Amidst all of the debate around Christopher Nolan’s Oppenheimer, I was shaken this week by a typically salutary thread by Alan Allport on the anniversary of another bombing. Eighty years ago, in a ten-day joint operation, American bombers by day and British bombers by night destroyed a large part of the German industrial and port city of Hamburg.
On the ascending curve of aerial attacks on cities – a terrifying vision that haunted the 20th century – a crescendo that started in earnest in Guernica in 1937 and continued with the attacks on Warsaw, Rotterdam, the London Blitz and Coventry, after the RAF’s 1000-bomber raid on Cologne in 1942 and the sustained campaign against the German industrial centers of the Ruhr in the spring of 1943, Hamburg marked a point of culmination. It was the first aerial attack that came close to fully destroying a big city and rendering it at least temporarily uninhabitable. It was an important way-station en route to Hiroshima and Nagasaki.
In Hamburg two-thirds of the city’s housing stock was damaged or destroyed. The death toll is imprecise, but something like 40,000 people were killed by the bombs and the firestorm they unleashed. A cocktail of high explosive and incendiary bombs were used to turn Hamburg’s tall tenement buildings into furnace chimneys. Giant block buster bombs destroyed underground water pipes to stop the fires being put out. Bombs with timed fuses spread fear amongst the fire crews many of which included camp inmates.
The temperatures generated by the fire storm were unprecedented and anticipated those of the atomic explosions to come. Glass and metal melted. Bodies were mummified en masse.
In the aftermath, one million people were forced to flee the city in panic. In Berlin, in Albert Speer’s Armaments Ministry the mood was apocalyptic. If the British and American bombers could do this to any German city at will, Speer remarked that the German economic planners might as well put a bullet in their brains.
As it turned out, Hamburg was hard to replicate, though the bombers tried. In October 1943 they managed to unleash a fire storm in Kassel. From 1943 onwards, Berlin was repeatedly attacked, but never with the same results. In 1944 as Allied aerial superiority became ever more overwhelming, the list of cities suffering serious attack grew longer and longer. But in Europe only the attack on Dresden on 13-14 February 1945 measured up to the intensity of Hamburg.
The most devastating single aerial attack of the war came not in Europe but in Japan, with the firebombing of Tokyo on March 9-10 1945, which likely killed over 100,000 people. The atomic bombing of Hiroshima and Nagasaki in August 1945 was not an isolated or unprecedented act of urbicide. It was the deliberate and long-planned extension of a campaign that first showed its terrifying potential in Hamburg 80 years ago.
If aerial bombing was the most concentrated expression of modern industrialism and the unleashing of the atomic fission is one possible marker for the dawn of the anthropocene, then the ascending curve of the British and American bombing effort that began in earnest in 1943 might well be taken as the origin point of what environmental historians call the “great acceleration”.
This was, as many historians have argued, the quintessential expression of particular type of high-tech warfare, of which not Nazi Germany or the Soviet Union (preeminent in land warfare) but Britain and the United States were the leading exponents. It is not for nothing that some have suggested that we speak not of the Anthropocene but the Anglocene (Bonneuil and Fressoz).
Allport puts it very well.
I would not necessarily associate Allport with this line, I want to excuse him if he does not share this view, but both David Edgerton and I regard strategic bombing as a weapon that was chosen not merely accidentally by Britain. It was not just a matter of industrial capacity and the lack of alternative means to strike at Germany after 1940. Maximum effort strategic bombing was a distinctly liberal mode of war-fighting. For me the key reference point remains David Edgerton essay on “liberal militarism”, which somehow slipped past the editors at New Left Review in 1991.
As Edgerton argues, conventional narratives of British power have a hard time acknowledging where power and resources have historically been concentrated within the British state. And this goes for many critical takes on British imperial power as well. As I put it in reply to Enzo Taverso some time ago, strategic air war was a
“distinctively liberal mode of total war – deploying a comparative advantage in high-tech weaponry to disrupt the enemy home front, while satisfying the desire for punishment and putting only a relatively small number of personnel in harm’s way. Antony Beevor recently remarked that the mediocre fighting performance of the British army on D-day and its tendency to rely on bludgeoning firepower reflected a“trade union consciousness”. Though dripping with contempt, it is a phrase that points to precisely what is missing from Traverso’s study of the politics of the age of extremes. Traverso prefers the martyrs of the communist resistance to the tea-drinking Tommies who crushed nazism with weapons of mass destruction. He insists that we learn more from the vantage point of the vanquished than from that of the victors. But the result is a caricature, which falls short of its own commendable ambition. If the aim is to destabilise liberal complacency by showing how civil conflict was sublimated into the great wars that shaped contemporary Europe, we need a more capacious and less literal-minded account than this.”
Right the way back to “light-touch” aerial policing of the Middle East after World War I – Empire on the cheap that avoided putting “boots on the ground”, as Churchill argued – airpower has been an essential element in the arsenal of liberal (imperial) power. Another way of thinking the connection to liberalism – more Schmittian in its inspiration – has been more recently provided by Nick Mulder and his brilliant study of World War I, the Allied blockade and the economic weapon.
If as Geoff Mann argues, the essence of Keynesian liberalism is the way that it operates on the boundary between the economic and the political, then strategic air war is the militarized version of that. Not for nothing the analysis first of the blockade and then of the air war, was a high-road through which economic expertise entered modern government. The list of luminaries involved in the 1940s in the analysis of strategic air war is extraordinary. That the economists were often critics of the bombing campaign highlights the double-edged quality of expertise and its engagement in politics. Modern government engages in perpetual self-problematization. It is a place where, in Natasha Lennard’s terms, certainty and uncertainty mingle.
Alan Allport’s thread offers an excellent list of suggested reading on Hamburg and the history of bombing. From the German side I would add Alexander Kluge’s Air Raid which like Middlebrook, Deighton and others explores the radical modernist, multi-perspectival nature of the bombing war.
Kluge who went on to be one of West Germany’s leading cultural and critical theorists survived the war in Halberstadt which on 8 April 1945 was subjected to a devastating and yet largely accidental attack. This from the Suhrkamp webpage.
“1.5 million cubic metres of debris and rubble: On April 8, 1945, the German city of Halberstadt was heavily bombed by US-forces. The American bomber squadrons had been redirected to Halberstadt as their originally intended targets were hidden under cloud cover and it was too late for them to turn back to their base. And Halberstadt, which, as a mid-sized city without any special industry or any strategic importance, wouldn’t have been on the radar of the Allied Forces, had to bear the brunt of the final days of World War II.”
Thus Halberstadt entered the list of destruction that ends with Nagasaki five months later.
La distruzione di Amburgo – il primo punto di arrivo del militarismo liberale,
di Adam Tooze
Nel mezzo di tutto il dibattito su Oppenheimer di Christopher Nolan [1], sono stato colpito questa settimana da un intervento come al solito proficuo di Alan Allport [2] sull’anniversario di un altro bombardamento. Ottanta anni fa, in un’operazione congiunta di dieci giorni, bombardieri americani di giorno e bombardieri inglesi di notte distrussero una gran parte di Amburgo, città industriale e portuale tedesca.
Nella curva ascendente degli attacchi aerei sulle città – un’immagine terrificante che ha perseguitato il ventesimo secolo – un crescendo che cominciò dapprima a Guernica nel 1937 e continuò con gli attacchi su Varsavia, Rotterdam, con i blitz su Londra e Coventry, dopo il raid di mille bombardieri della RAF su Colonia nel 1942 e la prolungata campagna nella primavera del 1943 contro i centri industriali della Germania della Ruhr, Amburgo rappresentò il punto più alto. Fu il primo attacco aereo che arrivò vicino alla distruzione completa di una grande città e a renderla almeno temporaneamente inabitabile. Fu una importante stazione di passaggio sulla strada per Hiroshima e Nagasaki.
Ad Amburgo due terzi del patrimonio abitativo venne danneggiato o distrutto. Il tributo di vite umane resta impreciso, ma qualcosa come 40.000 persone furono uccise dalle bombe e dall’incendio che esse produssero. Venne utilizzata una combinazione di bombe esplosive ed incendiarie per trasformare gi alti complessi di case popolari di Amburgo nei camini di una fornace. Gigantesche bombe finalizzate alla distruzione di isolati distrussero i condotti sotterranei di acqua per impedire che i fuochi venissero spenti. Le bambe con spolette a tempo seminarono terrore tra le squadre dei pompieri, molte delle quali comprendevano detenuti dei campi di concentramento.
Le temperature generate dalla tempesta di fuoco furono senza precedenti [3], un presagio di quelle delle successive esplosioni atomiche. I vetri ed i metalli fusero. I corpi vennero mummificati in massa.
In seguito, un milione di persone furono costrette a fuggire nel panico dalla città. A Berlino, presso il Ministero degli Armamenti di Albert Speer, l’umore era apocalittico. Speer osservò che se i bombardieri inglesi ed americani potevano far questo a piacimento su ogni città tedesca, i programmatori economici tedeschi avrebbero ben potuto spararsi un proiettile nelle loro tempie.
Come si scoprì, fu difficile replicare Amburgo, per quanto i bombardieri ci provarono. Nell’ottobre del 1943 essi riuscirono a produrre una tempesta di fuoco a Kassel. Dal 1943 in avanti, Berlino venne ripetutamente attaccata, ma mai con gli stessi risultati. Nel 1944 la superiorità aerea alleata divenne anche più schiacciante, la lista delle città che patirono gravi attacchi divenne sempre più lunga. Ma in Europa, solo l’attacco su Dresda del 13-14 febbraio 1945 fu all’altezza dell’intensità di Amburgo.
Il più devastante attacco aereo della guerra arrivò non in Europa ma in Giappone, con il bombardamento incendiario di Tokio del 9-10 marzo 1945, che probabilmente uccise più di 100.000 persone. Il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki non fu un isolato atto senza precedenti di distruzione di città. Esso fu il deliberato e lungamente pianificato prolungamento di una campagna che mostrò prima di tutto il suo terribile potenziale ad Amburgo, 80 anni fa.
Se il bombardamento aereo fu l’espressione più concentrata del moderno industrialismo e la liberazione della fissione atomica fu un probabile indicatore dell’alba dell’antropocene, allora la curva ascendente degli sforzi di bombardamento inglesi ed americani che ebbe inizio nel 1943 potrebbe essere ben considerata come il punto di inizio di quello che gli storici dell’ambiente chiamano la “grande accelerazione”.
Questa fu, come hanno sostenuto molti storici, l’espressione tipica di un particolare genere di guerra di alta tecnologia, della quale né la Germania né l’Unione Sovietica (che furono protagoniste della guerra di terra) ma l’Inghilterra e gli Stati Uniti furono i principali esponenti. Non per nulla alcuni (Bonneuil and Fressoz) hanno suggerito che si parli non di Antropocene ma di Anglocene.
Allport lo spiega ottimamente.
Non vorrei necessariamente associare Allport con questa interpretazione, ed anzi intendo scusarmi con lui se egli non condivide questo punto di vista, ma sia David Edgerton [5] che il sottoscritto consideriamo il bombardamento strategico come un’arma che non venne scelta casualmente dall’Inghilterra. Non fu solo una questione di capacità industriale e di mancanza di mezzi alternativi per colpire la Germania dopo il 1940. Il bombardamento strategico col massimo sforzo fu una modalità specificamente liberale di combattere a guerra. Per me il riferimento cruciale resta il saggio di David Edgerton sul “militarismo liberale”, che in qualche modo nel 1991 sfuggì agli editori della New Left Review.
Come Edgerton sostiene, le narrazioni convenzionali della potenza britannica hanno difficoltà a riconoscere dove sono state storicamente concentrate la potenza e le risorse all’interno dello Stato inglese. E questo vale anche per molte posizioni critiche sulla potenza imperiale inglese. Come mi espressi in una replica a Enzo Traverso [6] di qualche tempo fa, la guerra aerea strategica fu:
“una modalità specificamente liberale della guerra totale – dispiegando un vantaggio comparativo negli armamenti di alta tecnologia per distruggere il fronte interno nemico, al tempo stesso soddisfacendo il desiderio di punizione e mettendo a rischio un numero relativamente piccolo di personale. Antony Beevor di recente ha sottolineato che la mediocre prestazione nel combattimento dell’esercito inglese nel D-Day e la sua tendenza a basarsi su una martellante potenza di fuoco rifletteva una “coscienza sindacalistica”. Sebbene grondante di disprezzo, si tratta di una frase che indica con precisione cosa si perde negli studi di Traverso sulla politica nell’epoca degli estremismi. Traverso preferisce i martiri della resistenza comunista ai soldati ‘che bevevano il tè’ che schiacciarono il nazismo con le armi della distruzione di massa. Egli insiste che apprendiamo di più dal punto di osservazione degli sconfitti che non da quello dei vincitori. Ma il risultato è una caricatura, che non è all’altezza della sua stessa encomiabile ambizione. Se l’obbiettivo è destabilizzare il compiacimento liberale mostrando come il conflitto civile venne sublimato nella grandi guerre che hanno dato forma all’Europa contemporanea, abbiamo bisogno di un racconto ben più ampio e più dotato di immaginazione di questo.”
Tornando indietro al “tocco leggero” della polizia aerea del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale – l’Impero a ‘buon mercato’, come sostenne Churchill, che evitava di mettere “soldati sul terreno” – la forza aerea è stata un elemento essenziale nell’arsenale della potenza (imperiale) liberale. Un altro modo di pensare al nesso col liberalismo – nella sua ispirazione, più schmittiano – è stato fornito più di recente da Nick Mulder [7] e dal suo brillante studio della Prima Guerra Mondiale, del blocco alleato e dell’arma economica.
Se, come sostiene Geoff Mann [8], l’essenza del liberalismo keynesiano è il modo in cui esso opera al confine tra l’economico ed il politico, allora la guerra aerea strategica ne è la versione militarizzata. Non per nulla l’analisi anzitutto del blocco e poi della guerra aerea, è stata la via maestra attraverso la quale la competenza economica si è introdotta nel governo moderno. È straordinaria la lista dei luminari coinvolti negli anni ‘940 nell’analisi della guerra strategica aerea. Che gli economisti siano stati spesso i critici della campagna dei bombardamenti mette in evidenza la qualità con duplice funzione della loro competenza e del loro impegno nella politica. Il governo moderno è impegnato nella perpetua auto-problematizzazione. Esso è il luogo nel quale, secondo l’espressione di Natasha Lennard [9], la certezza e l’incertezza si fondono.
Il commento di Alan Allport offre una lista eccellente di letture suggerite su Amburgo e sulla storia del bombardamento. Sul versante tedesco aggiungerei “Attacco aereo” di Alexander Kluge che, come Middlebrokk, Deighton ed altri, esplora la natura con molteplici prospettive, modernista radicale, del bombardamento aereo.
Kluge, che continuò ad essere uno dei principali critici teorici della cultura della Germania Occidentale, sopravvisse alla guerra ad Halberstadt, che l’8 aprile 1945 venne sottoposta ad un devastante e tuttavia in gran parte accidentale attacco. Queste le sua parole dal sito Suhrkamp:
“Un milione e mezzo di metri cubi di rottami e macerie: l’8 aprile 1945, la città tedesca di Halberstadt venne pesantemente bombardata dalle forze statunitensi. Lo squadrone di bombardieri americano venne reindirizzato su Halberstadt giacché i suoi obbiettivi concepiti agli inizi erano nascosti dalle nuvole ed era troppo tardi per tornare alla base. E Halberstadt, che era una città di medie dimensioni senza alcuna particolare industria o alcuna importanza strategica e che non avrebbe dovuto essere sui radar delle Forze Alleate, dovette sopportare l’impatto dei giorni finali della Seconda Guerra Mondiale.”
Così Halberstadt entrò nella lista delle distruzioni che terminò cinque mesi dopo a Nagasaki.
[2] Uno storico inglese i cui lavori si concentrano sul rapporto tra guerra e società nelle due guerre mondiali; attualmente insegna all’Università di Syracuse.
L’intervento al quale l’autore si riferisce è apparso – nella forma di 59 piccoli “tweets” – su Twitter. Molto sinteticamente, queste sono le ultime parole dell’intervento:
“Di solito compaiono tre domande sul bombardamento – fu militarmente efficace? Fu legale? E fu morale? – e quelle domande normalmente vengono presentate assieme. Si hanno così due schieramenti rivali – uno che dice che il bombardamento fu militarmente efficace, legale e morale, e l’altro che nega tutte e tre queste cose. La mia personale opinione è che il bombardamento fu:
– militarmente efficace;
– legale (o almeno non chiaramente illegale)
– e immorale.”
[3] Nell’articolo compare un disegno (che non riesco a riprodurre nel testo a due colonne , ma riesco nelle note a fondo pagina) che illustra alcuni dettagli tecnici del bombardamento. Le bombe venivano sganciate da circa dieci mila metri di altezza; dopo un iniziale enorme surriscaldamento dell’aria sopra la città – le temperature arrivavano da 800 a 3.000 gradi – gli edifici a terra collassavano per il calore, le fiamme viaggiavano ad altissima velocità e corpi delle persone venivano risucchiati nelle fiamme.
[4] La tabella mostra l’evoluzione dei bombardamenti in tonnellate di bombe sganciate dalle forze aeree americane (in blu) e inglesi (in rosso) negli anni dal 1941 al 1945.
[5] David Edgerton (1959) è un storico inglese della scienza e della tecnologia, che opera al Dipartimento di Storia del King’s College di Londra.
[6] Uno storico italiano, residente in Francia, dal 2013 docente presso la Cornell University di Ithaca, Stati Uniti. Le opere di Taverso trattano del totalitarismo, di Auschwitz e della Shoah, ma anche di Paul Celan, Theodor W. Adorno, Walter Benjamin, Siegfried Kracauer. Enzo Traverso è stato membro della Lega Comunista Rivoluzionaria ed è autore di articoli per le riviste Rouge (cessata nel 2009) e Critique Communiste. Da Wikipedia.
[7] Nicholas Mulder – professore alla Cornell University – lavora sulla storia europea ed internazionale dal diciannovesimo secolo al presente; in particolare sul periodo tra le due Guerre Mondiali.
[8] Geoff Mann è professore e direttore del Centre for Global Political Economy alla Simon Fraser University (Burnaby, Canada), specializzato nei rapporti economico-politici tra Stato e crisi ecologiche. Wikipedia.
[9] Scrittrice di origini inglesi, vive a Brooklyn ed è editorialista di The Intercept.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"