Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Raj indiano della legge della jungla, di Ashoka Mody (da Project Syndicate, 12 maggio 2023)

 

May 12, 2023

India’s Law-of-the-Jungle Raj

ASHOKA MODY

Ashoka Mody

NEW DELHI – At around 6 p.m. on March 26 of this year, a portly man with a twirled mustache stepped out of Sabarmati Central Jail in Ahmedabad in the western Indian state of Gujarat. A 20-member team of police was ushering him into the prisoner van that would take him to a court in Prayagraj, Uttar Pradesh, to face judgment in a kidnapping case. A waiting reporter asked if he was afraid, and the man – the gangster-politician Atiq Ahmed – responded, “I know their plan; they want to murder me.”

As the police convoy traveled across the country, a horde of media followed closely behind. When Ahmed urinated at a roadside stop, voyeuristic camera-wielders zoomed in on his back, with the footage broadcast live to viewers across the country. A veteran criminal was about to get his comeuppance, or so many hoped, and nobody wanted to miss a thing.

Ahmed had long gotten away with murder – literally. He was responsible for more deaths than anyone will probably ever know. He often faced charges, but repeatedly avoided conviction. This enabled him to contest and win multiple elections, first to the Uttar Pradesh Legislative Assembly and then to India’s parliament, the Lok Sabha. Although the group of criminal-politicians has grown manifold, he was a trailblazer.

The law, it seemed, was about to catch up with Ahmed. On March 28, the court in Prayagraj sentenced him to life in prison. To many observers’ surprise, the court acquitted his brother and alleged co-conspirator Ashraf, though he too would have to remain in custody pending decisions on multiple charges against him, including one of murder. Nonetheless, the Prayagraj verdict offered a glimmer of hope that India could restore civilized norms and democratic accountability.

VIGILANTE JUSTICE

The glimmer vanished quickly. Mayhem returned. On April 13, Uttar Pradesh police caught up with Ahmed’s 19-year-old son, Asad. He stood accused of killing two months previously the man his father had kidnapped years earlier. In their “encounter” with Asad, the police shot and killed him and another suspect in the murder.

Two days after the police “encounter,” Atiq and Ashraf were taken to a hospital in Prayagraj for a medical check-up. As they walked, handcuffed, from the police van to the hospital doors, journalists descended upon them, all attempting to get their soundbite. Then, Atiq’s prediction came true: three “journalists” – young men with fake media credentials – shot the brothers dead while their police escorts froze.

Many in the Indian commentariat clicked their tongues about the absence of due process and the denial of the Ahmed family’s human rights. But many welcomed the vigilante justice by the police and private assassins: the Ahmeds would never commit another crime.

Such vigilante murders are the most visible symbols of decaying Indian social norms and public accountability. As state and private actors have learned that acting lawlessly can earn them accolades and even riches, the incentives to act dishonestly and lawlessly have increased. These norms have spread steadily from Uttar Pradesh – anarchic for decades – and increasingly infect all corners of India. The country’s economic aspirations and the survival of its democracy are on the line.

THE RISE OF THE GANGSTER-POLITICIAN

Born in 1962, Atiq (alias Atique or Ateeq) Ahmed was the son of a tonga (horse-drawn taxi) driver. Rather than follow the path of education into the wilderness of unemployment and dead-end jobs, he dropped out of high school and began a life of crime – one that, even truncated, would offer vastly higher lifetime earnings. He began as a petty thief, stealing coal from railway wagons and muscling in on contracts to sell scraps of rolling stock. But he did not take long to advance his career. At 17, he committed his first murder, followed by his second and third within five years.

Ahmed marched with the times. By the early 1980s, criminal-politicians were rising to prominence across India, as the movies Ardh Satya (Half-Truth) and Jaane Bhi Do Yaaro (Let it Go, Friends) portrayed. Those with criminal backgrounds had distinct advantages when contesting elections – not least the bags of black money they could use to fund increasingly expensive campaigns. They were able to present themselves as “Robin Hood” figures, who would ensure that favored constituents gained access to scarce public services.

And criminal-politicians seemed immune to justice. A 1993 report by an official committee headed by the distinguished civil servant N.N. Vohra noted that “underworld politicians” used their “financial and muscle power to make the task of investigating and prosecuting agencies extremely difficult.” Not even the judiciary “escaped the embrace of the mafia.”

These were “venal politicians,” as the economist and former governor of the Reserve Bank of India Raghuram Rajan has called them. They simultaneously perpetuated the dysfunction in public services and offered themselves as substitutes for a broken state.

Among them was Ahmed, who won a seat in the Uttar Pradesh Legislative Assembly in 1989 and occupied it for 15 years – a period of economic stagnation and abysmal human development in the state. These years of the “jungle raj,” as The Times of India wrote in 1997, were marked by “a soaring crime rate, brutal killings, booming sales of weapons, a confused police, and a frightened populace.”

Ahmed moved on to the Lok Sabha in 2004. Underscoring the degeneration in Indian politics, he won the seat of Uttar Pradesh’s Phulpur constituency, which three times between 1952 and 1962 had elected India’s first prime minister, the renowned statesman and scholar Jawaharlal Nehru. Ahmed was among the 12% of the 2004 Lok Sabha members accused of serious crimes, including murder, rape, kidnapping, and extortion.

The prime minister of the newly elected government was Manmohan Singh. A former finance minister and celebrity reformer, he had dismantled egregious controls on Indian imports and industrial production. Now, Singh promoted a rural job-guarantee program and championed the public’s right to information.

Unmoved by this progressive agenda, Ahmed maintained a low profile in the Lok Sabha. He once asked the health minister about India’s fight against polio, and – on parole from a stint in jail – he voted against the nuclear deal with the United States. For the most part, he focused on railways – his area of specialization.

But make no mistake: Ahmed stayed busy. After he relinquished his seat in the Uttar Pradesh Legislative Assembly, his brother Ashraf (alias: Khalid Azim) contested it, but lost to Raju Pal, one of Atiq’s rivals in the mafia and in politics. Pal was swiftly murdered – in broad daylight – allegedly by Atiq’s gang. A year later, Atiq had the prosecution’s main eyewitness to that murder kidnapped and tortured, as the court in Prayagraj ruled. Ashraf contested the now-vacant seat in the state assembly and won.

Atiq never won another election, but criminal-politicians continued to gain ground. By 2019, the share of Lok Sabha members charged with serious crimes had more than doubled, to 29%. The bad was driving out the good throughout the country. Even in a progressive state such as Tamil Nadu, a quarter of the state legislators in 2021 had outstanding charges of serious crimes.

A major driver of this trend was India’s construction boom. Criminal gangs fought over construction contracts; more ferociously, they illegally dredged sand – a key ingredient in concrete – from river beds and beaches all over India, causing profound economic and environmental damage. River beds dried up; groundwater tables sank; and plants and fish died. The perpetrators grew rich and became politicians.

CRIME WITHOUT PUNISHMENT

Once out of office, Ahmed became a statistic in India’s broken criminal-justice system. A whopping three-quarters of India’s nearly 600,000 prisoners in 2021 were so-called undertrials – people in police custody awaiting trial. But while Ahmed joined their ranks, few undertrials lived like he did. Beyond contesting elections, he allegedly had a businessman kidnapped and enlisted the help of prison staff to torture and extort him. When he tired of his jail cell, he bribed and intimidated his way to luxury living quarters, including at a railway guesthouse.

The vast majority of undertrials languish in hellish, overcrowded prisons, often for longer than the sentence they would receive if convicted of their alleged crimes. Many face custodial torture to extract “confessions” – a practice that has become accepted across India.

The movie Jai Bhim described a horrific episode of custodial torture in 1993 in Tamil Nadu, where the practice continues to this day, and where 80% of those subject to it are Dalits, who reside at the bottom of the Indian caste hierarchy. In Telangana, a daily-wage laborer was killed by custodial torture after the state’s much-touted surveillance and facial-recognition systems wrongly identified him as the perpetrator of a crime. Even in Kerala, arguably the most progressive Indian state, victims of custodial torture and their families suffer, while “cops barely pay the price.”

Ahmed’s son, too, became a statistic. Police claim they had no choice but to kill Asad and his accomplice, because the suspects had attempted to shoot their way out of a dragnet. But such “encounters” with the police – in truth, extrajudicial killings – are entrenched in India’s police and governance culture.

Former Prime Minister Indira Gandhi pioneered the use of “encounters” to suppress peasant and student protests in the late 1960s. Born in Calcutta and overseen by acclaimed police officer Ranjit Gupta, the practice quickly became an essential governing tool. Violent state coercion of citizens was easier, apparently, than addressing people’s grievances. Police killings subsequently helped to snuff out the Sikh uprising in the early 1990s, and to bring down Mumbai’s mafia in the 1990s, as the movie Satya (Truth) showed.

The police kill suspects so often that Indians do not bother to spell out “killed in an encounter”; alleged criminals are simply “encountered.” Indian elites, anxious to protect their gated lives, celebrate police officers described as “encounter specialists” (a reality graphically portrayed in the Netflix docuseries Mumbai Mafia: Police vs The Underworld).

A LAWLESS STATE

Beneath the veneer of democracy in India, deeply undemocratic private and state behavior has become the norm, and, not surprisingly, it is wedded to a refusal to reform India’s electoral and judicial systems. This “bad equilibrium” seems impossible to undo. The repeated depiction of broken norms in Indian cinema speaks to the hopelessness, fears, and desire for retribution in a public exposed to capricious and unfair lives. Indian and international elites are eager to portray India as a modern country, embracing digital technologies and promoting high-value startups; but the country is racing to the precipice of a jungle raj.

Today, illegal sand mining is flourishing, weapons smuggling continues, and drugs from Afghanistan and Myanmar are being trafficked in huge quantities, with India’s elites the primary beneficiaries. The movie Udta Punjab (Flying Punjab), for example, captures how drugs and arms have spawned a lawless mafia of politicians, policemen, and criminals in Punjab, a once-prosperous state where farmers and poorly educated, “unemployable” youth are under acute stress.

For Indians like Ahmed, politics is a protective cover and a lucrative business, not a means of serving their country. As long as criminal-politicians like him thrive, India’s longstanding challenges will persist. Even as a few Indians enrich themselves, the vast majority will struggle to find jobs, get a quality education, and access health care, while environmental degradation reduces their productivity and shortens their life spans. Violence – greatly amplified by Hindutva (Hindu nationalist) forces – will continue to envelop India.

 

Il Raj indiano della legge della jungla,

di Ashoka Mody [1]

 

NUOVA DEHLI – Circa alla 6 del mattino del 26 marzo di quest’anno, un uomo corpulento con dei mustacchi attorcigliati usciva dal Carcere Centrale Sabarmati ad Ahmedebad, nello Stato occidentale del Gujarat. Una squadra di 20 poliziotti lo stava accompagnando in un furgone per prigionieri che lo avrebbe portato al tribunale di Praygraj, nell’Uttar Pradesh, per essere giudicato in un caso di rapimento. Un giornalista in attesa gli chiese se fosse spaventato e l’uomo – il politico gangster Atiq Ahmed – rispose: “Conosco il loro piano; vogliono uccidermi”.

Mentre il convoglio della polizia attraversava il paese, una folla di giornalisti lo seguiva da vicino. Quando Ahmed orinò ad una fermata sul ciglio della strada, alcuni operatori con video-camera zummarono alle sue spalle, un filmato teletrasmesso dal vivo per gli spettatori di tutto il paese. Un veterano criminale era prossimo ad avere il castigo che meritava, o almeno così speravano molti, e nessuno voleva perdersi lo spettacolo.

Ahmed da lungo tempo l’aveva fatta franca con l’omicidio – nel senso pieno della parola. Era responsabile di un numero di morti maggiore di quelle che nessuno probabilmente mai saprà. Aveva più volte affrontato accuse, ma ripetutamente aveva evitato l’arresto. Questo gli aveva consentito di partecipare e di vincere in svariate elezioni, la prima all’Assemblea legislativa dell’Uttar Pradesh e poi al Parlamento indiano, la Lok Sabha [2]. Sebbene il gruppo dei politici criminali fosse divenuto variegato, lui era un pioniere.

A quanto sembrava, la legge era vicina a raggiungere Ahmed. Il 28 marzo, il tribunale di Praygraj lo aveva condannato alla prigione a vita. Con sorpresa per molti osservatori, il tribunale aveva prosciolto il suo fratello e presunto corresponsabile Ashraf, sebbene anche lui sarebbe rimasto in galera in attesa delle decisioni su molte accuse che lo riguardano, compresa una per omicidio. Ciononostante, il verdetto del Praygraj aveva offerto un barlume di speranza che l’India potesse ripristinare norme civili e di responsabilità democratica.

GIUSTIZIA VIGILANTE

Quel barlume si è spento rapidamente. È tornato lo sconquasso. Il 13 aprile, la polizia dello Uttar Pradesh ha raggiunto il figlio diciannovenne di Ahmed, Asad. Era accusato di aver ucciso due mesi prima l’uomo che suo padre aveva rapito anni orsono. Nel suo “incontro” con Asad, la polizia ha fatto fuoco ed ha ucciso lui e un altro sospettato dell’omicidio.

Due giorni dopo l’“incontro” con la polizia, Atiq [3] ed Ashraf erano stati portati ad un ospedale di Praygraj per un controllo medico. Mentre camminavano, in manette, dal furgone della polizia all’ingresso dell’ospedale, i giornalisti sono calati su di loro, cercando tutti di avere qualche dichiarazione. A quel punto, si è avverata la previsione di Atiq: tre “giornalisti” – giovani con false credenziali mediatiche – hanno fatto fuoco sui fratelli uccidendoli mentre la loro scorta della polizia non si muoveva.

Molti, nei commenti in India, hanno espresso il loro stupore per l’assenza di un regolare processo e la negazione dei diritti umani alla famiglia Ahmed. Ma molti hanno salutato con soddisfazione la giustizia vigilante da parte della polizia e degli assassini privati: gli Ahmed non commetteranno più altri crimini.

Tali omicidi vigilanti sono i simboli più visibili delle decadenti norme sociali e relative alla responsabilità pubblica in India. Mentre i protagonisti pubblici e privati hanno imparato che agire fuori dalla legge può far guadagnare riconoscimenti e persino fortune, gli incentivi ad agire disonestamente e fuori dalla legge sono aumentati. Queste norme si sono diffuse costantemente dall’Uttar Pradesh – anarchico da decenni – e stanno infettando sempre più tutti gli angoli dell’India. Sono in ballo le aspirazioni economiche del paese e la sopravvivenza della democrazia.

L’ASCESA DEL POLITICO-GANGSTER

Nato nel 1962, Atiq (anche Atique o Ateeq) Ahmed era il figlio di un guidatore di tonga (un taxi trasportato da un cavallo). Anziché seguire il tragitto di una istruzione sino al deserto della disoccupazione e dei posti di lavoro senza sbocchi, egli abbandonò la scuola superiore e cominciò una vita di crimine – una vita che, anche se accorciata, gli avrebbe offerto guadagni enormemente superiori per tutta l’esistenza. Cominciò come un ladruncolo, rubando carbone dai vagoni ferroviari e impegnandosi in contratti per la vendita di scarti di materiale rotabile. Ma non gli ci volle molto per avanzare nella carriera. A 17 anni commise il primo omicidio, seguito da un secondo e da un terzo in cinque anni.

Ahmed marciava con i tempi. Nei primi anni ‘980, i politici-criminali  stavano conquistando la ribalta in tutta l’India, mentre venivano ritratti da film come Ardh Satya (“Mezza verità”) e Jaane Bhi Do Yaaro  (“Lasciate perdere, amici”). Coloro con trascorsi criminali avevano evidenti vantaggi quando competevano alle elezioni – non ultime le borse di denaro sporco che potevano utilizzare per finanziare campagne elettorali sempre più costose. Riuscivano a presentarsi come personaggi alla ‘Robin Hood’, che avrebbero garantito che le loro basi elettorali favorite ottenessero accesso agli scarsi servizi pubblici.

E i criminali- politici parevano immuni alla giustizia. Un rapporto del 1993 a cura di un comitato ufficiale guidato dal rinomato funzionario pubblico N.N. Vohra, osservava che i “politici della malavita” usavano il loro “potere finanziario e muscolare per rendere il compito dell’indagare e del perseguire delle agenzie estremamente difficile”. Neppure il potere giudiziario “sfuggiva all’abbraccio della mafia”.

Si trattava di “politici venali”, come li definì l’economista e passato Governatore della Reserve Bank dell’India Raghuram Rajan. Al tempo stesso, perpetuavano la disfunzione dei servizi pubblici e si offrivano come sostituti per uno Stato corrotto.

Tra loro c’era Ahmed, che conquistò un seggio alla Assemblea Legislativa dell’Uttar Pradesh e lo occupò per 15 anni – un periodo di stagnazione economica e di orrendo sviluppo umano nello Stato. Erano gli anni del “raj della giungla”, come scrisse The Times of India, segnati da “un crescente tasso di criminalità, da omicidi brutali, dall’esplosione della vendita delle armi, da una polizia confusa e da una popolazione terrorizzata”.

Ahmed si spostò alla Camera del Popolo nel 2004. Evidenziando la degenerazione della politica indiana, egli conquistò il seggio del collegio elettorale Phulpur dell’Uttar Pradesh, che per tre volte aveva eletto, tra il 1952 ed il 1962, il famoso statista e studioso Jawaharlal Nehru. Ahmed fu tra il 12% dei membri della Camera del Popolo accusati di gravi crimini, compresi l’omicidio, lo stupro, il rapimento e l’estorsione.

Il Primo Ministro del Governo appena eletto era Manmohan Singh. Passato Ministro delle Finanze e con fama di riformatore, egli aveva smantellato i vergognosi controlli sulle importazioni e sulla produzione industriale indiana. Il quel momento, Singh promuoveva un programma rurale di garanzia del posto di lavoro e sosteneva il diritto dell’opinione pubblica all’informazione.

Incurante di questi programmi progressisti, Ahmed mantenne nella Camera del Popolo un basso profilo. In una occasione chiese al Ministro della Sanità che l’India combattesse contro la poliomielite, e – mentre era in libertà vigilata in un periodo di carcere – votò contro l’accordo nucleare con gli Stati Uniti. Per la maggior parte, si concentrava sulle ferrovie – la sua area di specializzazione.

Ma non si facciano errori: Ahmed non stava con le mani in mano. Dopo aver abbandonato il suo seggio nell’Assemblea Legislativa dell’Uttar Pradesh, suo fratello Ashraf (detto anche Khalid Azim) entrò in corsa per ottenerlo, ma fu sconfitto da Raju Pal, uno dei rivali di Atiq nella mafia e in politica. Pal venne rapidamente assassinato – in pieno giorno – si suppone da parte della banda di Atiq. Un anno dopo, Atiq ricevette la decisiva testimonianza oculare nel procedimento penale per aver partecipato al rapimento ed alla tortura in quell’assassinio, come sentenziò il tribunale di Praygraj. A quel punto Ashraf entrò in competizione per il seggio vacante nella assemblea dello Stato e vinse.

Atiq non vinse più altre elezioni, mai criminali- politici continuarono a guadagnare terreno. Nel 2019, la quota di membri della Camera del Popolo accusati di gravi crimini era più che raddoppiata, sino al 29%. Persino in uno Stato progressista come il Tamil Nadu, un quarto dei legislatori dello Stato nel 2021 aveva accuse pendenti per gravi crimini.

Un determinante fattore in questa tendenza è stato il boom dell’edilizia nell’India. Bande criminali combattevano sui contratti di costruzione; in modo particolarmente feroce, essi dragavano la sabbia – un ingrediente fondamentale nel cemento – dai letti dei fiumi e dalle spiagge di tutta l’India, provocando profondi danni economici ed ambientali. I letti dei fiumi si esaurivano; i livelli delle acque di falda colavano a picco e le piante ed i pesci morivano. I responsabili si arricchivano e diventavano politici.

CRIMINE SENZA PUNIZIONI

Una volta privo di incarichi, Ahmed divenne una ‘dato statistico’ nel sistema corrotto della giustizia criminale indiana. Un enorme quantità dei tre quarti dei circa 600.000 prigionieri in India nel 2021 erano i cosiddetti ‘sottoprocesso’ – persone in custodia della polizia in attesa di processo. Ma mentre Ahmed tornava nei suoi ranghi, pochi ‘sottoprocesso’ vivevano come lui. Oltre a gareggiare in competizioni elettorali [4], si riferisce che avesse rapito un imprenditore ed ingaggiato l’aiuto di una squadra di addetti della prigione per torturarlo e ricattarlo. Quando era stanco delle sua cella di prigione, corrompeva e intimidiva a suo modo con alloggi di lusso, compresa una dependance delle ferrovie.

La grande maggioranza dei ‘sottoprocesso’ languisce in prigioni infernali e sovraaffollate, spesso per periodi più lunghi di quelli che avrebbe ricevuto dalla sentenza se condannati per i pretesi crimini. Molti devono subire torture per estorcere “confessioni”durante la custodia – una pratica che è diventata accettata in tutta l’India.

Il film Jai Bhim ha descritto un terribile episodio di tortura in carcere nel 1993 nel Tamil Nadu, dove la pratica continua sino ad oggi, e dove coloro che la subiscono sono Dalit [5], che si collocano al punto più basso della gerarchia delle caste indiana. Nel Telangana, un lavoratore alla giornata è stato assassinato dalla tortura in carcere dopo che la molto pubblicizzata sorveglianza dello Stato ed i sistemi del riconoscimento facciale lo aveva erroneamente identificato come l’esecutore di un crimine. Persino nel Kerala, probabilmente lo Stato indiano più progressista, le vittime della tortura in carcere e le loro famiglie soffrono mentre “raramente i poliziotti pagano un prezzo”.

Anche il fratello d Ahmed è diventato un ‘dato statistico’. La polizia sostiene che non aveva altra scelta che uccidere Asad ed il suo complice, perché i sospettati avevano tentato a loro volta di sparare per uscire dalla trappola. Ma tali “incontri” con la polizia – i realtà, omicidi extragiudiziari – sono radicati nella polizia indiana e nella cultura di governo.

La passata Primo Ministro Indira Ghandi aprì la strada all’utilizzo degli “incontri” per reprimere le proteste di contadini e studenti negli ultimi anni ‘960. Tale pratica, che ebbe origine a Calcutta e venne gestita dal rinomato ufficiale di polizia Ranjit Gupta, rapidamente è divenuta un essenziale strumento di governo. La violenta condizione di coercizione dei cittadini era, in apparenza, più facile che affrontare i presunti torti delle persone. Successivamente, gli omicidi della polizia contribuirono a spegnere la rivolta dei Sikh [6] nei primi anni ‘990 e per abbattere la mafia di Mumbai negli anni ‘990, come ha mostrato il film Satya (“Verità”).

La polizia uccide i sospetti così frequentemente che gli indiani non si danno pena di parlare di persone “uccise in un scontro”; i presunti criminali sono semplicemente “incontrati”. Le elite indiane, ansiose di proteggere la loro esistenza nelle comunità recintate, celebrano gli ufficiali di polizia descritti come “specialisti degli incontri” (una realtà esplicitamente rappresentata nelle serie documentaria di Netflix: La mafia di Mumbai: la polizia contro la malavita).

UNO STATO SENZA LEGGE

Sotto la superficie della democrazia in India, una condotta profondamente non democratica privata e statale è diventata la norma e, non sorprendentemente, si è sposata ad un rifiuto a riformare i sistemi elettorale e giudiziario dell’India. Questo “cattivo equilibrio” sembra impossibile da disfare. La ripetuta descrizione delle regole violate nel cinema indiano parla alla disperazione, alle paure ed al desiderio di punizioni in una opinione pubblica esposta a esistenze sottoposte al capriccio e ingiuste. Le elite indiane e internazionali sono ansiose di ritrarre l’India come un paese moderno, che abbraccia le tecnologie digitali e promuove imprese innovative di elevato valore; ma il paese sta precipitando in un regime della giungla.

Oggi, l’estrazione illegale di sabbie sta prosperando, il contrabbando di armi prosegue e le droghe dall’Afghanistan e dal Myanmar vengono illegalmente commerciate in grandi quantità, con le elite indiane come prime beneficiarie. Il film Udta Punjab (“Scappare dal Punjab”), ad esempio, rappresenta come le armi e la droga hanno dato origine ad una mafia senza legge di politici, di poliziotti e di criminali nel Punjab, uno Stato una volta prospero nel quale gli agricoltori e la gioventù meno istruita, “inoccupabile”, sono in acuta sofferenza.

Per indiani come Ahmed, la politica è uno schermo protettivo ed un affare lucroso, non un modo per servire il proprio paese. Finché i criminali-politici come lui prospereranno, persisteranno le difficoltà di lunga data dell’India. Anche quando pochi indiani si arricchiscono, la grande maggioranza avrà difficoltà a trovare posti di lavoro, ad ottenere una istruzione di qualità e l’accesso alla assistenza sanitaria, mentre il degrado ambientale riduce la loro produttività e accorcia la durata delle loro vite. La violenza – grandemente amplificata dalle forze dell’Hindutva (i nazionalisti hindu) – continuerà ad avviluppare l’India.

 

 

 

 

 

[1] “Raj” è il termine che in lingua hindi significa “governo” o “regno”. Il dominio inglese nel subcontinente indiano nel diciannovesimo e ventesimo secolo era definito come “the British raj” o semplicemente come “the Raj”.

[2] La Lok Sabha è la “Camera del Popolo”, uno dei due rami del sistema parlamentare indiano.

[3] Ovvero, il gangster padre nonché pluriparlamentare Ahmed.

[4] Suppongo intenda a favore del fratello o di altri parenti ed amici.

[5] Denominazione indiana per «oppressi», con cui si indicano gli individui d’infima condizione sociale appartenenti a gruppi situati al di fuori dello schema delle quattro caste tradizionali. In passato venivano chiamati intoccabili, perché tradizionalmente connessi ad attività considerate impure (per es. pulizie, concia delle pelli, manipolazione di cadaveri, dieta carnivora ecc.). L’abolizione formale dell’intoccabilità e delle discriminazioni che ne derivano, sancita dalla Costituzione dell’Unione Indiana, ha rappresentato il primo passo verso l’abolizione, assai più difficile, di pregiudizi ancora operanti. Una grande battaglia in questa direzione fu condotta dal Mahātmā Gandhi, che al termine di intoccabili sostituì quello di Harijan («creature di Dio»). Da Treccani.

[6] Il sikhismo è una religione monoteista nata nella città di Kartarpur Sahib, nell’India del XV secolo. Una interssante descrizione della storia e dei principi di questa setta religiosa si trova alla voce “Sikhismo” su Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"