BERKELEY – Some of us are more optimistic than others about the future. We optimists recognize that it is still possible to escape from the traps that America’s Second Gilded Age has laid.
During a gilded age, productive capabilities are directed away from providing most people with necessities and conveniences, and toward exorbitant spending on status-seeking and other worthless activities. Inherited wealth typically plays a major role, and it is often deployed to block and delay any transformation that could upend the status quo.
Consider global warming, which now threatens to neutralize much of the technological dividend that we otherwise would have had over the next two generations. We are in this mess precisely because coal and oil interests had enough social and political power to delay the transition to zero-emissions energy. Worse, segments of the socially and politically powerful regard democracy as a problem.
Both optimists and pessimists can agree that escaping our gilded age would make it much easier to address other problems impeding human progress. It would reduce the social power of those who profit from polluting the environment and damaging our democracies. Inequality would no longer stymie the market economy’s powers to crowdsource solutions.
What is the case for optimism? For starters, it is worth remembering that the United States did eventually emerge from the original Gilded Age in the late nineteenth century, and it did so by embracing immigration, expertise, and shared interests – the basis of the American Century that followed.
How did this escape happen? First, consider immigration. In the early decades of the 1900s, the foreign-born share of the US population was as large and as feared as it is now. But this fear did not merely fuel demands to “close the border.” It also created an impetus for policies to integrate immigrants and their children into American society. This meant creating real pathways for upward mobility, and assimilating new arrivals to America’s foundational myths, particularly that America is a nation of immigrants. Almost all of us descend from people who came to the New World to avoid the mistakes of the old one.
The second factor was expertise. In the early 1900s, many elites understood that the Gilded Age was not producing a good-enough society. Although the Republican Party was the natural home of the rich, US President Theodore Roosevelt was far-sighted enough to understand the need to rein in the “malefactors of great wealth.”
Likewise, the steel magnate Andrew Carnegie was far-sighted enough to understand that private wealth is a public trust, and that, “The man who dies thus rich dies disgraced.” And President Herbert Hoover was far-sighted enough to understand that the US government could help spread engineering, managerial, and organizational knowledge throughout the economy.
That brings us to the matter of interest. All these figures could see that even the most individualistic society needs some degree of social solidarity. Americans’ “self-interest rightly understood,” Alexis de Tocqueville observed, rests on the principle that one’s own prosperity is best ensured by having independent and prosperous neighbors. Moreover, the threat posed by totalitarianism taught everyone that good societies are fragile. At the time, few would dare jeopardize their own interests by pushing institutions and norms to the breaking point, just so that they could try to seize more of the political and economic pie afterwards.
In short, everyone saw that policy corrections were needed. Not even the rich in America were benefiting from the extremely high income and wealth inequality of the Gilded Age.
The pessimists will say that history is unlikely to repeat or even to rhyme in this case. Today’s Republicans are nothing like those of a century ago. Even a supposed moderate patrician like Mitt Romney is not above describing 47% of his fellow Americans as willing victims “who believe that they are entitled to health care, to food, to housing, to you-name-it.” The way he saw it when he was running for president in 2012, “My job is not to worry about those people. I’ll never convince them they should take personal responsibility and care for their lives.”
That was over ten years ago. Today, Romney’s colleagues routinely go even further, denouncing everything from “woke mobs” and “Big Tech … corporations that have sold us out to China” to vaccine mandates (“modern-day segregation”) and efforts to teach Americans that while their country may be great, it is not always good.
Much of this may be just bluster to satisfy an activist base. Recall that when Republicans held a secret ballot, in 2021, on whether to retain Representative Liz Cheney as the chair of the House Republican Conference, 145 members voted in her favor, compared to only 61 against. Similarly, 17 Republican senators voted to advance US President Joe Biden’s 2021 infrastructure plan, and House Republicans just voted 149 to 71 in favor of the debt-limit deal negotiated by Biden and Speaker of the House Kevin McCarthy.
Escaping the original Gilded Age was a long process, stretching from the Progressive Era of the early twentieth century to the New Deal in the 1930s. The road from the Second Gilded Age will also be long, and there is reason to hope that it will be built.
L’America può sfuggire alla sua seconda Età Dorata?
Di J. Bradfrod DeLong
BERKELEY – Alcuni di noi sono più ottimisti di altri sul futuro. Noi ottimisti riconosciamo che è ancora possibile sfuggire alle trappole che la seconda Età Dorata [1] dell’America ha seminato.
Durante un’età dorata, le capacità produttive sono distratte dal provvedere alle necessità ed alle opportunità della maggioranza delle persone, e indirizzate a spese esorbitanti motivate dall’arrivismo e da altre attività prive di valore. La ricchezza ereditata gioca normalmente un ruolo importante e viene spesso impiegata per bloccare e rinviare ogni trasformazione che potrebbe sovvertire lo status quo.
Si consideri il riscaldamento globale, che adesso minaccia di neutralizzare buona parte del dividendo tecnologico che altrimenti avremmo avuto nelle prossime due generazioni. Siamo in questo disastro precisamente perché gli interessi sul carbone e sul petrolio hanno un sufficiente potere sociale e politico da rinviare la transizione ad una energia con zero emissioni. Peggio ancora, segmenti dei potentati sociali e politici considerano la democrazia come un problema.
Sia gli ottimisti che i pessimisti possono concordare che sfuggire alla nostra età dorata renderebbe molto più semplice affrontare altri problemi che ostacolano il progresso umano. Ridurrebbe il potere sociale di coloro che traggono profitto dall’inquinamento dell’ambiente e dai danni alle nostre democrazie. L’ineguaglianza non ostacolerebbe più il potere dell’economia di mercato nel raccogliere idee per le soluzioni.
Quali sono gli argomenti per l’ottimismo? Per cominciare, è il caso di ricordare che gli Stati Uniti in effetti alla fine vennero fuori dall’originaria Età Dorata nell’ultima parte del diciannovesimo secolo, e lo fecero abbracciando l’emigrazione, la competenza e gli interessi diffusi – i fondamenti del Secolo Americano che seguì.
Come si trovò questa via d’uscita? Si consideri anzitutto l’emigrazione. Nei primi decenni del 1900, la quota dei nati all’estero nella popolazione americana era altrettanto ampia e temuta come è oggi. Ma questa paura non alimentava soltanto le richieste di “chiudere i confini”. Essa creava anche una spinta per politiche per integrare gli emigranti e i loro figli nella società americana. Questo comportò anche creare processi reali per la mobilità verso l’alto, e per assimilare i nuovi arrivi ai miti fondativi dell’America, in particolare che l’America è una nazione di immigrati. Quasi tutti noi discendiamo da persone che vennero nel Nuovo Mondo per evitare gli errori di quello vecchio.
Il secondo fattore fu la competenza. Nei primi anni del ventesimo secolo, molte elite comprendevano che l’Età Dorata non stava producendo una società sufficientemente positiva. Sebbene il Partito Repubblicano fosse la casa naturale dei ricchi, il Presidente statunitense Theodore Roosevelt era abbastanza lungimirante da capire il bisogno di mettere un freno ai “malfattori delle grandi ricchezze”.
In modo analogo, il magnate dell’acciaio Andrew Carnegie era abbastanza lungimirante da comprendere che la ricchezza privata è un atto di fiducia pubblico, e che: “L’uomo che muore così ricco, muore disgraziato”. E il Presidente Herbert Hoover era abbastanza lungimirante da capire che il Governo statunitense poteva contribuire a diffondere la conoscenza ingegneristica, manageriale e organizzativa, in tutta l’economia.
Ciò ci porta al tema dell’interesse. Tutti questi personaggi potevano accorgersi che persino la società più individualistica ha bisogno di un certo grado di solidarietà sociale. “L’interesse personale giustamente inteso” degli americani, osservò Alexis de Toqueville, si basa sul principio che la stessa prosperità personale è meglio garantita avendo vicini indipendenti e prosperi. Inoltre, la minaccia costituita dal totalitarismo insegnò a tutti che le buone società sono fragili. A quel tempo, pochi avrebbero osato mettere a repentaglio i loro stessi interessi spingendo le istituzioni e le norme sino al punto di rottura, solo perché in quel modo avrebbero potuto in seguito cercare di appropriarsi di una parte maggiore della torta politica ed economica.
In poche parole, tutti vedevano che erano necessarie riforme politiche. Neppure i ricchi in America stavano traendo beneficio dal reddito estremamente alto e dalla ineguaglianza nella ricchezza dell’Età Dorata.
I pessimisti diranno che è improbabile che la storia si ripeta o che, in questo caso, persino provi ad essere somigliante. I repubblicani di oggi non sono niente di simile a quelli di un secolo fa. Persino un presunto gentiluomo moderato come Mitt Romney non fa eccezione, descrivendo il 47% dei suoi concittadini americani come vittime volontarie “che credono di aver diritto all’assistenza sanitaria, agli alimenti, alla casa, a chi più ne ha più ne metta”. La soluzione che vedeva quando era in corsa per la Presidenza nel 2012 [era la seguente]: “Il mio lavoro consiste nel non curarmi di quelle persone. Non le convincerò mai che essi dovrebbero prendersi una responsabilità personale e curare le loro esistenze”.
Questo avveniva dieci anni orsono. Oggi, i colleghi di Romney vanno normalmente persino oltre, denunciando ogni cosa, dalla “gentaglia radicale” e dalle “società della grande tecnologia che ci hanno venduti alla Cina”, agli obblighi di vaccinazione (“la segregazione dei tempi moderni”) ed agli sforzi di insegnare agli americani che se il loro paese può esser grande, esso non sempre positivo.
Buona parte di queste possono essere soltanto spacconate per soddisfare la base degli attivisti. Si ricordi quando i repubblicani tennero una votazione segreta, nel 2021, sul mantenere la Rappresentante Liz Cheney come Presidente della Conferenza dei Repubblicani della Camera; 145 membri votarono a suo favore, contro soltanto 61 contrari [2]. In modo simile, 17 senatori repubblicani votarono nel 2021 per promuovere il piano sulle infrastrutture del Presidente Joe Biden ed i repubblicani della Camera hanno appena votato, 149 contro 71, a favore dell’accordo sul limite del debito negoziato tra Biden e lo Speaker della Camera Kevin McCarthy.
Venir fuori dalla originaria Età Dorata fu un lungo processo, che durò dall’Epoca Progressista degli inizi del ventesimo secolo sino al New Deal degli anni ‘930. Anche la strada per una Seconda Età Dorata sarà lunga, e ci sono ragioni per sperare che verrà costruita.
[1] È il termine che coniò Mark Twain per riferirsi al capitalismo americano negli anni ’20. Per Twain, “Dorata” nel senso di una pittura superficiale d’oro, mentre la sostanza era che si stava preparando la crisi più grave del secolo.
[2] Liz Cheney, figlia dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti Dick Cheney, è stata membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato del Wyoming dal 2017 al 2023. Di comprovata storia e carriere conservatrice, ha però avuto un certa fama negli ultimi anni del suo mandato per aver condannato Trump per le sue responsabilità nell’assalto al Campidoglio e per aver votato a favore del suo impeachment. Quindi l’episodio qua raccontato dovrebbe essere significativo di una forma di ‘ragionevolezza’ dei repubblicani.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"