Project Syndicate » Selezione del Mese

La tassa globale minima sulle società ha bisogno di un impegno maggiore, di Joseph E. Stiglitz e Tommaso Faccio (da Project Syndicate, 19 giugno 2023)

 

Jun 19, 2023

The Global Minimum Corporate Tax Needs More Work

JOSEPH E. STIGLITZ and TOMMASO FACCIO

Stiglitz   tommaso faccio

 

 

 

 

 

 

NEW YORK – It has now been over two years since G7 leaders announced a groundbreaking agreement to divvy up taxation of multinational corporations’ profits. That breakthrough followed years of fraught negotiations under the aegis of the OECD/G20 Inclusive Framework, which then adopted the same agreement later that year.

By establishing a 15% global minimum tax rate that companies would have to pay wherever they operate, the agreement aimed both to deter profit-shifting through tax havens and to limit beggar-thy-neighbor policies for attracting foreign investment. It also introduced an additional tax on “around 100 of the world’s largest and most profitable multinationals to countries worldwide, ensuring that these [firms] pay a fair share of tax wherever they operate and generate profits.” The goal was to force technology giants like Amazon and Google to pay more taxes to countries based on where their goods or services are sold, regardless of whether they maintain a physical presence there.

But the consensus behind the agreement appears to be eroding. While the European Union and other OECD members have started to implement the agreed global minimum tax, the US Congress rejected this approach last year for fear of putting American companies at a competitive disadvantage. Under the Inflation Reduction Act, the United States instead opted for a 15% alternative minimum tax on companies that book more than $1 billion in income for three consecutive years – a criterion that applies only to a small cohort of US multinationals.

Moreover, the other plank of the deal – the mechanism reallocating a small share of profits from the largest multinationals to signatory countries – calls for a binding multilateral treaty. But that will be a non-starter in the US, where the ratification of any treaty requires a two-thirds majority in the Senate. Republicans have already made clear that they will oppose any new tax on US multinationals.

Yet even without a formal multilateral agreement, more countries may unilaterally adopt other measures that are not allowed under the 2021 framework, such as the digital-services tax. Colombia and Tanzania recently introduced such measures. Countries across the Global South are desperate for new sources of tax revenue, and many have concluded that their concerns were not adequately addressed in the negotiated settlement two years ago, when most of the focus seemed to be on the interests of advanced economies and their multinationals. Now, the lack of progress toward full adoption has further eroded their confidence in the process.

So great is the frustration that African countries have advanced a United Nations resolution to launch a new round of intergovernmental negotiations on international taxation later this year. At the same time, Colombia, Brazil, and Chile have organized discussions on a common regional approach.

These initiatives are understandable. Under the current rules, multinationals can easily escape paying their fair share of taxes by booking their income in low-tax jurisdictions. As a result, governments are starved of tax revenues (to the tune of $240 billion per year); local firms must compete on an uneven playing field against multinationals that pay lower taxes than they do; and workers – whose income is less mobile and easier to audit – must pay higher taxes as countries try to offset lost revenue.

The 2021 agreement was meant to put an end to all this. But by the time negotiations had concluded, the deal had already been watered down so much that it would deliver little additional revenue for developing countries.

For example, the minimum tax was supposed to be enforced with a set of interlocking rules to determine which country has the right to tax a multinational’s undertaxed profits. In practice, however, the ordering of these rules ensured that most of the revenues would be collected either by the home countries (mostly major advanced economies), or by tax havens like Ireland, Switzerland, and Singapore, which have merely raised their extraordinarily low tax rates to 15%.

Moving from a world with no minimum tax to one with a 15% floor would seem to be a step forward. But there was always good reason to worry that such a low minimum would become the new standard – that a reform designed to raise the bar would actually end up lowering it. And since developing countries rely relatively more on corporate-tax revenues, it was foreseeable that they would be the biggest losers.

The rule guiding the reallocation of taxation rights, for example, would apply only to a small number of multinationals, and to less than one-quarter of their profits, while the bulk of profits would remain subject to the current transfer-price system. But the rationale for this division remains unclear, given that the corporate profits reported in almost all jurisdictions already include deductions for the cost of capital and interest. These are pure profits that arise from the joint operations of a multinational’s global activities.

Thus, not only does the 2021 agreement misunderstand the economics of corporate-profit taxation, it also reinforces global inequities by delivering little revenue to developing countries at a time when they are facing a perfect storm of energy, food, and debt crises. The fact that countries are taking matters into their own hands speaks to the fragility of the current consensus and the need for more reforms.

Rich countries have a history of blocking developing countries’ efforts to play an active role in shaping the international rules of the game. It is not enough simply to give representatives from the Global South a seat at the table. What matters is that the other negotiators listen and respond meaningfully to their concerns. World leaders should take heed of developing countries’ demands and agree to a new, more inclusive round of negotiations to deliver a more equitable and sustainable global tax reform.

 

La tassa globale minima sulle società ha bisogno di un impegno maggiore,

di Joseph E. Stiglitz e Tommaso Faccio

 

NEW YORK – Adesso sono passati più di due anni da quando i leader del G7 annunciarono un accordo innovativo per ripartire le tasse sui profitti delle società multinazionali. Quella svolta veniva dopo anni di tesi negoziati sotto l’egida dello Schema Inclusivo dell’OCSE e del G20, che adottò successivamente lo stesso accordo quell’anno.

Stabilendo una tassa globale minima del 15% che le società avrebbero dovuto pagare dovunque operassero, l’accordo era rivolto sia ad impedire lo spostamento dei profitti attraverso i paradisi fiscali,  che a limitare le politiche dell’ “impoverimento del proprio vicino” attraendo investimenti stranieri. Esso introduceva anche una tassa aggiuntiva “su circa 100 più grandi e più redditizie multinazionali per i paesi del mondo intero, garantendo che queste [imprese] pagassero una quota giusta di tasse dovunque operassero e generassero profitti”. L’obbiettivo era costringere i giganti tecnologici come Amazon e Google a pagare le tasse basandosi su dove i loro prodotti o servizi vengono venduti, a prescindere dal fatto che essi mantengano in quei paesi una presenza fisica.

Ma sembra che il consenso dietro l’accordo si stia erodendo. Mentre l’Unione Europea ed altri membri dell’OCSE hanno cominciato a mettere in atto la tassa minima globale concordata, il Congresso degli Stati Uniti l’anno passato ha respinto questo accordo nel timore di collocare società americane in uno svantaggio competitivo. Con la Legge per la Riduzione dell’Inflazione, gli Stati Uniti hanno invece optato per una tassa minima globale alternativa del 15% sulle società che dichiarano più di 1 miliardo di dollari di reddito per tre anni consecutivi – un criterio che si applica soltanto ad un piccolo gruppo di multinazionali statunitensi.

Inoltre, l’altro asse dell’accordo – il meccanismo che rialloca una piccola quota dei profitti dalle più grandi multinazionali ai paesi firmatari – richiede un trattato multilaterale vincolante. Ma esso non è destinato a partire negli Stati Uniti, dove la ratifica di ogni trattato richiede una maggioranza di due terzi al Senato. I repubblicani hanno già chiarito che si opporranno ad ogni nuova tassa sulle multinazionali statunitensi.

Tuttavia, anche senza un formale accordo multilaterale, altri paesi possono adottare unilateralmente altre misure che non sono consentite sotto lo schema del 2021, quali una tassa sui servizi digitali. La Colombia e la Tanzania hanno recentemente introdotto tali misure. I paesi in tutto il Sud Globale hanno un bisogno disperato di nuove fonti di entrate fiscali, e molti sono arrivati alla conclusione che le loro preoccupazioni non siano state adeguatamente affrontate due anni orsono nell’accordo negoziato, quando la maggior parte della concentrazione sembrava rivolta sugli interessi delle economie avanzate e delle loro multinazionali. Adesso, la mancanza di progressi verso la piena adozione ha ulteriormente eroso la loro fiducia nel procedimento.

La frustrazione è così grande che i paesi africani hanno proposto una risoluzione delle Nazioni Unite per lanciare una nuova serie di negoziati intergovernativi sulla tassazione internazionale alla fine di quest’anno. Nello stesso tempo, Colombia, Brasile e Cile hanno organizzato discussioni su un comune approccio regionale.

Queste iniziative sono comprensibili. Con le regole attuali, le multinazionali possono facilmente sfuggire al pagamento delle loro giuste quote di tasse dichiarando i loro redditi in giurisdizioni con bassa tassazione. Come risultato, i Governi sono privati di entrate fiscali (nella dimensione di 240 miliardi di dollari all’anno); le imprese locali devono competere con regole inique con multinazionali che pagano meno tasse di loro; ed i lavoratori – i cui redditi sono meno mobili e più facili da verificare – devono pagare tasse più elevate quando i paesi cercano di bilanciare le entrate perdute.

L’accordo del 2021 aveva il senso di porre una fine a tutto questo. Ma prima che i negoziati fossero conclusi, l’accordo era già stato talmente innacquato da fornire poche entrate aggiuntive ai paesi in via di sviluppo.

Ad esempio, su supponeva che la tassa minima fosse fatta rispettare con un complesso di regole intrecciate per determinare quale paese avesse il diritto di tassare i profitti sotto-tassati di una multinazionale. In pratica, tuttavia, la disposizione di queste regole ha assicurato che la maggior parte di queste entrate siano riscosse o dai paesi d’origine (soprattutto le principali economie avanzate), o da paradisi fiscali come l’Irlanda, la Svizzera e Singapore, che hanno semplicemente elevato le loro straordinariamente basse aliquote fiscali al 15%.

Passare da un mondo senza alcuna tassazione minima ad uno con una base del 15%, pareva fosse un passo in avanti. Ma restavano buone ragioni per preoccuparsi che un tale minimo inferiore diventasse la nuova regola – che una riforma concepita per elevare il livello, in effetti avrebbe finito per abbassarlo. E dal momento che i paesi in via di sviluppo si basano relativamente di più sulle entrate fiscali delle società, era prevedibile che sarebbero stati loro i maggiori perdenti.

La regola che guida la riallocazione dei diritti di tassazione, ad esempio, si applicherebbe soltanto ad un piccolo gruppo di multinazionali, e a meno di un quarto dei loro profitti, mentre il grosso dei profitti resterebbe soggetto al sistema attuale di trasferimento del prezzo. Ma la logica di questa divisione resta non chiara, dato che i profitti delle società dichiarati in quasi tutte le giurisdizioni includono già le deduzioni per il costo del capitale e gli interessi. Questi sono profitti puri che emergono dalle operazioni congiunte delle attività globali di una multinazionale.

Quindi, non solo l’accordo del 2021 fraintende l’economia della tassazione dei profitti delle società, esso anche rafforza le iniquità globali consegnando poche entrate ai paesi in via di sviluppo, in un momento nel quale essi stanno affrontando una tempesta perfetta per l’energia, i generi alimentari e le crisi del debito.

I paesi ricchi hanno una storia nel bloccare gli sforzi dei paesi in via di sviluppo per giocare un ruolo attivo nello stablire le regole internazionali del gioco. Non è sufficiente semplicemente dare ai rappresentanti del Sud Globale un posto al tavolo. Quello che è importante è che gli altri negoziatori ascoltino e rispondano in modo comprensibile alle loro preoccupazioni. I leader mondiali dovrebbero prestare attenzione alle richieste dei paesi in via di sviluppo e concordare con una nuova, più inclusiva, serie di negoziati per fornire una riforma fiscale globale più equa e sostenibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"