PUBLIÉ LE11 AVRIL 2023
As the ‘wise men’ of the Constitutional Council prepare to give their decision on pensions, it is worth asking a simple question. In general, can we trust constitutional judges? Let us be clear: constitutional courts play an absolutely indispensable role in all countries. Unfortunately, like all powers, these precious and fragile institutions are sometimes instrumentalised and damaged by the people to whom these eminent functions have been entrusted, who often try to impose their own political preferences under the guise of law.
There are many examples in history. In the United States, the Supreme Court ruled in 1896 in the ominous Plessy vs Ferguson decision that it was perfectly legal for southern states to segregate as much as they wanted. The ruling formed the legal basis for the segregationist order until the 1960s. In the 1930s, the Court repeatedly censured social legislation passed by Congress under the New Deal, on the grounds that some of it constituted an unacceptable infringement of the freedom of enterprise (which the judges chose to interpret as they saw fit). Re-elected in 1936 with 61% of the vote, Roosevelt announced his intention to appoint new judges (the Constitution did not specify their number) in order to break the deadlock. The Court finally decided to give in and validate a decisive law on the minimum wage that it had previously censured. Closer to home, the Citizens United decision in 2010 and the McCutcheon decision in 2014 ruled that it was illegal – as contrary to the principles of ‘free speech’ – to impose limits on private political funding.
In Europe, too, there is no shortage of abuse of power. A particularly extreme case is the Kirchhof affair in Germany. During the 2005 campaign, Paul Kirchhof, a tax lawyer who is very angry about taxes, was presented as Angela Merkel’s future finance minister, with a shock proposal: a « flat tax » limiting the tax rate on the highest incomes. In the political sphere, everyone is of course free to express his or her own opinions, which in this case did not appeal to the Germans: all the indications are that this proposal contributed to reducing the CDU’s score, so much so that Merkel was forced to form a coalition with the SPD and to separate from her adviser.
The interesting point is that in 1995, while he was a member of the Constitutional Court in Karlsruhe, the same Kirchhof had issued a ruling that any income tax above 50% was unconstitutional. The case caused a scandal and the ruling was finally overturned in 1999 by the German constitutional judges, who confirmed in 2006 that it was not within their remit to set quantitative limits on tax rates.
In France, the Constitutional Council decided to censure a timid law on parity in 1982. It was not until 1999 that a constitutional amendment allowed the judges’ decision to be overruled. More recently, Jean-Louis Debré explained that a tax rate of 75% above one million euros was unconstitutional, on the grounds that tax must remain a ‘contribution’ and cannot become a ‘spoliation’. The problem is that the constitution nowhere sets such a numerical limit, which is a matter of pure personal interpretation.
Like any citizen, the former president of the Constitutional Council is of course free to consider that the 80%-90% rates applied in the United States from 1930 to 1980 did not produce the desired results (in this case they worked very well and in no way threatened the rule of law), or more generally that this is not a good policy in his eyes. But the fact that he can use his functions as a judge to make his point of view prevail, without even having to provide any serious argument, is a clear abuse of power.
Even worse: French constitutional judges have developed in the last decades a strange doctrine without any legal basis according to which wealth tax cannot exceed a certain percentage of income, even in the case where income represents a ridiculous percentage of the highest fortunes, which de facto prohibits any significant levy on wealth. Yet there is nothing in the constitution that prohibits taxes on property, even in the absence of any income, as evidenced by the inheritance tax and the property tax, which have played an essential role in the fiscal and social system since the Revolution. By acting as the objective accomplices of the owners, judges damage their function and democracy.
What can we conclude from all this? Firstly, we should not expect too much from constitutional judges. Like all human institutions, this power must be constantly questioned, evaluated and controlled democratically, if necessary by constitutional amendments. It should never be sacralised. With regard to the present decision, it is clear that the use for pension reform of the privileges reserved for social security financing laws is contrary to the spirit of the constitution and would merit a complete censure (which should have taken place earlier). The refusal of the referendum process by the judges would also open a serious crisis and confirm the muddled and unworkable nature of the 2008 constitutional revision. In any case, we must return to the essentials: above all, it is democratic and social mobilisation that produces historical change and allows the law to become a tool for emancipation and not for the preservation of positions of power.
Possiamo aver fducia dei giudici costituzionali?
Di Thomas Piketty
Mentre i “saggi” del Consiglio Costituzionale si preparano a esprimere la loro decisione sulle pensioni, vale la pena di porsi una domanda semplice. In generale, possiamo aver fiducia dei giudici costituzionali? Siamo chiari: le corti costituzionali giocano un ruolo assolutamente indispensabile in tutti i paesi. Sfortunatamente, come tutti i poteri, queste preziose e fragili istituzioni sono talvolta strumentalizzate e danneggiate dalle persone a cui sono state affidate queste eminenti funzioni, che spesso cercano di imporre le loro proprie preferenze politiche sotto la parvenza della legge.
Ci sono molti esempi nella storia. Negli Stati Uniti, la Corte Suprema nel 1896 deliberò con la nefasta decisione Plessy contro Ferguson che era perfettamente costituzionale per gli Stati sudisti segregare quanto volevano. La sentenza formò la base legale dell’ordine segregazionista sino agli anni ‘960. Negli anni ‘930, la Corte censurò ripetutamente la legislazione sociale approvata dal Congresso con il New Deal, sul fondamento che una parte di essa costituiva una inaccettabile violazione della libertà dell’impresa (che i giudici scelsero di interpretare a loro discrezione). Rieletto nel 1936 con il 61% dei voti, Roosevelt annunciò la sua intenzione di nominare nuovi giudici (la Costituzione non specificava il loro numero) allo scopo di superare lo stallo. La Corte alla fine decise di rassegnarsi e di convalidare una legge decisiva sul minimo salariale che in precedenza aveva censurato. In un’epoca più recente, la decisione Citizens United nel 2010 e la decisione McCutcheon nel 2014 stabilirono che era illegale – in quanto contrario ai principi della “libertà di espressione” – imporre limiti sui finanziamenti politici privati.
Anche in Europa, non mancano certo casi di abusi di potere. Un caso particolarmente estremo è stato l’affare Kirchhof in Germania. Durante la campagna elettorale del 2005, Paul Kirchhof, un avvocato fiscalista che era infuriato sulle tasse, venne presentato come il futuro Ministro delle Finanze di Angela Merkel, con una proposta shock: una “flat tax” che limitava l’aliquota fiscale su redditi più alti. Nella sfera politica, ovviamente ognuno è libero di esprimere la sua opinione, che in questo caso non attraeva i tedeschi: tutte le indicazioni indicano che la sua proposta contribuì a ridurre i consensi verso la CDU, al punto che la Merkel fu costretta a formare una coalizione con la SPD ed a separarsi dal suo consigliere.
La cosa interessante è che nel 1995, mentre era membro della Corte Costituzionale di Karlsruhe, lo stesso Kirchhof aveva emesso una sentenza per la quale ogni tassa sul reddito superiore al 50% era incostituzionale. Il caso provocò uno scandalo e nel 1999 la sentenza venne finalmente rovesciata dai giudici costituzionali tedeschi, che nel 2006 confermarono che non era nelle loro competenze stabilire limiti quantitativi sulle aliquote fiscali.
In Francia il Consiglio Costituzionale decise di censurare una timida legge sulla parità nel 1982. Non accadde prima del 1999 che un emendamento costituzionale consentisse che la decisione dei giudici venisse rigettata. Più recentemente, Jean-Louis Debré spiegò che una aliquota fiscale del 75% su un milione di euro era incostituzionale, sul fondamento che quella tassa deve restare un ‘contributo’ e non può divenire una ‘spoliazione’. Il problema è che la Costituzione non stabilisce da nessuna parte quel limite numerico, che è materia di pura interpretazione personale.
Come ogni cittadino, il passato Presidente del Consiglio Costituzionale era ovviamente libero di considerare che le aliquote dell’80%-90% applicate negli Stati Uniti dal 1930 al 1980 non avessero prodotto i risultati sperati (in questo caso esse funzionarono benissimo e non minacciarono in alcun modo lo stato di diritto), o più in generale che a suo giudizio non fossero una buona politica. Ma il fatto che egli usasse le sue funzioni di giudice per far prevalere questo punto di vista, senza neppure dover fornire alcun serio argomento, era un chiaro abuso di potere.
Peggio ancora: i giudici costituzionali francesi negli ultimi decenni hanno sviluppato una strana dottrina senza alcuna base legale secondo la quale la tassa patrimoniale non può eccedere una certa percentuale di reddito, persino nel caso in cui il reddito rappresenti una percentuale ridicola delle maggiori fortune, il che di fatto proibisce ogni significativa imposizione sulla ricchezza. Tuttavia nella Costituzione non c’è niente che proibisce le tasse sulla proprietà, persino in assenza di ogni reddito, come evidenziato dalla tassa sulle eredità e dalla tassa sulla proprietà, che hanno giocato un ruolo essenziale nel sistema fiscale e sociale a partire dalla Rivoluzione. Agendo come compici obbiettivi dei proprietari, i giudici danneggiano la loro funzione e la democrazia.
Cosa si può concludere da tutto questo? In primo luogo, che non dovremmo aspettarci troppo dai giudici costituzionali. Come tutte le istituzioni umane, questo potere deve essere costantemente messo in dubbio, valutato e controllato democraticamente, se necessario con emendamenti costituzionali. Esso non dovrebbe mai essere sacralizzato. A proposito delle decisione attuale, è chiaro che usare la riforma pensionistica di privilegi riservati per finanziare leggi sulla sicurezza sociale è contrario allo spirito della Costituzione e meriterebbe un completa censura (che avrebbe dovuto già avvenire). Il rifiuto della procedura referendaria da parte dei giudici aprirebbe anche una seria crisi e confermerebbe la natura pasticciata e disfunzionale della revisione costituzionale del 2008. In ogni caso dobbiamo tornare alle cose essenziali: soprattutto, è la mobilitazione democratica e sociale che produce i cambiamenti storici e permette alla legge di diventare uno strumento di emancipazione e non di conservazione delle posizioni di potere.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"