Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

L’eguaglianza basata sulla esclusione, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 7 luglio 2023)

 

Jul, 9, 2023

Equality based on exclusion

BRANKO MILANOVIC

zzz 234

The ideological history of equality (“Equality: The History of an Elusive Idea”) is an ambitious, erudite and well-written book by Darrin M. McMahon. In eleven chronological chapters McMahon shows how societies as diverse as hunter-gatherers, Greeks and Romans, early and medieval Western Christians, French revolutionaries etc. and ultimately the partisans of identity politics have thought of equality. (Not inequality, the term that has, as McMahon reminds us, become ubiquitous, but equality.) Not all chapters are equal though. In my opinion, the best are on the American and French revolutions, and the concluding chapter on US civil rights movements and today’s politics of identity. The concluding chapter is indeed about the United States only, and as it stands for today’s world in general, it could be thought as somewhat reductonist. However, the two big themes faced by the American society in the past half-century, the rights of Black population or “people of color” and identity politics, transcend US limits, as the French riots attest for the former and Putin’s vociferous attacks on sexually-based identities on the latter.

The motif of the book is, I think, best expressed in the phraseology of (not popular, but recently much more quoted) Carl Schmitt: every ideology of equality among the “brothers” or “peers” is predicated on the exclusion of others from that equality. This is a fundamental contradiction in the idea of equality as we know it historically. Athens and Sparta insisted on equality among their citizens, but excluded enslaved people, metecs (resident foreigners) and women. It was an equality that, at most, encompassed a third of the population. Christians, like all monotheistic co-religionaires excluded from the application of their equality members of other religions. The American revolutionaries wrote that all men are created equal, but they really meant men only, and defined that equality in the opposition to the enslaved people. In percentage terms, the reach of the American equality was not greater than the Athenian. The French revolutionaries were more universal in their approach, but gave only a grudging recognition of equality to the colonized. Marxism is keen on equality among proletarians, but excludes “bourgeoisie”, and in its Maoist variant during the Cultural Revolution, created the most radical reversal by openly discriminating people from the “bad” social classes, and promoting (including in the access to education) those from the formally-oppressed classes.

As this review shows, equality went together with exclusion. Often, the more equality among one group was emphasized, the stronger was the implied chasm with the excluded. Before I move to discuss two, in my opinion, most interesting issues raised by McMahon, let me mention that McMahon’s several comments on Marxism’s lack of concern with equality (as opposed to its interest in abolition of classes) is not a controversial point. McMahon at times seems to believe so, but his interpretation is accurate, non-controversial, and shared by most who have read Marx and Engels. Similarly, I think that few people who know Fascist ideology would be surprised by its emphasis on national equality. It was supposed to solve the class conflict, to unify national labor and national capital, to divide one nation from another, and thus its within-national calls to equality are not surprising.

The two most interesting aspects, in my opinion, are identity politics and (what is missing in McMahon’s book almost entirely) the contrast between national and global equality. But are present-day issues.

Identify politics in McMahon telling comes at the heels of the civil rights movement in the United States. That movement too, in its extreme version propagated by Stokely Carmichael, Malcolm X and “Black Power”, as they outflanked Martin Luther King, could be seen within the same motif as the rest of the ideologies discussed in the book: the Whites were now excluded from the application of the equality principle, thus creating a reverse racism or (in Sartre’s words) “anti-racial racism”. But the civil rights movement also opened the gap with Black women who saw some of the movement’s leaders as imbued with machismo and “male chauvinism”. White women themselves have had a historically fraught relationship with Blacks’ emancipation; as McMahon mentions, Susan B. Anthony thought it was much more important that (White) women be enfranchised than that the rights be extended to Blacks. But men/women, Blacks/Whites are not homogeneous among themselves once sexual differences are brought into the play. Thus, somewhat paradoxically, the movement for equality not only led to the fragmentation of society into many groups, working at times at cross-purposes, but to the emphasis on differences. “To insist at difference as the very meaning of equality [is] in the long-run of egalitarian reflection a novel claim”, as McMahon discreetly observes. The struggle for equality that does not underscore some fundamental equality, or even sameness, among people but rather their differences is not common, to say the least. One can paper over this by arguing that all current movements just ask for recognition of specificity and equal treatment. But at what point does the insistence on differences, and even incommunicability of experiences, becomes exactly what we have seen before: insistence on equality within by creating an ever-greater divide from the rest?

My second comment has to do with what is, with a few exceptions, absent In McMahon’s book. It is the change in perspective when one moves from claims for national to claims for global equality. McMahon mentions how the two were linked in the US civil rights movement, and how the New International Economic Order tried (and failed) to equalize the power of rich and poor nations. But it might have been worth discussing a bit more the change in perspective brought about by globalization. Consider equality of opportunity. There is probably no ideology today that would be against equality of opportunity within a nation-state. But extend that call for equality of opportunity to the global level and the problems immediately arise. If the “same” persons in Sweden and Zimbabwe face entirely different life prospects (in terms of income, wealth accumulation, housing, life expectancy etc.), and if the main reason for this lack of equality is the difference in mean incomes between the nations, there are two obvious ways to remedy this state of affairs: transfer more money from rich to poor countries (a global welfarist approach as envisaged by Gunnar Myrdal) or open borders to migration. Neither enjoys a majoritarian support in rich countries. It then becomes interesting to ask on what grounds people who often strongly support equality of opportunity, exclude from its application people who do not reside in their country? We see there the same mechanism as many times in history: the greater the desire for equality amongst the peers, the greater the need to exclude others. It then becomes fully understandable why countries with the most developed welfare states (Sweden, Denmark Norway, the Netherlands) are the most notable examples of the ideological U-turn on international migration.

I have taken the last topic to show how McMahon motif plays well in contemporary situations even in cases where ideologically the issue has not been fully developed. McMahon’s (or Carl Schmitt’s)  approach thus shows its obvious advantages, but it also leads us to a less upbeat conclusion: unlike the oft-quoted “long arc of history” that allegedly bends toward “justice” (meaning equality), the outcome may be greater equalities in some areas and greater chasms between people in other areas. This is what history seems to teach us.

 

L’eguaglianza basata sulla esclusione,

di Branko Milanovic

 

La storia ideologica dell’eguaglianza (“Eguaglianza: storia di un’idea sfuggente”) è un libro ambizioso, erudito e ben scritto di Derrin M. McMahon. In undici capitali in sequenza cronologica McMahon mostra cosa pensassero dell’eguaglianza (non ineguaglianza, il termine che, come ci ricorda McMahon, è diventato onnipresente, ma eguaglianza) società così diverse come quelle dei cacciatori-raccoglitori, dei Greci e dei Romani, dei primi Cristiani e di quelli dell’Occidente medioevale, dei rivoluzionari francesi etc. e da ultimo dei sostenitori delle politiche identitarie. Anche se non tutti i capitoli sono eguali. A mio avviso, i migliori sono quelli sulle rivoluzioni americana e francese e il capitolo conclusivo sui movimenti dei diritti civili statunitensi e le politiche odierne dell’identità. In effetti, il capitolo conclusivo riguarda soltanto gli Stati Uniti, e mentre rappresenta in generale il mondo di oggi, si potrebbe pensare che ciò in qualche modo sia riduttivo. Tuttavia, i due grandi temi fronteggiati nell’ultimo mezzo secolo dalla società americana, i diritti della popolazione nera o delle “persone di colore” e la politica identitaria, trascendono i limiti statunitensi, così come le sommosse francesi alludono al primo di essi e gli attacchi accalorati di Putin  sulle identità basate sul sesso al secondo.

Penso che il motivo del libro potrebbe essere meglio espresso con la fraseologia (impopolare, ma di recente molto più evocata) di Carl Schmitt [1]: ogni ideologia dell’eguaglianza tra “fratelli” o “consimili” viene predicata sulla base della esclusione degli altri da quella eguaglianza. Questa è una contraddizione di fondo nell’idea di eguaglianza che conosciamo storicamente.  Atene e Sparta insistevano sull’eguaglianza tra i loro cittadini, ma escludevano le persone schiavizzate, i meteci (residenti stranieri) e le donne. Era un’eguaglianza che, nel migliore dei casi, includeva un terzo della popolazione. I cristiani, come tutti i correligionari monoteisti, escludevano dalla applicazione della loro eguaglianza i membri delle altre religioni. I rivoluzionari americani scrivevano che tutti gli uomini sono creati uguali, e definivano quella eguaglianza in opposizione alla popolazione schiavizzata. In termini percentuali, l’estensione dell’eguaglianza americana non era maggiore di quella degli ateniesi. I rivoluzionari francesi erano più universalisti nel loro approccio, ma diedero solo un riconoscimento riluttante dell’eguaglianza ai colonizzati. Il marxismo è entusiasta dell’eguaglianza tra i proletari, ma esclude la “borghesia” e, nella sua variante maoista durante la Rivoluzione Culturale, determinò il rovesciamento più radicale apertamente discriminando le persone delle classi sociali “cattive”, e promuovendo (compreso all’accesso all’istruzione) coloro che provenivano dalla classi sociali formalmente oppresse.

Come mostra questa recensione, l’eguaglianza arrivò assieme all’esclusione. Spesso, più veniva enfatizzata l’eguaglianza all’interno di un gruppo, più forte era il divario implicito con gli esclusi.  Prima di passare a discutere i due temi, a mio avviso, più interessanti sollevati da McMahon, consentitemi di menzionare che vari commenti di McMahon sulla mancanza di preoccupazione del marxismo all’eguaglianza (all’opposto del suo interesse alla abolizione delle classi), non è un aspetto controverso. McMahon a volte sembra crederlo, ma la sua interpretazione è accurata, non controversa, e condivisa dalla maggior parte di coloro che hanno letto Marx ed Engels. In modo simile, io penso che poche persone che conoscono l’ideologia fascista sarebbero sorpresi dalla sua enfasi sull’eguaglianza nazionale. Il fascismo supponeva di risolvere il conflitto di classe, di unificare il lavoro ed il capitale di una nazione, di dividere una nazione dall’altra, e quindi i suoi pronunciamenti per l’eguaglianza all’interno di una nazione non sono sorprendenti.

I due aspetti più interessanti, nella mia opinione, sono la politica identitaria e il contrasto (che nel libro di McMahon si perde quasi per intero) tra eguaglianza nazionale e globale. Ma sono temi del tempo presente.

La politica identitaria in McMahon si colloca in modo rivelatore sulla scia del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Anche quel movimento, nella sua versione estrema propagata da Stokely Carmichael, Malcom X ed il “Black Power”, al momento in cui essi scavalcarono Martin Luther King, potrebbe essere considerata all’interno della stessa logica del resto delle ideologie discusse nel libro: adesso erano i bianchi ad essere esclusi dalla applicazione del principio di eguaglianza, creando quindi un razzismo inverso, o (con la parole di Sartre) un “razzismo anti-razzista”. Ma anche il movimento dei diritti civili aprì un vuoto con le donne nere, che consideravano alcuni leader del movimento permeati di machismo o di “sciovinismo maschile”. Le stesse donne bianche ebbero storicamente una relazione inquieta con l’emancipazione dei neri; come ricorda McMahon, Susan B. Anthony [2]  pensava che fosse molto più importante che le donne (bianche) avessero il diritto di voto che ai Neri si estendessero i diritti civili. Ma uomini o donne, bianchi o neri, una volta che entrano in gioco le differenze sessuali, non sono più omogenei tra se stessi. Quindi, in modo piuttosto paradossale, il movimento per l’eguaglianza non solo ha portato alla frammentazione della società in molti gruppi, che talvolta operano per fini contrastanti, ma ad una enfatizzazione delle differenze. “Nel lungo periodo, insistere sulla differenza come il vero significato dell’eguaglianza [è] una nuova pretesa della riflessione egualitaria”, come osserva con una certa delicatezza McMahon. Per dire il minimo, la lotta per l’eguaglianza che non sottolinea qualche fondamentale eguaglianza tra le persone, o neppure qualche similitudine, ma piuttosto le loro differenze, non è così normale. Si può sorvolare su questo sostenendo che tutti gli attuali movimenti chiedono precisamente il riconoscimento delle specificità e di un eguale trattamento. Ma fino a che punto l’insistenza sulle differenze, e persino incomunicabilità delle esperienze, non diventa esattamente quello che avevamo in precedenza: l’insistenza sull’eguaglianza all’interno creando un divario sempre più grande con tutto il resto?

Il mio secondo commento ha a che fare con ciò che, con poche eccezioni è assente nel libro di McMahon. Si tratta del cambiamento di prospettiva quando ci si sposta dalle rivendicazioni per l’eguaglianza nazionale a quelle per l’eguaglianza globale. McMahon ricorda come le due erano connesse nei movimento per i diritti civili statunitense e come il Nuovo Ordine Economico Internazionale [3], che cercò (e non riuscì) a compensare il potere delle nazioni ricche e povere. Ma varrebbe la pena di discutere un po’ di più del cambiamento in prospettiva indotto dalla globalizzazione. Si consideri l’eguaglianza delle opportunità. Non c’è al giorno d’oggi probabilmente alcuna ideologia contraria alla eguaglianza delle opportunità all’interno di una nazione-stato. Ma si estenda quella richiesta per l’eguaglianza delle opportunità al livello globale e immediatamente si sollevano problemi. Se le “stesse” persone in Svezia e nello Zimbabwe sono di fronte a prospettive di vita completamente diverse (in termini di reddito, di accumulazione della ricchezza, di abitazioni, di aspettativa di vita etc.), e se la principale ragione per questa mancanza di eguaglianza è la differenza dei redditi medi tra le nazioni, ci sono due modi ovvi per rimediare a queste condizioni: trasferire più denaro dai paesi ricchi ai paesi poveri (un approccio globale al sistema del benessere come immaginato da Gunnar Myrdal), oppure aprire le frontiere all’immigrazione. Né l’uno né l’altro godono di un sostegno maggioritario nei paesi ricchi. Diventa allora interessante chiedersi su quali basi le persone che di solito sostengono con energia l’eguaglianza delle opportunità, escludono dalla sua applicazione le persone che non risiedono nel loro paese? Osserviamo il medesimo meccanismo in molti momenti della storia: più grande è il desiderio dell’eguaglianza tra o propri simili, più forte è il desiderio di escludere gli altri. Diventa allora interamente comprensibile perché i paesi con i più sviluppati stati del benessere (Svezia, Danimarca, Norvegia, Olanda) sono gli esempi più clamorosi della svolta ad U sulla emigrazione internazionale.

Ho preso l’ultimo tema per mostrare come la spiegazione dl McMahon funzioni perfettamente anche nei casi nei quali ideologicamente il tema non è pienamente sviluppato. L’approccio di McMahon (o di Carl Schmitt) mostra quindi i suoi evidenti vantaggi, ma conduce anche a conclusioni meno allegre: diversamente dal frequentemente citato “arco lungo della storia”, che si presume ci inclini verso la “giustizia” (che significa l’eguaglianza), il risultato può essere quello di maggiori eguaglianze in alcune aree e di maggiori divari con le persone di altre aree. Questo è quello che la storia pare indicarci.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Per chi avesse bisogno di farsi un’idea sommaria piuttosto rapida su Carl Schmitt – giurista e politologo tedesco nato nel 1888 e morto nel 1985 – consiglierei la voce su Wikipedia.

Schmitt fu una personalità che come minimo potrebbe essere definita del tutto controversa, come potrebbe indicare la circostanza che il suo pensiero attrasse ed attrae l’interesse (ovviamente, non il consenso) di importanti pensatori (ad esempio: Benjamin, Leo Strauss, Jacques Derrida, o gli italiani Tronti, Cacciari, Miglio) e che lui personalmente rischiò di essere processato al processo di Norimberga. (Fu però rilasciato nel 1946 e tornò a vivere nella cittadina natale, dove continuò a lavorare privatamente e a pubblicare nel settore del diritto internazionale. Fu comunque escluso dall’insegnamento in tutte le università tedesche ed espulso dall’Associazione dei giuspubblicisti tedeschi nell’ambito del programma postbellico di denazificazione della Germania) Da Wikipedia.

[2] Susan Brownell Anthony (Adams15 febbraio 1820 – Rochester13 marzo 1906) è stata un’importante saggistaattivista e pioniera dei diritti civili statunitense, che svolse un ruolo cruciale nel movimento per l’emancipazione delle donne del XIX secolo, volto ad assicurare il diritto di suffragio alle donne negli Stati Uniti. Viaggiò estesamente negli Stati Uniti ed in Europa, tenendo dai 75 ai 100 discorsi all’anno sui diritti delle donne per quasi 45 anni. Deceduta a Rochester, New York, all’età di 86 anni, venne sepolta al Mount Hope Cemetery. Wikipedia.

[3] L’idea di un nuovo ordine economico internazionale nasce dalle esperienze della decolonizzazione dopo la Seconda guerra mondiale. I nuovi paesi post-coloniali ottennero la sovranità politica ma «sentivano che la loro colonizzazione politica de jure era finita solo per essere rimpiazzata da una colonizzazione economica de facto». Lo sforzo per ottenere un più equo sistema internazionale era motivato anche dalla crescente disuguaglianza delle quote di reddito tra i paesi sviluppati e quelli sottosviluppati, che era più che raddoppiata tra il 1938 e il 1966. Dai suoi esordi nel 1964, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD), insieme al G77 e al Movimento dei non allineati, è stato il principale spazio di discussione del NIEO. Le tematiche chiave del NIEO includevano sia l’uguaglianza politica sia il diritto all’autodeterminazione, specialmente quando riguardava la sovranità su risorse naturali[4]. Un altro tema fondamentale era il bisogno di un nuovo accordo sulle materie prime e un fondo comune per la stabilizzazione dei prezzi delle materie prime. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"