Project Syndicate » Selezione del Mese

Concentrarsi sulla produttività, non sulla tecnologia, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 7 luglio 2023)

 

Jul 7, 2023

Focus on Productivity, Not Technology

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – Economists have long argued that productivity is the foundation of prosperity. The only way a country can increase its standard of living sustainably is to produce more goods and services with fewer resources. Since the Industrial Revolution, this has been achieved through innovation, which is why productivity has become synonymous, in the public imagination, with technological progress and research and development.

Our intuition about how innovation promotes productivity is shaped by everyday experience in business. Firms that adopt new technologies tend to become more productive, allowing them to outcompete technological laggards. But a productive society is not the same as a productive firm. Something that promotes productivity in a business may not work, or may even backfire, at the level of a whole country or economy. Whereas firms have the luxury of focusing on the productivity of only those resources they choose to employ, a society needs to enhance the productivity of all of its people.

But many economists (and others) have failed to appreciate this distinction, owing to the assumption that technological progress will eventually trickle down to everyone, even if its immediate benefits accrue only to a small group of firms and investors. As economists Daron Acemoglu and Simon Johnson remind us in their useful new book, this belief has not quite been true historically. The Industrial Revolution may have inaugurated the period of modern economic growth, but it did not produce advances in well-being for most ordinary workers for the better part of a century.

Worse, the conventional narrative may have become even less true with the most recent wave of technological advances. New technologies may fail to lift all boats because their benefits can be overwhelmingly captured by a small group of players – be it a few firms or narrow segments of the workforce. One culprit is inappropriate institutions and regulations, which skew bargaining power in the economy or restrict entry by outsiders to modern sectors. Another is the nature of technology itself: innovation often empowers only specific groups, such as highly skilled workers and professionals.

Consider one of the paradoxes of the hyper-globalization era. After the 1990s, as trade costs fell and manufacturing production spread around the world, many firms in low- and middle-income countries became integrated into global supply chains and adopted state-of-the-art production techniques. As a result, these firms’ productivity increased by leaps and bounds. Yet the productivity of the economies in which they were domiciled stagnated in many cases, or even regressed.

Mexico provides a startling case study, since it was once a poster child for hyper-globalization. Thanks to the government’s liberalizing reforms in the 1980s and the North American Free Trade Agreement (NAFTA) in the 1990s, Mexico experienced a boom in manufactured exports and inward foreign direct investment. Yet the result was a spectacular failure where it really mattered. Along with many others in Latin America, Mexico experienced negative total factor productivity growth in subsequent decades.

As a recent analysis by the economists Oscar Fentanes and Santiago Levy demonstrates, Mexican manufacturing did indeed become more productive as it was forced to compete globally. While less productive firms that failed to adapt eventually shut down, many remaining firms adopted new technologies and became more productive.

The problem was twofold. First, manufacturing firms – especially formal ones – shrank in terms of employment, absorbing an ever-smaller share of the economy’s labor force. Then, the rest of the economy, which was dominated by small, informal firms, became less and less productive. The upshot was that productivity gains in the (shrinking) globally oriented manufacturing sector were more than offset by the poor performance in other activities, mostly informal services.

Fentanes and Levy attribute these consequences to Mexican labor and social-insurance regulations, which they claim encouraged informality and hampered the growth of formal-sector firms. Yet one can find the same pattern of productivity polarization in many other Latin American economies, as well as in Sub-Saharan countries.

An alternative explanation concerns the changing nature of manufacturing technology itself. So great are the skill and capital requirements of integrating into global value chains that countries poorly endowed with these resources face sharply rising cost curves, preventing their firms from expanding and absorbing much labor. Workers flocking to the cities from the countryside have little choice but to crowd into low-productivity petty services.

Whatever the underlying cause, this issue exemplifies why government strategies to boost productivity can miss the mark. Whether it comes in the form of plugging into global value chains, subsidizing R&D, or investment tax credits, conventional policies often target the wrong problem. In many cases, the binding constraint is not a lack of innovation in the most advanced firms, but rather the large productive gaps between them and the rest of the economy. Raising the bottom – by providing training, public inputs, and business services to smaller, service-oriented firms – can be more effective than lifting the top.

There are lessons here for the new age of artificial intelligence. Large language models’ potential to perform a wide range of tasks at greater speed has generated much excitement about significant future productivity growth. But, once again, the overall impact of this technology will depend on the extent to which its benefits can be disseminated throughout the economy.

As Arjun Ramani and Zhengdong Wang argue in a recent commentary, the productivity benefits of AI may be limited if important parts of the economy – construction, face-to-face services, human-dependent creative work – remain immune to it. This would be a version of the so-called Baumol cost disease, whereby the rising relative prices of certain activities choke off economy-wide improvements in living standards.

These considerations should not turn us into techno-pessimists or Luddites. But they do caution against equating productivity with technology, R&D, and innovation. Scientific and technological innovation may be necessary for the productivity growth that enriches societies, but it is not sufficient. Transforming technological progress into broad productivity growth requires policies specifically designed to encourage broad diffusion, avoid productive dualism, and ensure inclusivity.

 

Concentrarsi sulla produttività, non sulla tecnologia,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Gli economisti da molto tempo sostengono che la produttività è la base della prosperità. Il solo modo in cui un paese può aumentare in modo sostenibile i suoi livelli di vita è produrre più beni e servizi con minori risorse. A partire dalla Rivoluzione Industriale, questo è avvenuto con l’innovazione, che è la ragione per la quale la produttività è diventata un sinonimo, nell’immaginazione pubblica, di progresso tecnologico e di ricerca e sviluppo.

La nostra intuizione su come l’innovazione generi la produttività è conformata all’esperienza quotidiana delle imprese. Le imprese che adottano nuove tecnologie tendono a diventare più produttive, il che permette loro di superare coloro che restano in ritardo sulle tecnologie. Ma una società produttiva non è la stessa cosa di un’impresa produttiva. Qualcosa che promuove la produttività in un’impresa può non funzionare, o persino ritorcersi contro, al livello di un paese o di un’economia intera. Mentre le imprese hanno il vantaggio di concentrarsi solo su quelle risorse che scelgono di impiegare, una società ha bisogno di incoraggiare la produttività di tutte le sue persone.

Ma molti economisti (ed altri) non sono riusciti ad apprezzare questa distinzione, a seguito del pregiudizio che il progresso tecnologico alla fine avrà un effetto a cascata su tutti, anche se i suoi benefici immediati affluiscono soltanto su un piccolo gruppo di imprese e di investitori. Come gli economisti Daron Acemoglu e Simon Johnson ci ricordano nel loro utile nuovo libro, storicamente questa convinzione non è stata del tutto vera. La Rivoluzione Industriale può aver inaugurato il periodo della moderna crescita economica, ma non produsse progressi nel benessere dei lavoratori più comuni per la maggior parte di un secolo.

Ancora peggio, la narrazione convenzionale potrebbe essere divenuta ancora meno vero con la più recente ondata di progressi tecnologici. La nuove imprese possono non riuscire a ‘sollevare tutte le barche’ perché i loro benefici possono in modo schiacciante essere catturati da un piccolo gruppo di attori – siano essi poche imprese o segmenti ristretti della forza lavoro. Un responsabile sono le istituzioni ed i regolamenti inappropriati, che alterano il potere contrattuale nell’economia o restringono l’accesso ai settori moderni a chi è sfavorito. Un altro responsabile è la natura stessa della tecnologia: spesso l’innovazione favorisce solo specifici gruppi, come i lavoratori altamente specializzati ed i professionisti.

Si consideri uno dei paradossi dell’epoca della iperglobalizzazione. Dopo gli anni ‘990, quando i costi commerciali sono caduti e la produzione manifatturiera si è diffusa in tutto il mondo, molte imprese nei paesi a basso e medio reddito si sono integrate nelle catene globali dell’offerta ed hanno adottato le tecniche produttive dello stato dell’arte. Come risultato, la produttività di queste imprese è aumentata a vista d’occhio. Tuttavia la produttività delle economie nelle quali erano domiciliate ristagnava, o persino regrediva.

Il Messico fornisce un impressionante esempio, dal momento che era una sorta di simbolo della iperglobalizzazione. Grazie alla riforme liberalizzanti del Governo negli anni ‘980 e all’Accordo Nordamericano di Libero Commercio (NAFTA) degli anni ‘990, il Messico conobbe una grande espansione nelle esportazioni manifatturiere e negli investimenti diretti di capitali stranieri all’interno. Tuttavia il risultato fu un clamoroso fallimento in quello che in effetti contava. Assieme a molti altri in America Latina, il Messico conobbe nei decenni successivi una crescita negativa nella produttività totale dei fattori [1].

Come dimostra una analisi recente degli economisti Oscar Fentanes e Santiago Levy, il settore manifatturiero americano divenne in effetti più produttivo quando fu costretto a competere globalmente. Mentre le imprese meno produttive che non riuscivano ad adattarsi alla fine dovettero chiudere, molte altre imprese adottarono le nuove tecnologie e divennero più produttive.

Il problema fu duplice. Anzitutto, le imprese manifatturiere – soprattutto quelle regolari – si ridussero in termini di occupazione, assumendo quote sempre minori delle forze di lavoro dell’economia. Poi, il resto dell’economia, che era dominato da piccole imprese irregolari, divenne sempre meno produttivo. Il risultato fu che i guadagni nella produttività nel settore manifatturiero orientato globalmente (che si riduceva) erano più che bilanciati dalla modesta prestazione in altre attività, principalmente nei servizi irregolari.

Fentanes e Levy attribuiscono queste conseguenze ai regolamenti messicani sul lavoro e sulle assicurazioni sociali che, essi sostengono, incoraggiarono l’irregolarità e ostacolarono la crescita delle imprese del settore regolare. Tuttavia, si può rintracciare lo stesso schema di polarizzazione della produttività in molte altre economie latino americane, così come nel paesi del Sub-Sahara.

Una spiegazione alternativa riguarda il mutamento della stessa natura della tecnologia manifatturiera. Sono talmente grandi le richieste di competenze e di capitali nell’integrarsi nelle catene globali del valore che i paesi modestamente dotati di queste risorse fronteggiano curve dei costi crescenti, che impediscono alle loro imprese di espandersi e di assorbire molto lavoro. I lavoratori che si riversano nelle città dalla campagna non hanno altra scelta se non affollare i servizi minori a bassa produttività.

Qualsiasi sia la spiegazione, questo tema esemplifica perché le strategie dei Governi per sostenere la produttività possono mancare l’obbiettivo. Se si sceglie di inserirsi nelle catene globali del valore, sussidiando la ricerca e lo sviluppo o gli investimenti con i crediti di imposta, le politiche convenzionali spesso prendono di mira il problema sbagliato. In molti casi, il condizionamento vincolante non è una la mancanza di innovazione nelle imprese più avanzate, ma piuttosto ampi divari produttivi tra esse e il resto dell’economia. Sollevare gli ultimi – fornendo formazione, contributi pubblici e servizi all’impresa alle attività minori orientate verso quel settore – può essere più efficace che sollevare i primi.

In questo caso ci possono essere lezioni per la nuova era dell’intelligenza artificiale. Il potenziale dei ‘modelli di linguaggio di grandi dimensioni’ nel servire una vasta gamma di funzioni ha provocato molta eccitazione su una significativa crescita futura della produttività. Ma, ancora una volta, l’impatto complessivo di questa tecnologia dipenderà dalla misura nella quale i suoi benefici potranno essere disseminati su tutta l’economia.

Come Arjun Ramani e Zhengdong Wang sostengono in un recente studio, i benefici di produttività dell’Intelligenza Artificiale possono essere limitati se parti importanti dell’economia – le costruzioni, i servizi diretti alla persona, il lavoro creativo dipendente dagli operatori – ne restano esclusi. Questa diverrebbe una versione della cosiddetta ‘malattia dei costi di Baumol[2], allorché la crescita dei prezzi relativi di alcune attività soffoca i miglioramenti nei livelli di vita nell’economia più ampia.

Queste considerazioni non ci dovrebbero riportare al tecno-pessimismo o al luddismo. Ma ci fanno essere cauti nella equazione tra produttività e tecnologia, ricerca e sviluppo ed innovazione. L’innovazione scientifica e tecnologica può essere necessaria per la crescita della produttività che arricchisce le società, ma non è sufficiente. Trasformare il progresso tecnologico in una generale crescita della produttività richiede politiche specificamente rivolte a incoraggiare l’ampia diffusione, ad evitare dualismi produttivi e ad assicurare l’inclusività.

 

 

 

 

 

 

[1] Per “crescita della produttività totale dei fattori” (“total factor productivity growth”) si intende la stima delle crescita della produttività al netto dei fattori misurati dagli input derivanti dal lavoro e dai capitali utilizzati nella produzione.

[2] William J. Baumol era un economista degli anni ‘960, che studiò, assieme a William G. Bowen, gli effetti degli aumenti salariali in alcuni settori, provocati  dalla imitazione di settori più produttivi ma non accompagnati da alcuni crescita di produttività nei settori motivati fondamentalmente da un spinta imitativa. In genere, la conseguenza era appunto una ‘malattia dei costi’ che alla fine provocava una riduzione dell’occupazione nei settori stagnanti.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"