Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Come il fraintendimento di Adam Smith ha contribuito a generare le ‘morti per disperazione’, di Angus Deaton ( da Boston Review, 2 agosto 2023)

 

Aug. 2, 2023

How Misreading Adam Smith Helped Spawn Deaths of Despair

Angus Deaton

459fe843b7d882f3b46d21dc748c3af5

One of the many pleasures of being a Scottish economist is being able to acknowledge Adam Smith as a predecessor. Smith was one of Scotland’s greatest thinkers in both economics and philosophy. I grew up in Edinburgh and was brought up to recognize Scots’ many achievements but was never told about Smith. Many years later, when I was inducted into the Royal Society of Edinburgh, Smith was mentioned, but only as a conveniently placed friend of the Duke of Buccleuch who helped the Society obtain its Royal Charter—that is, as a sort of well-connected lobbyist. Smith and David Hume were internationally renowned in their lifetime; the mathematician Michael Atiyah notes that their fame induced Benjamin Franklin in 1771 “to undertake the lengthy and tiresome journey by stagecoach to a small, cold, city on the northern fringes of civilization,” but Smith’s fame seems to have waned with time, at least at home.

Smith was not only a great thinker but also a great writer. He was an empirical economist whose sketchy data were more often right than wrong; he was skeptical, especially about wealth; and he was a balanced and humane thinker who cared about justice, noting how much more important it was than beneficence. But the story I want to tell is about economic failure and about economics failure, and about how Smith’s insights and humanity need to be brought back into the mainstream of economics. Much of the evidence that I use draws on my work with Anne Case as well as her work with Lucy Kraftman on Scotland in relation to the rest of the UK.

In her recent book Adam Smith’s America (2022), political scientist Glory Liu reports that in 1976, at an event celebrating the bicentenary of the publication of Smith’s The Wealth of Nations, George Stigler, the eminent Chicago economist, said “I bring you greetings from Adam Smith, who is alive and well and living in Chicago!” Stigler might also have noted that the U.S. economy was flourishing too, as it had been for three decades, and might have been happy to connect the flourishing of Smith and the flourishing of the economy.

At an address to the American Philosophical Society earlier this year, the economist Benjamin Friedman updated Stigler’s quip, claiming that Smith is alive, but not so well, and is being held prisoner in Chicago. To be fair, the economics department in Chicago has changed greatly since 1976, so that the “is being held prisoner” should be more accurately put as “was being held prisoner.” And it was in this earlier period where much of the damage was done. In further contrast to 1976, the U.S. economy has not done so well over the last three decades, at least not for the less-educated majority, the currently sixty percent of the adult population without a four-year college degree. I will argue that the distorted transformation of Smith into Chicago economics, especially libertarian Chicago economics, as well as its partial but widespread acceptance by the profession, bear some responsibility for recent failures.

 

 

 

This failure and distress can be traced in a wide range of material and health outcomes that matter in people’s lives. Here I focus on one: mortality. The United States has seen an epidemic of what Case and I have called “deaths of despair”—deaths from suicide, drug overdose, and alcoholic liver disease. These deaths, all of which are to a great extent self-inflicted, are seen in few other rich countries, but in none, except in Scotland, do we see anything like the scale of the tragedy that is being experienced in America. Elevated adult mortality rates are often a measure of societal failure, especially so when those deaths come not from an infectious disease, like COVID-19, or from a failing health system, but from personal affliction. As Emile Durkheim argued long ago, suicide, which is the archetypal self-inflicted destruction, is more likely to happen during times of intolerable social change when people have lost the relationships with others and the social framework that they need to support their flourishing.

angus 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1: Life expectancy at birth in the United States, Scotland, and UK, by gender (Source: Human Mortality Database)

 

Drug deaths account for more than half of all deaths of despair in the United States and more in Scotland. Figure 1 shows trends in life expectancy for men and women in the United States, in the UK, and in Scotland from 1980 to 2019. Upward trends are good and dominate the picture. The increases are more rapid for men than for women: women are less likely to die of heart attacks than are men, and so have benefited less from the decline in heart disease that had long been a leading cause of falling mortality. Scotland does worse than the UK, and is more like the United States, though Scots women do worse than American women; a history of heavy smoking does much to explain these Scottish outcomes. If we focus on the years just before the pandemic, we see a slowdown in progress in all three countries; this is happening in several other rich countries, though not all. We see signs of falling life expectancy even before the pandemic. (I do not discuss the pandemic here because it raises issues beyond my main argument.) Falling life expectancy is something that rich countries have long been used to not happening.

angus 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2: Adult life expectancy in Scotland and the United States (Source: U.S. Vital Statistics and Scottish life tables)

Figure 2 shows life expectancy at twenty-five and, for the United States, divides the data into those with and without a four-year college degree. In Scotland, we do not (yet) have the data to make the split. The remarkable thing here is that, in the United States, those without a B.A. have experienced falling (adult) life expectancy since 2010, while those with the degree have continued to see improvements. Adult mortality rates are going in opposite directions for the more and less educated. The gap, which was about 2.5 years in 1992, doubled to 5 years in 2019 and reached 7 years in 2021. Whatever plague is afflicting the United States, a bachelor’s degree is an effective antidote. The Scots look more like the less-educated Americans, though they do a little better, but note again that we cannot split the Scottish data by educational attainment.

angus 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 3: Drug overdose deaths, by age group, in the United States and Scotland (Source: U.S. Vital Statistics and WHO mortality database)

Figure 3 presents trends in overdose deaths by age groups. U.S. whites are shown in red, and Scots in blue. Scotland is not as bad as the United States, but it is close, especially in the midlife age groups. No other country in the rich world looks like this.

angus 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 4: Expected years of life lost between 45 and 55 (Source: Human Mortality Database)

Finally, Figure 4 looks at mortality in midlife. Here, I return to all-cause mortality and show the number of years people can expect to lose between forty-five and fifty-five if each year’s mortality rates were to hold over the five-year span. In addition to the United States and Scotland, the lighter lines show years of life lost in midlife for eighteen other rich countries. Once again, Scotland and the United States are competing for the wooden spoon. In the most recent years, they have both moved even further away from the other countries.

I am now going to focus on the United States but will say a few words about Scotland later.

The reversal of mortality decline in the United States has many proximate causes; one of the most important has been the slowing—and for the less-educated an actual reversal—of the previously long-established decline in mortality from heart disease. But opioids and opioid manufacturers were an important part of the story.

 

 

 

 

 

 

In 1995 the painkiller OxyContin, manufactured by Purdue Pharmaceutical, a private company owned by the Sackler family, was approved by the Food and Drug Administration (FDA). OxyContin is an opioid; think of it as a half-strength dose of heroin in pill form with an FDA label of approval—effective for pain relief, and highly addictive. Traditionally, doctors in the United States did not prescribe opiates, even for terminally ill cancer patients—unlike in Britain—but they were persuaded by relentless marketing campaigns and a good deal of misdirection that OxyContin was safe for chronic pain. Chronic pain had been on the rise in the United States for some time, and Purdue and their distributors targeted communities where pain was prevalent: a typical example is a company coal town in West Virginia where the company and the coal had recently vanished. Overdose deaths began to rise soon afterwards. By 2012 enough opioid prescriptions were being written for every American adult to have a month’s supply. In time, physicians began to realize what they had done and cut back on prescriptions. Or at least most did; a few turned themselves into drug dealers and operated pill mills, selling pills for money or, in some cases, for sex. Many of those doctors are now in jail. (Barbara Kingsolver’s recent Demon Copperhead, set in southwest Virginia, is a fictionalized account of the social devastation, especially among children and young people.)

In 2010 Purdue reformulated Oxycontin to make it harder to abuse, and around the same time the docs pulled back, but by then a large population of people had become addicted to the drugs, and when prescribers denied them pills, black market suppliers flooded the illicit market with cheap heroin and fentanyl, which is more than thirty times stronger than heroin. Sometimes dealers even met disappointed patients outside pain clinics. The epidemic of addiction and death that had been sparked by pharma companies in search of profit was enabled by some members of Congress, who, as Case and I describe in detail in our book, changed the law to make life easier for distributors and shut down investigations by the Drug Enforcement Agency. None of these congressional representatives was punished by voters.

Purdue wasn’t alone. Johnson & Johnson, maker of Band-Aids and baby powder, farmed opium poppies in Tasmania to feed demand at the same time, ironically, that the U.S. military was bombing opium fields in Afghanistan—perhaps an early attempt at friend-shoring. Distribution companies poured millions of pills into small towns. But once the spark ignited the fire, the fuel to maintain it switched from legal prescription drugs to illegal street drugs. Of the 107,000 overdoses in the United States in 2021, more than 70,000 involved synthetic opioids other than methadone—primarily fentanyl.

The Scots can perhaps congratulate themselves that Scottish doctors are not like American doctors. Scotland may have an epidemic of drug deaths, but at least it was not sparked by the greed of doctors and pharma, and not enabled by members of the Scottish parliament. Still, the Scots have their own dark episodes. Let’s go back to one of Smith’s most disliked institutions, the East India Company, and two Scotsmen, James Matheson and William Jardine, both graduates of Edinburgh University, one of whom (Jardine) was a physician. In 1817 Jardine left the East India Company and partnered with Matheson and Jamsetjee Jeejeebhoy, a Parsi merchant in Bombay in Western India to pursue the export of opium to China—which, by that date, had become the main source of Company profits. China, whose empire was in a state of some decay, tried to stop the importation of opium and, on the orders of the Daoguang Emperor, Viceroy Lin Zexu—who today is represented by a statue in Chinatown in New York with the inscription “Pioneer in the War against Drugs”—destroyed several years’ supply of the drug in Humen, near Canton, today’s Guangzhou. In China today, Lin is a national hero.

In 1839 Jardine appealed to the British Government to punish Lin’s act and to seek reparations for the loss, even though opium was illegal in China. This would be akin to Mexico demanding reparations from the United States for confiscating a drug shipment by a cartel. After Parliament narrowly approved—many MPs saw the drug trade for the crime that it was—Foreign Secretary Palmerston sent in the gunboats to defend the profits of the drug cartel, with effects that can be felt to this day. In contemporary Chinese accounts, this was the beginning of the century of humiliation that only came to an end with the establishment of the People’s Republic of China in 1949. The Opium War still stands in China as a symbol of the evils of capitalism and the perfidy of the West.

Jardine became a member of parliament, and was succeeded after his early death by Matheson, who went on to be a Fellow of the Royal Society and eventually, owner of the Isle of Lewis, where he found a new line in exports: helping Scots living on his estates to emigrate to Canada during the Highland Potato famine. By all accounts, Lord Matheson, as he had by then become, was a good deal more compassionate to his tenants than to his Chinese customers. Jardine Matheson is to this day a large and successful company. Jamsetjee Jeejeebhoy used his wealth from the opium trade to become a philanthropist, endowing hospitals in India, many of which still stand. For this work he was first knighted and then, in 1857, given a Baronetcy by Queen Victoria. In a perhaps unsurprising echo, Queen Victoria’s great-great-granddaughter, Queen Elizabeth, awarded knighthoods in the 1990s to Raymond and Mortimer Sackler, owners of Purdue Pharma, not for the human destruction they had wrought in the United States but for their philanthropy in Britain, much of which involved what was later called “art-washing.” Many institutions are still trying to extricate themselves from Sackler money, including, most recently, Oxford University in the UK and the U.S. National Academy of Sciences, Engineering, and Medicine who produced an “authoritative” report that, by several accounts, exaggerated the extent of pain in the United States, and thus the need for OxyContin.

 

 

 

The Sacklers, Jardine, Matheson, and Jeejeebhoy were all businessmen pursuing their own self-interest, just like Smith’s famous butcher, brewer, and baker, so why did the dealers do so much harm while, in Smith’s account, his tradesmen were serving the general well-being? Perhaps they were simply criminals who used their ill-gotten gains to corrupt the state—just what Smith had in mind when he described the laws that merchants clamored for as “like the laws of Draco,” in that they were “written in blood.” And misbehavior of the East India Company would have been no surprise to Smith. That is certainly part of the story, but I want to follow a different line of argument.

Smith’s notion of the “invisible hand,” the idea that self-interest and competition will often work to the general good, is what economists today call the first welfare theorem. Exactly what this general good is and exactly how it gets promoted have been central topics in economics ever since. The work of Gerard Debreu and Kenneth Arrow in the 1950s eventually provided a comprehensive analysis of Smith’s insight, including precise definitions of what sort of general good gets promoted, what, if any, are the limitations to that goodness, and what conditions must hold for the process to work.

I want to discuss two issues. First, there is the question of whose good we are talking about. The butcher, at least qua butcher, cares not at all about social justice; to her, money is money, and it doesn’t matter whose it is. The good that markets promote is the goodness of efficiency—the elimination of waste, in the sense that it is impossible to make anyone better off without hurting at least one other person. Certainly that is a good thing, but it is not the same thing as the goodness of justice. The theorem says nothing about poverty nor about the distribution of income. It is possible that the poor gain through markets—possibly by more than the rich, as was argued by Mises, Hayek, and others—but that is a different matter, requiring separate theoretical or empirical demonstration.

A second condition is good information: that people know about the meat, beer, and bread that they are buying, and that they understand what will happen when they consume it. Arrow understood that information is always imperfect, but that the imperfection is more of a problem in some markets than others: not so much in meat, beer, and bread, for example, but a crippling problem in the provision of health care. Patients must rely on physicians to tell them what they need in a way that is not true of the butcher, who does not expect to be obeyed when she tells you that, just to be sure you have enough, you should take home the carcass hanging in her shop. In the light of this fact, Arrow concluded that private markets should not be used to provide health care. “It is the general social consensus, clearly, that the laissez-faire solution for medicine is intolerable,” he wrote. This is (at least one of the) reason(s) why almost all wealthy countries do not rely on pure laissez-faire to provide health care.

So why is America different? And what does America’s failure to heed Arrow have to do with the Sacklers, or with deaths of despair, or with OxyContin and the pain and despair that it exploited and created? There are many reasons why America’s health care system is not like the Canadian or European systems, including, perhaps most importantly, the legacy of racial injustice. But today I want to focus on economics.

Neither America nor American economics was always committed to laissez-faire. In 1886, in his draft of the founding principles of the American Economic Association, Richard Ely wrote that “the doctrine of laissez-faire is unsafe in politics and unsound in morals.” The Association’s subscribers knew something about morals; in his 2021 book Religion and the Rise of Capitalism, Ben Friedman notes that 23 of its original 181 members were Protestant clergymen. The shift began with Chicago economics, and the strange transformation of Smith’s economics into Chicago economics (which, as the story of Stigler’s quip attests, was branded as Smithian economics). Liu’s book is a splendid history of how this happened.

As Angus Burgin has finely documented in The Great Persuasion: Reinventing Free Markets since the Depression (2015), Chicago economists did not argue that Arrow’s theorems were wrong, nor that markets could not fail—just that any attempt to address market failures would only make things worse. Worse still was the potential loss of freedom that, from a libertarian perspective, would follow from attempts to interfere with free markets.

Chicago economics is important. Many of us were brought up on a naïve economics in which market failures could be fixed by government action; indeed, that was one of government’s main functions. Chicago economists correctly argued that governments could fail, too. Stigler himself argued that regulation was often undone because regulators were captured by those they were supposed to be regulating. Monopolies, according to Milton Friedman, were usually temporary and were more likely to be competed away than reformed; markets were more likely to correct themselves than to be corrected by government regulators. James Buchanan argued that politicians, like consumers and producers, had interests of their own, so that the government cannot be assumed to act in the public interest and often does not. Friedman argued in favor of tax shelters because they put brakes on government expenditures. Inequality was not a problem in need of a solution. In fact, he argued, most inequality was just: the thrifty got rich and spendthrifts got poor, so redistribution through taxation penalized virtue and subsidized the spendthrift. Friedman believed that attempts to limit inequality of outcomes would stifle freedom, that “equality comes sharply into conflict with freedom; one must choose,” but, in the end, choosing equality would result in less of it. Free markets, on the other hand, would produce both freedom and equality. These ideas were often grounded more in hope than in reality, and history abounds with examples of the opposite: indeed, the early conflict between Jefferson and Hamilton concerned the former’s horror over speculation by unregulated bankers.

Gary Becker extended the range of Chicago economics beyond its traditional subject matter. He applied the standard apparatus of consumer choice to topics in health, sociology, law, and political science. On addiction, he argued that people dabbling in drugs recognize the dangers and will take them into account. If someone uses fentanyl, they know that subsequent use will generate less pleasure than earlier use, that in the end, it might be impossible to stop, and that their life might end in a hell of addiction. They know all this, but are rational, and so will only use if the net benefit is positive. There is no need to regulate, Becker believed: trying to stop drug use will only cause unnecessary harm and hurt those who are rationally consuming them.

Chicago analysis serves as an important corrective to the naïve view that the business of government is to correct market failures. But it all went too far, and morphed into a belief that government was entirely incapable of helping its citizens. In a recent podcast, economist Jim Heckman tells that when he was a young economist at Chicago, he wrote about the effects of civil rights laws in the 1960s on the wages of Black people in South Carolina. The resulting paper, published in 1989 in the American Economic Review, is the one of which Heckman is most proud. But his colleagues were appalled. Stigler and D. Gale Johnson, then chair of the economics department, simply would not have it. “Do you really believe that the government did good?” they asked him. This was not a topic that could possibly be subject to empirical inquiry; it had been established that the government could do nothing to help.

If the government could do nothing for African Americans, then it certainly could do nothing to improve the delivery of health care. Price controls were anathema because they would only undermine the provision of new lifesaving drugs and devices and would artificially limit provision, and this was true no matter what prices pharma demanded. If the share of national income devoted to health care were to expand inexorably, then that must be what consumers want, because markets work and health care is a commodity like any other. By the time of the pandemic, U.S. health care was absorbing almost a fifth of GDP, more than four times as much as military expenditure, and about three times as much as education. And just in case one might think that health care has anything to do with life expectancy, the OECD currently lists U.S. life expectancy as thirty-fourth out of the forty-nine countries that it tabulates. (That is lower than the figures for China and Costa Rica.)

 

 

 

 

I do not want to make the error of drawing a straight line from a body of thought to actual policy. In his General Theory (1936), Keynes famously wrote that “Practical men, who believe themselves to be quite exempt from any intellectual influences, are usually the slaves of some defunct economist. Madmen in authority, who hear voices in the air, are distilling their frenzy from some academic scribbler of a few years back.” He added “I am sure that the power of vested interests is vastly exaggerated compared with the gradual encroachment of ideas.” Keynes was wrong about the power of vested interests, at least in the United States, but he was surely right about the academic scribblers. Though the effect works slowly, and usually indirectly. Hayek understood this very well, writing in his Constitution of Liberty (1960) that the direct influence of a philosopher on current affairs may be negligible, but “when his ideas have become common property, through the work of historians and publicists, teachers and writers, and intellectuals generally, they effectively guide developments.”

Friedman was an astonishingly effective rhetorician, perhaps only ever equaled among economists by Keynes. Politicians today, especially on the right, constantly extol the power of markets. “Americans have choices,” declared Former Utah congressman Jason Chaffetz in 2017. “Perhaps, instead of getting that new iPhone that they just love, maybe they should invest in their own health care. They’ve got to make those decisions themselves.” Texas Republican Jeb Hensarling, who chaired the House Financial Services Committee from 2013 to 2019, became a politician to “further the cause of the free market” because “free-market economics provided the maximum good to the maximum number.” Hensarling studied economics with once professor and later U.S. Senator Phil Gramm, another passionate and effective advocate for markets. My guess is that most Americans, and even many economists, falsely believe that using prices to correct an imbalance between supply and demand is not just good policy but is guaranteed to make everyone better off. The belief in markets, and the lack of concern about distribution, runs very deep.

And there are worse defunct scribblers than Friedman. Republican ex-speaker Paul Ryan and ex-Federal Reserve chair Alan Greenspan are devotees of Ayn Rand, who despised altruism and celebrated greed, who believed that, as was carefully not claimed by Hayek and other more serious philosophers—the rich deserved their wealth and the poor deserved their misery. Andrew Koppelman, in his 2022 study of libertarianism, Burning Down the House, has argued that Rand’s influence has been much larger than commonly recognized. Her message that markets are not only efficient and productive but also ethically justified is a terrible poison—which does not prevent this message from being widely believed.

The Chicago School’s libertarian message of non-regulation was catnip to rich businessmen who enthusiastically funded its propagation. They could oppose taxation in the name of freedom: the perfect cover for crony capitalists, rent seekers, polluters, and climate deniers. Government-subsidized health care as well as public transport and infrastructure were all attacks on liberty. Successful entrepreneurs founded pro-market think tanks whose conferences and writings amplified the ideas. Schools for judges were (and are) held in luxury resorts to help educate the bench in economic thinking; the schools had no overt political bias, and several distinguished economists taught in them. The (likely correct) belief of the sponsors is that understanding markets will make judges more sympathetic to business interests and will purge any “unprofessionalism” about fairness. Judge Richard Posner, another important figure in Chicago economics, believed that efficiency was just, automatically so—an idea that has spread among the American judiciary. In 1959 Stigler wrote that “the professional study of economics makes one politically conservative.” He seems to have been right, at least in America.

There is no area of the economy that has been more seriously damaged by libertarian beliefs than health care. While the government provides health care to the elderly and the poor, and while Obamacare provides subsidies to help pay for insurance, those policies were enacted by buying off the industry and by giving up any chance of price control. In Britain, when Nye Bevan negotiated the establishment of the National Health Service in 1948, he dealt with providers by “[stuffing] their mouths with gold”—but just once. Americans, on the other hand, pay the ransom year upon year. Arrow had lost the battle against market provision, and the intolerable became the reality. For many Americans, reality became intolerable.

Prices of medical goods and services are often twice or more the prices in other countries, and the system makes heavy use of procedures that are better at improving profits than improving health. It is supported by an army of lobbyists—about five for every member of Congress, three of them representing pharma alone. Its main regulator is the FDA, and while I do not believe that the FDA has been captured, the industry and the FDA have a cozy relationship which does nothing to rein in profits. Pharma companies not only charge more in the United States, but, like other tech companies, they transfer their patents and profits to low-tax jurisdictions. I doubt that Smith would argue that the high cost of drugs in the United States, like the cost of apothecaries in his own time, could be attributed to the delicate nature of their work, the trust in which they are held, or that they are the sole physicians to the poor.

 

 

 

When a fifth of GDP is spent on health care, much else is foregone. Even before the pandemic ballooned expenditures, the threat was clear. In his 2013 book on the 2008 financial crisis, After the Music Stopped, Alan Blinder wrote, “If we can somehow solve the health care cost problem, we will also solve the long-run deficit problem. But if we can’t control health care costs, the long run budget problem is insoluble.” All of this has dire effects on politics, not just on the economy. Case and I have argued that while out-of-control health care costs are hurting us all, they are wrecking the low-skill labor market and exacerbating the disruptions that are coming from globalization, automation, and deindustrialization. Most working-age Americans get health insurance through their employers. The premiums are much the same for low-paid as for high-paid workers, and so are a much larger share of the wage costs for less-educated workers. Firms have large incentives to get rid of unskilled employees, replacing them with outsourced labor, domestic or global, or with robots. Few large corporations now offer good jobs for less-skilled workers. We see this labor market disaster as one of the most powerful of the forces amplifying deaths of despair among working class Americans—certainly not the only one, but one of the most important.

Scotland shows that you do not need an out-of-control health care sector to produce drug overdoses—that deindustrialization and community destruction are important here just as they are in the United States. But Scotland seems to have skipped the middle stages, going straight from deindustrialization and distress to an illegal drug epidemic. As with less-educated Americans, some Scots point to a failure of democracy: of people being ruled by politicians who are not like them, and whom they neither like nor voted for.

The inheritors of the Chicago tradition are alive and well and have brought familiar arguments to the thinking about deaths of despair. As has often been true of libertarian arguments, social problems are largely blamed on the actions of the state. Casey Mulligan, an economist on Trump’s Council of Economic Advisors, argued that by preventing people from drinking in bars and requiring them to drink cheaper store-bought alcohol at home, COVID-19 public health lockdowns were responsible for the explosion of mortality from alcoholic liver disease during the pandemic. Others have argued that drug overdoses were exacerbated by Medicaid drug subsidies, inducing a new kind of “dependence” on the government. In 2018 U.S. Senator Ron Johnson of Wisconsin issued a reportDrugs for Dollars: How Medicaid Helps Fuel the Opioid Epidemic. According to these accounts, the government is powerless to help its citizens—and not only is it capable of hurting them, but it regularly and inevitably does so.

I do not want to claim that health care is the only industry that we should worry about. Maha Rafi Atal is writing about Amazon and how, like the East India Company, it has arrogated to itself many of the powers of government, especially local government, and that, as Smith predicted, government by merchants—government in the aid of greed—is bad government. Health care is not a single entity, unlike Amazon, but like Amazon, its power in Washington is deeply troubling. There are serious anxieties over the behavior of other tech companies too. Banks did immense harm in the financial crisis. Today legalized addiction to gambling, to phones, to video games, and to social media has become a tool of corporate profit making, just as OxyContin was a tool of profit making for the Sacklers. After many years of stability, the share of profits in national income is rising. People who should be full citizens in a participatory democracy can often feel more like sheep waiting to be sheared.

 

 

 

 

 

Of course, there have always been mainstream economists who were not libertarians, perhaps even a majority: those who worked for Democratic administrations, for instance, and who did not subscribe to all Chicago doctrines. But there is no doubt that the belief in markets has become more widely accepted on the left as well as on the right. Indeed, it would be a mistake to lay blame on Chicago economics alone and to absolve the rest of an economics profession that was all too eager to adopt its ideas. Economists have become famous (or infamous) for their sometimes-comic focus on efficiency, and on the role of markets in promoting it. And they have come to think of well-being as individualistic, independent of the relationships with others that sustain us all. In 2006, after Friedman’s death, it was Larry Summers who wrote that “any honest Democrat will admit that we are all now Friedmanites.” He went on to praise Friedman’s achievements in persuading the nation to adopt an all-volunteer military and to recognize the benefits of “modern financial markets”—all this less than two years before the 2008 collapse of Lehman Brothers. The all-volunteer military is another bad policy whose consequences could end up being even worse. It lowers the costs of war to the decision-making elites whose children rarely serve, and it runs the risk of spreading pro-Trump populism by recruiting enlisted men and women from the areas and educational groups among which such support is already strong.

The beliefs in market efficiency and the idea that well-being can be measured in money have become second nature to much of the economics profession. Yet it does not have to be this way. Economists working in Britain—Amartya Sen, James Mirrlees, and Anthony Atkinson—pursued a broader program, worrying about poverty and inequality and considering health as a key component of well-being. Sen argues that a key misstep was made not by Friedman but by Hayek’s colleague Lionel Robbins, whose definition of economics as the study of allocating scarce resources among competing ends narrowed the subject compared with what philosopher Hilary Putnam calls the “reasoned and humane evaluation of social wellbeing that Adam Smith saw as essential to the task of the economist.” And it was not just Smith, but his successors, too, who were philosophers as well as economists.

Sen contrasts Robbins’s definition with that of Arthur Cecil Pigou, who wrote, “It is not wonder, but rather the social enthusiasm which revolts from the sordidness of mean streets and the joylessness of withered lives, that is the beginning of economic science.” Economics should be about understanding the reasons for, and doing away with, the world’s sordidness and joylessness. It should be about understanding the political, economic, and social failures behind deaths of despair. But that is not how it worked out in the United States.

 

Come il fraintendimento di Adam Smith ha contribuito a generare le ‘morti per disperazione’.

di Angus Deaton

 

Uno dei molti piaceri dell’essere un economista scozzese è poter riconoscere Adam Smith come un predecessore. Sia in economia che in filosofia, Smith fu uno dei più grandi pensatori scozzesi. Io sono cresciuto ad Edimburgo e sono stato educato ad apprezzare molte realizzazioni degli scozzesi, ma non mi venne mai parlato di Smith. Molti anni dopo, quando ad Edimburgo venni introdotto nella Royal Society, Smith veniva ricordato, ma solo per la comoda posizione di amico del Duca di Buccleuch, che aveva aiutato la Società ad ottenere la sua Concessione Reale – ovvero come un sorta di lobbista ben introdotto. Al loro tempo, Smith e David Hume erano rinomati internazionalmente; il matematico Michael Atiyah osserva che la loro fama aveva indotto nel 1771 Benjamin Franklin “a intraprendere l’interminabile e stancante viaggio in diligenza verso una piccola, fredda città ai bordi settentrionali estremi della civiltà”, ma la fama di Smith sembra essere svanita col tempo, almeno in patria.

Smith non fu solo un grande pensatore ma anche un grande scrittore. Fu un economista empirico i cui dati non sempre affidabili erano più spesso giusti che sbagliati; era scettico, specialmente sulla ricchezza; ed era un pensatore equilibrato ed umano che si preoccupava soprattutto della giustizia, notando quanto essa fosse molto più importante della beneficienza. Ma la storia che voglio raccontare riguarda il fallimento economico e della disciplina economica, e quanto ci sia bisogno di riportare le intuizioni e l’umanità di Smith nelle tendenze principali dell’economia. Molte delle prove che utilizzo si basano sul mio lavoro con Anne Case, così come sul suo lavoro con Lucy Kraftman sulla Scozia in rapporto al resto del Regno Unito.

Nel suo recente libro del 2022 L’America di Adam Smith, la scienziata della politica Glory Liu racconta che nel 1976, ad un evento che celebrava il bicentenario de La ricchezza delle nazioni di Smith, George Stigler, l’eminente economista di Chicago, disse: “Vi porto i saluti di Adam Smith, che è vivo e vegeto a Chicago!” Suppongo che Stigler avesse notato che anche l’economia statunitense stava prosperando, e lo stesse facendo da tre decenni, e che fosse lieto di collegare la prosperità di Smith e quella dell’economia.

In un saluto alla Società Filosofica Americana agli inizi di quest’anno, l’economista Benjamin Friedman, ha aggiornato la battuta di Stigler, sostenendo che Smith è vivo, ma non così vegeto, e viene tenuto prigioniero a Chicago. Ad esser giusti, il dipartimento di economia di Chicago è grandemente cambiato dal 1976, cosicché “l’esser tenuto prigioniero” dovrebbe più precisamente essere espresso con “l’esser stato tenuto prigioniero”. E fu in questo primo periodo nel quale venne fatta la gran parte del danno. In ulteriore contrasto col 1976, negli ultimi tre decenni l’economia statunitense non è andata altrettanto bene, almeno per la maggioranza meno istruita, l’attuale sessanta per cento della popolazione adulta sprovvista di una laurea quadriennale. Sosterrò che la distorta trasformazione di Smith nell’economia di Chicago, particolarmente nell’economia libertariana di Chicago, così come la sua accettazione parziale seppure generalizzata da parte della disciplina, hanno una qualche responsabilità nei fallimenti recenti.

Questi insuccessi e sofferenze possono essere rintracciati in una vasta gamma di risultati materiali e sanitari che attengono alla vita delle persone. Gli Stati Uniti hanno conosciuto un’epidemia che Case ed io abbiamo chiamato delle “morti per disperazione” – morti da overdose di stupefacenti e da malattie al fegato per alcolismo. Queste morti, che sono in larga misura auto provocate, sono conosciute in alcuni altri paesi ricchi, ma in nessuno, eccetto la Scozia, vediamo niente delle dimensioni della tragedia sperimentata in America. I tassi elevati di mortalità tra gli adulti sono spesso una misura del fallimento delle società, in particolare quando quelle morti non derivano da malattie infettive, come il Covid-19, o da un sistema sanitario fallito, ma da sofferenze personali. Come Emile Durkheim sosteneva molto tempo fa, il suicidio, che è l’archetipica distruzione auto provocata, è più probabile che avvenga durante tempi di intollerabili cambiamenti sociali, quando le persone hanno perso le relazioni con gli altri e il modello sociale del quale hanno bisogno per sostenere la loro prosperità.

angus 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 1: aspettativa di vita alla nascita negli Stati Uniti, in Scozia e nel Regno Unito, per genere (Fonte: Database sula mortalità umana)

 

Le morti per stupefacenti pesano per la metà di tutte le morti per disperazione negli Stati Uniti e più ancora in Scozia. La Tabella 1 mostra le tendenze nella aspettativa di vita per gli uomini e le donne negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Scozia dal 1980 al 2019. Le tendenze alla crescita sono positive e dominano il quadro. Gli incrementi sono più rapidi per gli uomini che per le donne: le donne è meno probabile muoiano per attacchi cardiaci degli uomini, e dunque hanno tratto minor beneficio dal declino delle malattie cardiache, che sono state una causa principale della caduta della mortalità. La Scozia va peggio del Regno Unito ed è più simile agli Stati Uniti, sebbene le donne scozzesi vadano peggio delle donne americane; una storia di fumatori incalliti spiega molto questi risultati scozzesi. Se ci concentriamo sugli anni appena successivi alla pandemia, osserviamo un rallentamento dei tre paesi; questo sta avvenendo in vari altri paesi ricchi, sebbene non in tutti. Osserviamo segni di una riduzione della aspettativa di vita anche prima della pandemia (in questa sede, io non esamino la pandemia perché solleva questioni che vanno oltre il mio principale argomento). La caduta della aspettativa di vita è qualcosa che i paesi ricchi da tempo non erano abituati a veder accadere.

angus 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 2: aspettativa di vita degli adulti in Scozia e negli Stati Uniti (Fonte: Statistiche Demografiche e tabelle scozzesi sulla mortalità)

 

La Tabella 2 mostra l’aspettativa di vita a venticinque anni e, per gli Stati Uniti, divide i dati tra quelli che hanno e quelli che non hanno una laurea quadriennale [1]. In Scozia non abbiamo (ancora) i dati  per separarli. In questo caso la cosa considerevole è che, negli Stati Uniti, quelli sprovvisti di una laurea breve hanno conosciuto una caduta della aspettativa di vita (da adulti) a partire dal 2010, mentre i laureati hanno continuato a vedere miglioramenti. I dati sulla mortalità per gli adulti stanno andando in direzioni opposte per i più istruiti e per i meno istruiti. Il divario, che era circa 2,5 anni nel 1992, è raddoppiato a 5 anni nel 2019 ed ha raggiunto 7 anni nel 2021. Qualsiasi epidemia stia affliggendo gli Stati Uniti, parrebbe che una laurea breve sia un antidoto efficace. Gli scozzesi assomigliano di più agli americani meno istruiti, sebbene non molto di più, ma si consideri ancora che non possiamo distinguere i dati scozzesi per il livello di istruzione raggiunto.

angus 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 3: morti per overdose di stupefacenti, per gruppo di età, negli Stati Uniti e in Scozia (Fonte: Statistiche Demografiche e database sulla mortalità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità)

 

La Tabella 3 mostra le morti per overdose di stupefacenti per gruppi di età, per gli statunitensi bianchi (in rosso) e per gli scozzesi (in blu). La Scozia non è così negativa come gli Stati Uniti, ma ci si avvicina, particolarmente nei gruppi di età alla metà della vita. Nessun altro paese nel mondo ricco presenta dati simili. [2]

angus 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tabella 4: anni perduti di vita attesa tra i 45 ed i 55 (Fonte: Database sulla mortalità umana)

 

Infine, la Tabella 4 osserva la mortalità alla metà della vita. In questo caso, ritorno alla mortalità di tutte le cause e mostro il numero di anni che le persone possono aspettarsi di perdere tra i quarantacinque ed i cinquantacinque anni se i tassi di mortalità di ciascun anno dovessero mantenersi nel giro di un quinquennio. In aggiunta agli Stati Uniti e alla Scozia, le linee più sottili mostrano gli anni di vita perduta alla metà dell’esistenza per altri diciotto pesi ricchi. Ancora un volta, Stati Uniti e Scozia competono per la prestazione peggiore [3]. Negli anni recenti, essi si sono persino allontanati ulteriormente dagli altri paesi.

Adesso mi concentrerò sugli Stati Uniti, ma alla fine dirò poche parole sulla Scozia.

L’inversione del declino della mortalità negli Stati Uniti ha molte cause dirette; una delle più importanti è stata il rallentamento – e per i meno istruiti una effettiva inversione – del declino in precedenza affermatosi da tempo nella mortalità per le malattie cardiache. Ma gli oppioidi e i produttori di oppiodi sono stati una componente importante della storia.

Nel 1995 l’antidolorifico OxyContin, prodotto da Purdue Pharmaceutical, una società privata posseduta dalla famiglia Sackler, venne approvato dalla Amministrazione sugli Alimenti ed i Farmaci (FDA).  L’OxyContin è un oppioide; lo si può considerare come una dose di eroina di media forza in forma di pillola provvista di un certificato di approvazione della FDA – efficace nella attenuazione del dolore e capace di provocare un’alta dipendenza. I medici, negli Stati Uniti, tradizionalmente non prescrivono oppiacei, neanche per gli ammalati terminali di cancro . diversamente dall’Inghilterra – ma sono stati persuasi dalle campagne incessanti di mercato e da una buona dose di depistaggi secondo la quale  OxyContin era sicuro per la sofferenza cronica. Negli Stati Uniti la sofferenza cronica è stata in crescita per un certo periodo, e la società della Purdue e i suoi distributori avevano per obbiettivo le comunità dove la sofferenza era prevalente: un esempio tipico è stato una cittadina di una società carbonifera nella Virginia Occidentale, dove quella società ed il carbone recentemente erano svaniti. Dopo di ciò le morti per overdose cominciarono subito a crescere. Col 2012 venivano prescritte sufficienti prescrizioni di oppioidi per ogni adulto americano da ricevere un’offerta mensile. Col tempo, i dottori cominciarono a comprendere cosa avevano fatto e ridussero le prescrizioni. O almeno lo fecero in maggioranza; alcuni di trasformarono in spacciatori di droga e misero in funzione ‘fabbriche di pillole’, vendendo pillole per denaro o, in alcuni casi, per sesso. Molti di quei dottori adesso sono in galera (il recente  Il serpente del diavolo  di Barbara Kingsolver, ambientato nella Virginia sud occidentale, è un racconto romanzato della devastazione sociale, particolarmente tra i bambini ed i giovani).

Nel 2010 Purdue riformulò OxyContin per renderne più difficile l‘abuso, e circa nello stesso periodo i dottori si ritrassero, ma per allora un’ampia popolazione era diventata dipendente dalle droghe e quando i prescrittori negavano ad essa le pillole, fornitori del mercato nero inondarono il mercato illegale con eroina e fentanyl, che è più di trenta volte più forte dell’eroina. Talvolta gli spacciatori  persino incontrano pazienti delusi fuori delle cliniche del dolore. L’epidemia della dipendenza e delle morti che era stata scatenata dalle società farmaceutiche in cerca di profitti è stata consentita da alcuni membri del Congresso che, come la Case ed io descriviamo in dettaglio nel nostro libro, hanno modificato la legge per rendere la vita più facile ai distributori e chiudere le indagini da parte della Agenzia Federale Antidroga. Nessuno di questi congressisti è stato punito dagli elettori.

Purdue non era sola. Johnson&Johnson, produttore di cerotti e di talco per bambini, paradossalmente coltivava in Tasmania papaveri per oppio per alimentare la domanda, nello stesso tempo in cui l’esercito statunitense stava bombardando i campi di oppio in Afghanistan – forse una prima prova di ‘esternalizzazione in paesi amici’. Le società di distribuzione riversarono milioni di pillole nelle piccole città. Ma una volta che la scintilla aveva acceso il fuoco, il combustibile per mantenerlo si spostò dalla prescrizione legale di stupefacenti alle droghe illegali di strada. Delle 107.000 overdosi negli Stati Uniti nel 2021, più di 70.000 hanno riguardato oppioidi sintetici diversi dal metadone – principalmente il fentanyl.

Gli scozzesi possono forse congratularsi con se stessi se i dottori scozzesi non sono simili a quelli americani. La Scozia può avere un’epidemia di morti per droghe, ma almeno essa non è stata scatenata dall’avidità dei dottori e dell’industria farmaceutica, e non è stata consentita da membri del Parlamento scozzese. Eppure, gli scozzesi hanno i loro episodi bui. Torniamo indietro ad una delle istituzioni più avversata da Smith, la Compagnia dell’India Orientale, e a due scozzesi, James Matheson e William Jardine, uno dei quali (Jardine) era un medico. Nel 1817 Jardine lasciò la Compagnia dell’India Orientale e si unì a Matheson ed a Jamsetjee Jeejeebhoy, un mercante parsi di Bombay nell’India Occidentale, per proporsi l’esportazione dell’oppio in Cina – che, a quel tempo, era diventata la fonte principale dei profitti della Compagnia.  La Cina, il cui impero era in uno stato di qualche decadenza, cercò di fermare l’importazione di oppio e, agli ordini dell’Imperatore Daoguang, il Vicerè Lin Zexu – che oggi è rappresentato da una statua a Chinatown a New York con l’iscrizione “Pioniere nella lotta contro le droghe” – distrusse l’offerta di vari anni di droga presso Humen, vicino a Canton, oggi Guangzhou. In Cina oggi Lin è un eroe nazionale.

Nel 1839 Jardine si appellò al Governo Britannico perché punisse l’atto di Lin e cercasse riparazioni per le perdite, sebbene l’oppio fosse illegale in Cina. Questo sarebbe come se il Messico chiedesse riparazioni dagli Stati Uniti per la confisca di una spedizione di droga di un cartello. Dopo che il Parlamento la approvò di misura – molti parlamentari considerarono il commercio di droga come un crimine quale era – il Segretario agli Esteri Palmerston inviò navi da guerra per difendere i profitti del cartello della droga, i cui effetti possono essere sentiti sino ai giorni nostri. Nei racconti cinesi contemporanei, questo fu l’inizio del ‘secolo dell’umiliazione’ che arrivò al termine soltanto con la fondazione della Repubblica del Popolo della Cina nel 1949. La Guerra dell’Oppio ancora rappresenta in Cina un simbolo dei mali del capitalismo e della perfidia dell’Occidente.

Jardine divenne un membro del Parlamento e dopo la sua prematura morte venne succeduto da Matheson, che proseguì come socio della Royal Society e, alla fine, come proprietario dell’Isola di Lewis, dove trovò una nuova linea di esportazioni: aiutando gli scozzesi a vivere nei propri patrimoni per emigrare nel Canada durante la carestia delle patate nelle Highlands. Da tutti i punti di vista, Lord Matheson, per come era ormai diventato, fu in buona misura più caritatevole con i suoi inquilini che con i suoi clienti cinesi. Jardine Matheson è oggi una grande società di successo. Jamsetjee Jeejeebhoy utilizzò la sua ricchezza col commercio dell’oppio per diventare un filantropo, sovvenzionando ospedali in India, molti dei quali sono ancora in funzione. Per questa opera egli fu prima fatto cavaliere e poi, nel 1857, gli venne riconosciuto il rango di baronetto dalla Regina Vittoria. Forse per una non sorprendente memoria, la pro-pro-pronipote della Regina Vittoria, la Regina Elisabetta, negli anni ‘990 premiò col cavalierato Raymond e Mortimer Sackler, i proprietari di Purdue Pharma, non per la distruzione umana che avevano messo in atto negli Stati Uniti ma per la loro filantropia in Inghilterra, buona parte della quale riguardava quello che in seguito venne chiamato “art-washing” [4]. Molte istituzioni stanno ancora cercando di districarsi dai soldi della Sackler, comprese più di recente l’Università di Oxford in Inghilterra e l’Accademia Nazionale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Medicina negli Stati Uniti, che hanno prodotto rapporti “autorevoli” che, da vari punti di vista, hanno esagerato il problema del dolore negli Stati Uniti, e quindi la necessità dell’OxyContin.

I Sackler, i Jardine, i Matheson ed i Jeejeebhoy erano tutti impresari che perseguivano i loro interessi, proprio come il famoso macellaio, birraio e panettiere di Smith, perché dunque questi affaristi hanno fatto tanto danno mentre, nella narrazione di Smith, i suoi commercianti erano al servizio del benessere generale? Forse perché erano semplicemente criminali che utilizzavano i loro profitti acquisiti illecitamente per corrompere lo Stato – proprio quello che Smith aveva in mente quando descriveva le leggi per le quali i mercanti facevano rimostranze “come leggi draconiane”,  in quanto erano “scritte nel sangue”. E la mala condotta della Compagnia dell’India Orientale non avrebbe provocato alcuna sorpresa per Smith. Quella è certamente una parte della storia, ma io intendo seguire una diversa linea di interpretazione.

Il concetto di “mano invisibile”, l’idea che l’interesse personale e la competizione operino spesso per il bene generale, è quello che gli economisti odierni definiscono il primo teorema del benessere. Esattamente quello che è questo interesse generale e il modo in cui è stato promosso, sono stati da sempre temi centrali nell’economia. Il lavoro di Gerard Debreu e di Kenneth Arrow negli anni ‘950, alla fine fornì una analisi organica dell’intuizione di Smith, comprese precise definizioni di quale specie di bene generale viene promosso, di quali sono, se ve ne sono, limitazioni a quella bontà, e quali condizioni debbono essere rispettate perché il processo funzioni.

Io intendo discutere di questi temi. Anzitutto, c’è il problema di quale ‘bene’ stiamo ragionando. Il macellaio, almeno in quanto macellaio, non si cura affatto della giustizia sociale; per lui, i soldi sono soldi, e non conta da chi vengono. Il bene che i mercati promuovono è la bontà dell’efficienza – l’eliminazione dello spreco, nel senso che è impossibile far star meglio qualcuno se non danneggiando almeno un’altra persona. Certamente quella è una cosa positiva, ma non è la stessa cosa della bontà della giustizia. Il teorema non dice nulla della povertà né della distribuzione del reddito. È possibile che il povero tragga beneficio dai mercati – possibilmente più del ricco, come venne sostenuto da Mises, Hayek ed altri – ma questa è una faccenda diversa, che richiede una dimostrazione empirica e teorica distinta.

Una seconda condizione è una buona informazione: quello che le persone conoscono della carne, della birra e del pane che stanno comprando, e quello che esse capiscono accadrà quando li consumeranno. Arrow comprese che l’informazione è sempre imperfetta, ma che questa imperfezione è più un problema in alcuni mercati che in altri: non tanto per la carne, per la birra e per il pane, ad esempio, ma è un problema paralizzante nella fornitura dell’assistenza sanitaria. I pazienti devono basarsi su dottori che dicano loro ciò di cui hanno bisogno in un modo del tutto diverso dal macellaio, che non si aspetta di essere assecondato quando vi dice, solo per esser certo che ne abbiate abbastanza, che dovreste portare a casa la carcassa appesa nel suo negozio. Alla luce di questo fatto, Arrow concludeva che i mercati privati non dovrebbero essere utilizzati per fornire assistenza sanitaria. “E’ un punto di vista sociale unanime, chiaramente, che la soluzione del laissez-faire per la medicina è intollerabile”. Questa è (almeno una delle) ragion(i) per la quale quasi tutti i paesi ricchi non si basano sul mero laissez-faire per fornire assistenza sanitaria.

Dunque, perché l’America è diversa? E cosa ha a che fare l’incapacità dell’America nel dare ascolto ad Arrow con i Sackler, o con le morti da disperazione, o con l’OxyContin e con la sofferenza e la disperazione che esso ha sfruttato e creato? Ci sono molte ragioni per le quali il sistema dell’assistenza sanitaria dell’America non è come quelli canadese o europei, compresa quella forse più importante dell’eredità dell’ingiustizia razziale. Ma oggi mi voglio concentrare sull’economia.

Né l’America né l’economia americana sono sempre state dipendenti dal laissez-faire. Nel 1886, nella sua bozza dei principi fondativi della Associazione Economica Americana, Richard Ely scriveva che “la dottrina del laissez-faire è insicura in politica e malsana nella morale”. I sottoscrittori della Associazione  sapevano qualcosa di morale; nel suo libro del 2021 “La religione è l’ascesa del capitalismo”, Ben Friedman osserva che 23 dei suoi originari 181 membri erano pastori protestanti. Lo spostamento cominciò con l’economia [della scuola] di Chicago, e con la strana trasformazione dell’economia di Smith nell’economia di Chicago (che, come attesta la battuta di Stigler, venne etichettata come economia smithiana). Il libro della Liu è una splendida storia di come questo avvenne [5].

Come Angus Burgin ha definitivamente documentato nel libro del 2015 “La grande persuasione: la reinvenzione dei mercati liberi a partire dalla Depressione”, gli economisti di Chicago non sostenevano che i teoremi di Arrow fossero sbagliati e neppure che i mercati non potessero fallire – solo che il tentativo di affrontare i fallimenti del mercato avrebbe reso le cose peggiori. Ancora peggiore era la potenziale perdita della libertà che, in una prospettiva libertariana [6], sarebbe seguita ai tentativi di interferire con i liberi mercati.

L’economia di Chicago è importante. Alcuni di noi sono stati educati su una ingenua economia per la quale i fallimenti dei mercati possono essere riparati dall’iniziativa dei Governi; quella, in effetti, era una delle principali funzioni del Governo. Gli economisti di Chicago, giustamente, sostenevano che anche i Governi possono fallire. Stigler stesso sostenne che la regolamentazione è stata spesso vanificata perché i regolatori venivano conquistati da coloro che avrebbero dovuto regolare. I monopoli, secondo Milton Friedman, erano di solito temporanei ed era molto più probabile che fossero spazzati via dalla competizione che non riformati; i mercati era più probabile che si correggessero da soli che non per i regolatori dei Governi. James Buchanan sosteneva che i politici, come i consumatori ed i produttori, avessero propri interessi, cosicché non si poteva ipotizzare che il Governo agisse nell’interesse pubblico, mentre spesso faceva il contrario. Di fatto, egli sosteneva, l’ineguaglianza è per la maggior parte giusta; il frugale è diventato ricco e lo spendaccione è diventato povero, cosicché la redistribuzione attraverso le tasse ha penalizzato la virtù ed ha sussidiato lo spreco. Friedman credeva che i tentativi di limitare l’ineguaglianza dei risultati avrebbe soffocato la libertà, che “l’eguaglianza finisce bruscamente in contrasto con la libertà: si deve scegliere”, ma, alla fine, scegliere l’eguaglianza avrebbe comportato averne meno. I mercati liberi, d’altra parte, avrebbero generato sia libertà che eguaglianza. Queste idee erano spesso basate più sulla speranza che sulla realtà, e la storia abbonda di esempi opposti: in effetti, il primo conflitto tra Jefferson e Hamilton riguardò l’orrore del primo sulle speculazioni di banchieri senza regole.

Gary Backer ampliò l’orizzonte dell’economia di Chicago oltre la sua tradizionale  tematica. Egli applicò l’apparato standard della scelta del consumatore ai temi della sanità, della sociologia, della legge e della scienza politica. In aggiunta, sostenne che le persone che si dilettano con le droghe riconoscono i pericoli e ne terranno conto. Se qualcuno usa il fentanyl, sa che il suo uso successivo produrrà meno piacere della prima volta, che, alla fine, potrebbe essere impossibile fermarsi e che la vita potrebbe finire in un inferno di dipendenza. Tutto questo lo sanno, ma sono razionali e dunque ne faranno uso soltanto se il beneficio netto è positivo. Non c’è bisogno di regolamenti, credeva Becker: cercare di fermare l’uso della droga provocherà soltanto un danno non necessario e colpirà coloro che la stanno consumando razionalmente.

L’analisi di Chicago è un importante correttivo al punto di vista ingenuo secondo il quale è affare del Governo correggere i fallimenti del mercato. Ma è andata troppo oltre, e si è mutata nel convincimento che il Governo sia interamente incapace di aiutare i suoi cittadini. In un recente intervento radiofonico, l’economista Jim Heckman racconta che quando era un giovane economista a Chicago, egli scrisse sugli effetti negli anni ‘960 delle leggi sui diritti civili sui salari delle persone di colore nella Carolina del Sud. Lo studio che ne derivò, fu pubblicato nel 1989 sulla Rivista Economica Americana ed è quello del quale Heckman è maggiormente orgoglioso. Ma i suoi colleghi erano sconcertati. Stigler e D. Gale Johnson, allora presidente del dipartimento di economia,  semplicemente non l’avrebbero affermato. Gli chiesero: “Credi davvero che il Governo abbia fatto bene?” Questo non era un tema che si riteneva potesse essere oggetto di una indagine empirica: era stato stabilito che il Governo non può far niente per aiutare.

Se il Governo non poteva far niente per gli afroamericani, allora certamente non poteva far niente per migliorare la fornitura di assistenza sanitaria. I controlli dei prezzi erano un anatema perché avrebbero messo a repentaglio e limitato artificialmente la fornitura di nuovi farmaci e dispositivi salvavita, e questo era vero a prescindere dai prezzi che l’industria farmaceutica avesse richiesto. Se la quota dl reddito nazionale destinata all’assistenza sanitaria doveva espandersi  inesorabilmente, allora quello doveva essere quello che volevano i consumatori, perché i mercati funzionano e l’assistenza sanitaria è un prodotto come ogni altro. Al tempo della pandemia, l’assistenza sanitaria statunitense stava assorbendo quasi un quinto del PIL, più di quattro volte la spesa militare e circa tre volte l’istruzione. E nel caso pensaste che l’assistenza sanitaria ha qualcosa a che fare con l’aspettativa di vita, l’OCSE attualmente colloca l’aspettativa di vita statunitense al trentaquattresimo posto dei quarantanove paesi che essa elenca (che è una posizione più bassa dei dati della Cina e del Costa Rica).

Non voglio fare l’errore di dedurre una linea diretta da un corpo di pensieri alla politica attuale. Nella sua Teoria Generale (1936), è noto che Keynes scrisse: “Gli uomini pratici, che si ritengono abbastanza esenti da ogni influenza intellettuale, sono normalmente schiavi di qualche economista defunto. Scriteriati nella loro autorità, odono voci nell’aria e distillano il loro fervore da qualche scribacchino accademico di un po’ di anni prima”. Egli aggiungeva: “Sono certo che il potere degli interessi costituiti è grandemente esagerato al confronto con lo sconfinamento delle idee”. Keynes sbagliava sul potere degli interessi costituiti, almeno per gli Stati Uniti, ma aveva certamente ragione sugli scribacchini accademici. Per quanto l’effetto opera lentamente, e di solito indirettamente. Hayek lo comprese molto bene, scrivendo nella sua Costituzione della libertà (1960) che l’influenza diretta di un filosofo sugli affari correnti può essere trascurabile, ma “quando le sue idee sono diventate proprietà comune, attraverso il lavoro degli storici e dei pubblicisti, degli insegnanti e degli scrittori, e degli intellettuali in generale, essi effettivamente determinano gli sviluppi”.

Friedman era un impressionante oratore efficace, forse tra gli economisti eguagliato soltanto da Keynes. Oggi i politici, particolarmente sulla destra, esaltano costantemente il potere dei mercati. “Gli americani possono scegliere”, dichiarò nel 2017 il passato congressista dello Utah Jason Chaffetz. “Forse, invece di possedere quel nuovo iPhone del quale sono innamorati, può darsi che debbano essi stessi investire nella loro assistenza sanitaria. Essi devono prendere da soli queste decisioni”. Il repubblicano del Texas Jeb Hensarling, che ha presieduto la Commissione dei Servizi finanziari della Camera dal 2013 al 2019, divenne un politico per “promuovere la causa del libero mercato”, perché “l’economia del libero mercato ha fornito il massimo bene al massimo numero di persone”. Hensarling aveva studiato economia con Phil Gramm, un tempo professore e successivamente Senatore statunitense, un altro appassionato ed efficace sostenitore dei mercati. La mia impressione è che la maggioranza degli americani, e persino molti economisti, credano erroneamente che usare i prezzi per correggere uno squilibrio tra offerta e domanda non sia solo una buona politica, ma abbia permesso di rendere  tutti più benestanti. La fiducia nei mercati, e la assenza di preoccupazioni sulla distribuzione, agiscono molto profondamente.

Inoltre, rispetto a Friedman, ci sono peggiori scribacchini defunti. L’ex speaker repubblicano Paul Ryan e l’ex Presidente della Federal Reserve Alan Greenspan sono devoti di Ayn Rand, che detestava l’altruismo e celebrava l’avidità e che credeva, come scrupolosamente non era sostenuto da Hayek e da altri più seri filosofi, che i ricchi meritassero la loro ricchezza ed i poveri la loro miseria. Andrew Koppleman, nel suo studio del 2022 sul libertarianesimo, “Mandare a fuoco la casa”, ha sostenuto che l’influenza della Rand è stata molto più ampia di quanto comunemente riconosciuto. Il suo messaggio che i mercati sono non solo efficienti e produttivi ma anche eticamente giustificati è un veleno terribile – il che non impedisce  che questo messaggio sia generalmente accettato.

Il messaggio libertariano della Scuola di Chicago sulla non regolamentazione ebbe l’effetto dell’ “erba gatta” [7] sugli imprenditori ricchi che finanziarono la sua propagazione. Essi potevano opporsi alla tassazione in nome della libertà: una copertura perfetta per i capitalisti clientelari, per i percettori di rendite, gli inquinatori ed i negazionisti del clima. L’assistenza sanitaria sussidiata dal Governo, così come il trasporto pubblico e le infrastrutture, erano tutti attacchi alla libertà. Imprenditori di successo finanziarono gruppi di ricerca le cui conferenze ed i cui scritti amplificarono le idee. Vennero (e sono) organizzate in residenze turistiche di lusso scuole per giudici per contribuire ad educare la magistratura nel pensiero economico;  le scuole non avevano una dichiarata tendenza politica, e vari eminenti economisti ci hanno insegnato. Il convincimento (probabilmente corretto) degli sponsor è che la comprensione dei mercati renderà i giudici più comprensivi degli interessi delle imprese ed eliminerà ogni “mancanza di professionalità” sul tema della giustizia. Il giudice Richard Posner, altra figura eminente nell’economia di Chicago, credeva che l’efficienza fosse semplicemente, quasi automaticamente, un’idea che si era diffusa all’interno del sistema giudiziario americano. Nel 1959 Stigler scrisse che “lo studio professionale dell’economia rende politicamente conservatori”. E sembra che abbia avuto ragione, almeno in America.

Non c’è settore dell’economia che sia stato più gravemente danneggiato dai convincimenti libertariani dell’assistenza sanitaria. Se il Governo fornisce assistenza sanitaria ai più anziani ed ai poveri, e se l’Obamacare fornisce sussidi per contribuire ai pagamenti delle assicurazioni, quelle politiche sono state varate per ingraziarsi l’industria e rinunciare ad ogni possibilità di controllo dei prezzi. In Inghilterra, quando Nye Bevan negoziò la creazione del Servizio Sanitario Nazionale nel 1948, egli trattò con i fornitori per “[riempirgli] la bocca di oro” – ma solo una volta. Gli americani, invece, pagano il riscatto anno dopo anno. Arrow ha perso la battaglia contro la fornitura del mercato, e ciò che era intollerabile è diventato la realtà. Per molti americani, la realtà è diventata intollerabile.

I prezzi dei prodotti e dei servizi sanitari sono spesso due volte o più quelli di altri paesi, e il sistema è appesantito da procedure che funzionano meglio nel migliorare i profitti che non la salute. Esso è sorretta da una armata di lobbisti – circa cinque per ogni membro del Congresso, tre dei quali rappresentano soltanto l’industria farmaceutica. Il suo principale regolatore è la Agenzia degli Alimenti e dei Farmaci (FDA), e mentre io non credo che la FDA sia stata asservita, l’industria e la FDA intrattengono relazioni amichevoli che non fanno niente per tenere a freno i profitti. Le società farmaceutiche non solo negli Stati Uniti caricano maggiormente sui prezzi, ma, come altre società tecnologiche, trasferiscono i loro brevetti e profitti nelle giurisdizioni a bassa tassazione. Dubito che Smith avrebbe sostenuto che l’alto prezzo dei farmaci negli Stati Uniti, come il costo degli speziali ai suoi tempi, possa essere attribuito alla natura delicata del loro lavoro, alla fiducia alla quale sono tenuti, o al fatto che essi siano gli unici dottori per i poveri.

Quando un quinto del PIL viene speso in assistenza sanitaria, si rinuncia a molto altro. Persino prima che la pandemia mandasse alle stelle le spese, la minaccia era chiara. Nel suo libro del 2013 sulla crisi finanziaria del 2008, “Dopo che si è fermata la musica”, Alan Blinder scrisse: “Se possiamo in qualche modo risolvere il problema del costo dell’assistenza sanitaria, risolveremo anche il problema del deficit nel lungo termine. Ma se non possiamo controllare i costi della sanità, il problema di lungo termine del bilancio è irrisolvibile”. Tutto questo ha effetti terribili sulla politica, non solo sull’economia. Case ed io abbiamo sostenuto che mentre i costi fuori controllo della sanità ci stanno danneggiando tutti, essi stanno sfasciando il mercato del lavoro dei lavoratori con basse qualifiche e stanno esacerbando i turbamenti che provengono dalla globalizzazione, dall’automazione e dalla deindustrializzazione. La maggior parte degli americani in età lavorativa ottiene l’assicurazione sanitaria dai propri datori di lavoro. Le polizze assicurative sono le stesse per i lavoratori meno pagati che per quelli più pagati, e dunque rappresentano una quota assai più ampia dei costi salariali dei lavoratori meno istruiti. Le imprese hanno grandi incentivi a disfarsi degli occupati non qualificati, sostituendoli con lavoro esternalizzato, nazionale o globale, e con robot. Poche grandi società offrono di questi tempi buoni posti di lavoro per i lavoratori meno qualificati. Osserviamo questo disastro nel mercato del lavoro come una delle forze più potenti  che amplificano le morti per disperazione tra gli americani della classe lavoratrice – certamente non l’unica, ma una delle più importanti.

La Scozia mostra che non c’è bisogno di un settore sanitario fuori controllo per produrre le overdosi da stupefacenti – in essa quella deindustrializzazione e quella distruzione delle comunità è altrettanto importante che negli Stati Uniti. Ma la Scozia sembra aver saltato gli stadi intermedi, andando direttamente dalla deindustrializzazione e dal logorio ad una epidemia da droghe illegali. Come con gli americani meno istruiti, alcuni scozzesi indicano un fallimento della democrazia: di persone che vengono governate da politici che non sono come loro, e che a loro non sono mai piaciuti né li hanno mai votati.

Gli eredi della tradizione di Chicago sono vivi e vegeti ad hanno portato argomenti piuttosto noti alla riflessione sulle morti per disperazione. Come è spesso stato vero per gli argomenti libertariani, la responsabilità dei problemi sociali è in gran parte attribuita alle azioni dello Stato. Casey Mulligan, un economista del Comitato dei Consulenti economici di Trump, sosteneva che impedendo alle persone di bere nei bar e imponendogli di bere alcol più economico acquistato nei supermercati, i lockdown della sanità pubblica per il Covid-19 erano stati i responsabili della esplosione della mortalità per malattie epatiche da alcolici durante la pandemia. Altri hanno sostenuto che le overdosi di droghe erano state esacerbate dai sussidi sui farmaci di Medicaid, inducendo un nuovo tipo di “dipendenza” dal Governo. Nel 2018, il Senatore statunitense Ron Johnson del Wisconsin ha pubblicato un rapporto, “Droghe in cambio di dollari: come Medicaid contribuisce ad alimentare l’epidemia degli oppiodi”. Secondo questi racconti, il Governo è impotente nell’aiutare i cittadini – non solo è nelle condizioni di far loro danno, ma lo fa regolarmente e inevitabilmente.

Io non voglio sostenere che l’assistenza sanitaria sia l’unico settore del quale preoccuparsi. Maha Rfi Atal si sta occupando di Amazon e del modo in cui, come la Società dell’India Orientale, essa si sia arrogata molti dei poteri del Governo, in particolare dei governi locali, e del fatto che, come aveva previsto Smith, il governo da parte dei mercanti – il governo a sostegno dell’avidità – è un pessimo governo. Diversamente da Amazon, l’assistenza sanitaria non è un organismo unico, ma come Amazon il suo potere a Washington è profondamente inquietante. Ci sono anche serie preoccupazioni sul comportamento di altre società tecnologiche. Le banche hanno fatto danni immensi nella crisi finanziaria. Oggi la dipendenza legalizzata al gioco d’azzardo, ai telefonini, ai video giochi ed ai social media è diventata uno strumento potente nel realizzare i profitti delle società, propri come l’OxyContin è stato uno strumento per fare profitti per i Sackler. Dopo molti anni di stabilità, la quota dei profitti sul reddito nazionale è in crescita. Le persone che dovrebbero essere pienamente cittadini di una democrazia partecipata, possono spesso sentirsi più come pecore in attesa di essere tosate.

Naturalmente ci sono stati eminenti economisti che non  erano libertariani, forse persino una maggioranza: quelli che lavoravano per le Amministrazioni democratiche, ad esempio, che non sottoscrivevano tutte le dottrine di Chicago. Ma non c’è dubbio che più in generale la fiducia nei mercati è stata accettata dalla sinistra non meno che dalla destra. In effetti, sarebbe un errore incolpare solo ‘economia di Chicago e assolvere il resto della disciplina economica, che è stata anche troppo ansiosa di adottare le sue idee. Gli economisti sono diventati famosi (o famigerati) per la loro talvolta comica concentrazione sul’efficienza, e sul ruolo dei mercati nel promuoverla. E sono arrivati a pensare al benessere come qualcosa di individualistico, di indipendente dalle relazioni con gli altri che ci sorreggono tutti. Nel 2006, dopo la morte di Friedman, fu Larry Summers a scrivere che “ogni democratico onesto ammetterà che adesso siamo tutti friedmaniani”. Egli proseguì elogiando i risultati di Friedman nel persuadere  la nazione ad adottare un esercito tutto di volontari ed a riconoscere i benefici dei “mercati finanziari moderni” – tutto questo due anni prima del collasso del 2008 della Lehman Brothers. L’esercito tutto di volontari è un’altra cattiva politica le cui conseguenze potrebbero finire con l’essere persino peggiori. Esso abbassa i costi della guerra per le elite che prendono le decisioni i cui figli raramente sono utilizzati, e corre il rischio di diffondere un populismo a favore di Trump reclutando uomini e donne ingaggiati da aree e da gruppi con particolari livelli di istruzione, tra i quali quel sostegno è già forte.

Le convinzioni sull’efficienza dei mercati e l’idea che il benessere si debba misurare in soldi è diventata una seconda natura per buona parte della disciplina economica. Tuttavia non è necessario che sia così. Economisti che lavorano in Inghilterra – come Amartya Sen, James Mirrlees ed Anthony Atkinson –  si sono proposti un programma più ampio, preoccupandosi della povertà e dell’ineguaglianza e considerando la salute come una componente fondamentale del benessere. Sen sostiene che un passo falso principale venne fatto non da Friedman ma dal collega di Hayek Lionel Robbins, la cui definizione dell’economia come allocazione delle risorse scarse tra finalità in competizione restrinse il tema al confronto con quello che il filosofo Hilary Putnam definiva “la riflettuta e umana valutazione del benessere sociale che Adam Smith considerava essenziale per i compiti dell’economista”. E non si trattava solo di Smith, ma anche dei suoi successori, che furono filosofi altrettanto che economisti.

Sen oppone alla definizione di Robbins quella di Arthur Cecil  Pigou, che scrisse: “Non provoca stupore, ma agli inizi della scienza economica ci fu piuttosto l’entusiasmo sociale per le rivolte per lo squallore delle strade malfamate e la tristezza delle esistenze avvizzite”. L’economia dovrebbe comprendere le ragioni, ed eliminare, lo squallore e la tristezza del mondo. Dovrebbe riguardare la comprensione dei fallimenti politici, economici e sociali che sono dietro le morti per disperazione. Ma non è così che le cose hanno funzionato negli Stati Uniti.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Come si comprende, l’aspettativa di vita a 25 anni indica gli anni medi di vita prevedibili per coloro che hanno 25 anni, e dunque è di un venticinquennio inferiore ai dati della Tabella precedente. La linea alta in alto mostra il dato complessivo della popolazione statunitense, quella nera il dato complessivo della popolazione scozzese, quella rossa in basso il dato della popolazione sprovvista di un titolo di studio medio-superiore (più precisamente, di una laurea breve, come è chiamata da noi). A sinistra per le donne ed a destra per gli uomini.

[2] Se posso permettermi una osservazione ulteriore, quello che colpisce è la enorme differenza nei dati della mortalità per overdose di stupefacenti tra le persone più anziane – di 60 o 65 anni, cioè nate attorno agli anni ‘960 – e le più giovani – cioè nate attorno agli anni ‘980. I primi, attorno al 2010, avevano negli Stati Uniti un tasso di mortalità per quella causa che non superava il 10%; i secondi, nel 2018 circa, avevano un tasso di mortalità che era attorno al 50%. È vero che si può comprendere che popolazioni più giovani abbiano un consuetudine con le droghe maggiore, ma si deve considerare che per “drug overdose” non si intende letteralmente uso di droghe, ma per la maggior parte uso di medicinali con effetti stupefacenti.

[3] “Wooden spoon” sarebbe il “cucchiaio di legno”, che dovrebbe essere un modo di dire per il peggior piazzamento. Gli altri paesi sono singolarmente indistinguibili; includono Francia, Germania, Italia.

[4] “Art-washing” – più o meno traducibile con “riciclaggio artistico”- è un termine che si riferisce alle attività filantropiche di genere artistico da parte di gruppi economici responsabili di inquinamento e di danni ambientali; ovvero che ‘coprono’ con donazioni varie i proventi di tali attività.

[5] Sul libro di Glory M. Liu “L’America di Adam Smith”, FataTurchina ha presentato una recensione di Branko Milanovic del 6 giugno scorso.

[6] Sul significato di “libertariano” nella cultura statunitense, si può leggere la sintesi su Ayn Rand nelle ‘Note sulla Traduzione’ – una singolare figura di intellettuale russo-americana degli inizi del novecento, divenuta famosa negli Stati Uniti per un romanzo il cui successo sarebbe probabilmente risultato inconcepibile altrove.

Nella nota si chiarisce anche la ragione per la quale quel fenomeno culturale viene definito col neologismo di “libertariano”, e non possa essere tradotto altrimenti (ad esempio, con il termine “libertario”, che nella tradizione culturale europea avrebbe tutt’altro significato).

[7] La gattàiagattàriaerba gatta o erba gattari (nome scientifico Nepeta cataria) è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Se un gatto annusa le foglie strofinate o il fusto dell’erba gatta, vi si struscerà contro, vi si rotolerà, la masticherà, leccherà e vi farà le fusa. Questa reazione dura alcuni minuti, successivamente ai quali il gatto si placherà e perderà interesse, ma dopo un minimo di due ore esso sarà nuovamente attirato e avrà i medesimi effetti. Da Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"