Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il conflitto di classe dietro la guerra della Russia, di Volodymyr Ishchenko (da Jacobin Magazine e da alameda.institute, 28 aprile 2023)

 

Apr. 28, 2023

The class conflict behind Russia’s war

by Volodymyr Ishchenko

Volodymyr-Ishchenko-Alameda-150x150

Since Russian forces invaded Ukraine earlier this year, analysts across the political spectrum have struggled to identify exactly what — or who — led us to this point. Terms like ‘Russia’, ‘Ukraine’, ‘the West’, or ‘the Global South’ have been thrown around as if they denoted unified political actors. Even on the left, the utterances of Vladimir Putin, Volodymyr Zelensky, Joe Biden, and other world leaders about ‘security concerns’, ‘self-determination’, ‘civilisational choice’, ‘sovereignty’, ‘imperialism’, or ‘anti-imperialism’ are often taken at face value.

Specifically, the debate over Russian — or, more precisely, the Russian ruling clique’s — interests in launching the war tends to be polarised around questionable extremes. Many take what Putin says literally, failing to even question whether his obsession with NATO expansion, or his insistence that Ukrainians and Russians constitute ‘one people’, represent Russian national interests or are shared by Russian society as a whole. On the other side, many dismiss his remarks as bold-faced lies and strategic communication lacking any relation to his ‘real’ goals in Ukraine. In their own ways, both of these positions serve to mystify the Kremlin’s motivations rather than clarify them. Today’s discussions about Russian ideology often feel like a return to the times of The German Ideology, penned by a young Karl Marx and Friedrich Engels some 175 years ago.

To some, the dominant ideology in Russian society is a true representation of the social and political order. Others believe that simply proclaiming the emperor has no clothes will be enough to pierce the free-floating bubble of ideology. Unfortunately, the real world is more complicated. The key to understanding ‘what Putin really wants’ is not cherry-picking obscure phrases from his speeches and articles that fit observers’ preconceived biases, but rather conducting a systematic analysis of the structurally determined material interests, political organisation, and ideological legitimation of the social class he represents.

In the following, I try to identify some basic elements of such an analysis for the Russian context. That does not mean a similar analysis of the Western or Ukrainian ruling classes’ interests in this conflict is irrelevant or inappropriate, but I focus on Russia partially for practical reasons, partially because it is the most controversial question at the moment, and partially because the Russian ruling class bears the primary responsibility for the war. By understanding their material interests, we can move beyond flimsy explanations that take rulers’ claims at face value, toward a more coherent picture of how the war is rooted in the economic and political vacuum opened up by the Soviet collapse in 1991.

What’s in a Name? 

During the current war, many have referred back to the concept of imperialism to theorise the Kremlin’s interests. Of course, it is important to approach any analytical puzzle with all available tools. It is just as important, however, to use them properly.

The problem here is that the concept of imperialism has undergone practically no further development in its application to the post-Soviet condition. Neither Vladimir Lenin nor any other classical Marxist theorist could have imagined the fundamentally new situation that emerged with the collapse of Soviet socialism. Their generation analysed the imperialism of capitalist expansion and modernisation. The post-Soviet condition, by contrast, is a permanent crisis of contraction, demodernisation, and peripherisation.

That does not mean that analysis of Russian imperialism today is pointless as such, but we need to do quite a lot of conceptual homework to render it fruitful. A debate over whether contemporary Russia constitutes an imperialist country by referring to some textbook definitions from the twentieth century has only scholastic value. As an explanatory concept, ‘imperialism’ turns into an ahistorical and tautological descriptive label: ‘Russia is imperialist because it attacked a weaker neighbour’; ‘Russia attacked a weaker neighbour because it is imperialist’; and so on.

Failing to find the expansionism of Russian finance capital (considering the impact of sanctions on the very globalised Russian economy and the Western assets of Russian ‘oligarchs’), the conquest of new markets (in Ukraine, which has failed to attract virtually any foreign direct investment, or FDI, except for the offshore money of its own oligarchs), control over strategic resources (whatever mineral deposits lie in Ukrainian soil, Russia would need either expanding industry to absorb them or at least the possibility to sell them to more advanced economies, which is – surprise! – only severely restricted because of the Western sanctions), or any other conventional imperialist causes behind the Russian invasion, some analysts claim that the war may possess the autonomous rationality of a ‘political’ or ‘cultural’ imperialism.

This is ultimately an eclectic explanation. Our task is precisely to explain how the political and ideological rationales for the invasion reflect the ruling class’s interests. Otherwise, we inevitably end up with rude theories of power for the sake of power or ideological fanaticism. Moreover, it would mean that the Russian ruling class has either been taken hostage by a power-hungry maniac and national chauvinist obsessed with a ‘historical mission’ of restoring Russian greatness, or suffers from an extreme form of false consciousness — sharing Putin’s ideas about the NATO threat and his denial of Ukrainian statehood, leading to policies that are objectively contrary to their interests.

I believe this is wrong. Putin is neither a power-hungry maniac, nor an ideological zealot (this kind of politics has been marginal in the whole post-Soviet space), nor a madman. By launching the war in Ukraine, he protects the rational collective interests of the Russian ruling class. It is not uncommon for collective class interests to overlap only partially with the interests of individual representatives of that class, or even contradict them. But what kind of class actually rules Russia — and what are its collective interests?

Political capitalism in Russia and beyond

When asked which class rules Russia, most people on the left would likely answer almost instinctively: capitalists. The average citizen in the post-Soviet space would probably call them thieves, crooks, or mafia. A slightly more highbrow response would be ‘oligarchs.’ It is easy to dismiss such answers as reflecting false consciousness. However, a more productive path of analysis would be to think about why post-Soviet citizens emphasise the stealing and the tight interdependency between private business and the state that the word ‘oligarch’ implies.

As with the discussion of modern imperialism, we need to take the specificity of the post-Soviet condition seriously. Historically, ‘primitive accumulation’ here happened in the process of the Soviet state and economy’s centrifugal disintegration. Political scientist Steven Solnick called this process ‘stealing the state.’

Members of the new ruling class either privatised state property (often for pennies on the dollar) or were granted plentiful opportunities to siphon off profits from formally public entities into private hands. They exploited informal relations with state officials and the often intentionally designed legal loopholes for massive tax evasion and capital flight, all while executing hostile company takeovers for the sake of quick profits with a short-term horizon.

Russian economist Ruslan Dzarasov captured these practices with the ‘insider rent’ concept, emphasising the rent-like nature of income extracted by insiders thanks to their control over the financial flows of the enterprises, which depend on the relationships with the power holders. These practices can certainly also be found in other parts of the world, but their role in the formation and reproduction of the Russian ruling class is far more important due to the nature of the post-Soviet transformation, which began with the centrifugal collapse of state socialism and the subsequent political-economic reconsolidation on a patronage basis.

Other prominent thinkers, such as Hungarian sociologist Iván Szelényi, describe a similar phenomenon as ‘political capitalism’. Following Max Weber, political capitalism is characterised by the exploitation of political office to accumulate private wealth. I would call the political capitalists the fraction of the capitalist class whose main competitive advantage is derived from selective benefits from the state, unlike capitalists whose advantage is rooted in technological innovations or a particularly cheap labour force.

Political capitalists are not unique to the post-Soviet countries, but they are able to flourish precisely in those areas where the state has historically played the dominant role in the economy, accumulating immense capital, now open for private exploitation.

Recognition of the presence of political capitalism is crucial to an understanding as to why, when the Kremlin speaks about ‘sovereignty’ or ‘spheres of influence’, it is not doing so on account of an irrational obsession with outdated concepts. At the same time, such rhetoric is not necessarily an articulation of Russia’s national interest so much as a direct reflection of Russian political capitalists’ class interests.

If the state’s selective benefits are fundamental for the accumulation of their wealth, these capitalists have no choice but to fence off the territory where they exercise monopoly control — control not to be shared with any other fraction of the capitalist class.

This interest in ‘marking territory’ is not shared by, or at least not so important for, different types of capitalists. A long-running controversy in Marxist theory centred around the question of, to paraphrase Göran Therborn, ‘what the ruling class actually does when it rules’. The puzzle was that the bourgeoisie in capitalist states does not usually run the state directly. The state bureaucracy usually enjoys substantial autonomy from the capitalist class, but serves it by establishing and enforcing rules that benefit capitalist accumulation. Political capitalists, by contrast, require not general rules but much tighter control over political decision-makers. Alternatively, they occupy political offices themselves and exploit them for private enrichment.

Many icons of classical entrepreneurial capitalism benefited from state subsidies, preferential tax regimes, or various protectionist measures. Yet, unlike political capitalists, their very survival and expansion on the market only rarely depended on the specific set of individuals holding specific offices, the specific parties in power, or specific political regimes. Transnational capital could and would survive without the nation-states in which their headquarters were located — recall the seasteading project of floating entrepreneurial cities independent of any nation-state, boosted by Silicon Valley tycoons like Peter Thiel. Political capitalists cannot survive in global competition without at least some territory where they can reap insider rents without outside interference.

Class conflict in the post-Soviet periphery 

It remains an open question whether political capitalism will be sustainable in the long run. After all, the state needs to take resources from somewhere to redistribute them among the political capitalists. As Branko Milanovic notes, corruption is an endemic problem for political capitalism, even when an effective, technocratic, and autonomous bureaucracy runs it.

Unlike in the most successful case of political capitalism – that of China – the Soviet Communist Party institutions disintegrated and were replaced by regimes based on personal patronage networks, which bent the formal facade of liberal democracy in their favour. This often worked against impulses to modernise and professionalise the economy.

To put it crudely, one cannot steal from the same source forever. One needs to transform into a different capitalist model in order to sustain the profit rate, either via capital investments or intensified labour exploitation, or one needs to expand to obtain more sources for extracting insider rent.

But both reinvestment and labour exploitation face structural obstacles in post-Soviet political capitalism. On the one hand, many hesitate to engage in long-term investment when their business model, and even property ownership, fundamentally depend on specific people in power. It has generally proven more opportune to simply move profits into offshore accounts.

On the other hand, post-Soviet labour was urbanised, educated, and not cheap. The region’s relatively low wages were only possible due to the extensive material infrastructure and welfare institutions the Soviet Union left as a legacy. That legacy poses a massive burden for the state, but one that is not so easy to abandon without undermining support from key groups of voters.

Seeking to end the rivalry between political capitalists that characterised the 1990s, Bonapartist leaders like Putin and other post-Soviet autocrats mitigated the war of all against all by balancing out the interests of some elite fractions and repressing others — without altering the foundations of political capitalism.

As rapacious expansion began to run up against internal limits, Russian elites sought to outsource it externally to sustain the rate of rent by increasing the pool of extraction. Hence the intensification of Russian-led integration projects like the Eurasian Economic Union. These faced two obstacles. One was relatively minor: local political capitalists. In Ukraine, for example, they were interested in cheap Russian energy, but also in their own sovereign right to reap insider rents within their territory. They could instrumentalise anti-Russian nationalism to legitimise their claim to the Ukrainian part of the disintegrating Soviet state, but failed to develop a distinct national development project.

The title of the famous book by the second Ukrainian president, Leonid Kuchma, Ukraine Is Not Russia, is a good illustration of this problem.

If Ukraine is not Russia, then what exactly is it?

The universal failure of non-Russian post-Soviet political capitalists in overcoming the crisis of hegemony made their rule fragile and ultimately dependent on Russian support, as we have seen recently in Belarus and Kazakhstan.

The alliance between transnational capital and the professional middle classes in the post-Soviet space, represented politically by pro-Western, NGO-ised civil societies, gave a more compelling answer to the question of what exactly should grow in the ruins of the degraded and disintegrated state socialism, and presented a bigger obstacle to the Russian-led post-Soviet integration. This constituted the main political conflict in the post-Soviet space that culminated in the invasion of Ukraine.

The Bonapartist stabilisation enacted by Putin and other post-Soviet leaders fostered the growth of the professional middle class. A part of it shared some benefits of the system, for example, if employed in bureaucracy or in strategic state enterprises. However, a large part of it was excluded from political capitalism.

Their main opportunities for incomes, career, and developing political influence lay in the prospects of intensifying political, economic, and cultural connections with the West. At the same time, they were the vanguard of Western soft power. Integration into EU- and US-led institutions presented for them an ersatz-modernisation project of joining both ‘proper’ capitalism and the ‘civilised world’ more generally. This necessarily meant breaking with post-Soviet elites, institutions, and the ingrained, socialist-era mentalities of the ‘backward’ plebeian masses sticking to at least some stability after the 1990s disaster.

For most Ukrainians, this is a war of self-defence. Recognising this, we should also not forget about the gap between their interests and those who claim to speak on their behalf.

The deeply elitist nature of this project is why it never truly became hegemonic in any post-Soviet country, even when boosted by historical anti-Russian nationalism. Even now, the negative coalition mobilised against the Russian invasion does not mean that Ukrainians are united around any particular positive agenda. At the same time, it helps to explain the Global South’s sceptical neutrality when called on to demonstrate solidarity with either a pretender to global power (Russia) or a pretender to integration within the West seeking not to abolish imperialism, but to associate itself with a more successful one (Ukraine).

The discussion of the role of the West in paving the way for the Russian invasion is typically focused on NATO’s threatening stance towards Russia. But taking the phenomenon of political capitalism into account, we can see why Western integration of Russia without the latter’s fundamental transformation could never have worked. There was no way to integrate post-Soviet political capitalists into Western-led institutions that explicitly sought to eliminate them as a class by depriving them of their main competitive advantage: selective benefits bestowed by the post-Soviet states.

The so-called ‘anti-corruption’ agenda has been a vital, if not the most important, part of Western institutions’ vision for the post-Soviet space, widely shared by the pro-Western middle class in the region. For political capitalists, the success of that agenda would mean their political and economic end.

In public, the Kremlin tries to present the war as a battle for Russia’s survival as a sovereign nation. The most important stake, however, is the survival of the Russian ruling class and its model of political capitalism. The ‘multipolar’ restructuring of the world order would solve the problem for some time. This is why the Kremlin is trying to sell their specific class project to the Global South elites that would get their own sovereign ‘sphere of influence’ based on a claim to ‘represent a civilization’.

The crisis of post-Soviet Bonapartism 

The contradictory interests of post-Soviet political capitalists, the professional middle classes, and transnational capital structured the political conflict that ultimately gave birth to the current war. However, the crisis of the political capitalists’ political organisation exacerbated the threat to them.

Bonapartist regimes like Putin’s or Alexander Lukashenko’s in Belarus rely on passive, depoliticised support and draw their legitimacy from overcoming the disaster of the post-Soviet collapse, not from the kind of active consent that secures the political hegemony of the ruling class. Such personalistic authoritarian rule is fundamentally fragile because of the problem of succession. There are no clear rules or traditions to transfer power, no articulated ideology a new leader must adhere to, and no party or movement in which a new leader could be socialised. Succession represents the point of vulnerability where internal conflicts within the elite can escalate to a dangerous degree, and where uprisings from below have better chances to succeed.

Such uprisings have been accelerating on Russia’s periphery in recent years: not just the Euromaidan revolution in Ukraine in 2014, but also the revolutions in Armenia, the third revolution in Kyrgyzstan, the failed 2020 uprising in Belarus, and, most recently, the uprising in Kazakhstan. In the two last cases, Russian support proved crucial to ensure the local regime’s survival.

Within Russia itself, the ‘For Fair Elections’ rallies held in 2011 and 2012, as well as later mobilisations inspired by Alexei Navalny, were not insignificant. On the eve of the invasion, labour unrest was on the rise, while polls showed declining trust in Putin and a growing number of people who wanted him to retire. Notably, opposition to Putin was higher the younger the respondents were.

None of the post-Soviet, so-called maidan revolutions posed an existential threat to the post-Soviet political capitalists as a class by themselves. They only swapped out fractions of the same class in power, and thus only intensified the crisis of political representation to which they were a reaction in the first place. This is why this type of protest has occurred so frequently.

The maidan revolutions are typical contemporary urban civic revolutions, as political scientist Mark Beissinger called them. Drawing from a wealth of statistical material, he shows that unlike social revolutions of the past, the urban civic revolutions only temporarily weaken authoritarian rule and empower middle-class civil societies. They do not bring a stronger or more egalitarian political order, nor lasting democratic changes.

Typically, in post-Soviet countries, the maidan revolutions only weakened the state and made local political capitalists more vulnerable to pressure from transnational capital — both directly and indirectly via pro-Western NGOs. For example, in Ukraine, after the Euromaidan revolution, a set of ‘anti-corruption’ institutions has been stubbornly pushed forward by the IMF, G7, and civil society.

They have failed to present any major case of corruption in the last eight years. However, they have institutionalised oversight of key state enterprises and the court system by foreign nationals and anti-corruption activists, thus squeezing domestic political capitalists’ opportunities for reaping insider rents. Russian political capitalists would have a good reason to be nervous with the troubles of Ukraine’s once-powerful oligarchs.

The unintended consequences of ruling-class consolidation 

Several factors help to explain the timing of the invasion, as well as Putin’s miscalculation about a quick and easy victory: such as Russia’s temporary advantage in hypersonic weapons; Europe’s dependency on Russian energy; the repression of the so-called pro-Russian opposition in Ukraine; the stagnation of the 2015 Minsk accords following the war in Donbas; or the failure of Russian intelligence in Ukraine.

Here, I sought to outline in very broad strokes the class conflict behind the invasion, namely between political capitalists interested in territorial expansion to sustain the rate of rent, on the one hand, and transnational capital allied with the professional middle classes — which were excluded from political capitalism — on the other.

The Marxist concept of imperialism can only be usefully applied to the current war if we can identify the material interests behind it. At the same time, the conflict is about more than just Russian imperialism. The conflict now being resolved in Ukraine by tanks, artillery, and rockets is the same conflict that police batons have suppressed in Belarus and Russia itself.

The intensification of the post-Soviet crisis of hegemony — the incapacity of the ruling class to develop sustained political, moral, and intellectual leadership — is the root cause for the escalating violence.

The Russian ruling class is diverse. Some parts of it are taking heavy losses as a result of Western sanctions. However, the Russian regime’s partial autonomy from the ruling class allows it to pursue long-term collective interests independently of the losses of individual representatives or groups. At the same time, the crisis of similar regimes in the Russian periphery is exacerbating the existential threat to the Russian ruling class as a whole.

The more sovereigntist fractions of the Russian political capitalists are taking the upper hand over the more comprador, but even the latter probably understand that, with the regime’s fall, all of them are losing.

By launching the war, the Kremlin sought to mitigate that threat for the foreseeable future, with the ultimate goal of the ‘multipolar’ restructuring of the world order. As Branko Milanovic suggests, the war provides legitimacy for the Russian decoupling from the West, despite the high costs, and at the same time makes it extremely difficult to reverse it after the annexation of even more Ukrainian territory.

At the same time, the Russian ruling clique elevates the political organisation and ideological legitimation of the ruling class to a higher level. There are already signs of a transformation toward a more consolidated, ideological, and mobilisationist authoritarian political regime in Russia, with explicit hints at China’s more effective political capitalism as a role model.

For Putin, this is essentially another stage in the process of post-Soviet consolidation that he began in the early 2000s by taming Russia’s oligarchs. The loose narrative of preventing disaster and restoring ‘stability’ in the first stage is now followed by a more articulated conservative nationalism in the second stage (directed abroad against Ukrainians and the West, but also within Russia against cosmopolitan ‘traitors’) as the only ideological language widely available in the context of the post-Soviet crisis of ideology.

Some authors, like sociologist Dylan John Riley, argue that a stronger hegemonic politics from above may help to foster the growth of a stronger counter-hegemonic politics below. If this is true, the Kremlin’s shift toward more ideological and mobilisationist politics may create the condition for a more organised, conscious, mass political opposition rooted in the popular classes than any post-Soviet country has ever seen, and ultimately for a new social-revolutionary wave.

Such a development could, in turn, fundamentally shift the balance of social and political forces in this part of the world, potentially putting an end to the vicious cycle that has plagued it since the Soviet Union collapsed some three decades ago.

 

Il conflitto di classe dietro la guerra della Russia,

di Volodymyr Ishchenko [1]

 

Dal momento in cui le forze russe hanno invaso l’Ucraina agli inizi di quest’anno, l’intero spettro politico degli analisti ha faticato a identificare esattamente che cosa – o chi – ci ha portato sino a questo punto. Termini come “Russia”, “Ucraina”, “l’Occidente” o il “Sud globale” sono stai messi in circolazione come se designassero protagonisti politici unitari. Persino a sinistra, le affermazioni di Vladimir Putin, di Volodymyr Zelensky, di Joe Biden e di altri leader mondiali sulle ‘preoccupazioni per la sicurezza’, la ‘autodeterminazione’, la ‘scelta di civiltà’, la ‘sovranità’, ‘l’imperialismo’ o ‘l’antiimperialismo’ sono spesso prese per oro colato.

In particolare, il dibattito sugli interessi dei russi – o, più precisamente, della cerchia al governo della Russia – nel lanciare la guerra tende a polarizzarsi su discutibili soluzioni estreme. Molti prendono alla lettera quello che dice Putin, rinunciando persino a mettere in dubbio se la sua ossessione per l’espansione della NATO, o la sua insistenza secondo la quale gli ucraini e i russi cosituiscono ‘un solo popolo’, rappresentino gli interessi nazionali russi o siano condivisi dalla società russa nel suo complesso. D’altra parte, molti liquidano le sue osservazioni come sfrontate bugie e come una comunicazione strategica che non ha nessuna relazione con i suoi ‘veri’ obbiettivi in Ucraina. Ognuna a suo modo, entrambe queste posizioni servono a mistificare le motivazioni del Cremlino, piuttosto che a chiarirle. Le discussioni odierne sull’ideologia russa assomigliano ad un ritorno ai tempi dell’Ideologia tedesca, che il giovane Karl Marx e Friedrich Engels scrissero 175 anni fa.

Per alcuni, l’ideologia dominante nella società russa è una effettiva rappresentazione dell’ordine sociale e politico. Altri credono che semplicemente il proclamare che l’imperatore è nudo, sarà sufficiente a bucare la bolla dell’ideologia che fluttua senza una meta. Sfortunatamente, il mondo reale è più complicato. La chiave per comprendere ‘ciò che Putin vuole realmente’ non è scegliere frasi oscure dai suoi discorsi ed articoli che si adattano ai pregiudizi degli osservatori, ma piuttosto condurre una analisi sistematica degli interessi materiali strutturalmente determinati, della organizzazione politica e della legittimazione ideologica della classe sociale che lui rappresenta.

In ciò che segue, io provo a identificare alcuni elementi di base di una tale analisi nel contesto russo. Questo non significa che una analisi simile degli interessi nel conflitto delle classi dominanti occidentali o ucraina sarebbe irrilevante o impropria, ma io mi concentro sulla Russia in parte per ragioni pratiche, in parte perché questa è al momento la questione più controversa, e in parte perché la classe dirigente russa porta la responsabilità primaria della guerra. Per comprendere i loro interessi materiali, possiamo andare oltre le spiegazioni inconsistenti che prendono per buone le affermazioni dei governanti, verso un quadro più coerente di come la guerra sia radicata nel vuoto economico e politico apertosi con il collasso sovietico del 1991.

In nome di cosa?

Durante la guerra in corso, molti sono tornati a riferirsi al concetto di imperialismo per teorizzare gli interessi del Cremlino. Naturalmente, è importante avvicinarsi ad ogni rompicapo analitico con tutti gli strumenti disponibili. È precisamente altrettanto importante, tuttavia, utilizzarli in modo appropriato.

In questo caso il problema è che il concetto di imperialismo non ha praticamente subito alcun ulteriore sviluppo nella sua applicazione alle condizioni post-sovietiche. Né Vladimir Lenin né nessun altro teorico marxista classico avrebbe potuto immaginare la situazione fondamentalmente nuova che è emersa col collasso del socialismo sovietico. La loro generazione analizzò l’imperialismo della espansione e della modernizzazione capitalistica. La condizione post-sovietica, all’opposto, è una crisi permanente di contrazione, di  demodernizzazione e di periferizzazione.

Questo non comporta che l’analisi dell’imperialismo russo di oggi sia inutile in quanto tale, ma dobbiamo esercitarci in un gran lavoro concettuale per renderla proficua. Un dibattito sul tema se la Russia contemporanea costituisca un paese imperialistico che si riferisca ad alcune definizioni dei libri di testo del secolo scorso avrebbe soltanto un valore scolastico.  Come concetto esplicativo, ‘l’imperialismo’ si trasforma in una etichetta descrittiva astorica e tautologica: ‘la Russia è imperialista perché ha attaccato un vicino più debole’; “la Russia ha attaccato un vicino più debole perché è imperialista’; e via dicendo.

Non riuscendo a trovare prove dell’espansionismo del capitale finanziario russo (considerati l’impatto delle sanzioni dell’economia molto globalizzata russa e gli asset occidentali degli ‘oligarchi’ russi), della conquista di nuovi mercati (in Ucraina, che sostanzialmente non è riuscita ad attrarre alcun investimento diretto straniero, o FDI, se non il denaro all’estero dei suoi stessi oligarchi), del controllo su risorse strategiche (per quanti depositi di minerali giacciano sul suolo ucraino, la Russia avrebbe bisogno o di espandere l’industria per assorbirli, o almeno della possibilità di venderli ad economie più avanzate, il che – guarda caso! – è semplicemente gravemente impedito dalle sanzioni occidentali), o qualche altra motivazione imperialistica convenzionale dietro l’invasione russa, alcuni analisti sostengono che la guerra possa essere dotata della autonoma razionalità di un imperialismo ‘politico’ o ‘culturale’.

Questa è, in ultima analisi, una spiegazione eclettica. Il nostro obbiettivo è proprio spiegare precisamente come la logica politica e ideologica dell’invasione rifletta gli interessi delle classi dominanti. Altrimenti, finiamo inevitabilmente nelle rozze teorie del potere nell’interesse del potere o del fanatismo ideologico. Inoltre, ciò significherebbe che la classe dirigente russa sia stata presa in ostaggio da un maniaco affamato di potere e da uno sciovinista nazionale ossessionato dalla ‘missione storica’ del ripristinare la grandezza russa, oppure soffra di una forma estrema di falsa coscienza – condividendo le idee di Putin sulla minaccia della NATO e la sua negazione della statualità ucraina, che portano a politiche che sono obiettivamente contrarie ai suoi interessi.

Io credo che questo sia sbagliato. Putin non è un maniaco affamato di potere, né un ideologo fanatico (questo genere di politica è stato marginale nell’intera epoca post-sovietica), né un pazzo. Lanciando la guerra in Ucraina, egli protegge i razionali interessi collettivi della classe dirigente russa. Non è insolito che gli interessi di classe collettivi coincidano solo parzialmente con gli interessi dei singoli rappresentanti di quella classe, o perfino li contraddicano. Ma quale tipo di classe effettivamente comanda in Russia – e quali sono i suoi interessi collettivi?

Il capitalismo politico in Russia ed oltre

Quando ci si chiede quale classe governi la Russia, la maggioranza delle persone a sinistra, quasi d’istinto, probabilmente risponderebbe: i capitalisti. Il cittadino medio nello spazio post-sovietico probabilmente li chiamerebbe ladri, truffatori o mafiosi. Una risposta leggermente più intellettualistica sarebbe ‘oligarchi’. Sarebbe facile liquidare tali risposte come un riflesso di una falsa coscienza. Tuttavia, un indirizzo più produttivo di analisi sarebbe pensare ai motivi per i quali i cittadini post-sovietici enfatizzino il ladrocinio e la stretta interdipendenza tra imprese private e Stato che il termine ‘oligarchi’ implica.

Come a proposito del dibattito sull’imperialismo moderno, abbiamo bisogno di prendere sul serio la specificità delle condizioni post-sovietiche. Storicamente, in questo caso la ‘accumulazione primitiva’ è avvenuta nel processo di disintegrazione centrifuga dello Stato sovietico e dell’economia. Il politologo Steven Solnick ha definito questo processo ‘il furto dello Stato’.

I componenti della nuova classe dirigente o hanno privatizzato le proprietà dello Stato (spesso per pochi spiccioli), oppure hanno avute garantite abbondanti opportunità di travasare i profitti da istituzioni formalmente pubbliche in mani private. Essi hanno sfruttato le relazioni informali con i dirigenti dello Stato e le scappatoie legali spesso intenzionalmente concepite per una massiccia evasione fiscale e fuga dei capitali, il tutto mentre mettevano in atto predatorie acquisizioni di imprese nell’interesse di rapidi profitti e con un orizzonte a breve termine.

L’economista russo Ruslan Dzarasov ha immortalato queste pratiche come ‘rendita degli addetti ai lavori’, enfatizzando la natura di rendita del reddito estorto dagli addetti ai lavori grazie al loro controllo dei flussi finanziari delle imprese, che dipende dalle relazioni con i detentori del potere.  Queste pratiche possono certamente essere rivenute in altre parti del mondo, ma il loro ruolo nella formazione e nella riproduzione della classe dirigente russa è di gran lunga più importante a seguito della natura della trasformazione post-sovietica,  che cominciò con il collasso centrifugo del socialismo di Stato e con il successivo riconsolidamento politico-economico su basi clientelari.

Altri eminenti pensatori, come il sociologo ungherese  Iván Szelényi, descrivono un fenomeno simile come ‘capitalismo politico’. Seguendo Max Weber, il capitalismo politico è caratterizzato dallo sfruttamento della carica politica per accumulare ricchezza privata. Io definirei i capitalisti politici come la frazione della classe capitalistica i cui principale vantaggio competitivo dipende dai benefici selettivi da parte dello Stato, diversamente dai capitalisti il cui vantaggio è basato nelle innovazioni tecnologiche o in una forza lavoro particolarmente conveniente.

I capitalisti politici non esistono soltanto nei paesi post-sovietici, ma sono capaci di prosperare precisamente nelle aree nella quali lo Stato ha storicamente giocato il ruolo dominante nell’economia, accumulando un immenso capitale, adesso aperto allo sfruttamento privato.

Il riconoscimento della presenza del capitalismo politico è cruciale per una comprensione delle ragioni per le quali, quando il Cremlino parla di ‘sovranità’ o di ‘sfere di influenza’, non lo faccia per effetto di una ossessione irrazionale di concetti fuori dal tempo. Nello stesso tempo, tale articolazione non è necessariamente una espressione dell’interesse nazionale della Russia, quanto un riflesso diretto degli interessi di classe dei capitalisti politici russi.

Se i benefici dello Stato sono fondamentali per l’accumulazione delle loro ricchezze, questi capitalisti non hanno scelta se non recintare il territorio dove esercitano il loro controllo monopolistico – controllo da non condividere con nessun’altra frazione della classe capitalistica.

Questo interesse a ‘marcare il territorio’ non è condiviso, o almeno non è considerato così importante, da altri tipi di capitalisti. Una controversia di lunga data nella teoria marxista era centrata sulla domanda, per parafrasare Göran Therborn, di ‘cosa effettivamente fa la classe dirigente quando è al comando’. Il mistero consisteva nel fatto che, negli Stati capitalisti, la borghesia solitamente non governa lo Stato direttamente. La burocrazia statale gode normalmente di una sostanziale autonomia dalla classe capitalistica, ma è al suo servizio stabilendo ed applicando regole che beneficiano l’accumulazione capitalista. I capitalisti politici, al contrario, non richiedono regole generali ma un controllo molto più stretto su coloro che prendono le decisioni politiche. In alternativa, essi occupano direttamente gli uffici e li sfruttano per il privato arricchimento.

Molte icone del classico capitalismo imprenditoriale hanno tratto beneficio dai sussidi statali, da regimi fiscali preferenziali o da varie misure protezionistiche. Tuttavia, diversamente dai capitalisti politici, la loro reale sopravvivenza ed espansione sul mercato raramente è dipesa dal particolare complesso di individui che detengono particolari uffici, dai particolari partiti al potere o da particolari regimi politici. Il capitale transnazionale potrebbe sopravvivere e sopravvivrebbe senza le nazioni-Stato nelle quali sono collocati i suoi quartieri generali: [è un’idea] che richiama alla mente  il progetto del ‘seasteading[2], sostenuto da magnati della Silicon Valley come Peter Thiel. I capitalisti politici non possono sopravvivere nella competizione globale senza almeno un po’ di territorio nel quale possano ottenere rendite dalle burocrazie senza interferenze esterne.

Il conflitto di classe nella periferia post-sovietica

Resta una questione aperta: se il capitalismo politico sia sostenibile nel lungo periodo. Dopo tutto, lo Stato ha bisogno di prendere da qualche parte le risorse per ridistribuirle tra i capitalisti politici. Come osserva Branko Milanovic, la corruzione è un problema endemico per il capitalismo politico, anche quando lo gestisce una burocrazia efficace, tecnocratica ed autonoma.

Diversamente dal caso di maggiore successo del capitalismo politico – quello della Cina – le istituzioni del Partito Comunista Sovietico disintegrarono e vennero sostituite da regimi basati su reti clientelari personali, che curvarono a loro vantaggio la facciata formale della democrazia liberale. Questo di solito ha operato contro gli impulsi a modernizzare ed a professionalizzare l’economia.

Per dirlo crudamente, non si può rubare per sempre dalla stessa fonte. Allo scopo di sostenere il tasso di profitto, si ha bisogno di trasformarsi in un modello diverso di capitalismo, o attraverso gli investimenti di capitale o attraverso uno sfruttamento più intenso della forza lavoro, oppure si ha bisogno di espandersi per estorcere maggiori risorse dalla rendita sulle burocrazie statali.

Ma nel capitalismo politico post-sovietico, sia i reinvestimenti che lo sfruttamento del lavoro hanno ostacoli strutturali. Da una parte, molti esitano a impegnarsi in investimenti a lungo termine quando il loro modello di impresa, e persino il loro possesso di una proprietà, fondamentalmente dipende da particolari persone al potere. Generalmente, si è dimostrato più opportuno spostare semplicemente  i profitti su conti all’estero.

D’altra parte, il lavoro post-sovietico era urbanizzato, istruito e non economico. I salari relativamente bassi della regione erano possibili soltanto a seguito di ampie infrastrutture materiali e di istituti assistenziali lasciati come eredità dall’Unione Sovietica. Quella eredità costituisce un onere massiccio per lo Stato, ma non è così facile farne a meno senza mettere a repentaglio il sostegno di gruppi fondamentali di elettori.

Nel tentativo di porre termine alla rivalità tra i capitalisti politici che caratterizzo gli anni ‘990, leader bonapartisti come Putin ed altri autocrati post-sovietici mitigarono la guerra di tutti contro tutti equilibrando gli interessi di alcune frazioni della elite e reprimendo le altre – senza alterare le fondamenta del capitalismo politico.

Quando cominciò ad aumentare una espansione rapace contro i limiti interni, le elite russe cercarono di ricorrere alla esternalizzazione per sostenere il tasso delle rendite aumentando l’area delle estorsioni. Da qua l’intensificazione dei progetti di integrazione a guida russa come l’Unione Economica Euroasiatica. Questi si trovarono di fronte a due ostacoli. Uno era relativamente secondario: i capitalisti politici locali. In Ucraina, ad esempio, essi erano interessati alla conveniente energia russa, ma anche al loro diritto sovrano di raccogliere le rendite dalla burocrazia all’interno del proprio territorio. Essi potevano strumentalizzare il nazionalismo anti-russo per legittimare la loro pretesa alla parte ucraina dello Stato sovietico in disintegrazione, ma non riuscirono a produrre un significativo progetto di sviluppo nazionale.

Il titolo del famoso libro del secondo Presidente ucraino, Leonid Kuchma, L’Ucraina non è la Russia, è una buona rappresentazione di questo problema.

Se l’Ucraina non è la Russia, cosa è esattamente?

Il fallimento generalizzato dei capitalisti politici post-sovietici non russi nel superare la crisi di egemonia provocata dai loro fragili governi e in ultima analisi dipendente dal sostegno alla Russia, lo abbiamo constatato di recente in Bielorussia ed in Kazakhistan.

L’alleanza tra il capitale transnazionale e le classi medie professionali nello spazio post sovietico, politicamente rappresentate da società civili pro-occidentali e influenzate dalle ONG, ha dato una ulteriore persuasiva risposta di cosa esattamente dovrebbe crescere sulle rovine del degradato e disintegrato socialismo di Stato, ed ha presentato un ostacolo più grande alla integrazione post-sovietica guidata dalla Russia. Questo ha rappresentato il principale conflitto politico nello spazio post-sovietico, culminato nell’invasione dell’Ucraina.

La stabilizzazione bonapartista messa in atto da Putin e da altri leader post-sovietici ha incoraggiato la crescita di una classe media di professionisti. Una parte di essa ha condiviso alcuni benefici del sistema, se ad esempio è occupata nella burocrazia o in imprese strategiche dello Stato. Tuttavia, una larga parte di essa era esclusa dal capitalismo politico.

Le principali opportunità per i redditi, per la carriera e per una crescente influenza politica consiste nelle prospettive di intensificazione delle connessioni politiche, economiche e culturali con l’Occidente. Nello stesso tempo, costoro erano l’avanguardia del potere soft occidentale. L’integrazione all’interno delle istituzioni dell’UE e a guida statunitense, per loro rappresentava un progetto surrogato di modernizzazione, di adesione sia al capitalismo ‘effettivo’ che al ‘mondo civilizzato’ più in generale. Questo comportava necessariamente la rottura con le elite post-sovietiche, con le istituzioni e con le radicate mentalità dell’epoca socialista, delle masse plebee ‘arretrate’ che, dopo il disastro degli anni ‘990, sono attaccate almeno ad una qualche stabilità.

Per la maggioranza degli ucraini, questa è una guerra di auto difesa. Nel riconoscerlo, non dovremmo neppure dimenticare il divario tra i loro interessi e quelli di chi pretende di parlare per loro conto.

La natura profondamente di elite di questo progetto è la ragione per la quale esso non è mai diventato egemonico in nessun paese post-sovietico, persino quando incoraggiato dallo storico nazionalismo antirusso. Anche adesso, la coalizione ostile mobilitata contro l’invasione russa non comporta che gli ucraini siano uniti attorno ad una qualche particolare agenda positiva. Allo stesso tempo, essa aiuta a spiegare la scettica neutralità del Sud Globale quando gli viene chiesto di dimostrare solidarietà o ad un pretendente al potere globale (la Russia), oppure ad un pretendente ad una integrazione all’interno dell’Occidente che non si propone di abolire l’imperialismo, ma di associarsi ad esso con maggiore successo (l’Ucraina).

Il dibattito sul ruolo dell’Occidente nel preparare la strada all’invasione russa, si concentra normalmente sulle minacciose posizioni della NATO verso la Russia. Ma mettendo nel conto il fenomeno del capitalismo politico, noi possiamo vedere perché l’integrazione occidentale della Russia senza una trasformazione di fondo di quest’ultima non avrebbe mai potuto funzionare. Non c’era alcun modo di integrare i capitalisti politici post-sovietici nelle istituzioni a guida occidentale, che esplicitamente cercavano di eliminarli come classe, privandoli del loro principale vantaggio competitivo: i benefici selettivi conferiti dagli Stati post-sovietici.

La cosiddetta ‘agenda anticorruzione’ è stata una parte vitale, se non la più importante, della concezione delle istituzioni occidentali dello spazio post-sovietico, ampiamente condivisa dalle classi medie pro-occidentali nella regione. Per i capitalisti politici, il successo di quella agenda avrebbe comportato la loro fine politica ed economica.

In pubblico, il Cremlino cerca di presentare la guerra come una battaglia per la sopravvivenza della Russia come nazione sovrana. La più importante posta in gioco, tuttavia, è la sopravvivenza della classe dirigente russa e del suo modello di capitalismo politico. La ristrutturazione ‘multipolare’ dell’ordine mondiale risolverebbe il problema per un po’ di tempo. Questa è la ragione per la quale il Cremlino sta cercando di rivendere il proprio specifico progetto di classe alle elite del Sud Globale, che otterrebbero la propria sovrana ‘sfera di influenza’ basata sulla pretesa di ‘rappresentare una civiltà’.

La crisi del bonapartismo post-sovietico

Gli interessi contraddittori dei capitalisti politici post-sovietici, le classi medie dei professionisti e il capitale transnazionale hanno strutturato il conflitto che da ultimo ha originato la guerra attuale. Tuttavia, la crisi della organizzazione politica dei capitalisti-politici ha esacerbato la minaccia contro di loro.

I regimi bonapartisti come quello di Putin o di Lukashenko in Bielorussia si basano sul sostegno passivo, depoliticizzato e traggono la loro legittimità dal superamento del disastro del collasso post-sovietico, non da un consenso di tipo attivo che assicuri l’egemonia politica della classe dirigente. Un tale governo personalistico ed autoritario è fondamentalmente fragile a causa del problema della successione. Non ci sono regole chiare o tradizioni per il trasferimento dei poteri, nessuna esplicita ideologia alla quale un nuovo leader deve aderire, e nessun partito o movimento nel quale un nuovo leader possa essere ‘socializzato’. La successione rappresenta il punto di vulnerabilità dove i conflitti interni alla elite possono crescere sino ad una pericolosa intensità, e dove le rivolte dal basso possono avere migliori possibilità di successo.

Tali rivolte sono venute accelerando nella periferia della Russia negli anni recenti: non solo la rivoluzione dell’Euromaidan in Ucraina nel 2014, ma anche le rivoluzioni in Armenia, la terza rivoluzione nel Kirghizistan, la fallita rivolta in Bielorussia nel 2020 e, più recentemente, la rivolta in Kazakistan. Negli ultimi due casi, il supporto russo si è dimostrato cruciale per la sopravvivenza del regime locale.

All’interno della stessa Russia, le manifestazioni ‘Per elezioni giuste’ tenute nel 2011 e 2012, così come le successive manifestazioni ispirate da Alexei Navalny, non erano state senza significato. Alla vigilia dell’invasione, il malcontento nel mondo del lavoro era in crescita, mentre i sondaggi mostravano una fiducia in calo su Putin ed un crescente numero di persone che volevano il suo ritiro. In modo considerevole, l’opposizione a Putin era più alta quando gli intervistati erano più giovani.

Nessuna delle rivoluzioni post-sovietiche, le cosiddette rivoluzioni del ‘maidan’, hanno costituito di per sé una minaccia esistenziale per i capitalisti politici post-sovietici come classe. Esse hanno soltanto sostituito frazioni della stessa classe al potere, e quindi hanno solo intensificato la crisi della rappresentanza politica, alla quale esse erano in primo luogo una reazione. Questa è la ragione per la quale questo tipo di protesta è intervenuta così frequentemente.

Le rivoluzioni del ‘maidan’ sono tipiche rivoluzioni civiche urbane contemporanee, come il politologo Mark Baissinger le definisce. Deducendolo da un ricco materiale statistico, egli mostra che diversamente dalle rivoluzioni sociali del passato, le rivoluzioni civiche urbane indeboliscono i governi autoritari solo temporaneamente e rafforzano le società civili della classe media. Esse non portano un ordine politico più forte o più egualitario, né cambiamenti democratici duraturi.

Tipicamente, nei paesi post-sovietici, le rivoluzioni del ‘maidan’ hanno solo indebolito gli Stati e reso o capitalisti politici locali più vulnerabili alla pressione del capitale transnazionale – sia direttamente che indirettamente, attraverso le ONG. Ad esempio in Ucraina, dopo la rivoluzione dell’Euromaidan, un complesso di istituzioni ‘anti-corruzione’ sono state insistentemente spinte avanti dal FMI, dal G7 e dalla società civile.

Negli ultimi otto anni, esse non sono riuscite a evidenziare alcun importante caso di corruzione. Tuttavia, esse hanno istituzionalizzato il controllo di fondamentali imprese statali, e il sistema giudiziario da parte di attivisti anti-corruzione stranieri e nazionali, di conseguenza riducendo le possibilità dei capitalisti politici di raccogliere rendite dalla burocrazia. I capitalisti politici russi avrebbero buone ragioni per innervosirsi per i guai degli una volta potenti oligarchi dell’Ucraina.

Le involontarie conseguenze del consolidamento della classe dirigente

Vari fattori contribuiscono a spiegare la tempistica della invasione, così come i  calcoli sbagliati di Putin su una vittoria rapida e facile: quali il provvisorio vantaggio della Russia nelle armi supersoniche; la dipendenza dell’Europa dall’energia russa; la repressione della cosiddetta opposizione pro-russa in Ucraina; la stagnazione degli accordi di Minsk del 2015 a seguito della guerra nel Donbass; o il fallimento dell’intelligence russa in Ucraina.

In questa sede, ho cercato di delineare con tratti molto generali il conflitto di classe dietro l’invasione, precisamente tra i capitalisti politici interessati alla espansione territoriale per sorreggere il tasso delle rendite, da una parte, e il capitale transnazionale alleato con le classi medie dei professionisti – che erano escluse dal capitalismo politico – dall’altra.

Il concetto marxista di imperialismo può essere applicato utilmente alla guerra attuale soltanto se possiamo identificare gli interessi materiali che lo sottendono. Nello stesso tempo, il conflitto riguarda altro che il solo imperialismo russo. Il conflitto che adesso viene risolto in Ucraina con i carri armati, l’artiglieria ed i missili, è lo stesso conflitto che i manganelli della polizia hanno represso in Bielorussia e nella stessa Russia.

L’intensificazione della crisi di egemonia post-sovietica – l’incapacità della classe dirigente di produrre una guida politica, morale e intellettuale – è la causa alla radice della intensificazione della violenza.

La classe dirigente russa è diversa. Alcune parti di essa stanno subendo pesanti perdite in conseguenza delle sanzioni occidentali. Tuttavia, la parziale autonomia del regime russo dalla classe dirigente gli consente di perseguire interessi collettivi a lungo termine, indipendentemente dalle perdite di singoli rappresentanti o gruppi. Nello stesso tempo, la crisi di regimi simili nella periferia russa sta esacerbando la minaccia esistenziale verso la classe dirigente russa nel suo complesso.

Le frazioni più sovraniste dei capitalisti politici russi stanno prevalendo su settori capitalistici più compradori, ma persino questi ultimi probabilmente comprendono che, con la caduta del regime, perderebbero tutti.

Lanciando la guerra, il Cremlino ha cercato di mitigare la minaccia nel futuro prevedibile, con l’obbiettivo finale della ristrutturazione ‘multipolare’ dell’ordine mondiale. Come Branko Milanovic indica, la guerra fornisce legittimazione al disaccoppiamento russo dall’Occidente, nonostante gli alti costi, e nello stesso tempo rende estremamente difficile invertirla dopo l’annessione di un financo maggiore territorio ucraino.

Contemporaneamente, la cricca al comando in Russia eleva l’organizzazione politica e la legittimazione ideologica della classe dirigente ad un livello superiore. Ci sono già segni di una trasformazione verso un più consolidato e ideologico regime politico autoritario e ‘mobilitativo’, con espliciti accenni come modello guida al più efficace capitalismo politico della Cina.

Per Putin, questo è essenzialmente un altro stadio nel processo del consolidamento post-sovietico che ebbe inizio nei primi anni 2000, con il controllo degli oligarchi russi. La vaga narrazione del prevenire il disastro e del ripristinare la ‘stabilità’ nel primo stadio, adesso è seguita da un più esplicito nazionalismo conservatore nel secondo stadio (indirizzato all’esterno contro gli ucraini e l’Occidente, ma anche all’interno della Russia contro i ‘traditori’ cosmopolitani), [utilizzando] l’unico linguaggio ideologico ampiamente disponibile nel contesto della crisi post-sovietica dell’ideologia.

Alcuni autori, come il sociologo Dylan John Riley, sostengono che una politica egemonica più forte dall’alto possa aiutare ad incoraggiare la crescita di una più forte politica anti-egemonica dal basso. Se questo fosse vero, lo spostamento del Cremlino verso una politica più ideologica e ‘mobilitatativa’ potrebbe creare le condizioni per una opposizione di massa più organizzata e consapevole nelle classi popolari, che nessun paese post-sovietico ha mai conosciuto, e in ultima analisi per una nuova ondata di rivoluzione sociale.

Un tale sviluppo potrebbe, a sua volta, spostare fondamentalmente l’equilibrio delle forze sociali e politiche in questa parte del mondo, potenzialmente mettendo fine ad un circolo vizioso che la ha afflitta dal momento in cui l’Unione Sovietica collassò, tre decenni fa.

 

 

 

 

 

 

[1] Ho trovato questo piccolo saggio in un commento di Milanovic su Twitter, nel quale viene definito un contributo “eccellente”. Da una parte, sono evidenti i rimandi alle riflessioni di Milanovic, qua tradotte (in particolare: Quattro teorie storico-ideologiche sull’origine della attuale guerra in Ucraina, 25 dicembre 2022); dall’altra mi pare che l’articolo di Volodymyr Ishchenko sviluppi quelle tesi e aggiunga altri persuasivi argomenti. L’articolo è stato pubblicato sia sul sito di Jacobin Magazine che di alameda.institute.

[2] Ovvero la pratica di stabilire impianti permanenti su strutture collocate in aree del mare fuori dalla giurisdizione di qualsiasi paese.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"