There has recently been lots of discussion of globalization, its effects, especially on poverty and inequality, and many contradictory statements, some even absurd, were made. Here are eleven theses on globalization.
First, inequality and poverty. Globalization is a force for the global good: the globalization of economic activity has enabled production of many goods and provision of many services to be done in the places where it is cheapest to do. It has released previously used resources for other activities. It has also mobilized capital and labor that was misused or unemployed. The effect was significant acceleration in global rate of growth (when measuring global growth by using democratic and not plutocratic measures, which has gone up too) and a dramatic decrease in global income inequality and global income poverty.
Second, China. The most important positive effects, largely due to globalization and international trade, have been achieved in China. China in effect explains most of the decrease in global inequality and poverty. But these advances have been realized by the application of non-standard or non-neoclassical policies. This has created the first dilemma for the supporters of globalization and neoliberalism. To defend the first they have to praise China, but they find Chinese policies distastful. Thus their comments are most of the time contradictory.
Third, the West. Globalization has opened a series of particularly difficult issues for the West. This was not expected as globalization was “sold” to the Western populations by Reagan/Clinton and Thatcher/Blair as a guaranteed middle class gain. But the success of Asian countries has often been predicated on loss of jobs, or loss of good jobs, or loss of steady wages by the Western middle classes. The feeling of insecurity and displacement has spread among them. Even when their real economic growth was positive, it was less that the real growth of most Asian populations, and the latter have thus often overtaken Western middle classes in their global income positions. Here, when we come to the positional jostling, globalization is indeed a zero-sum game: I am either ahead of you or behind you. For many Western middle classes this is a new experience: for two centuries most of the Western population was in the top twenty percent of the global income distribution. Some of them are no longer there and others will soon be squeezed out.
Fourth, Great Convergence. The successes of China and India have a geopolitical aspect too. China and India cannot be pushed back to their 19th century positions. They are steadily changing the balance of power bringing the ratio between Europe/America and Asia back to the one that existed before the Great Divergence. The economic and geopolitical decline of Europe and America is not contemplated with indifference though.
Fifth, trade blocs. One way, in some people’s minds, to reverse the decline goes through a rewriting of the rules of globalization. “Globalization” would apply only to the politically friendly countries. This obviously has nothing to do with globalization. It is the return to the world of trade blocs. It is mercantilism which does not dare say its name. Partisans of globalization have hard time defending it ideologically if they care for any consistency in thinking.
Sixth, wars. The geopolitical angle has sharpened global political and even military tensions. Thus ironically, globalization that through the softening effect of trade (le doux commerce) and mutual interdependence should have promoted a world of entente and peace has created the very reverse conditions propitious for conflict and even war which, if led by the US, would aim to stop China from taking a preeminent position in the world, and if led by China, will be used it to propel it to that very position. If globalization preceded World War I, can it precede World War III?
Seventh, disappointments and gains. What began as a globalization pregnant of advantages for many looks now very differently: insecurity of jobs and relative income decline of Western middle classes, inability to ideologically defend both globalization and neoclassical economics, abandonment of globalization by some influential circles, and even putting a stop to it by wars. But from the other point of view, globalization has created a much more equal world, both between world individuals and in terms of economic and political power between Europe/America and Asia. (Africa which has not been more successful during globalization than before is a notable absentee in terms of gains.)
Eighth, climate change. Even the positive aspects of globalization (reduced inequality and poverty) did have some negative features. The several-fold increase in global GDP in the past 30 years, has also increased CO2 emission by approximately the same ratio. This has made the achievement of climate change targets more difficult, and has opened up another area of contention: the targets can be more readily achieved if the West were to grow more slowly and the rich people everywhere be taxed more heavily. Both are politically unacceptable propositions, so climate change problems are getting worse.
Ninth, financialization and amorality. Globalization has proceeded by financialization of the economy where this particular business was valued more than more solid virtues of inventiveness, steadfastness, probity, abstinence and caution. It has favored behaviors that are short-term in their vision, unconcerned with any broader good once the money can be safely withdrawn, and have propagated an overall amorality in business life. Since concomitantly business life had become the largest part of people own lives, amorality has spread further into ordinary relations. When Milton Friedman stated that the job of businesses is to produce profit he might have been right in a narrow sense. But he failed to see the externalities produced by that statement. If achievement of wealth, and especially of wealth by any means whatsoever, becomes the goal of top classes, it spreads throughout the society and ultimately destroys all cohesion and social bonds.
Tenth, migration. Throughout this time, globalization was incomplete. It included capital and goods first, services and ideas next, and never included the most important factor: labor. Reduction in global inequality was not achieved by moving people where they may earn the most (which would be a natural way to proceed), but by sending capital closer to wherever they are. Even the minimal migration that has taken place has produced political blowbacks.
Eleventh, What is to be done? We need to avoid war and trade conflicts at all costs, to accept that for the world it is better if there is an approximate equality of wealth and power between different nations and cultures, as well within individual nations, to reduce carbon emission by a combination of high taxes on emission-intensive goods and subsidies to their alternatives. The nature of current globalization makes me skeptical that we can improve steadiness and security of many jobs, accept greater migration, and make the captains of financial and IT industry behave more ethically.
Undici tesi sulla globalizzazione,
di Branko Milanovic
C’è stato di recente un gran dibattito sulla globalizzazione, i suoi effetti, particolarmente sulla povertà e l’ineguaglianza, e sono state avanzate molte affermazioni contraddittorie, alcune persino assurde. Qua presento undici tesi sulla globalizzazione.
Prima tesi, ineguaglianza e povertà. La globalizzazione è una forza per il bene comune: la globalizzazione dell’attività economica ha permesso la produzione di molti beni e la fornitura di molti servizi nei luoghi nei quali è più conveniente realizzarli. Essa ha liberato risorse precedentemente utilizzate per altre attività. Ha anche mobilitato capitali e lavoro che venivano mal utilizzati o non occupati. L’effetto è stato una significativa accelerazione nel tasso globale della crescita (quando si stima la crescita globale, che anch’essa è cresciuta, utilizzando unità di misura democratiche e non plutocratiche) ed un calo spettacolare nell’ineguaglianza globale dei redditi e nella globale povertà di reddito.
Seconda tesi, la Cina. I più importanti effetti positivi, dovuti in gran parte alla globalizzazione ed al commercio internazionale, sono stati realizzati in Cina. La Cina in effetti spiega la maggior parte del calo dell’ineguaglianza globale e della povertà. Ma questi progressi sono stati realizzati con l’applicazione di politiche non tradizionali o non neoclassiche. Questo ha creato il primo dilemma per i sostenitori della globalizzazione e il neoliberismo. Per difendere la prima, essi dovevano elogiare la Cina, ma trovavano le politiche cinesi sgradevoli. Quindi i loro commenti sono nella maggior parte dei casi contraddittori.
Terza tesi, l’Occidente. La globalizzazione ha aperto una serie di temi particolarmente difficili per l’Occidente. Questo non era atteso dato che la globalizzazione era stata “spacciata” alle popolazioni occidentali da Reagan/Clinton e da Thatcher/Blair come un vantaggio garantito per le classi medie. Ma il successo dei paesi asiatici si è spesso basato sulla perdita di posti di lavoro, o la perdita di buoni posti di lavoro, o la perdita di salari regolari per le classi medie occidentali. Il sentimento dell’insicurezza e dello sradicamento si è diffuso tra loro. Anche quando la loro crescita economica era positiva, essa era minore della crescita reale della maggior parte delle popolazioni asiatiche, e queste ultime hanno quindi spesso superato le classi medie occidentali nelle loro posizioni globali di reddito. In questo caso, quando si arriva a sgomitare per la propria collocazione, la globalizzazione è in effetti un gioco a somma zero: io sono sia davanti che indietro a te. Per molte classi medie occidentali questa è una esperienza nuova: per due secoli la maggior parte della popolazione occidentale era nel venti per cento più ricco della distribuzione globale del reddito. Alcuni di loro non sono più a quel punto ed altri presto verranno rimossi.
Quarta tesi, la Grande Convergenza. Il successo della Cina e dell’India ha anche un aspetto geopolitico. La Cina e l’India non possono essere respinte alle loro posizioni del diciannovesimo secolo. Esse stanno regolarmente cambiando l’equilibrio del potere riportando il rapporto tra l’Europa/America e l’Asia a quello che esisteva prima della Grande Divergenza [1]. Però al declino economico e geopolitico dell’Europa e dell’America non si assiste con indifferenza.
Quinta tesi, i blocchi commerciali. Nella testa di alcuni, un modo per invertire il declino passa da una riscritture delle regole della globalizzazione. La “globalizzazione” si applicherebbe soltanto ai paesi politicamente amici. Questo ovviamente non ha niente a che fare con la globalizzazione. È mercantilismo che non osa chiamarsi per nome. I partigiani della globalizzazione hanno difficoltà nel difenderlo ideologicamente, se si curano di una qualche coerenza di pensiero.
Sesta tesi, le guerre. La prospettiva geopolitica ha accentuato le tensioni politiche globali ed anche militari. Quindi, paradossalmente, la globalizzazione che attraverso l’effetto di ammorbidimento del commercio (il ‘dolce commercio’) e la reciproca interdipendenza avrebbe dovuto promuovere un mondo di intesa e di pace, ha creato all’opposto le condizioni propizie per il conflitto e persino per la guerra che, se guidata dagli Stati Uniti, avrebbe lo scopo di impedire alla Cina di assumere nel mondo una posizione preminente e, se guidata dalla Cina, sarebbe usata per spingerla proprio in quella posizione. Se [una] globalizzazione precedette la Prima Guerra Mondiale, potrebbe oggi anticipare un Terza Guerra Mondiale?
Settima tesi, delusioni e vantaggi. Quello che ebbe inizio come una globalizzazione pregna di vantaggi per molti, adesso appare molto diversamente: insicurezza dei posti di lavoro e relativo declino del reddito delle classi medie occidentali, incapacità di difendere ideologicamente sia la globalizzazione che l’economia neoclassica, abbandono della globalizzazione da parte di alcuni circoli influenti, e persino una sua interruzione con le guerre. Ma dall’altro punto di vista, la globalizzazione ha creato un mondo molto più eguale, sia tra gli individui del mondo che nel potere economico e politico tra l’Europa/America e l’Asia (l’Africa, che non ha avuto più successo durante la globalizzazione di quello che aveva in precedenza, in termini di vantaggi è una considerevole assenza).
Ottava tesi, il cambiamento climatico. Persino gli aspetti positivi della globalizzazione (ridotta ineguaglianza e povertà) hanno avuto alcune caratteristiche negative. L’incremento di più volte del PIL globale negli ultimi 30 anni, ha anche accresciuto approssimativamente della stessa percentuale le emissioni di anidride carbonica. Questo ha reso il raggiungimento degli obbiettivi contro il cambiamento climatico più difficili, ed ha aperto un’altra area di contenzioso: gli obbiettivi possono essere più rapidamente raggiunti se l’Occidente cresce più lentamente e se le persone ricche vengono dappertutto tassate più pesantemente. Sono entrambi concetti inaccettabili, dunque i problemi del cambiamento climatico stanno diventando peggiori.
Nona tesi, finanziarizzazione e amoralità. La globalizzazione è andata avanti con la finanziarizzazione dell’economia, dove questa particolare attività economica è stata valutata di più che le solide virtù dell’inventività, della risolutezza, della probità, dell’astinenza e della cautela. Ciò ha favorito comportamenti che nella loro stessa logica sono di breve termine, non preoccupati di alcun bene più generale una volta che il denaro possa essere ritirato con sicurezza, ed ha diffuso una complessiva amoralità nella vita delle imprese. Dal momento che questa, in concomitanza con la vita delle imprese, è diventata la parte maggiore della stessa vita delle persone, la amoralità si è diffusa ulteriormente nelle relazioni ordinarie. Quando Milton Friedman affermò che il lavoro delle imprese è produrre profitto, in senso stretto poteva aver ragione. Ma non riusciva a vedere le esternalità prodotte da quella affermazione. Se la realizzazione della ricchezza, e specialmente della ricchezza con qualsiasi mezzo, diventa l’obbiettivo delle classi più ricche, ciò si diffonde nella società e alla fine distrugge ogni coesione ed ogni legame sociale.
Decima tesi, l’emigrazione. In tutto questo tempo, la globalizzazione è stata incompleta. Essa ha compreso anzitutto il capitale ed i prodotti, poi i servizi e le idee, e non ha mai compreso il fattore più importante: il lavoro. La riduzione nell’ineguaglianza globale non è stata realizzata spostando le persone dove potevano guadagnare di più (che sarebbe stato un modo naturale di procedere), ma spedendo il capitale più vicino a dovunque esse fossero. Persino la minima emigrazione che ha avuto luogo ha prodotto contraccolpi politici.
Undicesima tesi, cosa si deve fare? Noi dobbiamo evitare in ogni modo guerre e conflitti commerciali, accettare quello che è meglio per il mondo se c’è un relativa eguaglianza di ricchezza e di potere tra le diverse nazioni e culture, così come all’interno delle nazioni singole, ridurre le emissioni di carbonio attraverso alte tasse sui prodotti ad alta intensità di emissione e sussidi alle loro alternative. La natura della globalizzazione attuale mi rende scettico che si possa migliorare la regolarità e la sicurezza di molti posti di lavoro, accettare una emigrazione più grande e rendere i capitani dell’industria finanziaria e informatica capaci di comportarsi più eticamente.
[1] La grande divergenza è il processo socioeconomico attraverso il quale il mondo occidentale, vale a dire l’Europa occidentale e le parti del Nuovo Mondo in cui le sue genti divennero predominanti, superò i vincoli alla crescita tipici del mondo premoderno emergendo infine nel XIX secolo come la più avanzata e potente civiltà del mondo, eclissando altre civiltà storicamente importanti quali l’India, la Cina, il mondo islamico e il Giappone. Da Wikipedia.
[utilizzo per comodità e brevità questa recensione, che a molti può apparire piuttosto superficiale. Per chi fosse interessato a saperne (molto) di più consiglio il libro di Kenneth Pomeranz “La grande divergenza”, il Mulino 2004. Il libro è stato recensito il 29 giugno 2022 da Milanovic, recensione tradotta su Fata Turchina.]
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"