CAMBRIDGE – It is hard not to be disappointed about the outcome of the first round of Turkey’s presidential and parliamentary elections on May 14. In a campaign defined by the aftermath of February’s huge earthquake, mounting economic problems, and deepening corruption, hopes were high that President Recep Tayyip Erdoğan’s increasingly authoritarian 20-year rule would end. Some polls suggested that the six-party opposition led by the center-left Kemal Kılıçdaroğlu, from the Republican People’s Party (CHP), would be able to win a majority or, at the very least, enter the second round with an advantage over Erdoğan.
In the event, Turkey is going to the second round of voting on May 28 with Erdoğan, who received 49.5% of the vote, in a commanding lead. Kılıçdaroğlu received less than 45% of the vote, and the remainder was captured by a far-right, anti-immigrant candidate, Sinan Oğan, who will announce which of the two remaining candidates he supports tomorrow (May 19). But it seems likely that a significant share of his supporters will back Erdoğan in the second round.
What went wrong was more fundamental than faulty polling. It is impossible to make sense of the results without recognizing how nationalistic the Turkish electorate has become.
That change reflects the long-running conflict with Kurdish separatists in the southeast of the country, massive inflows of refugees from the Middle East, and decades of propaganda led by major media outlets and Erdoğan’s Justice and Development Party (AKP). In the parliamentary elections, AKP, its coalition partner, the Nationalist Movement Party (MHP), the Good Party (İyiP, the second largest in the opposition coalition), and at least three other parties ran on nationalist agendas. MHP, for example, received more than 10% of the vote, despite an ineffective campaign led by an ailing, out-of-touch leader.
Erdoğan’s combative nationalism thus resonated with the electorate more than Kılıçdaroğlu’s moderation and anti-corruption campaign did, especially given that Kılıçdaroğlu is from the Alevi minority (a Shia offshoot in an overwhelmingly Sunni country) and had the implicit backing of the Kurdish party and voters.
Two facile interpretations of the election results should be resisted, however. The first is that whether educated urbanites like it or not, the outcome reflects the Turkish public’s democratic will. The second is the opposite of the first: that this was a sham election, engineered by an autocrat.
The truth is that many Turkish voters supported Erdoğan, despite recognizing that corruption in his party has reached astronomical proportions and that economic mismanagement has led to triple-digit inflation and severe hardship. They supported him even in areas hardest hit by the earthquake, where AKP’s graft was a major factor in the staggering damage and loss of life.
On the other hand, the election cannot be described as free and fair. Television and print media are under the almost complete control of Erdoğan and his allies. The leader of the Kurdish minority’s party has been in jail for several years, and the judiciary and much of the bureaucracy are no longer independent and consistently do Erdoğan’s bidding.
Erdoğan and AKP also use the state’s resources to sustain the formidable patronage network they created and to cater to key constituencies. Minimum-wage increases, pay raises to government employees, cheap credit from state banks to allied businesses, and pressure on companies to maintain employment, even in hard times, have cemented voter loyalties. Part of the reason why Erdoğan received so much support in earthquake zones is that he personally handed out cash, expanded government employment, and promised new houses to the victims.
But while Erdoğan’s opponents have again underestimated his skillful use of AKP’s local organizations and patronage networks and his ability to capture the mood of many voters, the election results are bad news for the future of Turkish institutions. Erdoğan’s control over the media, judiciary, and bureaucracy, including the central bank, will only grow. Policies to curb corruption or improve economic mismanagement appear unlikely.
Optimists may point out that AKP’s parliamentary lead has fallen. Yet Erdoğan may be in a better position to control parliament after the second round of the election than he was before. The imperial presidency, which he introduced, has weakened parliament’s role, and the opposition will be even more divided there. CHP has fewer seats, because the opposition fragmented further, and its leader, Kılıçdaroğlu, gave some of CHP’s safe seats away to smaller partner parties to hold the opposition coalition together and unite it behind his candidacy.
Moreover, the Turkish economy is in dire straits. Aggregate productivity has stagnated for more than 15 years, and a general deterioration of economic institutions has meant that inflation is barely under control. Both non-financial corporations and banks have bad balance sheets, auguring a more serious meltdown in the near future. After running out of foreign reserves in 2021, the central bank has become dependent on support from friendly countries, and AKP’s election-related public spending has drained fiscal resources at a time when the government will need massive financing to rebuild earthquake-devastated regions.
It is difficult to see how the economy can be normalized without massive resource inflows. These are unlikely to come without a strong signal that the government will adopt more conventional policies.
But AKP and its allies in the bureaucracy do not have the expertise to shepherd the economy through these difficult times. Several economists and bureaucrats who were sympathetic to the party’s conservatism and were willing to work with it have been driven out of Erdoğan’s circle, in favor of yes-men.
Turkey’s election holds broader lessons. First, Erdoğan’s success is good news for other right-wing populists and strongmen, such as Narendra Modi in India and Donald Trump in the United States, who are likely to continue to use similar tactics and aggressive nationalist rhetoric to animate their base and deepen polarization.
Second, Turkey’s experience in the coming months will reveal the economic consequences of this type of politics, who will pay the price, and how foreign and domestic capital will respond. With authoritarianism often associated with economic mismanagement, what happens in Turkey will not stay in Turkey.
Perché Erdoğan vince,
di Daron Acemoglu
CAMBRIDGE – E’ difficile non essere delusi dal risultato del primo round delle elezioni presidenziali e parlamentari della Turchia del 14 maggio. In una campagna caratterizzata dalle conseguenze del grande terremoto di febbraio, dai crescenti problemi economici e dalla corruzione sempre più profonda, erano alte le speranze che il ventennale governo sempre più autoritario del Presidente Recep Tayyip Erdoğan avesse fine. Alcuni sondaggi suggerivano che l’opposizione dei sei partiti gudata dal leader di centrosinistra Kemal Kılıçdaroğlu, del Partito Repubblicano del Popolo (CHP), sarebbe riuscita ad ottenere la maggioranza o, come minimo, ad entrare nel secondo turno con un vantaggio su Erdoğan.
Alla fine, la Turchia si avvia al secondo turno delle votazioni il 28 di maggio con Erdoğan, che ha ricevuto il 49,5% dei voti, in una posizione di comando. Kılıçdaroğlu ha ricevuto meno del 45% dei voti, e il rimanente è stato conquistato da un candidato dell’estrema destra, anti immigranti, Sinan Oğan, che domani (19 maggio) annuncerà quale dei due altri candidati sosterrà. Ma sembra probabile che una parte significativa dei suoi seguaci appoggerà Erdoğan al secondo turno.
Quello che non ha funzionato è più importante dei sondaggi difettosi. È impossibile restituire il significato dei risultati senza riconoscere quanto è diventato nazionalistico l’elettorato turco.
Il cambiamento riflette il conflitto da tempo in corso con i separatisti curdi nel sud est del paese, i massicci flussi di rifugiati dal Medio Oriente, e decenni di propaganda guidata dalle principali agenzie mediatiche e dal Partito della Giustizia e dello Sviluppo di Erdoğan (AKP). Nelle elezioni parlamentari, l’AKP, i suoi partner di coalizione, il Partito del Movimento Nazionalista (MHP), il Good Party (İyiP, il secondo più grande della coalizione dell’opposizione) e almeno altri tre partiti hanno concorso con programmi nazionalistici. Il MHP, ad esempio, ha ricevuto più del 10% dei voti, nonostante una inefficace campagna guidata da un leader sofferente e fuori dalla realtà [1].
Il nazionalismo combattivo di Erdoğan ha quindi avuto maggiori echi nell’elettorato della moderazione e della campagna contro la corruzione di Kılıçdaroğlu, particolarmente se si considera che Kılıçdaroğlu proviene dalla minoranza Alevi (un ramo sciita in un paese a schiacciante maggioranza sunnita) ed ha avuto l’implicito sostegno del partito e degli elettori curdi.
Tuttavia, si dovrebbe resistere a due banali interpretazioni dei risultati elle elezioni. La prima è che, piacciano o meno ai cittadini istruiti, il risultato riflette la volontà democratica dell’opinione pubblica turca. La seconda è l’opposto della prima: che siano state elezioni truffa, orchestrate da un autocrate.
La verità è che molti elettori turchi sostengono Erdoğan, nonostante riconoscano che la corruzione nel suo partito abbia raggiunto proporzioni astronomiche e che la mala gestione dell’economia abbia portato ad una inflazione a tre cifre e a gravi difficoltà. Lo hanno sostenuto persino nelle aree colpite più duramente dal terremoto, dove la corruzione dell’AKP è stata un fattore importante del danno sconvolgente e della perdita di vite umane.
D’altra parte, le elezioni non possono essere descritte come libere e giuste. La televisione ed i giornali sono sotto il controllo quasi completo di Erdoğan e dei suoi alleati. Il leader della minoranza curda è stato in prigione per vari anni, e il potere giudiziario e buona parte della burocrazia non sono più indipendenti e sono stabilmente agli ordini di Erdoğan.
Erdoğan e l’AKP usano anche le risorse dello Stato per sostenere la formidabile rete di clientela che hanno creato e per soddisfare le basi elettorali principali. Gli aumenti del salario minimo, gli aumenti degli stipendi agli impiegati pubblici, il credito facile da parte delle banche statali alle imprese alleate e la pressione sulle società per mantenere l’occupazione, persino in tempi difficili, hanno cementato la fedeltà degli elettori. Una parte della ragione per la quale Erdoğan ha ricevuto tanto sostegno nelle zone terremotate è che lui personalmente ha sborsato denaro, ampliato l’occupazione pubblica e promesso nuove abitazioni alle vittime.
Ma, se gli oppositori di Erdoğan hanno nuovamente sottovalutato il suo utilizzo esperto delle organizzazioni locali dell’AKP e delle reti clientelari, nonché la sua capacità di intercettare gli umori di molti elettori, i risultati elettorali sono una cattiva notizia per il futuro delle istituzioni turche. Il controllo di Erdoğan sui media, sul potere giudiziario e sulla burocrazia, compresa la banca centrale, può solo crescere. Politiche per mettere un freno alla corruzione o migliorare la cattiva gestione dell’economia sembrano improbabili.
Gli ottimisti possono mettere in evidenza che la guida parlamentare dell’AKP è caduta. Tuttavia Erdoğan può essere in una condizione migliore nel controllare il Parlamento dopo il secondo turno delle elezioni di quanto non lo fosse prima. La Presidenza imperiale [2], che egli ha introdotto, ha indebolito il ruolo del Parlamento, e in quel contesto l’opposizione sarà ancora più divisa. Il CHP ha meno seggi, perché l’opposizione si è ulteriormente frammentata ed il suo leader, Kılıçdaroğlu, ha ceduto alcuni seggi sicuri del CHP a partiti alleati più piccoli, per tenere insieme la coalizione dell’opposizione ed unirla dietro la sua candidatura.
Inoltre, l’economia turca è in gravissime difficoltà. La produttività aggregata ha ristagnato per più di 15 anni, ed un generale deterioramento delle istituzioni economiche ha comportato che l’inflazione sia a fatica sotto controllo. Sia le società non finanziarie che le banche hanno cattivi bilanci patrimoniali, che promettono per il prossimo futuro un collasso più grave. Dopo aver esaurito le riserve estere nel 2021, la banca centrale è diventata dipendente dal sostegno di paesi amici, e la spesa pubblica dello AKP connessa con le elezioni ha drenato risorse finanziarie pubbliche in un tempo nel quale il Governo avrà bisogno di massicci finanziamenti per ricostruire le regioni devastate dal terremoto.
È difficile vedere come l’economia possa essere normalizzata senza un flusso massiccio di risorse. Queste è improbabile vengano senza un forte segnale che il Governo adotterà politiche più convenzionali.
Ma l’AKP ed i suoi alleati non hanno l’esperienza per guidare l’economia attraverso questi difficili frangenti. Vari economisti e burocrati che avevano simpatia per il conservatorismo del partito ed erano disponibili a lavorare con esso, sono stati spinti fuori dalla cerchia di Erdoğan, a favore degli yes-men.
Le elezioni della Turchia contengono lezioni più generali. La prima: il successo di Erdoğan è una buona notizia per altri populisti ed uomini forti di destra, come Narendra Modi in India e Donald Trump negli Stati Uniti, che è probabile continuino ad usare simili tattiche ed una retorica nazionalistica aggressiva per animare la loro base e approfondire la polarizzazione.
La seconda: l’esperienza della Turchia nei prossimi mesi rivelerà le conseguenze economiche di questo tipo di politica, chi ne pagherà il prezzo e come risponderà il capitale straniero e nazionale. Con l’autoritarismo spesso associato al malgoverno economico, quello che accade in Turchia non resterà in Turchia.
[1] Sul sito InsiderOver compare una breve e chiara descrizione delle caratteristiche del partito dell’estrema destra turca MHP e del suo leader Devlet Bahceli. Il partito è il braccio politico del moviment dei Lupi Grigi e da anni ha un ruolo nella vicenda turca tuttaltro che secondario. Secondo la nota: “Il MHP di Bahceli, in sintesi, è un partito che non può essere escluso dai calcoli dei partiti egemoni: troppo piccolo per governare da solo, ma troppo grande per poter essere ignorato ed escluso da eventuali coalizioni. Erdogan, nella consapevolezza di questa realtà e alla ricerca di un esecutivo stabile, [ha visto] nel MHP il complemento ideale e perfetto all’AKP.” Alle elezioni parlamentari del 2018 si stabilì una sostanziale fusione tra AKP e MHP che, dopo il cospicuo successo elettorale, è stata all’origine, oltre ad un Governo congiunto, di un continuo ‘scambio’ tra le due forze politiche.
Essa viene così sintetizzata nella nota: “Il MHP si è mostrato un alleato valido in innumerevoli occasioni: il muscolarismo nel Mediterraneo allargato contro Cipro e Grecia, l’intervento nella seconda guerra del Nagorno Karabakh, la repressione del movimento curdo in patria e all’estero, l’approdo in Libia, i bracci di ferro con l’Unione Europea. Erdogan, in cambio di suddetto appoggio, ha acconsentito ad una serie di richieste provenienti da Bahceli, tra le quali la maggiore attenzione alla reislamizzazione della società, l’allontanamento culturale (e, in parte, geopolitico) dall’Occidente, il “riarmo” dei Lupi grigi e, ultime in ordine cronologico, l’uscita dalla convenzione di Istanbul e il tentativo di messa al bando del Partito democratico dei popoli – terza forza nazionale, appartenente alla sinistra e vicina agli ambienti curdi.”
Non sono riuscito a comprendere se il termine “ailing”, con il quale l’autore del presente articolo definisce il leader dello MHP, si riferisce al leader di quel partito alluda ad una sua malattia o ad una sua ‘inadegutezza’ politica. Ma resta il fatto che tra i due partiti pare esistere una intesa ben funzionante.
[2] Ovvero, un modifica della Costituzione del 2017 che, attraverso 18 emendamenti, ha sensibilmente spostato l’assetto parlamentare turco verso un modello caratterizzato dal potere dell’esecutivo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"