PEPE ZHANG and OTAVIANO CANUTO
WASHINGTON, DC – The world economy remains beset by challenges, from tight monetary, financial, and fiscal conditions to the effects of the war in Ukraine. These headwinds are impeding global growth – which is expected to slow to 3% this year, compared to 3.5% in 2022 – and damaging lives and livelihoods, with poverty and food insecurity on the rise, particularly in developing countries. In addressing the complex and overlapping challenges the world faces, Latin America and the Caribbean (LAC) is a region with much to offer.
For starters, LAC countries can help create a more resilient global food market. As early as 2017, the World Economic Forum facilitated a joint ministerial declaration calling for the region to become the “breadbasket of the world.” And at last year’s Summit of the Americas, hosted by the United States, participants released an Agriculture Producers Declaration underscoring the important role of major LAC exporters in strengthening global food security.
The reason is obvious. With one-quarter of the world’s arable land and one-third of its freshwater resources, LAC already comprises the largest net food exporter among world regions. What is needed now is new investment, especially in physical and digital infrastructure and in climate-resilient agriculture, continued technological and competitiveness improvements, and better integration into regional and global value chains.
Beyond food, the region is well-positioned to become a global climate leader. LAC countries account for less than 10% of global greenhouse-gas emissions, and are home to trailblazers in the quest for a green and just transition. For example, Costa Rica and Uruguay were among the first countries in the world to start generating nearly all domestic electricity from renewable sources. Even carbon-intensive economies, such as Colombia, are now undertaking ambitious reforms to mitigate climate change.
More important, with two-thirds of the world’s lithium reserves and 40% of its copper reserves – both essential to climate-friendly technologies – the region holds the key to curbing emissions everywhere and will play a major role in ensuring that these critical minerals are sourced and processed in environmentally and socially sustainable ways. This explains why these resources featured prominently in the recently announced €45 billion ($49 billion) European Union-LAC Global Gateway Investment Agenda.
LAC countries also have an important role to play when it comes to climate adaptation. With climate change already affecting vulnerable communities in the region, these countries are offering valuable insights into the dangers that lie ahead and into the virtues and limits of current adaptation strategies – and becoming increasingly influential in global discussions. Already, Barbados played a prominent role in the Paris Summit for a New Global Financing Pact in June. Moreover, Brazil will assume the G20 presidency at the end of this year, and host the United Nations climate summit (COP30) in 2025.
More broadly, LAC countries are experimenting with, and bringing into the mainstream, innovative instruments that link policy, climate, nature, and finance. The Caribbean Catastrophe Risk Insurance Facility – created in 2007 as the world’s first multi-country, multi-peril risk pool – provides a financial buffer against increasingly frequent extreme weather.
Furthermore, in May, Ecuador completed the world’s largest-ever debt-for-nature swap, generating $323 million in savings to finance conservation projects. This followed Belize’s landmark 2021 debt-for-nature swap, widely hailed as a successful model for subsequent conversions.
Last year, Chile and Uruguay issued the world’s sovereign sustainability-linked bonds. Moreover, Colombia became the first country in the Western Hemisphere to adopt a national green taxonomy, a classification tool that enables lenders and borrowers to identify economic activities that contribute to environmental goals. This year, Mexico unveiled its own sustainable taxonomy, covering both environmental and social objectives.
LAC countries are bringing their experience to bear on other vital global policy discussions, too. Consider inflation, a frequent challenge in the region. Over the last two years, many LAC central banks hiked interest rates more quickly and aggressively than their advanced-economy counterparts. The policy appears to have paid off: the region, excluding Venezuela and Argentina, kept inflation below the OECD average in 2022 (though complacency must be avoided).
At the same time, the region is devising potentially transferrable approaches to international migration and displacement, which remain high worldwide as a result of humanitarian, economic, climate, or other factors. For example, the socioeconomic integration of Venezuelan migrants in host communities in Colombia and elsewhere makes for a useful case study.
Clearly, there is no shortage of areas where LAC countries can leverage their strengths to assert global leadership. But if the region is to seize the opportunities ahead, it must prepare itself better by accelerating development progress at home.
On the macro front, many LAC countries need to do more to advance and balance their growth, fiscal, and equity goals. Rigorous, evidence-based policymaking is urgently needed amid continued inflationary pressures and risk-off sentiment. On the micro front, productivity and labor-market improvements are essential to repair the damage caused by the COVID-19 pandemic and make the most of the region’s most valuable asset: human capital.
Sound public policy, strong institutional capacity, and more effective and efficient government programs will be vital to address these macro and micro challenges and ensure socioeconomic progress. Greater regional integration would also help, by supporting the protection and development of regional and global public goods. And collaboration with the private sector, civil society, multilateral organizations, and the international community will be indispensable.
Can the region meet its potential for global leadership? We certainly hope so. A more resilient, sustainable, and inclusive LAC can help build a world that is greener, more energy-secure, and better fed, while contributing solutions to the most pressing global policy and governance challenges. At this critical moment, what is good for Latin America and the Caribbean is good for the world.
Una leadership globale per l’America Latina ed i Caraibi,
di Pepe Zhang e Otaviano Canuto
WASHINGTON, DC – L’economia del mondo resta afflitta da sfide, dalle severe condizioni monetarie, finanziarie e della spesa pubblica agli effetti della guerra in Ucraina. Questi venti contrari stanno ostacolando la crescita globale – che quest’anno ci si aspetta rallenti al 3%, rispetto al 3,5% del 2022 – e danneggiando le vite e i mezzi di sostentamento, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Nell’affrontare le complesse e sovrapposte sfide che il mondo ha di fronte, l’America Latina ed i Caraibi (LAC) sono una regione che ha molto da offrire.
Per cominciare, i paesi della LAC possono contribuire a creare un mercato globale degli alimenti più resiliente. Non più tardi del 2017, il Forum Economico Mondiale aveva favorito una dichiarazione ministeriale congiunta perché la regione divenisse “il paniere del mondo”. E all’ultimo Summit delle Americhe, ospitato dalle Nazioni Unite, i partecipanti hanno rilasciato una Dichiarazione dei Produttori Agricoli che sottolinea il ruolo importante dei principali esportatori della LAC nel rafforzare la sicurezza globale del cibo.
La ragione è evidente. Con un quarto dei terreni arabili del mondo e un terzo delle risorse di acqua dolce, la LAC già comprende i maggiori esportatori netti di cibo tra le regioni del mondo. Quello che adesso è necessario sono nuovi investimenti, particolarmente nelle infrastrutture fisiche e digitali e nell’agricoltura resiliente al clima, continui miglioramenti tecnologici e di competitività, e una migliore integrazione nelle catene del valore regionali e globali.
Oltre agli alimenti, la regione è nella migliore posizione per divenire un leader globale sul clima. I paesi della LAC pesano per meno del 10% delle emissioni dei gas serra, e ospitano i pionieri nella ricerca di una transizione ambientale e di giustizia. Ad esempio, il Costa Rica e l’Uruguay sono stati tra i primi paesi al mondo nel generare quasi tutta l’elettricità domestica da fonti rinnovabili. Persino economie ad alta intensità di carbonio, come la Colombia, adesso stanno intraprendendo riforme ambiziose per mitigare il cambiamento climatico.
Ancora più importante, con due terzi delle riserve mondiali di litio e il 40% delle sue riserve di rame – entrambi essenziali alle tecnologie favorevoli al cima – la regione detiene la chiave per mettere un freno dappertutto alle emissioni e giocherà un ruolo importante nell’assicurare che questi minerali fondamentali siano estratti e lavorati in modi ambientalmente e socialmente sostenibili. Questo spiega perché queste risorse siano state presentate con particolare rilievo nella recentemente annunciata Agenda di Investimenti del Portale Globale dell’Unione Europea e della LAC, per un valore di 45 miliardi di euro (49 miliardi di dollari).
I paesi della LAC hanno anche un ruolo importante da giocare quando si passa all’adattamento al clima. Con il cambiamento climatico che già colpisce le comunità vulnerabili della regione, questi paesi stanno dando prova di una comprensione apprezzabile sui pericoli che hanno dinanzi e sui meriti ed i limiti delle attuali strategie dell’adattamento – e stanno diventando sempre più influenti nei dibattiti globali. A giugno, le Barbados hanno già esercitato un ruolo eminente nel Summit di Parigi per un nuovo Patto di Finanziamento Globale. Inoltre, il Brasile alla fine dei quest’anno assumerà la presidenza del G20 e nel 2015 ospiterà il summit sul clima delle Nazioni Unite.
Più in generale, i paesi della LAC stanno sperimentando, e inserendoli nell’opinione corrente, strumenti innovativi che tengono insieme la politica, il clima, la natura e la finanza. I Servizi Assicurativi dei Caraibi per i Rischi di Catastrofe – creati nel 2007 come il primo complesso multinazionale del mondo di condivisione del rischio da pericoli plurimi – forniscono un ammortizzatore finanziario contro gli eventi estremi in continua crescita.
Inoltre, a maggio, l’Ecuador ha completato lo strumento più grande di sempre per uno scambio debito–in cambio di natura, realizzando 323 milioni di dollari di risparmi per finanziare progetti di conservazione. Questo è venuto a seguito dello storico strumento di scambio debito-in cambio di natura del Belize, generalmente considerato come un modello di successo per successive conversioni.
L’anno scorso, il Cile e l’Uruguay hanno emesso obbligazioni sovrane collegate al tema della sostenibilità. Inoltre, la Colombia è diventata il primo paese dell’emisfero occidentale ad adottare una tassonomia ambientalistica nazionale, uno strumento di classificazione che consente ai prestatori ed ai debitori di identificare le attività economiche che contribuiscono agli obbiettivi ambientali. Quest’anno, il Messico ha svelato la sua propria tassonomia sostenibile, che riguarda obbiettivi sia ambientali che sociali.
I paesi della LAC stanno anche portando le loro esperienze ad avere un peso in altri dibattiti vitali di politica globale. Negli ultimi due anni, molte banche centrali della LAC hanno elevato i tassi di interesse assai più rapidamente e aggressivamente delle loro omologhe delle economie avanzate. La politica sembra aver ripagato: la regione, escludendo il Venezuela e l’Argentina, nel 2022 ha tenuto l’inflazione al di sotto della media dell’OCSE (sebbene si debba evitare un eccesso di soddisfazione).
Nello stesso tempo, la regione sta individuando approcci potenzialmente trasferibili all’emigrazione ed agli sfollamenti internazionali, che resta elevata in tutto il mondo come conseguenza di fattori umanitari, economici, climatici o di altra natura. Ad esempio, l’integrazione socioeconomica degli emigrati venezuelani nelle comunità ospiti in Colombia e altrove costituiscono un utile esempio di studio.
Chiaramente, le aree nelle quali i paesi della LAC possono far leva sui loro punti di forza per affermare una leadership globale non mancano. Ma se la regione intende cogliere le opportunità del futuro, si deve preparare meglio per accelerare il progresso dello sviluppo all’interno.
Sul fronte macroeconomico, molti paesi della LAC debbono far progredire ed equilibrare i loro obbiettivi di crescita, di finanza pubblica e di equità. Una politica rigorosa, basata sui fatti è urgentemente necessaria in mezzo a perduranti spinte inflazionistiche ed a una sensazione di propensione al rischio. Sul fronte microeconomico, miglioramenti nella produttività e nel mercato del lavoro sono essenziali per riparare i danni prodotti dalla pandemia del Covid-19 e conferire maggior valore all’asset principale della regione: il capitale umano.
Una sana politica pubblica, una forte capacità istituzionale e programmi di governo più efficaci ed efficienti saranno vitali per affrontare queste sfide macro e micro e garantire il progresso socioeconomico. Anche una maggiore integrazione regionale, nel sostegno alla protezione ed allo sviluppo dei beni pubblici regionali e globali, sarebbe di aiuto. E saranno indispensabili la collaborazione con il settore privato, con la società civile e con le organizzazioni multilaterali.
Potrà la regione soddisfare il suo potenziale di leadership globale? Una LAC più resiliente, sostenibile ed inclusiva può contribuire a costruire un mondo più verde, più sicuro dal punto di vista dell’energia e meglio alimentato, mentre favorisce soluzioni alle sfide più urgenti della politica globale e della capacità di governo. In questo periodo fondamentale, quello che è positivo per l’America Latina e per i Caraibi è positivo per il mondo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"