Branko Milanovic
June 3, 1968 was a beautiful late Spring day in Belgrade. The school year was just about to end, and, for me the best days were about to begin: until the mid-July when many of my friends who had either relatives in the village or second homes on the seaside would go on vacation and I would not see them for two months. But now, during the beautiful, clear June days with long sweet evenings we could stay out in the streets seemingly forever, play soccer, tell tall stories and talk about the girls.
During that day, June 3rd, just for a few moments, probably to pick another soccer ball, we went to the apartment of one my friends; only his grandmother was there. The phone rang. His mother called. She worked for the federal government whose HQs were across the river. In deep panic she called to tell her son, my friend, not to go out in the streets, but to stay at home because (and I do remember her words well) “the students are out trying to overthrow the government”.
For sure, as soon as we were told by the grandmother that we should stay indoor, we promptly went outside. My friend’s apartment, like mine, was close to one of the main university buildings in Belgrade. When we, kids, got there it was already occupied by students, surrounded by the police that did not let anyone get into the university perimeter (in those days, the old-fashioned rules of the “university autonomy” were still observed, even under communism), and we could just look at the seemingly feverish activity inside and listen to the incendiary speeches carried on loudspeakers.
We were attracted to the “forbidden” things happening there. So I remember when several days later as the insurrectionist students communicated with the city only through large banners, I first saw the words “Down with the Red Bourgeoisie”. It was a new term. The students were protesting against corruption, income inequality, lack of employment opportunities. They renamed the university of Belgrade, “The Red University Karl Marx”. It was very difficult for an officially Marxist-inspired government to deal with them. The days of uncertainty ensued: the newspapers attacked them for destroying public property and “disorderly conduct”, but rebellious students continued skirmishes with the police, and proudly displayed the name of their new university. I remember vividly a bearded student with a big badge “The Red University Karl Marx” standing in the bus, and everyone around him feeling slightly uncomfortable, not sure whether to congratulate him or curse him.
But the slogan was true. It was a protest against the red bourgeoisie, the new ruling class in Eastern Europe. It was a heterogeneous class: some came, especially so in the underdeveloped countries like Serbia, from very rich families; others from the educated middle class, many from workers’ and peasants’ families. Their background was similar to the background of students who were protesting against them now.. Had the students won in 1968, they would have become the new red bourgeoisie.
The red bourgeoisie itself was the product of huge inequities of underdeveloped capitalist societies. From my mother, who got the story from my father (who came from an impoverished merchant family), I learned that on the last day of his high-school, when he managed to save enough money by giving private math classes to the rich parents’ kids, and proudly came to school in his new coat, one of the rich kids took the inkpot and poured it on my father’s jacket: “you will never wear what we wear”. Many years later when I told the story to my North European friend, he said to me: “this is the European class system in a nutshell”.
It is against such a system that that the students in the 1930s who were later to become the red bourgeoisie stood up. But by 1968 they were the new ruling class and the new students stood up against them.
This ruling class is insufficiently studied and known. It varied between the countries. I liked lot a book by Tereza Toranska about the new bourgeoisie in Poland, entitled “Them”; a young Serbian journalist Milomir Maric wrote in the 1980s a popular book called “The children of communism” (in the origin “Deca komunizma”). The story of the red bourgeoisie’s very top is narrated in the Russian novel, “The house of government” by Yuri Slezkine. One can find it in Solzhenitsyn’s “First Circle” too. Emma Goldman noticed it very early on, just a few years after the October Revolution. I was pleased to re-discover that I discussed some of its empirics (income level, housing ownership) in my 1987 dissertation. But this is all very little. The class is unexplored, neither in literary terms nor in its economics.
Like all ruling classes, its members did not think they were a ruling class. I asked many years later one of my close friends who, thanks to her belonging to the upper echelons of the red bourgeoisie, spent several summer holidays on the three small islands off the Dalmatian coast that Tito took for his exclusive resort, how were social relations among the people there: powerful indeed, but each with their own different agendas, wives, children, preferences, drinking habits, and the like. (Very similar to the US Martha’s Vinyard in the Summer: people who may not suffer each other politically, but are “condemned” to be there together, sharing the same beaches, restaurants, tennis courts, with children fighting each other or falling in love.) She told me nothing: she saw none of the political infighting or personal feuds reflected on the beaches or in the altercations over the umbrellas. She did not think people there were special in any way. It was just another workers’ rest home, with better food and more comfortable rooms.
The Yugoslav red bourgeoisie was perhaps specific because it was self-created (i.e. came to power by itself), and developed among its members a feeling of pride connected with non-alignment policies and the oversized role that Yugoslavia, compared to its objective importance, played in the world. Eventually, that bourgeoisie splintered along the republican lines, every one deciding that it would be more powerful if it could break country into smaller pieces and rule that small piece unmolested by others. That’s how democracy was born.
I thought of that recently—as indeed I had for many years—as I read about the background of many among the capitalist rulers of Yeltsin’s Russia and today’s Putinism. Their origins are typically in the affluent upper-middle class of the red bourgeoise. That ensured for them all the privileges of the Soviet system, including (in the Soviet case) the ability to travel to the West, to trade in foreign currencies, to listen to the latest rock albums from England. They were the ones who, when Gorbachev came to power, most eagerly embraced “democracy”, adulation of the United States, and gaily participated, with Western support, in the plunder of the country. They bought villas in the Riviera, and then, either disappointed at the treatment they received in their Summer resorts by their new Western neighbors, or having overgrown their infatuation with the things Western and the United States in particular, moved to the other side, championing nationalism not only as a way to stay in power, but to create an ersatz ideology that would justify their continued rule.
La borghesia rossa,
di Branko Milanovic
Il 3 giugno del 1968, a Belgrado, era una bella giornata di tarda primavera. L’anno scolastico era vicino a finire e, per me, i giorni migliori stavano per cominciare: sino a metà luglio, quando molti dei miei amici che avevano o i parenti in campagna o seconde case sulla riviera sarebbero andati in vacanza e non li avrei più visti per mesi. Ma adesso, durante i bei giorni di giugno sereni, con le lunghe dolci serate, potevamo star fuori nelle strade quasi all’infinito, giocare a calcio, raccontarci balle e parlare di ragazze.
Durante quel giorno, il 3 di giugno, solo per pochi attimi, probabilmente per fare le formazioni di un’altra partita di pallone, andammo nell’appartamento di uno dei miei amici; c’era solo sua nonna. Suonò il telefono. Era la madre del mio amico. Ella lavorava per il Governo federale i cui quartieri generali erano lungo il fiume. Chiamava terrorizzata per dire a suo figlio di non uscire nelle strade ma di restare in casa, perché (ricordo esattamente le sue parole): “gli studenti stanno cercando di rovesciare il Governo”.
Di certo, appena ci venne detto dalla nonna che dovevamo stare in casa, ci precipitammo fuori. L’appartamento del mio amico, come il mio, era vicino ad uno dei principali edifici universitari di Belgrado. Quando arrivammo là, era già occupato dagli studenti, circondato dalla polizia che non permetteva a nessuno di entrare nel perimetro universitario (in quei tempi, le regole antiche della “autonomia universitaria” erano ancora osservate, persino sotto il comunismo), e noi potevamo solo osservare l’attività apparentemente febbrile all’interno ed ascoltare i discorsi incendiari diffusi dagli altoparlanti.
Eravamo attirati dalle cose “proibite” che stavano avvenendo in quel luogo. Dunque ricordo quando vari giorni dopo gli studenti ribelli comunicavano con la città soltanto attraverso grandi striscioni. Le prime parole che vidi furono: “Abbasso la borghesia rossa”. Era un termine nuovo. Gli studenti stavano protestando contro la corruzione, l’ineguaglianza dei redditi, la mancanza di opportunità di lavoro. Essi rinominarono l’università di Belgrado “L’Università Rossa Karl Marx”. Era molto difficile per un Governo ufficialmente di ispirazione marxista trattare con loro. Seguirono giorni di incertezza: i giornali li attaccavano per la distruzione di proprietà pubbliche e i “comportamenti disordinati”, ma gli studenti ribelli continuavano le schermaglie con la polizia, ed esponevano orgogliosamente il nome della loro nuova università. Ricordo vivamente uno studente barbuto, che stava in piedi sull’autobus con un grande distintivo “L’Università Rossa Karl Marx”, e tutti attorno a lui che si sentivano leggermente a disagio, incerti se congratularsi o mandarlo a quel paese.
Ma lo slogan era veritiero. Si trattava di una protesta contro la borghesia rossa, la nuova classe dirigente nell’Europa Orientale. Era una classe eterogenea: alcuni provenivano da famiglie molto ricche, particolarmente in paesi sottosviluppati come la Serbia; altri dalla classe media istruita, molti da famiglie di lavoratori e di contadini. Le loro storie erano simili alle storie degl studenti che adesso stavano protestando contro loro … Se nel 1968 gli studenti avessero vinto, essi sarebbero diventati la nuova borghesia rossa.
La borghesia rossa medesima era il prodotto di vaste iniquità di società capitalistiche sottosviluppate. Appresi una storia da mia madre, alla quale l’aveva raccontata mio padre (che proveniva da una famiglia impoverita di commercianti), sugli ultimi suoi giorni di scuola superiore, quando lui cercava di risparmiare abbastanza denaro dando lezioni private di matematica ai ragazzi di genitori ricchi, e orgogliosamente era andato a scuola col suo nuovo cappotto. Uno dei ragazzi ricchi prese il calamaio e lo riversò sulla giacca di mio padre: “non indosserai mai quello che noi indossiamo”. Molti anni dopo, quando raccontai la storia ad un mio amico nord europeo, egli mi disse: “questo, in poche parole, è il sistema di classe europeo”.
Era contro un tale sistema che si erano sollevati gli studenti negli anni ‘930, che in seguito dovevano divenire la borghesia rossa. Ma nel 1968 erano loro la nuova classe dominante e i nuovi studenti si sollevavano contro di loro.
Questa classe dominante è studiata e conosciuta in modo insufficiente. Essa variava da un paese all’altro. Mi piacque molto un libro di Tereza Toranska sulla nuova borghesia in Polonia, intitolato “Loro”; un giovane giornalista serbo, Milomir Maric, scrisse negli anni ‘980 un libro popolare dal titolo “I figli del comunismo” (all’orgine, “Deca komunizma”). La storia dei massimi esponenti della borghesia rossa è raccontata nel romanzo russo “La casa del governo” da Yuri Slezkine. Si può trovare anche nel “Primo cerchio” di Solzhenitsyn. Emma Goldman la osservò proprio ai suoi inizi, solo pochi anni dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Mi fece piacere riscoprire che avevo discusso alcuni dei suoi argomenti empirici (livello dei redditi, proprietà delle abitazioni) nella mia dissertazione del 1987. Ma tutto questo è molto poco. La classe è inesplorata, sia in termini letterari che economici.
Come ogni classe dominante, i suoi membri non pensavano di essere una classe dominante. Molti anni dopo chiesi ad una delle mie amiche più intime che, grazie al suo appartenere ai ranghi superiori della borghesia rossa, aveva passato varie vacanze estive sulle tre piccole isole della costa dalmata che Tito aveva preso come suo villaggio turistico esclusivo, come fossero le relazioni sociali tra le persone in quel posto: in effetti persone potenti, ma ciascuna con i suoi diversi programmi, mogli, figli, preferenze, abitudini nel bere e cose simili (molto simili alla statunitense Martha Vinyard nell’estate: persone che non si possono sopportare l’una con l’altra politicamente, ma sono “condannate” a stare assieme in quel posto, condividendo le stesse spiagge, ristoranti, campi da tennis, con figli che lottano o si innamorano l’uno con l’altro). Ella non mi disse niente: non aveva osservato nessuna lotta politica intestina o faida personale riflessa sulle spiagge o nelle liti sotto gli ombrelloni. Non pensava che ci fossero state in nessun senso persone particolari. Erano solo case di riposo per lavoratori, con cibo migliore e camere più confortevoli.
La borghesia rossa jugoslava forse era particolare perché si era creata da sola (ovvero, era andata al potere da sola), e aveva sviluppato tra i suoi componenti un senso di orgoglio connesso con le politiche del non-allineamento e con il ruolo esagerato, a confronto con la sua importanza obbiettiva, che la Jugoslavia giocava nel mondo. Alla fine, quella borghesia si frantumò nelle varie repubbliche, avendo ciascuno deciso che sarebbe stato più potente se avesse potuto rompere il paese in pezzi più piccoli e governare quel piccolo pezzo non molestato dagli altri. Questo è il modo in cui nacque la democrazia.
Pensavo a questo di recente – come in effetti avevo fatto per molti anni – quando ho letto le esperienze pregresse di molti governanti della Russia di Eltsin e del putinismo odierno. Le loro origini sono tipicamente nella classe benestante medio alta della borghesia rossa. Ciò ha garantito loro i privilegi del sistema sovietico, inclusa (nel caso sovietico) la possibilità di viaggiare in Occidente, di commerciare in valute straniere, di ascoltare gli ultimi album di musica rock dall’Inghilterra. Essi sono quelli che, quando Gorbacev andò al potere, fecero propria con più entusiasmo la “democrazia”, l’adulazione degli Stati Uniti, e parteciparono con allegria, con il sostegno occidentale, al saccheggio del paese. Acquistarono ville sulla Riviera, e poi, o perché delusi dal trattamento che ricevevano nei loro villaggi turistici estivi dai loro nuovi vicini occidentali, o perché la loro infatuazione per le cose occidentali e per gli Stati Uniti in particolare era cresciuta a dismisura, si spostarono sull’altro versante, perorando il nazionalismo non solo come un modo per restare al potere, ma per creare un surrogato di ideologia che avrebbe giustificato il loro perdurante dominio.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"