Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il capitalismo di Stato cento anni fa ed oggi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 26 giugno 2023)

 

26 GIU 2023

State capitalism one hundred years ago and today

BRANKO MILANOVIC

zzz 234

A few days ago I re-read the book of Lenin’s final years’ speeches and letters. The book covers the years 1922 and 1923 (Lenin died in January 1924). I grabbed the book simply because I saw it on my bookshelf and having read it probably twenty years ago I could not remember exactly what was there, and thought, as I was proof-reading the section on inequality in socialism in my forthcoming “Visions of inequality”, that there could be something in the Lenin book that might be relevant for my chapter. In reality, there was nothing.

But there were several topics that have not lost their relevance even 100 years later. There are at least two that are very relevant today: Lenin’s views on the New Economic Policy (NEP) and state capitalism, and his views on the nationality problem during the process of the creation of the Union of Soviet Socialist Republics. (Even the name was still debated: Lenin writes of the Union of Soviet Republics of Europe and Asia.) I will discuss the first topic only.

In a very long speech (which takes 50 closely printed pages) to the 11th Congress of Russian Communist Party in 1922 Lenin summarizes the results of the first 18 months of the New Economic Policy. (I also use his speeches to the Comintern Congress in 1922 and to the Moscow Soviet the same year.)  He presents NEP as a necessary retreat from the construction of socialism. Why was the retreat needed? First, in order to restore the links with the small-holding peasantry who during the War Communism curtailed their output as there was nothing to exchange it for (as the industrial production plummeted), and second, to learn how to manage the economy. “Learn from capitalists” could have been the key slogan of the NEP.

Lenin argues that Communists, having studied ideology and the technique of political struggle, simply do not know how to manage the economy: “Communists do not know how to run the economy… they are inferior to the ordinary capitalist salesmen who have received their training in… big firms” (p. 35); “we must organize things in such a way as to make possible the customary operation of capitalist economy…because this is essential for the people”  (p. 41). It was not part of Communists’ tool-kit. They have gained political power but they do not know how to use it to make the economy work. They are utterly bureaucratic and thus they mismanage the economy. (Lenin has a ten-page “excursus” on how complicated it was to buy canned food when hunger reigned in Moscow because different Soviet bureaucratic bodies could not agree among themselves. Finally the issue came to the Politburo and it was decided there. Lenin exclaims: “But Kamenev [the Politburo member} cannot be dragged into every transaction, dragged into the business of buying canned food from a French citizen”, p. 57).

But he fails to recognize, and perhaps it was difficult to recognize at that time, that the problem was not just learning how to manage large enterprises but that there was a problem of incentives. It was not that the Communists were necessarily worse in management skills than capitalists. The problem was that the incentive structure is very different for a bureaucrat or a manager who runs a large state-owned company from the incentive structure faced by an individual capitalist.

For Lenin, however, the problem lied in lack of knowledge of management: he would have loved MBAs and mentions as a very positive development, the creation of a similar institute in Moscow and the role of the journal Ekonomicheskaya Zhizh as somewhat of a Soviet Forbes (in today’s terms, obviously). The problem, Lenin believed, could be remedied by working alongside capitalists in the so-called mixed enterprises created by the state, and Russian and foreign capitalists (14 of them existed at the time of Lenin’s 1922 speech) and by imitating capitalists’ skills.

NEP is a learning experience; once Communist cadres have learned how to do business, and run the economy, NEP can be shut down (“state capitalism is capitalism that we shall be able to restrain, and the limits of which we shall be able to fix”, p. 40). The justification of the NEP is thus that while it is a retreat from the ideals of socialism it is a temporary retreat and after its objectives have been achieved, future advances will be much more powerful because better organized and sustainable. And the country would be richer.

In that context, Lenin discusses state capitalism. He makes a  distinction between (a) state capitalism under capitalist conditions, and (b) state capitalism under socialist conditions. He rejects the view that the two of them are the same, and he criticizes Bukharin who wrote that the term “state capitalism” under socialism is a logical absurdity. In Lenin’s view (a) is when the state, ruled by the capitalist class, takes over some of the private-sector functions while the substantial part of the economy remains capitalist. And there is (b), state capitalism where the state is controlled by the Party and the proletariat, and allows capitalists to function in order to boost productivity and to learn management skills from them. So state capitalism under socialism, according to Lenin, is entirely different, in the political sense, from state capitalism under capitalism. The political power is not vested in the hands of the capitalist elite and this enables Communist rulers whenever they decide to do so to curtail capitalists’ involvement in the economy. The power remains solidly with the party.

This last point is very relevant for the understanding of the Chinese approach to state capitalism today. As I have argued before, we can see the current Chinese state capitalism as a protracted NEP that began in 1978 and continues until today. But Lenin seems to overlook the possibility that with a very long NEP the economic and political power will  gradually seep from under the Party and the very nature of the state would change. Those who have money will dictate things as in capitalist countries. The state may not be able to control them and the commanding heights of the economy may change ownership. This happened under Jiang Zemin and Hu Jintao: the development of state capitalism under socialist conditions led to the increasing influence of rich people and capitalists, including their inclusion in most of the party organs, and through the idea of “The Three Represents”, it gave a pretense of ideological acceptability to such evolution. The change in the elite composition, evident in a study done by Li Yang, Filip Novokmet and myself, is another product of such policies. The social structure of the Chinese elite had enormously evolved between the late 1980s and 2013 (when our study ends).  While the private sector was marginal among the elite (the top 5 percent) in 1988, twenty-five year later almost one-third of the people in the elite were private businessmen (owners of small enterprises and large scale capitalists). If one includes professionals who are employed in the private sector, a bit over one-half of the elite is private-sector dependent.

It is in this context that one can look at Xi Jinping’s policies: as an attempt at the reassertion of the power of the state vs. the capitalist sector and the rich. Or to use Lenin’s distinction between the two, as an attempt to move from state capitalism to state capitalism. It is an adjustment in the political power between the two sectors: the state, ruled by a bureaucratic stratum, and the rich.  It represents the analog of the populist reaction in the Western democracies: the feeling that the business elite has become too powerful,  has no discernable interest in the problems of ordinary people, and has to be reined in. We can thus see Xi Jinping as both a heir to Lenin’s New Economic Policy and in much more contemporary terms as a populist response to the excesses of the new rich.

 

Il capitalismo di Stato cento anni fa ed oggi,

di Branko Milanovic

 

Pochi giorni fa ho riletto il libro dei discorsi e delle lettere degli anni finali di Lenin. Il libro copre gli anni del 1922 e 1923 (Lenin morì nel gennaio del 1924). Ho preso il libro semplicemente perché lo vedevo sulla mia libreria e avendolo probabilmente letto una ventina di anni fa non potevo esattamente ricordare cosa ci fosse, e pensavo, come se stessi facendo una revisione della sezione sull’ineguaglianza nel socialismo nel mio lavoro di prossima pubblicazione “Visioni dell’ineguaglianza”, che nel libro di Lenin ci potesse essere qualcosa di rilevante per il mio capitolo. In realtà, non c’era niente.

Ma c’erano vari temi che non hanno perso il loro rilievo neanche dopo cento anni. Ce n’erano almeno due che sono molto rilevanti oggi: i punti di vista di Lenin sulla Nuova Politica Economica (NEP) ed il capitalismo di Stato, e i suoi punti di vista sul problema delle nazionalità durante il processo di creazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (il termine stesso era ancora in discussione: Lenin scrive dell’Unione delle Repubbliche Sovietiche dell’Europa e dell’Asia). Esaminerò soltanto il primo aspetto.

In un discorso molto lungo (che occupa 50 pagine stampate in modo fitto) all’11° Congresso del Partito Comunista Russo nel 1922, Lenin sintetizza i risultati dei primi diciotto mesi della Nuova Politica Economica (qua utilizzo anche i suoi discorsi al Congresso del Comintern del 1922 e al Soviet di Mosca dello stesso anno). Egli presenta la NEP come una ritirata nella costruzione del socialismo. Perché era necessaria la ritirata? Anzitutto, allo scopo di ripristinare i collegamenti con i contadini piccolo-proprietari che durante il ‘comunismo di guerra’ avevano tagliato la loro produzione non essendoci niente da scambiare con essa (quando la produzione industriale era crollata), e in secondo luogo, per imparare come gestire l’economia. “Imparare dai capitalisti” potrebbe essere definito lo slogan principale della NEP.

Lenin sostiene che i comunisti, avendo studiato l’ideologia e la tecnica della lotta politica, semplicemente non sanno come gestire l’economia: “I comunisti non sanno come far funzionare l’economia … sono inferiori ai normali venditori capitalisti che hanno ricevuto la loro formazione in … grandi imprese” (p, 35); “noi dobbiamo organizzare le cose in modo tale che rendano possibile il procedimento abituale dell’economia capitalistica … perché questo è fondamentale per le persone” (p. 41). Questo non faceva parte dell’armamentario dei comunisti. Essi avevano conquistato il potere politico ma non sapevano come usarlo per far funzionare l’economia. Erano completamente burocratici e quindi gestivano pessimamente l’economia (Lenin fa un “excursus” di dieci pagine su quanto fosse complicato comprare cibo in scatola quando a Mosca regnava la carestia, perché diversi organismi burocratici sovietici non riuscivano a mettersi d’accordo tra loro. Alla fine la questione arrivò al Politburo e lì venne decisa. Esclama Lenin: “Ma Kamenev [il membro del Politburo] non può essere coinvolto in ogni transazione, coinvolto nell’affare di acquistare cibo in scatola da un cittadino francese” (p. 57).

Quello che egli non riusciva a riconoscere, e che forse era difficile riconoscere a quel tempo, era che il problema non era soltanto imparare a come gestire grandi imprese, ma c’era anche un problema di incentivi. Non era il fatto che i comunisti fossero necessariamente peggiori nel gestire le competenze dei capitalisti. Il problema era che la struttura degli incentivi era molto diversa per un burocrate o un manager che amministra una grande società di proprietà statale, dalla struttura degli incentivi con cui si misura un capitalista singolo.

Per Lenin, tuttavia, il problema consisteva in una mancanza di conoscenza della gestione: lui avrebbe ardentemente desiderato i corsi per Master in Gestione di impresa (MBA) e menziona come uno sviluppo estremamente positivo la creazione di un istituto simile a Mosca e il ruolo della rivista Ekonomicheskaya Zhizh, qualcosa di simile ad un Forbes sovietico (in termini odierni, ovviamente). Al problema, credeva Lenin, si poteva porre rimedio lavorando assieme ai capitalisti nelle cosiddette imprese miste create dallo Stato e da capitalisti russi e stranieri (ai tempi del discorso di Lenin del 1922, ne esistevano 14) e imitando le competenze dei capitalisti.

La NEP era una esperienza istruttiva: una volta che i quadri comunisti avessero appreso come fare impresa, e come gestire l’economia, la NEP poteva cessare l’attività (“il capitalismo di Stato è un capitalismo che noi saremo in grado di contenere, e i cui limiti noi saremo capaci di fissare”, p. 40). La giustificazione della NEP era quindi che mentre essa era una ritirata dagli ideali del socialismo, era un ritirata temporanea e dopo che i suoi obbiettivi fossero stati raggiunti, i progressi futuri potevano essere più potenti perché meglio organizzati e sostenibili. E il paese sarebbe stato più ricco.

È in quel contesto che Lenin discute il capitalismo di Stato. Egli fa una distinzione tra (a) il capitalismo di Stato sotto condizioni capitalistiche, e (b) il capitalismo di Stato sotto condizioni socialiste. Egli respinge l’opinione seconda la quale essi sarebbero identici, e critica Bucharin che scrisse che il termine “capitalismo di Stato” sotto il socialismo era un assurdità logica. Nell’opinione di Lenin, il primo esiste quando lo Stato, governato dalla classe capitalistica, si appropria di alcune funzioni del settore privato, mentre la parte sostanziale dell’economia resta capitalista. C’è invece il secondo capitalismo di Stato, quando lo Stato è controllato dal proletariato e dal Partito e permette ai capitalisti di operare allo scopo di sorreggere la produttività e di apprendere da essi le competenze di gestione. Dunque il capitalismo di Stato sotto il socialismo, secondo Lenin, è del tutto diverso, in senso politico, dal capitalismo di Stato sotto il capitalismo. Il potere politico non è consegnato nelle mani della elite capitalistica e questo permette ai governanti comunisti, ogni qual volta decidono di farlo, di ridimensionare il coinvolgimento dei capitalisti nell’economia. Il potere rimane solidamente al Partito.

Quest’ultimo aspetto è molto rilevante per la comprensione odierna dell’approccio cinese al capitalismo di Stato. Come ho sostenuto in precedenza, possiamo considerare l’attuale capitalismo di Stato cinese come una prosecuzione della NEP, che cominciò nel 1978 e continua sino ad oggi. Ma a Lenin sembra sfuggire la possibilità che con una NEP molto duratura il potere politico ed economico gradualmente sparirà dal controllo del Partito ed avverrà un cambiamento proprio nella natura dello Stato. Coloro che hanno denaro decideranno le cose come nei paesi capitalistici. Lo Stato può non essere capace di controllarli e le posizioni di comando dell’economia possono passare di mano. Questo accadde sotto  Jiang Zemin e Hu Jintao: lo sviluppo del capitalismo d Stato in condizioni socialiste portò ad una crescente influenza delle persone ricche e dei capitalisti, compresa la loro inclusione nella maggior parte degli organismi di partito, e attraverso l’idea delle “Tre Rappresentanze[1], ciò diede una patina di accettabilità ideologica a tale evoluzione. Il cambiamento nella composizione dell’elite, evidente in uno studio condotto da Li Yang, Filip Novokment ed il sottoscritto [2], è un’altra conseguenza di tali politiche. La struttura sociale dell’elite cinese si è enormemente evoluta tra gli ultimi anni ‘980 ed il 2013 (quando il nostro studio si ferma). Mentre nella elite (il 5 per cento dei più ricchi) il settore privato era marginale nel 1988, 25 anni dopo quasi un terzo della popolazione nell’elite erano imprenditori privati (proprietari di piccole imprese e capitalisti su larga scala). Se si includono anche i professionisti che sono occupati nel settore privato, un po’ più della metà dell’elite è dipendente dal settore privato.

È in questo contesto che si possono osservare le politiche di Xi Jingping: come un tentativo per la riaffermazione del potere dello Stato nei confronti del settore capitalistico e dei ricchi. Oppure, per usare la distinzione di Lenin tra i due capitalismi di Stato, come un tentativo di spostare l’accento dal capitalismo allo Stato. Si tratta di una correzione di potere politico tra i due settori: lo Stato, governato dal ceto burocratico, ed i ricchi. Esso rappresenta l’analogo della reazione populista nelle democrazie occidentali: la sensazione che l’elite di impresa sia diventata troppo potente, non abbia alcun interesse percepibile nei problemi delle persone comuni, e debba essere messa sotto controllo. Possiamo quindi considerare Xi Jingping sia come un erede della Nuova Politica Economica di Lenin che, in termini molto più contemporanei, come una risposta populista agli eccessi dei nuovi ricchi.

 

 

 

 

 

[1] Si presenta un curioso problema di traduzione. “Represents” – dato che “represent” non può essere altro che un verbo che significa “rappresentare” – parrebbe poter essere solo la terza persona singolare di quel verbo (qualcosa come “i tre ‘rappresenta’” …). Ma forse questo si spiega perché all’origine la teoria espressa da Jiang Zemin era formulata nel senso seguente: al Partito Comunista Cinese veniva richiesto di rappresentare tre componenti: 1) la tendenza allo sviluppo delle forze produttive avanzate; 2) l’orientamento della cultura avanzata della Cina; 3) gli interessi fondamentali della schiacciante maggioranza del popolo cinese. Quindi i “tre fattori” – i tre “rappresenta” – sono in sostanza i tre imperativi ‘a rappresentare’, e questo potrebbe spiegare la anomalia della grammatica.

Pare di calare in un mondo archeologico di ideologie assai astratte, ma si deve pur considerare che questo mondo è indicativo di una cultura prevalente in un paese che guida l’economia mondiale odierna, e dunque il suo livello di ‘astrazione’ è relativo. D’altronde, se nei capitalismi odierni debba prevalere il ruolo diretto dei capitalisti o quello degli Stati, è un tema piuttosto ovvio (e costituisce uno degli argomenti principali dell’affermato libro di Branko Milanovic sui ‘due capitalismi’ contemporanei). Inoltre, si deve considerare che questa spiegazione della anomalia grammaticale proviene niente di meno che da uno studio di ricercatori dell’Università di Yale  – Critstopher Marquis e Qiao Kunyuan –  che spiegano in un libro che “rappresentare” deve essere precisamente inteso come “incorporare”.

La tesi di Milanovic nel testo attuale è che Xi Jinping rappresenta la critica odierna dei dirigenti cinesi al suddetta precedente teoria, caratterizzata da un accento che si è spostato a favore del ruolo dello Stato.

[2] Il testo del saggio è qua tradotto: Da lavoratori a capitalisti in meno di due generazioni: l‘elite urbana cinese (The British Journal of Sociology) Di Li Yang, Filip Novokmet, Branko Milanovic – 9 dicembre 2019.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"