ATHENS – Christine Lagarde’s three blunders as president of the European Central Bank did not cause the revival of right-wing populism across Europe; but they have reinforced it mightily.
The first gaffe cost Italy billions, and the ECB many of the reputational gains that Mario Draghi, Lagarde’s predecessor, previously worked so hard to secure. Recall March 2020: The world was gripped by pandemic-induced anxiety and markets were panicking, especially about the solvency of Italy, a country with gigantic debts and no central bank of its own to print money the way the US Federal Reserve, the Bank of Japan, and even the Bank of England could do.
When asked at a scheduled press conference if the ECB would stand by Italy’s debt to contain interest-rate spreads (the difference in borrowing costs between member-state governments) within the eurozone, Lagarde did not reassure markets and the public by repeating Draghi’s famous promise to do “whatever it takes.” Instead, she did the opposite, declaring: “We are not here to close spreads.” Within seconds, Italy’s debt-servicing costs skyrocketed. While Italy’s government was apoplectic at this, populist opposition leader Giorgia Meloni, who has since become prime minister, was undoubtedly delighted.
The second blunder was less visible but has had deeper, longer-lasting effects. Ever since the crash of 2008, the ECB has been pushing a wall of money toward Europe’s permanently fragile banks in the hope that they would lend it on to businesses and thereby revive Europe’s flagging economy. After 2014, when official interest rates were negative, the ECB was essentially paying bankers to accept hundreds of billions of euros in their ECB accounts. But instead of lending that money to businesses, the bankers simply kept it in their ECB accounts and continued collecting the bribes the ECB was paying them in the form of negative interest rates.
Now that inflation has returned with a vengeance, the same bankers have kept billions parked in their ECB accounts to collect on the higher interest rates, while continuing to pay their depositors minuscule interest. Yet instead of using the ECB’s powers to put the fear of the divine into these bankers, Lagarde has let them at the expense of small businesses and depositors.
Once again, this has played right into the hands of populist politicians like Meloni, who is benefiting politically by calling for a windfall tax on bankers. As if that was not bad enough, Lagarde and the ECB have responded to this proposal by taking the bankers’ side. I, for one, cannot imagine a more efficient way to boost the appeal of right-wing populists in Italy and beyond.
Lagarde’s third blunder was her slow reaction to rising inflation, reflecting a long sequence of spectacularly disastrous ECB forecasts. In fairness, Draghi, too, had presided over terrible forecasts while consistently failing to hit the ECB’s 2% inflation target. But the dragon that he could not slay was deflation – negative or very low inflation – which forced him to cut interest rates first to zero and then to minus 0.5%.
These ultra-loose policies made him an object of hatred among German savers, particularly the proverbial “Swabian housewives.” Still, most workers in Germany and beyond took little notice, because their real (inflation-adjusted) wages were unhurt by deflation, and because they had precious few savings.
That all changed under Lagarde, when inflation turned positive – and in a big way. Unlike deflation, inflation hits the entire population, especially workers and middle-class households struggling to make ends meet. Any central banker who fails to anticipate it is thus guaranteed opprobrium from all walks of life. We saw this in the 1970s, and we are seeing it again now – except that this time is even worse.
In the 1970s, trade unions were strong enough to claw back workers’ inflation-driven losses through higher wage bargains. Moreover, since women’s labor-market participation was still low, households managed to maintain their living standards by dint of women entering the workforce.
Today, by contrast, trade unions are a shadow of their old selves, and most women are already in paid employment. Unemployment may be low, but as prices have continued to rise over the last two years, the average working-class household’s spending power has taken a beating unlike anything seen in the 1970s.
In this sense, Draghi was lucky, at least compared to Lagarde. His policy toolbox worked reasonably well under deflationary conditions because the ECB at least could pretend that the aim of its unlimited money-printing was not to save Italy (which the ECB’s charter formally prohibits), but to ensure that the low (often negative) interest rates were reaching every part of the eurozone.
Lagarde’s luck ran out early on in her tenure when pandemic-induced supply-chain disruptions triggered inflation, which Russian President Vladimir Putin later turned into an even bigger problem by invading Ukraine and causing a nightmarish energy-cost crisis. Before long, Lagarde was saddled with a cruel dilemma. She could keep interest rates below 5%, let inflation run away from her, and unwittingly do the bidding of the right-wing Euroskeptic German opposition party, Alternative für Deutschland (AfD). Or, she could raise interest rates to levels that would quell inflation but bankrupt Italy and many European banks and corporations in the process. In the event, she chose to delay until falling between these two stools.
Could Lagarde have done something different? As I argued at the time, yes: She could have increased interest rates earlier to burst the housing bubble while buying (or merely promising to buy) bonds issued by governments, the European Commission, the European Investment Bank, and even private companies, with the proceeds going exclusively to finance a green public investment drive. Instead, she wasted her energy and political capital on calibrating the ECB’s collateral policy to favor phony ESG (environmental, social, and governance) commitments, which did nothing to increase the supply of clean energy just when it was most needed.
Moreover, instead of advocating EU Treaty changes that would spare the ECB from always having to keep our governments solvent, she gave misguided speeches foreshadowing the impending replacement of the dollar as the world’s reserve currency.
Where are we now? Lagarde’s rare blend of ineptitude and conceit has helped revive the political fortunes of the AfD in Germany, Meloni in Italy, the right-wing Vox party in Spain, and so forth. All we can do now is hope that these parties’ own incompetence will lead them to squander their gains before next year’s European Parliament elections.
I regali di Christine Lagarde ai populisti,
di Yanis Varoufakis
ATENE – I tre abbagli della Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde non hanno provocato il risveglio della destra populista in Europa, ma l’hanno potentemente rafforzato.
La prima gaffe ha avuto un costo di miliardi per l’Italia, e per la BCE è andata a detrimento della reputazione che il predecessore della Lagarde, Mario Draghi, si era impegnato duramente ad assicurare. Si ricordi il marzo del 2020: il mondo era afferrato dall’ansietà indotta dalla pandemia e i mercati erano nel panico, particolarmente sulla solvibilità dell’Italia, un paese con debiti giganteschi e senza una banca centrale che stampasse per proprio conto moneta come la Federal Reserve degli Stati Uniti, la Banca del Giappone e persino la Banca di Inghilterra potrebbero fare.
Quando le venne chiesto in una conferenza stampa programmata se il debito dell’Italia per contenere gli spread nei tassi di interesse (la differenza nei costi dell’indebitamento tra i Governi degli Stati membri) all’interno dell’eurozona, la Lagarde non assicurò i mercati e l’opinione pubblica ripetendo la famosa promessa di Draghi di “fare tutto quello che serve”. Invece disse l’opposto, dichiarando: “Non siamo qua per chiudere gli spread”. Nel giro di secondi, i costi del servizio del debito dell’Italia salirono alle stelle. Mentre il Governo italiano per questo divenne furibondo, la leader dell’opposizione populista Giorgia Meloni, che è divenuta in seguito Primo Ministro, indubbiamente ne fu deliziata.
Il secondo abbaglio fu meno visibile, ma ha avuto effetti più profondi e di più lunga durata. A partire dal crollo del 2008, la BCE ha collocato una muraglia di denaro verso le permanentemente fragili banche dell’Europa, che l’avrebbero dato in prestito alle imprese e di conseguenza rivitalizzato la fiacca economia dell’Europa. Dopo il 2014, quando i tassi di interesse ufficiali erano negativi, la BCE stava sostanzialmente pagando i banchieri perché accettassero centinaia di miliardi di euro nei loro conti correnti con la BCE. Ma invece di prestare quel denaro alle imprese, i banchieri l’hanno tenuto semplicemente nella loro contabilità con la BCE e hanno continuato a raccogliere le tangenti [1] che la BCE pagava loro nella forma di tassi di interesse negativi.
Adesso che l’inflazione è tornata con insistenza, gli stessi banchieri hanno tenuti parcheggiati miliardi nei loro conti presso la BCE per raccogliere tassi di interesse più elevati, mentre continuano a pagare ai loro depositari interessi minuscoli. Tuttavia, invece di utilizzare i poteri della BCE per suscitare il timore di un giudizio divino su questi banchieri, Lagarde ha consentito che essi raggirassero l’istituto a spese delle piccole imprese e dei depositanti.
Ancora una volta, questo ha funzionato benissimo nelle mani dei politici populisti come la Meloni, che ne stanno traendone vantaggio con la richiesta di una tassa sui guadagni inaspettati dei banchieri. Come se ciò non fosse a sufficienza negativo, Lagarde e la BCE hanno risposto a questa proposta schierandosi dal lato dei banchieri. Per parte mia, io non riesco ad immaginare un modo più efficace per sostenere l’attrattività dei populisti di destra in Italia e altrove.
Il terzo abbaglio di Lagarde è stata la sua lenta reazione alla crescente inflazione, che riflette una lunga sequenza di previsioni spettacolarmente disastrose della BCE. Per giustizia, anche Draghi era stato Presidente nel corso di tremende previsioni che sistematicamente non riuscivano a raggiungere l’obbiettivo di inflazione al 2% della BCE. Ma il drago che egli non poté sopprimere era la deflazione – una inflazione negativa o molto bassa – che lo costrinse a tagliare i tassi di interesse prima allo zero e poi allo 0,5% negativo.
Queste politiche ultra blande lo fecero divenire oggetto di odio tra i risparmiatori tedeschi, in particolare tra le proverbiali “casalinghe sveve” [2]. Eppure, la maggioranza dei lavoratori in Germania e oltre ne tennero poco conto, perché i loro salari reali (corretti per l’inflazione) restavano intatti dalla deflazione, e perché avevano pochi preziosi risparmi.
Tutto è cambiato sotto la Lagarde, quando l’inflazione è tornata positiva – e alla grande. Diversamente dalla deflazione, l’inflazione colpisce l’intera popolazione, in particolare le famiglie dei lavoratori e della classe media che faticano per sbarcare il lunario. Qualsiasi banchiere centrale che non riesce a comprendere questo in anticipo ha quindi un’infamia garantita da tutti i settori sociali. Lo abbiamo visto negli anni attorno al ‘970 e lo vediamo ancora oggi – sennonché questa volta è persino peggio.
Negli anni ‘970 i sindacati erano abbastanza forti per recuperare le perdite provocate dall’inflazione attraverso accordi per salari maggiori. Inoltre, dal momento che la partecipazione femminile al mercato del lavoro era ancora bassa, le famiglie riuscivano a mantenere i loro livelli di vita con le donne che entravano nella forza lavoro.
Oggi, all’opposto, i sindacati sono un’ombra di quello che erano un tempo, e la maggior parte delle donne sono già occupate con retribuzione. La disoccupazione può esser bassa, ma mentre i prezzi sono continuati a crescere negli ultimi due anni, il potere di spesa della famiglia media della classe lavoratrice ha preso un colpo non paragonabile agli anni ‘970.
In questo senso, Draghi ebbe fortuna, almeno a confronto con Lagarde. Il suo armamentario politico funzionava ragionevolmente bene in condizioni deflazionistiche perché la BCE poteva almeno fingere che il suo indirizzo di illimitata creazione di denaro non servisse a salvare l’Italia (il che è formalmente proibito dall’atto costituivo della BCE), ma a garantire che i bassi (spesso negativi) tassi di interesse raggiungessero ogni parte dell’eurozona.
La fortuna della Lagarde terminò agli inizi del suo mandato quando i blocchi nelle catene dell’offerta innescati dalla pandemia innescarono l’inflazione, che il Presidente russo Vladimir Putin in seguito trasformò in un problema persino più grande, invadendo l’Ucraina e provocando una crisi dei costi dell’energia da incubo. In breve tempo, alla Lagarde venne rifilato un dilemma crudele. Ella poteva mantenere i tassi di interesse al di sotto del 5%, fare in modo che l’inflazione si allontanasse, e involontariamente eseguire gli ordini del partito di opposizione della destra euroscettica tedesca, Alternative für Deutschland (AfD). Oppure, poteva elevare i tassi di interesse a livelli che avrebbero sedato l’inflazione, ma assieme a ciò mandato in bancarotta l’Italia e molte banche e società europee. Nell’occasione, ella scelse di indugiare prima di cadere tra questi due sgabelli.
La Lagarde poteva fare qualcosa di diverso? Come sostenni a quel tempo [3], la mia risposta è affermativa: ella avrebbe dovuto aumentare prima i tassi di interesse per far scoppiare la bolla immobiliare nel mentre acquistava (o semplicemente prometteva di acquistare) obbligazioni emesse dai Governi, dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea degli Investimenti e persino da società private, con entrate che andassero esclusivamente al finanziamento di investimenti ambientali a guida pubblica. Invece, ella sprecò le sue energie e il suo capitale politico nel calibrare una politica di garanzie della BCE per favorire impegni clientelari nei settori ambientale, sociale e della governance, che non ebbero alcun effetto nell’accrescere l’offerta di energia pulita proprio quando ciò era massimamente necessario.
Inoltre, anziché sostenere cambiamenti al Trattato dell’UE che avrebbe evitato alla BCE dal dover sempre mantenere solventi i nostri Governi, essa forniva discorsi fuorvianti che presagivano la prossima sostituzione del dollaro come valuta di riserva mondiale.
A che punto siamo adesso? La singolare mescolanza di inettitudine e di supponenza della Lagarde ha contribuito a rivitalizzare le fortune dell’AFD in Germania, la Meloni in Italia, il partito di destra Vox in Spagna, a tutto il resto. Tutto quello che adesso possiamo sperare è che la stessa incompetenza di questi partiti li porterà a sprecare i loro vantaggi prima delle elezioni del Parlamento Europeo il prossimo anno.
[1] La connessione nel testo inglese è con un articolo su Social Europe di David Hollanders del 19 settembre scorso. L’articolo è molto interessante – avevo in programma di tradurlo, e adesso cerco di rimediare con qualche citazione – ed elenca alcune di queste “tangenti” dalla Banca Centrale Europea al sistema bancario del continente.
Le modalità che sono spiegate sono varie. La principale è che mentre le banche caricano tassi di interesse più elevati sui debitori, non trasferiscono gli aumenti dei tassi ai proprietari dei depositi. Inoltre le banche traggono profitti dai più alti tassi di interesse che esse stesse ricevono quando depositano il loro denaro presso le banche centrali nazionali. Da una parte, si tratta di un sussidio, che è “il risultato diretto della politica della Banca Centrale Europea, che fissa il tasso di interesse alle strutture delle banche centrali nazionali e trasferisce in questo modo 145 miliardi di euro alle banche commerciali”.
Ma le banche non solo si indebitano presso la BCE, ad esse è anche consentito fare prestiti alla BCE. “Esse possono depositare presso i servizi di deposito delle banche centrali nazionali … La BCE tuttavia stabilisce il tasso di interesse che le banche commerciali ricevono. Nell’estate del 2022 la BCE ha aumentato anche questo tasso, ed esso è attualmente al 4 per cento. Questo costituisce un secondo privilegio per le banche. Agli Stati ed ai cittadini non è consentito di dare soldi in prestito alle banche centrali ed essi si perdono questo attraente tasso di interesse”.
Per avere un’idea di cosa rappresenti, si consideri, scrive Hollanders, che 145 miliardi di euro di trasferimenti su base annua “sono più dell’1 per cento del prodotto interno lordo dell’eurozona e due volte e mezzo tutti i sussidi dell’UE alla agricoltura”.
[2] Proverbiali, anche perché l’immagine delle “casalinghe sveve” venne utilizzata dalla Merkel per indicare lo scrupolo di risparmiatori dei cittadini tedeschi.
[3] Il riferimento è ad un articolo di Varoufakis su The Guardian di circa un anno fa, in connessione nel testo inglese.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"