Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Osservazioni del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan sul tema del rinnovamento della guida economica americana. Di Jake Sullivan (discorso del 27 aprile al Brookings Institution)

 

27 aprile 2023

Remarks by National Security Advisor Jake Sullivan on Renewing American Economic Leadership at the Brookings Institution

Jack Sullivan

 

Jake-Sullivan-WH_(cropped)I want to start by thanking all of you for indulging a National Security Advisor to discuss economics.

As most of you know, Secretary Yellen gave an important speech just down the street last week on our economic policy with respect to China.  Today I’d like to zoom out to our broader international economic policy, particularly as it relates to President Biden’s core commitment—indeed, to his daily direction to us—to more deeply integrate domestic policy and foreign policy.

After the Second World War, the United States led a fragmented world to build a new international economic order.  It lifted hundreds of millions of people out of poverty.  It sustained thrilling technological revolutions.  And it helped the United States and many other nations around the world achieve new levels of prosperity.

But the last few decades revealed cracks in those foundations.  A shifting global economy left many working Americans and their communities behind.
A financial crisis shook the middle class.  A pandemic exposed the fragility of our supply chains.  A changing climate threatened lives and livelihoods.  Russia’s invasion of Ukraine underscored the risks of overdependence.

So this moment demands that we forge a new consensus.

That’s why the United States, under President Biden, is pursuing a modern industrial and innovation strategy—both at home and with partners around the world.  One that invests in the sources of our own economic and technological strength, that promotes diversified and resilient global supply chains, that sets high standards for everything from labor and the environment to trusted technology and good governance, and that deploys capital to deliver on public goods like climate and health.

Now, the idea that a “new Washington consensus,” as some people have referred to it, is somehow America alone, or America and the West to the exclusion of others, is just flat wrong.

This strategy will build a fairer, more durable global economic order, for the benefit of ourselves and for people everywhere.

So today, what I want to do is lay out what we are endeavoring to do.  And I’ll start by defining the challenges as we see them—the challenges that we face.  To take them on, we’ve had to revisit some old assumptions.  Then I’ll walk through, step by step, how our approach is tailored to meeting those challenges.

When President Biden came into office more than two years ago, the country faced, from our perspective, four fundamental challenges.

First, America’s industrial base had been hollowed out.

The vision of public investment that had energized the American project in the postwar years—and indeed for much of our history—had faded.  It had given way to a set of ideas that championed tax cutting and deregulation, privatization over public action, and trade liberalization as an end in itself.

There was one assumption at the heart of all of this policy: that markets always allocate capital productively and efficiently—no matter what our competitors did, no matter how big our shared challenges grew, and no matter how many guardrails we took down.

Now, no one—certainly not me—is discounting the power of markets. But in the name of oversimplified market efficiency, entire supply chains of strategic goods—along with the industries and jobs that made them—moved overseas.  And the postulate that deep trade liberalization would help America export goods, not jobs and capacity, was a promise made but not kept.

Another embedded assumption was that the type of growth did not matter.  All growth was good growth.  So, various reforms combined and came together to privilege some sectors of the economy, like finance, while other essential sectors, like semiconductors and infrastructure, atrophied.  Our industrial capacity—which is crucial to any country’s ability to continue to innovate—took a real hit.

The shocks of a global financial crisis and a global pandemic laid bare the limits of these prevailing assumptions.

The second challenge we faced was adapting to a new environment defined by geopolitical and security competition, with important economic impacts.

Much of the international economic policy of the last few decades had relied upon the premise that economic integration would make nations more responsible and open, and that the global order would be more peaceful and cooperative—that bringing countries into the rules-based order would incentivize them to adhere to its rules.

It didn’t turn out that way.  In some cases it did, and in lot of cases it did not.

By the time President Biden came into office, we had to contend with the reality that a large non-market economy had been integrated into the international economic order in a way that posed considerable challenges.

The People’s Republic of China continued to subsidize at a massive scale both traditional industrial sectors, like steel, as well as key industries of the future, like clean energy, digital infrastructure, and advanced biotechnologies.  America didn’t just lose manufacturing—we eroded our competitiveness in critical technologies that would define the future.

Economic integration didn’t stop China from expanding its military ambitions in the region, or stop Russia from invading its democratic neighbors.  Neither country had become more responsible or cooperative.

And ignoring economic dependencies that had built up over the decades of liberalization had become really perilous—from energy uncertainty in Europe to supply-chain vulnerabilities in medical equipment, semiconductors, and critical minerals.  These were the kinds of dependencies that could be exploited for economic or geopolitical leverage.

The third challenge we faced was an accelerating climate crisis and the urgent need for a just and efficient energy transition.

When President Biden came into office, we were falling dramatically short of our climate ambitions, without a clear pathway to abundant supplies of stable and affordable clean energy, despite the best efforts of the Obama-Biden Administration to make significant headway.

Too many people believed that we had to choose between economic growth and meeting our climate goals.

President Biden has seen things totally differently.  As he’s often said, when he hears “climate,” he thinks “jobs.”  He believes that building a twenty-first-century clean-energy economy is one of the most significant growth opportunities of the twenty-first century—but that to harness that opportunity, America needs a deliberate, hands-on investment strategy to pull forward innovation, drive down costs, and create good jobs.

Finally, we faced the challenge of inequality and its damage to democracy.

Here, the prevailing assumption was that trade-enabled growth would be inclusive growth—that the gains of trade would end up getting broadly shared within nations. But the fact is that those gains failed to reach a lot of working people.  The American middle class lost ground while the wealthy did better than ever.  And American manufacturing communities were hollowed out while cutting-edge industries moved to metropolitan areas.

Now, the drivers of economic inequality—as many of you know even better than I—are complex, and they include structural challenges like the digital revolution.  But key among these drivers are decades of trickle-down economic policies—policies like regressive tax cuts, deep cuts to public investment, unchecked corporate concentration, and active measures to undermine the labor movement that initially built the American middle class.

Efforts to take a different approach during the Obama Administration—including efforts to pass policies to address climate change, invest in infrastructure, expand the social safety net, and protect workers’ rights to organize—were stymied by Republican opposition.

And frankly, our domestic economic policies also failed to fully account for the consequences of our international economic policies.

For example, the so-called “China shock” that hit pockets of our domestic manufacturing industry especially hard—with large and long-lasting impacts—wasn’t adequately anticipated and wasn’t adequately addressed as it unfolded.

And collectively, these forces had frayed the socioeconomic foundations on which any strong and resilient democracy rests.

Now, these four challenges were not unique to the United States.  Established and emerging economies were confronting them, too—in some cases more acutely than we are.

When President Biden came to office, he knew the solution to each of these challenges was to restore an economic mentality that champions building.  And that is the core of our economic approach. To build.  To build capacity, to build resilience, to build inclusiveness, at home and with partners abroad.  The capacity to produce and innovate, and to deliver public goods like strong physical and digital infrastructure and clean energy at scale.  The resilience to withstand natural disasters and geopolitical shocks. And the inclusiveness to ensure a strong, vibrant American middle class and greater opportunity for working people around the world.

All of that is part of what we have called a foreign policy for the middle class.

The first step is laying a new foundation at home—with a modern American industrial strategy.

My friend and former colleague Brian Deese has spoken about this new industrial strategy at some length, and I commend his remarks to you, because they are better than any remarks I could give on the subject.  But in summary:

A modern American industrial strategy identifies specific sectors that are foundational to economic growth, strategic from a national security perspective, and where private industry on its own isn’t poised to make the investments needed to secure our national ambitions.

It deploys targeted public investments in these areas that unlock the power and ingenuity of private markets, capitalism, and competition to lay a foundation for long-term growth.

It helps enable American business to do what American business does best—innovate, scale, and compete.

This is about crowding in private investment—not replacing it.  It’s about making long-term investments in sectors vital to our national wellbeing—not picking winners and losers.

And it has a long tradition in this country.  In fact, even as the term “industrial policy” went out of fashion, in some form it remained quietly at work for America—from DARPA and the Internet to NASA and commercial satellites.

Now, looking over the course of the last couple of years, the initial results of this strategy are remarkable.

The Financial Times has reported that large-scale investments in semiconductor and clean-energy production have already surged 20-fold since 2019, and a third of the investments announced since August involve a foreign investor investing here in the United States.

We’ve estimated that the total public capital and private investment from President Biden’s agenda will amount to some $3.5 trillion over the next decade.

Consider semiconductors, which are as essential to our consumer goods today as they are to the technologies that will shape our future, from artificial intelligence to quantum computing to synthetic biology.

America now manufactures only around 10 percent of the world’s semiconductors, and production—in general and especially when it comes to the most advanced chips—is geographically concentrated elsewhere.

This creates a critical economic risk and a national security vulnerability.  So thanks to the bipartisan CHIPS and Science Act, we’ve already seen an orders-of-magnitude increase in investment into America’s semiconductor industry.  And it’s still early days.

Or consider critical minerals—the backbone of the clean-energy future.  Today, the United States produces only 4 percent of the lithium, 13 percent of the cobalt, 0 percent of the nickel, and 0 percent of the graphite required to meet current demand for electric vehicles.  Meanwhile, more than 80 percent of critical minerals are processed by one country, China.

Clean-energy supply chains are at risk of being weaponized in the same way as oil in the 1970s, or natural gas in Europe in 2022.  So through the investments in the Inflation Reduction Act and Bipartisan Infrastructure Law, we’re taking action.

At the same time, it isn’t feasible or desirable to build everything domestically.  Our objective is not autarky—it’s resilience and security in our supply chains.

Now, building our domestic capacity is the starting point.  But the effort extends beyond our borders.  And this brings me to the second step in our strategy: working with our partners to ensure they are building capacity, resilience, and inclusiveness, too.

Our message to them has been consistent:  We will unapologetically pursue our industrial strategy at home—but we are unambiguously committed to not leaving our friends behind.  We want them to join us.  In fact, we need them to join us.

Creating a secure and sustainable economy in the face of the economic and geopolitical realities will require all of our allies and partners to do more—and there’s no time to lose.  For industries like semiconductors and clean energy, we’re nowhere near the global saturation point of investments needed, public or private.

Ultimately, our goal is a strong, resilient, and leading-edge techno-industrial base that the United States and its like-minded partners, established and emerging economies alike, can invest in and rely upon together.

President Biden and European Commission President Ursula von der Leyen talked about this here in Washington last month.

They released a very important statement, which, if you haven’t read it, I really encourage you to read.  At its heart, what the statement said was the following: bold public investments in our respective industrial capacity needs to be at the heart of the energy transition.  And President von der Leyen and President Biden committed to working together to ensure that the supply chains of the future are resilient, secure, and reflective of our values—including on labor.

They laid out practical steps in the statement to achieve those goals—like aligning respective clean-energy incentives on each side of the Atlantic and launching a negotiation on supply chains for critical minerals and batteries.

Shortly after that, President Biden went to Canada.  He and Prime Minister Justin Trudeau established a task force to accelerate cooperation between Canada and the United States toward exactly the same end: ensuring our clean-energy supply and creating middle-class jobs on both sides of the border.

And just a few days after that, the United States and Japan signed an agreement deepening our cooperation on critical-mineral supply chains.

So we are leveraging the Inflation Reduction Act to build a clean-energy manufacturing ecosystem rooted in supply chains here in North America, and extending to Europe, Japan, and elsewhere.

This is how we will turn the IRA from a source of friction into a source of strength and reliability.  And I suspect you’ll hear more on this at the G7 Summit in Hiroshima next month.

Now, our cooperation with partners is not limited to clean energy.

For example, we’re working with partners—in Europe, the Republic of Korea, Japan, Taiwan, and India—to coordinate our approaches to semiconductor incentives.

Analyst projections on where semiconductor investments will happen over the next three years have shifted dramatically, with the United States and key partners now topping the charts.

Let me also underscore that our cooperation with partners is not limited to advanced industrial democracies.

Fundamentally, we have to—and we intend to—dispel the notion that America’s most important partnerships are only with established economies.  Not just by saying it, but by proving it. Proving it with India—on everything from hydrogen to semiconductors.  Proving it with Angola—on carbon-free solar power.  Proving it with Indonesia—on its Just Energy Transition Partnership.  Proving it with Brazil—on climate-friendly growth.

This brings me to the third step in our strategy: moving beyond traditional trade deals to innovative new international economic partnerships focused on the core challenges of our time.

The main international economic project of the 1990s was reducing tariffs.  On average, applied U.S. tariff rates were nearly cut in half during the 1990s.  Today, in 2023, our trade-weighted average tariff rate is 2.4 percent—which is low historically, and relative to other countries.

Of course, those tariffs aren’t uniform, and there is still work to be done bringing tariff levels down in many other countries.  As Ambassador Tai has said, “We have not sworn off market liberalization.”  We do intend to pursue modern trade agreements.  But to define or measure our entire policy based on tariff reduction misses something important.

Asking what our trade policy is now—narrowly framed as plans to reduce tariffs further—is simply the wrong question.  The right question is: how does trade fit into our international economic policy, and what problems is it seeking to solve?

The project of the 2020s and the 2030s is different from the project of the 1990s.

We know the problems we need to solve today:  Creating diversified and resilient supply chains.   Mobilizing public and private investment for a just clean energy transition and sustainable economic growth.  Creating good jobs along the way, family-supporting jobs.  Ensuring trust, safety, and openness in our digital infrastructure.  Stopping a race-to-the-bottom in corporate taxation.  Enhancing protections for labor and the environment.  Tackling corruption.  That is a different set of fundamental priorities than simply bringing down tariffs.

And we have designed the elements of an ambitious regional economic initiative, the Indo-Pacific Economic Framework, to focus on those problems—and solving those problems.  We’re negotiating chapters with thirteen Indo-Pacific nations that will hasten the clean-energy transition, implement tax fairness and fight corruption, set high standards for technology, and ensure more resilient supply chains for critical goods and inputs.

Let me speak a bit more concretely.  Had IPEF been in place when COVID wreaked havoc on our supply chains and factories sat idling, we would have been able to react more quickly— companies and governments together— pivoting to new options for sourcing and sharing data in real-time.  That’s what a new approach can look like on that issue—as on many others.

Our new Americas Partnership for Economic Prosperity, launched with a number of our key partners here in the Americas, is aimed at the same basic set of objectives.

Meanwhile, through the U.S.-EU Trade and Technology Council, and through our trilateral coordination with Japan and Korea, we are coordinating on our industrial strategies to complement one another, and avert a race-to-the-bottom by all competing for the same targets.

Some have looked at these initiatives and said, “but they aren’t traditional FTAs.”  That’s exactly the point.  For the problems we are trying to solve today, the traditional model doesn’t cut it.

The era of after-the-fact policy patches and vague promises of redistribution is over.  We need a new approach.

Simply put: In today’s world, trade policy needs to be about more than tariff reduction, and trade policy needs to be fully integrated into our economic strategy, at home and abroad.

At the same time, the Biden Administration is developing a new global labor strategy that advances workers’ rights through diplomacy, and we will be unveiling this strategy in the weeks ahead.

It builds on tools like the rapid-response labor mechanism in USMCA that enforces workers’ association and collective-bargaining rights.  Just this week, in fact, we resolved our eighth case with an agreement that improved working conditions—a win-win for Mexican workers and American competitiveness.

We’re in the process now of continuing to lead a historic agreement with 136 countries to finally end the race-to-the-bottom on corporate taxes that hurt middle-class and working people.  Now Congress needs to follow through with the implementing legislation, and we are working them to do exactly that.

And we’re taking another kind of new approach that we think a critical blueprint for the future—linking trade and climate in a way that has never been done before.  The Global Arrangement on Steel and Aluminum that we’re negotiating with the European Union could be the first major trade deal to tackle both emissions intensity and over-capacity.  And if we can apply it to steel and aluminum, we can look at how it applies to other sectors as well.  We can help create a virtuous cycle and ensure our competitors aren’t gaining an advantage by degrading the planet.

Now, for those who have posed the question, the Biden Administration is still committed to the WTO and the shared values upon which it is based: fair competition, openness, transparency, and the rule of law.  But serious challenges, most notably nonmarket economic practices and policies, threaten those core values.  So that’s why we’re working with so many other WTO members to reform the multilateral trading system so that it benefits workers, accommodates legitimate national security interests, and confronts pressing issues that aren’t fully embedded in the current WTO framework, like sustainable development and the clean-energy transition.

In sum, in a world being transformed by that clean energy transition, by dynamic emerging economies, by a quest for supply chain resilience—by digitization, by artificial intelligence, and by a revolution in biotechnology—the game is not the same.

Our international economic policy has to adapt to the world as it is, so we can build the world that we want.

This brings me to the fourth step in our strategy: mobilizing trillions in investment into emerging economies—with solutions that those countries are fashioning on their own, but with capital enabled by a different brand of U.S. diplomacy.

We’ve launched a major effort to evolve the multilateral development banks so they are up to the challenges of today.  2023 is a big year for this.

As Secretary Yellen has outlined, we need to update the banks’ operating models—especially the World Bank but the regional development banks as well.  We need to stretch their balance sheets to address climate change, pandemics, and fragility and conflict.  And we have to expand access to concessional, high-quality finance for low income and for middle-income countries as they deal with challenges that span beyond any single nation’s borders.

We saw an early down payment on this agenda last month, but we will need to do much more.

And we’re very excited for Ajay Banga’s new leadership at the World Bank to make this vision a reality.

At the same time as we are evolving the multilateral development banks, we’ve also launched a major effort to close the infrastructure gap in low- and middle-income countries.  We call it the Partnership for Global Infrastructure and Investment—PGII.  PGII will mobilize hundreds of billions of dollars in energy, physical, and digital infrastructure financing between now and the end of the decade.

And unlike the financing that comes in the Belt and Road Initiative, projects under PGII are transparent and high-standard and in service of long-term, inclusive, and sustainable growth.  And in just under a year since this initiative launched, we have already delivered significant investments in everything from the mines needed to power electric vehicles to global subsea telecom cables.

At the same time, we’re also committed to addressing the debt distress faced by an increasingly large number of vulnerable countries.  We need to see genuine relief, not just “extending and pretending.”  And we need to see all bilateral official and private creditors share the burden.

That includes China, which has worked to build its influence through massive lending to the emerging world, almost always with strings attached.  We share the view of many others that China now needs to step up as a constructive force in assisting debt-stressed countries.

Finally, we are protecting our foundational technologies with a small yard and high fence.

As I’ve argued before, our charge is to usher in a new wave of the digital revolution—one that ensures that next-generation technologies work for, not against, our democracies and our security.

We’ve implemented carefully tailored restrictions on the most advanced semiconductor technology exports to China.  Those restrictions are premised on straightforward national security concerns.  Key allies and partners have followed suit, consistent with their own security concerns.

We’re also enhancing the screening of foreign investments in critical areas relevant to national security.  And we’re making progress in addressing outbound investments in sensitive technologies with a core national security nexus.

These are tailored measures.  They are not, as Beijing says, a “technology blockade.”  They are not targeting emerging economies.  They are focused on a narrow slice of technology and a small number of countries intent on challenging us militarily.

A word on China more broadly.  As President von der Leyen put it recently, we are for de-risking and diversifying, not decoupling.  We’ll keep investing in our own capacities, and in secure, resilient supply chains.  We’ll keep pushing for a level playing field for our workers and companies and defending against abuses.

Our export controls will remain narrowly focused on technology that could tilt the military balance.  We are simply ensuring that U.S. and allied technology is not used against us.  We are not cutting off trade.

In fact, the United States continues to have a very substantial trade and investment relationship with China.  Bilateral trade between the United States and China set a new record last year.

Now, when you zoom out from economics, we are competing with China on multiple dimensions, but we are not looking for confrontation or conflict.  We’re looking to manage competition responsibly and seeking to work together with China where we can.  President Biden has made clear that the United States and China can and should work together on global challenges like climate, like macroeconomic stability, health security, and food security.

Managing competition responsibly ultimately takes two willing parties.  It requires a degree of strategic maturity to accept that we must maintain open lines of communication even as we take actions to compete.

As Secretary Yellen said last week in her speech on this topic, we can defend our national security interests, have a healthy economic competition, and work together where possible, but China has to be willing to play its part.

So, what does success look like?

The world needs an international economic system that works for our wage-earners, works for our industries, works for our climate, works for our national security, and works for the world’s poorest and most vulnerable countries.

That means replacing a singular approach focused the oversimplified assumptions that I set out at the top of my speech with one that encourages targeted and necessary investments in places that private markets are ill-suited to address on their own—even as we continue to harness the power of markets and integration.

It means providing space for partners around the world to restore the compacts between governments and their voters and workers.

It means grounding this new approach in deep cooperation and transparency to ensure that our investments and those of partners are mutually reinforcing and beneficial.

And it means returning to the core belief we first championed 80 years ago: that America should be at the heart of a vibrant, international financial system that enables partners around the world to reduce poverty and enhance shared prosperity.  And that a functioning social safety net for the world’s most vulnerable countries is essential to our own core interests.

It also means building new norms that allow us to address the challenges posed by the intersection of advanced technology and national security, without obstructing broader trade and innovation.

This strategy will take resolve—it will take a dedicated commitment to overcoming the barriers that have kept this country and our partners from building rapidly, efficiently, and fairly as we were able to do in the past.

But it is the surest path to restoring the middle class, to producing a just and effective clean-energy transition, to securing critical supply chains, and, through all of this, to repairing faith in democracy itself.

As always, we need the full and bipartisan partnership of Congress if we are going to succeed.

We need support from Congress to revive America’s unique capacity to attract and retain the brightest talent from around the world.

We need the Hill’s full partnership in our reform initiatives in development finance.

And we need to double down on our investments in infrastructure, innovation, and clean energy. Our national security and our economic vitality depend on it.

Let me close with this.

President Kennedy was fond of saying that “a rising tide lifts all boats.”  Over the years, advocates of trickle-down economics appropriated this phrase for their own uses.

But President Kennedy wasn’t saying what’s good for the wealthy is good for the working class.  He was saying we’re all in this together.

And look at what he said next: “If one section of the country is standing still, then sooner or later a dropping tide drops all the boats.”

That’s true for our country.  That’s true for our world.  End economically, over time, we’re going to rise—or fall—together.

And that goes for the strength of our democracies as well as for the strength of our economies.

As we pursue this strategy at home and abroad, there will be reasonable debate.  And this is going to take time.  The international order that emerged after the end of the Second World War and then the Cold War were not built overnight.  Neither will this one.

But together, we can work to lift up all of America’s people, communities, and industries, and we can do the same with our friends and partners everywhere around the globe as well.

This is a vision the Biden Administration must and will fight to achieve.

This is what is guiding us as we make our policy decisions at the intersection of economics, national security, and democracy.

And this is the work that we will do not just as a government, but with every element of the United States, and with the support and help of partners both in government and out of government around the world.

 

Osservazioni del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan al Brookings Institution sul tema del rinnovamento della guida economica americana.

Di Jake Sullivan [1]

 

Voglio partire da un ringraziamento a voi tutti per aver concesso ad un Consigliere della Sicurezza Nazionale di discutere di economia.

Come sa la maggioranza di voi, la Segretaria Yellen ha tenuto la scorsa settimana qua vicino un importante discorso sulla nostra politica economica riguardo alla Cina. Oggi vorrei concentrarmi sulla nostra più generale politica economica internazionale, in particolare in riferimento all’impegno fondamentale del Presidente Biden – in effetti, alla quotidiana direzione che esercita su noi stessi – per una integrazione più profonda della politica interna ed estera.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti guidarono un mondo frammentato nella costruzione di un nuovo ordine economico internazionale. Esso portò centinaia di milioni di persone fuori dalla povertà. Sostenne emozionanti rivoluzioni tecnologiche. Aiutò gli Stati Uniti e molte altre nazioni nel mondo a realizzare nuovi livelli di prosperità.

Ma gli ultimi decenni hanno rivelato fratture in queste fondamenta. Uno spostamento nell’economia globale ha lasciato indietro molti lavoratori americani e le loro comunità. Una crisi finanziaria ha fatto tremare la classe media. Una pandemia ha mostrato la fragilità delle nostre catene dell’offerta. Il cambiamento climatico minaccia le vite ed i mezzi di sostentamento. L’invasione da parte della Russia dell’Ucraina ha evidenziato i rischi di un eccesso di dipendenza.

Dunque, questo momento richiede che noi si dia vita ad un ‘nuovo consenso’.

È quella la ragione per la quale gli Stati Uniti, con il Presidente Biden, stanno perseguendo una moderna strategia industriale e dell’innovazione – sia all’interno che con  partner in tutto il mondo. Una strategia che investa sulle fonti della nostra stessa forza economica e tecnologica, che promuova catene dell’offerta globale diversificate e resilienti, che fissi elevati standard per ogni cosa, dal lavoro all’ambiente alla tecnologia affidabile ed al buon governo, e che dispieghi capitali per il conseguimento di beni pubblici come il clima e la salute.

Ora, l’idea che un “nuovo Washington Consensus”, come alcune persone l’hanno definito, sia in qualche modo l’America da sola, o l’America e l’Occidente con l’esclusione degli altri, è proprio completamente sbagliata.

Questa strategia produrrà un ordine economico globale più giusto e più durevole, a beneficio di noi stessi e delle persone in ogni luogo.

Oggi dunque, quello che io voglio fare è illustrare quello che stiamo provando a fare. E partirò dal definire le sfide che stiamo constatando – le sfide che stiamo fronteggiando. Per farcene carico, abbiamo dovuto rivedere alcuni vecchi assunti. In seguito, passo dopo passo, spiegherò come il nostro approccio sia adattato a soddisfare quelle sfide.

Quando il Presidente Biden entrò in carica più di due anni orsono, il paese, dal nostro punto di vista, era di fronte a quattro sfide fondamentali.

La prima, la base industriale dell’America era stata svuotata.

La visione dell’investimento pubblico che aveva motivato il progetto americano negli anni postbellici – e per la verità per buona parte della nostra storia – era svanita. Aveva lasciato il passo ad un complesso di idee che peroravano il taglio delle tasse e la deregolamentazione, la privatizzazione al posto dell’iniziativa pubblica, e la liberalizzazione del commercio come fine a se stessa.

C’era un pregiudizio al cuore di tutta questa politica: che i mercati allocassero sempre il capitale in modo produttivo e con efficienza – a prescindere da quello che facevano i nostri competitori, a prescindere da quanto crescevano le sfide che ci riguardavano ed a prescindere  da quante barriere di protezione abbattevamo.

Ora, nessuno – certamente non il sottoscritto –  sminuisce il potere dei mercati. Ma nel nome di una super semplificata efficienza del mercato, intere catene dell’offerta di beni strategici – assieme alle industrie ed ai posti di lavoro che le realizzavano – si sono spostate all’estero. E il postulato che la liberalizzazione spinta del commercio avrebbe aiutato l’America ad esportare prodotti, e non posti di lavoro e capacità produttiva, era una promessa che veniva fatta ma non mantenuta.

Un altro assunto implicito era che il tipo di crescita non era importante. Tutta la crescita era buona crescita. Dunque, venivano assortite varie riforme che assieme avevano l’effetto di privilegiare alcuni settori dell’economia, come la finanza, mentre altri settori essenziali, come i semiconduttori e le infrastrutture, deperivano. La nostra capacità industriale – che è cruciale per la capacità di ogni paese di continuare ad innovare – subì un colpo reale.

I traumi della crisi finanziaria globale ed una pandemia globale hanno messo a nudo i limiti di questi prevalenti pregiudizi.

La seconda sfida che abbiamo affrontato è stata adattarsi ad un nuovo contesto definito dalla competizione geopolitica e della sicurezza, con importanti impatti economici.

Buona parte della politica economica internazionale dei decenni passati si era basata sulla premessa che l’integrazione economica avrebbe reso le nazioni più responsabili e aperte, e che l’ordine globale sarebbe stato più pacifico e cooperativo – che coinvolgere i paesi all’interno di un ordine basato sulle regole le avrebbe incentivate ad aderire a quelle stesse regole.

Ciò non è avvenuto. In alcuni casi è avvenuto, ma in una gran quantità di casi non è avvenuto.

Al tempo in cui il Presidente Biden entrò in carica, noi dovevamo misurarci con la realtà secondo la quale una ampia economia non di mercato era stata integrata nell’ordine economico internazionale in un modo che provocava considerevoli sfide.

La Repubblica del Popolo della Cina continuava a sussidiare ad un livello massiccio sia settori industriali tradizionali, come l’acciaio, che industrie fondamentali del futuro, come le energie pulite, le infrastrutture digitali e le biotecnologie avanzate. L’America non solo aveva perso il settore manifatturiero – avevamo eroso la nostra competitività in tecnologie fondamentali che avrebbero determinato il futuro.

L’integrazione economica non aveva fermato la Cina dall’espandere le sue ambizioni militari nella regione, né aveva impedito alla Russia di invadere i suoi vicini democratici. Né l’uno né l’altro paese erano diventati più responsabili o collaborativi.

E ignorare le dipendenze economiche si erano accumulate in decenni di liberalizzazione era diventato realmente pericoloso – dall’incertezza energetica in Europa alla vulnerabilità delle catene dell’offerta nelle attrezzature sanitarie, per i semiconduttori ed i minerali fondamentali [2]. Queste erano il tipo di dipendenze che potevano essere sfruttate per l’influenza economica o geopolitica.

La terza sfida dinanzi alla quale eravamo era una accelerazione della crisi climatica ed il bisogno urgente di una giusta ed afficace transizione energetica.

Quando il Presidente Biden entrò in carica noi non eravamo drammaticamente all’altezza delle nostre ambizioni climatiche, senza un chiaro indirizzo verso abbondanti offerte di energie pulita stabile e disponibile, nonostante i migliori sforzi della Amministrazione Obama-Biden per realizzare un significativo progresso.

Troppe persone credevano che dovessimo fare una scelta tra la crescita economica e la soddisfazione dei nostri obbiettivi sul clima.

Il Presidente Biden ha sempre considerato le cose in modo completamente diverso. Come ha spesso detto, quando lui sente parlare di “clima”, pensa ai “posti di lavoro”. Crede che costruire un’economia di energie pulita del ventunesimo secolo sia una delle opportunità di crescita più significative del ventunesimo secolo – ma che per sfruttare quella opportunità, l’America abbia bisogno di una strategia deliberata e concreta di investimenti per tirare in avanti l’innovazione, abbattere i costi e creare buoni posti di lavoro.

Infine, eravamo dinanzi alla sfida dell’ineguaglianza e dei suoi danni alla democrazia.

In questo caso, l’assunto prevalente era che la crescita resa possibile dal commercio sarebbe stata una crescita inclusiva – che i vantaggi del commercio avrebbero finito con l’essere generalmente condivisi tra le nazioni. Ma il fatto è che quei vantaggi non erano capaci di raggiungere una gran parte di lavoratori. La classe media americana aveva perso terreno mentre i ricchi stavano meglio che mai. E le comunità manifatturiere americane venivano svuotate mentre i settori di avanguardia si spostavano verso le aree metropolitane.

Ora, i fattori dell’ineguaglianza economica – come molti di voi sanno anche meglio di me – sono complessi, ed includono sfide strutturali come la rivoluzione digitale. Ma tra questi fattori, sono stati fondamentali decenni di politiche economiche basate sulla aspettativa dei cosiddetti ‘effetti a cascata’ – politiche come i tagli regressivi delle tasse, i profondi tagli agli investimenti pubblici le concentrazioni societarie senza controlli, nonché attive misure per indebolire il movimento dei lavoratori, che agli inizi costruì la classe media americana.

Gli sforzi per prendere un approccio diverso durante la Amministrazione Obama – compresi gli sforzi per far approvare politiche per affrontare il cambiamento climatico, per investire nelle infrastrutture, per espandere la rete della sicurezza sociale e proteggere i diritti dei lavoratori ad organizzarsi – erano stati boicottati dall’opposizione repubblicana.

E, francamente, le nostre politiche economiche nazionali non erano neppure riuscite a dar pienamente conto delle conseguenze delle nostre politiche economiche internazionali.

Ad esempio, il cosiddetto “shock cinese”, che aveva colpito in modo particolarmente duro – con impatti grandi e di lunga durata – i portafogli della nostra industria manifatturiera nazionale, non era stato adeguatamente previsto né adeguatamente affrontato nel suo svolgimento.

E collettivamente, queste forze avevano logorato i fondamenti socioeconomici sui quali si basa ogni democrazia forte e resiliente.

Ora, queste quattro sfide non riguardavano unicamente gli Stati Uniti. Anche economie affermate ed emergenti si stavano confontando con esse – in alcuni casi più acutamente di noi.

Quando il Presidente Biden entrò in carica, sapeva che la soluzione per ciascuna di queste sfide era ripristinare una mentalità economica che sostiene ‘il costruire’. E quello è il fulcro del nostro approccio economico. Costruire. Costruire la produttività, costruire la resilienza, costruire l’inclusività, all’interno e con i nostri partner all’estero. La capacità di produrre e di innovare, e di fornire beni pubblici come forti infrastrutture materiali e digitali ed energia pulita su larga scala. La resilienza di resistere ai disastri naturali ed agli shock geopolitici. E l’inclusività per garantire una forte, vitale classe media americana e maggiori opportunità per le persone che lavorano in tutto il mondo.

Tutto questo è parte di quella che abbiamo definito una politica estera della classe media.

Il primo passo è gettare nuove fondamenta all’interno – con una strategia industriale americana moderna.

Il mio amico e passato collega Brian Deese ha parlato con una certa ampiezza di questa nuova strategia industriale, ed io vi raccomando le sue osservazioni, giacché sono migliori di qualsiasi osservazione potrei fornire io sul tema. Ma in sintesi:

Una moderna strategia industriale americana identifica i settori specifici che sono basilari per la crescita economica, strategici in una prospettiva di sicurezza nazionale, e nei quali l’industria privata non è destinata per suo conto a fare gli investimenti necessari per garantire le nostre ambizioni nazionali.

Essa dispiega in queste aree mirati investimenti pubblici che liberano il potere e l’ingegnosità dei mercati privati, il capitalismo e la competizione, per gettare un fondamento ad una crescita di lungo termine.

Essa contribuisce a permettere alle imprese americane di fare quello che fanno meglio – ad innovare, a crescere ed a competere.

Questo ha a che fare con l’attrarre l’investimento privato – non con il sostituirlo. Riguarda il fare investimenti a lungo termine in settori vitali per il nostro interesse nazionale – non lo scegliere i vincitori ed i perdenti.

E ciò ha una lunga tradizione nel nostro paese. Di fatto, persino quando il termine “politica industriale” passò di moda, in qualche forma per l’America esso rimase tranquillamente in funzione – dalla Agenzia per i Progetti Avanzati della Difesa (DARPA) e da Internet, alla NASA ed ai satelliti commerciali.

Ora, osservando nel corso degli ultimi due anni, i risultati iniziali di questa strategia sono considerevoli.

Il Financial Times ha riportato che investimenti su larga scala nei semiconduttori e nella produzione di energia pulita sono già cresciuti di venti volte a partire dal 2019, e un terzo degli investimenti annunciati da agosto riguardano un investitore straniero che investe qua negli Stati Uniti.

Abbiamo stimato che nel prossimo decennio il capitale pubblico totale e gli investimenti privati che derivano dal programma del Presidente Biden corrisponderanno a circa 3.500 miliardi di dollari.

Si considerino i semiconduttori, che sono essenziali per i nostri beni di consumo come lo sono per le tecnologie che daranno forma al nostro futuro, dall’intelligenza artificiale, all’informatica quantistica alla biologia sintetica.

Adesso l’America produce soltanto il 10 per cento dei semiconduttori del mondo, e la produzione – in generale e in particolare quando si arriva ai semiconduttori più avanzati – è geograficamente concentrata altrove.

Questo determina un rischio economico fondamentale  ed una vulnerabilità per la sicurezza nazionale. Dunque, grazie alla Legge approvata da entrambi i partiti denominata CHIPS ed alla Legge sulla Scienza, abbiamo già visto un aumento degli investimenti di vari ordini di grandezza nell’industria americana dei semiconduttori. E siamo ancora ai primi giorni.

Oppure si considerino i minerali fondamentali – la spina dorsale dell’energia pulita del futuro. Oggi, gli Stati Uniti producono soltanto i 4 per cento del litio, il 13 per cento del cobalto, lo 0 per cento del nickel e lo 0 per cento della grafite richiesta per soddisfare la attuale domanda per i veicoli elettrici. Nel frattempo, più dell’80 per cento dei minerali fondamentali sono trattati da un paese, la Cina.

Le catene dell’offerta della energia pulita sono a rischio di essere utilizzate come arma impropria nello stesso modo in cui lo fu il petrolio negli anni ’70, o il gas naturale in Europa nel 2022. Dunque, noi stiamo prendendo iniziativa attraverso la Legge per la Riduzione dell’Inflazione e la Legge bipartisan sulle Infrastrutture.

Nello stesso tempo, non è né fattibile né desiderabile produrre ogni cosa all’interno. Il nostro obbiettivo non è l’autarchia – è la resilienza e la sicurezza nelle catena dell’offerta.

In questo momento, costruire una nostra capacità nazionale è il punto di partenza. Ma lo sforzo si estende oltre i nostri confini. E questo mi porta al secondo passo della nostra strategia: lavorare con i nostri partner per garantire che anch’essi abbiano capacità resilienza ed inclusività.

Il nostro messaggi ad essi è stato coerente: noi perseguiremo senza infingimenti la nostra strategia industriale all’interno – ma senza ambiguità siamo impegnati a non lasciare indietro i nostri amici. Vogliamo che si uniscano a noi. Di fatto, abbiamo bisogno che si uniscano a noi.

Creare un’economia sicura e sostenibile a fronte delle realtà economiche e geopolitiche richiederà che tutti i nostri alleati e partner facciano di più – e non c’è tempo da perdere. Per industrie come i semiconduttori e le energie pulite, non siamo in nessun modo vicini al punto di saturazione globale degli investimenti necessari, né pubblici né privati.

In ultima analisi, il nostro obbiettivo è una base tecno-industriale forte, resiliente e all’avanguardia nella quale gli Stati Uniti e i loro partner affini, economie consolidate ed emergenti assieme, possano investire e assieme fare affidamento.

Il mese scorso il Presidente Biden e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen hanno parlato di questo a Washington.

Essi hanno rilasciato una dichiarazione molto importante che, se non l’aveste letta, vi suggerisco di leggere.  Nella sua sostanza, quello che quella dichiarazione afferma è la cosa seguente: è necessario che, nella nostra rispettiva capacità industriale, coraggiosi investimenti pubblici siano il cuore della transizione energetica. La Presidente von der Leyen  e il Presidente Biden si sono impegnati a lavorare assieme per garantire che le catene dell’offerta del futuro siano resilienti, sicure e che riflettano i nostri valori – compresi quelli sul lavoro.

Essi hanno esposto nella dichiarazione i passi pratici per realizzare quegli obbiettivi – come allineare i rispettivi incentivi per le energie pulite su ciascun versante dell’Atlantico e lanciare negoziati sulle catene dell’offerta per i minerali fondamentali e le batterie.

Subito dopo, il Presidente Biden è andato in Canada. Egli e il Primo Ministro Justin Trudeau hanno concordato su una task force per accelerare la cooperazione tra Canada e Stati Uniti, esattamente nella direzione della medesima finalità: garantire la nostra offerta di energie pulite e creare su entrambi i versanti del confine posti di lavoro da classe media.

E solo pochi giorni dopo, gli Stati Uniti e il Giappone hanno sottoscritto un accordo che approfondisce la nostra cooperazione sulle catene dell’offerta dei minerali fondamentali.

Dunque, stiamo facendo leva sulla Legge per la Riduzione dell’Inflazione (IRA) per costruire un ecosistema manifatturiero basato su catene dell’offerta qua nel Nord America, e che si estende all’Europa, al Giappone e altrove.

Questo è il modo in cui trasformeremo l’IRA da una fonte di discordia in una fonte di forza e di affidabilità. Ed ho la sensazione che, nel Summit del G7 del prossimo mese ad Hiroshima,  sentirete molto parlare di questo.

Ora, la nostra cooperazione con i partner non è limitata alle energie pulite.

Ad esempio, stiamo lavorando co i nostri partner – in Europa, nella Repubblica di Corea, in Giappone, a Taiwan e in India – per coordinare i nostri approcci sugli incentivi ai semiconduttori.

Le previsioni degli analisti su dove avverranno gli investimenti sui semiconduttori nei prossimi tre anni si sono spostate in modo spettacolare, con gli Stati Uniti ed i partner principali che adesso sono n cima ai diagrammi.

Consentitemi di sottolineare che la nostra cooperazione con i partner non è limitata alle democrazie industriali avanzate.

Fondamentalmente, noi dobbiamo sfatare l’idea che il partenariato più importante dell’America sia soltanto con le economie affermate. Non solo dicendolo, ma dimostrandolo. Dimostrandolo con l’India – su ogni cosa, dall’idrogeno ai semiconduttori. Dimostrandolo con l’Angola – sull’energia solare libera dal carbonio. Dimostrandolo con l’Indonesia – sul suo Partenariato per una Giusta Transizione Energetica. Dimostrandolo con il Brasile – per una crescita favorevole al clima.

Questo mi porta al terzo passo nella nostra strategia: muoversi oltre gli accordi commerciali tradizionali verso nuove collaborazioni economiche internazionali concentrate sulle sfide cruciali del nostro tempo.

Il principale progetto economico internazionale degli anni ’90 era la riduzione delle tariffe. Durante gli anni ’90, in media, i tassi delle tariffe statunitensi si erano quasi ridotti della metà. Oggi, nel 2023, il nostro tasso medio delle tariffe ponderato su base commerciale è il 2,4 per cento – che storicamente, e in relazione ad altri paesi, è basso.

Naturalmente, quelle tariffe non sono uniformi, è c’è ancora del lavoro da fare per abbassare i livelli in molti altri paesi. Come ha detto l’ambasciatore della Thailandia, “Noi non abbiamo rinunciato alla liberalizzazione del mercato”. Intendiamo davvero perseguire accordi commerciali moderni. Ma definire o misurare tutta la nostra politica basandosi sulla riduzione delle tariffe perde alcuni aspetti importanti.

Chiedere che cosa sia adesso la politica commerciale – inquadrandola strettamente come progetti per ridurre ulteriormente le tariffe – è semplicemente la domanda sbagliata. La domanda giusta è: come il commercio si colloca nella nostra politica economica internazionale e quali problemi sta cercando di risolvere? Il progetto per gli anni 2020 e 2030 è diverso dal progetto degli anni ‘990.

Noi conosciamo i problemi che abbiamo bisogno di risolvere oggi: creare catene dell’offerta diversificate e resilienti. Mobilitare gli investimenti pubblici e privati per una giusta transizione alle energie pulite ed alla crescita economica sostenibile. Creare in quel percorso buoni posti di lavoro, posti di lavoro che sostengano le famiglie. Garantire la fiducia, la sicurezza e l’apertura nelle nostre infrastrutture digitali. Rafforzare le protezioni per il lavoro e per l’ambiente. Contrastare la corruzione. Quello è un complesso di priorità fondamentali che semplicemente fa crollare il rilievo delle tariffe.

E noi abbiamo individuato gli elementi di una ambiziosa iniziativa economica internazionale, il Modello Economico Indo-Pacifico (IPEF), per concentraci su quei problemi – e per risolverli. Stiamo negoziando capitoli con tredici nazioni dell’Indo-Pacifico che accelereranno la transizione alle energie pulite, miglioreranno la giustizia fiscale e combatteranno la corruzione, fisseranno standard elevati per la tecnologia e garantiranno catene dell’offerta più resilienti per i prodotti e gli ingredienti fondamentali.

Consentitemi di parlarne un po più concretamente. Ci fosse stato l’IPEF quando il Covid gettava scompiglio sulle nostre catene dell’offerta e le fabbriche rimanevano inattive, saremmo stati capaci di reagire più rapidamente – le imprese ed i governi assieme – rivolgendoci a nuove opzioni per attingere e condividere i dati in tempo reale. Quello è ciò che su quel tema, come su molti altri, può rappresentare un nuovo approccio.

Il nostro nuovo Partenariato per la Prosperità Economica delle Americhe,  è indirizzato allo stesso fondamentale complesso di obbiettivi.

Nel frattempo, attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia statunitense ed europeo, e attraverso il nostro coordinamento trilaterale con il Giappone e la Corea, noi stiamo coordinando le nostre strategie industriali per essere complementari gli uni agli altri, ed evitare una corsa verso il basso di tutti che competono per gli stessi obbiettivi.

Alcuni hanno guardato a queste iniziative ed hanno affermato: “Ma questi non sono i tradizionali Accordi per il Libero Commercio (FTA)”. Il punto è esattamente quello. Per i problemi che stiamo cercando di risolvere oggi, il modello tradizionale non regge.

L’epoca dei rattoppi politici a cose accadute e delle vaghe promessi di redistribuzione è finita. Abbiamo bisogno di un approccio nuovo.

Per dirla semplicemente: nel mondo di oggi, la politica commerciale ha bisogno di riguardare altro che non la riduzione delle tariffe, e la politica commerciale ha bisogno di essere pienamente integrata nella nostra strategia economica, all’interno e all’estero.

Nello stesso tempo, l’Amministrazione Biden sta sviluppando una nuova stratega del lavoro che promuova i diritti dei lavoratori attraverso la diplomazia, e nelle prossime settimane verremo rivelando questa strategia.

Essa si basa su strumenti come il meccanismo del lavoro a risposta rapida come l’Accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada (USMCA) che rafforzano l’associazione dei lavoratori e  diritti alla contrattazione collettiva. Solo questa settimana, abbiamo di fatto risolto otto nostri casi con un accordo che ha migliorato le condizioni di lavoro – un accordo vantaggioso per i lavoratori messicani e per la competitività americana.

Adesso è in corso la prosecuzione per promuovere un accordo storico con 136 paesi per interrompere finalmente la corsa verso i basso sulle tasse alle società che colpiscono la classe media ed i lavoratori. Adesso c’è bisogno che il Congresso prosegua con la messa in atto delle legislazione, e stiamo operando su di esso perché faccia esattamente questo.

Stiamo inoltre assumendo altri tipi di nuovi approcci che riteniamo un progetto fondamentale per il futuro – collegare il commercio e il clima come non era mai stato fatto in precedenza. La Soluzione Globale per l’Acciaio e l’Alluminio che stiamo negoziando con l’Unione Europea potrebbe essere il primo importante accordo commerciale per affrontare assieme sia l’intensità delle emissioni che la sovracapacità produttiva. E se possiamo applicarlo all’acciaio e all’alluminio, possiamo anche esaminare come applicarlo ad altri settori. Possiamo contribuire a creare un ciclo virtuoso e garantire i nostri competitori che non stiamo avvantaggiandoci ai danni del pianeta.

A coloro che hanno posto la domanda, voglio dire che l’Amministrazione Biden è ancora impegnata verso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ed i valori condivisi sui quali essa si basa: giusta competizione, apertura, trasparenza e stato di diritto. Ma serie sfide, più precisamente pratiche e politiche economiche non di mercato, minacciano quei valori centrali. Dunque, quella è la ragione per la quale stiamo lavorando con molti altri membri del WTO per riformare il sistema multilaterale del commercio in modo che esso benefici i lavoratori, assecondi i legittimi interessi della sicurezza nazionale e si misuri con tematiche urgenti che non sono pienamente integrate nell’attuale modello del WTO, come lo sviluppo sostenibile e la transizione verso le energie pulite.

In conclusione, in un mondo che viene trasformato da quella transizione verso le energie pulite, dalle dinamiche economie emergenti, da una richiesta di resilienza per le catene dell’offerta – dalla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dalla rivoluzione nella biotecnologia – la partita non è più la stessa.

La nostra politica economica internazionale deve adattarsi al mondo come è, in modo che si possa costruire il mondo che vogliamo.

Questo mi porta al quarto passo della nostra strategia: mobilitare miglia di miliardi di dollari nelle economie emergenti – con soluzioni che quei paesi stanno adottando per conto loro, ma con capitali resi disponibili da una diplomazia statunitense di diverso genere.

Noi abbiamo lanciato uno sforzo importante per sviluppare le banche dello sviluppo multilaterale in modo che esse siano all’altezza delle sfide odierne. Per questo, il 2023 è un grande anno.

Come la Segretaria Yellen ha sottolineato, abbiamo bisogno di aggiornare i modelli operativi delle banche – particolarmente della Banca Mondiale, ma anche delle banche di sviluppo regionali. Abbiamo bisogno di allargare i loro equilibri patrimoniali per affrontare il cambiamento climatico, le pandemie, la fragilità ed i conflitti. E dobbiamo espandere l’accesso alla finanza agevolata e di elevata qualità per i paesi a basso e medio reddito, quando essi si misurano con sfide che vanno oltre i confini di ogni nazione singola.

Su questa agenda, il mese scorso abbiamo dato un primo acconto, ma avremo bisogno di fare molto di più.

E siamo molto soddisfatti per la nuova guida alla Banca Mondiale di Ajay Banga, per trasformare in realtà questa visione.

Nello stesso tempo in cui stiamo evolvendo le banche dello sviluppo multilaterale, abbiamo anche lanciato uno sforzo importante per chiudere il divario delle infrastrutture nei paesi a basso e medio reddito. Lo chiamiamo il Partenariato per le Infrastrutture Globali e gli Investimenti – PGII. Il PGII mobiliterà centinaia di miliardi di dollari, finanziando da ora alla fine del decennio infrastrutture energetiche, materiali e digitali.

E, diversamente dal finanziamento che proviene dalla Iniziativa della Nuova Via della Seta, i progetti con il PGII sono trasparenti, di alto livello, in funzione nei tempi lunghi, inclusivi e di crescita sostenibile. E soltanto in un anno dal momento in cui questa iniziativa è stata lanciata, abbiamo già fornito significativi investimenti su ogni cosa, dalle miniere necessarie per i veicoli ad energia elettrica ai cavi sottomarini delle telecomunicazioni globali.

Contemporaneamente, siamo anche impegnati ad affrontare l’emergenza del debito con la quale si misura una largo numero di paesi vulnerabili. Abbiamo bisogno di constatare un effettivi miglioramenti, non solo di “prolungare e fare finta”. E abbiamo bisogno che tutti i creditori pubblici e privati condividano l’onere.

Ciò include la Cina, che ha operato per costruire la sua influenza attraverso prestiti massicci al mondo emergente, quasi sempre con clausole connesse. Noi condividiamo il punto di vista di molti altri secondo il quale la Cina ha adesso bisogno di farsi avanti come forza costruttiva nella assistenza ai paesi stressati dal debito.

Infine, noi stiamo proteggendo le nostre tecnologie di base con “un po’ di cortile ed un’alta recinzione” [3].

Come ho sostenuto in precedenza, il nostro compito è accompagnare una nuova ondata della rivoluzione digitale – che garantisca che le tecnologie della nuova generazione lavorino a favore, non contro, la nostra democrazia e la nostra sicurezza.

Noi abbiamo messo in atto restrizioni scrupolosamente mirate alle esportazioni della più avanzata tecnologia dei semiconduttori verso la Cina. Quelle restrizioni sono basate su inequivocabili preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Alleati fondamentali e partner hanno fatto la stessa cosa, in coerenza con le loro medesime preoccupazioni sulla sicurezza.

Stiamo anche potenziando la selezione degli investimenti esteri nelle aree che hanno un interesse fondamentale per la sicurezza nazionale. E stiamo facendo progressi nel dedicarci a investimenti in uscita nelle tecnologie sensibili che hanno un nesso con il centro della sicurezza nazionale.

Queste sono misure mirate. Non sono, come dice Pechino, uno “sbarramento tecnologico”. Esse sono concentrate su una ristretta fetta della tecnologia e su un piccolo numero di paesi intenti a sfidarci militarmente.

Una parola più in generale sulla Cina. Come si è espressa di recente la Presidente von der Leyen, noi siamo a favore di un abbattimaneto del rischio e di una diversificazione, non di un ‘disaccoppiamento’. Continueremo ad investire nella nostra propria capacità produttiva e in catene dell’offerta sicure e resilienti. Continueremo a spingere per una partita a parità di condizioni per i nostri lavoratori e per una difesa dagli abusi.

Il nostro controllo delle esportazioni resterà strettamente concentrato sulle tecnologie che possono alterare l’equilibrio militare. Stiamo semplicemente assicurandoci che la tecnologia statunitense e degli alleati non sia usata contro di noi. Non stiamo interrompendo i commerci.

Di fatto, gli Stati Uniti continuano ad avere relazioni commerciali e di investimenti molto sostanziali con la Cina. L’anno passato, il commercio bilaterale tra Stati Uniti e Cina ha stabilito un nuovo record.

Ora, quando ci si allontana dall’economia, noi stiamo competendo con la Cina su varie dimensioni, ma non stiamo cercando uno scontro o un conflitto. Abbiamo l’intenzione di gestire la competizione responsabilmente e cercando di lavorare assieme alla Cina dove è possibile. Il Presidente Biden ha chiarito che Stati Uniti e Cina possono e dovrebbero lavorare assieme su sfide come il clima, la stabilità macroeconomica, la sicurezza sanitaria e quella alimentare.

Gestire la competizione responsabilmente, richiede in ultima analisi che le due parti siano disponibili. Richiede un grado di maturità strategica tale da accettare che si debbano tenere aperte linee di comunicazione anche quando si assumono iniziative per competere.

Come la Segretaria Yellen ha detto la scorsa settimana nel suo discorso su questo tema, noi possiamo difendere i nostri interessi di sicurezza nazionale, avere una sana competizione economica e lavorare assieme dove possibile, ma la Cina deve essere disponibile a fare la sua parte. Dunque, a cosa può assomigliare un successo?

Il mondo richiede un sistema economico internazionale che operi a favore di chi percepisce salari, che operi per le nostre industrie, per il nostro clima, per la nostra sicurezza nazionale, ed operi per i paesi più poveri e più vulnerabili del mondo.

Questo comporta sostituire un approccio unicamente concentrato sugli assunti super semplificati dei quali ho parlato all’inizio del mio discorso, con qualcosa che incoraggi investimenti mirati e necessari che i mercati privati sono inadatti a fornire per loro conto – anche se continuiamo a sfruttare il potere dei mercati e l’integrazione.

Comporta fornire spazio ai partner nel mondo per ripristinare i patti tra i governi e i loro elettori e lavoratori.

Comporta basare questo nuovo approccio su una profonda cooperazione e trasparenza per garantire che i nostri investimenti e quelli dei nostri partner si rafforzino e siano reciprocamente benefici.

E comporta tornare al convincimento centrale che per primi sostenemmo 80 anni orsono: che l’America dovrebbe essere il cuore di un sistema finanziario animato che permetta ai partner in tutto il mondo di ridurre la povertà e di rafforzare una prosperità condivisa. E che una rete funzionante della sicurezza sociale per i paesi più vulnerabili del mondo è essenziale per gli stessi nostri interessi fondamentali.

Comporta anche costruire nuove norme che ci permettano di affrontare le sfide costituite dall’intreccio tra tecnologia avanzata e sicurezza nazionale, senza ostruire un più ampio commercio e innovazione.

Questa strategia richiederà determinazione – richiederà un impegno rivolto a superare le barriere che hanno impedito a questo paese ed ai nostri partner di costruire rapidamente, efficacemente e giustamente, come eravamo capaci di fare nel passato.

Ma questo è il sentiero più sicuro per risanare la classe media, per garantire catene dell’offerta fondamentali e, attraverso tutto questo, per riparare la stessa fiducia nella democrazia.

Come sempre, se avremo successo, avremo bisogno della piena cooperazione dei due partiti del Congresso.

Abbiamo bisogno del sostegno del Congresso per rinvigorire la capacità unica dell’America di attrarre e di mantenere i talenti più luminosi da tutto il mondo.

Abbiamo bisogno della cooperazione piena del Campidoglio nelle nostre iniziative di riforma nella finanza per lo sviluppo.

E abbiamo bisogno di raddoppiare i nostri investimenti nelle infrastrutture, nell’innovazione, nelle energie pulite. La nostra sicurezza nazionale e la nostra vitalità economica dipendono da questo.

Consentitemi di chiudere con queste parole. Il Presidente Kennedy era affezionato ad una espressione secondo la quale “una marea che cresce alza tutte le barche”. Nel corso degli anni, i sostenitori dell’economia degli “effetti a cascata” si sono appropriati di quella espressione per i loro usi. Ma il Presidente Kennedy non diceva che quello che era buono per i ricchi era buono per la classe lavoratrice. Diceva che in questo siamo tutti assieme.

E fate attenzione a quello che diceva successivamente: “Se un settore del paese si ferma, allora prima o poi una marea calante farà calare tutte le barche”.

Questo è vero per il nostro paese. È vero per il nostro mondo. E, dal punto di vista economico, nel corso del tempo siamo destinati a salire o a cadere assieme.

E questo vale per la forza delle nostre democrazie come per la forza delle nostre economie.

Ci sarà un dibattito comprensibile, con il mettere mano a questa strategia all’interno ed all’estero. E ciò è destinato a prendere tempo. L’ordine internazionale che emerse dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e dopo la Guerra Fredda non furono costruiti nottetempo. Non avverrà neppure in questo caso.

Ma assieme, possiamo lavorare per sollevare l’intero popolo dell’America, comunità e industrie, e possiamo farlo anche assieme con i nostri amici e partner dappertutto sul pianeta.

Questa è la visione per realizzare la quale l’Amministrazione Biden deve battersi e si batterà. Questo è ciò che ci guida mentre prendiamo le nostre decisioni politiche sull’intreccio di economia, sicurezza nazionale e democrazia.

E questo è il lavoro che faremo non solo come Governo, ma con ogni organismo degli Stati Uniti, e con il sostegno e l’aiuto dei partner, sia al governo che fuori dal governo, in tutto il mondo.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Jack Sullivan è, appunto, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale, che negli Stati Uniti è la persona che coadiuva il Presidente su tutti i temi fondamentali della sicurezza, nominato dal Presidente (nomina che, caso raro, non deve essere approvata dal Senato). Quindi, questo suo discorso è in effetti molto significativo: delinea lo spostamento della politica internazionale americana, sui temi economici, tecnologici, commerciali. Come è noto, quello spostamento è diventato un tema cruciale negli ultimi mesi, e su esso abbondano spiegazioni, messe a punto, dichiarazioni; nonché decisioni operative che ne mostrano la indubbia concretezza. Inoltre, quello spostamento sta provocando un ampio dibattito; molti economisti statunitensi che FataTurchina offre nelle sue traduzioni ne discutono in modo animato. Ad esempio: Krugman lo sostiene a spada tratta, perplessità  e critiche  sono state avanzate da Spence e da Rodrik. Il testo del discorso di Sullivan pare anche motivato da un primo tentativo di attenuare alcune ostilità ed incomprensioni.

Il testo l’ho trovato sulla piattaforma Twitter di Branko Milanovic, che ha messo in evidenza la sua chiara importanza. Milanovic ha anche sottolineato la connessione tra i temi del discorso di Sullivan, ed un suo precedente articolo qua pubblicato: Torniamo al mercantilismo e ai blocchi commerciali! Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 18 ottobre 2022). A proposito dei giudizi di Sullivan sulla Cina, Milanovic accenna anche un commento ironico (“Il discorso, per quanto riguarda la Cina, è molto interessante. Esso riconosce che gli Stati Uniti stanno avviando una propria iniziativa del genere della cinese Nuova Via della Seta, basata su investimenti in infrastrutture in Africa e altrove (l’imitazione è in fondo la forma più sincera di un complimento)”).

[2] Nel testo di questo discorso, come si vedrà, il riferimento ai “critical minerals” è frequente. Da quanto comprendo (da una spiegazione dell’American Geosciences Institute, c’è una differenza tra i “minerali fondamentali” e le cosiddette “terre rare”, anche se talora vengono usati come sinonimi.  I primi sono “le risorse che sono fondamentali per l’economia e la cui offerta può essere disturbata”. In altre epoche storiche, ad esempio, anche il sale era un “minerale fondamentale”. Le seconde sono gli elementi che includono 17 minerali: l’ittrio, lo scandio e le serie dei lantanidi. Come è noto, queste ultime fanno sicuramente parte dei “minerali fondamentali”, per il ruolo che hanno nella produzione di prodotti tecnologici principali del presente e del futuro, ma non dovrebbero rappresentare l’intera gamma dei “critical”. Non saprei dire se l’uso dei diversi termini indichi una differenza di impostazione strategica o sia solo casuale.

[3] L’espressione non mi pare sia particolarmente idiomatica, ma piuttosto letterale. Nel dibattito politico americano di questi anni (vedi ad esempio NikkeiAsia, 21 febbraio 2021), sembra sia il termine usato dalla stessa Amministrazione americana per indicare un complesso di misure delimitato, non generalizzato. Ma quell’articolo era assai precedente alla guerra ucraina …

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"