Altri Economisti » Selezione del Mese

“Succession” e la fine dell’illusione del capitalismo etico, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 2 giugno 2023)

Jun 2, 2023

“Succession” and the end of the illusion of ethical capitalism

Branko Milanovic

succession

What “Succession” serves us is the end of the illusion of ethical capitalism. The issues are the same as they appeared in the beginnings of the commercial society, and were discussed by Bernard Mandeville and Adam Smith. The question was the following: can the unchecked use of what are conventionally considered vices, namely passions for power and wealth, be reconciled with the existence of an ethical society? Can a society that places the acquisition of wealth on the pedestal, considers it the most desirable social attribute, and regards the rich as worthy of emulation, be ethical?

It is important to make here the distinction between an ethical society and a society where the acquisition of wealth takes place within the legal rules. According to Hayek, speaking of “just” incomes does not make sense (nor should ethics be at all involved in the judgment of how market incomes are earned); what matters alone is whether the rules of the game have been obeyed. But it does not mean that acquiring incomes while following the rules of the game is sufficient to make a society moral.

Adam Smith, while criticizing what I call in “The Visions of Inequality” the “really existing capitalism” and the way that the wealth is made through enslavement of people, plunder, monopoly, or raw exercise of politics still held the possibility open—in the background—that a commercial society could be ethical. To be ethical it must minimize the use of, and the ability to use, power. Power comes either through politically-mediated ability to impose one’s preferences or through the ability to order others, for pay, to do what we wish. The use of power can be brought to minimum if there is full competition so that actors cannot influence prices and conditions under which they sell their goods. This rules out monopolies, oligopolies and economic power derived from politics  But in addition to the output markets, it is also important to minimize the exercise of power within the companies. The companies, especially when they are large, are hierarchical. When they are hierarchical the power of those on the low levels becomes small and the power of those on the top proportionately increases.

Adam Smith’s “capitalistic ideal” that would, I think, combine efficiency and agency would be realized in small companies, either family-owned or with few employees, enabling the voice of the employees to be heard, and reducing the power of the owners of capital, while competing on a level playing field with hundreds of alike companies. The power would be dispersed and the power of everyone would be kept in check by the similar power of others. Such a society would never allow the “masters” to become powerful enough to dictate political decisions. It would be thus politically equal too.

The problem is that the current capitalist societies are anything but such small-scale “ethical capitalism.” Our world, on the contrary, is a world of large corporations, monopolies, cutthroat competition among such corporations as well as within the corporations themselves, where workers have no right to make any decisions and influence the process of production, and are thus alienated from it. It is the world of extreme commodification and hierarchical relations. Hierarchical relations within companies and hierarchical differences in power between the companies enable the richest to assume a political role which makes the society resemble a plutocracy.

The value of “Succession” is that it shows us clearly that world, without committing a mistake of introducing extremely immoral actors that break the law. The strength of the script lies in that all the players work within the confines of legality without –for all that—being either ethical or sympathetic. Everybody follows self-interest only, exhibiting in the process large amounts of self-love, and being a stranger to any moral considerations. Other than the need to stay within the law, or perhaps more accurately, not to be found out to have broken the law, everything is permitted.

Everybody lives in the world of moral grayness. Moral grayness is so pervasive that it is impossible to distinguish among the characters those who exhibit darker hues of moral turpitude from those who might show some lighter nuances. This behavior is not limited to the professional life but percolates into the family life. In “Succession” this is  obvious from the very beginning because the issue is who will among the children succeed the father, and thus most of the action takes place inside the family. Parents and children behave with respect to each other the same way as they behave towards everybody else: their employees, suppliers or investors. The commercialization and amoral behavior have invaded the family life to such an extent that there is no longer any difference between the family and the rest of the world.  There is just unanimous moral grayness between the characters, and between professional and private lives.

This absence of behavioral difference between the two spheres (the private and the professional) is something that would have surprised Adam Smith. For his two big works “The Theory of Moral Sentiments” and “The Wealth of Nations” were written to apply to two different spheres of our existence. TMS deals with our relations within the family, with friends and others who are relatively close to us, to what one may call the “organic community”; WoN is supposed to apply to our relations within the Great Society, that is with respect to, and in the intercourse with, everybody else. But in “Succession” the two areas are no longer divided, they are both parts of the same commodified world, and the same rules of amorality hold whether we are talking of families and friends or people whom we have met once in our life. The main characters are remarkably egalitarian in their treatment of people.  You are as likely to please Shiv, Rom, and Kendall if you are their closest cousin or if they have met you for the first time ever. The grayness envelops everybody.

The incompatibility of a fully commercialized society with an ethical society is a problem for those who, evidence to the contrary, believe that capitalism can be successful and at the same time ethical and who deceive themselves by inventing “stakeholder capitalism”, “responsible business”, “ethically-produced coffee or textiles”, and the like. “Succession” disabuses them of these notions. Rather cruelly. The similarity of behavior that we observe on screen and in real life, and the moral bleakness of the characters, upsets this naïve view.

In order to preserve the fantasy of successful and ethical capitalism a very superficial discussion of the series in The New York Times, ignores all the issues mentioned here and puts the accent on an entirely incidental feature, namely that the company over whose ownership the children fight is a media company that influences people through biased news. This however has nothing to do with the main storyline which is the story of ethics and capitalism. Exactly the same situation would have existed had the company been selling electricity like Enron,  been involved in “packaged” mortgages like hundreds of companies during the 2008 meltdown, was laundering money like the Credit Suisse, was mistreating workers like Amazon, or used its monopoly power like Microsoft. So whatever the company Logan Roy and his children had, had nothing to do with the main message  of “Succession”. The main message was to disabuse us of the notion that an advanced commodified society that for its success depends on “disabling” conventional moral norms may be ethical. Or could be made ethical if we were willing to tweak a thing or two. “Succession” says: you cannot have both.

 

Succession[1] e la fine dell’illusione del capitalismo etico,

di Branko Milanovic

 

Quello che “Succession” ci dice è la fine dell’illusione del capitalismo etico. I temi sono gli stessi che comparivano agli inizi della società commerciale, e venivano discussi da Bernard Mandeville ed Adam Smith. La questione era la seguente: può l’uso incontrollato di quelli che convenzionalmente sono considerati vizi, precisamente le passioni per il potere e per la ricchezza, essere riconciliato con l’esistenza di una società etica? Può essere etica una società che colloca sul piedistallo l’acquisizione della ricchezza, lo considera l’attributo sociale più desiderabile e considera il ricco meritevole di emulazione?

In questo caso è importante distinguere tra società etica e società dove l’acquisizione della ricchezza ha luogo tramite regole legali. Secondo Hayek, parlare dei “soli” redditi non ha senso (l’etica non dovrebbe essere scomodata neppure nel giudizio su come vengono guadagnati i redditi di mercato); quello che conta è soltanto se sono state rispettate le regole del gioco. Ma questo non significa che acquisire redditi seguendo le regole del gioco sia sufficiente a rendere una società morale.

Adam Smith, nel mentre critica quello che io definisco in “Visioni dell’ineguaglianza” [2] il “capitalismo realmente esistente” e il modo nel quale viene fatta la ricchezza tramite l’asservimento delle persone, il saccheggio, il monopolio o il crudo esercizio della politica, mantiene ancora aperta la possibilità – sullo sfondo – che una società commerciale possa essere etica. Per essere etica essa deve minimizzare l’uso, e la possibilità di usare il potere. Il potere deriva sia dalla capacità mediata dalla politica di imporre le proprie preferenze che dalla possibilità di ordinare agli altri, per una paga, di fare quello che si desidera. L’uso del potere può essere ridotto al minimo se c’è piena competizione, in modo che gli attori non possano influenzare i prezzi e le condizioni sotto le quali vendono i loro prodotti. Questo esclude i monopoli, gli oligopoli e il potere economico derivante dalla politica. Ma in aggiunta ai mercati dei prodotti, è anche importante minimizzare l’esercizio del potere all’interno delle imprese. Le imprese, specialmente quando sono grandi, sono gerarchiche. Quando esse sono gerarchiche, il potere di coloro che sono ai bassi livelli diventa piccolo e il potere di coloro che sono in alto proporzionalmente cresce.

L’ “ideale capitalistico” di Adam Smith sarebbe, io penso, unire l’efficienza e i modi di operare che si realizzano nelle piccole imprese, o di natura familiare o con pochi impiegati, permettendo che la voce degli occupati sia ascoltata, e riducendo il potere dei possessori di capitale, mentre si compete in un campo da gioco senza favoritismi con centinaia di imprese simili. Il potere sarebbe disperso e il potere di ciascuno sarebbe tenuto sotto controllo dal potere simile degli altri. Una tale società non permetterebbe mai ai “padroni” di divenire abbastanza potenti da imporre decisioni politiche. Il che sarebbe quindi anche politicamente equo.

Il problema è che le attuali società capitalistiche sono tutto meno che un tale “capitalismo etico” su piccola scala. Il nostro mondo, all’opposto, è un mondo di grandi società, di monopoli, di competizione spietata tra tali società e all’interno delle società stesse, dove i lavoratori non hanno il diritto di prendere alcuna decisione e di influenzare il processo di produzione, e quindi sono alienati da esso. È il mondo della mercificazione estrema e delle relazioni gerarchiche. Le relazioni gerarchiche all’interno delle imprese e le differenze gerarchiche nel potere tra le imprese permettono ai più ricchi di assumere un ruolo politico che fa assomigliare la società ad una plutocrazia.

Il valore di “Succession” è che esso ci mostra chiaramente quel mondo, senza commettere l’errore di coinvolgere protagonisti estremamente immorali che violano la legge. La forza del copione consiste nel fatto che tutti i protagonisti operano all’interno dei confini della legalità senza – per tutto ciò – essere né etici né simpatici. Ognuno segue soltanto il proprio interesse, mostrando nel procedimento grandi dosi di amor proprio, e restando estraneo ad ogni considerazione morale. Tutto è permesso, a parte la necessità di restare all’interno della legge, o forse più precisamente di non essere scoperti quando la si viola.

Ognuno vive in un mondo di grigiore morale. Il grigiore morale è così pervasivo che è impossibile distinguere i caratteri di coloro che mostrano tonalità più buie di depravazione morale da quelli di coloro che mostrano qualche sfumatura più leggera. Questa condotta non è limitata alla vita morale perché travasa nella vita familiare. In “Succession” questo è evidente sin dagli inizi a causa della questione di chi tra i figli succederà al padre, e dunque la maggior parte delle azioni si svolge dentro la famiglia. I genitori ed i figli si comportano con rispetto gli uni per gli altri nello stesso modo in cui si comportano verso ciascun altro: i loro impiegati, i loro fornitori o gli investitori. La commercializzazione e la vita amorale ha invaso la vita familiare in una tale misura che non c’è più alcuna differenza tra la famiglia e il resto del mondo. Si tratta proprio di un grigiore morale interamente condiviso tra i vari protagonisti, e tra la vita professionale e quella privata.

La assenza di differenze di comportamento tra le due sfere (quella privata e quella professionale) è qualcosa che avrebbe sorpreso Adam Smith. Perché le sue due grandi opere “La teoria dei sentimenti morali” e “La ricchezza delle nazioni”, furono scritte per aderire alle due diverse sfere della nostra esistenza. La prima si misura con le nostre relazioni all’interno della famiglia, con gli amici e con altri che ci sono relativamente vicini, in quella che si potrebbe definire la “comunità organica”; la seconda si suppone si applichi alle nostre relazioni all’interno della Grande Società, ovvero in rapporto, e in un confronto, con tutti gli altri. Ma in “Succession” le due aree non sono più divise, sono entrambe parti dello stesso mondo mercificato, e le stesse regole di amoralità valgono che si stia parlando di famiglie e di amici o di persone che abbiamo incontrato una volta nella vita. I principali personaggi sono considerevolmente egualitari  nei modi in cui trattano le persone. È altrettanto probabile che si compiacciano i vari Shiv, Rom e Kendall se siamo i loro più stretti cugini o se si sono incontrati per la prima volta nella vita. Il grigiore avviluppa tutti.

L’incompatibilità tra una società interamente commercializzata ed una società etica è un problema per coloro che, sino a prova contraria,  credono che il capitalismo possa allo stesso tempo avere successo ed essere etico e che si illudono con invenzioni del tipo il “capitalismo dei portatori di interessi”, la “impresa responsabile”, il “caffè ed i tessuti prodotti eticamente”, o cose simili. “Succession” scoraggia questi concetti. In modo piuttosto crudele.  La somiglianza dei comportamenti che osserviamo sullo schermo e nella vita reale e la desolazione morale dei protagonisti, mette in imbarazzo questo ingenuo punto di vista.

Un dibattito molto superficiale sulla serie sul New York Times, allo scopo di conservare la fantasia di un capitalismo sia di successo che etico, ignora tutti i temi qua menzionati e mette l’accento su una caratteristica interamente accidentale, precisamente che l’impresa sulla cui proprietà i figli combattono è un media che influenza le persone con notizie faziose. Questo tuttavia non ha niente a che fare con la storia principale che è quella dell’etica e del capitalismo. Esattamente la stessa situazione sarebbe esistita se l’impresa avesse venduto elettricità come Enron, fosse stata coinvolta nei “mutui a pacchetto” come centinaia di società durante il collasso del 2008, avesse riciclato denaro sporco come il Credit Suisse, stesse maltrattando i lavoratori come Amazon, o usando il suo potere di monopolio come Microsoft. Così, qualsiasi impresa avessero avuto Logan Roy ed i suoi figli, non avrebbe avuto niente a che fare con il principale messaggio di “Succession”. Il principale massaggio era disilluderci dal concetto che una avanzata società mercificata, che per il suo successo dipende dal “disattivare” norme morali convenzionali, possa essere etica. Oppure che potrebbe essere etica se fossimo disposti ad aggiustare una cosa o due. “Succession” ci dice: non potete avere entrambi.

 

 

 

 

 

 

[1] “Succession” si tradurrebbe con “linea ereditaria”, ma le virgolette indicano che il riferimento è alla serie televisiva, negli USA trasmessa dal canale HBO e in Italia da Sky Atlantic dal 2018, che illustra le vicende della famiglia Roy, uno dei più grandi conglomerati mediatici e di intrattenimento del mondo.

[2] È il nuovo libro di Milanovic, che uscirà a dicembre, almeno nell’edizione inglese.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"