Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

“Così lontano da Dio …” . L’esternalizzazione in paesi amici e il dibattito a Washington se bombardare il Messico. Di Adam Tooze (da Chartbook#218, 3 giugno 2023)

 

3 GIU 2023

“So far from god” … friend-shoring and the debate in Washington over whether to bomb Mexico. (Chartbook 218)

ADAM TOOZE

zzz 417

As tension over Taiwan mounts and military alliances form around South China Sea we face the remarkable situation that the world’s principal artery of trade and investment is threatened by talk of war. You might think that economic stakes to the tune of trillions of dollars would rule out the possibility of a clash. But both the Chinese and the US currently envision fighting not just over the sovereignty of Taiwan but also over far more trivial territorial disputes.

At the same time, Europe is engaged in an economic struggle with Russia, a development which many also judged would be impossible given the stakes involved. Admittedly, some dismiss the sanctions as so ineffective that they amount to a phony war. Be that as it may, the antagonism is real.

Unsurprisingly, this surge in geopolitical tension raises talk of near-shoring and friend-shoring. But that begs the question, where is safe?

As far as the United States is concerned one immediately thinks of the North American region – what was once NAFTA and since 2020 has been rebadged as USMCA. Taken together, the USMCA is far and away the most important hub of US trade. It is indispensable for manufacturing systems, including first and foremost the North American motor vehicle complex.

Here, surely, lies the core of a pacified economic zone. This has launched a debate about Mexico’s evolving role in global supply chains and its ability to take advantage of the opportunities opened up by decoupling from China.

Clearly, the USMCA is a case of near-shoring. But what about the politics? As far as Canada is concerned, the label of friend-shoring will do. But look to the South and your answer depends on how you judge the fraught relations between the US and Mexico. On top of chronic tensions over migration, in Washington right now there is a live debate about whether the next President should order the bombing of Mexico. Surreal as it may seem, a vocal part of the US political elite is contemplating the use of military force not just with regard to China, but with regard to the other main artery of US economic globalization as well. Freakish as this may seem, given the prominence of the figures involved, and the structures of underlying conflict, it would be dangerous to dismiss this as political theatre.

The most important take away for me in putting together the episode is, that if Mexican-American relations demonstrate anything it is that the naivety of eliding near-shoring and friend-shoring. Proximity brings safety and harmony only if you have sorted out your neighborly relations. That is far from being the case between Mexico and the USA. As the famous saying goes, “poor Mexico, so far from god, so close to the US”.

Think – in bullet point form – about the factors that shape this tension:

  • Since independence in 19th century, the Mexican state’s existence has been defined by its need to maintain autonomy from its more powerful Northern neighbor.
  • Racism and cultural condescension projected from the rich WASP North to the poor, Spanish-speaking, Latinx, Catholic South, frame the entire relationship.
  • The nationalist ideology of the Mexican revolution built a firewall between US and Mexican politics. Those embers cooled over the course of 20th century, but as Mexico’s President since December 2018, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) demonstrates, the flames of nationalism can be easily rekindled, not just on the US side.
  • Mexico’s oil industry once integrated the country into the world economy as a fossil fuel exporter and major player in OPEC. Nationalized in the 1930s it gave the Mexican national economy a powerful base. The decline of the industry in recent decades is profoundly discomforting for nationalist. They see no good future for Mexico as a near-shoring manufacturing replacement for China.
  • Migration from Mexico to the USA, which expanded massively from the late 1960s to the 2010s, is a unifying link at a personal level and a huge source of remittances – $60 billion per annum plus – but the “unresolved” stance of the US towards migration and the mounting crisis in Central America creates millionfold human misery and a running sore in political terms.
  • Build the Wall: Right-wing xenophobic political entrepreneurs in the USA repeatedly mobilize around the migration issue. Increasingly, this is not simply a Mexican-American but a Central American issue as well.
  • The drugs wars, again shaped by proximity, have been a half-century disaster. The cartels profoundly challenge the rule of law and the authority of the Mexican state.
  • The explosion of Fentantyl consumption and supply raises the issue of narcotics to a new level of urgency and China’s role in the trade gives the issue a particular toxicity.
  • In global geoeconomic terms, a fact which the US takes too easily for granted, is that Mexico, has hitherto chosen a path not so much of non-alignment as neutrality. Likewise, Mexico has been by-passed by the huge rise in China’s economic influence in Latin America. In an increasingly polarized world, in which America’s influence declines in relative terms, this neutrality may be harder and more expensive for Mexico to maintain.
  • Given the huge level of entanglement between Mexico and the United States and the many crises that arise – an obvious case of polycrisis – the political architecture to resolve tensions between the two countries is astonishingly fragile. USMCA (the replacement for NAFTA since 2000), is not – like the EU – a “whole-of-government” affair, but is owned by specialized trade ministries. Leader-level meetings take place on the whim of the political personalities involved. They ceased during the Trump period. The lack of powerful institutional anchoring means that both governmental practice and political discourse on both sides is relatively disinhibited in imagining alternative futures for the Mexican-US relationship. It is hard to know what can be ruled out and what must be ruled in. It is as though Franco-German relations had to be continuously reinvented without institutional continuity.

In short, the boundaries of what is “near” and what is “friendly” are not given in US-Mexican relations. They are constantly negotiated, defined and redefined in an unequal, historically path-dependent power-play between the two countries.

Since Russia’s invasion of Ukraine and the election of Lula, all eyes in the Western hemisphere have been on Brazil and how it has positioned itself between Washington and Moscow. By comparison, it is remarkable how low Mexico has flown under the radar, receiving only a passing mention in the roster of the new non-aligned movement, overshadowed by the likes of Lula and Modi.

This was true also of the original non-aligned movement originated in the 1950s, in which Mexico’s place was that of an observer. Likewise, Mexico played no role in BRICS in the early 2000s. The Vincente Fox administration of the time did not make an easy bedfellow with the pink tide led by Lula’s Brazil. The shift to the left under AMLO since December 2018 and the polarization of global geopolitics has reopened these questions.

Since Russia’s invasion of Ukraine, Lopez Obrador has maintained a position of neutrality in the conflict. AMLO has roundly condemned the United States for rushing aid to Ukraine whilst ignoring the refugee crisis and the disastrous security situation in Central America. At the start of the war a clutch of House Deputies from AMLO’s coalition raised heckles by launching a “Mexico-Russia Friendship Committee”. Mexico has refused to sanction Russia or to send military assistance to Ukraine and has condemned the European Parliament for sending military aid to Kyiv.

Mexico is not oblivious to the stakes involved. Together with France, Mexico proposed a resolution to the U.N. General Assembly that gained overwhelming support, blaming Russia for the humanitarian crisis in Ukraine and calling for an immediate cease-fire for the sake of millions of civilians. But when it came to the General Assembly on the matter of Russia’s suspension from the Human Rights Committee whereas Argentina, Chile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Honduras and Peru all voted in favor of the resolution and Bolivia, Cuba and Nicaragua voted against, Mexico joined Brazil and El Salvador in abstaining.

Zelensky has spoken to the Mexican parliament, but at the invitation mainly of opposition deputies. For AMLO himself, the priority is to end the war. He has denounced the backing of Ukraine by the US and its Western allies as a cynical proxy war, summarized by the motto: “I’ll supply the weapons, and you supply the dead.”

Not only has Mexico refused to join the American-led coalition against Russia, AMLO’s foreign minister, Marcelo Ebrard, one of leading candidates to succeed him in 2024, has expressed sympathy for the values of BRICS. South Africa’s Foreign Minister Naledi Pandor claimed in an interview that she had received an approach about a possible BRICS membership for Mexico. This rather remarkable claim was picked up by DW, but seems not to have been confirmed or denied.

For the most part the USA has thought it best to comment as little as possible on Mexico’s positioning. It suits everyone to give Brazil pride of place. But America’s commander for the Northern Command General Glen VanHerck has warned a Senate Committee, that the GRU – Russia’s military intelligence – has deployed the largest proportion of its spies to Mexico. As in the Cold War, Moscow’s oversized embassy in Mexico City appears like an espionage center. Those remarks led President Lopez Obrador to respond in typically combative style: “Mexico is a free country, independent and sovereign, we are not a colony of Russia, China or the United States.

One of the structural forces driving Brazil’s non-alignment with the US front on Ukraine is the rise of China. China’s booming trade with the Latin American region has been one of the dramatic stories of the last two decades. Between 2002 and 2019 trade volume exploded from $17 billion to $315 billion per year, whilst China’s investment in the region in the 2010s exceeded $150 billion. For Brazil and Chile, China is now the leading trade partner, not the US.

Mexico was, until recently, an exception to this pattern. As a low-wage manufacturing hub with a declining oil sector, its complementarities with Chinese growth were less obvious. Mexico’s share of China’s investment and trade in Latin America was tiny. Indeed, opposing China’s “invasion” of the Western hemisphere has been a source of legitimacy for Mexican politicians. The Fox administration (2000-2006) aligned with angry Mexican manufacturers facing the shock of China’s admission to the WTO. Stereotypes of aggressive and intrusive Chinese predominate in the Mexican media.

Again, there are signs of change in Sino-Mexican relations. Mexico now recognizes China as a key partner. But as Washington has made clear, on China the stakes are high. Although China is not mentioned explicitly in the USMCA Treaty, Article 32.10 stipulates that if any of the three trade partners intends to enter into a free trade agreement with a “non-market economy,” it must inform the other partners at least three months prior to commencing negotiations. If an agreement is reached with the “non-market” partner, the parties to the USMCA are free to abrogate the trilateral agreement. In terms of geoeconomic alignment, Article 32.10 signals that Mexico has to choose, between the US and China.

In less formal terms, one veteran diplomat has remarked that the United States made clear to Mexico that it would face sanctions if it joined China’s Belt and Road Initiative. Washington asked President Peña Nieto explicitly not to join the Asian Investment Infrastructure Bank.

In 2020 Beijing spied an opportunity to gain leverage. The world faced the COVID pandemic. The US in the last year of the Trump administration was preoccupied with domestic crises. China stepped in to supply Mexico with 35 million doses of CanSino vaccine. This elicited a friendly exchange of messages with Secretary of Foreign Affairs Marcelo Ebrard who had made an official visit to Beijing in 2019. Ebrard followed up with the promise that Mexico “will expand the strategic partnership of both nations.”

And this is not merely talk. The Mexican border state of Nuevo León with its capital Monterrey, has positioned itself as a key hub for the flourishing China-Mexico investment relationship. The state’s governor, the brash, 35-year Samuel García, went to Davos to declare that “Nuevo León is having a geopolitical planetary alignment”. What that means in practice is that of the $7 billion in foreign investment that has poured into the state since October 2021, 30 percent came from China, second only to the US.

As relations between China and the US deteriorate, it is not only Western firms that have to adjust, Chinese producers too are looking for ways to maintain access to the US market. This is not the kind of inter-governmental agreement that would trigger Article 32.10 of USMCA, but it nevertheless rewires US-Mexican-Chinese economic relations.

However, to talk about Mexican-American-Chinese relations right now by reference to Chinese furniture factories in Monterrey, would be a bit like talking about Taiwan and mentioning only the microchips. The real questions about near-shoring and friend-shoring come into focus when we move from the legal to the illegal economy, from furniture and motorvehicles to organized crime, the lethal synthetic opioid epidemic in the United States and above all Fentanyl.

The rise of the Fentanyl business has given a catastrophic twist to the long-running disaster of the Mexican-American drug wars. Fentanyl embodies a perverse kind of triangular globalization in which Fentanyl and its precursors flow from China to Mexico, where the cartels manufacture them into illegal narcotic product, which is then trafficked to the United States and exchanged for cash and weapons. The weapons enable the cartel to build and consolidate their extra legal power bases and compete for turf. The cash is partly recycled into the illegal economy, partly laundered. Increasingly, Chinese money laundering channels take advantage of the billions in drug dollars to evade the exchange controls that China put in place in 2015.

The overall values of these flows is estimated to run to many tens of billions of dollars per annum. This is perhaps one tenth of the volume of legal trade between Mexico and the United States, but amplified by intense violence it is enough to create havoc. Annually, the cartel wars claim the lives of perhaps as many as 30,000 Mexicans. In the US the addiction epidemic claims over 100,000 lives of which roughly three quarters are down to Fentanyl.

In an ideal world of governmental fantasy, the United States, China and Mexico would identify the surge of drugs as a common global problem. They would cooperate to identify and interdict the drug producers and smugglers. Meanwhile, the US would introduce sweeping social reforms and public health policies to cut the demand for drugs, which is the ultimate source of the problem. The US would also introduce gun controls, suppress the legal trade in firearms and comprehensively control firearms exports. High-powered assault weapons and ammunition would no longer be freely available to the cartels to import to Mexico. Meanwhile, the Mexican state would rid itself of corruption, suppress the challenge to state authority from the cartels and embark on extensive economic development programs to provide alternative sources of income.

Clearly, in 2023 we are very far from any such fantasy. Not only is geopolitical and political tension reducing cooperation but clashes over the narcotics crisis are raising political tension in a dangerous way.

It has not always been so. There were moments of Sino-American cooperation around Fentanyl suppression in the 2010s, but all counter-narcotics cooperation has been suspended by China since Pelosi’s visit to Taiwan. Likewise, Mexican American cooperation has been run down by the AMLO government which views the American DEA officers operating in Mexico as a fundamental intrusion on Mexico’s sovereignty. In the US, the structural factors that drive deaths of despair are as prevalent as ever. Comprehensive gun control has no chance in Congress. AMLO, though he has deployed the military in the drug wars, shows no sign of making a decisive breakthrough to reassert control. Increasingly, the best to be hoped for is to reduce the level of violence. This, however, not only perpetuates the disastrous situation in many communities in both Mexico and the United States. It also holds open the door to a further escalation in political tension between the United States and Mexico. This is exploited particularly by Republicans on the US side as a issue on which to demonstrate red-blooded all-Americanism and as a useful stick to beat Biden with. In so doing Republican trouble makers and ideologues reaching for the hammer with which America’s political elite often seeks to treat problems, one of America’s undisputed strong suits: military power.

When Trump was in the White House this impasse triggered wild speculation about US military strikes against Mexico. According to his Defense Secretary Esper, Trump in 2019 asked for options to use military force against the Mexican cartels unilaterally.

In opposition, the GOP has not calmed down. Inside Trump’s entourage they apparently consider the failure to launch strikes into Mexico as one of the missed opportunities of his Presidency.

As Alexander Ward reported for Politico in April 2023:

“ In recent weeks, Donald Trump has discussed sending “special forces” and using “cyber warfare” to target cartel leaders if he’s reelected president and, per Rolling Stone, asked for “battle plans” to strike Mexico. Reps. Dan Crenshaw (R-Texas) and Mike Waltz (R-Fla.) introduced a bill seeking authorization for the use of military force to “put us at war with the cartels.” Sen. Tom Cotton (R-Ark.) said he is open to sending U.S. troops into Mexico to target drug lords even without that nation’s permission. And lawmakers in both chambers have filed legislation to label some cartels as foreign terrorist organizations, a move supported by GOP presidential aspirants.”

Rolling Stone, which broke the story, describes the mood in the Trump camp as bellicose

“‘Attacking Mexico,’ or whatever you’d like to call it, is something that President Trump has said he wants ‘battle plans’ drawn for,” says one of the sources. “He’s complained about missed opportunities of his first term, and there are a lot of people around him who want fewer missed opportunities in a second Trump presidency.”

Lindsay Graham has weighed in promising that “We’re going to unleash the fury and might of the United States against these cartels,”. He called on President Biden to “give the military the authority to go after these organizations wherever they exist.”

In the pages of the Wall Street Journal, Trump’s Attorney General and long-time warrior of the American right, “Bill” Barr dressed up a legal case for intervention, making sure to distance himself from any “nation-building” ambitions.

“The cartels have Mexico in a python-like stranglehold. American leadership is needed to help Mexico break free. We can’t accept a failed narco-state on our border, providing sanctuary to narco-terrorist groups preying on the American people.”

Meanwhile, Senator John Kennedy of Louisiana made explicit the utter contempt for America’s neighbor that runs through Republican thinking about Mexican-American relations. Speaking of the question of enlisting AMLO and the Mexican government in America’s drug enforcement efforts Kennedy remarked:

“Make him a deal he can’t refuse … Without the people of America, Mexico, figuratively speaking, would be eating cat food out of a can and living in a tent behind an Outback.”

These outrageous remarks came not off the record, but during a Senate appropriations subcommittee hearing in which Kennedy was pressuring Drug Enforcement Administration administrator, Anne Milgram to unleash the US military and law enforcement officials on Mexico to “stop the cartels”.

The setting for Kennedy’s comments is telling. Given the US constitution, Biden administration officials and America’s military leaders, though they are opposed to any unilateral moves against Mexico, are forced to reply to even the most outrageous demands from the Republican side. The surreal result is that Washington is now engaged in an earnest debate about whether or not to bomb Mexico. In this debate the opponents of bombing America’s neighbor and one of its most important trading partners are forced to justify their refusal on first principles.

As Melissa Dalton, the Assistant Secretary of Defense for Homeland Defense and Hemispheric affairs told House Armed Services Committee members:

“In terms of weighing the advantages and disadvantages of some of the steps that are under consideration in terms of use of force or certain designations, I think we need to be clear-eyed about what some of the implications might be for the lines of cooperation we do have with Mexico … I do worry, based on signals — very strong signals we’ve gotten from the Mexicans in the past, concerns about their sovereignty, concerns about potential reciprocal steps that they might take to cut off our access, if we were to take some of these steps that are in consideration.”

As Politico somewhat blandly remarks, it would appear that “President Joe Biden doesn’t want to launch an invasion”. This is admittedly something of a relief. Given Trump’s preferences it should not be taken for granted. When asked by journalists, National Security Council spokesperson Adrienne Watson affirmed that “The administration is not considering military action in Mexico.”

In recent Senate and House hearings about the President’s defense budget request, Chairman of Joint Chiefs General Milley and Defense Secretary Lloyd Austin faced multiple questions from Republicans asking about the possibility of U.S. military intervention or for some greater role for troops in stopping the inbound flow of drugs. Milley, who as America’s top military officer must pay homage to the principle of civilian supremacy, was reduced to stating that he would not “recommend” unilateral strikes on Mexico.

The problem for those favoring restraint is that the situation is truly disastrous, they have no good alternatives to offer and America’s planetary conception of its own security provides no official with any wiggle-room. It is their duty to protect Americans everywhere from every threat and to use the tools at their disposal to do so.

So in March 2021, Head of U.S. Northern Command General Glen VanHerck stated that 30%-35% of Mexico constitutes an “ungoverned space”, which as he warns opens the door to cartels and their foreign friends. That then raises the question of how any American President could stand by and allow a lethal threat to America to develop on its border without acting. As the explosive memo to a putative President Trump highlighted by Rolling Stone, remarks: “It is vital that Mexico not be led to believe that they have veto power to prevent the US from taking the actions necessary to secure its borders and people.”

At one level this is an outrageous carte blanche for an infringement of Mexican sovereignty and a forever war on drugs. At another level it is merely the assertion of the basic principle of self-defense in the face of an unregulated transnational threat on America’s borders. America’s sovereignty and the paramountcy of its own interests means that Mexico can have no veto. To concede anything less is tantamount to treason. And perhaps most disturbingly it is not altogether easy to separate this argumentative logic from the national security proviso around which Janet Yellen organized her recent speech on Sino-American economic relations. Or for that matter to distinguish this assertion of national autonomy on drugs policy from the belligerent defense of America’s position on steel tariff in the face of censure by the WTO. As USTR Spokesperson Adam Hodge put it:

“The United States has held the clear and unequivocal position, for over 70 years, that issues of national security cannot be reviewed in WTO dispute settlement and the WTO has no authority to second-guess the ability of a WTO Member to respond to a wide-range of threats to its security.”

Connecting the dots to intervention in Mexico, Barr in his WSJ pieced spelled out the logic: :

“Under international law, a government has a duty to ensure that lawless groups don’t use its territory to carry out predations against its neighbors. If a government is unwilling or unable to do so, then the country being harmed has the right to take direct action to eliminate the threat, with or without the host country’s approval.”

In conventional debate about the new era of geopolitics we still draw neat boundaries. Russia and China are linked, which then prompts the search for wholesome and safe near-shoring and friend-shoring options. USMCA and EU-US relations are conventionally allocated to that bucket. This assignment broadly overlaps with other new dichotomies like the one favored by President Biden between democracies and autocracies.

Republican discourse disrupts this neat packaging with its lack of enthusiasm over Ukraine. But also with the disinhibited aggression which it directs towards Mexico.

You might be tempted to dismiss the rantings of Trump, Graham or Kennedy. But it would be dangerous to discount it merely as political theater – the GOP might very well win in 2024. We do not know what lessons might be learned by a second Trump Presidency.

Furthermore, their expostulations reveal a more general tendency. Faced with truly entangled problems of domestic and global governance thrown up by the polcyrisis, there is an in-built bias in the American government system, dramatically reinforced by the political entrepreneurship of America’s nationalist right-win to reach for military solutions. The Ukraine crisis has provoked this tendency in Europe. Taiwan does this in East Asia and the drugs and migration problems does the same even on America’s own border with Mexico. In each case the underlying conflicts are very real. But so too is the common thread in the American response. As the Ukraine case demonstrates this is very much a bipartisan tendency. The distinctive contribution of the Republicans is the openness with which their disinhibited nationalism forces the American political class to discuss its options.

One cannot but must admire the efforts by Biden’s team to devise a logic for this dangerous new world. Jake Sullivan’s speech at Brookings is the clearest effort to date to do that. But as I argue in my op-ed for the FT this weekend, to imagine cleverly engineered industrial policy as the basis for a new Washington consensus seems wildly optimistic.

What we must surely fear is the only real common denominator of policy-making in Washington right now is the Pentagon budget, where the financial demands of America’s new theaters of conflict run together. Tellingly it was the one element of Federal spending which the two parties in Washington could agree to exclude from. The brinksmanship of the budget ceiling stand off.

 

“Così lontano da Dio …” [1]. L’esternalizzazione in paesi amici e il dibattito a Washington se bombardare il Messico.

Di Adam Tooze

 

Mentre cresce la tensione su Taiwan e si costruiscono alleanze militari attorno al Mare del Sud della Cina, siamo di fronte alla rilevante situazione per la quale la principale arteria commerciale e degli investimenti del mondo è minacciata da discorsi di guerra. Si potrebbe pensare che la posta in gioco economica di migliaia di miliardi di dollari faccia escludere la possibilità di un conflitto. Ma sia i cinesi che gli americani attualmente si immaginano di combattere non solo sulla sovranità di Taiwan, ma anche su dispute territoriali assai più modeste.

Nello stesso tempo, l’Europa è impegnata in una battaglia economica con la Russia, uno sviluppo che anche in quel caso molti avrebbero giudicato impossibile dati gli interessi coinvolti. In verità, alcuni liquidano le sanzioni come talmente inefficaci, da farla apparire una guerra fasulla. Ma sia come sia, l’antagonismo è reale.

Non sorprendentemente, questa crescita della tensione geopolitica solleva la discussione sulle esternalizzazioni in paesi vicini ed amici. Ma questo apre la questione, dove si è sicuri?

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, si pensa immediatamente alla regione del Nord America – che un tempo era l’area del NAFTA e dal 2020 è stata rilanciata col la nuova definizione di USMCA [2]. Presa nel suo complesso, l’USMCA è assai lontana dall’essere il più importante centro del commercio statunitense. Essa è indispensabile per i sistemi manifatturieri, compreso il primo e principale complesso di veicoli a motore nordamericano.

In quanto tale, si colloca nel cuore di una zona economica pacificata. Questo ha aperto un dibattito sul crescente ruolo del Messico nelle catene globali dell’offerta e sulla sua capacità di trarre vantaggio dalle opportunità aperte da un ‘disaccoppiamento’ dalla Cina.

Ovviamente, l’USMCA è un caso di esternalizzazione di prossimità. Ma che dire della politica? Per quanto riguarda il Canada, il marchio di esternalizzazione in un paese amico è calzante. Ma se si guarda al Sud, la risposta dipende da come si giudicano le inquiete relazioni tra Stati Uniti e Messico. Sopra le tensioni croniche sull’emigrazione, in questo momento negli Stati Uniti c’è una vivace discussione sul fatto che il prossimo Presidente debba ordinare di bombardare il Messico. Per quanto appaia surreale, una componente rumorosa dell’elite politica americana sta valutando l’uso della forza militare non solo verso la Cina, ma anche verso l’altra principale arteria della globalizzazione economica degli Stati Uniti. Per quanto tutto questo possa sembrare bizzarro, sarebbe pericoloso, data la rilevanza delle personalità coinvolte e le strutture del conflitto implicato, rigettarlo come scenario politico.

Secondo me, il più importante suggerimento nel considerare complessivamente l’episodio è che, se le relazioni messicano-americane dimostrano qualcosa, è l’ingenuità del sovrapporre [3] le esternalizzazioni ‘di prossimità’ e quelle nei paesi amici. La prossimità porta sicurezza ed armonia soltanto se le vostre relazioni col vicino sono state messe in ordine. Questo non è lontanamente il caso tra gli USA e il Messico. Come si esprime il famoso detto: “Povero Messico, così lontano da Dio, così vicino agli Stati Uniti”.

Si pensi – nella forma di un elenco per punti – ai fattori che determinano questa tensione:

  • Dalla sua indipendenza nel diciannovesimo secolo, l‘esistenza dello Stato messicano è stata definita dalla necessità di mantenersi autonomo dal suo più potente vicino settentrionale.
  • Il razzismo e la sufficienza culturale proiettata dal ricco Nord bianco, anglosassone e protestante sul povero Sud di lingua spagnola, latino e cattolico, ha dato forma alla intera relazione.
  • L’ideologia nazionalista dela rivoluzione messicana ha creato una parete tra gli Stati Uniti e la politica messicana. Nel corso del 20° secolo quei carboni ardenti si sono raffreddati, ma come dimostra il Presidente del Messico dal dicembre 2018 Andrés Manuel López Obrador (AMLO), le fiamme del nazionalismo possono essere facilmente riattizzate, non solo sul versante statunitense.
  • L’industria petrolifera del Messico un tempo integrava il paese nell’economia mondiale come esportatore di combustibili fossili e principale protagonista dell’OPEC. Nazionalizzata negli anni ‘930, essa diede all’economia messicana una base potente. Nei decenni recenti, il declino del settore è profondamente sconfortante per i nazionalisti. Essi non vedono alcun buon futuro per il Messico come sostituto della Cina in attività manifatturiere di prossimità.
  • L’emigrazione dal Messico agli Stati Uniti, che crebbe massicciamente dalla fine degli anni ‘960 al primo decennio del 2000, è una legame unificante ad un livello personale e una vasta fonte di rimesse – 60 miliardi di dollari e più all’anno – ma la “irrisolta” posizione degli Stati Uniti sull’emigrazione e la crisi crescente nell’America Centrale crea miseria umana e una crescente infezione in termini politici per milioni di persone.
  • La costruzione del muro: negli Stati Uniti gli attivisti politici della destra xenofoba ripetutamente si mobilitano sul tema dell’immigrazione. Sempre più, questa non è soltanto un questione messicano-americana ma del Centro America.
  • Le guerre alle droghe, anch’esse condotte per prossimità, sono state per mezzo secolo un disastro. I ‘cartelli’ costituiscono una sfida profonda allo stato di diritto e all’autorità dello Stato messicano.
  • L’esplosione del consumi e dell’offerta del Fentantyl [4] porta la questione dei narcotici ad un nuovo livello di urgenza e il ruolo della Cina nel commercio dà alla questione una particolare tossicità.
  • In termini geoeconomici globali, un aspetto che gli Stati Uniti considerano troppo facilmente come garantito è che il Messico abbia scelto sinora un indirizzo non tanto di non-allineamento, quanto di neutralità. Probabilmente, il Messico è stato aggirato dalla ampia crescita dell’influenza economica in America Latina della Cina. In un mondo crescentemente polarizzato, nel quale l’influenza dell’America declina in termini relativi, può divenire per il Messico più difficile e più costoso mantenere questa neutralità.
  • Dato l’ampio livello di coinvolgimento tra il Messico e gli Stati Uniti e le molte crisi che si sviluppano – un caso evidente di ‘policrisi’ – l’architettura politica per risolvere le tensioni tra i due paesi è sorprendentemente fragile. L’USMCA (il sostituto del NAFTA dal 2000) non è – come l’Unione Europea – un affare “interamente dei Governi”, ma è in mano a specializzati ministri del commercio. Gli incontri al livello dei leader hanno luogo per il capriccio delle personalità politiche coinvolte. Durante il periodo di Trump essi si interruppero. Ma mancanza di un potente ancoraggio istituzionale comporta che sia la pratica di governo che il dibattito politico su entrambi gli schieramenti siano relativamente disinibiti nell’immaginare alternative future nelle relazioni messicano-statunitensi. È come se le relazioni franco-tedesche dovessero essere di continuo reinventate senza continuità istituzionale.

In breve, nelle relazioni statunitensi-messicane, non è fissato alcun confine tra quello che è ‘di prossimità’ e quello che è ‘amichevole’.  I confini sono costantemente negoziati, definiti e ridefiniti su un sentiero impari, storicamente dipendente dai giochi di potere dei due paesi.

Dall’invasione russa dell’Ucraina e dalla elezione di Lula, tutti gli occhi nell’emisfero occidentale si sono concentrati sul Brasile e su come si posizionava tra Washington e Mosca. Al confronto, è considerevole quanta disattenzione ci sia stata sul Messico, che ha ricevuto soltanto riferimenti di passaggio nella lista del nuovo movimento dei non-allineati, eclissato da personaggi come Lula e Modi.

Questo era vero anche per l’originario movimento dei non-allineati degli anni ‘950, nel quale il ruolo del Messico era quello di un osservatore. Analogamente, il Messico non giocò alcun ruolo nei BRICS dei primi anni 2000. A quel tempo, l’Amministrazione di Vincent Fox [5] non era una facile compagnia con l’ondata rossa guidata dal Brasile di Lula. Lo spostamento a sinistra con López Obrador dal dicembre del 2018 e la polarizzazione della geopolitica ha riaperto queste questioni.

Dal momento dell’invasione della Russia in Ucraina, López Obrador ha mantenuto una posizione di neutralità nel conflitto. AMLO ha apertamente condannato gli Stati Uniti per essersi precipitati ad aiutare l’Ucraina nel mentre ignorano la crisi dei rifugiati e la disastrosa situazione della sicurezza nell’America Centrale. Agli inizi della guerra un gruppo di deputati della Camera dalla coalizione di AMLO ha sollevato irritazione lanciando un “Comitato di amicizia messicano-russo”. Il Messico ha rifiutato di sanzionare la Russia o di spedire assistenza militare all’Ucraina ed ha condannato il Parlamento Europeo per aver spedito aiuto ilitare a Kiev.

Il Messico non è inconsapevole della implicita posta in gioco. Assieme con la Francia, il Messico ha proposto una risoluzione alla Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha ottenuto uno schiacciante sostegno, dando la responsabilità alla Russia per la crisi umanitaria in Ucraina e chiedendo un immediato cessate il fuoco nell’interesse di milioni di civili. Ma quando si è giunti alla Assemblea Generale sul tema della sospensione della Russia dalla Commissione sui Diritti Umani, mentre Argentina, Chile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Honduras e Peru hanno tutti votato a favore della risoluzione, e Bolivia, Cuba e Nicaragua hanno votato contro, il Messico si è unito al Brasile ed a El Salvador nell’astensione.

Zelensky ha parlato al Parlamento messicano, ma sull’invito principalmente di deputati dell’opposizione. Per lo stesso AMLO, la priorità è la fine della guerra. Egli ha denunciato il sostegno all’Ucraina da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali come una cinica guerra per procura, sintetizzata dal motto: “Io offrirò le armi, e voi offrirete i morti”.

Il Messico non ha solo rifiutato di aderire alla coalizione a guida americana contro la Russia; il Ministro degli Esteri di López Obrador, Marcelo Ebrard, uno dei principali candidati a succedergli nel 2024, ha espresso simpatia per i valori del BRICS. Il Ministro degli Esteri del Sudafrica Naledi Pandor ha sostenuto in una intervista di aver ricevuto un approccio su una possibile adesione ai BRICS da parte del Messico. Questa affermazione abbastanza rilevante è stata raccolta da DW [6], ma sembra non essere stata né confermata né negata.

Gli Stati Uniti hanno soprattutto pensato che la cosa migliore sarebbe stata commentare il meno possibile il posizionamento del Messico. Ciò si adatta a chiunque dia al Brasile il posto d’onore. Ma il Comandante del Comando Gnerale Settentrionale dell’America Glenn VanHerck ha messo in guardia la commissione del Senato che la GRU – l’intelligence militare russa – ha dispiegato la porzione più ampia delle sue spie nel Messico. Come durante la Guerra Fredda, la voluminosa Ambasciata di Mosca a Mexico City sembra un centro di spionaggio. Quelle osservazioni hanno indotto López Obrador a rispondere in uno stile tipicamente combattivo: “Il Messico è un paese libero, indipendente e sovrano, non siamo una colonia della Russia, della Cina o degli Stati Uniti”.

Uno dei fattori strutturali che guidano il non allineamento del Brasile con gli Stati Uniti sul fronte dell’Ucraina è la crescita della Cina. La grande espansione commerciale della Cina con la regione latino americana è stata una delle storie spettacolari degli ultimi due decenni. Tra il 2022 e il 2019 il volume dei commerci è esploso da 17 a 315 miliardi di dollari all’anno, mentre gli investimenti della Cina nella regione nel decennio dal 2010 hanno superato i 150 miliardi di dollari. Per il Brasile e il Cile, la Cina adesso è il principale partner commerciale, non gli Stati Uniti.

Sino al periodo recente, il Messico faceva eccezione a questo modello. Come centro manifatturiero a bassi salari con un settore petrolifero in declino, le sue complementarietà con la crescita cinese erano meno evidenti. La quota del Messico sugli investimenti e sul commercio cinese in America Latina era minuscola. Il effetti, opporsi alla “invasione” cinese dell’emisfero occidentale è stata una fonte di legittimazione per i politici messicani. L’Amministrazione Fox (2000-2006) si allineò con gli arrabbiati produttori manifatturieri messicani nell’affrontare il trauma della ammissione della Cina al WTO. Gli stereotipi sul cinese aggressivo e intrusivo dominano i media messicani.

Anche qua, ci sono segni di cambiamento nelle relazioni sino-messicane. Il Messico adesso riconosce la Cina come un partner fondamentale. Ma come Washington ha reso chiaro, la posta in gioco sulla Cina è alta. Sebbene la Cina non sia menzionata esplicitamente nel Trattato dell’USMCA, l’articolo 32.10 stabilisce che se qualcuno dei tre partner intende entrare in un accordo di libero scambio con una “economia non di mercato”, esso deve informare gli altri partner almeno tre mesi prima dell’inizio dei negoziati. Se viene raggiunto un accordo con il partner “non di mercato”, i componenti dell’USMCA sono liberi di abrogare l’accordo trilaterale. In termini di allineamento geoeconomico, l’articolo 32.10 segnala che il Messico deve scegliere tra gli Stati Uniti e la Cina.

In termini meno formali, un diplomatico veterano ha messo in evidenza che gli Stati Uniti hanno chiarito al Messico che avrebbe affrontato sanzioni se avesse aderito all’iniziativa cinese della cosiddetta Nuova via della seta. Washington chiese esplicitamente al Presidente Peña Nieto [7] di non aderire alla Banca per gli Investimenti Infrastrutturali Asiatica.

Nel 2020 Pechino intuì una opportunità di ottenere influenza. Il mondo fronteggiava la pandemia del Covid. Gli Stati Uniti nell’ultimo anno della Amministrazione Trump erano preoccupati per le crisi interne. La Cina si fece avanti per offrire al Messico 35 milioni di dosi di vaccino CanSino. Questo provocò un amichevole scambio di messaggi con il Segretario degli Affari Esteri Marcel Ebrard, che aveva fatto un visita ufficiale a Pechino nel 2019. Ebrard fece seguito con la promessa che il Messico “espanderà la cooperazione strategica di entrambe le nazioni”.

E non si tratta solo di parole. Lo Stato sul confine messicano di Nuevo León con la sua capitale Monterrey, è posizionato in un centro fondamentale per le fiorenti relazioni di investimento tra Cina e Messico. Il Governatore dello Stato, l’impertinente trentacinquenne Samuel Garcia, è andato a Davos a dichiarare che “Nuevo León sta realizzando un allineamento geopolitico planetario”. Il che in pratica significa che dei 7 miliardi di dollari di investimenti stranieri che si sono riversati dall’ottobre 2021 nello Stato, il 30 per cento è venuto dalla Cina, seconda solo agli Stati Uniti.

Nel momento in cui le relazioni tra la Cina e gli Stati Uniti si deteriorano, non sono solo le imprese occidentali che debbono adeguarsi; anche i produttori cinesi stanno cercando modi per mantenere l’accesso al mercato statunitense. Questo non è il genere di accordo inter governativo che innescherebbe l’articolo 32.10 dell’USMCA, ma ciononostante è qualcosa che riorienta le relazioni statunitensi-messicane-cinesi.

Tuttavia, parlare in questo momento delle relazioni statunitensi-messicane-cinesi in riferimento alle fabbriche di mobili di Monterrey, sarebbe un po’ come parlare di Taiwan e menzionare soltanto i microchip. Le domande vere sulla esternalizzazione di prossimità e quella verso i paesi amici vengono in evidenza quando si passa dall’economia legale a quella illegale, dai mobili e dai veicoli a motore al crimine organizzato, alla letale epidemia degli oppioidi sintetici negli Stat Uniti e soprattutto al Fentanyl.

La crescita del Fentanyl ha dato una svolta catastrofica al disastro di lunga data delle guerre sulla droga messicane-americane. Il Fentanyl incarna un genere perverso di globalizzazione triangolare nel quale il Fentanyl ed i suoi precursori fluiscono dalla Cina al Messico, dove le bande lo trasformano in prodotto narcotico illegale, che viene esportato negli Stati Uniti e scambiato con soldi contanti ed armi. Le armi permettono alle associazioni criminali di costruire e consolidare le loro basi di potere extra legali e competere per il territorio. Il contante viene in parte riciclato nell’economia illegale, in parte ripulito. Sempre di più, i canali cinesi del riciclo del denaro sporco si avvantaggiano dei miliardi di dollari nella droga per evadere i controlli sui cambi che la Cina ha messo in atto nel 2015.

Il valore complessivo di questi flussi viene stimato ammontare a molte decine di miliardi di dollari per anno. Questo è forse un decimo del volume del commercio legale tra Messico e Stati Uniti, ma, amplificato dalla intensa violenza, è sufficiente a creare scompiglio. Annualmente, le guerre tra le bande tolgono la vita a qualcosa come 30.000 messicani. Negli Stati Uniti l’epidemia della dipendenza toglie la vita a 100.000 persone con circa tre quarti dovuti al Fentanyl.

Nel mondo ideale delle fantasie governative, gli Stati Uniti, la Cina e il Messico identificherebbero le fonti delle droghe come un problema globale comune. Essi coopererebbero per identificare interdire i produttori i produttori ed i trafficanti della droga. Contemporaneamente, gli Stati Uniti introdurrebbero ampie riforme sociali e politiche sanitarie pubbliche per tagliare la domanda delle droghe, che in ultima analisi è la fonte del problema. Gli Stati Uniti introdurrebbero anche controlli sui fucili, sopprimerebbero il commercio legale di armi da fuoco e controllerebbero organicamente le esportazioni di armi da fuoco. Le armi d’assalto di elevata potenza e le munizioni non sarebbero più liberamente disponibili per i cartelli che le importano nel Messico. Nel frattempo, il Governo messicano si libererebbe dalla corruzione, sopprimerebbe la sfida all’autorità dello Stato da parte delle associazioni criminali e si impegnerebbe in vasti programmi di sviluppo economico per fornire fonti alternative di reddito.

Chiaramente, nel 2023 siamo assai lontani da ogni fantasia del genere. Non soltanto la tensione geopolitica e politica sta riducendo la cooperazione, ma i conflitti sulla crisi dei narcotici stanno in modo pericoloso elevando la tensione politica.

Non è sempre stato così. Ci sono stati momenti di cooperazione sino-americana sulla soppressione del Fentanyl nel decennio del 2010, ma tutta la cooperazione contro i narcotici è stata sospesa dalla Cina dopo la visita della Pelosi a Taiwan. In modo analogo, la cooperazione messicano-americana è stata mandata alla malora dal Governo di López Obrador, che considera gli agenti della DEA americani che operano in Messico una fondamentale intrusione nella sovranità messicana. Controlli organici sui fucili, nel Congresso statunitense, non hanno alcuna possibilità. López Obrador, per quanto abbia dispiegato l’esercito nelle guerra alla droga, non mostra alcun segno di fare una svolta decisiva per riassumere il controllo. Sempre di più, il massimo che si può sperare è ridurre il livello della violenza. Questo, tuttavia, non soltanto perpetua la disastrosa situazione di molte comunità, sia nel Messico che negli Stati Uniti. Ciò apre anche la porta ad una ulteriore scalata nella tensione politica tra Stati Uniti e Messico. Questo viene sfruttato, nello schieramento statunitense, particolarmente dai repubblicani come un tema per mostrare un focoso americanismo puro e come un utile bastone da battere su Biden. Nel farlo, i piantagrane e gli ideologhi repubblicani ricorrono al martello con il quale di solito l’elite americana cerca di risolvere i problemi, uno degli indiscutibili punti di forza dell’America: la potenza militare.

Quando Trump era alla Casa Bianca, questa impasse innescò speculazioni all’impazzata su iniziative militari statunitensi contro il Messico. Secondo il suo Segretario alla Difesa, Esper, nel 2019 Trump nel 2019 interrogò sulle opzioni per utilizzare unilateralmente la forze militare contro i cartelli messicani.

Per suo conto, il Partito Repubblicano non si è acquietato. All’interno dell’entourage di Trump, pare che considerino il mancato lancio  di attacchi dentro il Messico come una delle opportunità perdute della sua Presidenza.

Nell’aprile del 2023, Alexander Ward ha pubblicato su Politico:

“Nelle settimane recenti, Donald Trump ha discusso di spedire ‘forze speciali’ e di utilizzare la ‘guerra cibernetica’ per prendere di mira, se venisse rieletto Presidente, i leader dei cartelli e, secondo Rolling Stone [8], ha chiesto ‘piani di battaglia’ per colpire il Messico. I Rappresentanti Dan Crenshaw (Repubblicano del Texas) e Mike Waltz (Repubblicano della Florida) hanno presentato una proposta di legge che cerca l’autorizzazione per l’uso della forza militare per ‘metterci in guerra con i cartelli’. Il Senatore Tom Cotton (Repubblicano dell’Arkansas) ha detto di essere aperto all’invio di truppe statunitensi in Messico per prendere di mira i signori della droga anche senza il permesso di quella nazione. E i legislatori in entrambi i rami del Congresso hanno raccolto la legislazione per definire alcuni cartelli come organizzazioni terroristiche straniere, una mossa sostenuta dagli aspiranti alle Presidenza repubblicani”.

Rolling Stone, che ha reso pubblica la storia, descrive gli umori nel campo di Trump come bellicosi:

“’Attaccare il Messico’ o comunque volete chiamarlo, è qualcosa per la quale il Presidente Trump ha detto di voler predisposti i ‘piani di battaglia’”, dice una delle fonti. “Egli si è lamentato per le opportunità perse nel suo primo mandato, e ci sono molte persone attorno a lui che vogliono che non si perdano più opportunità in una seconda Presidenza Trump”.  

Lindsay Graham è intervenuto per promettere che “Siamo pronti a liberare la furia e la potenza degli Stati Uniti contro questi cartelli”. Egli ha chiesto al Presidente Biden di “dare all’esercito l’autorità per scagliarsi su queste organizzazioni dovunque siano”.

Sulle pagine del Wall Street Journal, il Procuratore Generale di Trump e combattente di lunga data della destra americana “Bill” Barr ha simulato un argomento legale per l’intervento, assicurando di tenersi lontano da ogni ambizione di “costruzione di una nazione”.

“I cartelli stanno strangolando il Messico con una morsa da pitone. È necessaria la guida americana per aiutare il Messico a liberarsi. Non possiamo accettare sul nostro confine un fallito narco-Stato, fornendo un santuario ai narco terroristi che angustiano il popolo americano”.

Nel frattempo, il Senatore John Kennedy della Louisiana ha reso esplicito il disprezzo totale per il vicino dell’America che pervade il pensiero repubblicano sulle relazioni messicano-americane. Parlando sul tema di affidarsi a  López Obrador e al Governo messicano nell’adempimento degli sforzi dell’America sulla droga, Kennedy ha osservato:

“Facciamo con lui un accordo che non potrà rifiutare … Senza il popolo americano, figurativamente parlando, il Messico starebbe mangiando cibo per gatti dalle scatolette e vivendo in una tenda nell’entroterra”.

Queste osservazioni offensive non erano espresse in via confidenziale, ma durante una audizione di un sottocomitato per gli stanziamenti nella quale Kennedy stava facendo pressioni sulla amministratrice della Amministrazione per l’Esecuzione [delle leggi] sulle Droghe Anne Milgram, per sguinzagliare sul Messico l’esercito statunitense e i funzionari addetti all’applicazione della legge per “fermare i cartelli”.

Il contesto per i commenti di Kennedy è istruttivo. Data la Costituzione americana, i funzionari della Amministrazione Biden ed i dirigenti militari americani, per quanto siano contrari ad ogni iniziativa unilaterale contro il Messico, sono tenuti a replicare persino alle richieste più estreme di parte  repubblicana. La conseguenza surreale è che adesso Washington è impegnata in un serio dibattito sul bombardare o meno il Messico. In questo dibattito gli oppositori dei bombardamenti sul vicino dell’America e su uno dei suoi più importanti partner commerciali sono tenuti a giustificare il loro rifiuto sulla base di principi fondamentali.

Come ha detto Melissa Dalton, Segretaria Assistente della Dipartimento per la Difesa della Patria e gli Affari dell’Emisfero ai membri della Commissione della Camera per le Forze Armate:

“Nei termini di una valutazione sui vantaggi e sugli svantaggi di alcuni dei passi che sono sotto considerazione sull’uso della forza o di certe indicazioni, penso che abbiamo bisogno di vedere con chiarezza alcune delle implicazioni che sussisterebbero per le linee di cooperazione che abbiamo col Messico … Io sono davvero preoccupata, basandomi su alcuni segnali . segnali molto forti che abbiamo ricevuto nel passato dai messicani, preoccupazioni sulla loro sovranità, preoccupazioni sui potenziali passi in risposta che essi potrebbero prendere per escluderci dall’accesso, se noi dovessimo fare alcuni dei passi che vengono considerati”.

Come Politico osserva in termini piuttosto blandi, parrebbe che “il Presidente Joe Biden non voglia lanciare una invasione”. Questo si deve ammettere è una specie di sollievo. Date le preferenze di Trump, non dovrebbe essere dato per garantito. Quando le è stato chiesto dai giornalisti, la portavoce Adrienne Watson del Consiglio della Sicurezza Nazionale ha affermato che: “L’Amministrazione non sta considerando iniziative militari nel Messico”.

In recenti audizioni del Senato e della Camera a proposito della richiesta di bilancio per la difesa del Presidente, il Presidente dei Capi di Stato Maggiore Generale Milley ed il Segretario della Difesa Lloyd Austin hanno affrontato varie domande dai repubblicani che interrogavano sulla possibilità di un intervento militare statunitense o su un qualche ruolo maggiore per le truppe nel fermare il flusso in ingresso di sostanze stupefacenti. Milley, che come massimo ufficiale militare dell’America deve prestare omaggio al principio della supremazia dei civili, si è limitato a dichiarare che “non raccomanderebbe” colpi unilaterali sul Messico.

Il problema per coloro che sono a favore della moderazione è che la situazione è effettivamente disastrosa ed essi non hanno da offrire alcune buona alternativa; la concezione planetaria americana della propria sicurezza non dà ad alcun ufficiale alcuno spazio di manovra. Proteggere gli americani dappertutto da qualsiasi minaccia ed usare gli strumenti a loro disposizione, è un loro dovere.

Così nel marzo del 2021, il capo del Comando Settentrionale Statunitense Generale Glen VanHerck ha dichiarato che il 30-35% del Messico costituisce uno “spazio non governato”, il che come egli ammonisce apre la porta ai cartelli ed ai loro amici stranieri. Ciò allora solleva la domanda del modo in cui qualsiasi Presidente americano potrebbe restare inerte e permettere che si sviluppi una minaccia letale ai confini dell’America senza agire. Come osserva l’esplosivo appunto ad un ipotetico Presidente Trump messo in evidenza da Rolling Stone: “E’ vitale che essi non siano indotti a credere di avere un potere di veto per impedire che gli Stati Uniti assumano le iniziative necessarie per assicurare i loro confini e il loro popolo”.

Da una parte, questa è una esagerata carta bianca per una violazione della sovranità messicana e per une guerra eterna sulle droghe. Ad un altro livello, essa è semplicemente l’asserzione del principio di base dell’auto difesa a fronte di una minaccia transnazionale senza controllo sui confini dell’America. La sovranità dell’America e la predominanza dei suoi propri interessi comporta che il Messico non possa avere alcun diritto di veto. Ammettere qualcosa di meno è equivalente ad un tradimento. In modo forse ancora più inquietante, non è nel complesso facile separare questa logica argomentativa dalla clausola attorno alla quale Janet Yellen ha organizzato il suo recente discorso sulle relazioni economiche sino-americane. Oppure, per dirla tutta, distinguere questa asserzione sulla autonomia nazionale sulla politica delle droghe dalla aggressiva difesa della posizione americana sulla tariffa sull’acciaio a fronte della censura da parte del WTO. Come si è espresso il portavoce dell’Ufficio dei Rappresentanti del Commercio degli Stati Uniti (USTR):

“Gli Stati Uniti hanno tenuto da più di settanta anni una posizione chiara e inequivoca, che i temi della sicurezza nazionale non possono essere esaminati nell’organo di soluzione delle dispute del WTO e che il WTO non ha alcuna autorità per mettere in dubbio la possibilità di un membro del WTO di rispondere ad una ampia gamma di minacce alla sua sicurezza”.

Accostando questi aspetti all’intervento nel Messico, Barr nel suo articolo sul Wall Street Journal ha espresso chiaramente la logica:

“Sotto la legge internazionale, un Governo ha il dovere di assicurare che gruppi illegali non usino il suo territorio per effettuare predazioni sui suoi vicini. Se un Governo è indisponibile o incapace di farlo, allora il paese danneggiato ha il diritto di assumere una iniziativa diretta per eliminare la minaccia, con o senza l’approvazione del paese che la ospita”.

Nel dibattito convenzionale nella nuova epoca della geopolitica, ancora ci basiamo su confini precisi. La Russia e la Cina sono collegate, il che poi spinge alla ricerca di sane e sicure opzioni di relazioni di prossimità e tra paesi amici. L’USMCA e le relazioni tra UE e USA sono convenzionalmente collocate in quella categoria. Queste assegnazioni in generale si sovrappongono ad altre nuove dicotomie come quella favorita dal Presidente Biden tra democrazie ed autocrazie.

Il dibattito tra i repubblicani interrompe questo inquadramento preciso con la loro mancanza di entusiasmo sull’Ucraina. Ma anche con la disinibita aggressione che essi indirizzano verso il Messico.

Si potrebbe essere tentati di liquidare gli strepiti di Trump, di Graham o di Kennedy. Ma sarebbe pericoloso considerarli semplicemente come un teatrino politico – il Partito Repubblicano potrebbe certamente vincere le elezioni del 2024. Noi non sappiamo quali lezioni potrebbero essere acquisite da una seconda Presidenza Trump.

Inoltre, queste rimostranze rivelano una tendenza più generale. A fronte degli effettivamente ingarbugliati problemi della governance nazionale e globale generati dalla policrisi, c’è una tendenza innata nel sistema di governo americano, rafforzata in modo spettacolare dall’attivismo politico della destra nazionalista dell’America, di ricorrere alle soluzioni militari. La crisi dell’Ucraina ha provocato questa tendenza in Europa. Taiwan fa questo nell’Asia Orientale e i problemi delle droghe e dell’emigrazione provocano lo stesso anche sul confine col Messico dell’America. In ciascun caso i conflitti sottostanti sono molto reali. Ma lo è anche il filo comune della risposta americana. Come dimostra il caso dell’Ucraina, questa è un tendenza davvero molto bipartisan. Il contributo distintivo dei repubblicani è la franchezza con la quale il loro disinibito nazionalismo costringe la classe politica americana a discutere le loro opzioni.

Non si può far altro che ammirare gli sforzi della squadra di Biden a concepire una logica per questo pericoloso nuovo mondo. Il discorso di Jake Sullivan alla Fondazione Brookings [9] è finora lo sforzo più chiaro di fare questo. Ma come io sostengo nel mio commento sul Financial Times di questa settimana, immaginare una politica industriale intelligentemente concepita sulla base di un nuovo Washington consensus sembra esageratamente ottimistico.

Quello che dobbiamo certamente temere è che l’unico reale denominatore comune, in questo momento del fare politica a Washington, sia il bilancio del Pentagono, dove le richieste finanziarie dei nuovi teatri di conflitto dell’America procedono assieme. È stato istruttivo che questo sia stato l’unico elemento della spesa federale che i due partiti a Washington si sono trovati d’accordo di escludere. La politica del rischio calcolato del tetto sul bilancio è rimasta a distanza.

 

 

 

 

 

 

[1] Sono le prime parole di una espressione usata negli Stati Uniti e in Messico – “Così lontano da Dio e così vicino agli Stati Uniti” – e indicano, soprattutto dal punto di vista statunitense, le crisi sociali, economiche e sanitarie che gli Stati Uniti affrontano avendo come controparte il Messico. Come è noto, gli aspetti ‘sanitari’ consistono soprattutto nel traffico di droghe che costituisce un aspetto fondamentale nella ‘crisi degli oppioidi’ negli Stati Uniti.

L’espressione deriva forse anche da un romanzo della scrittrice Ana Castillo, pubblicato nel 1993, “So far from God”, che racconta le vite di Sofia e delle sue quattro sorelle – Esperenza, Fe, Caridad e La Loca –  a Tome, una cittadina del Nuovo Messico.

[2] NAFTA: acronimo per ‘Accordo di libero Commercio Nordamericano’; USMCA: “Stati Uniti, Messico, Canada”, ovvero la nuova definizione del NAFTA coniata sotto Trump.

[3] In realtà, “to elide” significa “omettere” (ad esempio, in una pronuncia) o “sopprimere”. Ma in questo caso mi pare che il senso non possa essere quello di sopprimere uno dei due significati (esternalizzazioni ‘vicine’ o ‘in un paese amico’); piuttosto quello di “equiparare”, o meglio come “sovrapporre” per escludere ogni differenza.

[4] Il fentanyl (noto anche come fentanil o fentanile, o con i nomi commerciali DogeticSublimazeActiqDurogesicDuragesicFentanestEffentoraOnsolisInstanylAbstral e altri) è un analgesico, appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine, oppioide sintetico … Il fentanyl è circa 100 volte più potente della morfina: 100 μg di fentanyl equivalgono in attività analgesica approssimativamente a 30 mg di eroina e 125 mg di petidina, con una rapida insorgenza e breve durata d’azione… Storicamente è stato utilizzato per trattare il dolore cronico ed è comunemente usato come anestetico prima di interventi chirurgici o manovre invasive. Wikipedia

[5] Vicente Fox Quesada (Città del Messico2 luglio 1942) è un politico messicanopresidente del Messico dal 2000 al 2006. Come vincitore delle elezioni presidenziali del 2000 e come candidato del Partito Azione Nazionale, è stato il primo presidente del Messico proveniente da un partito politico di opposizione dai tempi di Francisco Madero nel 1910. Come presidente, seguì principalmente le politiche economiche neoliberiste che i suoi predecessori del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) avevano adottato dalla fine degli anni ’80. La prima metà della sua amministrazione vide un nuovo cambiamento del governo federale a destra, forti relazioni con gli Stati Uniti d’America e George W. Bush, il fallimento dei tentativi di applicare un’imposta sul valore aggiunto sui farmaci, di costruire un aeroporto a Texcoco, e un grave conflitto diplomatico con il leader cubano Fidel Castro.

La seconda metà della sua amministrazione fu segnata dal suo conflitto con Andrés Manuel López Obrador, allora capo del governo di Città del Messico. L’amministrazione PAN e l’amministrazione Fox hanno tentato senza successo di rimuovere López Obrador dall’incarico e di impedirgli di partecipare alle elezioni presidenziali del 2006. Wikipedia.

[6] Un settimanale di economia ed affari pubblicato anche in Brasile.

[7] Enrique Peña Nieto (Atlacomulco de Fabela20 luglio 1966) è un politico messicano, membro del Partito Rivoluzionario Istituzionale e presidente del Messico dal 2012 al 2018.

[8] Rolling Stone è un settimanale americano – da tempo on-line – che si occupa principalmente di musica, di cutura di massa ma anche di politica (con un orientamento liberal-democratico). Politico è un quotidiano americano specializzato nella produzione di contenuti editoriali che sono distribuiti attraverso la stampa cartacea, il sito Internet, varie emittenti radiotelevisive.

[9] Pubblicato su FataTurchina , 27 aprile 2023.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"