July 25, 2023
By Paul Krugman
I hope that at least some of my readers are too young to remember this, but in the early 1990s many Americans — especially pundits, but also business leaders and a fair share of the general public — were obsessed with the rise of Japan. Two of the best-selling books of 1992 were Michael Crichton’s novel “Rising Sun,” about what he imagined to be the growing, sinister influence of Japanese corporations, and Lester Thurow’s “Head to Head: The Coming Economic Battle Among Japan, Europe and America.” It’s easy to forget now, but I like to remind people how airport bookstores were full of paperbacks with samurai warriors on their covers, purporting to teach you the secrets of Japanese management.
The timing of this Japan obsession was impeccable: It came at almost the exact moment Japan’s remarkable rise turned into a sustained decline in economic power. Here’s the ratio of Japan’s gross domestic product to America’s, adjusted for differences in purchasing power:
Credit…Total Economy Database
These days the focus of anxiety about global competition has shifted from Japan to China, which is a bona fide economic superpower: Adjusted for purchasing power, its economy is already bigger than ours. But China has seemed to be faltering lately, and some have been asking whether China’s future path might resemble that of Japan.
My answer is that it probably won’t — that China will do worse. But to understand why I say that, you need to know something about what happened to Japan, which wasn’t at all the catastrophe I think many people imagine.
Here’s the story you may have heard: In the late 1980s Japan experienced a monstrous stock and real estate bubble, which eventually burst. Even now, the Nikkei stock average is significantly below the peak it reached in 1989. When the bubble burst, it left behind troubled banks and an overhang of corporate debt, which led to a generation of economic stagnation.
There’s some truth to aspects of this story, but it misses the most important factor in Japan’s relative decline: demography. Thanks to low fertility and unwillingness to accept immigrants, Japan’s working-age population has been declining quite rapidly since the mid-1990s. The only way Japan could have avoided a relative decline in the size of its economy would have been to achieve much faster growth in output per worker than other major economies, which it didn’t.
Given the demography, however, Japan hasn’t done too poorly. Here’s a comparison of U.S. and Japanese growth in real G.D.P. per working-age adult since 1994:
Credit…FRED
Adjusted for demography, Japan has achieved significant growth: It has seen a 45 percent rise in real income per relevant capita. The United States has done even better, but this hardly fits the narrative of Japanese stagnation.
Wait, there’s more. Managing an economy with a declining working-age population is difficult, because low population growth tends to lead to weak investment. This observation is at the heart of the secular stagnation hypothesis, which says that nations with weak population growth tend to have persistent difficulty in maintaining full employment.
Yet Japan has, in fact, managed to avoid mass unemployment, or indeed mass suffering of any kind. Here’s one indicator, the employed percentage of men in their prime working years:
Credit…FRED
This percentage has remained high in Japan; indeed, consistently higher than that of the United States.
What about young people? Japan did see a rise in youth unemployment (ages 15-24) in the 1990s, but that rise has since been reversed. Here, via the World Bank, are International Labor Organization estimates of youth unemployment in Japan and, since the subject is attracting attention, China:
Credit…World Bank
So Japan’s economic performance since the days when everyone thought it would rule the world has actually been pretty good. It’s true that employment has been sustained in part through large deficit spending, and Japanese debt has shot up:
Credit…FRED
But people have been predicting a Japanese debt crisis for decades, and it hasn’t materialized. In some ways, Japan, rather than being a cautionary tale, is a kind of role model — an example of how to manage difficult demography while remaining prosperous and socially stable.
And while this is hard to quantify, lots of people I’ve
talked to say that Japanese society is far more dynamic and culturally creative than many outsiders realize. The economist and blogger Noah Smith, who knows the country well, says that Tokyo is the new Paris. Given the language barrier, I mostly have to take his word for it, although having been taken around Tokyo by locals, I can confirm that the city has a lot of vitality.
True, that same language barrier means that Tokyo likely can’t play the same role in global culture that Paris once did. But the Japanese are clearly having great success with sophisticated urbanism; if you think of Japan as a tired, stagnant society, you’re getting it wrong.
Which brings me to the question that I raised at the beginning of this newsletter: Will China be the next Japan?
There are some obvious similarities between China now and Japan in 1990. China has a wildly unbalanced economy, with too little consumer demand, kept afloat only by a hypertrophied real estate sector, and its working-age population is declining. Unlike Japan in 1990, most of the Chinese economy is still well behind the technological frontier, so it should have better prospects for rapid productivity growth, but there are growing concerns that China may have fallen into the “middle-income trap” that seems to afflict many emerging economies, which grow rapidly but only up to a point, then stall out.
Yet if China is headed for an economic slowdown, the interesting question is whether it can replicate Japan’s social cohesion — its ability to manage slower growth without mass suffering or social instability. I am very definitely not a China expert, but is there any indication that China, especially under an erratic authoritarian regime, is capable of pulling this off? Note that China already has much higher youth unemployment than Japan ever did.
So, no, China isn’t likely to be the next Japan, economically speaking. It’s probably going to be worse.
Cosa è successo al Giappone?
Di Paul Krugman
Mi auguro che almeno alcuni tra i miei lettori siano troppo giovani per ricordarsene, ma agli inizi degli anni ‘990 molti americani – in particolare commentatori, ma anche leader di imprese e una discreta parte dell’opinione pubblica – erano ossessionati dalla crescita del Giappone. Due dei libri maggiormente venduti del 1992 erano il romanzo “Sol Levante” di Michael Crichton, nel quale egli si immaginava che la sinistra influenza delle società giapponesi fosse in crescita, e “Testa a testa: la prossima battaglia economica tra il Giappone, l’Europa e l’America” di Lester Thurow. Adesso è facile dimenticarsene, ma io vorrei ricordare come le librerie degli aeroporti fossero piene di libri tascabili con i guerrieri samurai nelle loro coportine, che si proponevano di insegnarvi i segreti della gestione delle imprese giapponesi.
La tempistica di questa ossessione sul Giappone era impeccabile: essa avveniva quasi nel momento esatto nel quale la considerevole ascesa del Giappone si trasformava in un duraturo declino di potere economico. Ecco il rapporto tra il prodotto interno lordo del Giappone e quello dell’America, corretto per le differenze nel potere d’acquisto:
Fonte: Total Economy Database
Di questi tempi la concentrazione dell’ansietà sulla competizione globale si è spostata dal Giappone alla Cina, che è certamente una superpotenza economica: corretta per il potere d’acquisto, la sua economia è già più grande della nostra. Ma di recente la Cina è parsa vacillare, e qualcuno si viene chiedendo se il sentiero futuro della Cina non potrebbe assomigliare a quello del Giappone.
La mia risposta è che probabilmente non sarà così – che la Cina andrà peggio. Ma per capire perché lo dico, occorre conoscere qualcosa di quello che è accaduto al Giappone, che non è stata affatto quella catastrofe che penso molti si immaginino.
Ecco la storia che potreste aver sentito raccontare: negli ultimi anni ‘980 il Giappone conobbe una mostruosa bolla azionaria e immobiliare, che alla fine scoppiò. Persino adesso, la media dei valori azionari del Nikkei è significativamente al di sotto del picco che raggiunse nel 1989. Quando la bolla scoppiò, essa lasciò dietro di sé banche in difficoltà e un debito in eccesso delle società, che portò ad una generazione di stagnazione economica.
C’è qualche verità negli aspetti di questa storia, ma ad essa sfugge il fattore più importante del declino relativo del Giappone: la demografia. Grazie alla bassa fertilità ed alla indisponibilità ad accettare emigranti, la popolazione in età lavorativa del Giappone è venuta calando abbastanza rapidamente dalla metà degli anni ‘990. Il solo modo nel quale il Giappone avrebbe potuto evitare un declino relativo nella sua economia sarebbe stato realizzare una crescita molto più rapida delle crescita del prodotto per lavoratore delle altre importanti economie, il che non avvenne.
Considerata la demografia, tuttavia, la prestazione del Giappone non è stata così modesta. Ecco un confronto tra la crescita statunitense e giapponese nel PIL reale per adulto in età di lavoro a partire dal 1994:
Fonte: FRED [1]
Corretta per la demografia, il Giappone ha realizzato una crescita significativa: esso ha visto una crescita del 45 per cento del reddito reale per ciascun individuo. Gli Stati Uniti hanno fatto anche meglio, ma questo difficilmente ha a che fare con il racconto sulla stagnazione giapponese.
Aspettate, c’è altro. Gestire un’economia con una popolazione in età lavorativa in declino è difficile, perché una crescita bassa della popolazione tende a portare a investimenti deboli. Questa osservazione è al cuore della ipotesi della stagnazione secolare, che afferma che le nazioni con una debole crescita della popolazione tendono ad avere difficoltà persistenti nel mantenere la piena occupazione. Tuttavia, il Giappone è riuscito, di fatto, ad evitare la disoccupazione di massa, o per la verità una sofferenza di massa di qualsiasi genere. Ecco un indicatore, la percentuale occupata degli uomini nella loro principale età lavorativa:
Fonte: FRED
In Giappone questa percentuale è rimasta elevata; per la verità, costantemente più elevata che negli Stati Uniti.
Che dire dei giovani? Il Giappone conobbe una crescita della disoccupazione giovanile (anni da 15 a 24) negli anni ‘990, ma da allora quella crescita si è rovesciata. Ecco, tramite la Banca Mondiale, le stime della Organizzazione Mondiale del Lavoro sulla disoccupazione giovanile in Giappone e, dal momento che il tema sta provocando attenzione, in Cina:
Fonte: Banca Mondiale [2]
Dunque, le prestazioni economiche del Giappone dai giorni nel quali tutti pensavano che avrebbe dominato il mondo è stata effettivamente abbastanza positiva. È vero che in parte l’occupazione è stata sostenuta da un’ampia spesa in deficit, e che il debito giapponese si è impennato:
Fonte: FRED [3]
Ma è stata prevista per decenni una crisi del debito giapponese, e non si è materializzata. Per alcuni aspetti, il Giappone, anziché essere una sorta di storia ammonitrice, è una specie di modello guida – un modello di come gestire una demografia difficile rimanendo prosperi e socialmente stabili.
E, se quast’ultima cosa è difficile da quantificare, ho parlato con molte persone che dicono che la società giapponese è molto più dinamica e creativa di quanto comprendano molti forestieri. Il blogger ed economista Noah Smith, che conosce bene il paese, dice che Tokyo è la nuova Parigi. Data la barriera della lingua, non posso far altro che fidarmi della sua parola, per quanto, essendo stato portato in giro dalla gente del posto, posso confermare che la città ha molta vitalità.
È vero, quella stessa barriera della lingua comporta che Tokyo probabilmente non possa avere lo stesso ruolo nella cultura globale che un tempo ebbe Parigi. Ma i giapponesi stanno chiaramente avendo un grande successo con un urbanesimo sofisticato; se pensate al Giappone come una società stanca e stagnante, vi state sbagliando.
Il che mi porta alla domanda che ho sollevato all’inizio di questo scritto: la Cina sarà il prossimo Giappone?
Ci sono alcune evidenti somiglianze tra la Cina di oggi e il Giappone del 1990. La Cina ha un’economia fortemente squilibrata, con una domanda di consumi troppo piccola, che resta a galla soltanto per un ipertrofico settore immobiliare, e la sua popolazione in età lavorativa in calo. Diversamente dal Giappone nel 1990, la maggior parte dell’economia cinese è ancora ben al di sotto della frontiera tecnologica, dunque essa dovrebbe avere prospettive migliori di una rapida crescita della produttività, ma ci sono preoccupazioni crescenti che a Cina possa esser ricaduta nella “trappola del medio reddito” che sembra affliggere molte economie emergenti, che crescono rapidamente ma solo fino ad un certo punto, e poi ristagnano.
Tuttavia, se la Cina è indirizzata ad un rallentamento dell’economia, la domanda interessante è se essa possa replicare la coesione sociale del Giappone – la sua capacità di gestire una crescita più lenta senza sofferenze di massa e instabilità sociale. Io non sono assolutamente un esperto di Cina, ma c’è un qualche segno che la Cina, in particolare sotto un regime autoritario imprevedibile, sia capace di ottenere quel risultato? Si noti che la Cina ha già una disoccupazione giovanile molto più elevata di quella che il Giappone non abbia mai avuto.
Dunque, no, la Cina non è probabile che sia il nuovo Giappone, economicamente parlando. Probabilmente è destinata ad andare peggio.
[1] In rosso l’evoluzione del PIL procapite statunitense, in blu quella giapponese. Lo stesso vale per le tabelle successive.
[2] La linea verde è quella della Cina, quella blu del Giappone. Non mi pare che compaia alcun riferimento ai valori assoluti.
[3] La tabella mostra l’evoluzione del debito pubblico lordo giapponese, che come è noto è il più elevato di tutti i paesi avanzati.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"