Project Syndicate » Selezione del Mese

La “nuova” narrazione dell’America sulla Cina, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 17 agosto 2023)

 

Aug 17, 2023

America’s “New” China Narrative

JAMES K. GALBRAITH

zzz 72

TOWNSHEND, VERMONT – Three recent articles in The New York Times have signaled a “new” narrative about China. Only weeks ago, China was America’s fearsome “peer competitor” on the world stage. But now, we are told, it is a wounded dragon. Once a threat by dint of its inexorable rise, now it poses a threat because it is in decline.

US President Joe Biden set the terms of this new narrative. As The New York Times’s Michael D. Shear reports, the White House now worries that “China’s struggles with high unemployment and an aging workforce make the country ‘a ticking time bomb’ at the heart of the world economy.” Biden warned that, “When bad folks have problems, they do bad things,” but he did not explain how, exactly, unemployment and an aging population turn China into a threat.

For his part, Shear gives another reason for China’s newfound decline: “the president has moved aggressively to contain China’s rise and to restrict its ability to benefit militarily from the use of technologies developed in the United States.” Given the scope of Biden’s new semiconductor restrictions, he might have added “and non-militarily as well.”

Meanwhile, Peter S. Goodman, an economics reporter, points to a “slew of developments” supporting the new narrative. These include declining Chinese exports and imports, falling prices “on a range of goods, from food to apartments,” a housing slump, and a real-estate default that has produced losses of $7.6 billion (a sizeable event, but nothing close to the typical US bank bailout). In responding, Goodman writes, “Chinese authorities are limited in their options … given mounting debts now estimated at 282% of national output.”

According to Goodman (and to many economists, including in China), China’s difficulties stem from deeper problems such as a high savings rate, vast deposits in the banking system, a new wariness about real estate, and, consequently, a growing need “to boost domestic demand.” He and his sources agree that the proper cure is “stimulus” – meaning more consumption and less investment.

Moreover, Goodman cites MIT economist Yasheng Huang, who notes that exports plus imports in China total 40% of GDP (much of which comprises final assembly and re-exports of imported components). But while Huang appears to have left Goodman with the impression that reducing this “pass-through” trade would have a big effect, the fact is that the effect would be quite small, since imports are a subtraction from GDP. China is losing merely the value-added, a fraction of the overall product value.

Finally, the Nobel laureate Paul Krugman rounds out the paper’s coverage of China’s “stumble” by offering an economist’s “systemic view.” According to Krugman, China previously grew “largely by catching up to Western technology,” but now it faces the problem of too much saving, too much investment, and too little consumption. It therefore needs “fundamental reforms” to “put more income in the hands of families, so that rising consumption can take the place of unsustainable investment.”

In fact, there is nothing new about Krugman’s key point about savings. Western economists were already pushing that line 30 years ago, when I became (for four years) chief technical adviser for macroeconomic reform to China’s State Planning Commission. “Invest less! Consume more!” – the mantra made no sense to me then, and it still doesn’t today. One wonders what it even means. Should China have more cars but worse roads and fewer gas stations (not to mention subways and high-speed trains)? Does it need more televisions, but fewer apartments to put them in? Does the population need more food and clothing, even though it was already mostly well-fed and decently dressed three decades ago?

True, Chinese families save prodigiously for education, health care, and old age. But they can do that because they have incomes, which come in large part from jobs in the public and private investment sectors. Chinese workers are paid for building the factories, homes, rail lines, roads, and other public works that have transformed China within our lifetimes. Contrary to Krugman, the typical (statistically average) Chinese family is not income constrained. If it were, it would not be able to save as much as it does.

Moreover, if China were to run out of investment projects, incomes would fall, savings would slow, and consumption as a share of income would necessarily rise. But this decline of savings would make Chinese families less secure, deepening today’s slowdown. No wonder the government has taken pains to keep investment flowing through major programs like the Belt and Road Initiative. Even after China itself is fully built (or overbuilt), it still will have plenty to do in Central Asia, Africa, and Latin America. China’s investments have been welcome in those regions, where it is said that, “When we’re engaged with the Chinese, we get an airport. And when we’re engaged with you [Americans], we get a lecture.”

Yes, China’s economy is slowing. It will be hard to scale anything to match the cities and transport networks that are already in place, or the recent campaign to eliminate extreme poverty. China’s main tasks now lie elsewhere: in education and health care, in matching skills to jobs, in providing for the elderly, and in curbing pollution and carbon dioxide emissions. There is no guarantee that these efforts will succeed, but at least they are on China’s agenda. That means they will be pursued in Chinese fashion: step by step, over time.

So, what is the new narrative really about? It is not so much about China as it is about the West. It is about our lead in technologies, our free-market system, and our ability to wield power and to keep all challengers at bay. It is about reinforcing what Westerners like to believe: the inevitable triumph of capitalism and democracy. Above all, it is about our American leaders winning out against “bad folks” who may do “bad things.” It’s a narrative that’s made-to-measure for the 2024 election campaign.

 

La “nuova” narrazione dell’America sulla Cina,

di James K. Galbraith

 

TOWNSHEND, VERMONT – Tre recenti articoli del New York Times hanno segnalata una “nuova” narrazione sulla Cina. Solo settimane fa, la Cina era la spaventosa “concorrente alla pari” dell’America sul palcoscenico mondiale. Ma oggi ci viene detto che è un dragone ferito. Un tempo minaccia per effetto della sua inesorabile ascesa, adesso essa costituirebbe una minaccia per il suo declino.

Il Presidente statunitense Joe Biden ha stabilito i termini di questa nuova narrazione. Come riferisce Michael D. Shear del New York Times, la Casa Bianca adesso teme che i “guai della Cina con l’elevata disoccupazione e l’invecchiamento della forza lavoro rendano il paese una ‘bomba ad orologeria’ nel cuore dell’economia mondiale”. Biden ha messo in guardia che “quando i cattivi soggetti hanno problemi, fanno pessime cose”, ma non ha spiegato come, esattamente, la disoccupazione e l’invecchiamento della popolazione trasformino la Cina in una minaccia.

Per suo conto, Shear offre un’altra ragione del declino appena scoperto della Cina: “il Presidente si è mosso aggressivamente per contenere la crescita della Cina e ridurre la sua capacità di trarre un beneficio militare dall’uso di tecnologie sviluppate negli Stati Uniti”. Data l’ampiezza delle nuove restrizioni sui semiconduttori di Biden, egli potrebbe aver aggiunto “e anche non militare”.

Nel frattempo, Peter S. Goodman, un giornalista economico, mette in evidenza “un sacco di sviluppi” a sostegno della nuova narrativa. Questi includono i cali delle esportazioni ed importazioni cinesi, i prezzi in caduta “su una gamma di prodotti, dagli aimenti agli appartamenti”, un calo nel settore abitativo ed una bancarotta immobiliare che ha prodotto perdite per 7,6 miliardi di dollari (un evento ragguardevole, ma niente al confronto con i tipici salvataggi statunitensi [1]). In risposta, scrive Goodman, “le autorità cinesi hanno opzioni limitate … dati i crescenti debiti adesso stimati al 282% del prodotto nazionale”.

Secondo Goodman (e molti economisti, inclusi quelli in Cina), le difficoltà della Cina derivano da problemi più profondi quali un alto tasso di risparmi, ampi depositi nel sistema bancario, una nuova cautela sul settore immobiliare e, di conseguenza, un crescente bisogno “di sostenere la domanda interna”. Lui e le sue fonti concordano che la cura appropriata sia lo “stimolo” – a significare più consumi e meno investimenti.

Inoltre Goodman cita l’economista del MIT Yasheng Huang, che osserva che le esportazioni più le importazioni realizzano in Cina il 40% del PIL (che comprendono in buona parte l’assemblaggio finale e le riesportazioni di componenti importate). Ma mentre sembra che Huang abbia dato a Goodman l’impressione che la riduzione di questo commercio “di passaggio” avrebbe prodotto un grande effetto, il fatto è che questo effetto sarebbe piuttosto piccolo, dato che le importazioni sono una sottrazione dal PIL. La Cina sta perdendo semplicemente il valore aggiunto, una frazione del complessivo valore del prodotto.

Infine, il premio Nobel Paul Krugman completa la copertura del giornale sull’ “inciampo” della Cina offrendo un “punto di vista sistemico” dell’economista. Secondo Krugman, la Cina era cresciuta in precedenza “in gran parte grazie all’utilizzo della tecnologia occidentale”, ma adesso è dinanzi al problema di troppi risparmi, troppi investimenti e troppo pochi consumi. Essa ha di conseguenza bisogno di “riforme fondamentali” per “mettere più reddito nelle mani delle famiglie, in modo che consumi crescenti possano prendere il posto di investimenti insostenibili”.

Di fatto, non c’è niente di nuovo nell’argomento principale di Krugman sui risparmi. Gli economisti occidentali già insistevano su quella linea trent’anni orsono, quando io divenni (per quattro anni) consigliere tecnico a capo della Commissione per la riforma macroeconomica della Pianificazione Statale cinese. “Investite di meno! Consumate di più!” – un mantra che per me non aveva senso allora e non l’ha ancora oggi. Ci si chiede persino cosa significhi. La Cina dovrebbe avere più automobili ma strade peggiori e minori distributori di benzina (per non dire meno metropolitane e meno treni ad alta velocità)? Essa ha bisogno di avere più televisori ma meno appartamenti dove metterli? La popolazione ha bisogno di più cibo e di più vestiti, anche se era per la maggior parte già ben alimentata e decentemente vestita tre decenni orsono?

È vero, la popolazione cinese risparmia incredibilmente per l’istruzione, l’assistenza sanitaria e gli anziani. Ma essi possono farlo perché hanno redditi, che in larga parte derivano da posti di lavoro nei settori pubblici e privati degli investimenti.  I lavoratori cinesi sono pagati per costruire le fabbriche, le case, le ferrovie, le strade e altre opere pubbliche che hanno trasformato la Cina durante le nostre esistenze. All’opposto di quanto sostiene Krugman, la tipica famiglia cinese (statisticamente media) non è limitata dal reddito. Se lo fosse, non sarebbe capace di risparmiare quanto risparmia.

Inoltre, se la Cina abbandonasse i progetti degli investimenti, i redditi cadrebbero, i risparmi rallenterebbero ed i consumi come quota del reddito aumenterebbero necessariamente. Ma questo declino dei risparmi renderebbe le famiglie cinesi meno sicure, aggravando il rallentamento odierno. Non sorprende che il Governo si sia sforzato di mantenere il flusso degli investimenti attraverso importanti programmi come l’Iniziativa della nuova Via della Seta. Anche dopo che la Cina stessa sarà interamente costruita (o costruita in eccesso), essa avrà ancora una gran quantità di cose da fare in Asia Centrale, in Africa e in America Latina. In quelle regioni, gli investimenti cinesi sono stati accolti con favore; di essi viene detto che: “Quando collaboriamo con i cinesi, otteniamo un aeroporto. E quando siamo impegnati con voi [gli americani], quello che abbiamo sono lezioncine”.

È vero, l’economia della Cina sta rallentando. Sarà arduo ridimensionare ogni cosa per collocarsi allo stesso livello delle città e delle reti di trasporto che sono già esistenti, o della campagna per eliminare la povertà estrema. I principali obbiettivi della Cina adesso si collocano altrove: nell’istruzione e nell’assistenza sanitaria, nell’abbinare competenze con posti di lavoro, nel mantenere gli anziani e nel mettere a freno l’inquinamento e le emissioni di anidride carbonica. Non c’è garanzia che questi sforzi avranno successo, ma almeno sono nei programmi della Cina. Questo significa che saranno perseguiti secondo lo stile cinese: passo dopo passo, col tempo.

Dunque, cosa riguarda per davvero la nuova narrazione? Essa non riguarda tanto la Cina quanto l’Occidente. Riguarda la nostra guida nelle tecnologie, il nostro sistema del libero mercato e la nostra capacità di detenere il potere e di tenere a bada gli sfidanti. Riguarda il rafforzamento di quello che agli occidentali piace credere: l’inevitabile trionfo del capitalismo e della democrazia. Soprattutto, ha a che fare con la vittoria nei nostri leader americani contro la “gente malvagia” che può fare “cose cattive”. È un racconto che è fatto su misura della campagna elettorale del 2024.

 

 

 

 

 

 

[1] Nella connessione nel testo inglese un articolo di Eric Gobler su Credit Suisse sulla storia della Silicon Valley Bank, informa che il costo del salvataggio della banca californiana è stato stimato (il 26 marzo scorso) con un costo di 20 miliardi di dollari a carico della Società Assicurativa Federale sui Depositi.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"