Project Syndicate » Selezione del Mese

Non si consideri irrecuperabile la ripresa economica della Cina, di Zhang Jun (da Project Syndicate, 6 luglio 2023)

 

Jul 6, 2023

Don’t Write Off China’s Economic Recovery

ZHANG JUN

zzz 59

SHANGHAI – The strong growth rebound that was widely expected to follow the end of China’s zero-COVID policy has yet to materialize. This is both less surprising and easier to understand than many observers seem to think.

The end of COVID-19 lockdowns was supposed to unleash a powerful wave of pent-up demand. Instead, aggregate demand, which had been slowing before the pandemic, has returned to its previous trajectory. Though Chinese have been traveling, socializing, and dining out more, consumer-spending growth by households has been limited. Fixed-asset investment has not recovered.

With a few exceptions, such as the new-energy-vehicle (NEV) sector, economic activity has remained subdued. As a result, growth has been much weaker than expected. Though real GDP growth reached 4.5% in the first quarter, it is expected to slow in the second. Core inflation is hovering around zero, and the producer price index is in negative territory.

But this situation likely reflects temporary circumstances. In particular, when the new government took over earlier this year, it did not immediately introduce a comprehensive policy package aimed at bolstering the post-pandemic recovery.

To be sure, in the second half of last year, China’s government did pursue some measures aimed at loosening the constraints on households and businesses. But the interventions did not go far enough, particularly regarding the real-estate sector, which constitutes about 40% of China’s annual fixed-asset investment. Market expectations that housing prices are set to plummet have weighed on household balance sheets and deterred new home purchases.

Meanwhile, local governments are facing severe financial constraints, and the interest-bearing debt position of local-government financing platforms has deteriorated sharply, undermining infrastructure investment. While the financial constraints on the corporate sector are somewhat looser, lack of confidence is taking a toll on private investment. Add to this declining employment and wages, owing to the COVID-19 pandemic, and supportive policies are clearly needed.

Fortunately, a policy package aimed at supporting the economic recovery is most likely on its way. A recent briefing by China’s National Development and Reform Commission indicated that such a package would include interventions aimed at raising wages and supporting low-income households to boost consumption spending.

Funding curbs on property developers may also be loosened, in order to reinvigorate the real-estate sector. The People’s Bank of China already appears poised to cut lending rates further, in order to encourage borrowing. And the central government will most likely consider partial local-government-debt swaps, or request policy banks to offer long-term loans, in order to boost local governments’ spending power.

Of course, Chinese policymakers cannot circumvent all of the headwinds the economy faces. Global geopolitical shifts – especially China’s deteriorating relationship with the United States – will undoubtedly hamper China’s economic recovery in the short term. Yet it remains far from clear what the medium- or long-term effects will be. It is entirely possible that beyond the short-term shocks lie long-term opportunities for China, a country with a long track record of flourishing amid instability and crisis.

Already, China has responded to increasing uncertainty in its external environment by expanding and safeguarding its access to strategic resources, such as energy and critical minerals, whether by strengthening its partnerships with relevant countries or overcoming its dependence on foreign suppliers. China already dominates the rare earths market.

China’s strategic thinking and economic resilience are also reflected in the rapid recent growth in NEV exports. In the wake of the pandemic shock and the geopolitical crisis triggered by the Ukraine war, Chinese automakers saw opportunities to boost NEV exports to regions like Europe that were seeking to accelerate their green transitions.

The Chinese NEV industry’s record speaks for itself. China overtook South Korea in total automobile exports in 2021, and Germany last year. This year, China is expected to export four million units – a significant share of which will be NEVs – surpassing Japan to become the world’s largest car exporter. At the same time, to increase NEV adoption at home, the government will extend the purchase-tax exemption on NEVs for another four years.

This record suggests that US-led efforts to restrict microchip exports to China will have limited impact in the long term. They are more likely to spur China to reduce its dependence on technology supply chains involving the US and its partners, whether by shifting its trade relationships or innovating at home.

China’s decentralized economic structure helps considerably. Flows of complex technology products are likely to be spread across dozens of cities and managed by thousands of firms, which can be state-owned enterprises, indigenous private firms, or foreign-owned companies.

When a sector begins to grow rapidly in China, investors and companies tend to flock to it, not least because of the supportive policies and subsidies that local governments are probably offering. This can accelerate the industry’s development considerably, even if it is an industry with technological thresholds that require huge investment (and large talent pools) to reach. For example, Tesla’s planned new Megapack (battery) factory in Shanghai will provide a further boost to China’s NEV sector, just as its “Gigafactory” has since 2019.

Of course, once the technological threshold is crossed, huge investments in newly thriving sectors can create challenges, not least excessive capital formation, and early-entry firms may be the ones that suffer the most. But as China’s photovoltaic industry showed, demand conditions can stabilize or improve, reinvigorating the sector. In other words, robust economic growth may still materialize, even if a macro boom is yet to come.

 

Non si consideri irrecuperabile la ripresa economica della Cina,

di Zhang Jun [1]

 

SHANGHAI – Il forte recupero della crescita che generalmente si attendeva facesse seguito alla fine della politica cinese dello zero Covid si deve ancora materializzare. Ciò è meno sorprendente e più facile da comprendere di quanto molti osservatori sembrano pensare.

Si era supposto che la fine dei blocchi del Covid-19 liberasse un’ondata potente di domanda repressa. Invece, la domanda aggregata, che era venuta rallentando durante la pandemia, è tornata alla sua traiettoria precedente. Sebbene i cinesi stiano viaggiando, socializzando e pranzando di più fuori casa, la crescita della spesa per i consumi è stata limitata. Gli investimenti in beni patrimoniali non si sono ripresi.

Con poche eccezioni, come il nuovo settore dei veicoli con nuova energia (NEV), l’attività economica è rimasta controllata. Come risultato, la crescita è stata molto più debole del previsto. Sebbene nel primo trimestre il PIL reale abbia raggiunto il 4,5%, ci si aspetta che rallenti nel secondo. L’inflazione sostanziale si mantiene stazionaria attorno allo zero, e l’indice dei prezzi al consumo è in territorio negativo.

Ma questa situazione riflette circostanze passeggere. In particolare, quando il nuovo Governo agli inizi di quest’anno è entrato in funzione, esso non ha immediatamente prodotto un pacchetto organico di politiche rivolte ad incoraggiare la ripresa post pandemica.

Quello che è certo è che, nella seconda metà dell’anno, il Governo cinese ha in effetti perseguito misure rivolte ad allentare i condizionamenti sulle famiglie e sulle imprese. Ma gli interventi non sono andati abbastanza a fondo, particolarmente riguardo al settore immobiliare, che costituisce circa il 40% degli investimenti annuali in beni patrimoniali della Cina. Hanno pesato sui bilanci delle famiglie le aspettative del mercato che i prezzi delle abitazioni fossero sul punto di precipitare, ed esse hanno scoraggiato nuovi acquisti di abitazioni.

Contemporaneamente, i governi locali stanno affrontando severi condizionamenti finanziari, e la situazione debitoria appesantita dagli interessi delle piattaforme di finanziamento dei governi locali si è deteriorata bruscamente, mettendo a repentaglio gli investimenti nelle infrastrutture. Mentre i limiti finanziari del settore delle società si è in qualche modo allentato, la mancanza di fiducia sta provocando un costo sugli investimenti privati. Si aggiunga a questo il declino dell’occupazione e dei salari, a seguito della pandemia del Covid, ed è chiaro che sono necessarie politiche di sostegno.

Fortunatamente, è assai probabile che un pacchetto di politiche rivolto al sostegno della ripresa economica sia in elaborazione. Un recente incontro con i media della Commissione Cinese per lo Sviluppo e la Riforma ha indicato che tale pacchetto includerebbe interventi rivolti a sostenere le famiglie a basso reddito per incoraggiare la spesa sui consumi.

Allo scopo di rinvigorire il settore patrimoniale, devono anche essere allentate le restrizioni ai finanziamenti agli agenti immobiliari. La Banca del Popolo della Cina sembra già intenzionata a tagliare ulteriormente i tassi dei prestiti, allo scopo di incoraggiare l’indebitamento. E il Governo centrale con tutta probabilità prenderà in considerazione parziali transazioni di debiti con azioni per i governi locali, oppure la richiesta alle banche di una politica per offrire mutui a lungo termine, allo scopo di sostenere il potere di spesa dei governi locali.

Naturalmente, i governanti cinesi non possono aggirare tutti i venti contrari che l’economia ha di fronte. Gli spostamenti geopolitici globali – specialmente il deterioramento delle relazioni tra la Cina e gli Stati Uniti – indubbiamente nel breve termine ostacoleranno la ripresa economica della Cina. Tuttavia, è ancora tutt’altro che chiaro quali saranno gli effetti a medio ed a lungo termine. È del tutto possibile che, oltre gli shock a breve termine, ci siano a lungo termine opportunità per la Cina, un paese che ha una lunga tradizione di prosperare in mezzo all’instabilità ed alla crisi.

La Cina ha già risposto alla crescente incertezza nel suo contesto estero espandendo e salvaguardando il suo accesso alle risorse strategiche, come l’energia ed i minerali fondamentali, sia rafforzando la sua cooperazione con rilevanti paesi che superando la sua dipendenza da fornitori esteri [2]. La Cina già domina il mercato delle terre rare [3].

Il ragionamento strategico e la resilienza economica della Cina si riflettono anche nella recente rapida crescita delle esportazioni dei veicoli elettrici. All’indomani dello shock della pandemia e della crisi geopolitica innescata dalla guerra ucraina, i produttori di automobili cinesi hanno visto opportunità per promuovere esportazioni di veicoli elettrici in regioni come l’Europa, che stavano cercando di accelerare le loro transizioni verdi.

Il record dell’industria cinese dei veicoli elettrici parla da solo. La Cina aveva superato nel 2021 le esportazioni totali di automobili della Corea del Sud, ed ha superato l’anno passato la Germania. Quest’anno, ci si aspetta che la Cina esporti quattro milioni di unità – una quota significative delle quali saranno elettriche – superando il Giappone, per divenire la più grande esportatrice di auto del mondo. Nello stesso tempo, per accrescere l’adozione di auto elettriche all’interno, il Governo prolungherà di altri quattro anni l’esenzione dalla tassa di acquisto.

Questo record indica che gli sforzi a guida statunitense per restringere l’esportazione di microchip alla Cina, nel lungo termine avranno effetti limitati. È più probabile che essi stimolino la Cina a ridurre la sua dipendenza da catene tecnologiche dell’offerta che coinvolgono gli Stati Uniti ed i loro partner, sia spostando le sue relazioni commerciali che innovando all’interno.

La struttura economica decentralizzata della Cina è un considerevole contributo. Flussi di prodotti tecnologici complessi è probabile che si diffondano attraverso dozzine di città e che siano gestiti da centinaia di imprese, che possono essere imprese di proprietà statale, imprese indigene private o società di proprietà straniera.

Quando un settore in Cina comincia a crescere rapidamente, gli investitori e le società tendono a riversarsi su di esso, non da ultimo per le politiche di sostegno ed i sussidi che i governi locali stanno probabilmente offrendo. Questo può accelerare in modo considerevole lo sviluppo dell’industria, persino se essa è un’industria con soglie tecnologiche per raggiungere le quali sono richiesti grandi investimenti (ed ampi serbatoi di talenti). Ad esempio, il nuovo stabilimento Megapack (batterie) programmato da TESLA a Shanghai fornirà un spinta ulteriore al settore cinese delle auto elettriche, proprio come ha fatto la sua “Gigafactory” dal 2019.

Naturalmente, una volta che la soglia tecnologica è superata, gli ampi investimenti nei settori di nuova prosperità possono determinare sfide, non ultima eccessiva formazione di capitale, e le imprese di recente ingresso possono essere quelle che soffrono maggiormente. Ma come ha mostrato l’industria fotovoltaica cinese, le condizioni della domanda possono stabilizzarsi o migliorare, rinvigorendo il settore. In altre parole, una solida crescita economica può ancora materializzarsi, anche se un boom macroeconomico deve ancora arrivare.

 

 

 

 

 

 

[1] Zhang Jun, Decano della Scuola di Economia dell’Università di Fudan, è direttore del Centro Cinese di Studi Economici, un centro di ricerche con sede a Shanghai.

[2] La connessione nel testo inglese rimanda ad un articolo dell’8 agosto 2022 su NikkeiASIA che illustra le iniziative in corso da tempo per “centralizzare gli acquisti delle società statali di produttori e commercianti di acciaio” sotto il Gruppo Cinese delle Risorse Minerali, creato l’anno passato. La Cina produce la metà della produzione mondiale dell’acciaio, ma si basa pesantemente sulle importazioni dei minerali ferrosi, soprattutto dall’Australia e dal Brasile.

[3] Le quote nella estrazione globale di ‘terre rare’ nella connessione nel testo inglese, sono le seguenti: Cina, 61,0%; Stati Uniti, 15,5%; Myanmar, 9,4%; Australia, 8,0%; altri, 6,1%.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"