Altri Economisti » Selezione del Mese

L’Occidente deve riconoscere la propria ipocrisia, di Martin Wolf (da Financial Times, 11 luglio 2023)

 

Jul.11, 2023

The west must recognise its hypocrisy

MARTIN WOLF

Martin_Wolf

We have moved into an era of global competition tempered by the need to co-operate and the fear of conflict. The main protagonists are the US and its allies on the one hand, and China and Russia on the other. Yet the rest of the world also matters. It contains two-thirds of the global population and a number of rising powers, notably India, now the world’s most populous country.

Nevertheless, relations between the US and China are clearly central. Fortunately, the administration has been trying to reduce the friction, most recently with visits to Beijing by secretary of state, Antony Blinken, and Treasury secretary, Janet Yellen.

Yellen’s objective was, she stated, “to establish and deepen relationships” with the new economic leadership team in Beijing. She stressed that this was part of an effort to stabilise the relationship, reduce the risk of misunderstandings and consider areas of co-operation. She added that “There is an important distinction between decoupling, on the one hand, and on the other hand, diversifying critical supply chains or taking targeted national security actions. We know that a decoupling of the world’s two largest economies would be disastrous for both countries and destabilising for the world. And it would be virtually impossible to undertake.”

One must applaud this effort to clarify objectives, improve transparency and deepen relations. We must not stumble into hostilities with China as we have done with Russia. Better still, we need to make this relationship work in the interests of the world. Yet the west’s concerns must not be limited to relations with China. Better relations with the rest of the world also matter. This requires the west to recognise its own double standards and hypocrisy.

Russia’s invasion of Ukraine was a dreadful violation of fundamental moral and legal principles. Many in developing countries also recognise this. But they remember, too, the long history of western countries as imperialists and invaders. Nor do they fail to realise that we care far more about fellow Europeans than about others. Too often, we have viewed grave violations of human rights and international law. Too often, we have viewed such injustices as no concern of ours. Ukraine, many feel, is no concern of theirs.

wo 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Then there is trade. In an important speech delivered in April, Jake Sullivan, US national security adviser, repudiated the trading order his country had taken decades to build. More recently, US trade representative Katherine Tai buried it. Her speech raises many issues. Yet what cannot be ignored is the very fact of the volte-face. Many in developing countries bought into the doctrine of trade openness. Many of them prospered as a result. Now they fear they are left high and dry.

wo 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Yet another significant issue is international assistance. Developing countries have been buffeted by a series of shocks for which they were not responsible: Covid, the subsequent sharp rise in inflation, the invasion of Ukraine, the jump in prices of energy and food and then the higher interest rates. The assistance they have received during this era of shocks has been grossly inadequate. The legacy of Covid for young people, together with the overhang of debt, might even create lost decades.

wo 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This question of development assistance links with the challenge of climate. As everyone in developing countries knows, the reason the climate problem is now urgent is the historic emissions of high-income countries. The latter were able to use the atmosphere as a sink, while today’s developing countries cannot. So, today we tell them they must embark on a very different development path from our own. Needless to say, this is quite infuriating. Nevertheless, emissions must now be sharply reduced. This requires a global effort, including in many emerging and developing countries. Have we made progress on this task, in reality rather than rhetorically? The answer is “no”. Emissions have not fallen at all.

wo 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

If emissions are to decline rapidly, while emerging and developing countries still deliver the prosperity their populations demand, there must be a huge flow of resources towards them, not least to finance climate mitigation and the necessary adaptation to higher temperatures. In 2021, net transfers from official loans to emerging and developing countries were just $38bn. Grants were larger, but more narrowly focused.

wo 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This is not even close to enough. There must be greater aid, debt relief, support for climate-related investment and new mechanisms for generating the needed resources, such as the proposal that countries with above average emissions per head compensate those with below average ones. Capital increases for multilateral banks are also vital.

The high-income democracies are failing to offer adequate help in this longer-term task, just as they did over Covid. In the case of climate, the failure is to realise our responsibility for managing a problem the poor of the world did not create. This looks unfair, simply because it evidently is.

wo 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

We are in a competition of systems. I hope that democracy and individual freedom do ultimately win. In the long run, they have a good chance of doing so. Nevertheless, we must also remember the threats we now confront to peace, prosperity and planet. Tackling these will require deep engagement with China. But if the west is to have the influence it hopes for, it must realise that its claims to moral superiority are neither unchallengeable nor unchallenged. Many in our world view the western powers as selfish, self-satisfied and hypocritical. They are not altogether wrong. We must do far better.

 

L’Occidente deve riconoscere la propria ipocrisia.

Di Martin Wolf [1]

 

Siamo entrati in un’epoca di competizione globale, temperata dal bisogno di cooperare e dal timore del conflitto. I principali protagonisti sono gli Stati Uniti ed i loro alleati da una parte, e la Cina e la Russia dall’altra. Tuttavia è importante anche il resto del mondo. Esso contiene due terzi della popolazione globale e un certo numero di potenze in crescita, in particolare l’India, adesso il paese più popoloso del mondo.

Ciononostante, le relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina sono chiaramente centrali. Fortunatamente, l’Amminstrazione [statunitense] sta cercando di ridurre i contrasti, più di recente con la visita a Pechino del Segretario di Stato Antony Blinken, e della Segretaria al Tesoro, Janet Yellen.

L’obbiettivo della Yellen era, come ha dichiarato, “stabilire ed approfondire le relazioni” con la nuova squadra alla guida dell’economia a Pechino. Ella ha insistito che questo faceva parte di uno sforzo nello stabilire relazioni, nel ridurre il rischio di incomprensioni e nel valutare le aree della cooperazione. Ha aggiunto che: “C’è una importante distinzione tra il disaccoppiamento, da una parte, e dall’altra parte la diversificazione di catene dell’offerta fondamentali o che riguardano iniziative della sicurezza nazionale.  Noi sappiamo che un disaccoppiamento tra le due più grandi economie sarebbe disastroso per entrambi i paesi e destabilizzante per il mondo. E sarebbe praticamente impossibile da intraprendere.”

Si deve fortemente convenire con questo sforzo per chiarire gli obbiettivi, migliorare la trasparenza e approfondire le relazioni. Non dobbiamo andare a sbattere in ostilità con la Cina come abbiamo fatto con la Russia. Meglio ancora, abbiamo bisogno di far funzionare questa relazione negli interessi del mondo. Tuttavia le preoccupazioni occidentali non devono essere limitate alle relazioni con la Cina. Sono anche importanti migliori relazioni col resto del mondo. Questo richiede che l’Occidente riconosca le proprie doppiezze e ipocrisie.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è stata una orribile violazione di fondamentali principi morali e legali. Questo lo riconoscono anche molti paesi in via di sviluppo. Ma essi ricordano anche la lunga storia dei paesi occidentali come imperialisti ed invasori. Essi neanche mancano di rendersi conto che noi ci preoccupiamo molto di più dei soci europei che degli altri. Troppo spesso, noi abbiamo assistito a gravi violazioni dei diritti umani e delle legge internazionale. Troppo spesso abbiamo considerato tali ingiustizie come se non ci riguardassero. L’Ucraina, nella loro sensazione, non fa parte delle loro preoccupazioni.

wo 1 [2]

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi c’è il commercio. In un importante discorso pronunciato in aprile, Jake Sullivan, il consigliere della sicurezza nazionale statunitense, ha ripudiato l’ordine commerciale che il suo paese ha impiegato decenni a costruire. Più di recente, la Rappresentante Commerciale statunitense Katherine Tai [3] ha in pratica seppellito quell’ordine. Il suo discorso solleva molte questioni. Tuttavia non si può ignorare proprio la circostanza del voltafaccia. Molti nei paesi in via di sviluppo avevano creduto alla dottrina dell’apertura commerciale. Come risultato, molti di essi erano progrediti. Adesso temono di essere lasciati a bocca asciutta.

wo 2  [4]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tuttavia, un altro tema significativo è l’assistenza internazionale. I paesi in via di sviluppo sono stati colpiti da una serie di shock per i quali non avevano responsabilità: il Covid, la successiva brusca crescita dell’inflazione, l’invasione dell’Ucraina, il balzo nei prezzi dell’energia e dei generi alimentari e successivamente i tassi di interesse più elevati. L’assistenza che hanno ricevuto durante questa epoca di shock è stata clamorosamente inadeguata. L’eredità del Covid per le persone giovani, assieme con gli eccessi del debito, potrebbero persino determinate decenni perduti.

wo 3 [5]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La questione della assistenza allo sviluppo si collega con la sfida del clima. Come sanno tutti nei paesi in via di sviluppo, la ragione per la quale il problema climatico è adesso urgente sono le emissioni storiche dei paesi ad alto reddito. Costoro hanno potuto usare l’atmosfera come una pattumiera, mentre oggi i paesi in via di sviluppo non possono farlo. Dunque, noi gli raccontiamo che devono intraprendere un indirizzo di sviluppo molto diverso dal nostro. Non è il caso di dire che questo è abbastanza provocatorio. Ciononostante, adesso le emissioni devono essere bruscamente ridotte. Questo richiede uno sforzo globale, compresi molti paesi emergenti e in via di sviluppo. Abbiamo fatto un progresso su questo obbiettivo, nella realtà piuttosto che nella retorica? La risposta è “no”. Le emissioni non sono affatto calate.

wo 4  [6]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se le emissioni devono calare rapidamente, mentre i paesi emergenti e in via di sviluppo devono ancora realizzare la prosperità che le loro popolazioni chiedono, ci deve essere un ampio flusso di risorse verso di loro, non da ultimo nei finanziamenti per la mitigazione del clima ed il necessario adattamento alle temperature più elevate. Nel 2021 i trasferimenti netti dei prestiti ufficiali ai paesi emergenti e in via di sviluppo sono stati soltanto 38 miliardi di dollari. Le sovvenzioni sono state più ampie, ma più strettamente concentrate.

wo 5  [7]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo non è neppure lontanamente sufficiente. Ci devono essere aiuti maggiori, attenuazioni del debito, sostegno agli investimenti connessi al clima e nuovi meccanismi per generare le risorse necessarie, come prevede la proposta per la quale i paesi con emissioni procapite sopra la media compensino quelle con emissioni sotto la media. Sono anche vitali gli aumenti di capitale alle banche multilaterali.

Le democrazie ad alto reddito stanno fallendo nell’offrire aiuto adeguato su questo obbiettivo a più lungo termine, precisamente come fecero in occasione del Covid. Nel caso del clima, il fallimento consiste nel comprendere la nostra responsabilità nel gestire un problema che i poveri del mondo non hanno creato. Questo sembra ingiusto, perché con tutta evidenza lo è.

wo 6 [8]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Siamo in una competizione di sistemi. Io spero che la democrazia e la libertà individuale alla fine prevalgano. Nel lungo periodo, esse hanno buone probabilità di prevalere. Ciononostante, dobbiamo anche ricordare le minacce che adesso abbiamo di fronte per la pace e la prosperità del pianeta. Affrontarle richiederà un profondo impegno con la Cina. Ma se l’Occidente deve avere l’influenza che spera, esso deve comprendere che le sue pretese di superiorità morale non sono né indiscutibili né indiscusse. Molti nel nostro mondo considerano le potenze occidentali egoistiche, auto compiaciute e ipocrite. Non hanno completamente torto. Dobbiamo fare assai meglio.

 

 

 

 

 

 

[1] Un avvertimento nella lettura di questo articolo.

I diagrammi che compaiono – in modo piuttosto originale e interessante – non hanno una relazione diretta con lo scritto, o almeno non l’hanno sempre. È un po’ come se si svolgessero simultaneamente due ragionamenti: uno affidato alla parte scritta e l’altro alla sequenza di diagrammi che, si direbbe, ‘parlano per conto loro’ ed offrono una sorta di contesto generale alla parte scritta. I diagrammi sono un contesto che illumina il primo ragionamento,  ma che procede con una logica propria, che sta al lettore intendere ed interpretare.

[2] Il primo dei diagrammi riguarda l’andamento delle emissioni dei gas serra, “che non hanno ancora cominciato a calare”. Come si vede, gli aumenti delle emissioni nella prima metà del secolo scorso, furono relativamente modesti, ma cominciarono ad avere un picco dal 1950. Il diagramma misura la progressione delle emissioni di anidride carbonica (in miliardi di tonnellate), che prosegue senza alcuna novità anche nel primi decenni del 2000.

[3] Il discorso di Jake Sullivan alla Brookings Institution è stato pubblicato su FataTurchina il 27 aprile scorso.

Katherine Tai è invece una politica e avvocatessa statunitense, dal marzo 2021 Rappresentante per il commercio degli Stati Uniti nell’amministrazione di Joe Biden. È la prima donna asiatica-statunitense ad occupare questo incarico. Wikipedia

Il ruolo di Rappresentante Commerciale è una rilevante carica pubblica nel sistema istituzionale statunitense; cosa ella abbia detto di recente non sono riuscito a trovarlo.

[4] Il secondo diagramma illumina il ruolo nelle emissioni ‘cumulative’ – ovvero passate e presenti – dei gas serra (miliardi di tonnellate di anidride carbonica) degli Stati Uniti e dei loro alleati europei ed asiatici (riquadro blu), di Cina e Russia (riquadro rosso) e del resto del mondo (riquadro celeste). Come si vede, il riquadro rosso rappresenta ancora meno della metà degli Stati Uniti-Regno Unito-Area Economica Europea-Giappone, che nelle emissioni ‘storiche’ hanno fatto ‘la parte del leone’.

[5] Questo diagramma mostra invece le emissioni attuali, o più recenti (negli ultimi 60 anni), di gas serra. Come si vede, adesso la Cina (blu) e l’India (celeste) fanno la ‘parte del leone’, mentre si è quasi dimezzato il ruolo complessivo degli Stati Uniti (rosso), dell’Europa (rosa)  e degli altri paesi sviluppati (marroncino).

[6] Il diagramma mostra l’evoluzione in quasi vent’anno dei prestiti allo sviluppo ai paesi emergente e in via di sviluppo delle istituzioni multilaterali (linea celeste in alto), della Cina (linea rossa) e dei paesi ad alto reddito dell’OCSE.

Per istituzioni multilaterali si intendono di solito quegli istituti finanziari partecipati sia dai paesi sviuppati che da quelli in via di sviluppo; ad esempio la Banca Mondiale è una di queste, come la Banca interamericana di sviluppo. In alcuni casi, può trattarsi di associazioni partecipate dai paesi più poveri che agiscono collettivamente per ottenere condizioni di prestito più favorevoli (ad esempio, la Banca di Sviluppo caraibica).

[7] Le tre linee relative ai prestiti netti esprimono gli stessi raggruppamenti del diagramma precedente; il calo evidente riguarda dunque soprattutto gli aiuti dei paesi ricchi dell’area OCSE.

[8] Il terzo diagramma sugli aiuti finanziari, riguarda le ‘donazioni’ ai paesi poveri. I paesi dell’area OCSE e le istituzioni multilaterali sono responsabili di quasi tutte le donazioni, mentre si riduce moltissimo la partecipazione della Cina.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"