NEW DELHI – In recent years, soaring food prices and the growing frequency and intensity of floods, droughts, and other extreme weather events have prompted warnings of a looming grain shortage, potentially spelling disaster for the world’s poorest and most vulnerable populations. Although climate change poses the greatest medium to long-term threat to global food security, Russia’s invasion of Ukraine is frequently cited as the immediate cause of the current hunger crisis. But this is a red herring.
To be sure, the war has disrupted wheat exports from both Russia and Ukraine, two of the world’s leading producers, throwing critical trade relationships into disarray. Given that Ukraine and Russia previously accounted for more than a quarter of global wheat exports, policymakers and commentators attributed the surge in prices in early 2022 largely to supply shortages caused by the conflict.
But while the global wheat price index rose by around 23% in the months following Russia’s invasion, prices began to drop in June 2022. By December, they had returned to pre-war levels. Even when acknowledged, this trend was attributed to the success of the Black Sea Grain Initiative (BSGI), a United Nations-backed agreement that lifted the Russian blockade of Ukraine’s grain exports. Conversely, Russia’s recent decision to pull out of the deal has raised concerns about its potential effects on the global grain trade.
These concerns are misguided for two reasons. First, the global wheat supply (both total production and the traded amount) has remained steady since the onset of the Ukraine war. The Agricultural Market Information System, administered by the Food and Agriculture Organization of the United Nations, incorporates data from the International Grains Council to provide estimates of supply, usage, and trade. Between July 2021 and June 2022 – a period when wheat prices peaked – global production rose by five million tons while trade volumes increased by three million tons. Over the same period, stocks rose slightly (by three million tons).
Most notably, the total wheat supply (defined as production plus opening stocks) exceeded utilization by as much as 275 million tons. This surplus challenges the prevailing narrative of a global shortage. Similarly, global supply is estimated to have exceeded demand between July 2022 and June 2023, suggesting a consistent trend.
Second, governments and the media tend to emphasize specific regional shortages while overlooking increases in production and trade in other parts of the world. In reality, wheat is produced globally, which means that shortages in one region could be offset by increased production in another.
So, what caused the surge in wheat prices? To answer this question, we must follow the money. The global grain market operates as an oligopoly, with the four largest grain traders – Archer-Daniels-Midland, Bunge (which recently merged with Viterra), Cargill, and Louis Dreyfus – controlling more than 70% of the market and Glencore accounting for another 10%.
In the early stages of the Ukraine war, especially between March and June 2022, the Big Four grain traders reaped record profits and revenues. Cargill’s annual revenues were up 23%, to $165 billion, while Louis Dreyfus’s profits soared by 80%. These gains reflected price hikes that were not aligned with real-world demand and supply dynamics.
Moreover, grain futures markets experienced a flurry of activity between April and June 2022. Financial investors, including pension funds, increased their share of long positions in the Paris wheat futures market from 23% in May 2018 to 72% in April 2022. Ten “momentum-driven” hedge funds reportedly earned $1.9 billion by capitalizing on the food-price surge triggered by Russia’s invasion of Ukraine. Instead of preventing or containing such financial maneuvers, regulators in the United States and the European Union allowed them to continue unabated.
Surprisingly, most of Ukraine’s grain exports did not reach the world’s poorest countries. Instead, 81% of the 32.9 million metric tons exported under the BSGI went to high-income and upper-middle-income countries, mostly European countries such as Spain, Italy, and the Netherlands, as well as China and Turkey. Low-income countries received 3% of Ukraine’s grain exports and 9% of its wheat (most to Bangladesh). Given that food-importing African countries received only a fraction of these exports, the fears that the deal’s breakdown would lead to mass starvation across the continent seem vastly exaggerated.
The BSGI seems to be more about facilitating exports from Ukraine – a laudable goal in its own right – than about addressing world hunger. In addition to the Russian blockade of its maritime routes, Ukraine’s overland routes have been compromised by the implicit import restrictions imposed by Central and Eastern European countries such as Poland, Bulgaria, Hungary, Slovakia, and Romania, which aim to shield struggling local farmers from competitively priced Ukrainian grain. But, as others have pointed out, the BSGI primarily serves the interests of the agribusiness giants trading in Ukrainian grain and the financiers backing them.
While global hunger has surged in recent years, it is not because of a shortage of grain. Instead, plummeting exports, dwindling foreign-exchange revenues, capital flight, and higher debt-servicing costs have diminished many countries’ ability to import foodstuffs.
To address these challenges, we must shift our focus. Rather than distribute grain as charity, global policymakers must mitigate impoverished countries’ foreign-exchange vulnerabilities and take measures to support increased domestic and regional production of essential food items. We can still win the fight against global hunger, but only if we recognize the real causes of our current predicament.
Il mito delle scarsità globali di cereali,
di Jayati Ghosh
NUOVA DELHI – Negli anni recenti, i prezzi alimentari in aumento e la frequenza crescente di alluvioni, siccità ed altri eventi atmosferici estremi hanno indotto ammonimenti su un incombente scarsità di cereali, come annunci potenziali di un disastro per le popolazioni più povere e più vulnerabili del mondo. Sebbene il cambiamento climatico costituisca a medio e lungo termine la minaccia più grande per la sicurezza alimentare globale, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia viene frequentemente citata come la causa immediata dell’attuale crisi di fame. Ma è una falsa pista.
Di certo, la guerra ha interrotto le esportazioni di grano sia dalla Russia che dall’Ucraina, gettando nello scompiglio fondamentali relazioni commerciali. Dato che l’Ucraina e la Russia contavano in precedenza per più di un quarto delle esportazioni globali di grano, gli operatori politici e i commentatori hanno attribuito la crescita dei prezzi agli inizi del 2022 in gran parte alla scarsità di offerta provocata dal conflitto.
Ma mentre l’indice globale del prezzo del grano è salito di circa il 23% nei mesi successivi all’invasione russa, nel giugno del 2022 i prezzi hanno cominciato a scendere. A dicembre, erano tornati ai livelli prebellici. Persino quando veniva riconosciuta, questa tendenza veniva attribuita al successo dell’Iniziativa dei Cereali del Mar Nero (BSGI), un accordo sostenuto dalle Nazioni Unite che ha abolito il blocco delle esportazioni di cereali dell’Ucraina. Di converso, la recente decisione della Russia di ritirarsi dall’accordo ha sollevato preoccupazioni sugli effetti potenziali sul commercio globale di cereali.
Queste preoccupazioni sono infondate per due ragioni. La prima, l’offerta globale di grano (sia la produzione totale che la quantità scambiata) sono rimaste regolari sin dall’inizio della guerra ucraina. Il Sistema di Informazione sul Mercato Agricolo, gestito dalla Organizzazione per gli Alimenti e l’Agricoltura delle Nazioni Unite, utilizza i dati provenienti dal Consiglio Internazionale dei Cereali per fornire stime dell’offerta, dell’utilizzo e del commercio. Tra il luglio del 2021 ed il giugno del 2022 – un periodo nel quale i prezzi dei cereali hanno avuto il picco – la produzione globale era aumentata di cinque milioni di tonnellate mentre i volumi commerciali erano cresciuti di tre milioni di tonnellate. Nello stesso periodo, le riserve sono leggermente aumentate (di tre milioni di tonnellate).
Ancora più rilevante, l’offerta totale di grano (definita come la produzione più le riserve iniziali) ha ecceduto l’utilizzazione per 275 milioni di tonnellate. Questo surplus fa dubitare della narrazione prevalente su una scarsità globale. In modo simile, si stima che l’offerta globale abbia superato tra il luglio 2022 ed il giugno 2023 la domanda, indicando una linea di tendenza coerente.
In secondo luogo, i Governi ed i media tendono ad enfatizzare particolari scarsità regionali mentre sottovalutano gli aumenti della produzione e del commercio in altre parti del mondo. In realtà, il grano è prodotto su scala globale, il che significa che le scarsità in una regione possono essere bilanciate dalla accresciuta produzione in altre.
Dunque, cosa ha provocato la crescita dei prezzi del grano? Per rispondere a questa domanda, occorre seguire il denaro. Il mercato globale dei cereali opera come un oligopolio, con i quattro maggiori commercianti di cereali – Archer-Daniels-Midland, Bunge (che recentemente si è fuso con Viterra), Cargill e Louis Dreyfus – che controllano più del 70% del mercato e Glencore che realizza un altro 10%.
Nei primi stadi della guerra ucraina, particolarmente tra marzo e giugno 2022, i Quattro Grandi commercianti di cereali hanno raccolto profitti ed entrate record. Le entrate di Cargill sono salite del 23%, sino a 165 miliardi di dollari, mentre i profitti di Louis Dreyfus si sono impennati dell’80%. Questi guadagni riflettevano rialzi nei prezzi che non erano allineati con la domanda del mondo reale e con le dinamiche dell’offerta.
Inoltre, tra aprile e giugno del 2022, i mercati dei future dei cereali [1] conobbero un turbinio di attività. Gli investitori finanziari, compresi i fondi pensionistici, accrebbero la loro quota delle posizioni a lungo termine nel mercato dei future del grano, dal 23% nel maggio 2018 al 72% nell’aprile 2022. Si segnala che dieci fondi speculativi guadagnarono 1,9 miliardi di dollari capitalizzando sulla crescita del prezzo dell’alimento innescata dalla invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Invece di impedire o di contenere tali manovre finanziarie, i regolatori negli Stati Uniti e nell’Unione Europea consentirono che esse continuassero senza interruzione.
Sorprendentemente, la maggior parte delle esportazioni di cereali dell’Ucraina non raggiunsero i paesi più poveri del mondo. Invece, l’81% dei 32,9 milioni di tonnellate esportate sotto l’egida dell’iniziativa delle Nazioni Unite andarono a paesi ad alto ed a medio-alto reddito, principalmente paesi europei come la Spagna, l’Italia e l’Olanda, così come alla Cina e alla Turchia. I paesi a basso reddito ricevettero i 3% delle esportazioni di cereali dell’Ucraina ed il 9% del suo grano (per la maggior parte al Bangladesh). Considerato che i paesi africani importatori ricevettero solo un frazione di queste esportazioni, le paure che una rottura dell’accordo possa condurre ad una carestia nel continente paiono grandemente esagerate.
La BSGI sembra più impegnata nel facilitare le esportazioni dall’Ucraina – un obbiettivo a pieno diritto lodevole – che non nell’affrontare la fame nel mondo. In aggiunta al blocco russo delle sue rotte marittime, i percorsi via terra dell’Ucraina sono stati compromessi dalle implicite restrizioni delle importazioni dei paesi dell’Europa Centrale ed Orientale come la Polonia, la Bulgaria, l’Ungheria, la Slovacchia e la Romania, che si propongono di proteggere gli agricoltori locali in difficoltà dai cereali ucraini con prezzi competitivi. Ma, come hanno messo in evidenza altri commentatori, la BSGI è al servizio prima di tutto degli interessi dei giganti del settore agro-alimentare che commerciano in cereali ucraini e dei finanzieri che li sostengono.
Mentre la fame globale negli anni recenti è aumentata, ciò non è dipeso da una scarsità di cereali. Piuttosto, il precipitare delle esportazioni, la riduzione delle entrate in valuta estera, la fuga dei capitali e i costi più elevati del servizio del debito hanno diminuito la possibilità di molti paesi di importare generi alimentari.
Per affrontare queste sfide, dobbiamo spostare la nostra attenzione. Piuttosto che distribuire cereali come azione caritatevole, le autorità globali debbono mitigare le vulnerabilità negli scambi con l’estero dei paesi impoveriti e prendere misure per sostenere una accresciuta produzione nazionale e regionale di fondamentali generi alimentari. Possiamo ancora vincere la battaglia contro la fame globale, ma solo se riconosciamo le cause vere della nostra attuale emergenza.
[1] I future dei cereali sono contratti per la fornitura di cereali ad una data stabilita e con un prezzo già concordato. Sono una parte essenziale dei mercati per i prodotti agricoli in quanto consentono ai produttori di fissare i loro prezzi prima che il raccolto sia realizzato.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"