Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Perchè i proprietari di schiavi non hanno mai voluto emanciparli? (basato sulle “Letture sulla giurisprudenza” di Adam Smith) Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 15 agosto 2023)

 

Aug. 15, 2023

Why slave-owners never willingly emancipated their slaves? (Based on Adam Smith’s “Lectures on Jurisprudence”)

Branko Milanovic

zzz 234

When I wrote my chapter on Adam Smith in The Visions of inequality (to be published October 10) I considered including a section discussing Smith’s views on slavery. I eventually decided against it because slavery plays only an incidental role in Smith; most of his analysis in The Wealth of Nations assumes the three standard social classes that are all formally free and the interplay between them generates their incomes and social positions. In that context slaves who no longer existed in countries with which Smith was mostly concerned, namely England, Scotland, France, Netherlands, and the rest of Western Europe, were somewhat outside of the main scope of his interest.

However Smith’s views on slavery are, as is well-known, fairly complex. I wrote about his argument that the position of slaves was better in autocratic than in  oligarchic democratic governments. The reason is that in an oligarchic and representative government the power is held by the people who themselves are the largest slave-holders (US comes to mind) and they are very unlikely to emancipate slaves because they would thus deprive themselves and their friends of a large amount of capital. They are wary to treat them well because they are permanently afraid of slaves’ insurrection. In richer societies (Smith explains this at some length), the income and social gap between the master and the slave is much greater. Slave has also much more to covet. Hence, in more democratic and richer societies the treatment of slaves, in order to forestall their insurrection, must be particularly harsh. In perhaps the most striking passage in The Lectures on Jurisprudence Smith says:

“Opulence and freedom, the two greatest blessings the men can possess, tend greatly to the misery of this body of men, which in most countries where slavery is allowed makes by far the greatest part. A humane man would wish therefore, if slavery has to be generally established, that these greatest blessings, being incompatible with the happiness of the greatest part of mankind, were never to take place. LoJ (A), February 16, 1763.”

(The passage is, I think, so seldom cited because it questions the two most dearly held beliefs: popular government and opulence. If both can exist only if slaves are terrorized, what good are they? It is a striking statement.)

In more autocratic forms of government, the kings are not necessarily dependent on slaves for their power and, as Adam Smith explains regarding the abolition of serfdom in Western Europe, they might even like to get rid of forced labor if it reduces the power of local lords that could use slave armies to challenge the king.

But the most important part which attracted attention of the economists, and I want to single out a recent paper by Barry Weingast, is the following. Smith very clearly in his Lectures on Jurisprudence states that slavery, as an economic institution is, inefficient. That means that a slave-toiled land would yield to the owner much less than if the same land were leased for a reasonable rent to the tenant. The reason is obvious: the tenant farmer has an incentive to increase production even if he has to give one-third (Smith’s estimate, but we can substitute any number) of the crop to the owner. The owner can easily calculate that over a period of x years, the Net Present Value (NPV) of the rent he gets would exceed the amount of the surplus product that he receives from slaves, to whom he pays only the subsistence wage. We are not talking here about high mathematics. Things are pretty simple. We can introduce different discount rates, and different amounts for rent, different productivity differentials for the land worked by free vs. slave labor etc., as Weingast does, but whatever set of (reasonable) assumptions we choose the final result is the same. The landlord should just dismiss his slaves, offer to some of them to continue working as free tenant-farmers, find new tenant famers if needed, and spend the rest of his time at leisure enjoying the rent.

So why did not slave owners do precisely that? Why we never observe in history endogenous scrapping of slave-holding when it is such an inefficient system and when the owners could actually make more money by hiring free labor than by using slaves?

It is a fair question and Weingast solves it by using a game theoretic framework showing that neither side can credibly commit to their part of the bargain. (He does this because he introduces, in my opinion, totally unnecessarily further assumption of slaves buying over time their freedom. Yes, slave owners can try to extract that too, but in a simple model, it is superfluous. For slave owners are better off even if they emancipate slaves for free.)

The reason why this spontaneous emancipation has never happened in the real world is the following. What would be the reaction that our emancipator landlord would meet from his peers at the news that he has just released all his slaves? How would such an act be viewed by them? Certainly not with pleasure and warmth. As Smith writes, slave-owners like all property owners, the richer they are the more they live in a perpetual fear of expropriation by the poor. Every slave-owner forms part of that implicit company. Everyone who, as a slave-owner, does not observe the compact is as much of a threat, if not more, to other slave-owners as slaves themselves.

Smith holds that in richer countries, where the slave-owners are much richer than slaves, they are especially fearful of rebellions. The only way to hold slaves down is to apply brutal control that Smith details, with gory detail: from whipping them on a daily basis, keeping people in chains during most of the day, or even in the most gruesome example crucifying them for trivial offenses, hacking their bodies into pieces and then feeding them to the fish. In such an atmosphere of fear of constant rebellion a landlord who would follow the economic logic described above would find no sympathy from other landlords. Moreover, other landlords would do everything to stop the manumission: they might claim that our economist-landlord has lost his mind, has been bewitched by slave wizards, is mad, a traitor, foreign agent, anything. They would do everything to make his life impossible, to make him change his decision and short of it, to punish him by seizing the land which in their view he is mismanaging. So, in calculating gains and losses from slavery on a piece of paper is a very different proposition from acting on what the calculation reveals.

But let us go further and assume that for some reason the rationality prevails and that his decision to emancipate the slaves gets imitated by many, and enjoys a sufficient momentum so that at certain time a large number of slaves become free, as it were, spontaneously. Make even further a very unrealistic assumption that the powers-that-be which Smith very clearly associate with people who own slaves and who, as he says, “hate them” overcome the hatred because of material interest and agree to the emancipation.

We have to ask the new question then: what will happen next? If the land was originally toiled by 5 slaves and can now be worked equally productively (yielding the same  output) by 1 tenant this means that all the released slaves will not be able to find a job on the land on which they worked before. Perhaps only a fraction would. Others would congregate in the urban areas looking for jobs there.

And that’s where the problems begin. There will be a massive surge of brutalized, poor and unskilled people who would get into a cut-throat competition with the urban proletariat, driving the wages down and getting into conflicts, perhaps riots and fights, with the working class. Moreover in the urban areas there would be now two large classes of malcontents with unstable jobs, subsistence wages, deep hatred of each other and even deeper hatred for the rich. This is something the top politicians among slave-owning elite are unlikely to overlook.

This is not a very different situation, just more dramatic, than what many contemporary developing countries have faced: immense inflow of labor from the countryside into the urban areas which has created political instability, violence, crime, and conflict between different parts of the lower classes and then ultimately the conflict between the lower classes and the upper classes.

Only a little dose of reality shows that the Panglossian idea, shared by some economists (but not by Adam Smith) that by proving that slave holding was not profitable for the individual landlord should have led to the spontaneous emancipation of slaves. Such economists make several logical mistakes: they make a composition error by assuming that what is true for one might also be true when it is extended to everybody, and they ignore political externality by assuming that other slave-owners are not affected by the decision of some of them.

Most importantly they make a mistake that Smith did not make: they disregard political forces and political implications of such a big move. After all we have by now sufficient historical evidence that no society has ceased being slave-holding spontaneously through the working of economic factors alone: not the slave-holders of Egypt, nor Persians, nor the Arabic slave-holders, nor the slaveholders of Justinian’s Eastern Roman empire, nor the slave-holders of the Western Roman Empire, nor the slaveholders among the Visigoths and Ostrogoths, not was forced labor abolished spontaneously in France, nor in the Habsburg empire, nor in Russia, and obviously not in the West Indies and the American South. And it is not because slave-owners were not numerate enough to calculate Net Present Value that economists have discovered.

The way slavery was crushed and abolished was almost always through the use of violence: riots, revolution, threats to government, and civil wars. Adam Smith, who believed that anti-slavery forces will never be strong enough to abolish slavery: “Notwithstanding of those superior [economic] advantages it is not likely that slavery should be ever abolished, and it was owing to some peculiar circumstances that has been abolished in the small corner of the world in which it now is” was wrong on that score, but he offers us a cautionary tale showing that looking only at economic advantages without considering them in their political context is insufficient. We can draw game theoretic boxes but they are a paltry substitute for what we observe in reality. They may be a starting, but never an ending, point.

 

Perchè i proprietari di schiavi non hanno mai voluto emanciparli? (basato sulle “Letture sulla giurisprudenza” di Adam Smith)

Di Branko Milanovic

 

Quando ho scritto il capitolo su Adam Smith per il mio Le visioni dell’ineguaglianza (che sarà pubblicato il 10 ottobre), avevo considerato di includere una sezione per discutere i punti di vista di Smith sulla schiavitù. Alla fine ho deciso di non farlo perché la schiavitù gioca un ruolo solo incidentale in Smith; le tre tipiche classi sociali che sono tutte formalmente libere e l’interazione tra di loro genera i loro redditi e le loro posizioni sociali. In quel contesto, gli schiavi che non esistevano più nei paesi dei quali Smith si stava per la maggior parte occupando; precisamente  in Inghilterra, in Scozia, in Francia, in Olanda e nel resto dell’Europa Occidentale, erano in qualche modo esterni all’ambito principale del suo interesse.

Tuttavia i punti di vista di Smith sulla schiavitù sono, come è ben noto, abbastanza complessi. Io scrissi sulla sua tesi secondo la quale la posizione degli schiavi era migliore nei governi autocratici piuttosto che in quelli oligarchici democratici. La ragione era che in un governo oligarchico e rappresentativo il potere è detenuto da persone che sono esse stesse i più grandi proprietari di schiavi (vengono in mente gli Stati Uniti), ed è molto improbabile che essi emancipino gli schiavi perché si priverebbero, loro ed i loro amici, di un’ampia porzione del capitale. Essi diffidano dal trattarli bene perché sono permanentemente impauriti da un’insurrezione degli schiavi. Nelle società ricche (in qualche misura, Smith lo spiega) il divario di reddito e sociale tra il padrone e lo schiavo è molto più grande. Lo schiavo ha anche molto più da invidiare. Di conseguenza, nelle società più democratiche e ricche il trattamento degli schiavi, allo scopo di prevenire la loro insurrezione, deve essere particolarmente aspro. Nel passaggio forse più impressionante ne Le letture sulla giurisprudenza (LoJ),  Smith afferma:

“L’opulenza e la libertà, le due più grandi benedizioni che gli uomini possono avere, tendono grandemente a immiserire questo corpo di uomini, che nella maggioranza delle nazioni nelle quali la schiavitù è permessa ne fanno di gran lunga il gruppo più grande. Un uomo con sentimenti umani, di conseguenza, se doveva essere instaurata in modo generalizzato  la schiavitù, desiderava che queste maggiori benedizioni, essendo incompatibili con la felicità della parte maggiore del genere umano, non dovessero mai aver luogo.” LoJ (A) 16 febbraio 1763.

(Io penso che questo passaggio venga così raramente citato perché esso mette in dubbio le due convinzioni più appassionatamente condivise: il governo popolare e l’opulenza. Se entrambe possono esistere solo se gli schiavi sono terrorizzati, cosa c’è di buono in esse? Si tratta di una affermazione folgorante.)

Nelle forme di governo più autocratiche, i Re non sono necessariamente dipendenti dagli schiavi per il loro potere e, come Adam Smith spiega a proposito dell’abolizione della servitù nell’Europa Occidentale, ad essi potrebbe persino far comodo liberarsi di forza  lavoro se ciò riducesse il potere dei lord locali, che potrebbero utilizzare armate di schiavi per sfidare il Re.

Ma la parte più importante che ha attratto l’attenzione degli economisti, ed io voglio riferirmi ad un recente saggio di Barry Weingast, è la seguente. Smith afferma molto chiaramente nelle sue Letture sulla Giurisprudenza che la schiavitù, come istituzione economica, è inefficiente.  Questo comporta che un terra lavorata da uno schiavo renderebbe al proprietario molto meno che se la terra venisse affittata ad un conduttore per una rendita ragionevole. La ragione è evidente: il contadino conduttore ha un incentivo ad accrescere la produzione anche se deve dare un terzo (la stima di Smith, ma possiamo sostituirla con un numero qualsiasi) del raccolto al proprietario. Il proprietario può facilmente calcolare che in un periodo di x anni, il Valore Attuale Netto (NPV) [1] della rendita che ottiene supererebbe la quantità del prodotto in eccedenza che riceve dagli schiavi, ai quali paga soltanto un salario di sussistenza. In questo caso non stiamo parlando di alta matematica. Le cose sono abbastanza semplici. Possiamo introdurre diversi tassi di sconto, e diverse quantità per la rendita, diversi differenziali di produttività per la terra lavorata da lavoratori liberi o da schiavi come fa Weingast, ma qualsiasi complesso di (ragionevoli) assunti scegliamo, il risultato finale sarà lo stesso. Il proprietario del terreno dovrebbe solo licenziare i suoi schiavi, offrire ad alcuni di loro di continuare a lavorare come liberi coltivatori affittuari, se necessario trovare nuovi coltivatori affittuari, e spendere il resto del suo tempo a godersi con comodo la rendita.

Perché i proprietari di schiavi non facevano proprio quello? Perché non osserviamo mai nella storia una rottamazione endogena di una conduzione schiavistica, quando essa è un sistema talmente inefficiente e quando i proprietari potrebbero effettivamente fare più soldi assumendo lavoro libero anziché utilizzando schiavi?

È una domanda lecita e Weingast la risolve utilizzando un modello teorico di gioco secondo il quale nessuna parte può credibilmente impegnarsi nell’affare (lo fa perché introduce un ulteriore assunto, secondo me completamente non necessario, di schiavi che nel corso del tempo acquistano la loro libertà. È vero, i proprietari di schiavi possono cercare di sfruttare anche quello, ma in un modello semplice esso è superfluo. Giacché i proprietari di schiavi ci guadagnano anche se li emancipano gratuitamente.)

La ragione per la quale questa spontanea emancipazione non è mai avvenuta nel mondo reale è la seguente. Quale sarebbe la reazione dei colleghi a cui il nostro proprietario terriero emancipatore andrebbe incontro alla notizia che egli ha appena liberato tutti i suoi schiavi? Come sarebbe considerata da loro tale iniziativa? Certamente non con piacere e con calore. Come scrive Smith, i proprietari di schiavi, come tutti i possessori di proprietà, più ricchi sono più vivono nel timore perpetuo della espropriazione da parte dei poveri. Ogni proprietario di schiavi fa parte di quella implicita società. Chiunque, come proprietario di schiavi, non osserva il patto, per gli altri proprietari di schiavi è altrettanto una minaccia, se non di più, degli schiavi stessi.

Smith sostiene che nei paesi più ricchi, dove i proprietari di schiavi sono molto più ricchi degli schiavi, essi hanno una particolare paura delle ribellioni. Il solo modo per contenere gli schiavi è applicare il controllo che Smith dettaglia, con esempi raccapriccianti: dal frustarli con una frequenza giornaliera, a tenere le persone in catene per la maggior parte del tempo, o persino nell’esempio più orribile a crocifiggerli per offese banali, facendo i loro corpi a pezzi e poi dandoli in pasto ai pesci. In tale atmosfera di paura di una costante ribellione il proprietario terriero che seguisse la logica economica sopra descritta non troverebbe nessuna simpatia dagli altri proprietari terrieri.  Inoltre, gli altri proprietari farebbero ogni cosa per fermare la violazione: essi potrebbero sostenere che il proprietario-economista  è uscito di senno, che ha ricevuto in incantesimo dagli stregoni degli schiavi, che è un folle, un traditore, un agente straniero, di tutto. Farebbero tutto per rendere la sua vita impossibile, per fargli cambiare la sua decisione o in assenza di ciò, per punirlo confiscandogli il terreno che a loro giudizio sta mandando in malora. Dunque, calcolare i guadagni e le perdite dalla schiavitù su un pezzo di carta è cosa molta diversa che non agire sulla base di quello che dimostrano quei calcoli.

Ma andiamo oltre e ipotizziamo che per qualche ragione prevalga la razionalità e che la sua decisione di emancipare gli schiavi venga imitata da molti, ed abbia un impulso tale che a un certo momento un ampio numero di schiavi divenga libero, per così dire, spontaneamente. Facciamo persino una ipotesi molto irrealistica che le autorità costituite, che Smith molto chiaramente associa alle persone che posseggono gli schiavi e che, come egli dice, “li odiano”, superino l’odio per effetto dell’interesse materiale e siano d’accordo con la loro emancipazione.

A quel punto dobbiamo porci la nuova domanda: cosa accadrà successivamente? Se la terra era originariamente lavorata da cinque schiavi e adesso può essere lavorata in modo egualmente produttivo (rendendo lo stesso prodotto) da un conduttore, questo comporta che non tutti gli schiavi liberati saranno capaci di trovare un posto di lavoro sul terreno sul quale lavoravano in precedenza. Forse solo una frazione lo farebbe. Gli altri dovrebbero radunarsi nelle aree urbane cercando in esse posti di lavoro.

E lì è dove cominciano i problemi. Ci sarà una massiccia crescita di persone  rese brutali, povere e senza competenze, che entrerebbero in competizione accanita con il proletariato urbano, abbassando i salari e entrando in conflitto, forse con rivolte e battaglie, con la classe lavoratrice. Inoltre nelle aree urbane adesso ci sarebbero due classi di malcontenti con posti di lavoro instabili, con salari di sussistenza, con un odio profondo l’una verso l’altra e con un odio persino più profondo verso i ricchi. Questo è qualcosa che i politici al vertice tra l’elite che possiede schiavi è improbabile sottovaluti.

Non si tratta di una situazione molto diversa, solo più drammatica, di quella che molti paesi contemporanei in via di sviluppo hanno sperimentato: immensi flussi di lavoro dalla campagna nelle aree urbane che hanno creato instabilità politica, violenza, crimini e conflitti tra i settori diversi delle classi delle classi più basse e poi i ultima analisi il conflitto tra le classi più basse e quelle più benestanti.

Soltanto una piccola dose di realismo dimostra che l’idea panglossiana, condivisa da alcuni economisti (ma non da Adam Smith) secondo la quale mostrare che il tenere schiavi non era profittevole per i singoli proprietari terrieri, avrebbe dovuto condurre alla spontanea emancipazione degli schiavi. Tali economisti commettono vari errori logici: fanno un errore di composizione assumendo che quello che vale per uno possa anche esser vero quando viene esteso a tutti, e ignorano l’esternalità politica assumendo che gli altri proprietari di schiavi non siano influenzati dalle decisioni di alcuni di loro.

Più importante ancora, essi fanno un errore che Smith non faceva: sottovalutano le forze politiche e le implicazioni politiche di una mossa talmente impegnativa. Dopo tutto, adesso abbiamo sufficienti prove storiche che nessuna società ha cessato spontaneamente di basarsi sul possesso di schiavi attraverso il solo funzionamento dei fattori economici: non i possessori di schiavi egiziani, non i persiani, non i possessori di schiavi arabi, non i possessori di schiavi dell’Impero Romano di Oriente di Giustiniano, non i possessori di schiavi dell’Impero Romano d’Occidente, non i possessori di schiavi tra i Visigoti e gli Ostrogoti, il lavoro coatto non venne abolito spontaneamente in Francia, né nell’Impero Asburgico, né in Russia e né ovviamente nelle Indie Occidentali e nel Sud America. E questo non accadde non perché i possessori di schiavi non fossero a sufficienza capaci di far di conti nel calcolare il Valore Attuale Netto che gli economisti hanno scoperto.

Il modo in cui la schiavitù venne schiacciata ed abolita fu sempre attraverso l’uso della violenza: ribellioni, rivoluzioni, minacce ai governi e guerre civili. Adam Smith, che credeva che i fattori contro la schiavitù non sarebbero mai stati abbastanza forti per abolire la schiavitù (“Nonostante quei superiori vantaggi [economici] non è probabile che la schiavitù possa mai essere abolita, ed è stato a seguito di alcune circostanze speciali che essa è stata abolita nel piccolo angolo di mondo dove adesso lo è”) aveva torto in quel pronostico, ma ci offriva una narrazione cautelativa che mostra che guardando soltanto ai vantaggi economici senza considerarli nel loro contesto politico, è insufficiente. Possiamo attingere a scatole intere di teorie dei giochi ma esse sono un misero sostituto di quello che osserviamo nella realtà. Esse possono essere un punto di partenza, ma non sono mai un punto di arrivo.

 

 

 

 

 

 

[1] Il Valore Attuale Netto (NPV) è un calcolo che consente di stabilire il valore corrente di un investimento. È ottenuto dalla differenza tra il flusso di cassa totale scontato e un investimento corrente.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"