Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Attitudini ottimistiche sull’inflazione del Regno Unito, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 26 giugno 2023)

 

Monday, 26 June 2023

Wishful thinking on UK inflation

 Simon Wren-Lewis

zzz 88

 

I have been surprised by the extent and persistence of UK inflation over the last few months, along with many others. So what did I get wrong?

Why is UK inflation so persistent?

Let’s start by looking for clues. The biggest is that inflation is proving more of a problem in the UK than elsewhere. Here are a couple of charts from Newsnight’s Ben Chu. The UK has the worst headline inflation in the G7

Lewis Inflazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

and the worst core inflation (excluding energy)

Lewis inflazione 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

That Brexit would make Inflation worse in the UK than other countries is not a surprise. I talked about this over a year ago, although back then US core inflation was higher than in the UK. In that post I listed various reasons why Brexit could raise UK inflation (see also here). Could some of those also account for its persistence?

The one most commonly cited is labour shortages brought about by ending free movement. Here is the latest breakdown of earnings inflation by broad industry category.

Annual earnings growth Jun/Aug 22 Feb/Apr 23
Wholesale, retail, hotels and restaurants 7.5% 5.1%
Construction 5.1% 6.4%
Manufacturing 4.6% 7.0%
Finance and business services 6.0% 9.2%
Private sector 6.3% 7.6%

Around the middle of last year the labour scarcity story was clear in the data. One key area where there was a chronic shortage of labour was in hotels and restaurants, and wage growth in that sector was leading the way. However if we look at the most recent data, that is no longer the case, and it is finance and business services where earnings growth is strongest. This dovetails with a fall in vacancies in the wholesale,retail, hotels and restaurant sectors since the summer of last year (although the level of vacancies remains above end-2019 levels). Has there been a recent increase in vacancies in finance and business services? No, the explanation for high earnings growth in that sector lies elsewhere.

Before coming to that, it is worth noting that any earnings growth numbers above 3-4% are inconsistent with the Bank’s inflation target, and the labour market does remain tight, although not as tight as a year ago. One partial explanation for UK inflation persistence is that it reflects the consequences of persistently high (in excess of 3-4%) wage inflation, which in turn reflects a tight labour market.

UK price inflation is no longer just a consequence of high energy and food prices, as this breakdown makes clear.

Lewis inflazione 3

 

 

 

 

 

 

 

 

While energy and food prices are still higher than average inflation, the most worrying line from the Bank’s point of view is the green one for inflation in all services. It is this category where inflation is (slowly) increasing, and the latest rate of 7.4% is the main reason why UK inflation appears to be so persistent. It is no longer the case that UK inflation is being generated by external factors that cannot be influenced by the Bank of England. That is also why it can be a bit misleading to talk about inflation persistence or sticky inflation, because the prices that are going up now are not the same as were going up just a year ago.

This high level of services inflation could be a response to high nominal earnings growth, with perhaps still some lagged effect from higher energy costs [a], but recent data for profits suggests a third factor involved. Here is the share of the operating surplus for corporations (i.e. corporate profits) to GDP since 1997.

Lewis inflazione 4

 

 

 

 

 

 

 

 

UK Profit Share

Apart from a spike in the first quarter of the pandemic, this measure of the profit share has stayed below 24% since 2000, averaging about 22% between 2000 and 2022. However the end of 2022 saw this share rise to 22.5%, and the first quarter of this year saw a massive increase to 24.7%. We have to be careful here, as this sudden increase in the profit share could be revised away as better data becomes available. But if it is not, then it looks as if some of the recent persistence is coming from firms increasing their profit margins.

Why might firms be increasing their profit margins? This might not be unexpected during a period where consumer demand was very buoyant, but with the cost of living crisis that isn’t happening. It may be that firms have decided that an inflationary environment gives them cover to raise profit margins, something that seems to have happened in the US and EU. However another factor is Brexit once again. EU firms now face higher costs in exporting to the UK, and this may either lead them to withdraw from the UK market altogether, or to try and recover these costs through higher prices. Either way that allows UK firms competing with EU firms in the UK market to raise their prices. If you look at what I wrote a year ago, that effect is there too, but it was impossible to know how large it would be.

 

What is to be done?

 

The mainstream consensus answer is to use interest rates to keep demand subdued to ensure wage and domestically generated price inflation start coming down. It doesn’t matter if the inflation is coming from earnings or profits, because the cure is the same. Reducing the demand for labour should discourage high nominal wage increases, and reducing the demand for goods should discourage firms from raising profit margins. In this context, the debate about whether workers or firms are responsible for current inflation is beside the point.

That does not necessarily imply the Monetary Policy Committee of the Bank was right to raise interest rates to 5% last week. Indeed two academic economists on the MPC (Swati Dhingra and Silvana Tenreyro) took a minority view that rates should stay at 4.5%. I probably would have taken that minority view myself if I had been on the committee. The key issue is how much of the impact of previous increases has yet to come through. As I note below, the current structure of mortgages is one reason why that impact may take some time to completely emerge.

That demand has to be reduced to bring inflation down is the consensus view, and it is also in my opinion the correct view. There is always a question of whether fiscal policy should be doing some of that work alongside higher interest rates, but it already is, with taxes rising and spending cuts planned for the future. Increasing taxes further on the wealthy is a good idea, but it doesn’t help much with inflation, because a large proportion of high incomes are saved. An argument I don’t buy is that higher interest rates are ineffective at reducing demand and therefore inflation. The evidence from the past clearly shows it is effective.

For anyone who says we should discount the evidence from the past on how higher interest rates reduce demand because the world is different today, just think about mortgages. Because of higher house prices, the income loss of a 1% rise in interest rates is greater now than it was in the 70s or 80s. Yet because many more people are on temporarily fixed rate mortgages, the lag before that income effect is felt is much greater, which is an important argument for waiting to see what the impact of higher rates will be before raising them further (see above). There is however one area where the government can intervene to improve the speed at which higher interest rates reduce inflation, which I will talk about below.

With the economy still struggling to regain levels of GDP per capita seen before the pandemic [b], it is quite natural to dislike the idea that policy should be helping to reduce it further. This unfortunately leads to a lot of wishful thinking, on both the left and the right. For some on the left the answer is price controls. The major problem with price controls is that they tackle the symptom rather than the cause, so as soon as controls end you get the inflation that was being repressed. In addition they interfere with relative price movements. They are not a long term solution to inflation.

Sunak at the beginning of the year made a deceitful and now foolish pledge to half inflation. It was deceitful because it is the Bank’s job to control inflation, not his, so he was trying to take the credit for someone else’s actions. It has become foolish because there is a good chance his pledge will not be met, and there is little he can do about it. When challenged about making pledges about things that have little to do with him he talks about public sector pay, but this has nothing to do with current inflation (see postscript to this)! As I noted last week, the Johnsonian habit of lying or talking nonsense in public lives on under Sunak.

The idea among Conservative MPs that mortgage holders should somehow be compensated by the government for the impact of higher interest rates is also wishful thinking on their part, reflecting the prospect of these MPs losing their seats. While there is every reason to ensure lenders do everything they can for borrowers who get into serious difficulties, to nullify the income effect of higher mortgage rates would be to invite the Bank to raise rates still further. [c] Sunak cannot both support the Bank in getting inflation down and at the same time try and undo their means of doing so. In addition there are other groups who are in more need of protection from the impact of inflation than mortgage holders.

Another argument against high interest rates is that inflation today reflects weak supply rather than buoyant demand, so we should try to strengthen supply rather than reduce demand. Again this looks like wishful thinking. First, demand in the labour market is quite strong, and there are no clear signs of above normal excess capacity in the goods market. Second, the problems we have with supply – principally Brexit – are not going to be fixed quickly. To repeat, it is the domestically generated inflation rather than the external price pressures on energy and food that represent the current problem for inflation.

A similar argument relates to real wages. People ask how can nominal wage increases be a problem, when real wages are falling and are around the same level as they were in 2008? Part of the answer is that, as long as the prices of energy and food remain high, real wages need to be lower. (The idea that profits alone should take the hit from higher energy and food prices is ideological rather than sound economics.) Because higher energy and food prices reduce rather than increase the profits of most firms, they are bound to pass on higher nominal wages as higher prices.

Yet there is one new policy measure that would help just a little with the fight against inflation, and so help moderate how high interest rates need to go. As I noted earlier, the sector leading wage increases at the moment is finance and business services. In finance at least, some of this will be profits led because of bonuses or implicit profit sharing. Bank profits are rising for various reasons, one of which is that the Bank of England is paying them more for the Bank Reserves they hold. There is a sound economic case for taxing these profits whatever is happening to inflation, and the fact that higher taxes on banks could help reduce inflationary pressure is a bonus right now.

 

What did I get wrong? Just how bad the state of the UK economy has become.

 

While the Monetary Policy Committee (MPC) of the Bank of England may have underestimated the persistence of UK inflation, I have for some time been arguing that the Bank has been too hawkish. On that, MPC members have been proved right and I have been wrong, so it is important for me to work out why.

A good part of that has been to underestimate how resilient the UK economy has so far been to the combination of higher interest rates and the cost of living crisis. I thought there was a good chance the UK would be in recession right now, and that as a result inflation would be falling much more rapidly than it is. It seems that many of those who built up savings during the pandemic have chosen (and been able) to cushion the impact of lower incomes on their spending.

But flat lining GDP, while better than a recession, is hardly anything to write home about. As I noted above, UK GDP per capita has yet to regain levels reached in 2018, let alone before the pandemic. If the UK economy really is ‘running too hot’ despite this relatively weak recovery from the pandemic, it would imply the relative performance of the UK economy since Brexit in particular (but starting from the Global Financial Crisis) was even worse than it appeared just over a year ago. If I am being really honest, I didn’t want to believe things had become that bad.

This links in with analysis by John Springford that suggests the cost of Brexit so far in terms of lost GDP may be a massive 5%, which is at the higher end (if not above) what economists were expecting at this stage. If in addition the UK economy is overheating more than other countries (which is a reasonable interpretation of the inflation numbers), this number is an underestimate! (UK GDP is flattered because it is unsustainable given persistent inflation.)

Of course this 5% or more number is really just our relative performance against selected other countries since 2016, and so it may capture other factors beside Brexit, such as bad policy during the pandemic, chronic underfunding of health services and heightened uncertainty due to political upheaval detering investment.

In thinking about the relative positions of aggregate demand and supply, I did not want to believe that UK supply had been hit so much and so quickly since 2016. [d] The evidence of persistent inflation suggests that belief was wishful thinking. It seems the economic consequences of this period of Conservative government for average living standards in the UK has been extraordinarily bad.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[a] The UK was also particularly badly hit by high energy prices.

[b] In the first quarter of this year GDP per capita is not only below 2019 levels, it is also below levels at the end of 2017!

[c] Higher interest rates do not reduce demand solely by reducing some people’s incomes. They also encourage firms and consumers to substitute future consumption for current consumption by saving more and spending less. However with nominal interest rates below inflation, real interest rates so far have been encouraging the opposite.

[d] I probably should have known better given what happened following 2010 austerity. While it is hard for politicians to significantly raise the rate of growth of aggregate supply, some seem to find it much easier to reduce it substantially.

 

Attitudini ottimistiche sull’inflazione del Regno Unito,

di Simon Wren-Lewis

 

Come molti altri, sono rimasto sorpreso dalla entità e dalla persistenza del’inflazione nel Regno Unito nei mesi passati. Dunque, cosa avevo compreso in modo sbagliato?

Perché l’inflazione nel Regno Unito è così persistente?

Partiamo da una osservazione degli indizi. Il maggiore è che l’inflazione si sta mostrando più un problema nel Regno Unito che altrove. Ecco un paio di diagrammi da Ben Chu di Newsnight. Il Regno Unito ha la peggiore inflazione ‘complessiva’ nel G7:

Lewis Inflazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E la peggiore inflazione ‘sostanziale’ (che esclude l’energia [ed i generi alimentari]):

Lewis inflazione 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che la Brexit avrebbe reso l’inflazione peggiore nel Regno Unito rispetto ad altri paesi, non è una sorpresa. Ne avevo parlato più di un anno fa [1], sebbene allora l’inflazione ‘sostanziale’ negli Stati Uniti fosse più alta che nel Regno Unito. In quel post elencavo varie ragioni per le quali la Brexit poteva aumentare l’inflazione britannica (vedi anche quest’altra connessione). Alcune di quelle ragioni potrebbero anche aver influito sulla sua persistenza?

Quella più comunemente citata è la scarsità del lavoro provocata dalla fine del libero movimento dei lavoratori. Ecco l’ultima analisi dettagliata dell’inflazione da guadagni [2] nei generali settori dell’economia:

Crescita annuale dei profitti Giugno/agosto 2022 Febbraio/aprile 2023
Commercio all’ingrosso, al dettaglio, alberghi e ristoranti 7,5% 5,1%
Edilizia 5,1% 6,4%
Manifatturiero 4,6% 7,0%
Finanza e servizi all’impresa 6,0% 9,2%
Settore privato 6,3% 7,6%

Attorno alla metà dell’anno passato la spiegazione della scarsità del lavoro emergeva chiaramente dai dati. Un settore chiave nel quale c’era una cronica scarsità del lavoro erano gli alberghi ed i ristoranti, e la crescita dei salari in quel settore faceva da apripista. Tuttavia se osserviamo i dati più recenti, la situazione non è più quella, e sono la finanza ed i servizi all’impresa dove la crescita dei guadagni è più forte. Questo si connette con una caduta dei posti liberi nei settori del commercio all’ingrosso, al dettaglio, degli alberghi e dei ristoranti a partire dall’estate dell’anno passato (sebbene i posti liberi restino sopra i livelli della fine del 2019). C’è stato un recente incremento dei posti liberi nella finanza e nei servizi all’impresa? No, la spiegazione dell’elevata crescita dei profitti in quel settore sta altrove.

Prima di arrivare a ciò, è il caso di notare che ogni dato di crescita dei guadagni superiore a 3-4% non è coerente con l’obbiettivo di inflazione della Banca [centrale inglese], e che il mercato del lavoro resta rigido, per quanto non così rigido come un anno fa. Una parziale spiegazione della persistenza dell’inflazione britannica è che essa riflette le conseguenze di una inflazione dei salari persistentemente elevata (superiore al 3-4%), che a sua volta riflette un mercato del lavoro rigido.

L’inflazione britannica non è più solo una conseguenza dei prezzi elevati dell’energia e dei generi alimentari, come questa scomposizione rende chiaro.

Lewis inflazione 3

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

Mentre i prezzi dell’energia e dei generi alimentari sono ancora più alti dell’inflazione media, la linea più preoccupante dal punto di vista della Banca è quella verde dell’inflazione in tutti i servizi. È in questa categoria dove l’inflazione sta (lentamente) crescendo, e il tasso più recente del 7,4% è la principale ragione per la quale l’inflazione britannica sembra essere così persistente. Non vale più l’argomento secondo il quale l’inflazione britannica viene provocata da fattori esterni che non possono essere influenzati dalla Banca di Inghilterra. Quella è anche la ragione per la quale può essere un po’ fuorviante parlare di persistenza dell’inflazione o di inflazione invariata, giacché i prezzi che stanno adesso salendo non sono gli stessi che stavano salendo solo un anno fa.

Questo alto livello dell’inflazione nei servizi potrebbe essere una risposta alla alta crescita dei guadagni nominali, forse con qualche effetto in ritardo per i costi maggiori dell’energia [a], ma dati recenti sui profitti suggeriscono un terzo fattore coinvolto. Questa è la quota del surplus operativo delle società (ovvero dei profitti della società) sul PIL a partire dal 1997:

Lewis inflazione 4

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota dei profitti [sul PIL] nel Regno Unito

A parte un picco nel primo trimestre della pandemia, questa misura della quota dei profitti è rimasta al di sotto del 24% dal 2000, collocandosi in media attorno al 22% tra il 2000 ed il 2022. Tuttavia, la fine del 2022 ha visto questa quota salire al 22,5% e il primo trimestre di quest’anno ha visto un cospicuo incremento al 24,7%. Su questo improvviso incremento nella quota dei profitti dovremmo essere cauti, considerato che potrebbe essere corretto quando dati migliori divengono disponibili. Ma se così non fosse, allora pare che un po’ della recente persistenza provenga dall’aumento nelle imprese dei loro margini di profitto.

Perché le imprese dovrebbero star aumentando i loro margini di profitto? Questo potrebbe non essere inaspettato in un periodo nel quale la domanda dei consumatori è stata molto vivace, ma con la crisi del costo della vita che è in atto. Potrebbe darsi che le imprese abbiano deciso che un contesto inflazionistico offra loro la copertura per elevare i margini di profitto, una cosa che sembra essere successa negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Tuttavia, un altro fattore è ancora una volta la Brexit. Le imprese dell’UE adesso sono di fronte a costi di esportazione nel Regno Unito più alti, e questo può indurle a ritirarsi del tutto dal mercato britannico, o a cercare di recuperare questi costi con prezzi più alti. Entrambe le soluzioni permettono alle imprese britanniche di competere con le imprese dell’UE nel mercato britannico aumentando i loro prezzi. Se guardate quello che scrivevo un anno fa [4], anche quell’effetto esiste, ma è impossibile sapere quanto sia ampio.

Cosa si deve fare?

La risposta di prevalente consenso è utilizzare i tassi di interesse per mantenere la domanda sotto controllo per assicurare che i salari e l’inflazione dei prezzi generata all’interno cominci a scendere. Non è importante che l’inflazione derivi dai guadagni o dai profitti, perché la cura è la stessa. Ridurre la domanda per il lavoro dovrebbe scoraggiare alti incrementi dei salari nominali, e ridurre la domanda per i beni dovrebbe scoraggiare le imprese dall’elevare i margini dei profitti. In questo contesto, il dibattito sul tema se siano i lavoratori o le imprese responsabili per l’inflazione attuale non è pertinente.

Questo non implica necessariamente che il Comitato per la Politica Monetaria della Banca abbia avuto, la scorsa settimana, ragione ad elevare i tassi di interesse al 5%. In effetti, due economisti accademici del Comitato (Swati Dhingra e Silvana Tenreyro) hanno assunto una posizione di minoranza secondo la quale i tassi dovevano restare al 4,5%. Probabilmente, avrei preso quella posizione di minoranza io stesso se fossi stato un membro del comitato. La questione cruciale è quanto impatto derivante dai precedenti incrementi debba ancora arrivare. Come osservo sotto, la struttura dei mutui è una ragione per la quale quell’impatto può richiedere un po’ di tempo per emergere.

Quella domanda deve essere ridotta al fatto che ridurre l’inflazione è l’opinione condivisa, ed essa è anche secondo me l’opinione corretta. Resta sempre una domanda se la politica della finanza pubblica non dovrebbe fare una parte di quel lavoro assieme a tassi di interesse più elevati, con tasse crescenti e con tagli alla spesa per il futuro. Aumentare le tasse su ricchi è una buona idea, ma essa non aiuta molto con l’inflazione, dato che una larga porzione di redditi elevati è esclusa. Un argomento al quale io non credo è che tassi di interesse più elevati siano inefficaci nel ridurre la domanda e di conseguenza l’inflazione. Le prove del passato mostrano chiaramente che sono efficaci.

Per tutti quelli che sostengono che dovremmo trascurare le prove del passato su quanto tassi di interesse più elevati riducano la domanda perché il mondo oggi è diverso, mi viene precisamente da pensare ai mutui. Dati i più elevati prezzi delle abitazioni, la perdita di reddito di un 1% per la crescita dei tassi di interesse è superiore oggi rispetto a quello che era negli anni ‘970 o ‘980. Tuttavia, poiché molte più persone sono temporaneamente con mutui con tassi fissi, il ritardo prima che l’effetto sul reddito sia percepito è molto più grande, e quello è un argomento importante per aspettare di vedere quale impatto dei tassi più elevati ci sarà, prima di aumentarli ulteriormente (vedi sopra). C’è tuttavia un settore nel quale il Governo può intervenire per migliorare la velocità con la quale tassi di interesse più alti riducono l’inflazione, del quale parlerò sotto.

Con l’economia che è ancora in difficoltà a recuperare i livelli di PIL procapite  visti prima della pandemia [b], è abbastanza naturale non gradire l’idea che la politica dovrebbe contribuire a ridurli ulteriormente. Questo sfortunatamente conduce ad un bel po’ di ragionamenti ottimistici, sia a sinistra che a destra. Per alcuni a sinistra la risposta sarebbero i controlli dei prezzi. Il problema importante con i controlli dei prezzi è che essi contrastano il sintomo più che la causa, cosicché appena i controlli terminano si ha l’inflazione che era stata repressa. In aggiunta, essi interferiscono con i movimenti relativi dei prezzi. Essi non sono una soluzione a lungo termine all’inflazione.

Sunak agli inizi dell’anno ha preso un impegno ingannevole e adesso anche sciocco a dimezzare l’inflazione. Era ingannevole, perché e il lavoro della Banca di Inghilterra controllare l’inflazione, non il suo, dunque stava cercando di prenderso il merito per le iniziative di qualcun altro. È diventato sciocco, giacché c’è una buona possibilità che il suo impegno non sarà soddisfatto, e c’è poco che egli possa fare a proposito. Quando viene contraddetto per il prendere impegni su cose che hanno poco a che fare con lui, parla degli stipendi del settore pubblico, ma questo non ha niente a che fare con l’inflazione attuale  (vedi per questo il post successivo)! Come ho notato la settimana scorsa, l’abitudine johnsoniana [5] a mentire o a dire cose insensate sopravvive con Sunak.

L’idea tra i parlamentari conservatori che i detentori di mutui dovrebbero in qualche modo essere compensati per l’impatto dei tassi di interesse più elevati è anch’essa la loro versione dell’ottimismo, che riflette il loro timore di perdere i seggi. Mentre c’è ogni ragione per assicurare che i prestatori facciano tutto quello che possono per i debitori che finiscono in serie difficoltà, annullare gli effetti sul reddito dei tassi più alti sui mutui sarebbe come invitare la Banca ad alzare i tassi ancora ulteriormente [c]. Sunak non può al tempo stesso sostenere la Banca nel ridurre l’inflazione e cercare di smomtare i mezzi che ha nel farlo. In aggiunta, ci sono altri gruppi che hanno maggior bisogno di protezione dall’impatto dell’inflazione dei detentori di mutui.

Un altro argomento contro gli alti tassi di interesse è che oggi l’inflazione riflette un’offerta debole piuttosto che una domanda vivace, dunque dovremmo cercare di rafforzare l’offerta piuttosto che di ridurre la domanda. Anche questo sembra un pensiero ottimistico. Anzitutto, la domanda nel mercato del lavoro è abbastanza forte, e non ci sono chiari segni di una capacità in eccesso sopra la norma nel mercato dei prodotti. In secondo luogo, i problemi che abbiamo con l’offerta – principalmente la Brexit – non sono destinati ad essere risolti rapidamente. Mi ripeto, è l’inflazione generata dall’interno e non le spinte esterne dei prezzi sull’energia e sugli alimenti che rappresenta il problema attuale dell’inflazione.

Un argomento simile si riferisce ai salari reali. Le persone si chiedono come possono essere un problema gli aumenti dei salari reali, quando i salari reali stanno calando e sono circa allo stesso livello in cui erano nel 2008? Parte della risposta è che, finché i prezzi dell’energia e dei generi alimentari restano alti, i salari reali non possono che essere più bassi (l’idea che solo i profitti dovrebbero prendere un colpo dai prezzi più elevati dell’energia e dei generi alimentari è ideologica, piuttosto che essere una sana economia). Dato che i prezzi più alti dell’energia e dei generi alimentari riducono anziché accrescere i profitti della maggior parte delle imprese, essi sono destinati a tradursi sia in salari nominali più alti che in prezzi più alti.

Tuttavia c’è una nuova misura politica che aiuterebbe un po’ a combattere l’inflazione e dunque aiuterebbe a ridurre quanto i tassi di interesse debbano salire. Come ho notato in precedenza, i settori che sul momento guidano gli aumenti dei salari sono la finanza ed i servizi all’impresa. Almeno nella finanza, una parte di questo saranno profitti provocati dalle gratifiche o dalle condivisioni implicite dei profitti. I profitti delle banche stanno crescendo per varie ragioni, una delle quali è che la Banca d’Inghilterra sta pagandole maggiormente per le riserve della Banca che esse detengono. C’è un solido argomento economico per tassare questi profitti qualsiasi cosa stia accadendo all’inflazione, e il fatto che tasse più alte sulle banche potrebbero contribuire a ridurre la spinta inflazionistica, in questo momento ne fa una gratifica aggiuntiva [6].

Cosa non ho compreso in modo giusto? Precisamente, quanto è diventata negativa la condizione dell’economia britannica.

Mentre il Comitato per la Politica Monetaria (MPC) della Banca di Inghilterra può aver sottostimato la persistenza dell’inflazione britannica, per un po’ di tempo io sono venuto sostenendo che la Banca aveva una posizione troppo aggressiva. Su ciò, i componenti dello MPC hanno avuto ragione ed io ho avuto torto, dunque per me è importante capirne le ragioni.

Una buona parte di ciò è consistita nel sottostimare quanto è stata sinora resiliente l’economia britannica alla combinazione di tassi di interesse più elevati e della crisi del costo della vita. Io pensavo che ci fosse una buona opportunità per il Regno Unito essere in recessione in questo momento, e che come risultato l’inflazione sarebbe scesa molto più rapidamente di quanto stia accadendo. Sembra che molti di coloro che avevano accumulato risparmi durante la pandemia abbiano scelto (e siano stati capaci) di attenuare l’impatto dei redditi più bassi sulle loro spese.

Ma un andamento piatto del PIL, se è meglio di una recessione, non è certo una gran notizia. Come ho notato sopra, il PIL procapite britannico deve ancora recuperare i livelli raggiunti nel 2018, per non dire prima della pandemia. Se l’economia britannica è realmente “troppo su di giri” nonostante la ripresa relativamente debole dalla pandemia, ciò implicherebbe che la prestazione relativa dell’economia britannica, in particolare dalla Brexit (ma a partire dalla Crisi Finanziaria Golbale), è stata persino peggiore di quello che sembrava solo un anno fa. A dirla davvero onestamente, io non volevo credere che le cose fossero diventate tanto negative.

Questo mi rimanda alla analisi di John Springford che suggerisce che sinora il costo della Brexit in termini di PIL perduto possa essere un massiccio 5%, che è l’estremità superiore (se non più ancora) di quello che gli economisti si aspettavano a questo stadio. Se in aggiunta l’economia britannica si sta surriscaldando più che in altri paesi (che è una interpretazione ragionevole dei dati dell’inflazione), quel numero è sottostimato! (il PIL britannico è appiattito perché, a causa della persistente inflazione, è insostenibile).

Naturalmente, questo dato del 5% o più in realtà riguarda precisamente la nostra prestazione relativa a confronto con altri paesi selezionati a partire dal 2016, e dunque può rappresentare altri fattori oltre alla Brexit, quali una cattiva politica durante la pandemia, un cronico sottofinanziamento dei servizi sanitari ed una aumentata incertezza a seguito del trambusto politico che scoraggia gli investimenti.

Nel ragionare sulle posizioni relative della domanda aggregata e dell’offerta, io non volevo credere che l’offerta britannica fosse stata colpita così duramente e così rapidamente a partire dal 2016 [d]. La prova della persistente inflazione indica che quella convinzione era mero ottimismo. Sembra che le conseguenze economiche di questo periodo di Governo conservatore per gli standard medi di vita nel Regno Unito siano state straordinariamente negative.

 

 

 

 

 

[a]  Il Regno Unito è stato in modo particolarmente duto degli alti prezzi dell’energia.

[b] Nel primo trimestre di quest’anno il PIL procapite non è solo sotto i livelli del 2019, è anche sotto i livelli della fine del 2017!

[c] Tassi di interesse più alti non riducono la domanda unicamente riducendo i redditi di alcune prsone. Essi incoraggiano anche imprese e consumatori a sosituire con consumi futuri consumi attuali risparmiando di più e spendendo di meno. Tuttavia, con i tassi di interesse nominali al di sotto dell’inflazione, i tassi di interesse reali sinora sono venuti incoraggiando l’opposto.

[d] Probabilmente, avrei dovuto comprendere meglio dato quello che accadde a seguito dell’austerità del 2020. Mentre è difficile per i politici aumentare significativamente il tasso di crescita dell’offerta aggregata, alcuni sembrano trovare molto più facile ridurla sostanzialmente.

 

 

 

 

 

 

[1] Vedi, qua tradotto:  “L’inflazione ed una possibile recessione in quattro importanti economie”, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 10 maggio 2022).

[2] Spesso “earnings” e “profits” sono considerati sinonimi. Qua, gli “earnings” li traduciamo con i “guadagni”, che non sono esattamente la stessa cosa dei “profitti” nel linguaggio economico in uso. I guadagni sono “di solito il reddito che un’impresa guadagna, che può essere calcolato dopo aver sottratto il costo del produrre, dell’acquistare o del rifornirsi degli articoli e dei servizi di cui essa ha bisogno. Il profitto d’altra parte è il denaro che una società ottiene dopo essersi presa cura di tutte le sue spese connesse con l’impresa” (da SmartCapitalMind, Nicole Madison).

Il chiarimento, forse, può non apparire definitivo, visto che non si spiega in cosa possano consistere “l’acquistare o il rifornirsi degli articoli e dei servizi di cui essa ha bisogno”. Ma si può supporre che quegli acquisti si riferiscano solo direttamente ai beni necessari per produrre, non includendo dunque alcuna spesa non direttamente connessa con la produzione.

Questa spiegazione può essere utile, visto che nell’articolo torneranno più oltre dati relativi precisamente ai profitti, e non solo ai “guadagni”.

[3] Il diagramma mostra l’andamento dei prezzi (l’aumento nei vari mesi rispetto all’anno precedente) nei vari generi e settori: la linea rossa per i combustibili, quella blu per i generi alimentari, quella gialla per tutti i beni, quella verde per tutti i servizi.

[4] È lo stesso articolo citato in precedenza, e qua tradotto.

[5] Il riferimento è a Boris Johnson, ovviamente.

[6] In realtà, da quanto capisco, “bonus right”, che dovrebbe avere un significato simile a “bonus share”, è un termine tecnico preciso, che dovrebbe indicare la possibilità per una società di emettere titoli favorevoli per i suoi azionisti, senza costi. Probabilmente lo traduco in modo non altrettanto tecnico.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"