rise of Nazism because they take capitalist economy as given. This could be true for some contemporary observers like Churchill as well as Keynes who seems to have been oblivious to the political effects of the crisis until comparatively late, but more serious historians do acknowledge a huge impact of depression. It is indeed hard not to do so when Germany’s GDP declined by one-fifth, and more than one-quarter of its labor force were unemployed.

However there is a more subtle argument in Nayar which deals with the position of the Communist and Social Democratic parties in Germany. Unlike many historians who blame Stalin for the decision to direct  KPD’s animus  not towards fascists but towards those whom Stalin called “social fascists”,  meaning SPD, Nayar thinks that the collaboration between the two parties was impossible given their different constituencies and positions within the Weimar system. SPD was strongly embedded in the Weimar system. It participated in the austerity policies, supported spending cuts and the balanced budget, and was involved in the decision not to extend unemployment benefits which triggered yet another fall of government and the elections that finally brought Nazis to power (thanks of course too to the behind-the-scene machinations of von Papen and Hindenburg’s son).  KPD, on the other hand, had its ranks swelled by the unemployed, that is, by the same people whom Social Democrat were driving into the street. It was impossible for the two parties to collaborate, whatever Stalin wanted or not. For sure, the lack of cooperation opened the way for Hitler but without knowing the future which of course no participant in the political life can know, there is simply no way that the two large left-wing parties could ever join forces.

Nayar’s third point about the indirect support that the communist regimes and the left-wing parties provided to capitalism and capitalists, by pushing them to reform the system and realize that without much stronger social policies,  they risk being overwhelmed by communist parties, is also a point that is increasingly recognized. Here is the link to a very important empirical paper by André Albaquerque Sant’Anna that documents that the welfare policies were more strongly developed in countries where either socialist or communist parties were stronger or the threat of the Soviet Union was greater. Nayar quotes a number of British politicians and intellectuals who make the same point even if sometimes unaware of doing it. He rightly criticizes Tony Judt, who, bizarrely, refused to accept it.

The Soviet experience and its international importance did not play a role only in Western Europe; it did not play the role only in Italy which had at one point one-third of its voting population support the Communist Party, or in France where the share of the communists oscillated around 20%, but also played an important role elsewhere, including in the beginnings of the Dutch planning or Indian five-year plans. So there is I think no serious contest on the matter. Nayar might pick on some historians who are singularly blind to reality but the reasonable view is that the (much embellished) Soviet experience did have a strong impact, indirectly promoting policies which would never have happened otherwise and would have been discarded by the capitalist class out-of-hand.

In that part of the book Nayar is scathing about the disconnect of the so-called Marxist intellectuals with reality in their own countries and the world. He rightly ascribes that disconnect to inability to accept that capitalism has been, even if reluctantly, accepted by the majority of the population including by majority of workers, that real incomes had been rising, and that the typical communist party’s role which saw itself as leading the working class in an  antagonistic relationship with bourgeoisie was simply obsolete. Consequently, Marxist intellectuals became what Nayar calls “intellectual playboys” without any discernible impact on politics. To us today they appear, and they probably were at the time, laughable. Had they been really interested in Marxism, and not in philosophizing for a few, had they been interested in the topics that preoccupied Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Kautsky etc., and that had to do with the development of capitalism and lives of normal people, they would have noticed changes that had occurred between 1945 and 1980.  The size of the working class had declined, real incomes have risen, the power of trade unions was vanishing, large companies no longer exerted the role which they had in the past, and perhaps most importantly the technological change became very different from the technological progress that was known in the 19th and early 20th century. All these developments simply escaped the attention of the (quasi) Marxist set mentioned by Nayar: Sartre, Althusser, Marcuse. (To be fair, Nayar’s selection is itself narrow, perhaps too much influenced by the Londonese (my coinage) and Parisian salons. There were many on the left who saw these developments, but it is true they were less popular among the juventud rebelde of the 1960s and 1970s than the people mentioned here.)

They missed the change in capitalism, but capitalists anyway did not pay much attention to them. Neoliberalism felt emboldened by the internal dynamics that marginalized the working class and then by the precipitous fall of the Soviet Union and communism. Once capitalism was without a rival, it promptly went back to its past policies, manifesting many of its worst features that were forgotten during the trente gloirieuses. Marx, with his critique of capitalism, now became much more our contemporary than the myriad of other philosophers, Garton Ash, Ignatieff, Fukuyama e tutti quanti, who oblivious of history’s lessons celebrated the triumph of capitalism in no less unrealistic prose than Sartre and Marcuse reviled it forty years ago.

The question which is on everybody’s mind after having read Nayar’s book is, What next? Because if capitalism continues along the current trajectory that Nayar believes almost preordained, it must again produce instability and rejection. And that would—again–play into the hands of right- wing movements. We may replay a century later the same story that we have seen in the 1920’s Europe. History seldom repeats itself word-by-word or drum-by-drum:  we are not going to see the black shirts or different-color uniformed movements which inundated Europe in the ‘twenties but we might see, as we already do, parties with roots in nationalist or quasi fascist movements coming back to power and undoing globalization, fighting immigrants, celebrating nationalism, cutting  access to welfare benefits to those who are not “native” enough. Is it fascism? Its light variety?  This is the melancholy conclusion that can be made based on this sweeping study of western political and economic developments in the past two centuries.

The book is impressive in the amount of detail it marshals, in Nayar’s erudition and his eye for the unusual and the absurd, and his take-no-prisoner style. However, there are also limits: the book deals only with West European countries, and only a select few of them (UK, France, Germany), and just in one segment with Russian pre revolutionary developments. It is also true that the selection of intellectuals that are targeted by Nayar’s often acerbic, and in some cases savage or funny, commentary is limited to the relatively small group of French and British intellectuals, sprinkled, for a good measure,  by a few Americans. The European intellectual scene was much broader than the people who were mentioned in the book. The book also does not deal with the rest of the world: Africa and the anti-colonial struggle are not present at all; Latin America is entirely absent; India is just mentioned in a few sentences; China is non-existent except for the Korean war. So, it is a book that in its geographical, as well as ideological, scope, and the selection of the people whom Nayar excoriates, is limited. Nevertheless, taking these limits into account it deals in a very persuasive manner with a critically important period in western political history and makes us rather fearful of the future.

 

Il capitalismo scatenato. Recensione di “Democrazia liberal capitalista” di Krishnan Nayar.

Di Branko Milanovic

 

Krishnan Nayar avanza tre argomenti fondamentali nel suo libro recentemente pubblicato “La democrazia liberal capitalista: il Dio che ha fallito. Il primo: egli sostiene che le rivoluzioni borghesi di solito hanno fallito nel portare alla democrazia, un punto di vista radicato nella storia whig anglo-americana e in un marxismo semplificato. Esse piuttosto provocarono la reazione aristocratica e gli sviluppi economici autoritari che sotto molto aspetti ebbero più successo di quelli della democrazia borghese. In altre parole, la democrazia non viene col capitalismo e, come vedremo, il capitalismo spesso la distrugge. I modernizzatori autoritari (Nayar ne studia quattro: la Germania dopo il 1848, la Francia di Luigi Napoleone, la Germania di Bismark e la Russia di Stolypin) godettero di ampi sostegni nella borghesia che, nel timore di perdere le sue proprietà, preferiva stare dalla parte della aristocrazia riformatrice che rischiare la propria sorte col proletariato. Questa in effetti fu una delle delusioni che sorpresero Marx ed Engels nel 1848-51, quando si accorsero che le classi proprietarie si schieravano con Luigi Bonaparte anziché con i lavoratori parigini.

Il secondo argomento, Nayar sostiene che lo sfrenato capitalismo darwiniano porta sempre alla instabilità sociale e all’anomia, e che l’instabilità sociale rafforza i partiti della destra. Egli quindi sostiene che l’ascesa al potere di Hitler fu resa possibile, o persino provocata, dalla Depressione del 1928-32, e non, come pensano alcuni storici, dalla paura del comunismo o da pessime tattiche del Partito Comunista, che anziché allearsi con i socialdemocratici li combatterono.

Il terzo argomento, e per il tempo presente forse il più interessante: Nayar sostiene che il successo del capitalismo occidentale nel periodo 1945-1980 non può essere spiegato senza mettere nel conto la spinta che venne sul capitalismo sia dall’esistenza dell’Unione Sovietica che di un modello alternativo di società, e da forti partiti della sinistra collegati con i sindacati in importanti paesi europei. In quel senso, il periodo dei trent’anni gloriosi [1], che adesso viene considerato come il periodo di maggior successo del capitalismo, avvenne contro le normali tendenze capitalistiche. Esso fu un’anomalia. Non sarebbe avvenuto senza la pressione socialista e la paura di disordini, di nazionalizzazioni e, anche, di  colpi di mano. Ma con l’avvento dell’economia neoliberista dopo il 1980, il capitalismo tornò felicemente alle sue versioni originarie del diciannovesimo e del primo ventesimo secolo, che regolarmente producono instabilità sociale e conflitti.

La lezione che si può dedurre da Nayar è in qualche modo semplice. Il capitalismo, se non è radicato nella società e se non accetta limiti a ciò che può essere mercificato, deve passare attraverso ricorrenti depressioni e periodi di prosperità. Ma questi non possono essere considerati come un vantaggio e una sofferenza che si cancellano reciprocamente. I loro effetti sono molto diversi. E questo è il punto sul quale Nayar richiama all’ordine molti economisti che videro la depressione degli anni ’920 come un periodo di purificazione del capitalismo alla fine destinato a concludersi in un boom. Il fatto è che in questo caso dobbiamo misurarci con persone vere e non con meri numeri: molte non sono disponibili ad aspettare che arrivi il boom; possono persino non essere più in circolazione con la sua venuta. Quindi votano per soluzioni radicali o scendono in piazza. Questo è qualcosa che viene spesso dimenticato dagli economisti che trattano i redditi dei singoli nel lungo termine come una somma matematica, senza considerare che gli effetti politici delle sottrazioni sono molto diversi da quelli dei vantaggi.

Se osserviamo queste tre principali tesi nel libro di Nayar, nessuna di esse è nuova. Ma lo sono quando vengono collegate assieme e collocate nel loro contesto storico. Le modernizzazioni autoritarie sono state ovviamente il tema di molti libri alcuni dei quali, come il classico di Barrington Moore, vengono citati. L’ascesa del fascismo è stata, e viene sempre più collegata con le politiche dell’austerità, come di recente è stato fatto nel libro “Austerità: storia di un’idea pericolosa” di Mark Blyth, e in quello di Clara Mattei “L’ordine del capitale: come gli economisti inventarono l’austerità e prepararono la strada al fascismo”. Forse Nayar può essere portato a sopravvalutare il suo argomento sostenendo che molti storici come Ian Kershaw e Joachim Fest  tendono ad ignorare le cause economiche dell’ascesa del nazismo, giacché considerano l’economia capitalistica come un dato. Questo potrebbe essere stato vero per alcuni osservatori contemporanei come Churchill così come Keynes, che sembra siano stati inconsapevoli degli effetti politici della crisi sino ad un periodo relativamente tardo, ma molti storici seri riconoscono l’impatto della depressione.  In effetti è difficile non farlo [non collegare il nazismo con gli effetti delle politiche dell’austerità, n.d.t.] quando il PIL della Germania calò di un quinto, e più di un quarto della sua forza lavoro divenne disoccupato.

Tuttavia in Nayar c’è un argomento più sottile che si misura con la posizione dei partiti comunista e socialdemocratico in Germania. Diversamente da molti storici che danno la responsabilità a Stalin nell’indirizzare l’animosità del KPD non contro i fascisti ma contro quelli che Stalin chiamava “social fascisti”, intendendo la SPD, Nayar pensa che la collaborazione tra i due partiti era impossibile date le loro diverse basi elettorali e le rispettive posizioni all’interno del sistema di Weimar. La SPD era fortemente radicata nel sistema di Weimar. Essa partecipò alle politiche dell’austerità, sostenne i tagli alla spesa e il riequilibrio del bilancio, e venne coinvolta nella decisione di non prolungare i sussidi di disoccupazione che innescarono un’altra caduta del Governo e che alla fine portarono i nazisti al potere (ovviamente, grazie anche alle macchinazioni dietro la scena di von Papen e del figlio di Hinderburg). D’altra parte, le fila del KPD erano piene di disoccupati, ovvero delle stesse persone che i socialdemocratici stavano spingendo in piazza. Per i due partiti era impossibile collaborare, qualsiasi cosa Stalin volesse o non volesse. Di certo, la mancanza di collaborazione aprì la strada ad Hitler, per quanto senza conoscere il futuro, che naturalmente nessun partecipante alla vita politica può conoscere, semplicemente non c’era alcun modo perché i due grandi partiti della sinistra potessero mai riunire le loro forze.

Anche il terzo argomento di Nayar, sul sostegno diretto ed indiretto che i regimi comunisti ed i partiti di sinistra offrirono al capitalismo ed ai capitalisti, spingendoli a riformare ed a comprendere che, senza politiche sociali molto più forti, essi rischiavano di essere sopravanzati dai partiti comunisti, è un tema sempre più riconosciuto. In questa connessione appare uno studio empirico molto importante di André Albaquerque Sant’Anna che documenta che le politiche della assistenza sociale vennero sviluppate più fortemente nei paesi nei quali i partiti socialisti e comunisti erano più forti o la minaccia dell’Unione Sovietica era maggiore. Nayar cita un certo numero di politici e di intellettuali britannici che sostengono lo stesso argomento, anche se talvolta inconsapevolmente. Giustamente egli critica Tony Judt che, in modo bizzarro, rifiuta di considerarlo.

L’esperienza sovietica e la sua importanza internazionale non giocarono soltanto un ruolo in Italia, il cui elettorato ad un certo punto sosteneva per un terzo il Partito Comunista, o in Francia dove la quota dei comunisti oscillava attorno al 20%;  giocarono un ruolo importante anche altrove, compresi gli inizi della pianificazione olandese e i piani quinquennali dell’India. Dunque non c’è, io penso, alcuna seria contestazione possibile al proposito. Nayar potrebbe prendere di mira alcuni storici che sono singolarmente ciechi alla realtà, ma il punto di vista ragionevole è che l’esperienza sovietica (assai romanzata) ebbe effettivamente un forte impatto, promuovendo indirettamente politiche che altrimenti non avrebbero mai avuto luogo e sarebbero state rigettate su due piedi dalla classe capitalistica.

In quella parte del libro, Nayar è feroce sulla disconnessione tra i cosiddetti intellettuali marxisti e la realtà nei loro paesi e nel mondo. Egli giustamente attribuisce a quella disconnessione la incapacità di riconoscere che il capitalismo veniva accettato, anche se in modo riluttante, dalla maggioranza della popolazione, inclusa la maggioranza dei lavoratori, che i salari reali stavano crescendo, e che il ruolo del partito comunista tradizionale che si considerava alla guida della classe lavoratrice in una relazione antagonistica con la borghesia, era semplicemente obsoleto. Di conseguenza, gli intellettuali marxisti divennero quello che Nayar definisce “intellettuali farfalloni” [2], senza alcun distinguibile impatto nella politica. Oggi a noi essi ci appaiono, e probabilmente erano a quel tempo, ridicoli. Se avessero avuto un interesse reale al marxismo, e non solo a filosofeggiare per pochi, se si fossero interessati alle tematiche che preoccupavano Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Kautsky etc., che avevano a che fare con lo sviluppo del capitalismo e la vita delle persone normali, avrebbero notato i cambiamenti che erano intervenuti tra il 1945 ed il 1980. La dimensione della classe lavoratrice era  diminuita, i redditi reali erano cresciuti, le grandi società non esercitavano più il ruolo che avevano avuto nel passato, ed in modo forse ancora più importante il cambiamento tecnologico era diventato molto diverso dal progresso tecnologico che si era conosciuto nel diciannovesimo ed agli inizi del ventesimo secolo. Tutti questi sviluppi semplicemente sfuggirono alla attenzione della cerchia (quasi) marxista citata da Nayar: Sartre, Althusser, Marcuse (ad esser giusti, la selezione di Nayar è anch’essa ristretta, forse troppo influenzata dai salotti londinesi [3] e parigini. Ci furono molti a sinistra che videro questi sviluppi, ma è vero che essi erano meno popolari tra la juventud rebelde degli anni ’960 e ’970 delle persone che vengono citate).

Ad essi sfuggivano i cambiamenti nel capitalismo, ma in ogni caso i capitalisti non prestavano loro molta attenzione. Il neoliberismo si sentì imbaldanzito dalle dinamiche interne che marginalizzavano la classe lavoratrice e poi dalla precipitosa caduta dell’Unione Sovietica e del comunismo. Una volta che il capitalismo fu senza un rivale, esso tornò immediatamente alle sue politiche passate, manifestando molte delle peggiori caratteristiche che durante il trentennio glorioso erano state dimenticate. A quel punto, Marx, con la sua critica del capitalismo, divenne molto più nostro contemporaneo della miriade degli altri filosofi, Garton Ash, Ignatieff, Fukuyama e tutti quanti [4], che inconsapevoli delle lezioni della storia celebravano il trionfo del capitalismo con una prosa non meno irrealistica di quella con cui Sartre e Marcuse lo avevano vituperato quarant’anni prima.

La domanda che viene in mente ad ognuno dopo aver letto il libro di Nayar è: cosa viene dopo? Perché se il capitalismo continua lungo la attuale traiettoria che Nayar ritiene quasi preordinata, esso deve produrre instabilità e rigetto. E ciò andrebbe ancora a vantaggio dei movimenti della destra. Potremmo avere un secolo dopo una riedizione della stessa storia che vedemmo nell’Europa degli anni ‘920. La storia raramente si ripete parola per parola o colpo su colpo: non vedremo movimenti uniformi delle camice nere o di diversi colori che inondarono l’Europa negli anni venti, ma potremmo vedere, come già accade, partiti con radici in movimenti nazionalisti o quasi fascisti che tornano al potere e disfanno la globalizzazione, combattono gli immigranti, celebrano il nazionalismo, tolgono accesso ai benefici del welfare a coloro che non sono abbastanza “nativi”. Sarebbe fascismo? Sarebbe una sua leggera varietà? Questa è la conclusione malinconica che potrebbe essere avanzata basandosi su questo vasto studio sugli sviluppi politici ed economici dell’Occidente nei due secoli passati.

Il libro è impressionante per la quantità di dettagli che mette in ordine, per l’erudizione di Nayar e per il suo occhio per l’inusuale e per l’assurdo, e per il suo stile del ‘non fare prigionieri’. Tuttavia, ci sono anche limiti: il libro tratta soltanto paesi dell’Europa Occidentale (Regno Unito, Francia, Germania), e solo in un segmento gli sviluppi prerivoluzionari russi. È anche vero che la selezione di intellettuali che sono presi di mira dai commenti di Nayar , spesso aspri, e in alcuni casi feroci o spiritosi, è limitata al gruppo relativamente piccolo di intellettuali francesi ed inglesi, cosparsi, in buona misura, da un po’ di americani. La scena intellettuale europea era molto più ampia delle persone che vengono citate nel libro. Il libro peraltro non si misura col resto del mondo: l’Africa e la lotta anti coloniale non sono affatto presenti; l’America Latina è interamente assente; l’India è menzionata solo in alcune frasi: la Cina non esiste se non per la guerra coreana. Dunque è un libro limitato, nel suo orizzonte geografico come ideologico, e nella selezione delle persone che Nayar demolisce. Ciononostante, mettendo pure in conto questi limiti, esso tratta in modo assai persuasivo un periodo decisamente importante nella storia politica occidentale e ci rende piuttosto timorosi del futuro.

 

 

 

 

 

 

[1] Per Trente Glorieuses (in italianotrenta (anni) gloriosi) si intende quel periodo della storia della Francia che va all’incirca dal 1945 al 1975, caratterizzato da un forte boom economico e una profonda trasformazione economico-sociale. Più o meno, quello che noi chiamiamo il “miracolo economico”. In questo caso, il termine si riferisce più in generale all’andamento socio economico dell’Occidente europeo e statunitense, nel dopoguerra.

[2] Traduco in questo modo “playboys”. Anch’esso è un pochino discutibile in riferimento agli intellettuali dell’elenco di Nayar, ma probabilmente più attinente, considerato il significato prevalente del termine inglese (“edonista” quando proprio non “donnaiolo”, secondo il dizionario).

[3] Tra parentesi, Milanovic aggiunge che ‘Londonese’ è un suo neologismo, perché in effetti il termine sarebbe ‘Londoner’. Ma non saprei se il neologismo abbia un particolare significato …

[4] In italiano nel testo.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"