Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il regalo delle sanzioni: una analisi dei giudizi sulla economia russa, 2022-2023, di James K. Galbraith (Institute for New Economic Thinking, 10 aprile 2023)

 

Apr. 10, 2023

The Gift of Sanctions: An Analysis of Assessments of the Russian Economy, 2022 – 2023

James K. Galbraith

zz 468INTRODUCTION

There are few things more dangerous than a consensus of economists – as anyone who remembers the run-up to the Great Financial Crisis, with its talk of a “Great Moderation” and the “New Consensus on Monetary Policy” will attest. In that case, the economy under inspection was our own. Today, an important economy under inspection by outsiders is that of the Russian Federation. The attitude of most observers is not supportive. Their question, hopefully phrased, is not how well the Russian economy is doing, but how badly. The policies evaluated are not those of the Russian government, but those of its former trading and financial partners, now intent on doing as much damage as possible. Their tool is sanctions, which have been imposed with increasing intensity on Russia since the accession of Crimea in 2014 and sharply escalated in 2022.

Most assessments of the effectiveness of sanctions on Russia, with some exceptions, hold them to have been highly effective. This is perforce the public view of those holding official positions, such as Antony Blinken or Janet Yellen. They and their top subordinates, however high their professional standing as economists, are constrained to support the national policy. It also appears to be true of those holding high academic positions, at least in the US. This resembles the experience just before the Great Financial Crisis in 2008. Dissenters were scarce then and are even more scarce now.

This essay analyzes a few prominent Western assessments, both official and private, of the effect of sanctions on the Russian economy and war effort. It seeks to understand the goals of sanctions and bases of fact and causal inference that underpin the consensus view. Such understanding may then help to clarify the relationship between claims made by Western economist-observers and those emerging from Russian sources – notably from economists associated with the Russian Academy of Sciences (RAS), some of whom have been known to this author for many years. As we shall see, Russian views parallel those in the West on many matters of fact, yet reach sharply different conclusions.

Whose Assessment?

A preliminary question is, which assessments to choose? The public space is awash in commentary. A historian, Nadin Brzezinski, writing on Medium in January 2023, states:

“The war’s first and most obvious consequence is a direct effect on the economy. People are removed from factories… even without sanctions, this will affect the ability to produce goods and services.” (And so forth.)

In comments of this kind, no data are offered, the possibility of hiring new workers to replace called-up reservists is not considered, nor the quantitative scale of the call-up in relation to the size of the potential workforce. The comment, and many others like it, does not rise to the level of economic analysis.

In a more sophisticated vein, Professor Michael Marder, a philosopher teaching in the Basque country, writing in Project Syndicate, states that “with Russia’s economy straining under sanctions, some of the country’s leading economists and mathematicians are advocating a return to the days of five-year plans and quantitative production targets.”

This is true. The first economist cited, Ruslan Grinberg of the RAS – a friend of many years – has held his view for decades. “Indicative planning” – a phrase that normally refers to French experience with planning in the postwar years – has influential Russian advocates. Others, as Marder writes, favor more rigorous planning, along Soviet lines, citing the industrial development that (among other things) gave Stalin a decisive military advantage over Hitler.

Marder sees these proposals as signs of desperation, and to a degree this is also true. They were advanced against the backdrop of the failed reforms of the 1980s, of the Soviet collapse in 1992, and of the social and economic disasters of the free-market 1990s. However, they long predate and are not the result of “crippling international boycotts and economic sanctions.” Grinberg opposed the neoliberal foundations of Russian economic policy from their beginning. And while he is certainly a senior academician whose views command respect, Grinberg holds no position in the Russian state.

A Key Private Analysis of the Effect of Sanctions on Russia

Casting around for detailed analysis by actual economists, we find Professor Jeffrey Sonnenfeld of the Yale School of Management, assisted by Steven Tian, also at Yale, and a small group of research assistants who are named co-authors on the major work. Sonnenfeld has written extensively and vigorously on sanctions. In July, 2022, he stated that they have exerted a “devastating effect over Russia’s economy,” a judgment repeated with great emphasis in January, 2023. Here we underline the claim of effect on the Russian economy as a whole. This is distinct from stated US policy objectives.

Sources and methods

Sonnenfeld et al preface their claims with a series of statements about sources. They argue that official Russian economic data have become unreliable, with some data now being withheld from public release. They offer a substitute based on “private Russian-language and direct data sources, including high-frequency consumer data, cross-channel checks [sic], releases from Russia’s international trade partners, and data mining of complex shipping data.” Having decried the politicization of Russian economic data (i) , Sonnenfeld et al give this description of their own sources: “global investment banks, consulting groups, multinational business leaders, and Russian macroeconomic experts… with unique access to Russian-language sources and documents.” However, the paragraph describing these sources does not cite or reproduce or link to any of them. Most data they do cite are from public sources. 

The case that sanctions are effective

Sonnenfeld et al present a stark, even lurid, case for the effect of sanctions and of business “retreats” (meaning the departure of non-Russian firms) and of emigration and capital flight on the Russian economy in the first few months since the Ukraine war escalated in late February 2022. Their case boils down to the following major propositions:

– the fall in oil and gas export volumes hurts Russia more than its former trading partners (mainly in Europe), since Russia sold to the EU a larger share of these commodities in Russia’s exports, than the share of Russian imports in the total imports of the EU. Having lost the EU market, Russia’s prospects for new customers are limited, as the infrastructure linking Russia to Asia will not match the capacity flowing toward Europe for years, if ever.

– Curtailment of equipment imports, especially in high technologies, and of foreign industrial activity has had dramatic effects – for instance forcing a nearly-complete shutdown of the automobile industry in Russia.

– Emigration of skilled personnel and departure of foreign managers, engineers, and others whom Russia “cannot afford to lose.”

– Capital flight, emigration of “high net worth persons,” serious falls in the stock values and other financial indicators for major Russian resource producers, alongside an argument that the value of the ruble, which rebounded quickly after a sharp drop in February 2022, is maintained only by manipulation in a low-liquidity market.

Given the reach, range and details in this report, we may take it as the best available analysis by outsiders of the effect of sanctions and “retreats” on the Russian economy in the five months following the outbreak of heavy fighting. As mentioned, the authors restate their conclusions six months later, and predict that Russia has been rendered “permanently irrelevant” to the world economy by the sanctions and structural transformations of the past year. We may therefore examine this paper for possible weaknesses, on the principle of a fortiori reasoning. If there is something wrong with this case, it is probably not necessary to search for flaws in other, less thorough and detailed work. 

The effect of oil and gas sanctions on Russia and Europe

Sonnenfeld’s first and major argument relates to oil and gas, Russia’s major exports along with other resources including metals, coal, and grains. Their case rests on a truism of trade: a specialized producer earns a higher share of its foreign exchange from particular commodities than the share of that producer’s sales in the markets of a diversified consumer. Russian sales of oil and gas to Europe took a beating; Europe’s purchases of oil and gas fell by less, proportionally – even overlooking the fact that alternative sources could partly plug the gap. So much is simple arithmetic.

Yet numerous issues cloud this picture. First, although Europe “only” lost (most of) its Russian supplies, it still had to buy its full complement of oil and gas on world markets at world prices (allowing for long-term contracts in some cases). So the effect of the war on European energy costs went well beyond the net loss of Russian physical oil and gas. On the Russian side, higher prices compensated for smaller quantities – we shall see by how much farther down, and domestic prices did not rise. These points are also obvious, but they are not the most important ones.

 

Effects on state financial resources

A central claim, by Sonnenfeld and many others, is that Russia needs oil, gas, and other export revenues “to fund Putin’s war.” But where previous resource export earnings were retained by Russian entities, including the state, through royalties and taxes, many of those earnings were never spent, but piled up in external accounts, notably in bonds held at the Federal Reserve or by the central banks of other countries. These totaled some $600 billion by early 2022, of which half was “frozen” by Western institutions holding the funds. (ii) Those balances, frozen or otherwise, are just balances. They are reserves. Their loss would be reflected on balance sheets but not in current activity. So long as Russia runs a trade surplus, the reserves stay idle; their status has no effect on general economic activity in Russia, nor on the financial capacity of the Russian state. (iii)

  

Effects on Industry and Society

It is true, as Sonnenfeld et al write, that major industries in Russia – such as automobiles and appliances – could not function under sanctions in 2022 and had to shut their operations. There were also effects on biotechnology and other sectors, notably aviation. Export controls on semiconductors were a major element in these shutdowns. The long-term effectiveness of the sanctions is open to debate, with evasions and counter-evasions in constant flux. Sanctions-busting and enforcement have turned, by one account, into a “game of whack-a-mole” – with an interesting detail being the increased transshipment of mysterious goods through the ports of the Russophobic Baltic states. Clearly if sanctions can be evaded their effect is minimal, but – whatever the ebb and flow of advantage in the sanctions-busting contest – let’s focus here on the case of effective sanctions.

To consider the effect of industrial sanctions on general living standards, we may usefully distinguish between equipment and durable consumption goods, on one hand, and non-durables on the other.

Interruption in the flow of non-durable goods and services has the most immediate effects, since these goods must be continuously replenished. But at the same time, they are often technically easier to replace. Already, since sanctions were imposed in 2014, Russia has developed its own production of (among other things) cheeses and poultry, while increasing land under cultivation for fruits, vegetables and grains. Recent news reports speak of shortages of fresh produce in the groceries of the United Kingdom, but no similar reports appear to have come out of Russia.

Durables are different. Disruption in the flow of new durable goods can be a complex problem, but it is usually taken in stride, over a substantial period, by the broader population. The reason is that in any society, the flow of new equipment, or automobiles, or household appliances, is a small fraction, each year, of the existing stock. The change in the stock is determined by new supply minus scrapping. If production (or imports) stop, scrapping will slow; the stock ages but it continues to function. In the United States during World War II, automobile production for private use was stopped for four years. The country did not run out of private automobiles. The Russian situation is not as dire as that which faced the US in 1942, since the scale of the mobilization is much smaller, there is no shortage of basic resources (such as there was of rubber in the US) and there has been no “stop work” order such as was issued after Pearl Harbor to the major car companies.

Of course, many producers in Russia were not Russian, and of these, many decided to leave the country (iv). But while companies may exit, their factories typically do not. They will either shutter temporarily, or be sold to a national firm and (under Russian regulations) at a fire-sale price. One presumes that assets will find buyers only if they can be used – as a going concern, as spare parts, or (in the last resort) as scrap. Although key components were imported and substitutes must be found, almost everything else that is necessary to return physical capital to working condition, including management, financing, and labor, remains in Russia. Resuming production is then mainly a matter of filling the gaps in the supply chain. Though it takes time, and may be difficult, for a mature technology such as automobiles or even commercial aircraft this is usually not an insuperable problem.

 

Effects on Personnel

Sonnenfeld’s claims about the emigration of skilled personnel are hard to evaluate on their merits; so far as known there is no detailed inventory of the skill sets among those leaving. Nor do we know much about the (much larger) number of those arriving, including about three million refugees from Ukraine – some estimates, incidentally, put this number much higher. But it’s a fair surmise that the most “technically skilled” and physically mobile emigrants from Russia are relatively young, and therefore relatively recently educated. Educational systems being intact, they will soon be replaced. Again, it takes time. But Russia has seen worse, and replaced more, many times.

 

Effects on Oligarchs

The sanctions also target individuals, especially wealthy persons known in Russia as “oligarchs,” with real or supposed connections to the Russian government. There has been a concerted effort to track and seize the assets of these persons in the West. One may presume that these efforts have been successful, depriving oligarchs who remain in Russia of income flows they previously enjoyed.

However, the interests of the oligarchs are not the same as those of the Russian state or general population. The oligarchs, as private individuals, can and notoriously did export their earnings and invest them in Western enterprises, sports teams, real estate, palaces and yachts. Loss of this funding, and of the ability to make overseas investments, would have had no net effect on general welfare inside Russia. Nor would the loss of funding to support luxury imports into Russia have much effect, apart from a very minor one on taxes paid and on the livelihoods of distributors and service personnel.

The more important effect on the oligarchs has been on their political weight inside Russia. It is obvious that their power has been greatly reduced. In key cases, the affected persons have left Russia and moved their fortunes to where they are (to the extent possible) protected. They are now reported to be driving up the price of real estate in Dubai and perhaps other places. Possibly there is a converse effect on some neighborhoods in Moscow and St. Petersburg. Beyond that, unless one takes an Ayn Rand view of the role of the hero-entrepreneur, the economic weight of a few specific tycoons, more or less, is zero.

  

Looking Ahead: Effects on profitability inside Russia versus Europe

How feasible is it for Russian businesses to take the place of Western firms in Russia? An answer to this question must take account of the fact that Russia has actually become a market economy. Its businesses are, therefore, strongly subject to market conditions, to which the key is the profit motive.

In a sense, Russia’s industries and other business enterprises faced the same problem as Europe’s: to find a substitute for key components: in Europe’s case, energy; in Russia’s, machinery and technology items, as well as many consumer goods. In both cases, initially, the substitutes are more costly if they are available at all. But there is a key difference. Europe is at the mercy of the world market for gas and oil. Russia’s gaps are in manufactured products that can, in principle, be made at ever-declining production costs and improving qualities. This is in the nature of “increasing returns.” Whether the possibility can be realized is an open question – but so long as local businesses consider that the sanctions regime will be permanent, the market incentives to work on the problem remain strong.

To be sure, cutting off the import of consumer goods, components and industrial equipment (assuming it is done effectively) disrupts activity in the short run. To be sure, there are technical difficulties in making substitutes, which may be insuperable in some cases. But the cuts raise the profitability of substitutes, which were previously uncompetitive. At the same time, reduced exports cut the price of resources on the internal market – and we know that the ruble price of fuel inside Russia did not change in 2022. So long as internal demand is maintained – a crucial caveat – in a large market economy like that of Russia, effective sanctions operate like quotas or tariff walls. They are similar to a policy of trade protection, combined with a robust industrial policy, under favorable market conditions. At the same time, sanctions on individuals and the break of financial links between Russia and the West act like capital controls; they encourage wealthy Russians in Russia to invest at home.

In Europe, the market effects run in reverse, even though the technical substitution of one form of oil or gas for another – LNG for piped gas, for instance – may be fairly straightforward. The key difficulty is price. An increased price of resources cuts into the profitability of downstream business. These effects can be seen clearly in the price indices for imported goods (mainly energy) within the European Union, which were already rising before the war escalated and have continued to rise in the year since. Meanwhile, a reduction of the exports of finished goods, because of sanctions, reduces the market size, and this depresses profits further. Business falls, bankruptcies rise, and money leaves.

  

Summary of the Sonnenfeld analysis

The above covers the major points in the analysis of the Sonnenfeld team. Their evidence of sharp drops in consumer purchases at Moscow stores, of job losses as foreign firms exit, and the poor financial performance of major resource firms in the first half of 2022 are all logically derivative from these points. I dispute none of the stated facts. The problem lies elsewhere. It lies in the fact that the stated facts, taken together, may point to the opposite conclusion. Though with clear difficulties, they may indicate the potential for rapid recovery in Russia and the reverse in Europe, along with the consolidation of economic power inside Russia in hands aligned with the interests of the state. (v)

What matters most, in short, is not the immediate blow to trade and activity – heavy though that was. It is the consequence for incentives, for profits and for activity moving forward. This is not symmetric because the previous trade, while equivalent in money terms, was not equivalent in other respects. For one side, markets grew while resource costs fell; for the other, markets shrank and costs rose. The break in trade raised potential profitability in Russia while reducing it in Europe – and this is the key to effects in the medium term. Thus, while every fact Sonnenfeld et al present may be correct, the effect on future economic prospects in the two former trading partners may be the opposite of their claim.

  

The Official View

We turn now to the official view, as expressed by high officers within the US government. This view is visible generally at two levels – in a rhythmic rhetoric of cabinet and subcabinet officers, and in the more-detailed and fully-reasoned background briefings of a few senior professionals, who bring to bear their training as economists, as well as the information capacities of the full government.

Official statements at a high level generally have political and public relations purposes. Nevertheless, there is usually at least a residuum of policy content. Thus Secretary Blinken on 02/01/2023 declared the goal of sanctions to be to “decrease Russia’s ability to wage war and weaken its military-industrial complex.” Similarly in Kiev on 27/02/2023 Secretary Yellen stated the goal of sanctions to be “to degrade Russia’s military-industrial complex and deny Russia the revenues to fund its war.”

These official statements made no reference to the Russian economy(vi), to Russian public opinion, or to support for the government from influential forces inside Russia. Yet as part of the same statement, Blinken vowed to press the effort to “identify and seize the assets of Russian proxies around the world.” It is hard to see what effect that effort – aimed at yachts and real estate – could have on the war effort or the military-industrial complex. We may reasonably infer that some other motive – such as persuading the oligarchs to weigh in on Kremlin policy – underpinned this aspect of US policy . (vii)

Still, recent US high-level official statements, likely coordinated, are considerably narrower in scope than those voiced in the analysis from Yale. The two clearly stated objectives are to “degrade” Russian military production and (once again) to “deny” the Russian government “revenue to fund its war.”

  

Degrading military capacity

Evaluation of the effect of sanctions on Russia’s military-industrial complex is beyond the scope of an outside observer, since it depends on the existence of “critical military inputs” [Yellen’s words] produced by the US or its allies, and capable of being cut off from Russia – that is, unavailable from an alternative supplier, such as China. If such inputs exist, it is likely that neither side will identify them precisely in public, although avionics and other advanced electronics come to mind. However, given the long run-up to this war and the heavy preparations for it in Russia over a decade or longer, to have left critical components unstockpiled and in the exclusive control of NATO would have been an act of great negligence. Yellen in Kiev made reference to the replacement of trucks and other vehicles destroyed in combat; such items have been wholly produced in Russia for a century.

 

Defunding the war

The claim that sanctions deny Russia revenue necessary to “fund the war” has an empirical and a theoretical aspect. Empirically, the issue is whether Russian revenues – let’s define them as foreign exchange earnings – have in fact declined. Foreign exchange earnings are driven by net exports. Russia’s exports, primarily oil, gas, grain and minerals, have been cut in quantity. But they increased in price, so that the value of gross exports rose in the first six months of 2022, according to fairly precise reports from the RAS. Meanwhile the value of imports fell, though only moderately – reinforcing the gain on the export side. So far as “funding” is concerned, the sanctions had the precise opposite effect to that stated as an official objective.

Theoretically, had sanctions cut off “funding,” would there have been an effect on the war effort? An answer may be offered in two parts. First, allowing the assumption that external funding is necessary to the war effort, there is the question of how such funding, acquired from net exports, is allocated inside the Russian economy. A large economy funding a war can, generally, reallocate resources internally, so the burden falls on non-military uses of funds. In a similar vein, in World War II allied bombers repeatedly targeted German rail yards but failed to interdict military traffic, which was never the dominant element of the flow through the yards. Funding, like railroad lines, is fungible, even if many of the physical activities that generate funding are not.

The second theoretical issue concerns whether outside “funding” is required for the Russian war effort. This will be true, once again, only if the Russian military buys critical equipment, resources, fuel, or manpower on world markets. Within the Russian Federation, where practically all transactions related to the military occur, the funding is provided from the state budget in rubles, and outside funding is, by definition, not critical. The remaining question, discussed below, concerns the current dependence of the state budget on oil and gas revenues, which is a matter of the structure of the tax system.

 

Professional Analysis from the US Government

What economic reasoning underlies the US official view? An in-depth analysis by an official specialist, Dr. Emily Blanchard (viii) of the Treasury Department, was given on December 2, 2022 under the title, “Russia’s Long-Run Economic Growth Prospects…” and other topics. This transcript provides valuable insight into the formal structure of economic reasoning in the US government.

Blanchard begins with a bold claim, that according to “official and private sector forecasts” Russia’s “long-term growth potential” has fallen “by roughly two-thirds” since February 2022, with even the “most optimistic forecasts” predicting Russian GDP to be 20 percent less by 2030 “than it otherwise would have been.” The long-run view, she states, is “unbelievably consistent, stable and grim.”

We note that Blanchard’s focus here is on the Russian economy in general, and in the long term. It is not on either of the stated goals of Secretaries Blinken and Yellen, namely to degrade military production and to deny funding for the war. Moreover, Blanchard explicitly eschews analysis of “recent events” with a reference to “Moscow’s fiscal and monetary gymnastics to mitigate [their] consequences.” Here, in keeping with the principles of general equilibrium and mainstream growth theory, the presumption is that the long run may be understood with greater precision than the immediate or near future. Whether this focus bespeaks an unstated goal of US policy – to degrade the Russian economy irrespective of the war – is a question Blanchard does not address.

 

The fundamental mathematics of the production function

Dr. Blanchard’s confidence in her analysis rests on an appeal to a “fundamental mathematics” familiar to all students of mainstream economics – the mathematics of the production function, whose elements are capital, labor, technology (“innovation”) and allocational efficiency – usually assumed to be optimal in a market economy but distorted by various forms of government intervention. Blanchard then proceeds to analyze each such factor in turn.

The first factor is labor. Blanchard, like Sonnenfeld, points especially to an “exodus” of “hundreds of thousands,” notably in “IT, communications, engineering, scientific research, finance.” Precise data are not given, nor is there reference to the several million arrivals from Ukraine. As a general caution, the same reservation expressed with respect to Sonnenfeld’s use of this factor may be repeated. The mobile, “up-to-date” element of this exodus, if it seriously occurred, is likely to be relatively young and for that reason, relatively easy to replace, over time, by those coming through the educational system.

Blanchard’s second point addresses capital. She states that fixed capital investment fell sharply in early 2022 – a claim well-supported by Russian sources. She also states that as foreign firms left Russia, they took “with them the financing and capital that they would need to grow.” This part of her claim would appear to confuse physical capital – on-the-ground plant, machinery, distribution networks – with financing (or more precisely, with access to non-Russian financing). It is however plain that physical capital was not physically removed, and it would also be normal practice for the financial capital deployed in Russia to have been raised in Russia. “Innovative and managerial capacity” according to Blanchard was also lost. But this supposes that the managers of foreign enterprises (and their close subordinates) in Russia were mostly foreign, or else Russians prone to emigrate with their companies, even if no jobs await them abroad. This would be a most unusual pattern for modern multinationals.

Blanchard’s third and fourth factors are an “[in]efficient allocation of resources across the economy” due to “Putin’s mobilization” and “import substitution,” and what she calls “that magic secret sauce to long-run economic growth, which is innovation.” These factors are difficult to assess since they lack quantitative definition, even in principle. However, we do know that Russia’s industrial preparation for the escalation of February, 2022 long preceded the event. So it is not logical to attribute a deterioration since February, 2022, as Blanchard does, to this cause. The change after the escalation is only incremental; the die was cast long before.

As for the magic secret sauce, Blanchard concludes that “Russia’s remaining firms and managers simply will not be a match for the 21st century, where you need lean, agile, and innovative companies.” She further concludes that as the Russian state imposes “a heavier and tighter grip,” “allocation” of both labor and capital will become “less and less efficient,” and “corruption will have the perfect conditions to grow.” These statements play a large role in the adverse view of Russia’s long-term prospects. The basis for them is a priori reasoning; if there is evidence it is not presented.

The assessments cited above represent the efforts of the highest levels of American academic expertise on Russia and – one presumes – the full analytical capacity of the American state, including the input of the intelligence services, so far as economic issues are concerned. We may take them as definitive, especially considering that Secretary Yellen is the most highly-credentialed and deeply-experienced economist ever to hold the position of Treasury Secretary – her only close rival being Lawrence Summers for a brief period in the late 1990s.

We have already seen that the arguments offered are open to criticism on logical and empirical grounds, and perhaps subject to some confusion over the final objectives of US policy toward Russia. There is also an understandable bias, in official statements, toward claiming the success of a policy rather than admitting to failures. (This would be less understandable in the analyses made by independent academics and think tanks.) A more serious charge would be the possibility that the desire for a given outcome may cloud the judgment of the official and of the analyst. That condition is not unheard-of in the past and is often credited with ensuing disasters.

 

 

The View from Moscow

It is useful to conclude this exercise by comparing the American assessments described above with those of leading Russian experts, specifically the Institute of National Economic Forecasting of the Russian Academy of Sciences, which on 20/09/2022 issued an “Analytical Summary for January-July 2022.” The summary is detailed, stated in neutral language, and by no means entirely out of line with the American assessments on basic facts. For instance, the RAS reports:

“…the shock caused by the sanctions led to large-scale crisis processes that affected almost all areas of the Russian economy… Among the most acute problems [were] difficulties in obtaining imported raw materials and components as well as the need to replace them … rising prices within the country… an increase in overall uncertainty in the Russian economy… an increase in the cost of imports… falling effective demand within Russia, credit appreciation.

The summary further notes, inter alia, the sharp drop in business investment in the first half of 2022, a two-thirds drop in automobile production and a forty percent drop in production of washing machines and refrigerators. The summary thus recapitulates key elements in both American analyses reviewed above. However, from that point the RAS assessment diverges from its US counterparts. It states:

Despite the extreme severity of the problems, the authorities managed to stop the inflationary surge in the economy fairly quickly, prevent a bank panic, ensure the smooth operating of the payments system, and return the ruble to the previous exchange rate with a margin.

Further, the overall decline in GDP “in the first half of 2022 amounted to 0.4% in annual terms,” which “result can be considered relatively favorable.” In July-August 2022, there was also some recovery in the Russian industry and investment sector. This is in notable contrast with the US Treasury projections and private US forecasts, as stated as late as December 2022, that Russian business investment would not begin to recover until 2028.

The RAS summary contains numerous warnings of potential dangers for “long-term stagnation” in the Russian economy, including “serious medium and long-term threats caused by the sanctions.” To deal with these, the summary calls for a “new architecture of international trade and economic ties… mobilization (planning) mechanisms, and “accelerated development of high-tech industries,” which it notes “always” accompany “large-scale military operations.” The summary is also blunt about public finances, which are “very unstable and worsening” due to high reliance on oil and gas revenues in the public budget. In this respect, in a narrow sense, the RAS summary supports the US Treasury argument about funding. However, the obvious countermeasure is a reform and broadening of the Russian tax system; such measures have long been recommended and are now underway. As noted above, revenues in rubles are mostly sufficient.

The RAS summary is thus aligned with the adversarial assessments on numerous facts. There is no tendency to dismiss or minimize the sanctions. The differences lie in facts not acknowledged in the US assessments, which point to a quick and largely effective adaptation to adverse conditions in 2022, though with significant dangers and challenges still ahead. The further difference lies in a moderately confident view, on the Russian side, that with appropriate policies the challenges can be met and overcome. This is consistent with the idea that in the Russian private economy, the sanctions have created a powerful profit incentive, along with a large market space in which to exercise that incentive.

The incentive consists of the elimination of foreign competitors to nascent Russian firms, and the highly competitive environment for domestic resource costs, especially when compared to Europe.

 

 

 

Conclusion

Sanctions have been a tool of US economic warfare for decades. Their effectiveness has always been subject to debate, but there is little doubt that they have been capable of inflicting substantial damage on small economies, such as Cuba, and on countries whose adaptive capacity was small, such as Iraq or Venezuela. Larger and industrial economies, including Iran, South Africa under apartheid and Serbia under Milosevic, are another matter. Russia is of a different scale entirely.

In the Russian case, sanctions were imposed on an economy deeply penetrated by foreign firms in almost every civilian sphere, and with domestically-controlled activity heavily weighted toward giant resource-producers, such as Gazprom – and these too often had Western partners. Any visitor to Russia in recent years would have noted the preponderance of non-Russian automobiles, consumer durables and luxury products of all types in the Russian market, not to mention big-box stores and fast-food restaurants. These producers and distributors were deeply integrated into Russian life, and they operated with full legal rights within the framework of the Russian economy. If they helped to develop indigenous competencies – as they surely did – those competencies remained subordinate to the foreign branding, foreign components, and foreign control of key technologies.

The economic theory behind the sanctions appears to have held that this structure stemmed from the inherent superiority of the Western economic model and the incapacity of Russian businesses and the Russian state to perform basic economic functions with Western levels of efficiency. That view, in turn, was apparently informed by the Soviet era and by the disorder of the 1990s transition.

Prominent voices within Russia, including from leading independent institutions, namely the Russian Academy of Sciences and the Free Economic Society, have for decades advocated a mixed economic model, with a strong focus on reindustrialization led by national firms and guided by the state. Their success in persuading the government to follow this path was, at best, episodic. The oligarchs, who were strongly Western-oriented, maintaining residences and investments abroad on a large scale, stood for openness and integration. So did important academic institutions and international forums.

To break the grip of non-Russian actors on Russian economic life would, therefore, have required extra-legal measures reminiscent of a mafia state, incompatible with a commitment to orderly and lawful markets and business practices inside Russia – matters on which gains since the 1990s have been substantial and hard-won, if not complete. It would have required imposing tariffs, quotas, limitations on foreign ownership, even expulsions of successful and honest enterprises working on Russian soil. Internal opposition would have been strong. The short-run effect on living standards would have undermined the legitimacy of the regime. The condemnation from the West would have been extremely, and justifiably, harsh.

Thus, had the sanctions not been imposed, it is difficult to see how the opportunities now open to Russian companies and entrepreneurs could have come about. Politically, administratively, legally, ideologically, even in early 2022 it would have been extremely difficult for the Russian government to initiate comparable measures, such as tariffs, quotas, and expulsions, given the unbroken grip of freemarket economics on Russian policymakers, the influence of the oligarchs, and the purportedly limited nature of the “special military operation.” In this respect, despite the shock and the costs, the sanctions imposed on the Russian economy were, evidently, in the nature of a gift.

Meanwhile, the forced-draft nature of high-volume military production necessarily leads to rapid turnover of underlying machinery and advancing technologies, as well as the training of a new echelon of technical personnel. Though some techniques remain to be mastered, Russia is not short of any underlying ingredients – food, fuel, materials, scientific and engineering talent. Whether its economic leadership is of a caliber to use these resources effectively is an open question, but so far, the contrary evidence is not compelling. And, one has to ask, compared with whom?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTES

 

i As a former staff director of the US congressional Joint Economic Committee in the early Reagan era I can attest that this problem is not unique to Russia.

 

ii How much of the $300 billion in frozen accounts were actually located by those holding them is a disputed question.

 

iii Steps are presently being advocated to seize Russian foreign assets and deliver the proceeds to Ukraine. This would precipitate offsetting seizures of Western assets remaining inside Russia. The net effect would be a forced transfer from Western companies to Ukraine – with Russia acting, merely, as an involuntary intermediary.

 

iv Separately, Sonnenfeld et al document the departure of many Western firms from Russia. The accuracy of their measures became the topic of a sharp dispute, reported in The Wall Street Journal on March 3, 2023. That dispute is not relevant to the point being made here, which is that the sale of Western assets – at no more than 50% of appraised prices, according to Russian regulations – represents a transfer of physical capital to Russian capitalists on favorable terms.

 

v The Wall Street Journal published, on March 28, 2023, an analysis by Evan Gershkovich, his last before being detained in Ekaterinburg on espionage charges. The article gives weight to Western and exile views of the sanctions, while also conceding that the Russian economy has indeed shown adaptive capacity so far. The headline, however, is most telling: “Russia’s Economy is Starting to Come Undone.” This mild claim (with emphasis added) stands in contrast to words like “devastating” and “crippling,” which Sonnenfeld et al used, so freely and forcefully, in July 2022 and February 2023.

 

vi Perhaps more candidly, in May 2022 Defense Secretary Lloyd Austin did speak of “seeing Russia weakened.”

 

vii There is also some potential use for these assets as collateral for loans benefiting the Russian state.

 

viii Chief Economist and Undersecretary for Economic Growth, Energy and the Environment.

 

 

Il regalo delle sanzioni: una analisi dei giudizi sulla economia russa, 2022-2023,

di James K. Galbraith

 

INTRODUZIONE

Ci sono poche cose più pericolose di un consenso tra gli economisti – come confermerà chiunque ricordi il periodo precedente la Grande Crisi Finanziaria, con i discorsi sulla “Grande Moderazione” e sul “Nuovo Consenso sulla Politica Monetaria”. In quel caso, l’economia sotto indagine era la nostra. Oggi, una importante economia sotto indagine da parte di forestieri è quella della Federazione Russa. La tendenza della maggior parte degli osservatori non è incoraggiante. La loro domanda, quando nel caso migliore viene formulata, non è quanto stia andando bene l’economia russa, ma quanto stia andando in rovina. Le politiche che vengono valutate non sono quelle del Governo russo, ma quelle dei suoi passati partner commerciali e finanziari, adesso intenti a provocare più danni possibile. Il loro strumento sono le sanzioni che sono state imposte alla Russia con crescente intensità dall’accesso in Crimea nel 2014 e dalla brusca scalata nel 2022.

La maggior parte dei giudizi sulle efficacia delle sanzioni sulla Russia, con poche eccezioni, le ritengono essere state altamente efficaci. Necessariamente queste sono le opinioni pubbliche di coloro che detengono posizioni ufficiali, come Anthony Blinken e Janet Yellen. Essi ed i loro massimi subordinati, tuttavia eminenti nella loro qualifica di economisti, sono tenuti a sostenere la politica nazionale. Ciò appare essere altrettanto vero per coloro che detengono elevate posizioni accademiche, almeno negli Stati Uniti. Questo assomiglia proprio alla esperienza della Grande Crisi Finanziaria del 2008. I dissenzienti erano rari allora e sono ancora più rari oggi.

Questo saggio analizza alcuni eminenti giudizi occidentali, sia ufficiali che privati, sugli effetti delle sanzioni sull’economia russa e sull’impegno bellico. Esso cerca di comprendere gli obbiettivi principali delle sanzioni, assieme ai fondamenti concreti ed alle implicazioni causali che sostengono il punto di vista ampiamente condiviso che le sanzioni siano sinora state altamente efficaci. Tale comprensione può poi contribuire a chiarire la relazione tra gli argomenti avanzati dagli economisti osservatori esterni alla Russia e quelle che emergono da fonti all’interno della Russia – in particolare da economisti associati alla Accademia Russa delle Scienze (RAS), alcuni dei quali sono stati conosciuti da questo autore da molti anni. Come vedremo, i punti di vista russi si muovono in parallelo a quelli occidentali su molti dati di fatto, e tuttavia raggiungono conclusioni nettamente diverse.

I giudizi di chi?

Una questione preliminare è: quali giudizi scegliere? Lo spazio pubblico è inondato di commenti. Uno storico, Nadin Brzezinski, scrivendo su Medium nel gennaio del 2023, afferma:

“La prima e più evidente conseguenza della guerra è l’effetto diretto sull’economia. Le persone sono rimosse dalle fabbriche … anche senza sanzioni, questo influenzerà la capacità di produrre beni e servizi” (e così via).

In commenti di questa natura, nessun dato viene offerto, la possibilità di assumere nuovi lavoratori per sostituire i riservisti richiamati non viene considerata, neppure la dimensione quantitativa dei richiami in relazione alla dimensione della potenziale forza lavoro. Il commento, e molti altri come esso, non raggiunge il livello di una analisi economica.

Su un filone più sofisticato, il professor Michael Marder, un filosofo che insegna nei paesi baschi e che scrive su Project Syndicate, afferma che “con l’economia della Russia messa a dura prova dalle sanzioni, alcuni dei principali economisti e matematici del paese stanno sostenendo il ritorno ai giorni dei piani quinquennali e degli obbiettivi della produzione quantitativa”.

Questo è vero. Il primo economista citato, Ruslan Grinberg del RAS – un mio amico da molti anni – ha sostenuto per decenni questo punto di vista. La “pianificazione indicativa” – un termine che normalmente si riferisce all’esperienza francese di pianificazione  negli anni postbellici – ha sostenitori influenti in Russia. Altri, come scrive Marder, sono a favore di una pianificazione più rigorosa, su linee sovietiche, citando lo sviluppo industriale che (tra le altre cose) diede a Stalin un vantaggio decisivo su Hitler.

Marder considera queste proposte come segni di disperazione, e in una certa misura anche questo è vero. Esse venivano avanzate nello scenario delle fallite riforme degli anni ‘980, del collasso sovietico del 1992, e dei disastri sociali ed economici del libero mercato degli anni ‘990. Tuttavia, esse sono molto precedenti e non sono il risultato dei “rovinosi boicottaggi internazionali e delle sanzioni economiche”. Grinberg si oppose sin dagli inizi ai fondamenti neoliberisti della politica economica russa. E mentre egli è certamente un accademico di livello elevato le cui opinioni impongono rispetto, Grinberg non detiene alcuna posizione nello Stato russo.

Una fondamentale analisi privata sugli effetti delle sanzioni in Russia

Cercando in giro una dettagliata analisi di economisti effettivi, troviamo il professor Jeffrey Sonnenfeld della Scuola di Management di Yale, assistito da Steven Tian, sempre di Yale, e da un piccolo gruppo di assistenti ricercatori, che nel lavoro principale sono presentati come coautori. Sonnenfeld si è pronunciato ampiamente e vigorosamente sulle sanzioni. Nel luglio del 2022, affermò che esse avevano esercitato un “effetto devastante sull’economia russa”, un giudizio ripetuto con grande enfasi nel gennaio del 2023. In questo caso noi sottolineiamo la pretesa di un effetto sull’economia russa nel suo complesso. Che è una cosa diversa dagli obbiettivi stabiliti della politica statunitense.

Fonti e metodi

Sonnenfeld e gli altri premettono ai loro argomenti una serie di affermazioni sulle fonti. Essi sostengono che i dati economici i russi sono diventati inaffidabili, con alcuni dati che adesso vengono negati alla pubblicazione. Essi offrono un sostituto basato su “fonti private in lingua russa e dati diretti, compresi i dati sui consumi ricorrenti, i controlli all’attraversamento del canale (sic) [pare che il riferimento sia al Canale della Manica] rilasciati dai partner internazionali della Russia e l’elaborazione di dati di complicate statistiche della navigazione”. Avendo denunciato la politicizzazione dei dati economici russi (i) , Sonnenfeld e collaboratori forniscono questa descrizione delle proprie fonti: “banche globali di investimenti, gruppi di consulenza, leader di imprese multinazionali … con un accesso speciale a fonti e documenti in lingua russa”. Tuttavia, il paragrafo che descrive queste fonti, non cita o riproduce alcuna di esse. La maggioranza dei dati che essi citano provengono da fonti pubbliche.

L’argomento sull’efficacia delle sanzioni

Sonnenfeld e gli altri presentano una severa, persino raccapricciante, tesi sull’effetto delle sanzioni e sulle “ritirate” delle imprese (che significa la partenza delle imprese non russe), sull’emigrazione e sulla fuga dei capitali nell’economia russa nei primi mesi dal momento dell’intensificazione della guerra alla fine del febbraio del 2022. I loro argomenti si riducono alle seguenti principali proposizioni:

– la caduta dei volumi delle esportazioni di petrolio e di gas danneggia la Russia più dei suoi passati partner commerciali (principalmente in Europa), dal momento che la Russia vendeva all’UE  una quota più ampia di queste materie prime in esportazioni russe, rispetto alla quota delle importazioni russe sulle importazioni totali dell’UE. Avendo perso il mercato dell’UE, le prospettive della Russia di nuovi clienti sono limitate, mentre le infrastrutture che collegano la Russia all’Asia non pareggeranno per anni, ammesso che mai accada, il potenziale di flussi verso l’Europa.

– I tagli sulle importazioni di attrezzature, particolarmente nelle alte tecnologie, e sulle attività industriali straniere hanno avuto effetti drammatici, ad esempio costringendo ad una quasi completa chiusura dell’industria dell’automobile in Russia.

– l’emigrazione di personale specializzato e la partenza di imprenditori stranieri, di ingegneri, e di altre figure che la Russia “non può permettersi di perdere”.

– La fuga dei capitali, l’emigrazione di “persone di alto valore netto”, e le gravi cadute nei valori azionari ed altri indicatori finanziari per i principali produttori delle risorse russe, assieme ad un argomento secondo il quale il valore del rublo, che si è ripreso rapidamente dopo un brusca caduta nel febbraio del 2022, viene mantenuto soltanto grazie alla manipolazione in un mercato a bassa liquidità.

Data la portata, l’estensione ed i dettagli di questo rapporto, possiamo considerarlo come la migliore analisi disponibile da parte di ‘non addetti ai lavori’ sugli effetti delle sanzioni e delle “ritirate” sull’economia russa nei cinque mesi che hanno seguito lo scoppio di pesanti combattimenti. Come ricordato, gli autori sei mesi dopo ribadiscono le loro conclusioni e prevedono che la Russia sia stata resa, dalle sanzioni e dalle trasformazioni strutturali dell’anno passato, “permanentemente irrilevante” per l’economia mondiale. Noi possiamo di conseguenza esaminare le possibili debolezze di questo saggio, sulla base di un principio di ragionamento ‘a fortiori’. Se ci fosse qualcosa di sbagliato in questo caso, probabilmente non sarebbe necessario cercare difetti in altri lavori, mano completi e dettagliati.

L’effetto delle sanzioni sul petrolio e sul gas sulla Russia e sull’Europa

Il primo e principale argomento di Sonnenfeld si riferisce al petrolio ed al gas, le più importanti esportazioni della Russia assieme ad altre risorse che comprendono i metalli il carbone e il grano. Il loro argomento si basa su una ovvietà del commercio: un produttore specializzato guadagna una quota più elevata del suo scambio con l’estero da particolari materie prime rispetto alla quota delle vendite di quel produttore nei mercati di un consumatore diversificato. Le vendite russe di petrolio e di gas all’Europa hanno preso un colpo; gli acquisti di petrolio e di gas dell’Europa sono caduti in proporzione assai meno – persino sopravvalutando il fatto che fonti alternative potrebbero in parte coprire il divario. In buona parte, dunque, è semplice aritmetica.

Tuttavia numerosi temi oscurano questo quadro. Il primo: sebbene l’Europa abbia “soltanto” perso (la maggior parte) delle sue forniture russe, essa ha dovuto ancora acquistare il suo intero apporto di petrolio e di gas sui mercati mondiali ai prezzi mondiali (in alcuni casi, consentendo contratti a lungo termine). Dunque gli effetti della guerra sui costi energetici europei sono andati assai oltre la perdita netta di petrolio e gas russi. Sul versante russo, i prezzi più alti hanno compensato quantità più piccole – vedremo in seguito di quanto – e i prezzi interni non sono cresciuti. Anche questi aspetti sono evidenti, pur non essendo i più importanti.

Effetti sulle risorse finanziarie dello Stato

Un argomento centrale, secondo Sonnenfeld e molti altri, è che la Russia ha bisogno di petrolio, di gas e di altre entrate dalle esportazioni per “finanziare la guerra di Putin”. Ma laddove precedenti guadagni dalla esportazione di risorse venivano trattenuti da istituzioni russe, compreso lo Stato, attraverso royalty e tasse, molti di quei guadagni non sono mai stati spesi, ma accumulati in contabilità estere, particolarmente in obbligazioni detenute presso la Federal Reserve  o da parte di banche centrali di altri paesi. Queste agli inizi del 2022 totalizzavano qualcosa come 600 miliardi di dollari, la metà dei quali erano “congelati” da parte delle istituzioni occidentali che detengono i fondi. (ii) Quei bilanci, congelati o meno, sono solo bilanci. Essi sono riserve. La loro perdita si rifletterebbe sugli equilibri patrimoniali ma non sull’attività corrente. Finché la Russia gestisce un surplus commerciale, le riserve restano inutilizzate; il loro status non produce alcun effetto sulle attività economica generale in Russia e neppure sulla capacità finanziaria dello Stato russo. (iii)

Effetti sull’industria e sulla società

È vero, come scrivono Sonnenfeld e gli altri, che importanti industrie in Russia – come le automobili e gli elettrodomestici – nel 2022 non hanno potuto funzionare sotto le sanzioni ed hanno dovuto chiudere le loro attività. Ci sono stati anche effetti sulla biotecnologia e su altri settori, in particolare sull’aviazione. I controlli sulle esportazioni dei semiconduttori sono stati un fattore importante in queste chiusure. L’efficacia nel lungo termine delle sanzioni è aperta al dibattito, con evasioni e contrasti alle evasioni che si sviluppano in continuazione. Il fallimento delle sanzioni e la loro messa in atto si sono trasformati, secondo una ricostruzione, in un “gioco del dare il colpo alla talpa” [un gioco da tavolo abbastanza diffuso anche da noi, NdT] – con un interessante dettaglio che consiste nell’aumentato trasbordo di prodotti misteriosi attraverso i porti dei russofobici Stati baltici.  Chiaramente  se le sanzioni possono essere evase il loro effetto è minimo, ma – qualsiasi sia il riflusso ed il flusso dei vantaggi nel contesto dell’aggiramento delle sanzioni – in questa sede concentriamoci sul caso delle sanzioni efficaci.

Per considerare gli effetti delle sanzioni industriali sui livelli generali di vita, possiamo utilmente distinguere tra attrezzature e beni di consumo durevoli, da una parte, e beni non durevoli dall’altra.

L’interruzione del flusso dei beni non durevoli e dei servizi ha gli effetti più immediati, giacché questi beni devono essere in continuazione reintegrati. Ma, nello stesso tempo, essi sono spesso tecnicamente più facili da sostituire. Dal momento in cui le sanzioni furono impose nel 2014, la Russia ha sviluppato una sua produzione (tra le altre cose) di formaggi e pollame, mentre ha aumentato i terreni per la coltivazione di frutta, vegetali e cereali. I notiziari recenti parlano di scarsità di prodotti freschi nei negozi alimentari del Regno Unito, ma nessuna notizia simile sembra provenire dalla Russia.

Per i beni durevoli è diverso. L’interruzione del flusso di nuovi beni durevoli può essere un problema complicato, ma esso di solito è gestito senza problemi, per un periodo significativo, dalla più ampia popolazione. La ragione è che in ogni società, il flusso delle nuove attrezzature, o delle automobili o degli elettrodomestici casalinghi è una piccola frazione, ogni anno, delle riserve esistenti. Il cambiamento delle riserve è determinato dalla nuova offerta al netto delle rottamazioni. Se la produzione (o le importazioni) si fermano, la rottamazione rallenterà: la riserva invecchia ma continua ad essere in funzione. Negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, la produzione di automobili per uso privato venne bloccata per quattro anni. Il paese non esaurì le automobili private. La situazione russa non è così terribile come quella che gli Stati Uniti affrontarono nel 1942, dal momento che la dimensione delle mobilitazione è molto minore, non c’è scarsità di risorse di base (come ci fu per la gomma negli Stati Uniti) e non c’è stato alcun ordine di “fermare il lavoro” come quello che benne emesso dopo Pearl Harbor alle principali società di auto statunitensi.

Naturalmente, molti produttori in Russia non erano russi, e di questi molti hanno deciso di lasciare il paese. (iv) Ma mentre le società possono andarsene, normalmente i loro stabilimenti non possono. Essi chiuderanno temporaneamente i battenti, oppure saranno venduti ad imprese nazionali e (sotto regolamenti russi) ad un prezzo di svendita. Si presume che tali beni troveranno acquirenti solo se possono essere usati – come imprese ben avviate, come pezzi di ricambio o (in ultima istanza) come rottami. Sebbene le componenti principali fossero importate e le sostituzioni debbano essere trovate, quasi tutto il resto che è necessario ritorni capitale fisico in condizioni lavorative, compresa la direzione, il finanziamento ed il lavoro, resta in Russia. Riprendere la produzione è dunque principalmente la questione di riempire i vuoti nelle catena dell’offerta. Per quanto ciò prenda tempo e possa essere difficile, per una tecnologia matura come quella delle automobili o persino l’aviazione commerciale, questo non è solitamente un problema insuperabile.

Effetti sul personale

Le posizioni di Sonnenfeld sull’emigrazione di personale specializzato sono difficili da valutare nel merito; sinora da quanto si sa non esiste alcun inventario dettagliato del complesso di competenze tra coloro che lasciano. Non sappiamo neppure molto del (molto più ampio) numero di coloro che arrivano, compresi i circa tre milioni di rifugiati dall’Ucraina – al proposito, alcune stime collocano questo dato molto più in alto. Ma è una ipotesi corretta che gli emigranti più “tecnicamente specializzati” e fisicamente in movimento dalla Russia siano relativamente giovani, e di conseguenza formati in un periodo relativamente recente. Essendo intatti i sistemi educativi, essi saranno rapidamente sostituiti. Anche questo richiederà tempo. Ma la Russia ha visto cose peggiori, e ne ha sostituiti di più, svariate volte.

Effetti sugli oligarchi

Le sanzioni prendono anche di mira gli individui, particolarmente le persone ricche in Russia note come “oligarchi”, per le connessioni reali o presunte con il Governo russo. C’è stato un impegno concertato per tracciare e confiscare gli asset di queste persone in Occidente. Si può supporre che questi sforzi abbiano avuto successo, privando gli oligarchi che restano in Russia dei flussi di reddito di cui prima godevano.

Tuttavia, gli interessi degli oligarchi non sono gli stessi di quelli dello Stato russo o della popolazione in generale. Gli oligarchi, in quanto privati cittadini, possono esportare ed investire i loro guadagni in imprese occidentali, in squadre sportive, in patrimoni immobiliari, palazzi e yacht, e notoriamente l’hanno fatto. La perdita di questi fondi, e della capacità di fare investimenti all’estero, potrebbe non aver avuto alcun effetto netto sul benessere generale all’interno della Russia. Neppure avrebbe molto effetto la perdita di fondi per sostenere l’importazione di beni di lusso in Russia, a parte quella molto minore sulle tasse pagate e sui livelli di vita dei distributori e del personale di servizio.

L’effetto più importante sugli oligarchi ha riguardato il loro peso politico all’interno della Russia. È evidente che il loro potere si sia grandemente ridotto. Nei casi principali, le persone colpite hanno lasciato la Russia ed hanno spostato le loro fortune dove esse erano (nella misura possibile) protette. Adesso si segnala che esse stiano spingendo in alto i prezzi del patrimonio immobiliare in Dubai e forse in altri luoghi. Probabilmente c’è un effetto opposto in alcuni quartieri di Mosca e di San Pietroburgo. Oltre a ciò, almeno che uno non assuma il ruolo dell’imprenditore-eroe delle concezioni di Ayn Rand, il peso economico dei pochi magnati è, più o meno pari a zero.

Guardando avanti: gli effetti sulla profittabilità all’interno della Russia in rapporto all’Europa

Quanto è fattibile per le imprese russe prendere il posto delle imprese occidentali in Russia? Una risposta a questa domanda deve mettere nel conto il fatto che la Russia è effettivamente diventata un’economia di mercato. Le sue imprese sono, di conseguenza, fortemente sottoposte alle condizioni del mercato, la cui chiave è la motivazione del profitto.

In un certo senso, le industrie russe ed altre attività affaristiche sono di fronte allo stesso problema di quelle dell’Europa: trovare un sostituto per componenti principali: nel caso dell’Europa, l’energia; nel caso della Russia, gli articoli del macchinario e della tecnologia, così come molti beni di consumo. In entrambi i casi, all’inizio i sostituti sono più costosi, ammesso che siano disponibili. Ma c’è una differenza fondamentale. L’Europa per il gas e per il petrolio è alla mercé del mercato mondiale. I vuoti della Russia sono in prodotti manifatturieri che, in linea di principio, possono essere realizzati a costi di produzione in continuo calo e con qualità che migliorano. Questo è nella natura dei “rendimenti crescenti”. Quanto alla possibilità che ciò possa realizzarsi, è una questione aperta – ma finché le imprese locali valutano che il regime delle sanzioni sarà permanente, gli incentivi di mercato per lavorare sul problema restano forti.

Di sicuro, il taglio delle importazioni sui beni di consumo e sulle attrezzature industriali (ammettendo che sia fatto efficacemente), nel breve periodo interrompe le attività. Di sicuro, ci sono difficoltà tecniche nel realizzare sostituti, che in alcuni casi possono essere insuperabili. Nello stesso tempo, le esportazioni ridotte tagliano i prezzi delle risorse sul mercato interno – e noi sappiamo che nel 2022 il prezzo in rubli del combustibile  all’interno della Russia non è cambiato. Finché la domanda interna, in un’ampia economia di mercato come la Russia, viene mantenuta – questa è una riserva cruciale – sanzioni efficaci operano come quote o muri tariffari. Esse sono simili, in condizioni di mercato favorevoli, ad una politica di protezione commerciale associata ad una solida politica industriale. Nello stesso tempo, le sanzioni sugli individui e la interruzione dei collegamenti finanziari tra la Russia e l’Occidente agiscono come i controlli sui capitali; esse incoraggiano i russi ricchi in Russia ad investire all’interno.

In Europa, gli effetti di mercato agiscono all’opposto, anche se la sostituzione tecnica di una forma di petrolio o di gas con un’altra – il gas naturale liquefatto, ad esempio, attraverso i gasdotti – può essere abbastanza semplice.  La difficoltà principale è il prezzo. Un prezzo aumentato delle risorse opera un taglio sulla profittabilità delle imprese a valle. Questi effetti possono essere constatati chiaramente negli indici di prezzo per i beni importati (principalmente l’energia) all’interno dell’Unione Europea, che stavano già crescendo prima che la guerra si intensificasse ed hanno continuato a crescere da allora nel corso dell’anno. Nel frattempo, una riduzione delle importazioni dei prodotti finiti, a causa delle sanzioni, riduce le dimensioni del mercato, e questo deprime ulteriormente i profitti. Le imprese cadono, crescono le bancarotte e i soldi partono.

Una sintesi della analisi di Sonnenfeld

Quanto sopra espresso copre gli aspetti principali della analisi del gruppo di Sonnenfeld. Le loro prove su brusche cadute negli acquisti di beni di consumo nei negozi di Mosca, di perdite di posti di lavoro con l’abbandono di imprese straniere, e di modeste prestazioni finanziarie di importanti imprese collegate con le risorse nella prima metà del 2022, sono tutte derivanti logicamente da questi punti. Io non discuto alcuno dei fatti riportati. Il problema sta altrove. Consiste nel fatto che i fatti riportati, considerati assieme, possono indirizzare ad una conclusione opposta. Sebbene con chiare difficoltà, esse possono indicare un potenziale per una rapida ripresa in Russia e per una situazione opposta in Europa, assieme con il consolidamento del potere economico all’interno della Russia in mani allineate agli interessi dello Stato. (v)

Quello che è maggiormente importante, in poche parole, non sono i colpi immediati al commercio ed alle attività – per quanto duri possano essere. Sono le conseguenze per gli incentivi, per i profitti e per lo spostamento in avanti delle attività. Questo non è simmetrico, giacché il commercio precedente, per quanto equivalente in termini monetari, non era equivalente sotto altri aspetti. Da una parte, i mercati crescevano mentre i costi delle risorse cadevano; dall’altra, i mercati si riducevano e i costi salivano. L’interruzione nei commerci ha elevato la profittabilità potenziale in Russia mentre la sta riducendo in Europa – e agli effetti del medio termine questo è cruciale. Quindi, mentre tutti i fatti che Sonnenfeld e gli altri presentano possono essere corretti, l’effetto sulle prospettive economiche future possono essere opposti alle loro tesi.

Il punto di vista ufficiale

Occupiamoci adesso del punto di vista ufficiale, come viene espresso da alti dirigenti all’interno del Governo statunitense. Questo punto di vista in generale è visibile a due livelli – in una retorica insistita dei dirigenti della Amministrazione e della sotto-amministrazione, e nel contesto dei ragguagli più dettagliati e pienamente riflettuti  di pochi professionisti esperti, che utilizzano la loro formazione come economisti, così come le capacità di informazione dell’intero Governo.

Le dichiarazioni ufficiali ad alto livello, in generale hanno scopi politici e di pubbliche relazioni. Ciononostante, esse solitamente contengono un residuo di contenuti politici. In tal modo il Segretario Blinken ha dichiarato il 2 gennaio del 2023 che l’obbiettivo delle sanzioni è “il ridurre la capacità della Russia di fare la guerra e l’indebolire il suo complesso militare-industriale”. In modo simile, il 27 febbraio 2023 a Kiev la Segretaria Yellen ha affermato che l’obbiettivo delle sanzioni è “degradare il complesso militare-industriale della Russia e negare alla Russia le entrate per finanziare la sua guerra”.

Queste dichiarazioni ufficiali non hanno alcun riferimento con l’economia russa (vi), con l’opinione pubblica russa o con il sostegno al Governo da parte di forze influenti all’interno della Russia. Tuttavia, in una parte della stessa dichiarazione, Blinken ha promesso alla stampa l’impegno per “identificare e confiscare gli asset di coloro che operano per conto dei russi in tutto il mondo”. È difficile vedere quale effetto un tale sforzo – rivolto agli yacht ed ai patrimoni immobiliari – potrebbe avere sull’impegno bellico o sul complesso militare-industriale. Possiamo ragionevolmente dedurre che qualche altro motivo – come persuadere gli oligarchi a intervenire sulla politica del Cremlino –  sostenga questo aspetto della politica statunitense. (vii)

Eppure, le recenti dichiarazioni ufficiali di alto livello statunitensi, probabilmente coordinate tra loro, appaiono considerevolmente più vicine nei propositi di quelle espresse nell’analisi di Yale. I due obbiettivi chiaramente fissati sono “deteriorare” la produzione militare russa e (ancora una volta) “impedire” al Governo russo “l’accesso alle entrate per finanziare la sua guerra”.

Deteriorare la capacità militare

Una valutazione degli effetti delle sanzioni sul complesso militare-industriale della Russia va oltre la portata di un osservatore esterno, dal momento che dipende dall’esistenza di “fondamentali input militari” [parole della Yellen] prodotti dagli Stati Uniti o dai loro alleati, e nella condizione di essere inaccessibili alla Russia – vale a dire, non disponibili da parte di un alternativo offerente, come la Cina. Se tali input esistono, è probabile che nessun schieramento li identificherà precisamente in pubblico, sebbene vengano alla mente l’avionica ed altre forme di elettronica avanzate. Tuttavia, data la lunga fase preparatoria a questa guerra ed i pesanti preparativi per essa in Russia da un decennio e più, aver lasciato componenti fondamentali non immagazzinate e sotto il controllo esclusivo della NATO sarebbe stato un atto di grande negligenza. A Kiev la Yellen ha fatto riferimento alla sostituzione di autocarri e di altri veicoli distrutti nei combattimenti; tali oggetti sono stati interamente prodotti in Russia per un secolo.

Togliere finanziamenti alla guerra

L’argomento che le sanzioni negano alla Russia l’accesso alle entrate necessarie “per finanziare la guerra” ha un aspetto empirico ed uno teorico. Empiricamente, il tema è se le entrate russe – definiamole come profitti di scambio con l’estero – siano di fatto diminuite. I profitti nello scambio con l’estero sono guidati dalle esportazioni nette. Le esportazioni russe, principalmente petrolio, gas, cereali e minerali, sono state tagliate in gran quantità. Ma esse son cresciute di prezzo, in modo che il valore delle esportazioni lorde, secondo resoconti abbastanza precisi dal RAS, sono cresciuti nei primi sei mesi del 2022. Nel frattempo è caduto il valore delle importazioni, sebbene solo moderatamente – rafforzando il guadagno sul versante delle esportazioni. Sinora, per quanto concerne il “finanziamento”, le sanzioni hanno avuto il preciso effetto opposto di quello stabilito come obbiettivo ufficiale.

Teoricamente, se le sanzioni avessero tagliato il “finanziamento”, avrebbero avuto un effetto sull’impegno bellico? La risposta può essere fornita in due parti. Sulla prima, secondo l’assunto che il finanziamento esterno è necessario all’impegno bellico, c’è la domanda di come tale finanziamento, acquisito dalle esportazioni nette, si collochi all’interno dell’economia russa. Una economia ampia che finanzia una guerra può, in generale, riallocare le risorse internamente, in modo che il peso ricada sugli usi non militari dei finanziamenti. Con una logica simile, nella Seconda Guerra Mondiale i bombardieri presero di mira ripetutamente i depositi ferroviari ma non riuscirono ad impedire il traffico militare, che non fu mai l’elemento dominante dei flussi attraverso i depositi. Il finanziamento, come le linee ferroviarie, è fungibile, anche se non lo sono le attività materiali che generano finanziamento.

Il secondo tema teorico riguarda il fatto che il “finanziamento” dall’esterno sia richiesto per l’impegno bellico russo. Questo, ancora una volta, solo se l’esercito russo acquista sui mercati mondiali fondamentali attrezzature, risorse, combustibile, o manodopera. All’interno della Federazione Russa, dove praticamente intercorrono tutte le transazioni connesse alle forze armate, il finanziamento è fornito dal bilancio in rubli dello Stato, e il finanziamento dall’esterno è, per definizione, non fondamentale. La domanda residua, che discutiamo sotto, riguarda l’attuale del bilancio dello Stato dalle entrate dal petrolio e dal gas, che è una questione che attiene alla struttura del sistema fiscale.

Analisi di professionisti dal Governo statunitense

Quale ragionamento economico è sotteso ai punti di vista ufficiali statunitensi? Una analisi in profondità da parte di una specialista ufficiale, la Dott.ssa Emily Blanchard (viii) del Dipartimento del Tesoro, è stata fornita il 2 dicembre 2022 sotto il titolo “Le prospettive di crescita a lungo termine della Russia …” ed altre tematiche. Questa trascrizione fornisce una conoscenza apprezzabile della struttura formale del ragionamento economico del Governo statunitense.

La Blanchard prende le mosse da una affermazione audace, secondo la quale “le previsioni del settore ufficiale e privato della crescita potenziale a lungo termine” della Russia sono cadute “per circa due terzi” a partire dal febbraio del 2022, con persino “le previsioni  più ottimistiche” che prevedono che il PIL russo entro il 2030 sia il 20 per cento inferiore “a quello che sarebbe stato altrimenti”. Il punto di vista nel lungo termine, ella afferma, è “incredibilmente coerente, stabile e fosco”.

Osserviamo che la concentrazione della Blanchard, in questo caso, è sull’economia russa in generale, e sul lungo termine. Essa non riguarda gli obbiettivi stabiliti dai Segretari Blinken e Yellen, precisamente deteriorare la produzione militare e impedire i finanziamenti alla guerra. Inoltre, Blanchard esplicitamente rifugge dagli “eventi recenti”, con riferimento alla “ginnastica finanziaria e monetaria di Mosca per mitigare le [loro] conseguenze”. Se questa concentrazione riveli un obbiettivo non esplicito della politica statunitense – deteriorare l’economia russa a prescindere dalla guerra – è un tema che Blanchard non affronta.

La matematica fondamentale della funzione della produzione

La fiducia della Dott.ssa Blanchard nella sua analisi consiste in un appello alla “matematica di base” familiare a tutti gli studenti dell’economia convenzionale – la matematica della funzione della produzione, i cui elementi sono il capitale, il lavoro, la tecnologia (“l’innovazione”) e l’efficienza nella localizzazione – di solito considerata la migliore possibile in un’economia di mercato ma distorta da varie forme di intervento pubblico. Blanchard dunque procede ad analizzare ciascuno di tali fattori.

Il primo fattore è il lavoro.  Blanchard, come Sonnenfeld, si indirizza specialmente ad un “esodo” di “centinaia di migliaia di persone”, precisamente “nell’informatica, nelle comunicazioni, nell’ingegneria, nella ricerca scientifica, nella finanza”. Dati precisi non vengono forniti, né ci sono riferimenti ai milioni di persone in arrivo dall’Ucraina. Come avvertimento generale, può essere ripetuta la stessa riserva espressa rispetto all’uso di questo fattore da parte di Sonnenfeld. L’elemento mobile, “attuale” di questo esodo, se fosse davvero avvenuto, è probabile riguardi i giovani, che sono per quella stessa ragione relativamente semplici da sostituire, col tempo, con coloro che provengono dal sistema educativo.

Il secondo aspetto di Blanchard riguarda il capitale. Ella afferma che l’investimento di capitale fisso è bruscamente caduto agli inizi del 2022 – un argomento ben supportato dalle fonti russe. Ella afferma anche che quando le imprese straniere hanno lasciato la Russia, hanno portato “con sé i finanziamenti e il capitale di cui avranno bisogno per crescere”. Questa parte della sua tesi sembra confondere il capitale fisico – gli impianti sul terreno, il macchinario, le reti di distribuzione – coi finanziamenti (o più precisamente, con l’accesso ai finanziamenti non russi). È tuttavia pacifico che il capitale fisico non è stato fisicamente rimosso, e sarebbe anche stata pratica normale che il capitale finanziario impegnato in Russia fosse stato prodotto in Russia. Secondo la Blanchard, anche la “capacità innovativa e manageriale” è andata persa. Ma questo suppone che i manager delle imprese straniere (e i loro stretti subordinati) in Russia fossero soprattutto stranieri, o anche russi disposti ad emigrare con le loro società, anche se nessun posto di lavoro li attende all’estero. Questo sarebbe un modello assai inconsueto per le multinazionali moderne.

Il terzo ed il quarto fattore di Blanchard sono “l’[in]efficiente allocazione delle risorse in tutta l’economia”, a seguito della “mobilitazione di Putin” e della “sostituzione delle importazioni”, nonché “quel magico ingrediente segreto della crescita economica di lungo periodo che è l’innovazione”. Questi fattori sono difficili da stimare, dato che essi mancano, anche in termini di principio, di una definizione quantitativa. Tuttavia, noi sappiamo in effetti che la preparazione industriale alla scalata del febbraio del 2022 aveva da tempo preceduto l’evento. Dunque non è logico attribuire a questa causa, come fa Blanchard, il deterioramento dal febbraio del 2022. Il mutamento dopo la scalata può essere solo progressivo; la morte era stata scritta da tempo.

Per quanto riguarda il magico ingrediente segreto, Blanchard conclude che “le rimanenti imprese ed i manager russi non saranno compatibili col 21° secolo, dove si ha bisogno di società snelle, agili e innovative”. Ella conclude ulteriormente che mentre lo Stato russo impone “una presa più pesante e stretta”, l’”allocazione” sia del lavoro che del capitale diverrà “sempre meno efficiente” e “la corruzione troverà le condizioni perfette per crescere”. Queste affermazioni giocano un grande ruolo nelle opinioni negative sulle prospettive a lungo termine della Russia. Esse si basano su un ragionamento aprioristico; se ci sono prove, esse non vengono fornite.

Le affermazioni sopra citate rappresentano gli sforzi dei livelli più elevati della competenza accademica americana sulla Russia e – si presume – l’intera capacità analitica dello Stato americano, per quanto concerne le tematiche economiche. Possiamo considerarle definitive, particolarmente in considerazione del fatto che la Segretaria Yellen è l’economista con maggiori credenziali e con più profonda esperienza che abbia mai rivestito la carica di Segretario del Tesoro – il suo unico rivale essendo Lawrence Summers per un breve periodo sulla fine degli anni ‘990.

Abbiamo già visto che gli argomenti offerti sono esposti a critiche sul terreno logico ed empirico, e forse sono soggetti a qualche confusione sugli obbiettivi finali della politica statunitense verso la Russia. Ci può anche essere, nelle dichiarazioni ufficiali, una comprensibile propensione a sostegno del successo di una politica, piuttosto che ammetterne i fallimenti (questo sarebbe meno comprensibile nelle analisi rese da accademici indipendenti e da gruppi di ricerca). Una accusa più grave consisterebbe nella possibilità che un dato risultato possa offuscare il giudizio del dirigente e dell’analista. Sarebbe una condizione non inconsueta del passato ed essa è stata spesso giudicata responsabile dei successivi disastri.

Il punto di vista di Mosca

È utile concludere questa esercitazione confrontando i giudizi americani sopra descritti con quelli dei principali esperti russi, in particolare dell’Istituto delle Previsioni Economiche Nazionali della Accademia Russa delle Scienze, che il 20 settembre 2022 ha pubblicato un “Sommario Analitico per il periodo gennaio-luglio 2022”. Il sommario è dettagliato, espresso in un linguaggio non di parte, e in nessun senso del tutto estraneo ai giudizi americani basati su fatti. Ad esempio, la RAS riferisce:

… il trauma provocato dalle sanzioni ha portato a processi di crisi su larga scala che hanno influenzato quasi tutti i settori dell’economia russa … Tra i problemi più acuti [ci sono state] difficoltà nell’ottenere materiali greggi importati ed anche le componenti necessarie per sostituirli … prezzi crescenti all’interno del paese … una crescita della incertezza complessiva  nell’economia russa … un aumento nei costi delle importazioni … una effettiva caduta della domanda all’interno della Russia, un aumento dei prezzi del credito.”

Tra le altre cose, il sommario nota ulteriormente la brusca caduta negli investimenti delle imprese nella prima metà del 2022, una caduta di due terzi nella produzione di automobili ed una caduta del quaranta per cento nella produzione di lavatrici e frigoriferi. Quindi, questo sommario riespone elementi fondamentali in entrambe le analisi americane sopra esaminate. Tuttavia, il giudizio della RAS da lì in poi diverge da quello delle sue controparti statunitensi. Esso afferma:

“Nonostante la gravità estrema dei problemi, la autorità sono riuscite a fermare abbastanza rapidamente la crescita inflazionistica nell’economia, ad impedire una crisi bancaria, a garantire la tranquilla operatività del sistema dei pagamenti ed a restituire al rublo il precedente tasso di cambio con un certo margine.”   

Inoltre, il complessivo declino del PIL “nella prima metà del 2022 è ammontato allo 0,4% in termini annuali”, il quale “risultato può essere considerato relativamente favorevole”. Nel luglio-agosto del 2022 c’è stata anche una qualche ripresa nell’industria russa e nel settore degli investimenti. Questo è in considerevole contrasto con le previsioni del Tesoro e degli analisti privati statunitensi, come espresse alla fine del 2022, secondo le quali gli investimenti di impresa non comincerebbero a riprendersi sino al 2028.

Il sommario della RAS contiene numerosi ammonimenti sui pericoli potenziali di una “stagnazione a lungo termine” nell’economia russa, comprese “serie minacce a medio e lungo termine provocate dalle sanzioni”. Per misurarsi con queste, il sommario chiede una “nuova architettura del commercio internazionale e dei collegamenti economici … meccanismi di mobilitazione (programmazione)” ed uno “sviluppo accelerato delle industrie di elevata tecnologia”, che esso osserva “accompagna sempre operazioni militari su vasta scala”. Il sommario è anche esplicito sulle finanze pubbliche, che sono “molto instabili e in peggioramento” a seguito dell’elevato affidamento nel bilancio pubblico alle entrate dal petrolio e dal gas. Sotto questo aspetto, in senso stretto, il sommario della RAS sostiene l’argomento del Tesoro sui finanziamenti. Tuttavia, l’ovvia contromisura è una riforma ed un ampliamento del sistema fiscale russo; tali misure sono state raccomandate da tempo e sono adesso in corso. Come notato sopra, le entrate in rubli sono per la maggior parte sufficienti.

Il sommario della Russia conviene anche su molti aspetti dei giudizi dell’avversario. Non c’è alcuna tendenza a liquidare o a minimizzare le sanzioni. La differenza consiste in fatti non riconosciuti nei giudizi statunitensi, che indicano un rapido e ampiamente efficace adattamento alle condizioni avverse nel 2022, sebbene con pericoli significativi e con sfide ancora aperte. L’ulteriore differenza consiste in un punto di vista moderatamente fiducioso, su versante russo, secondo il quale con politiche appropriate le sfide possono essere affrontate e superate. Questo è coerente con l’idea che nell’economia privata russa, le sanzioni abbiano creato un incentivo potente ai profitti, assieme ad un ampio spazio di mercato nel quale esercitare quell’incentivo. L’incentivo consiste nella eliminazione dei competitori stranieri delle nascenti imprese russe, e in un contesto ampiamente competitivo per i costi delle risorse nazionali, particolarmente quando paragonati a quelli europei.

Conclusione

Le sanzioni sono state da decenni uno strumento della guerra economica statunitense. La loro efficacia è sempre stata oggetto di discussioni, ma ci sono pochi dubbi che esse siano state capaci di infliggere danni sostanziali su piccole economie, come quella di Cuba, e su paesi la cui capacità di adattamento era modesta, come l’Iraq ed il Venezuela. Economie più ampie e industriali, compresi l’Iran, il Sudafrica sotto l’apartheid e la Serbia sotto Milosevic, sono un’altra faccenda. La Russia ha dimensioni completamente diverse.

Nel caso russo, le sanzioni sono state imposte in una economia profondamente penetrata dalle imprese straniere in quasi tutta la sfera civile, e con attività controllate internamente notevolmente gravate da pregiudizi verso giganteschi produttori di risorse, come Gazprom – e questi troppo spesso avevano partner occidentali. Negli anni recenti, ogni visitatore della Russia avrebbe notato la preponderanza delle automobili non russe, dei beni durevoli e dei prodotti di lusso di tutti i tipi nel marcato russo, per non dire dei supermercati e dei ristoranti fast-food. Questi produttori e distributori erano profondamente integrati nella vita russa ed operavano con pieni diritti legali all’interno della struttura dell’economia russa. Se essi hanno contribuito a sviluppare le competenze indigene – come sicuramente hanno fatto – le competenze di queste ultime sono rimaste subordinate ai marchi stranieri, alle componenti straniere ed al controllo straniero di tecnologie fondamentali.

La teoria economica che sta dietro le sanzioni sembra aver ritenuto che questa struttura derivava da una intrinseca superiorità del modello economico occidentale e dalla incapacità delle imprese russe e dello Stato russo di avere prestazioni nelle funzioni economiche di base ai livelli dell’efficienza occidentale. Quella opinione, a sua volta, era in apparenza influenzata dall’epoca sovietica e dal disordine della transizione degli anni ‘990.

Voci eminenti all’interno della Russia, incluso dalle principali istituzioni indipendenti, precisamente l’Accademia Russa delle Scienze e la Libera Società Economica, hanno per decenni sostenuto un modello economico misto, con una forte concentrazione su una reindustrializzazione condotta da imprese nazionali e guidata dallo Stato. Il loro successo nel persuadere il Governo a seguire questo indirizzo è stato, nel migliore dei casi, episodico. Gli oligarchi, che avevano forti orientamenti occidentali, mantenendo su larga scala residenze e investimenti all’estero, presero posizione per l’apertura e l’integrazione. Lo stesso fecero importanti istituzioni accademiche e forum internazionali.

Rompere la presa di protagonisti non russi sulla vita economica russa avrebbe, di conseguenza, richiesto misure extra legali che fanno venire alla mente uno Stato di mafia, incompatibili con un impegno verso mercati e pratiche di impresa all’interno della Russia ordinate e rispettose delle leggi –  faccende sulle quali i progressi dagli anni ‘990 sono stati, se non completi, sostanziali e ottenuti con fatica. Ciò avrebbe richiesto l’imposizione di tariffe, di quote, di limitazioni sulle proprietà straniere, persino l’espulsione di oneste imprese che lavorano sul suolo russo. L’effetto nel breve termine sui livelli di vita avrebbe messo a repentaglio la legittimazione del regime. La condanna dall’Occidente sarebbe stata estremamente, e giustificatamente, aspra.

Quindi, non essendo le sanzioni state imposte, è difficile vedere adesso come le opportunità aperte per le società e gli imprenditori russi possano aver luogo. Politicamente, amministrativamente, legalmente, ideologicamente, persino agli inizi del 2022 sarebbe stato estremamente difficile per il Governo russo avviare misure paragonabili, quali tariffe, quote ed espulsioni, data la presa intatta dell’economia del libero mercato sui protagonisti politici russi, l’influenza degli oligarchi e la presunta natura limitata della “operazione militare speciale”. Sotto questo aspetto, nonostante lo shock ed i costi, le sanzioni imposte sull’economia russa hanno avuto, evidentemente, il carattere di un regalo.

Nel frattempo, la natura a ‘tiraggio forzato’ della produzione militare di alto volume necessariamente conduce ad una rapida sostituzione degli ingranaggi sottostanti e delle tecnologie avanzate, così come alla formazione di un nuovo scaglione di personale tecnico. Sebbene alcune tecniche debbano ancora essere padroneggiate, la Russia non è a corto di alcuni ingredienti necessari – cibo, combustibile, materiali, talento scientifico e ingegneristico. Se la sua leadership economica abbia lo spessore di utilizzare efficacemente queste risorse è una questione aperta, ma sinora la prova contraria non è persuasiva. E, ci si deve chiedere, a confronto con chi?

 

 

 

 

NOTE

 

i Come direttore di un passato Comitato Economico Congiunto del Congresso statunitense del primo periodo di Reagan, posso attestare che questo problema non riguarda solo la Russia.

 

ii  Quanti dei 300 miliardi di dollari in contabilità congelate siano stati effettivamente allocati dai loro possessori è una questione discussa.

 

iii Al momento vengono sostenuti passi per confiscare gli asset esteri russi e consegnare all’Ucraina il ricavato. Questo provocherebbe confische bilanciate degli asset occidentali che restano in Russia. L’effetto netto sarebbe un trasferimento forzato dalle imprese occidentali all’Ucraina – con la Russia che agirebbe, semplicemente, come un intermediario involontario.

 

iv Separatamente, Sonnenfeld egli altri documentano la partenza di molte imprese occidentali dalla Russia. L’accuratezza delle loro stime è divenuta il tema di una brusca disputa, documentata il 3 marzo 2023 su The Wall Street Journal. Quella disputa non è rilevante sul punto qua in discussione, che è se la vendita degli asset occidentali – a non più del 50% dei prezzi concordati, secondo i regolamenti russi – rappresenti un trasferimento di capitale fisico a condizioni favorevoli ai capitalisti russi.

 

v The Wall Street Journal ha pubblicato il 28 marzo 2023 una analisi di Evan Gershovich, la sua ultima prima di essere sottoposto a fermo per accuse di spionaggio. L’articolo dà credito agli occidentali ed ai fragili punti di vista  sulle sanzioni, mentre concede anche che l’economia russa abbia sinora mostrato capacità adattativa. Soprattutto il titolo, tuttavia, è rivelatore: “L’economia russa sta cominciando ad allentarsi”. Questa leggera pretesa (con l’enfasi connessa) risalta in contrasto con le parole come “devastante” e “rovinosa” che Sonnenfeld egli altri hanno usato, così liberamente ed enfaticamente, nel luglio del 2022 e nel febbraio del 2023.

 

vi Forse più onestamente, nel maggio del 2022 il Segretario della Difesa Lloyd Austin ha usato i termini di “considerare la Russia indebolita”.

 

VII C’è anche un qualche uso potenziale di questi asset come garanzie per prestiti che vanno a beneficio dello Stato russo.

 

viii Capo economista e sotto segretaria per la Crescita economica, l’Energia e l’Ambiente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"