HONG KONG – Will the United States be number three in the new world order? In his forthcoming book, former journalist Hugh Peyman argues that it will: China’s economy has already surpassed that of the US by some measures, and India’s will do the same by mid-century. He also argues that “the Rest” more broadly will pose a growing challenge to the West, which in turn continues to underestimate the challengers.
Peyman is hardly the first to predict the rise of countries that are not included in the geopolitical West (a group that includes Japan). The British economist Angus Maddison knew back in 2007 that China’s GDP would soon overtake that of the US (in purchasing-power-parity terms at constant 1990 US dollar prices), with India at number three. And the OECD estimates that India will overtake the US in GDP by 2050, and that, by 2060, the combined GDP of China, India, and Indonesia will equal $116.7 trillion – 49% of GDP – making it three times larger than the US economy.
This should not be particularly surprising, not least because non-Western countries are home to far more people. As Peyman points out, China and India each have populations four times larger than the US, so their combined GDP would be twice that of the US, even with one-quarter America’s per-capita income. As he puts it, “Population numbers dictate that the West is only 10%, the Rest 90%.”
To be sure, when it comes to GDP, the West has often punched well above its demographic weight. In 1950, the West (including Japan) accounted for just 22.4% of the world’s population, but 59.9% of global GDP. Meanwhile, Asia (excluding Japan) accounted for just 15.4% of world GDP, despite being home to 51.4% of the world’s people.
The Industrial Revolution, which afforded the West major economic advantages, together with colonial exploitation, help explain this discrepancy. In 1820, the shares were far more balanced: Asia (excluding Japan) had accounted for 65.2% of the world’s population and 56.4% of global GDP.
By the middle of this century, however, the Rest’s population will be 3.8 times larger than that of the West (including Japan), and its GDP will be 1.7 times larger. As Peyman notes, rising investment in the Rest, not least in education, has played an important role in boosting productivity and rebalancing global output and income.
These investments will continue to pay off. The McKinsey Global Institute predicted last year that in the new multipolar world order, “technology may move to the forefront of geopolitical competition.” Given that human capital, together with governance, is essential to translate technological progress into productivity growth, Asia has an edge: by 2030, the region will be producing more than 70% of the STEM (science, technology, engineering, and math) graduates in the G20, with China alone accounting for 35%, and India for 27%.
Moreover, while the Rest may lag in terms of cutting-edge research, they have proved adept at applying Western innovations to consumer products and services. Drawing on his experiences living in Chinese cities and studying Chinese companies, Peyman describes China’s transition to modernity, which is being emulated, to varying extents, elsewhere among the Rest. For every warning that China will collapse under the weight of a rapidly aging population, overbearing authoritarianism, a massive debt overhang, and slowing growth, there is an example in Peyman’s book of China successfully leveraging scale, entrepreneurship, and innovation to advance its goals and interests.
Unfortunately, Peyman laments, the US remains “blinded by pre-eminence,” making it “slow to see its power ebb.” In fact, it appears that most Westerners take for granted that the Rest are such a diverse lot that they would not be able to pose a coherent, sustained challenge to countries that have long dominated the world order.
But countries like China, India, Indonesia, Singapore, and South Korea have proven that given the chance, the Rest are at least as competent as many of their Western counterparts in manufacturing, exports, infrastructure investment, and governance. Indian executives are running some of the top companies in the West. Meanwhile, many Western countries are failing to achieve “social harmony, broad prosperity, and public health at home.”
Even if the West does recognize its weakening position, Peyman notes, adjusting to it will not be easy. With the vast majority of the world’s population living outside the West, the Rest will no longer accept “exclusion from global decision-making.” The Rest are not seeking to exclude the West in kind, but they do want to play a leading role in reshaping the global rules of the game – formulated by the West – for the twenty-first century.
Peyman concludes by urging US President Joe Biden and Chinese President Xi Jinping – the leaders of the West and the Rest, respectively – to reach a grand bargain, much like the one Richard Nixon struck with Mao Zedong in the early 1970s. Such a bargain would support greater cooperation on the major challenges of our time – beginning with climate change – while reducing the likelihood of devastating conflict.
But a bargain must also be struck between the state, whose power is growing, and market forces, which are becoming increasingly weak. Sudden, unilateral policy changes, such as the imposition or tightening of sanctions, are disrupting private companies’ operations and undermining their profitability. To uphold economic dynamism amid geopolitical tensions, the rules governing private-sector trade and investment – including any national-security “red lines” – must be clarified and respected. The country that provides such rules will shape the new global order, even if it does not have the largest GDP or population.
L’irresistibile ascesa del ‘Resto’,
di Andrew Sheng e Xiao Geng
HONG KONG – Gli Stati Uniti finiranno al terzo posto nel nuovo ordine mondiale? Nel suo libro di prossima pubblicazione, il passato giornalista Hugh Peyman sostiene che accadrà: per alcuni aspetti l’economia della Cina ha già sorpassato quella degli Stati Uniti e quella dell’India farà lo stesso verso la metà del secolo. Egli sostiene anche che più in generale “il Resto” costituirà una sfida crescente all’Occidente, che per suo conto continua a sottovalutare gli sfidanti.
Peyman non è certo il primo a prevedere l’ascesa di paesi che non sono inclusi nell’Occidente geopolitico (un gruppo che comprende il Giappone). Nel 2007, l’economista britannico Angus Maddison riconosceva che il PIL della Cina avrebbe presto superato quello degli Stati Uniti (in termini di parità del potere di acquisto ai prezzi costanti del dollaro statunitense del 1990), con l’India al terzo posto. E l’OCSE stima che l’India supererà nel PIL gli Stati Uniti entro il 2050, e che, entro il 2060, il PIL complessivo della Cina, dell’India e dell’Indonesia totalizzerà 116,7 mila miliardi di dollari – il 49% del PIL [globale] – diventando tre volte più grande dell’economia statunitense.
Questo non dovrebbe essere sorprendente, almeno se si considera che nei paesi non-occidentali risiedono molte più persone. Come mette in evidenza Peyman, la Cina e l’India ciascuna hanno popolazioni quattro volte più grandi degli Stati Uniti, cosicché il loro PIL complessivo dovrebbe essere doppio di quello statunitense, anche con un reddito procapite pari ad un quarto di quello dell’America. Come egli dice: “I dati della popolazione stabiliscono che l’Occidente è solo il 10%, il “Resto” il 90%”.
Di sicuro, quando si tratta del PIL, l’Occidente ha sempre realizzato ben oltre il suo peso demografico. Nel 1950, l’Occidente (incluso il Giappone) totalizzava soltanto il 22,4% della popolazione del mondo, ma il 59,9% del PIL globale. Nel frattempo l’Asia (escluso il Giappone) realizzava soltanto il 15,4% del PIL mondiale, nonostante ospitasse il 51,4% delle persone del mondo.
La Rivoluzione Industriale, che aveva permesso importanti vantaggi economici all’Occidente, assieme allo sfruttamento coloniale, aiuta a spiegare questa discrepanza. Nel 1820, le quote erano assai più equilibrate: l’Asia (escluso il Giappone) totalizzava il 65,2% della popolazione del mondo e il 56,4% del PIL globale.
Tuttavia, entro la metà di questo secolo, la popolazione del “Resto” sarà 3,8 volte più grande di quella dell’Occidente (incluso il Giappone) e il suo PIL sarà 1,7 volte più ampio. Come osserva Peyman, i crescenti investimenti nel “Resto”, non ultimo nell’istruzione, hanno giocato un ruolo importante nel sostenere la produttività e nel riequilibrare produzione e reddito globale.
Questi investimenti continueranno a ripagare. L’Istituto Globale McKinsey ha previsto l’anno passato che nel nuovo ordine mondiale multipolare “la tecnologia può collocarsi in prima linea nella competizione geopolitica”. Dato che il capitale umano, assieme alle forme di governo, è essenziale per tradurre il progresso tecnologico in crescita della produttività, l’Asia ha un vantaggio: entro i 2030, la regione verrà sfornando più del 70% dei laureati in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) nel G20, con la Cina che ne totalizzerà da sola il 35% e l’India il 27%.
Inoltre, mentre il “Resto” può essere in ritardo in termini di ricerca di avanguardia, esso si è dimostrato capace di applicare le innovazioni occidentali ai prodotti ed ai servizi per i consumatori. Deducendolo dalle sue esperienze di vita nelle città cinesi e di studio delle imprese cinesi, Peyman descrive la transizione della Cina alla modernità, che viene emulata, in varie misure, altrove nel paesi del “Resto”. Nel libro di Peyman, per ogni messa in guardia che la Cina collasserà sotto il peso di una popolazione che invecchia rapidamente, di un esagerato autoritarismo, di un massiccio eccesso di debiti e di una crescita che rallenta, ci sono esempi del successo cinese nel far leva sulle economie di scala, nello spirito imprenditoriale e nell’innovazione per progredire nei suoi obbiettivi e nei suoi interessi.
Sfortunatamente, Peyman lamenta che gli Stati Uniti restano “accecati dalla preminenza”, il che li rende “lenti nel vedere il loro declino come potenza”. Di fatto, sembra che la maggior parte degli occidentali considerino garantito che i paesi del “Resto” abbiano un destino talmente diverso da non essere in grado da rappresentare una sfida coerente e duratura per i paesi che hanno a lungo dominato l’ordine mondiale.
Ma paesi come la Cina, l’India, l’Indonesia, Singapore e la Corea del Sud hanno dimostrato che avutane la possibilità, quelli del “Resto” sono almeno altrettanto competenti dei loro omologhi occidentali nelle manifatture, nelle esportazioni, negli investimenti in infrastrutture e nelle forme di governo. Contemporaneamente, molti paesi occidentali non sono capaci di realizzare “l’armonia sociale, la prosperità diffusa e la salute pubblica a casa loro”.
Persino se l’Occidente riconoscesse la propria posizione indebolita, osserva Peyman, correggerla non sarà facile. Con la grande maggioranza della popolazione mondiale che vive fuori dall’Occidente, il “Resto” non accetterà più “l’esclusione dal potere globale di prendere le decisioni”. Il “Resto” non sta cercando di escludere l’Occidente con la stessa moneta, ma vuole giocare un ruolo principale nel riformulare le regole globali del gioco – stabilite dall’Occidente – per il ventunesimo secolo.
Peyman conclude sollecitando il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ed il Presidente cinese Xi Jinping – i leader, rispettivamente, dell’Occidente e del “Resto” – a raggiungere un grande accordo, molto simile a quello che Richard Nixon concluse con Mao Tse-tung agli inizi degli anni ‘970. Un accordo del genere sorreggerebbe una maggiore cooperazione sulle sfide principali del nostro tempo – a cominciare dal cambiamento climatico – mentre ridurrebbe la probabilità di un conflitto devastante.
Ma un accordo deve anche essere raggiunto tra lo Stato, il cui potere è crescente, e le forze del mercato, che stanno diventando sempre più deboli. D’un tratto, cambiamenti unilaterali delle politiche, come l’imposizione o il restringimento delle sanzioni, stanno arrestando le iniziative delle società private e mettendo a repentaglio la loro profittabilità. Per sostenere il dinamismo economico nel mezzo di tensioni geopolitiche, le regole che governano il commercio e gli investimenti nel settore privato – compresa qualsiasi ‘linea rossa’ di sicurezza nazionale – devono essere chiarite e rispettate. Il paese che fornirà tali regole darà forma al nuovo ordine globale, anche se non ha il PIL o la popolazione più grandi.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"