Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

L’inflazione e le riprese dalla pandemia in cinque principali economie, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 11 luglio 2023)

 

Tuesday, 11 July 2023

Inflation and pandemic recoveries in five major economies

Simon Wren-Lewis

zzz 88

My discussion about current inflation two weeks ago focused on the UK. Over a year ago I wrote a post called “Inflation and a potential recession in 4 major economies”, looking at the US, UK, France and Germany. I thought it was time to update that post for countries other than the UK, with the UK included for comparison and with Italy added for reasons that will become clear. I also want to discuss in general terms how central banks should deal with the problem of knowing when to stop raising interest rates, now that the Fed has paused its increases, at least for now.

How to set interest rates to control inflation

This section will be familiar to many and can be skipped.

If there were no lags between raising interest rates and their impact on inflation then inflation control would be just like driving a car, with two important exceptions. Changing interest rates is like changing the position of your foot on the accelerator (gas pedal), except that if the car’s speed is inflation then easing your foot off the pedal is like raising rates. So far so easy.

Exception number one is that, unlike nearly all drivers who have plenty of experience driving their car, the central banker is more like a novice who has only driven a car once or twice before. With inflation control, the lessons from the past are few and far between and are always approximate, and you cannot be sure the present is the same as the past. Exception number two is that the speedometer is faulty, and erratically wobbles around the correct speed. Inflation is always being hit by temporary factors, so it’s very difficult to know what the underlying trend is.

If driving was like this, the novice driver with a dodgy speedometer should drive very cautiously, and that is what central bankers do. Rapid and large increases in interest rates in response to increases in inflation might slow the economy uncomfortably quickly, and may turn out to be an inappropriate reaction to an erratic blip in inflation. So interest rate setters prefer to take things slowly by raising interest rates gradually. In this world with no lags our cautious central banker would steadily raise interest rates until inflation stopped increasing for a few quarters. Inflation would still be too high, so they might raise interest rates once or twice again to get inflation falling, and as it neared its target cut rates to get back to the interest rate that kept inflation steady. [a]

Lags make the whole exercise far more difficult. Imagine driving a car, where it took several minutes before moving your foot on the accelerator had a noticeable impact on the car’s speed. Furthermore when you did notice an impact, you had little idea whether that was the full impact or there was more to come from what you did several minutes ago. This is the problem faced by those who set interest rates. Not so easy.

With lags, together with little experience and erratic movements in inflation, just looking at inflation would be foolish. As interest rates largely influence inflation by influencing demand, an interest rate setter would want to look at what was happening to demand (for goods and labour). In addition, they would search for evidence that allowed them to distinguish between underlying and erratic movements in inflation, by looking at things like wage growth, commodity prices, mark-ups etc.

Understanding current inflation

There are essentially two stories you can tell about recent and current inflation in these countries, as Martin Sandbu notes. Both stories start with the commodity price inflation induced by both the pandemic recovery and, for Europe in particular, the war in Ukraine. In addition the recovery from the pandemic led to various supply shortages.

The first story notes that it was always wishful thinking that this initial burst of inflation would have no second round consequences. Most obviously, high energy prices would raise costs for most firms, and it would take time for this to feed through to prices. In addition nominal wages were bound to rise to some extent in an attempt to reduce the implied fall in real wages, and many firms were bound to take the opportunity presented by high inflation to raise their profit margins (copy cat inflation). But just as the commodity price inflation was temporary, so will be these second round effects. When headline inflation falls as commodity prices stabilise or fall, so will wage inflation and copy cat inflation. In this story, interest rate setters need to be patient.

The second story is rather different. For various (still uncertain) reasons, the pandemic recovery has created excess demand in the labour market, and perhaps also in the goods market. It is this, rather than or as well as higher energy and food prices, that is causing wage inflation and perhaps also higher profit margins. In this story underlying inflation will not come down as commodity prices stabilise or fall, but may go on increasing. Here interest rate setters need to keep raising rates until they are sure they have done enough to eliminate excess demand, and perhaps also to create a degree of excess supply to get inflation back down to target.

Of course reality could involve a combination of both stories. In last year’s post I put this collection of countries into two groups. The US and UK seemed to fit both the first and second story. The labour market was tight in the US because of a strong pandemic recovery helped by fiscal expansion, and in the UK because of a contraction in labour supply partly due to Brexit. In France and Germany the first story alone seemed more likely, because the pandemic recovery seemed fairly weak in terms of output (see below).

Evidence

In my post two weeks ago I included a chart of actual inflation in these five countries. Here is a measure of core inflation from the OECD that excludes all energy and food, but does not exclude the impact of (say) higher energy prices on other parts of the index because energy is an important cost.

wren infl. 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Core inflation is clearly falling in the US (green), and rising in the UK (red). In Germany (light blue) core inflation having risen seems to have stabilised, and the same may be true in France and Italy very recently. The same measure for the EU as a whole (not shown) also seems to have stabilised.

If there were no lags (see above) this might suggest that in the US there is no need to raise interest rates further (as inflation is falling), in the UK interest rates do need to rise (as they did last month), while in the Eurozone there might be a case for modest further tightening. However, once you allow for lags, then the impact of the increases in rates already seen has yet to come through, so the case for keeping US rates stable is stronger, the case for raising UK rates less clear (the latest MPC vote was split, with 2 out of 7 wanting to keep rates unchanged) , and the case for raising rates in the EZ significantly weaker. (The case against raising US rates increases further because of the contribution of housing, and falling wage inflation.)

As we noted at the start, because of lags and temporary shocks to inflation it is important to look at other evidence. A standard measure of excess demand for the goods market is the output gap. According to the IMF, their estimate for the output gap in 2023 is about 1% for the US (positive implies excess demand, negative insufficient demand), zero for Italy, -0.5% for the UK (and the EU area as a whole), and -1% for Germany and France. In practice this output gap measure just tells you what has been happening to output relative to some measure of trend. Output compared to pre-pandemic levels is strong in the US, has been pretty strong in Italy, has been quite weak in France, even weaker in Germany and terrible in the UK (see below for more on this).

I must admit that a year ago this convinced me that interest rate increases were not required in the Eurozone. However if we look at the labour market today things are rather different. Ignoring the pandemic period, unemployment has been falling steadily since 2015 in both Italy and France, and for the Euro area as a whole it is lower than at any time since 2000. In Germany, the US and UK unemployment seems to have stabilised at historically low levels. This doesn’t suggest insufficient demand in the labour market in the EZ. Unemployment data is far from an ideal measure of excess demand in the labour market, so the chart below plots another: employment divided by population, taken from the latest IMF WEO (with 23/24 as forecasts).

wren infl. 2 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Once again there is no suggestion of insufficient demand in any of these five countries. (The UK is the one exception, until you note how much the NHS crisis and Brexit have reduced the numbers available for work since the pandemic.)

This and other labour market data suggests our second inflation story outlined in the previous section may not just be true for the US and UK, but may apply more generally. It is why there is so much focus on wage inflation in trying to understand where inflation may be heading. Of course a tight labour market does not necessarily imply interest rates need to rise further. For example in the US both wage and price inflation seem to be falling despite a reasonably strong labour market, as our first inflation story suggested they might. The Eurozone is six months to a year behind the US in the behaviour of both price and wage inflation, but of course interest rates in the EZ have not risen by as much as they have in the US.

Good, bad and ugly pandemic recoveries

The chart below looks at GDP per capita in these five countries, using the latest IMF WEO for estimates for 2023.

wren infl. 2 2

 

 

 

 

 

 

 

 

Initially I will focus on the recovery since the pandemic, so I have normalised all series to 100 in that year. The US has had a good recovery, with GDP per capita in 2023 expected to be five percent above pre-pandemic levels. So too has Italy, which is forecast to do almost as well. This is particularly good news given that pre-pandemic levels of GDP per capita were below levels achieved 12 years earlier in Italy.

Germany and France have had poor recoveries, with GDP per capita in 2023 expected to be similar to 2019 levels. The UK is the ugly one of this group, with GDP per capita still well below pre-pandemic levels, something I noted in my post two weeks ago. Unlike a year ago, there is no reason to think these differences are largely caused by excess demand or supply, so it is the right time to raise the question of why there has been such a sharp difference in the extent of bounce back from Covid. To put the same point another way, why has technical progress apparently stopped in Germany, France and the UK since 2019.

Part of the answer may be that this reflects long standing differences between the US and Europe. Here is a table illustrating this.

 

Real GDP per capita growth, average annual rates 2000/1980 2007/2000 2019/2007 2023/2019
France 1.8 1.2 0.5 0.1
Germany 1.8 1.4 1.0 -0.1
Italy 1.9 0.7 -0.5 0.8
United Kingdom 2.2 1.8 0.6 -0.7
United States 2.3 1.5 0.9 1.1

Growth in GDP per capita in the US has been significantly above that in Germany, France or Italy since 1980. At least part of that is because Europeans have chosen to take more of the proceeds of growth in leisure. However this difference is nothing like the gap in growth that has opened up since 2019. (I make no apology in repeating that growth in the UK, unlike France or Germany, kept pace with the US until 2007, but something must have happened after that date to reverse that.)

I have no idea why growth in the US since 2019 has been so much stronger than France or Germany, but only a list of questions. Is the absence of a European type furlough scheme in the US significant? Italy suggests otherwise, but Italy may simply have been recovering from a terrible previous decade. Does the large increase in self-employment that occurred during the pandemic in the US have any relevance? [b] Or are these differences nothing to do with Covid, and instead do they just reflect the larger impact in Europe of higher energy prices and potential shortages due to the Ukraine war. If so, will falling energy prices reverse these differences?

 

 

 

 

[a] If wage and price setting was based on rational expectations the dynamics would be rather different.

[b] Before anti-lockdown nutters get too excited, the IMF expect GDP per capita in Sweden to be similar in 2023 to 2019.

 

L’inflazione e le riprese dalla pandemia in cinque principali economie,

di Simon Wren-Lewis

 

Il mio intervento di due settimane fa sull’inflazione in corso si concentrava sul Regno Unito. Più di un anno fa, avevo scritto un post dal titolo “L’inflazione ed una potenziale recessione in 4 principali economie”, osservando gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia e la Germania [1]. Ho pensato che fosse il momento di aggiornare quel post per paesi diversi dal Regno Unito, con quest’ultimo incluso per un confronto e aggiungendo l’Italia per ragioni che diventeranno chiare. Intendo anche discutere in termini generali come le banche centrali dovrebbero misurarsi con il problema di sapere quando interrompere il rialzo dei tassi di interesse, adesso che la Fed ha messo una pausa ai suoi aumenti, almeno per il momento.

Come fissare i tassi di interesse per controllare l’inflazione

Questa sezione sarà familiare a molti e può essere saltata.

Se non ci fossero ritardi tra gli aumenti dei tassi di interesse e il loro impatto sull’inflazione, allora il controllo sull’inflazione sarebbe precisamente come guidare una macchina, con due importanti eccezioni. Cambiare i tassi di interesse è come cambiare la posizione del vostro piede sull’acceleratore (sul pedale del gas), nel senso che, se la velocità della macchina è l’inflazione, allora rilasciare il vostro piede dal pedale è come aumentare i tassi. Sin qua è semplice.

L’eccezione numero uno è che, diversamente da quasi tutti i guidatori che hanno grande esperienza nel guidare le loro auto, il banchiere centrale è più simile ad un novizio che ha guidato una macchina soltanto una volta o due in precedenza. Con il controllo dell’inflazione le lezioni del passato sono state poche e lontane l’una dall’altra e sono sempre approssimative, non si può essere certi che il presente sia la stessa cosa del passato. La seconda eccezione è che i tachimetro è difettoso, e oscilla in modo imprevedibile attorno alla corretta misurazione della velocità. L’inflazione viene sempre colpita da fattori temporanei, in modo tale che è molto difficile sapere quale sia la tendenza implicita.

Se guidare fosse una cosa simile, allora il guidatore novizio con un tachimetro insicuro dovrebbe guidare molto cautamente, ed è questo che fanno i banchieri centrali. Aumenti rapidi ed ampi nei tassi di interesse in risposta ad aumenti dell’inflazione possono rallentare l’economia in modo sgradevolmente veloce, e possono risolversi in una reazione inappropriata ad un inaffidabile scarto dell’inflazione. Dunque coloro che stabiliscono il tasso di interesse preferiscono prendere le cose con lentezza elevando i tassi gradualmente. In questo mondo senza alcun ritardo i nostri cauti banchieri centrali aumenterebbero regolarmente i tassi di interesse finché l’inflazione non smette di crescere per alcuni trimestri. L’inflazione resterebbe ancora troppo alta, dunque essi potrebbero aumentare ancora una volta o due i tassi di interesse per far cadere l’inflazione e, quando essa si avvicina al suo obbiettivo, tagliare i tassi per tornare al tasso di interesse che mantiene l’inflazione stabile [a].

Il ritardi possono rendere l’intero esercizio molto più difficile. Si immagini di guidare una macchina, dove occorrono vari minuti prima che il movimento del vostro piede sull’acceleratore abbia un impatto rilevabile sulla velocità del veicolo. Inoltre, allorché voi noterete un impatto, avreste un’idea modesta se quello era l’impatto pieno o se ci voleva più tempo per raggiungere il risultato di quello che avevate fatto vari minuti prima. Questo è il problema con ci si misurano coloro che fissano i tassi di interesse. Per nulla semplice.

Con i ritardi, assieme alla poca esperienza ed ai movimenti imprevedibili nell’inflazione, guardare soltanto all’inflazione sarebbe sciocco. Dato che i tassi di interesse influenzano l’inflazione influenzando la domanda, coloro che definiscono i tassi farebbero meglio ad osservare cosa sta accadendo alla domanda (di prodotti e di lavoro). In aggiunta, cercheranno le prove che hanno loro permesso di distinguere tra i movimenti sottostanti e quelli casuali nell’inflazione, osservando cose come la crescita dei salari, dei prezzi delle materie prime, dei ricarichi dei prezzi etc.

Comprendere l’inflazione attuale

Come osserva Martin Sandbu, ci sono sostanzialmente due racconti che vi possono spiegare l’inflazione recente ed attuale in questi paesi. Entrambi cominciano dall’inflazione dei prezzi delle materie prime indotta sia dalla ripresa dalla pandemia che, per l’Europa in particolare, dalla guerra in Ucraina. In aggiunta, la ripresa dalla pandemia ha portato a varie scarsità nell’offerta.

Il primo racconto osserva che è stato sempre per mero ottimismo che questo iniziale scoppio di inflazione non avrebbe avuto alcuna seconda serie di conseguenze. Più evidentemente, gli alti prezzi dell’energia farebbero salire i costi per la maggioranza delle imprese e ci vorrebbe tempo perché questo si trasferisca ai prezzi. In aggiunta, in qualche misura i salari nominali sono destinati a salire per ridurre la caduta implicita dei salari nominali, e molte imprese sono indotte a cogliere l’opportunità offerta dall’alta inflazione per aumentare i loro margini di profitto (inflazione imitativa). Ma solo nel caso che l’inflazione delle materie prime fosse temporanea, allora ci saranno questi effetti di seconda serie. Quando cala l’inflazione complessiva mentre i prezzi delle materie prime si stabilizzano o diminuiscono, lo stesso faranno l’inflazione dei salari e l’inflazione imitativa. In questa spiegazione, coloro che stabiliscono il tasso di interesse debbono restare pazienti.

Il secondo racconto è abbastanza diverso. Per varie ragioni (ancora incerte), la ripresa dalla pandemia ha creato un eccesso di domanda nel mercato del lavoro, e forse anche nel mercato dei prodotti. È questo, piuttosto che o allo stesso modo che i prezzi più alti dell’energia e dei generi alimentari, che sta provocando l’inflazione salariale e forse anche i più alti margini di profitto. In questa spiegazione l’inflazione complessiva non scenderà con la stabilizzazione o con il calo dei prezzi delle materie prime, ma potrebbe continuare a crescere. In questo caso coloro che stabiliscono i tassi di interesse hanno bisogno di continuare ad elevare i tassi finché non sono sicuri di aver fatto abbastanza per eliminare la domanda in eccesso, e forse anche per creare un certo grado di offerta in eccesso per riportare in basso l’inflazione verso l’obbiettivo.

Ovviamente, la realtà potrebbe comprendere una combinazione di entrambe le spiegazioni. Nel post dell’anno passato io collocavo questo gruppo di paesi in due categorie. Gli Stati Uniti e il Regno Unito sembravano essere adatti sia per la prima che per la seconda spiegazione. Negli Stati Uniti il mercato del lavoro era rigido perché una forte ripresa dalla pandemia aveva contribuito ad una espansione della finanza pubblica, e nel Regno Unito a causa di una contrazione dell’offerta di lavoro in parte dovuta alla Brexit. In Francia e in Germania la prima spiegazione da sola sembrava più probabile, perché la ripresa dalla pandemia sembrava piuttosto debole in termini di prodotto (vedi sotto).

Prove

Nel mio post di due settimane fa includevo un diagramma dell’inflazione effettiva in questi cinque paesi. Ecco una misura dell’inflazione sostanziale proveniente dall’OCSE, che esclude per intero energia e generi alimentari, ma non esclude l’impatto (ad esempio) di prezzi più alti dell’energia su altre parti dell’indice, giacché l’energia è un costo importante.

wren infl. 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’inflazione sostanziale sta chiaramente calando negli Stati Uniti (linea verde) e sta crescendo nel Regno Unito (linea rossa). In Germania (linea celeste), l’inflazione dopo esser cresciuta sembra essersi stabilizzata, e lo stesso può esser vero in Francia (linea viola) e in Italia (linea verdognola). La stessa misura anche per l’UE nel suo complesso (non mostrata) sembra essersi stabilizzata.

Se non ci fossero ritardi (vedi sopra), questo potrebbe suggerire che negli Stati Uniti non c’è alcun bisogno di aumentare ulteriormente i tassi di interesse (dato che l’inflazione è in calo); nel Regno Unito c’è davvero bisogno di alzarli (come lo sono stati nel mese passato), mentre nell’Eurozona ci potrebbe essere il caso di una ulteriore modesta stretta. Tuttavia, una volta che si ammettono i ritardi, allora l’impatto degli aumenti nei tassi già deciso dovrebbe ancora produrre i suoi effetti, cosicché la ragione per mantenere stabili i tassi statunitensi sarebbe più forte, la ragione per innalzare quelli del Regno Unito meno chiara (l’ultima votazione nel Comitato della Politica Monetaria è stata contrastata, con due dei sette membri che volevano mantenere i tassi immutati), e la ragione per tassi in crescita nell’Eurozona significativamente più debole (la ragione contro l’aumento del tassi statunitensi aumenta ulteriormente per il contributo delle abitazioni e la caduta dell’inflazione salariale).

Come abbiamo osservato all’inizio, a causa dei ritardi e degli shock temporanei sull’inflazione, è importante osservare altre prove. Una misura standard di un eccesso di domanda per il mercato dei prodotti è il divario della produzione. Secondo il FMI, la stima per il divario di produzione nel 2023 negli Stati Uniti è circa l’1% (il dato positivo comporta un eccesso di domanda, quello negativo una insufficienza), -0,5% per il Regno Unito (e per l’area euro nel suo complesso), e -1% per la Germania e la Francia. In pratica questa misura del divario di produzione vi dice precisamente quello che sta accadendo alla produzione in rapporto ad alcune misure di tendenza. La produzione confrontata ai livelli precedenti la pandemia è forte negli Stati Uniti, è stata abbastanza forte in Italia,  stata abbastanza debole in Francia, persino più debole in Germania e terribile nel Regno Unito (vedi sotto per altre informazioni).

Devo ammettere che un anno fa questo mi convinceva che aumenti del tasso di interesse non fossero necessari nell’Eurozona. Tuttavia se osserviamo oggi il mercato del lavoro, le cose sono abbastanza diverse. Ignorando il periodo della pandemia, la disoccupazione è venuta regolarmente calando sia in Italia che in Francia, e per l’area euro nel suo complesso è più bassa di ogni epoca dal 2000. Questo non indica una domanda insufficiente nel mercato del lavoro nell’Eurozona. I dati della disoccupazione sono lungi dall’essere una misura ideale dell’eccesso di domanda, dunque il diagramma sotto mostra altro: l’occupazione in rapporto alla popolazione, desunta dall’ultimo World Economic Outlook (WEO)  del FMI (con 23/24 come previsioni).

wren infl. 2 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora una volta, questo non indica una domanda insufficiente in nessuno di questi cinque paesi (il Regno Unito è l’unica eccezione, finché non si osserva quanto la crisi del Sistema Sanitario Nazionale e la Brexit hanno ridotto i dati disponibili per il lavoro dal periodo della pandemia).

Questo ed altri dati sul mercato del lavoro suggeriscono che la nostra seconda spiegazione evidenziata nel paragrafo precedente può non esser vera soltanto per gli Stati Uniti e il Regno Unito, ma può applicarsi più in generale. Questa è la ragione per la quale c’è tanta concentrazione sulla inflazione salariale nel cercar di capire dove stia indirizzandosi l’inflazione. Naturalmente, un mercato del lavoro rigido non implica necessariamente che i tassi di interesse debbano crescere ulteriormente. Ad esempio, negli Stati Uniti sia l’inflazione dei salari che quella dei prezzi sembra stiano calando nonostante un mercato del lavoro ragionevolmente forte, come la nostra prima spiegazione suggeriva possibile. L’Eurozona è da sei mesi ad un anno indietro agli Stati Uniti nel comportamento dell’inflazione sia dei prezzi che dei salari, ma ovviamente i tassi di interesse nell’Eurozona non sono cresciuti altrettanto che negli Stati Uniti.

Buone, cattive e brutte riprese dalla pandemia

La tabella sotto osserva il PIL procapite in questi cinque paesi, utilizzando gli ultimi dati del WEO del FMI per le stime del 2023.

wren infl. 2 2

 

 

 

 

 

 

 

 

Inizialmente mi concentrerò sulla ripresa a partire dalla pandemia, in modo da equiparare a 100 tutte le serie in quell’anno. Gli Stati Uniti hanno avuto una buona ripresa, con il PIL procapite che nel 2023 ci si aspetta sia del 5% superiore ai livelli pre-pandemici. Lo stesso vale anche per l’Italia, le cui previsioni si comportano quasi altrettanto bene. Questa è una notizia particolarmente positiva dato che i livelli pre-pandemici del PIL procapite erano inferiori ai livelli realizzati in Italia dodici anni prima.

La Germania e la Francia hanno avuto modeste riprese, con i PIL procapite del 2023 che ci si aspetta siano simili ai livelli del 2019. Il Regno Unito è il ‘cattivo’ di questo gruppo, con il PIL procapite che è ancora ben sotto i livelli pre-pandemici, qualcosa che osservavo nel mio post di due settimane fa. Diversamente da un anno fa, non ci sono ragioni per pensare che queste differenze siano largamente provocate da un eccesso di domanda o di offerta, dunque è il momento giusto per sollevare la domanda sulla ragione per la quale c’è una differenza talmente  brusca nella misura del rimbalzo dal Covid. Per dire la stessa cosa in un altro modo: per quale ragione il progresso tecnico si è apparentemente fermato in Germania, Francia e nel Regno Unito  partire dal 2019?

In parte la risposta può essere che questo riflette differenze di lungo periodo tra gli Stati Uniti e l’Europa. Ecco una tabella che le illustra.

 

Crescita PIL reale procap.tassi annuali medi 2000/1980 2007/2000 2019/2007 2023/2019
Francia 1.8 1.2 0.5 0.1
Germania 1.8 1.4 1.0 -0.1
Italia 1.9 0.7 -0.5 0.8
Regno Unito 2.2 1.8 0.6 -0.7
Stati Uniti 2.3 1.5 0.9 1.1

La crescita del Pil procapite negli Stati Uniti è stata, dal 1980, significativamente superiore che in Germania, in Francia o in Italia. Almeno in parte ciò dipende dal fatto che gli europei hanno scelto di prendere buona parte dei ricavi dalla crescita in tempo libero. Tuttavia questa differenza non ha niente di simile al divario di crescita che si è aperto dal 2019 (non mi scuserò se ripeto che la crescita nel Regno Unito, diversamente dalla Francia o dalla Germania, aveva tenuto il passo con gli Stati Uniti sino al 2007, ma qualcosa deve essere avvenuto dopo quella data per provocare una inversione).

Non ho idea della ragione per la quale la crescita negli Stati Uniti a partire dal 2019 sia stata talmente più forte che in Francia o in Germania, ma solo una lista di domande. Ha pesato l’assenza negli Stati Uniti di un modello di congedi simile a quello europeo? L’Italia indica altro, ma l’Italia potrebbe semplicemente star riprendendosi da un terribile decennio passato. L’ampio aumento dell’occupazione di lavoratori autonomi che è intervenuto negli Stati Uniti dopo la pandemia ha un qualche rilievo? (b) Oppure queste differenze non hanno niente a che fare con il Covid, e invece riflettono soltanto l’impatto più ampio in Europa dei prezzi più alti dell’energia e le potenziali scarsità dovute alla guerra ucraina? Se fosse così, la caduta dei prezzi dell’energia rovescerebbe queste differenze?

 

 

 

 

 

 

[a] Se la definizione dei salari e dei prezzi fosse basata su aspettative razionali, le dinamiche sarebbero abbastanza diverse.

[b] Prima che i pazzoidi anti lock-down si eccitino troppo, [aggiungiamo] che il FMI si aspetta che il PIL procapite in Svezia nel 2023 sia simile a quello nel 2019.

 

 

 

 

 

 

[1] Il primo articolo è apparso su FataTurchina il 26 giugno 2023 col titolo “Attitudini ottimistiche sull’inflazione del Regno Unito”, il secondo il 10 maggio 2022 col titolo “L’inflazione ed una possibile recessione in quattro importanti economie”.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"