BERKELEY – Allow me to offer high praise for The Civic Bargain: How Democracy Survives, the new book by the independent scholar Brook Manville and Josiah Ober of Stanford University’s Hoover Institution. While the entire book is well-written and insightful, its historical overview is a veritable treasure trove for anyone who wants to understand the events leading up to our experiment in self-government, the challenges encountered along the way (human nature being what it is), and the patterns that are most likely to be repeated in the future.
But then comes the question of what we should do now. This part of the book left me depressed and empty, with nothing constructive to say, because I agree with the authors’ big conclusion that democracies survive only when they are underpinned by civic friendship between their members.
Looking back to the Roman Republic before 150 BC, Plutarch observed that points of contention “though neither trifling nor raised for trifling objects, were settled by mutual concessions, the nobles yielding from fear of the multitude, and the people out of respect for the senate.” If only such a description applied to the United States today. Instead, one of our two main political parties, the Republican Party, has become so constituted that acknowledging the other party as a civic friend would be tantamount to its own ideological bankruptcy. To regard Democrats as anything other than alien mortal enemies is to hand in one’s GOP card – and for many party professionals, one’s livelihood. It simply cannot be done.
I date the start of this democratic decline to 1993, by which point the neoliberal (market-fundamentalist) Reagan Revolution had already failed in policy terms. In the 1994 midterm election, Newt Gingrich, then the House Minority Whip, concluded that since the Republicans could not campaign on policy successes, they would instead run on scorn and fear – of black people, “feminazis,” gays, Mexicans, professors and other clever types, and anyone who had gotten rich the wrong way or would never come to Jesus.
In the multiracial, multidenominational, pluralistic America of the late twentieth century, it was Gingrich who broke the democratic civic bargain of treating one’s political adversaries as fellow citizens in the expectation that they would do the same. In doing so, he secured an electoral victory for his party and the office of Speaker of the House for himself. Since then, whenever Republican activists, politicians, intellectuals, and donors have faced the choice of continuing down the Gingrich path or returning to the high road, an overwhelming majority has opted for the former.
As for the failure of the Reagan Revolution, it played out across four dimensions. First, tax cuts for the rich and measures designed to prevent the poor from shirking their duties as laborers had not restored private-sector growth to post-war Golden Age levels, as had been promised. Second, the austerity policies used to clean up the mess from the Reagan administration’s 1981 budget blowout ultimately cut more public-sector muscle than fat, setting the stage for three decades of anemic public investments in infrastructure and research and development.
Third, the Reagan Revolution’s impact on the dollar and interest rates had unleashed a market-driven dismantling of America’s valuable Midwestern manufacturing, engineering, and production complex. And fourth, there had been no moral recalibration of American society. On the contrary, rising wealth inequality and the rhetoric of the time had made the super-rich even more spiteful, and everyone else even more envious and resentful of them. Meanwhile, the authors of the Reagan Revolution had been taking credit for the successful end of the Cold War, even though they had merely been supportive bystanders.
This was the context in which Bill Clinton won the 1992 presidential election. When those of us working for the new administration arrived in Washington, DC, in early 1993, we expected to meet Republicans eager and willing to undertake the kind of rethinking that the Democratic Party itself had undertaken in the 1970s after the collapse of the post-war New Deal order. When that did not happen, we placed our hopes in the idea that eight years of Clinton-Gore policies – characterized as “left neoliberalism,” “New Deal wolves in neoliberal sheep’s clothing,” or some other blend of old and new – would be so successful as to force the matter. But that did not happen, either.
Then George W. Bush won the 2000 presidential election by a 5-4 vote at the Supreme Court, where the Republican-appointed justices in the majority showed no reservations about deciding an election in favor of the candidate who had received fewer overall votes.
In 2009, the cycle repeated itself. Democrats arriving in Washington to staff the new Obama administration expected to meet Republicans eager and willing to undertake the kind of rethinking that the Democratic Party had undertaken in the 1970s, but that did not happen. Even so, Barack Obama pursued an agenda that could be described as George H.W. Bush’s foreign policy combined with John McCain’s climate policy, Mitt Romney’s health-care policy, modest financial reforms, and another round of austerity – including threats to veto any spending increases that congressional Democrats proposed.
And how did Republicans respond? By doubling down on rhetoric to arouse scorn and fear of black people, “feminazis,” gays, Mexicans, professors and other clever types, and anyone who had gotten rich the wrong way or would never come to Jesus.
I worry that Manville and Ober are correct about what it takes for democracies to survive. You need a civic bargain, with everyone treating each other the way that most Democrats do: as civic friends. This means that even if you believe members of the other party are misguided or misinformed, you still regard them as fellow passengers on the same boat (or swimming in the same shipwreck, as the case may be).
America’s problem now is that Republicans have made this impossible for themselves. To foster such a sensibility would undermine the grifter ecology that the party has been marinating in for many years. That ecology depends on people keeping their wallets open and their eyeballs glued to the screen, where they receive a steady drip of fear and loathing of their fellow citizens. From state-level races all the way up to the Supreme Court, there is simply too much money at stake to allow for points of contention to be settled through mutual concessions.
Il patto civico guasto dell’America,
di J. Bradford DeLong
BERKELEY – Consentitemi di rivolgere un sentito elogio al nuovo libro Il patto civico: come sopravvive la democrazia, dello studioso indipendente Brook Manville e di Josiah Ober, dell’Istituto Hoover dell’Università di Stanford. Mentre l’intero libro è ben scritto e profondo, la sua panoramica storica è un vero pozzo per chiunque voglia comprendere gli eventi risalendo al nostro esperimento nell’autogoverno, alle sfide incontrate nel percorso (essendo, la natura umana, quello che è) e ai modelli che più probabilmente verranno ripetuti nel futuro.
Ma a quel punto arriva la domanda di quello che dovremmo fare adesso. Questa parte del libro mi ha lasciato depresso e svuotato, con niente di costruttivo da dire, giacché io condivido la principale conclusione degli autori secondo la quale le democrazie sopravvivono solo quando sono sostenute dal sodalizio civico tra i loro membri.
Guardando indietro alla Repubblica Romana precedente il 150 prima di Cristo, Plutarco osservava che i punti della contesa “per quanto non irrilevanti e non sollevati su aspetti irrilevanti, venivano risolti da reciproche concessioni, i nobili si piegavano per paura delle moltitudini e il popolo per rispetto del Senato”. Se solo tale descrizione potesse applicarsi agli Stati Uniti odierni. Invece, uno dei nostri due principali partiti politici, il Partito Repubblicano, è venuto formandosi in tal modo che riconoscere l’altro partito in uno spirito di amicizia civica sarebbe equivalente alla propria bancarotta ideologica. Considerare i democratici come qualcosa di diverso da alieni nemici mortali è come consegnare la propria tessera repubblicana – e per molti professionisti del partito, i propri mezzi di sostentamento. Semplicemente, non si può fare.
Io fisso la partenza di questo declino democratico nel 1993, dal momento in cui la rivoluzione neoliberista di Reagan (il fondamentalismo del mercato) era già fallita, in termini politici. Nelle elezioni di medio termine del 1994, Newt Gingrich, allora responsabile della minoranza della Camera, giunse alla conclusione che, dato che i repubblicani non potevano basare la campagna elettorale su successi politici, avrebbero invece puntato sul disprezzo e sulla paura – delle persone di colore, delle femministe estreme [1], dei messicani, dei docenti e di altri personaggi colti, e di chiunque si fosse arricchito nel modo sbagliato o che non avrebbe mai riconosciuto Gesù.
Nell’America multirazziale, multi confessionale, pluralistica dell’ultima fase del ventesimo secolo, fu Gingrich che ruppe il patto civico democratico del considerare gli avversari politici come concittadini, aspettandosi che essi avrebbero fatto lo stesso. Nel farlo, egli si assicurò una vittoria elettorale e il posto di Presidente della Camera. Da allora, ogni qualvolta attivisti, politici, intellettuali e donatori repubblicani si sono trovati dinanzi alla scelta se continuare sulla strada di Gingrich o tornare alla strada maestra, una schiacciante maggioranza ha optato per la prima soluzione.
Come per il fallimento della Rivoluzione reaganiana, ciò avvenne in quattro modi. Il primo, gli sgravi fiscali per i ricchi e le misure rivolte ad impedire che i poveri si sottraessero ai propri doveri di lavoratori non ripristinarono la crescita del settore privato ai livelli dell’età aurea post bellica, come era stato promesso. Il secondo, le politiche dell’austerità utilizzate dall’Amministrazione Reagan per rimediare al disastro dell’implosione del bilancio nel 1981, in ultima analisi tagliarono più muscoli che grasso nel settore pubblico, preparando la scena per tre decenni di investimenti pubblici anemici nelle infrastrutture e nella ricerca e sviluppo.
Il terzo, l’impatto della Rivoluzione di Reagan sul dollaro e su tassi di interesse aveva messo in moto uno smantellamento guidato dal mercato del prezioso settore manifatturiero, dell’ingegneria e del complesso produttivo del Midwest. E, quarto, non c’era stata alcuna riorganizzazione morale della società americana. Al contrario, la crescente ineguaglianza della ricchezza e la retorica del tempo avevano reso i super ricchi ancora più astiosi, e tutti gli altri persino più invidiosi e risentiti di loro. Nel frattempo, gli autori della Rivoluzione reaganiana si erano presi il merito per la fine vittoriosa della Guerra Fredda, anche se essi erano stati semplicemente spettatori di supporto.
Questo fu il contesto nel quale Bill Clinton vinse le elezioni presidenziali del 1992. Quando quelli di noi che lavoravano per la nuova Amministrazione arrivarono a Washington nel 1993, ci aspettavamo di incontrare repubblicani ansiosi e disponibili a intraprendere il genere di ripensamento che lo stesso Partito Democratico aveva intrapreso negli anni ‘970, dopo il collasso dell’ordine del New Deal post bellico. Quando ciò non accadde, noi collocammo le nostre speranze nell’idea che otto anni di politiche di Clinton e Gore – che vennero caratterizzate come “neoliberismo di sinistra”, “i lupi del New Deal travestiti da pecore neoliberali”, o come qualche altra miscela di vecchio e nuovo – avrebbero avuto tanto successo da smuovere la situazione. Ma neanche quello accadde.
Poi George W. Bush vinse le elezioni presidenziali del 2000, con cinque voti contro quattro alla Corte Suprema, dove i giudici nominati dai repubblicani in maggioranza non mostrarono alcuna incertezza nel decidere una elezione a favore del candidato che aveva ricevuto minori voti complessivi.
Nel 2009, il ciclo si ripeté. I democratici che arrivavano a Washington per collaborare con la nuova Amministrazione Obama si aspettavano di incontrare repubblicani ansiosi e disponibili a intraprendere il tipo di ripensamento che i democratici avevano promosso negli anni ‘970, ma non avvenne. Anche così, Barack Obama perseguì una agenda che potrebbe essere descritta come la politica estera di Bush padre combinata con la politica sul clima di John McCain, la politica dell’assistenza sanitaria di Mitt Romney, modeste riforme finanziarie ed un altro giro di austerità – comprese le minacce di ricorrere al veto [presidenziale] su ogni aumento di spesa che proponevano i congressisti democratici.
E come risposero i repubblicani? Raddoppiando la retorica per eccitare disprezzo e paura della gente di colore, delle femministe radicali, degli omosessuali, dei messicani, dei professori e di altri personaggi istruiti, e di tutti coloro che fossero diventati ricchi nel modo sbagliato o che non avrebbero mai riconosciuto Gesù.
Io temo che Manville e Ober abbiano ragione su cosa serve alle democrazie per sopravvivere. C’è bisogno di un patto civico, con ognuno che tratti l’altro nel modo in cui fanno la maggioranza dei democratici: come membri di un sodalizio civico. Questo comporta che se anche credete che i membri dell’altro partito siano fuorviati o male informati, dovete considerarli come passeggeri della vostra stessa barca (o come persone che cercano di salvarsi nello stesso naufragio, come potrebbe accadere).
Il problema dell’America è che adesso i repubblicani hanno reso questa strada bloccata per se stessi. Per sostenere una sensibilità del genere si dovrebbe minare la ecologia da imbroglioni che il partito ha cucinato in molti anni. Quella ecologia dipende dal fatto che le persone mantengono i loro portafogli aperti e le loro palle degli occhi inchiodate davanti agli schermi, dove ricevono dosi regolari di paura e di odio per i loro concittadini. Dalle competizioni al livello degli Stati sino alla Corte Suprema, c’è semplicemente troppo denaro in ballo per permettere che i punti della contesa vengano risolti attraverso concessioni reciproche.
[1] “Feminazi” fu un termine coniato dall’ultraconservatore Rush Limbaugh agli inizi degli anni ‘990, per indicare in genere le femministe. Ma è un termine composto – “femministe-naziste” – quindi con una carica di odio discretamente rafforzata.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"