The literature on the Third, or Old, Marx, by which I mean the literature that deals with the last 16 years of his life (approximately from the publication of “Capital” in 1867 to his death in 1883) is becoming increasingly frequent and influential. I have already reviewed Kevin Anderson’s excellent “Marx at the Margins“. Marcello Musto’s “Les dernieres annees de Karl Marx” (I read the book in French) or “The last years of Karl Marx” is an important addition. Musto’s original was published in 2016 in Italian, and, as he writes in the preface, has already been translated into twenty languages.
Musto’s main thesis, like in other books on the Third Marx, is that Marx’s last years, far from being barren as the common view holds, have been filled with uninterrupted readings in all areas, from ethnography and anthropology to physics, increasing interest in mathematics (which Marx used mostly as a passe-temps) and, most importantly, political and economic discussions that led him further away from the Eurocentric stadial philosophy of history. It is this last part that is, for obvious reasons, most relevant for us today. It “creates” the third Marx: the first being the one of human condition, of “Philosophic and Economic Manuscripts” and “German Ideology”, the second, and best known, the one of “Capital” and other economic writings, and the third, the Marx of globalization.
Despite what Musto attempts to prove, namely that Marx was intellectually very active until almost the end of his life, the reader remains somewhat unconvinced by the argument. In fact, as the detailed chronological review of the last years (and especially of the last two years) shows Marx suffered a lot due to his bad health, deaths in the family (of his wife in 1881, and then just before his own death of his oldest daughter), continued to read and make copious notes across disciplines, but did not really produce much. His objective of finishing at least volume 2 of “Capital” was unfulfilled. Finishing volume 3 was not even on the horizon.
The last intellectually significant contribution was Marx’s discussion in the seventies, with several of Russian authors, of Russia’s transition to socialism. That discussion is not only important because of what happened later but because Marx was, for the first time, faced with the question whether his stadial theory of history and ineluctability of socialism, meant also that very diverse societies had to go through the same stages as Western Europe. Marx became quite aware of the problem, and papered it over by writing that his schemata were based on West European experience only. This is the non-dogmatic Marx that Musto privileges in his interpretation.
However, the danger of being non-dogmatic is the following: if one admis a multitude of economic systems, or that similar conditions may lead to very different outcomes, one eventually remains without any distinct socio-economic theory, but with many individual case studies. They can be discussed in great detail one by one, and very reasonably so, but this “segmentation” also rules out the inevitability of the ultimate aim that Marx entertained throughout his life: the emancipation of labor, or in other words, socialization of the means of production. If anything can happen, why are we convinced that emancipation of labor is ineluctable?
Looking at the caution with which Marx approached the Russian question (can land held in common be the basis for communist development? does Russia need to develop capitalism first?), one can easily see how very conscient Marx was of the problem. Insisting on Western European stages of history meant irrelevance of his theory for the rest of the world (including India into which Marx was quite interested), but “diluting” his theory too much meant undermining the historical necessity of the ultimate objective. It is only thus that we can understand Marx’s hesitation on the Russian question, and numerous drafts of his famous reply to Vera Zasulich’s letter.
Musto comes to the conclusion that Marx accepted the Russian populists’ view that the commune can provide the basis for direct transition to communism, and against the view that Russian socialists need do nothing but cheer the advance of capitalism in the hope that, when capitalism is sufficiently advanced, it would lead the country automatically to socialism. In other words, Marx accepted the multiplicity of the roads to socialism, and even the political way of achieving this through insurrection and revolution. The multiplicity of the ways to socialism is therefore ideologically compatible with Blanquism or Leninism: audacious political action that may not be fully supported by the “objective” economic conditions, as a way to force history. Lenin’s and later Mao’s interpretations of Marxism are certainly consistent with this view.
A different interpretation is also possible, but its political implication is “attentisme”, that is reformism and pragmatism that eventually took over German Social-democracy and Eduard Bernstein, whom both Marx and Engels thought to be its most promising leader. The two aspects of Marx that are, in theory, indissoluble: a student of historical processes and a political activist, collide. One has to choose what to do: to be a Fabian or a Leninist.
Choosing the latter, that is, “forcing history” leads to some unpleasant conclusions. Not only can “reasonable” voluntarism be endorsed, but even much more “costly” measures too. If it makes sense to use common ownership of land as in the Russian obshchina to build upon it a much more developed, but collectively owned, system, it does make sense, as Stalin did, to proceed to collectivization. Collectivization can be seen not solely as a means to increase agricultural output through economies of scale but to solve the socio-economic puzzle. Stolypin’s reforms and then, after 1917, the seizure of land belonging to nobility had created a very numerous small-holding peasantry. The obshchina mode of production was spontaneously and naturally transformed into a small-scale and increasingly capitalist mode of production. But if a short-cut to socialism is possible, would not the argument that this multitude of small holdings should be combined into a more general collective ownership, supported by more advanced technology, be valid?
The statement on the feasibility of different ways of transition to socialism thus leads one to the acceptance of revolutionary practice as a “midwife” of new economic formations which in turn allows for ever more voluntaristic, or politically-motivated, moves.
Musto does not seem, in my opinion, to fully realize that what seems, from today’s perspective, open-mindedness and non-dogmatism of Marx, can lead to the outcomes like collectivization that he rightly deplores. This is the dilemma faced even today: if everything (or most) is a matter of political will, then, with skillful leaders, the underlying economic and social conditions become less important, and one enters the realm of arbitrariness. But if everything is decided by the social “fundamentals”, then there is no role for politics, or there is only a role for the politics of the possible which is timid, boring and self-limiting.
Il terzo Marx. Recensione de “Gli ultimi anni di Karl Marx”, di Marcello Musto
di Branko Milanovic
La letteratura sul terzo, o sul vecchio, Marx con la quale intendo la letteratura che tratta degli ultimi 16 anni della sua vita (approssimativamente dalla pubblicazione del “Capitale” nel 1867 alla sua morte nel 1883) diventa sempre più diffusa e influente. Ho già recensito l’eccellente “Marx al margine” di Kevin Anderson [1]. “Gli ultimi anni di Karl Marx” di Marcello Musto (che ho letto in francese) è una aggiunta importante. L’originale di Musto venne pubblicato nel 2016 in italiano e, come lui scrive nella prefazione, è già stato tradotto in venti lingue.
La principale tesi di Musto, come in altri libri sul ‘terzo Marx’, è che gli ultimi anni di Marx, lungi dall’essere sterili come si ritiene comunemente, furono riempiti da ininterrotte letture in tutti i settori, dall’etnografia all’antropologia alla fisica, al crescente interesse per la matematica (che Marx utilizzava principalmente come un passatempo) e, più importante, alle discussioni politiche ed economiche che lo portarono ulteriormente fuori dalla eurocentrica filosofia della teoria degli stadi storici. È questa l’ultima parte che, per ragioni evidenti, è la più rilevante per noi oggi. Essa “crea” il terzo Marx: il primo essendo quello della condizione umana, dei “Manoscritti filosofici ed economici” e della “Ideologia tedesca”, il secondo e il più noto quello del “Capitale” e di altri scritti economici, e il terzo il Marx della globalizzazione.
Nonostante quello che Musto cerca di dimostrare, precisamente che Marx fu molto attivo intellettualmente sino alla fine della sua vita, il lettore resta in qualche modo non persuaso dell’argomento. Di fatto, come mostra il dettagliato esame cronologico degli ultimi sei anni (e particolarmente degli ultimi due), Marx soffrì molto non solo per la sua cattiva salute, per le morti nella famiglia (di sua moglie nel 1881, e poi proprio prima della sua stessa morte della sua figlia più anziana), continuò a leggere ed a prendere note abbondanti su varie discipline, ma in realtà non produsse molto. Il suo obiettivo di finire almeno il secondo volume del “Capitale” non fu realizzato. Terminare il terzo volume non era neanche in programma.
L’ultimo significativo contributo intellettuale fu la discussione di Marx negli anni settanta, con vari autori russi, sulla transizione della Russia al socialismo. Quella discussione non è importante soltanto per ciò che avvenne successivamente ma perché Marx era, per la prima volta, di fronte al tema se la sua teoria stadiale della storia e l’ineluttabilità del socialismo, comportavano anche che società diverse dovessero passare attraverso gli stessi stadi dell’Europa occidentale. Marx divenne abbastanza consapevole del problema, e lo risolse scrivendo che i suoi schemi si basavano soltanto sull’esperienza dell’Europa occidentale. Questo è il Marx non dogmatico che Musto privilegia nella sua interpretazione.
Tuttavia, il pericolo dell’essere non dogmatici è il seguente: se uno ammette una moltitudine di sistemi economici, o che condizioni simili possano portare a risultati molto diversi, alla fine resta privo di una distinta teoria socioeconomica, seppure con molti studi sui casi singoli. Essi possono essere discussi in gran dettaglio uno per uno, e molto ragionevolmente, ma questa “segmentazione” esclude anche l’inevitabilità dello scopo ultimo che Marx considerò nell’intera sua esistenza: l’emancipazione del lavoro o, in altre parole, la socializzazione dei mezzi di produzione. Se può accadere ogni cosa, perché essere convinti che l’emancipazione del lavoro sia ineluttabile?
Osservando la cautela con la quale Marx si avvicinò alla questione russa (può una terra condotta in comune essere la base dello sviluppo comunista? Non ha bisogno la Russia di sviluppare anzitutto il capitalismo?), si può constatare come Marx fosse molto cosciente del problema. Insistere sugli stadi della storia dell’Europa occidentale, comportava l’irrilevanza della sua teoria per il resto del mondo (compresa l’India, alla quale Marx era molto interessato), ma “diluire” troppo la sua teoria comportava una messa in discussione della necessità storica dell’obbiettivo ultimo. È soltanto così che possiamo comprendere l’esitazione di Marx sulla questione russa, e le numerose bozze della sua famosa risposta alla lettera di Vera Zasulich.
Musto arriva alla conclusione che Marx accettò il punto di vista dei populisti russi che la comune potesse fornire la base per una transizione diretta al comunismo, e contro il punto di vista secondo il quale i socialisti russi non dovevano far altro che acclamare il progresso del capitalismo nella speranza che, quando esso fosse sufficientemente avanzato, avrebbe automaticamente portato il paese al socialismo. In altre parole, Marx accettò la molteplicità delle strade al socialismo, e persino la soluzione politica dl realizzarlo attraverso l’insurrezione e la rivoluzione. La molteplicità delle strade al socialismo sarebbe di conseguenza compatibile con il blanquismo o il leninismo: l’iniziativa politica audace che può non essere interamente sorretta dalle “obbiettive” condizioni economiche, come un modo per forzare la storia. Le interpretazioni del marxismo di Lenin e dell’ultimo Mao sono certamente coerenti con questo punto di vista.
È possibile anche una interpretazione diversa, ma la sua implicazione politica è “l’attendismo”, ovvero il riformismo ed il pragmatismo che alla fine prevalsero nella socialdemocrazia tedesca e in Eduard Bernstein, che sia Marx che Engels pensavano fosse il suo leader più promettente. I due aspetti di Marx che, in teoria, sono indissolubili – lo studioso dei processi storici e l’attivista politico – collidono. Si deve scegliere cosa fare: essere fabiani [2] o leninisti.
Scegliere la seconda soluzione, ovvero “forzare la storia”, porta ad alcune sgradevoli conclusioni. Non soltanto si può sostenere un “ragionevole” volontarismo, ma anche misure molto più “costose”. Se ha senso utilizzare la proprietà comune della terra come nella obščina [3] russa per costruirvi sopra un sistema di proprietà collettiva molto più sviluppato, allora ha senso, come fece Stalin, indirizzarsi alla collettivizzazione. La collettivizzazione può essere considerata non unicamente come un mezzo per accrescere la produzione agricola tramite economie di scala, ma per risolvere l’intero rompicapo socioeconomico. Le riforme di Stolypin e poi, dopo il 1917, la confisca delle terre appartenenti alla nobiltà avevano creato una classe molto numerosa di piccoli contadini. Il modo di produzione dell’ obščina venne spontaneamente e naturalmente trasformato in un modo di produzione su piccola scala sempre più capitalistico. Ma se una scorciatoia verso il socialismo è possibile, non potrebbe esser valido l’argomento secondo il quale questa moltitudine di piccoli conduttori dovrebbe essere unita in una più generale proprietà collettiva, sostenuta da una tecnologia più avanzata?
L’affermazione della fattibilità di modi diversi di transizione al socialismo, ci porta quindi alla accettazione della pratica rivoluzionaria come “levatrice” di nuove formazioni economiche che a sua volta consente spostamenti anche più volontaristici, o motivati con argomenti politici.
Musto non sembra, secondo me, rendersi pienamente conto che quello che sembra, nella prospettiva odierna, l’apertura mentale e il non dogmatismo di Marx, può portare a risultati come la collettivizzazione, che egli giustamente deplora. Questo è il dilemma dinanzi al quale ci troviamo persino oggi: se ogni cosa (o la maggior parte delle cose) è una faccenda di volontà politica, allora, con leader competenti, le sottostanti condizioni economiche e sociali divengono meno importanti, e si entra nel regno della arbitrarietà. Ma se tutto è deciso dai fattori “fondamentali” sociali, allora non resta alcun ruolo per la politica, o c’è solo uno spazio per la politica del possibile, che è timida, noiosa ed auto limitata.
[1] Tradotto su FataTurchina il 5 aprile 2022.
[2] La Società fabiana, o Fabian Society in lingua inglese, nacque nel 1884 a Londra con l’obiettivo di mettere in pratica le teorie del filosofo Thomas Davidson. Questi sosteneva che il progresso sociale dipendesse dalla rigenerazione individuale e che per portare il mondo verso un sistema di vita migliore occorresse che gruppi di individui si impegnassero a vivere un alto ideale di amore e fratellanza. Il fine dell’associazione era quindi quello di studiare quali fossero le condizioni per un’esistenza felice all’interno di un sistema di vita comunitario.[1] Tuttavia, i primi dodici membri della Società si mostrarono scettici verso le idee di Davidson e desiderarono un più preciso programma di riforme sociali. Pertanto, dichiararono di aver bisogno di tempo prima di enunciare una linea d’azione. Di qui, su proposta di Frank Podmore, co-fondatore del movimento, assunsero il nome di “Fabiani” per indicare il loro desiderio di esaminare i fatti più a fondo prima di agire. Il nome della Società deriva infatti da quello del generale romano Quinto Fabio Massimo, detto il Temporeggiatore, che evitava le battaglie campali per poi gradualmente logorare le forze nemiche, come si legge in uno dei primi opuscoli fabiani. Wikipedia
[3] Obščina (in russo: община) è un termine utilizzato nell’età dell’Impero russo per riferirsi alle terre coltivate in comune dai contadini. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"