JAYATI GHOSH, SANDRINE DIXSON-DECLÈVE, and JOHANNAH BERNSTEIN
NEW DELHI – The recent Paris Summit for a New Global Financing Pact was touted by its organizers, including French President Emmanuel Macron, as a groundbreaking initiative to forge a “new contract” between the Global North and South that would address climate change and foster sustainable development. The fact that most G20 leaders did not even bother to show up, however, casts doubt on the feasibility of the effort.
Despite the participation of roughly 50 heads of state, high-ranking representatives of international institutions, private-sector executives, and climate experts, the summit did not live up to its lofty promises. It failed to introduce the necessary measures to narrow the climate-finance gap, provide lower-income countries with the fiscal space they need to weather the current debt crisis, and overhaul the global financial architecture.
Shockingly, the summit concluded without a single firm commitment. This can be attributed to the opaque and unequal preparatory process, which lacked adequate consultation with low-income countries and civil-society groups and thus failed to create the conditions for forging new global policy frameworks. Ahead of the Paris meeting, the Club of Rome’s Earth4All Transformational Economics Commission published an open letter identifying four critical issues that leaders and policymakers must address. Unfortunately, there has been little progress on any of them.
Climate finance is a case in point. Rich-country leaders’ ongoing failure to deliver on their 2009 pledge to provide developing countries with $100 billion in annual climate financing has significantly delayed necessary investments and undermined global cooperation. The summit’s concluding statement, titled “The Paris Agenda for People and the Planet,” states that developed countries will finally meet their climate-financing target this year – a dubious claim, given that the conference ended with no new financial commitments.
In recent years, donor governments have overestimated their climate-finance spending, claiming to have mobilized $83.3 billion in 2020 when the actual figure was closer to $24.5 billion. Compounding the problem, most of this support was provided through loans rather than grants, exacerbating the debt burdens of low-income countries. Moreover, as a recent Reuters investigation has revealed, the vagueness of the term “climate finance,” together with the absence of a system to track these funds and their impact, has allowed billions of dollars to be directed toward fossil-fuel-related projects and other investments that have nothing to do with reducing emissions.
Although the ongoing global debt crisis has widened the climate-finance gap, the Paris summit failed to tackle the problem. With more than 70 developing countries either in dire need of debt relief or already in default, global leaders offered no concrete proposals for improving the International Monetary Fund’s Global Sovereign Debt Roundtable or the G20’s Common Framework for Debt Treatments, both of which have not yielded the expected results. The only relevant development to come out of the meeting was the announcement of a $6.3 billion debt restructuring deal between Zambia and its creditors that does not include any debt reduction.
While failing to meet their own obligations, global leaders overemphasized the private sector’s role. Although private investors control more than $210 trillion in financial assets, only a small fraction of this is invested in lower-income countries. Moreover, the financial sector’s predatory lending practices have increased the debt burdens of already-distressed countries across the developing world.
These issues were conspicuously absent from the discussions during the Paris summit, perhaps because Macron’s advisers included BlackRock and Amundi, two of the worst offenders. Both firms have consistently rejected requests for debt relief from countries such as Ethiopia, Ghana, Sri Lanka, and Zambia, insisting on full repayment despite benefiting from higher interest rates. BlackRock, which holds $220 million of Zambian sovereign bonds, could generate $180 million in profit for clients if the country paid its debts in full – a 110% return on its investment.
A reallocation of special drawing rights, the IMF’s reserve asset, offers a cost-effective way to provide lower-income countries with critical financing. While the Paris summit’s organizers claimed to have achieved the target of recycling $100 billion of SDRs from advanced economies to vulnerable countries, this statement is misleading. The United States’ pledge to contribute $21 billion worth of SDRs, for example, is contingent on congressional approval.
The main channels for SDR recycling are expected to be the IMF’s Poverty Reduction and Growth Trust and the Resilience and Sustainability Trust (RST). So far, however, neither fund has disbursed any recycled SDRs. While Rwanda, Costa Rica, and Barbados are supposed to receive disbursements from the RST soon, it will likely take years to re-channel the full $100 billion. Meanwhile, summit participants barely discussed the SDR allocation process, which relies on outdated and unfair IMF quotas.
In the absence of alternative measures, lower-income countries have little choice but to raise taxes to boost government revenues. But the Paris agenda includes only a generic statement on promoting international cooperation to explore new avenues for international taxation and for combating illicit financial flows. Regrettably, wealth taxation was excluded from the official agenda, along with proposals for global taxes on financial transactions, windfall profits, and multinational corporations. Even the idea of a global tax on carbon emissions from shipping was ignored.
The Paris summit was supposed to catalyze the transformation of the international financial system. But its failure to address the urgent needs of the world’s most vulnerable countries puts it in the same league as other recent missed opportunities, such as the IMF and World Bank’s Spring Meetings and the G7 meeting in Hiroshima.
A just transition to a low-carbon economy is the only way forward. But even as the planet continues to heat up and inequality and poverty rise, governments in the Global North are stalling. As we approach the G20 meeting in New Delhi in September and the United Nations Climate Change Conference in Dubai (COP28) in November and December, we must hold governments and financial institutions accountable and demand urgent and radical climate action.
Perchè è fallito il vertice di Parigi,
di JAYATI GHOSH, SANDRINE DIXSON-DECLÈVE e JOHANNAH BERNSTEIN
NUOVA DELHI – Il recente summit di Parigi per un Nuovo Patto di Finanziamento Globale era stato promosso dai suoi organizzatori, compreso il Presidente francese Emmanuel Macron, come un’iniziativa innovativa per forgiare un “nuovo contratto” tra il Nord ed il Sud globale, che avrebbe affrontato il cambiamento climatico e incoraggiato lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, il fatto che la maggior parte dei leader del G20 non si siano neppure dati la pena di presentarsi, solleva dubbi sulla fattibilità dello sforzo.
Nonostante la partecipazione di circa 50 capi di Stato, di rappresentanti di alto livello delle istituzioni internazionali, di dirigenti del settore privato e di esperti del clima, il summit non è stato all’altezza delle sue nobili promesse. Esso non è riuscito a introdurre le misure necessarie per restringere il divario tra clima e finanza, per fornire ai paesi a più basso reddito lo spazio di finanza pubblica di cui hanno bisogno per superare l’attuale crisi del debito e riformare l’architettura finanziaria globale.
In modo impressionante, il summit si è concluso senza alcun preciso impegno. Questo può essere attribuito al processo preparatorio opaco e inidoneo, che ha mancato di adeguata consultazione con i paesi a basso reddito e con i gruppi della società civile, e quindi non è riuscito a creare le condizioni per prospettare nuovi modelli di politica globale. Prima del meeting di Parigi, la Commissione per un’Economia Trasformatrice Earth4All del Club di Roma aveva pubblicato una lettera aperta, indicando quattro temi fondamentali che i leader e gli operatori politici debbono affrontare. Sfortunatamente, su ognuno di essi c’è stato poco progresso.
Il finanziamento climatico ne è un esempio. Il perdurante fallimento dei leader dei paesi ricchi nell’onorare il proprio impegno del 2009 a fornire ai paesi in via di sviluppo 100 miliardi di dollari di finanziamento annuale sul clima, ha ritardato in modo significativo gli investimenti necessari ed ha messo a repentaglio la cooperazione globale. La dichiarazione finale del summit, dal titolo “L’agenda di Parigi per le persone ed il pianeta”, ha stabilito che i paesi sviluppati finalmente raggiungeranno quest’anno il loro obbiettivo di finanziamento sul clima – una affermazione dubbia, considerato che la conferenza si è conclusa senza alcun nuovo impegno finanziario.
Negli anni recenti, i Governi donatori hanno sovrastimato la loro spesa sulla finanza climatica, sostenendo di aver mobilitato 83,3 miliardi di dollari nel 2020, quando il dato effettivo era più vicino a 24,5 miliardi. Ad aggravare il problema, la maggior parte di questo sostegno era stato fornito attraverso prestiti piuttosto che donazioni, esacerbando l’onere del debito dei paesi a basso reddito. Inoltre, come ha rivelato la recente indagine di Reuters, la vaghezza del termine “finanziamento climatico”, assieme alla assenza di un sistema per tracciare questi finanziamenti e il loro impatto, ha permesso che miliardi di dollari fossero indirizzati verso progetti connessi con i combustibili fossili, che non hanno niente a che fare con la riduzione delle emissioni.
Sebbene la perdurante crisi globale del debito abbia ampliato il divario tra finanza e clima, il summit di Parigi ha fallito nell’affrontare il problema. Con più di 70 paesi in via di sviluppo con il tremendo bisogno di una attenuazione del debito o già in default, i leader globali non hanno offerto alcuna proposta concreta per portare miglioramenti alla Tavola Rotonda sul Debito Sovrano Globale del FMI o allo Schema Comune dei Trattamenti sul Debito del G20, entrambi i quali non hanno prodotto i risultati attesi. Il solo rilevante sviluppo emerso dal meeting è stato l’annuncio di un accordo di ristrutturazione del debito per 6,3 miliardi di dollari tra lo Zambia ed i suoi creditori, accordo che non comprende alcuna riduzione del debito.
I leader globali, nel mentre non riescono a soddisfare i loro stessi obblighi, hanno dato massima enfasi al ruolo del settore privato. Sebbene gli investitori privati controllino più di 210 mila miliardi di asset finanziari, solo una piccola frazione di questi viene investita nei paesi a più basso reddito. Inoltre, le pratiche di prestiti predatori del settore finanziario hanno accresciuto gli oneri del debito dei paesi già angosciati in tutto il mondo in via di sviluppo.
Questi temi erano clamorosamente assenti dalle discussioni durante il summit di Parigi, forse perché i consiglieri di Macron avevano incluso BlackRock ed Amundi, due tra i peggiori responsabili. Entrambe le società hanno sistematicamente respinto richieste per una attenuazione dei debiti da parte di paesi come l’Etiopia, il Ghana, lo Sri Lanka e lo Zambia, insistendo sulle complete restituzioni nonostante beneficino di più alti tassi di interesse. BlackRock, che possiede 220 milioni di dollari di obbligazioni statali dello Zambia, potrebbe generare 180 milioni di dollari di profitti per i clienti se il paese pagasse per intero i suoi debiti – un rendimento del 110% sul suo investimento.
Ua riallocazione dei diritti speciali di prelievo (SDR), l’asset di riserva del FMI, offre un modo efficace sul lato dei costi per fornire ai paesi a basso reddito un finanziamento fondamentale. Mentre gli organizzatori del summit di Parigi hanno sostenuto di aver realizzato l’obbiettivo del trasferimento di 100 miliardi di dollari di SDR dalle economie avanzate ai paesi vulnerabili, quella affermazione è ingannevole. L’impegno degli Stati Uniti a contribuire con un valore di 21 miliardi di dollari di SDR, ad esempio, è subordinato alla approvazione congressuale.
I principali canali per i trasferimenti dei SDR ci si aspettava fossero il Fondo Fiduciario per la Crescita e la Riduzione della Povertà e il Fondo Fiduciario per la Resilienza e la Sostenibilità (RST) del FMI. Sinora, tuttavia, nessun fondo ha sborsato alcun trasferimento dai diritti speciali di prelievo. Mentre il Rwanda, il Costarica e le Barbados si suppone ricevano presto esborsi dal RST, ci vorranno probabilmente anni per rincanalare tutti i 100 miliardi di dollari. Nel frattempo, i partecipanti al summit hanno appena discusso il processo di allocazione dei diritti speciali di prelievo, che si basa sulle quote datate e ingiuste del FMI.
In assenza di misure alternative, i paesi a più basso reddito hanno poche scelte se non quella di aumentare le tasse per sostenere le entrate dei Governi. Eppure l’agenda di Parigi include solo una generica affermazione sul promuovere la cooperazione internazionale per esplorare nuove strade per la tassazione internazionale e per combattere i flussi finanziari illeciti. Disgraziatamente, la tassazione dei ricchi era esclusa dall’agenda ufficiale, assieme alle proposte per tasse globali sulle transazioni finanziarie, sui profitti inaspettati e sulle società multinazionali. È stata ignorata persino l’idea di una tassa globale sulle emissioni di carbonio dalle spedizioni marittime.
Il summit di Parigi si pensava catalizzasse la trasformazione del sistema finanziario internazionale. Ma il suo fallimento nell’affrontare i bisogni urgenti dei paesi più vulnerabili del mondo lo colloca nella medesima categoria delle altre recenti occasioni perdute, come i meeting primaverili del FMI e della Banca Mondiale e l’incontro del G7 ad Hiroshima.
Solo una transizione ad un’economia a basso contenuto di carbonio è l’unica strada in avanti. Ma anche se il pianeta continua a surriscaldarsi e la ineguaglianza e la povertà crescono, i Governi del Nord globale restano in stallo. Nel mentre ci avviciniamo all’incontro di settembre del G20 a Nuova Delhi ed alla Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (COP28) a Dubai a novembre e dicembre, dobbiamo obbligare alle loro responsabilità Governi e le istituzioni finanziarie, e chiedere un’iniziativa sul clima radicale ed urgente.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"