AMHERST – Key officials have acknowledged that profits have been a major source of inflation in Europe – a realistic position informed by facts, rather than by the economics of the 1970s. Now that they have embraced a new analysis of what’s driving inflation, the policy response should change, too.
In recent months, the European Central Bank, the OECD, the Bank for International Settlements (BIS), and the European Commission have all published studies showing that profits have accounted for a large share of inflation. But the coup de grâce for doubters came on June 26, when the International Monetary Fund tweeted: “Rising corporate profits were the largest contributor to Europe’s inflation over the past two years as companies increased prices by more than the spiking costs of imported energy.”
What took so long? As ECB President Christine Lagarde told the European Parliament on June 5, “the contribution of profits to inflation … had gone a little bit missing,” because “we don’t have as much and as good data on profit as we do on wages.” Policymakers failed fully to appreciate the “transmission of the cost-push that was suffered by many corporate sectors into final prices.” But now, the problem has come clearly into view. While some sectors “have taken advantage to push costs through entirely without squeezing margins,” Lagarde explained, others have gone further to “push prices higher than just the cost push.”
Firms have been able to hike prices for two reasons according to Lagarde: mismatches of supply and demand where bottlenecks have prevailed; and the coordinating effect produced by recent mega-shocks. As Lagarde put it: “everybody is in the same position, we are all going to increase prices.”
This “sellers’ inflation” happens when the corporate sector manages to pass on a major cost shock to consumers by increasing prices to protect or enhance its profit margins. Of course, not all firms have won equally. The bottom line is that sellers’ inflation results in an increase in total profits. The same simple truth led Adam Smith to warn, 250 years ago, that profits can drive price pressures.
Some may counter that protecting margins against cost shocks is normal corporate behavior, leaving no reason to rethink today’s inflation. But no one denies that firms aim to protect or even expand their margins (hence, “greedflation” is a misnomer). Rather, the point is that, by historical standards, firms today have been spectacularly successful at doing so. Isabel Schnabel has pioneered this kind of inflation analysis at the ECB, and when she was recently asked whether today’s inflation was really driven by profits, she did not mince her words: “If you do the macro decomposition, part [of inflation] is driven by profits, full stop. It’s a fact.”
Consider the comparison with the first oil price shock in 1973. Back then, as the IMF shows, it was labor that managed to protect itself and fend off the shock; beyond oil itself, the increase in prices was almost exclusively driven by rising unit labor costs, and profits fell. Today, by contrast, the IMF finds that profits account for 40% of inflation and, along with import prices, have replaced labor costs as the main driver. Moreover, as the BIS confirms, real wages have fallen more than they did in past inflation episodes. “Workers have so far lost out from the inflation shock, … which is triggering a sustained wage ‘catch-up’ process,” explains Lagarde.
Where are the ECB, the IMF, the BIS, and other leading institutions getting these ideas? They certainly do not come from old assumptions based on the Phillips curve, output gaps, and monetary easing. Perhaps my own widely covered work played some role, or people are simply taking a fresh look at the facts.
Whatever the case may be, it helps little to get the diagnosis right if the therapy remains ineffective or even harmful. As matters stand, the standard prescription for addressing inflation is still to hike interest rates, even though doing so implies higher unemployment and heightens the risk of recession and financial instability. The IMF suggests that, “Europe’s inflation outlook depends on how corporate profits absorb wage gains.” But there is no direct channel from rising interest rates to margin compression. An increase in borrowing costs has already increased financial risks and, if anything, reduces firms’ ability to absorb wage increases.
As some Wall Street analysts have observed, “price over volume” is now a widespread corporate strategy. Instead of lowering prices and boosting volume, many companies are making up for lower volume by boosting prices; in this environment, targeting lower demand is unlikely to halt inflation.
Large corporations have learned that they do not have to pick up the bill for big cost shocks like the pandemic or Russia’s war in Ukraine. Nor do they even have to adapt. Like big banks during the 2008 financial crisis, they have been folded into the culture of bailouts and buck-passing. But such behavior will not make the economy more resilient. We should recognize the recourse to higher interest rates for what it is: a strategy to dump the costs of inflation on to labor (by suppressing wages), on to social programs (through austerity), and on to future generations (by discouraging investment).
Gita Gopinath, the IMF’s deputy managing director, was certainly right last month when she argued that, “If inflation is to fall quickly, firms must allow their profit margins … to decline.” But achieving that outcome requires a new strategy aimed at disciplining runaway profits, incentivizing investment, increasing productivity, and encouraging firms to make money the old-fashioned way: by selling more products at fair prices.
British Prime Minister Margaret Thatcher famously declared that “there is no alternative” to the unfettered market economy. In fact, the past year has taught policymakers that there are many alternatives. In Spain, for example, a creative all-of-the-above approach has yielded an inflation rate lower than the ECB target while the growth in unit profits was more in line with unit labor costs than in other OECD countries; and in the United States, oil released from the Strategic Petroleum Reserve helped counter inflationary pressures.
Getting the analysis right is a crucial first step. The technical economists and the political leaders at international and European institutions must now follow through with the other foot. We need policies that follow from their new understanding. Short of that, it would be safer to pause rate hikes and do nothing than to launch yet another round of monetary tightening. Sometimes taking a step back is the best way to move forward.
Prendere di mira l’inflazione dei venditori,
di Isabella M. Weber
AMHERST – Dirigenti di alto livello hanno riconosciuto che i profitti in Europa sono una fonte principale di inflazione – una posizione realistica aderente ai fatti, e non all’economia com’era negli anni ‘970. Adesso che hanno fatto propria una nuova analisi di quello che sta guidando l’inflazione, anche la risposta politica dovrebbe cambiare.
Nei mesi recenti, la Banca Centrale Europea, l’OCSE, la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) e la Commissione Europea hanno pubblicato studi che mostrano che i profitti hanno pesato per una ampia quota dell’inflazione. Ma il colpo di grazia per coloro che avevano dubbi è venuto il 26 giugno, quando il Fondo Monetario Internazionale ha twittato: “Nei due anni passati, i profitti crescenti delle società sono stati i più ampi contribuenti all’inflazione europea, dato che le società hanno aumentato i prezzi più dell’impennata dei costi dell’energia importata”.
Perché ci hanno messo tanto? Come ha riferito la Presidente della BCE Christine Lagarde al Parlamento Europeo il 5 giugno, “il contributo dei profitti all’inflazione … è andato un po’ perso”, perché “non abbiamo sui profitti dati altrettanto buoni di quelli che abbiamo sui salari”. Le autorità non sono riuscite ad apprezzare pienamente “la trasmissione della spinta dei costi che è stata sofferta da molti settori delle società nei prezzi finali”. Ma adesso, il problema è venuto chiaramente in evidenza. Mentre alcuni settori “hanno approfittato per spingere i costi senza spremere per niente i margini [dei profitti]”, ha spiegato Lagarde, altri sono andati oltre per “spingere i prezzi più in alto della sola pressione dei costi”.
Secondo Lagarde, le imprese hanno potuto alzare i prezzi per due ragioni: gli squilibri tra l’offerta e la domanda, dove sono prevalse le strozzature; e l’effetto coordinato prodotto dai recenti grandi shock. Come si espressa Lagarde: “ognuno è nella stessa condizione, tutti ci orientiamo ad alzare i prezzi”.
Questa “inflazione dei venditori” accade quando settori delle società riescono a trasferire un importante shock da costi sui consumatori aumentando i prezzi per proteggere o accrescere i propri margini di profitto. Ovviamente, non tutte le imprese si sono egualmente avvantaggiate. La sostanza è che l’inflazione si manifesta in un aumento dei profitti totali. La stessa semplice verità aveva portato, 250 anni orsono, Adam Smith a mettere in guardia che i profitti possono guidare le spinte sui prezzi.
Alcuni possono obiettare che proteggere i margini contro shock sui costi è una normale condotta delle società, che non comporta alcuna ragione per ripensare all’inflazione odierna. Ma nessuno nega che le imprese si propongano di proteggere o persino di espandere i loro margini (di conseguenza, chiamarla “inflazione da avidità” è improprio [1]). Piuttosto, il punto è che, secondo gli standard storici, le imprese oggi stanno avendo uno spettacolare successo nel farlo. Isabel Schnabel [2] è stata all’avanguardia alla BCE di questo genere di analisi dell’inflazione, e quando le è stato chiesto se l’inflazione odierna fosse realmente guidata dai profitti, ella non ha usato giri di parole: “Se fate la scomposizione macroeconomica, parte [dell’inflazione]è guidata dai profitti. Punto. Questo è un fatto.”
Si consideri il confronto con il primo shock del prezzo del petrolio nel 1973. Allora, come mostra il FMI, era il lavoro che cercava di proteggersi e di parare il colpo dello shock; oltre lo stesso petrolio, l’aumento dei prezzi era quasi esclusivamente guidato dai costi crescenti per unità di lavoro, ed i profitti cadevano. Oggi, all’opposto, il FMI scopre che i profitti pesano per il 40% dell’inflazione e, assieme ai prezzi delle importazioni, essi hanno sostituito i costi del lavoro come fattore principale. Inoltre, come conferma il BIS, i salari reali sono caduti più di quello che fecero i passati fenomeni di inflazione. Spiega Lagarde: “Sinora, i lavoratori ci hanno rimesso dallo shock dell’inflazione … la qualcosa sta innescando un duraturo processo di ‘adeguamento’”.
Da dove stanno ottenendo queste idee la BCE, il FMI, il BIS ed altre principali istituzioni? Esse certamente non provengono da vecchi assunti basati sulla curva di Phillips, sui divari di produzione e sulla facilitazione monetaria. Forse un qualche ruolo è stato giocato dal mio stesso lavoro che ha ricevuto ampi commenti [3], oppure le persone stanno semplicemente dando un’occhiata fresca ai fatti.
Comunque sia, aiuta poco avere la diagnosi giusta se la terapia resta inefficace o persino dannosa. Per come stanno le cose, la prescrizione standard per affrontare l’inflazione è ancora elevare i tassi di interesse, anche se farlo comporta più alta disoccupazione e aumenta il rischio della recessione e dell’instabilità finanziaria. Il FMI suggerisce che “la prospettiva dell’inflazione dell’Europa dipende da come i profitti delle società assorbono i guadagni salariali”. Ma non c’è alcun diretto canale tra l’aumento dei tassi di interesse e la compressione dei margini [di profitto]. Una crescita dei costi dell’indebitamento ha già accresciuto i rischi finanziari e, semmai, riduce la capacità delle imprese di assorbire gli aumenti salariali.
Come hanno osservato alcuni analisti di Wall Street, “il prezzo sopra il volume” è adesso la strategia generalizzata delle società. Piuttosto che abbassare i prezzi e accrescere i volumi, molte società stanno bilanciando volumi più bassi con aumenti dei prezzi; in questo contesto, puntare ad una domanda più bassa è improbabile fermi l’inflazione.
Le grandi società hanno imparato che esse non devono pagare il conto per gli shock molto costosi come la pandemia o la guerra della Russia in Ucraina. Non devono neppure cercare un adattamento. Come le grandi banche durante la crisi finanziaria del 2008, esse sono state incorporate nella cultura dei salvataggi e del trasferire gli oneri. Ma tale comportamento non renderà l’economia più resiliente. Dovremmo riconoscere il ricorso a più alti tassi di interesse per quello che è: una strategia per scaricare i costi dell’inflazione sul lavoro (reprimendo i salari), sui programmi sociali (tramite l’austerità) e sulle generazioni future (scoraggiando gli investimenti).
Gita Gopinath, la vicedirettrice generale del FMI, il mese scorso aveva certamente ragione quando ha sostenuto: “Se l’inflazione deve cadere rapidamente, le imprese devono fare in modo che i margini di profitto … calino”. Ma realizzare questo risultato richiede una nuova strategia rivolta a disciplinare i profitti fuori controllo, a incentivare gli investimenti, ad aumentare la produttività ed a incoraggiare le imprese a far soldi nei modi di un tempo: vendendo più prodotti a prezzi più giusti.
La Prima Ministra britannica Margaret Thatcher dichiarò notoriamente che “non c’è alternativa” ad una economia di mercato senza limiti. Di fatto, l’anno passato ha insegnato alle autorità che ci sono molte alternative. In Spagna, ad esempio, un approccio creativo di tal genere ha generato un tasso di inflazione più basso dell’obbiettivo della BCE mentre la crescita dei profitti unitari è stata più in linea con i costi per unità di lavoro degli altri paesi OCSE; e negli Stati Uniti, il petrolio prelevato dalla Riserva Strategica ha contribuito a contrastare le spinte inflazionistiche.
Avere l’analisi giusta è il primo passo fondamentale. Gli economisti specialisti ed i leader politici presso le istituzioni internazionali ed europee devono adesso far seguire l’altro passo. Abbiamo bisogno di politiche che siano conseguenti alla loro nuova consapevolezza. In tal modo, sarebbe più sicuro sospendere il rialzo dei tassi e non far niente per lanciare ancora un’altra serie di restrizioni monetarie. Talvolta, fare un passo indietro è il modo migliore per andare avanti.
[1] “Greedflation” significa, nella recente inventiva degli economisti, appunto ‘inflazione provocata da avidità di profitto’.
Il 5 luglio è apparsa sulla pagina Twitter di Olivier Blanchard un scambio di battute – stile Twitter, ma abbastanza significativo – proprio sulle tesi sull’inflazione ‘da profitti’ sostenute da tempo dalla autrice di quest’articolo, Isabella Weber. Nella presentazione di un recente saggio di Blanchard e di Ben Bernanke, era sembrato che Blanchard implicitamente polemizzasse con le tesi della Weber e con l’uso del termine “ greedflation”, semmai preferendo il termine “inflazione dei venditori”. Alcuni erano intervenuti nella discussione sostenendo che collegare l’inflazione con ‘l’avarizia’ era abbastanza populistico. La stessa Weber era intervenuta per spiegare che lei non aveva mai utilizzato quel termine semplicistico. Alla fine Blanchard ha più o meno chiuso la contesa affermando: “Per chiarezza, io do il benvenuto al lavoro della Weber. Ella solleva un tema importante, anche se sospetto che esageri il ruolo della ‘avidità’”.
In questo successivo articolo, la Weber insiste sul fatto che non si tratti tanto di un cambiamento del fattore della ‘avidità di profitti’, e che dunque definire il fenomeno “greedflation” è abbastanza fuorviante.
[2] Isabel Schnabel è un’economista tedesca, dal gennaio 2020 membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea. Docente di economia prima all’Università di Mainz e poi all’Università di Bonn, nel 2014 ha fatto parte del Consiglio tedesco degli esperti economici. Wikipedia
[3] Nella connessione nel testo inglese compare (oltre ad una ripresentazione del saggio della Weber e di Evan Wasner dell’aprile del 2023) un articolo del 6 giugno di Zachary Carter su The New Yorker, la cui lettura è utile per avere un’idea della grande ‘levata di scudi’ che nei mesi scorsi accompagnò la presentazione delle tesi della Weber. Esse vennero definite “stupide”, “certamente sbagliate”, “perverse”; un’esperienza che lei stessa ha descritto come “decisamente orribile”.
Peraltro, un personaggio che definì quel saggio “davvero stupido” fu Paul Krugman (il giorno dopo si scusò affermando che attaccare in tal modo delle idee seriamente espresse era in effetti un po’ indegno). Adam Tooze commentò così: “La bruttura delle reazioni all’intervento della Weber è deprimente. Deprimente e istruttiva”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"